Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Lidl, Silvestri: valutiamo possibili acquisizioni, crescita 2025 tra 1-1,2%

Lidl, Silvestri: valutiamo possibili acquisizioni, crescita 2025 tra 1-1,2%Milano, 31 mar. (askanews) – Lidl Italia guarda a possibili acquisizioni sul mercato tricolore. A dirlo in occasione della presentazione del rapporto dell’Area studi di Mediobanca sulla gdo è il presidente Massimiliano Silvestri. “Se uno guarda il mercato italiano i primi due player insieme non fanno il 30%. L’Italia è un mercato frammentato, in cui sicuramente, anche in virtù dei cambi generazionali o del fatto che comunque le dimensioni non permettono di fare un salto in avanti, il mercato stesso può darci delle opportunità – ha detto a margine dell’evento – Noi lo stiamo sondando in modo da non precluderci le opportunità che ci può dare”, per un gruppo il cui “sviluppo storicamente è sempre uno sviluppo organico”.


Silvestri ha chiarito che “non ci sarà niente a breve, tutte le dinamiche sono dinamiche che hanno bisogno di essere identificate, valutate e sviluppate, per cui non c’è niente dietro l’angolo, immediato”. E che la crescita di Lidl in Italia proseguità “sempre per linee interne. Noi – ha detto – continueremo a fare come abbiamo fatto quest’anno che abbiamo aperto i nostri 40 negozi, quindi la nostra crescita è su quello che noi sappiamo di poter fare. Il volume dei nostri investimenti è un volume importante. In Italia insieme a Conad penso che siamo tra quelli che investono maggiormente e quindi noi intanto ci basiamo sulle nostre forze”. L’anno appena passato, ha ricordato “abbiamo firmato 100 contratti per fare sviluppo immobiliare. Detto questo, se poi il mercato ci dà l’opportunità di poter fare ulteriori sviluppi, li faremo”. Nei prossimi tre anni l’insegna discount intende investire 1,5 miliardi per aprire 150 sedi e quello è un piano che “resta confermato”. Per il resto, “nel caso in cui il mercato ci dia l’opportunità, le valuteremo seriamente, cosa che nel passato non avevamo fatto, questa è la differenza in passato”.


Quanto alle previsioni del 2025 “per adesso sembrerebbe un anno normale. Sul fronte inflazione, siamo praticamente in una inflazione sotto quella che è l’inflazione del Paese. Anche vedendo i dati su Nielsen, al netto dei calendari, sembra un anno che a nostro avviso può crescere così come il pil del nostro Paese. Se considerate che Sistema Italia, diciamo così, quest’anno crescerà intorno all’1-1,2%, diciamo che è quello che ci si aspetta di fare quest’anno, perché alla fine questo è un po’ l’andamento del mercato”. Il 2025 arriva dopo due anni “molto diversi tra di loro. Nel 2023 c’è stata l’inflazione, in cui comunque il fatturato veniva trainato da un’inflazione importante e i margini tutto sommato avevano abbastanza tenuto. Il 2024 è stato esattamente l’opposto, è stato un anno in cui, ovviamente, il fatturato veniva trainato soltanto dalla crescita dei volumi, perché quella che l’anno prima era inflazione si è trasformata in deflazione e quindi per noi è stato importante investire su aspetti che potevano rendere la nostra insegna attraente per il consumatore, in modo da farli venire più spesso e comprare di più. E questo è stato un po’ il trade-off dello scorso anno”. “Per questo abbiamo investito tanto per perché la marginalità del 2024 è calata e chiaramente – ha concluso – dovevamo avere una dinamica differente”.

”Brooklyn” è il nuovo singolo di Mimì, la vincitrice di X Factor

”Brooklyn” è il nuovo singolo di Mimì, la vincitrice di X FactorMilano, 31 mar. (askanews) – “Brooklyn” è il nuovo singolo di Mimì, disponibile da venerdì 4 aprile su tutte le piattaforme digitali per Warner Music Italy.


Dopo essersi fatta conoscere al grande pubblico per il suo stile e le sue doti vocali uniche grazie alla vittoria dell’ultima edizione di X Factor, Mimì torna con “Brooklyn”, un brano che segna l’inizio di un nuovo capitolo fatto di esplorazione e ricerca. Il nuovo singolo fotografa la malinconica bellezza dei ricordi di una relazione attraverso immagini del passato, momenti semplici ma indelebili che restano impressi nella memoria e impossibili da dimenticare. “Brooklyn” immortala la dicotomia tra il dolore per un rapporto che si interrompe e la felicità per i momenti trascorsi insieme, quando si comprende che le esperienze vissute ci apparterranno per sempre.


In questo brano Mimì, insieme ai produttori FAFFA, LEO e Daniele Sartori, sceglie sonorità R’n’B e Soul Pop, un mondo capace di accogliere la sua vocalità e che da sempre è parte fondamentale dei suoi ascolti e della sua musica. “Fin da subito, lavorando in studio, ho sentito che il pezzo sarebbe stato speciale e sarebbe andato in una direzione intrigante. Stavamo bevendo un thè in una pausa e abbiamo iniziato a parlare dei ricordi e delle immagini che restano nella nostra testa anche a distanza di tempo perché sono legate a emozioni forti che abbiamo provato. Da lì abbiamo iniziato a scrivere in maniera genuina e spontanea. Questo singolo rappresenta tanto per me, è il mio primo passo nel mondo come artista senza le sovrastrutture televisive e come tale voglio crescere, trovando il mio flow, il mio modo di esprimermi, il vestito che mi sta meglio addosso.”

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due live

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due liveMilano, 31 mar. (askanews) – Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: domani, martedì 1 aprile, al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti unici (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui il cantautore romano, insieme al pubblico, percorrerà un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che, dagli esordi fino ad oggi, hanno segnato il suo percorso artistico.


Nella scaletta dei due concerti non mancherà “Prima di Domani” (BMG), il nuovo brano che Fabrizio Moro presenterà per la prima volta dal vivo insieme a Il Tre. Con il testo scritto da Fabrizio Moro e Il Tre e la produzione di Katoo, “Prima di domani” (https://fabriziomoro.lnk.to/primadidomaniPR) è un brano nato dal forte desiderio di Moro, condiviso poi con Il Tre, di riflettere su un tema delicato come il suicidio.


Ad accompagnare Fabrizio Moro sul palco ci saranno Davide Gobello, Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte. I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali.


Info su www.friendsandpartners.it. RTL 102.5 è la radio ufficiale dei due eventi.

A Milano riparte la stagione culturale di Stazione Radio 2025

A Milano riparte la stagione culturale di Stazione Radio 2025Milano, 31 mar. (askanews) – Stazione Radio, il progetto di rigenerazione urbana e sociale convenzionato con il Comune di Milano, riparte con la nuova stagione culturale “La tua Stazione Radio” presso l’area rigenerata dell’ex cabina elettrica di Milano Centrale lungo il naviglio della Martesana. 119 giorni (dal 4 aprile al 26 ottobre) di apertura con incontri live, musica, laboratori e mercatini all’insegna della coesione sociale, sostenibilità ambientale e inclusione delle nuove generazioni.


L’inaugurazione della stagione inizia con eventi speciali tra cui concerti live, laboratori sostenibili e dibattiti sulla leadership di cura. Tra gli appuntamenti del weekend il concerto del coro LGBTQIA+ Checcoro, laboratori di coltivazione sostenibile e rammendo per evitare sprechi e un live podcast-show su “Leadership di cura, leadership sostenibile” con Laura Castelletti, Sindaca di Brescia, Anna Scavuzzo, vice sindaco di Milano e Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo. Tra le novità introdotte nella nuova stagione la formazione on the job di 15 ragazzi under 25 e tre nuove produzioni originali di podcast. Disponibile tutti i weekend il menu 80% plant-based del food truck. Il focus di questa nuova stagione di Stazione Radio sarà improntato su coesione sociale, sostenibilità ambientale e inclusione delle nuove generazioni, con il programma “Stazione Radio On-The-Job” per giovani milanesi. Tra le novità di quest’anno infatti Stazione Radio porta avanti un programma di formazione retribuita per giovani tra i 18 e i 25 anni, inclusi studenti universitari e NEET, che combina impegno sociale con opportunità di crescita professionale. Il percorso di formazione include workshop e formazione tecnica sulla comunicazione sociale e gestione del vagone-palco, corsi di sicurezza e primo soccorso, HACCP e formazione on the road per il servizio di cicloturismo sulla Martesana. Ai corsi di formazione seguiranno 100 ore di affiancamento retribuito nei primi mesi della stagione.


Tra le novità introdotte anche gli aperilab, corsi pratici durante l’aperitivo su ambiente, sostenibilità e sociale, che includono laboratori di cucito, riparazione biciclette e propagazione piante. Previsto anche un food truck con menu 80% plant-based, realizzato grazie al coinvolgimento dei giovani del progetto On-The-Job. Una novità anche sul piano social che quest’anno prevede l’uso di un approccio bilingue, l’anglo-milanese, recuperando grazie al coinvolgimento degli anziani che frequentano il centro espressioni dialettali milanesi che saranno tradotte in inglese per parlare alle comunità di stranieri e turisti che popola il Municipio 2.


“La tua Stazione Radio” segna una nuova tappa nel percorso di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di completare i lavori di riqualificazione della ex cabina elettrica. L’opera di rigenerazione in chiave sociale è stata realizzata con il supporto di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione di Comunità, Ministero della Cultura, Camera di Commercio e Comune di Milano. Media partner Telelombardia.

Car di Roma, utile +12,1% in 2024: al via piano sviluppo

Car di Roma, utile +12,1% in 2024: al via piano sviluppoRoma, 31 mar. (askanews) – Il cda del Centro Agroalimentare Roma (CAR) ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 che, per il tredicesimo anno consecutivo, chiude con un utile in crescita rispetto al precedente esercizio, registrando un incremento del 12,1% (795.836 euro). Il Margine Operativo Lordo è salito a 5 milioni di euro, rappresentando il 25,5% del valore della produzione, mentre il reddito ante imposte si attesta a 1,4 milioni di euro, in linea con la crescita del margine operativo.


Il patrimonio netto è aumentato a 71,9 milioni di euro, riflettendo il positivo risultato d’esercizio. Il valore della produzione ha raggiunto 19,7 milioni di euro, segnando un incremento del +4,3% rispetto al 2023, principalmente grazie alla piena occupazione degli spazi del Centro. Il 2024 ha anche visto la conclusione dei iter autorizzativi per il progetto di ampliamento che prevede l’incremento della superficie coperta di oltre 200.000 metri quadrati entro il 2028, trasformandolo nel terzo mercato più grande d’Europa, dopo Barcellona e Parigi. L’investimento complessivo è stimato in 250 milioni di euro.


“Il bilancio 2024 testimonia la solidità della nostra gestione e la capacità del CAR di mantenere una traiettoria di crescita costante anche in un contesto economico complesso”, ha dichiarato Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del CAR. Nel 2024, il Centro ha movimentato circa 1,3 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli, con il 70% di origine nazionale, 140.000 tonnellate di prodotti ittici (di cui il 40% proveniente dall’Italia) e 24.000 tonnellate di carne, consolidando la sua posizione nel mercato agroalimentare nazionale.

In Toscana arriva PizzAgricola: bio, tracciata e certificata

In Toscana arriva PizzAgricola: bio, tracciata e certificataRoma, 31 mar. (askanews) – Di alta qualità e di basso impatto ambientale. E’ PizzAgricola, il progetto innovativo sostenuto dalla Regione Toscana tramite i fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) che ha dato vita a una pizza che non solo fa bene a chi la mangia ma anche all’ambiente. Presentato oggi dalla vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi e da Gaia Citriniti, vicedirettore di Apab e responsabile del progetto, PizzAgricola coinvolge tra i partner l’Università di Firenze, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, le aziende agricole Buonamici e Fattoria La Vialla, e la start-up Bioadhoc.


Obiettivo di PizzAgricola è creare una filiera regionale biologica e biodinamica per una pizza locale, ecologica, digeribile e salutare, rispettosa della terra da cui nascono gli ingredienti. Ingredienti tutti tracciati e certificati tramite blockchain, il che offre ai consumatori la sicurezza di prodotti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente. “Questo progetto – ha detto Saccardi – riesce a rendere protagonista la qualità su uno dei prodotti più amati e popolari, la pizza. Ci auguriamo che esperienze di questo tipo possano moltiplicarsi così da toccare con mano i frutti che nascono dai fondi del Psr e dall’ingegno e le competenze di ricercatori, agricoltori, formatori e chef”.


Tra i dati tracciati ci sono anche le analisi sulla materia prima effettuate dai ricercatori dell’Università di Firenze per valutare le proprietà antiossidanti. Uno dei caratteri innovativi di questa pizza è infatti l’uso della sansa di oliva. Da scarto della produzione dell’olio EVO, la sansa utilizzata per l’impasto della pizza, dopo un processo di micronizzazione, diventa un’importante fonte di polifenoli. Valorizzando quelli che sarebbero scarti della filiera olivicolo-olearia, questa pizza è quindi altamente sostenibile perché promuove un modello di economia circolare.

Sottosegretario La Pietra firma Dm per sovvenzioni all’ippica

Sottosegretario La Pietra firma Dm per sovvenzioni all’ippicaRoma, 31 mar. (askanews) – “Con la mia firma al decreto ministeriale recante i criteri per l’assegnazione di sovvenzioni e di contributi in conto capitale alle società di corse riconosciute per l’organizzazione di corse ippiche il Masaf dà seguito agli impegni assunti nei confronti del settore, imprimendo una svolta attesa da anni dagli operatori”. Così il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, che sottolinea come il Dm rappresenti un ulteriore tassello al percorso di rilancio del settore, “con l’obiettivo di ottimizzare le risorse in quegli impianti ritenuti strategici e nazionali, senza però dimenticare gli altri, ma creando le condizioni affinché ogni società si senta spronata ad investire e quindi a migliorare la propria posizione all’interno del sistema impiantistico nazionale”.


Un punto sostanziale del decreto è rappresentato dall’inserimento di un capitolo specifico per gli investimenti, pari al 15% del totale delle risorse, con un contributo dell’80% sui progetti, “tramite il quale mettiamo in condizione il sistema di investire in maniera virtuosa e credibile”, dice il sottosegretario. In sintesi, “si cambia passo nell’adozione dei criteri tramite i quali assegnare le sovvenzioni agli ippodromi e prendendo le distanze dal rischio concreto di una dispersione di fondi a pioggia, abbiamo stabilito che i gestori virtuosi degli impianti potranno contare su un riconoscimento realmente improntato sulla meritocrazia”, spiega La Pietra.


“Inoltre – aggiunge – abbiamo introdotto anche il concetto di rendicontazione delle risorse pubbliche date per fornire servizi, agli operatori e al pubblico, per rendere sempre più attrattivi i nostri ippodromi. Trasparenza, costi determinati in maniera analitica per le singole giornate di corsa e un concetto di premialità che determina un ranking comunque dinamico, sono le linee guida che ci hanno ispirato nella stesura del decreto”. “Abbiamo redatto un testo sensibile alle istanze pervenute dagli operatori realmente impegnati – conclude La Pietra – nel processo di ammodernamento e di maggiore attrattività degli impianti che, negli auspici e nella volontà del ministero e dell’intero mondo dell’ippica, sono destinati ad ampliare il proprio bacino di utenza, aprendosi a un pubblico nuovo e desideroso di scoprire il fascino di uno sport unico”.

Milano, Fdi punta su referendum contro blocco moto Euro 0, 1 e 2

Milano, Fdi punta su referendum contro blocco moto Euro 0, 1 e 2Milano, 31 mar. (askanews) – “Durante la presentazione odierna dei referendum relativi l’abrogazione e la revoca dei divieti per l’accesso cittadini di motocicli e ciclomotori di classe Euro 0, 1 e 2, ho voluto sostenere la posizione portata avanti a Palazzo Marino dal capogruppo di Fratelli d’Italia Riccardo Truppo e dal consigliere Enrico Marcora, oltre alle numerose associazioni di categoria, motoclub ed esponenti della filiera legata alle due ruote”. Lo ha scritto in una nota Mattia Ferrarese, Consigliere di Municipio 3 e responsabile Dipartimento Trasporti di Fratelli d’Italia a Milano.


“L’accorato appello unanime e corale richiede un ripensamento deciso entro il prossimo 1º ottobre, data in cui oltre 70.000 motocicli e ciclomotori non potranno più muoversi liberamente a Milano, favorendo l’inizio dell’estinzione di un’intera categoria, comprese le attività commerciali e legate alla manutenzione dei mezzi quali gommisti, officine e concessionari” ha aggiunto. “L’aspetto ideologico portato avanti, senza capacità di confronto, dal Comune di Milano, ha permesso il riconoscimento di una battaglia congiunta, che va ben oltre gli equilibri politici e rischia di colpire pendolari, lavoratori e realtà associazionistiche: mentre Sala rilascia dichiarazioni pungenti, dicendo che ‘questi referendum siano la richiesta di qualcuno

A Caserta la prima pizzeria con orto idroponico verticale

A Caserta la prima pizzeria con orto idroponico verticaleRoma, 31 mar. (askanews) – Nasce a Caserta la prima pizzeria con orto verticale in Italia. E’ Cambia-Menti di Ciccio Vitiello, a San Leucio, Caserta, dove c’è una vertical farm installata direttamente nel giardino del locale. Questa nuova tecnologia di “coltivazione idroponica” consente di produrre ortaggi freschi e di alta qualità direttamente all’interno degli spazi della pizzeria, garantendo ingredienti sempre freschi e stagionali.


L’impianto idroponico sarà dedicato alla coltivazione di scarola riccia, lattuga rossa e verde, bietola multicolor, pak-choi, cicoria ed erbe aromatiche come basilico napoletano, greco e limonato, a cui si aggiungeranno altre varietà nel tempo. Grazie alla coltivazione fuori suolo, le radici delle piante sono immerse in una soluzione nutritiva che fornisce acqua, minerali e ossigeno, garantendo una crescita più rapida, un minor consumo d’acqua e un raccolto sempre disponibile. Vitiello già nel 2024 ha avviato la gestione diretta di un orto abbandonato ai piedi del sito Unesco di San Leucio, a trecento metri dalla pizzeria, per poter produrre ortaggi a metro zero. L’installazione della vertical farm nel giardino mediterraneo della pizzeria va nella stessa direzione per una pizza sostenibile e a ridotto impatto ambientale.


L’impianto idroponico, realizzato ad angolo all’interno del giardino di Cambia-Menti, si estende su una superficie di 12 metri di lunghezza per 1,30 metri di altezza, con box verticali su più livelli. Questo sistema consente di ridurre del 90% il consumo d’acqua rispetto all’agricoltura tradizionale e permette di ottenere un numero di piante dieci volte superiore per metro quadrato, massimizzando lo spazio disponibile. “Credo che il rispetto per la terra e l’innovazione possano convivere, e con questo progetto voglio dimostrare che è possibile coltivare in modo responsabile, garantendo prodotti freschi e di alta qualità direttamente nella mia pizzeria. Vedere crescere gli ingredienti che finiscono sulle mie pizze è un segnale concreto di trasparenza e attenzione per il futuro del cibo”, spiega Vitiello in una nota.

Schlein a Calenda: decidi da che parte stai, no piede in due scarpe

Schlein a Calenda: decidi da che parte stai, no piede in due scarpeRoma, 31 mar. (askanews) – “Penso che Carlo Calenda debba decidere da che parte stare. Non si può stare con i due piedi in due scarpe”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando a ‘Tagadà’ su La7, quando le è stato chiesto del progetto di una coalizione di ‘volenterosi’ lanciato da Carlo Calenda e della sua preferenza per un ritorno di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi.


“Voglio essere chiara su un punto – ha risposto la Schlein -, la linea del Pd è una, è chiara: noi torneremo al governo vincendo le elezioni con una coalizione progressista, senza larghe intese, senza accordi di palazzo. Questo è il mandato molto chiaro che ho ricevuto alle primarie che ho vinto. Decida lui da che parte stare, bisogna fare una scelta, non si può stare un po’ di qua e un po’ di là”.