Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Consorzio Vini Asolo Montello celebra a Vinitaly i suoi primi 40 anni

Consorzio Vini Asolo Montello celebra a Vinitaly i suoi primi 40 anniMilano, 1 apr. (askanews) – In occasione di Vinitaly, il Consorzio di Tutela Vini Asolo Montello celebra i suoi primi 40 anni di attività. Un anniversario importante che rappresenta non solo un bilancio ma anche un omaggio a una storia fatta di passione, dedizione e continua evoluzione. Un percorso frutto di una visione condivisa da tutti i produttori che operano nei territori di Asolo e del Montello (Treviso), un luogo dove la cultura del vino è radicata e ha saputo evolversi nel tempo.


Il via alle celebrazioni verrà dato il 7 aprile alle 10 con un brindisi inaugurale aperto al pubblico presso lo stand istituzionale (Padiglione 8 – Stand F7) della fiera veronese. I produttori dell’Asolo Prosecco Superiore Docg, del Montello Docg e del Montello Asolo Doc, devono la propria identità a vitigni autoctoni come Glera, Perera, Recantina e Bianchetta, ma sono anche stati fra i primi in Italia a produrre rossi da taglio bordolese e ad introdurre la versione Extra Brut nel mondo del Prosecco, testimoniando la capacità del Consorzio di rinnovarsi pur non dimenticando le proprie radici.


Durante la fiera, il Consorzio offrirà una serie di masterclass per approfondire la conoscenza delle sue Denominazioni. La prima si intitola “Asolo Prosecco Superiore Docg – Elevate your Choice” e sarà tenuta da Elisa De Polo (sabato alle 11, Mattia Asperti (sabato alle 14.30), Alberto Bassi (domenica alle 16), Andrea Gori (lunedì alle 14.30) e Gianpaolo Giacobbo (martedì e mercoledì alle 10). La seconda, “I Rossi del Montello – Un Mondo da Scoprire” sarà curata da Andrea Gori (lunedì alle 16) e da Gianpaolo Giacobbo (martedì alle 15). Da domenica a martedì, a partire dalle 12 alle 14, i vini del territorio saranno accompagnati dal formaggio Piave grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Formaggio Piave Dop, e da piatti tipici locali preparati dagli chef del territorio. La proposta gastronomica sarà curata domenica 6 aprile da Ristorante 1922 di Ciano del Montello, lunedì 7 aprile da Ristorante Boomerang di Giavera del Montello, e martedì 8 aprile da Ristorante Da Gerry di Monfumo.


Vinitaly sarà l’occasione per scoprire anche la storia di queste terre: non solo Asolo e il suo centro storico ma anche Villa Barbaro a Maser, progettata da Andrea Palladio e il Museo Gypsoteca Antonio Canova a Possagno (che custodisce le opere del celebre scultore), il Montello con l’Abbazia di Sant’Eustachio (dove Monsignor Della Casa scrisse il celebre Galateo) e i percorsi della Grande Guerra.

Enav, risultati 2024 da record, ricavi 2024 +3,7%, utili +11,5%

Enav, risultati 2024 da record, ricavi 2024 +3,7%, utili +11,5%Roma, 1 apr. (askanews) – Ricavi consolidati in aumento del 3,7% nel 2024 per Enav, a 1,037 miliardi di euro, e utili netti saliti dell’11,5% a 125,7 milioni. Lo riporta il comunicato diffuso dalla società a seguito del CdA, che sotto la presidenza di Alessandra Bruni ha approvato la Relazione annuale integrata 2024 che include il Bilancio consolidato, il Progetto di bilancio di esercizio e la Rendicontazione consolidata di sostenibilità.


Il management propone un dividendo pari a 0,27 euro per azione, in aumento di circa il 17% rispetto al 2023. Il 2024, si legge, è stato caratterizzato da nuovi record sia per quanto riguarda i volumi di traffico aereo che per il fatturato relativo all’attività sul mercato non regolamentato. Sullo spazio aereo italiano, Enav ha gestito oltre 2,2 milioni di voli e rivendica una performance operativa “eccellente”: 0,066 minuti di ritardo per volo assistito rispetto al target di 0,07 minuti di ritardo. Rispetto al 2023, l’Italia si conferma la nazione col tasso di crescita del traffico aereo più alto tra i grandi paesi europei, con un aumento delle unità di servizio del 10,5% a fronte di una crescita media europea pari al 6,4%. Per quanto riguarda i principali stati europei: la Francia è cresciuta del 7,8%, la Germania del 5%, la Gran Bretagna del 2,5% e la Spagna del 7,6%.


“Il 2024 è stato un anno record”, afferma l’Amministratore Delegato Pasqualino Monti. Il volume di traffico aereo sull’Italia, la performance sui mercati esteri e una gestione finanziaria attenta ci hanno fatto raggiungere i risultati più alti nella storia della Società. Grazie a questi numeri, siamo in grado di aumentare anche quest’anno la remunerazione verso i nostri azionisti”. “Abbiamo incrementato gli investimenti in tecnologia e formazione del nostro personale, migliorando così la qualità del servizio e posizionando Enav tra i primi service provider al mondo. Tutto ciò è ovviamente andato di pari passo con gli obiettivi di sostenibilità. Grazie alle nuove capacità operative nella gestione delle rotte, nel 2024 – sottolinea – le compagnie aeree che hanno volato sui cieli italiani hanno risparmiato 90 milioni di kg di carburante”. (fonte immagine: Enav).

Consorzio Doc Prosecco: partnership con “Tour del Mediterraneo Vespucci”

Consorzio Doc Prosecco: partnership con “Tour del Mediterraneo Vespucci”Milano, 1 apr. (askanews) – Il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco ha annunciato la sua partnership con il “Tour del Mediterraneo Vespucci” e il “Villaggio IN Italia”. In questa occasione, il Consorzio “avrà l’opportunità di mettere in luce l’eccellenza dei propri prodotti attraverso attività di comunicazione mirate e grazie alla presenza all’interno del “Villaggio IN Italia” con due corner esclusivi. Il primo è la “Conference hall” (Tesa dell’Arsenale-Magazzino41), uno spazio che ospiterà attività di networking e incontri con il pubblico, che degusterà le bollicine veneto-friulane al termine dei convegni. Il secondo è “Lounge Italia” (Circolo Ufficiali, Campo de la Tana), una zona esclusiva riservata ad autorità e personalità di spicco.


Uno degli appuntamenti più attesi sarà la visita a bordo della Nave Amerigo Vespucci della squadra Prosecco Doc Imoco Volley domenica 30 marzo 2025 alle 10, “un’occasione speciale per il Consorzio Prosecco Doc di sottolineare alcuni dei suoi valori più importanti: l’orgoglio italiano, lo sport, la sostenibilità, l’inclusività, il fair play e, insieme alla gioia di una competizione positiva, la solidarietà. La presenza della squadra “contribuirà a rafforzare il brand Prosecco, in linea con l’impegno del Consorzio a promuovere il proprio prodotto in contesti sportivi e sociali”. “Siamo entusiasti di essere parte di questa straordinaria iniziativa che vede unire due simboli di eccellenza del Made in Italy: l’Amerigo Vespucci, emblema della tradizione e della cultura navale italiana, e il nostro Prosecco Doc, ambasciatore della qualità e della tradizione vitivinicola” ha spiegato il presidente del Consorzio, Giancarlo Guidolin, aggiungendo che “questo evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare la nostra identità nazionale e consolidare la nostra presenza internazionale, rafforzando il legame tra due settori che, pur appartenendo a mondi diversi, condividono un impegno comune nel portare nel mondo il meglio della nostra cultura e delle nostre tradizioni”.

Ucraina, Wang Yi: la Cina sostiene una soluzione di pace, ma il percorso è lungo

Ucraina, Wang Yi: la Cina sostiene una soluzione di pace, ma il percorso è lungoRoma, 1 apr. (askanews) – La Cina sostiene una soluzione negoziata al conflitto in Ucraina, ma ritiene che il percorso verso la pace sarà lungo, poiché la situazione sul campo di battaglia rimane instabile e le parti sono in disaccordo su questioni chiave del possibile accordo, ha detto oggi il ministro degli Esteri cinese Wang Yi in un’intervista alla Ria Novosti rilanciata da alcuni media internazionali.


“Fin dall’inizio della crisi abbiamo sostenuto una risoluzione politica attraverso il dialogo e i negoziati e sosteniamo qualsiasi sforzo volto a ripristinare la pace”, ha detto Wang, aggiungendo che “sebbene la situazione sul campo di battaglia non sia affatto facile, c’è una tendenza ai colloqui di pace”.Il ministro degli Esteri cinese ha citato i negoziati sull’Ucraina sostenuti dagli Stati Uniti, inclusi quelli tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, e ha detto che le parti in conflitto dovrebbero fare “un passo, anche se non così grande ma costruttivo, verso la pace”. “Dovremmo anche notare che le cause profonde della crisi sono estremamente complicate e che le parti sono ancora in disaccordo significativo su molteplici questioni chiave, quindi il percorso verso il ripristino della pace è lontano”, ha anche detto Wang.

Vino, Cantina San Michele Appiano: un’opera di Robert Pan per “Appius”

Vino, Cantina San Michele Appiano: un’opera di Robert Pan per “Appius”Milano, 1 apr. (askanews) – La secolare arte del vino della Cantina San Michele Appiano incontra l’arte sperimentale e astratta di Robert Pan nel progetto “Appius. Arte. Amore. Alto Adige”. Nei giorni scorsi, all’interno della nuovissima cantina dedicata ad “Appius”, cuvee creata con la selezione delle migliori uve di Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon prodotte dai vigneti storici del Comune di Appiano, è stata svelata l’opera d’arte dell’artista bolzanino, primo passo di un progetto artistico più ampio che vuole celebrare la bellezza a tutto tondo. La presentazione ufficiale arriva al termine di un progetto studiato per oltre un anno da tutto il team della Cantine.


“Per una cuvee capace di stupire l’olfatto ed il palato, volevamo creare un legame con un concetto di arte visiva altrettanto potente e affascinante: quest’opera di Robert Pan ci è sembrata fin da subito il corrispettivo perfetto dell’eleganza e del carattere di ‘Appius’” ha affermato Klaus Pardatscher, presidente della realtà cooperativa nata nel 1907, che oggi conta 320 soci viticoltori che operano su 390 ettari di vigneti. L’opera di Pan (grande 1,5 metri per 1,2), è stata scomposta in 10 elementi unici riprodotti in etichette in vetroresina applicate su altrettanti Mathusalem (bottiglie da 6 litri) di “Appius 2019”, firmate dall’artista e da Hans Terzer, pioniere dei grandi vini bianchi altoatesini. L’opera è stata scelta per i colori, in sintonia con l’immagine di “Appius”, e per le quattro forme astratte, che ricordano i quattro vitigni protagonisti della cuvee. Queste dieci esclusive bottiglie non saranno destinate alla vendita ma verranno custodite gelosamente in Cantina e stappate solo in occasioni davvero speciali o dedicate a opere di beneficenza selezionate. A queste si aggiunge un’edizione limitata di 150 repliche formato Magnum, che saranno disponibili per l’acquisto a partire da metà aprile.


“Con spazi e geometrie appositamente concepiti per sottolineare ed evidenziare la grandezza di questo vino e la sua evoluzione nel tempo”, la nuova cantina di “Appius” ha disposti lungo il perimetro speciali tini di acciaio color bronzo satinato dalla forma tronco-conica, mentre al centro trova posto una sala degustazioni illuminata da finestre zenitali, che lasciano entrare la luce naturale. “Fin dalle prime fasi di progettazione, nella nostra visione la cantina di “Appius” doveva essere un luogo ideale di ispirazione e contemplazione, un luogo in cui immergersi in un’esperienza sensoriale completa dedicata unicamente a questo vino” ha spiegato l’enologo Jakob Gasser, aggiungendo che “una volta conclusa la realizzazione dell’opera, è nata l’idea di adornarla con opere d’arte che potessero tradurre la visione artistica del nostro vino più importante ma anche l’amore per il nostro lavoro e per la nostra terra, l’Alto Adige. Il linguaggio artistico astratto e sperimentale di Robert Pan – ha concluso Gasser – che si caratterizza per un’esplorazione del colore, della luce e della materia, ci è sembrato l’abbinamento perfetto per avviare questo progetto di unione tra arte e vino, dedicato al nostro ‘Appius’”.

Maltempo, oggi allerta arancione in Abruzzo e Sicilia

Maltempo, oggi allerta arancione in Abruzzo e SiciliaRoma, 1 apr. (askanews) – La discesa di correnti settentrionali attraverso l’Italia alimenterà una circolazione depressionaria in area ionica, determinando precipitazioni più estese lungo la fascia adriatica centrale e spiccata instabilità attorno alla Sicilia.


Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso ieri un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente e che prevede dalle prime ore di oggi, martedì 1° aprile, precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Abruzzo, specie versanti orientali, e sulla Sicilia, specie settori settentrionali e orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti forti nord-orientali, con raffiche di burrasca, su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, mareggiate lungo le coste esposte.

La classifica di serie A, la Lazio aggancia la Roma a 52

La classifica di serie A, la Lazio aggancia la Roma a 52Roma, 31 mar. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo Lazio-Torino 1-1.


30esima giornata: Como-Empoli 1-1, Venezia-Bologna 0-1, Juventus-Genoa 1-0, Lecce-Roma 0-1, Cagliari-Monza 3-0, Fiorentina-Atalanta 1-0, Inter-Udinese 2-1, Napoli-Milan 2-1, Verona-Parma 0-0, Lazio-Torino 1-1. Classifica: Inter 67, Napoli 64, Atalanta 58, Bologna 56, Juventus 55, Roma, Lazio 52, Fiorentina 51, Milan 47, Udinese 40, Torino 38, Genoa 35, Como, Verona 30, Cagliari 29, Parma 26, Lecce 25, Empoli 23, Venezia 20, Monza 15.


31esima giornata (4-7 aprile): venerdì 4 aprile ore 20.45 Genoa-Udinese, sabato 5 aprile ore 15 Monza-Como, ore 18 Parma-Inter, ore 20.45 Milan-Fiorentina, domenica 6 aprile ore 12.30 Lecce-Venezia, ore 15 Empoli-Cagliari, Torino-Verona, ore 18 Atalanta-Lazio, ore 20.45 Roma-Juventus, lunedì 7 aprile ore 20.45 Bologna-Napoli

Scontro Schlein-Calenda, Guerini avverte: irricevibile no a riarmo

Scontro Schlein-Calenda, Guerini avverte: irricevibile no a riarmoRoma, 31 mar. (askanews) – La proposta di Carlo Calenda viene rispedita al mittente da Elly Schlein, la segretaria Pd rintuzza il leader di Azione che propone di scomporre le coalizioni attuali e creare una “coalizione di volenterosi” e lo invita a scegliere “da che parte stare”, innescando subito una risposta altrettanto ruvida. Ma il dibattito si riaccende anche nel Pd, con Lorenzo Guerini che, sul Foglio, da una lato evita drammatizzazioni ma dall’altro fissa un paletto saldo: sarebbe “irricevibile” un no al piano di riarmo di Ursula von der Leyen, quel piano che la segretaria Pd ormai contesta quasi senza appello ogni giorno.


Parlando a Tagadà, anche oggi, la Schlein non ha salvato praticamente nulla di quel piano: “L’unica cosa che si salva – ha spiegato – è la proposta dei 150 miliardi che andranno a progetti comuni. Noi vorremmo che tutto andasse a progetti comuni”. Per il resto “non c’è debito comune, è tutto debito nazionale. Ed è tutto strumento europeo che aiuta il riarmo nazionale”. La discussione non è accademica, perché nelle prossime settimane si dovrà votare parecchie volte, al Parlamento europeo, su atti legati al ‘Libro bianco’ della difesa e al piano di riarmo. Passaggi sui quali rischia di andare in scena, ogni volta, lo stesso tormento già visto a metà marzo, quando si votò la risoluzione sul ‘Libro bianco’.


La scorsa settimana, raccontano, più d’uno ha sollevato il tema durante una riunione della minoranza Pd: “Non si può – è stato il ragionamento di molti – accettare che il partito si isoli persino dai socialisti europei, bisogna che ci sia un chiarimento su questo partendo proprio dal documento del gruppo S&D”. Alla fine si è deciso di non esasperare la discussione in questo momento, ma la questione è lì pronta a riesplodere e le parole di Guerini al Foglio sembrano essere un avvertimento preciso: c’è una linea che non si può superare. Sabato, peraltro, c’è la manifestazione M5s e ancora non c’è una comunicazione ufficiale sulla delegazione Pd che andrà in piazza. La segretaria non ha sciolto formalmente la riserva, anche se al momento le probabilità che lei vada sono molto basse. In prospettiva, poi, c’è la mozione M5s sul riarmo presentata in Parlamento.


Uno scenraio nel quale ha provato a inserirsi Calenda, con la sua proposta – che somiglia molto ad una provocazione – di scegliere tra Conte e “i volenterosi”. Un affondo che ovviamente non è piaciuto alla segretaria. Spiega un parlamentare della sinistra dem: “Conte col 2% pretende di mettere il veto a M5s che vale 5 o 6 volte di più? Vada pure avanti con i ‘volenterosi’, vediamo quanti lo seguono…”. L’idea, di fondo, è che quella di Calenda sia niente più di una provocazione. Di certo la Schlein fa capire di non avere intenzione di seguirlo su questo piano: “Penso che Carlo Calenda debba decidere da che parte stare. Non si può stare con i due piedi in due scarpe”. Quindi aggiunge: “Voglio essere chiara su un punto, la linea del Pd è una, è chiara: noi torneremo al governo vincendo le elezioni con una coalizione progressista, senza larghe intese, senza accordi di palazzo. Questo è il mandato molto chiaro che ho ricevuto alle primarie che ho vinto”. Una risposta a Conte, ma forse anche un messaggio alla minoranza Pd e al ‘partito di Gentiloni’ che tra i democratici è sempre più attivo. Perché nessuno, tra i sostenitori della Schlein, crede che la minoranza possa essere attratta da Calenda, ma il sospetto di una manovra per logorare la segretaria non si è affatto dissolto.

La classifica di serie A, Parma a quota 26 punti

La classifica di serie A, Parma a quota 26 puntiRoma, 31 mar. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo Verona-Parma 0-0


30esima giornata: Como-Empoli 1-1, Venezia-Bologna 0-1, Juventus-Genoa 1-0, Lecce-Roma 0-1, Cagliari-Monza 3-0, Fiorentina-Atalanta 1-0, Inter-Udinese 2-1, Napoli-Milan 2-1, Verona-Parma 0-0, ore 20.45 Lazio-Torino. Classifica: Inter 67, Napoli 64, Atalanta 58, Bologna 56, Juventus 55, Roma 52, Lazio, Fiorentina 51, Milan 47, Udinese 40, Torino 38, Genoa 35, Como, Verona 30, Cagliari 29, Parma 26, Lecce 25, Empoli 23, Venezia 20, Monza 15.


31esima giornata (4-7 aprile): venerdì 4 aprile ore 20.45 Genoa-Udinese, sabato 5 aprile ore 15 Monza-Como, ore 18 Parma-Inter, ore 20.45 Milan-Fiorentina, domenica 6 aprile ore 12.30 Lecce-Venezia, ore 15 Empoli-Cagliari, Torino-Verona, ore 18 Atalanta-Lazio, ore 20.45 Roma-Juventus, lunedì 7 aprile ore 20.45 Bologna-Napoli

Firmato decreto campagna pesca tonno rosso per il 2025

Firmato decreto campagna pesca tonno rosso per il 2025Roma, 31 mar. (askanews) – “Con il decreto campagna di pesca del tonno rosso per l’anno 2025, procediamo nel percorso virtuoso avviato lo scorso anno, incentivando l’aggregazione e la costruzione di filiere, eliminando i comportamenti speculativi sul passaggio di quote e andando a colpire la pesca illegale”. Lo ha detto il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, a margine della firma al decreto per la campagna di pesca del tonno rosso per l’anno 2025.


“Ci poniamo obiettivi ambiziosi – ha detto – per offrire una più strutturata immissione del prodotto sul mercato, un miglioramento della gestione dell’offerta e garantire una maggiore stabilità economica agli operatori del settore”. A conferma della centralità delle organizzazioni di produttori, ha spiegato La Pietra, gli aderenti potranno trasferire fino al 50% della propria quota assegnata anche tra sistemi differenti per ottimizzare obiettivi comuni nei rispettivi piani di produzione e commercializzazione. La quota trasferita viene quindi messa a fattore comune nell’ottica di una migliore commercializzazione del prodotto.


Riguardo agli accordi di filiera introdotti dal decreto 2024 “sono in fase di definizione – ha poi annunciato il sottosegretrario – le istruttorie per l’assegnazione della quota premiale, che rappresentano un sistema innovativo in grado di premiare gli investimenti negli accordi commerciali e favorire una più forte collaborazione tra i diversi attori del settore”. Il quantitativo che verrà assegnato nel corso dell’anno sarà ridistribuito nella successiva annualità agli operatori che dimostreranno, alla data del 31 dicembre 2025, di aver dato esecuzione agli accordi di filiera e che intendono proseguirli per l’annualità 2026. “Vogliamo anche premiare gli operatori del sistema di pesca ‘Palangaro (LL)’ – ha poi aggiunto ancora La Pietra – che, nel corso dell’ultimo triennio, hanno tenuto un comportamento virtuoso, impegnandosi a pescare continuativamente un quantitativo ulteriore rispetto alla quota assegnata per valorizzare il proprio modello imprenditoriale incentrato sull’attività di pesca”.


Inoltre, per consentire una migliore gestione del valore del tonno rosso “permetteremo le catture accidentali nel limite del 20% del quantitativo sbarcato nella sola giornata di pesca”. Infine, nell’ambito del contrasto alla pesca illegale il governo ha introdotto, in via sperimentale, il “sigillo di garanzia”, che prevede l’obbligo di apporre una targhetta su ogni singolo esemplare di tonno rosso all’atto dello sbarco e della convalida del documento elettronico di cattura (eBCD), “in modo da rafforzare la tracciabilità ed etichettatura a tutela del consumatore”, ha concluso il sottosegretario.