Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Sierra Leone, ActionAid: bimbi sfruttati nelle miniere per pochi soldi

Sierra Leone, ActionAid: bimbi sfruttati nelle miniere per pochi soldiRoma, 1 ott. (askanews) – Nel distretto di Kono, in Sierra Leone, dove nel 2017 è stato scoperto uno dei venti diamanti più grandi al mondo, il ritrovamento di ricchezze non allevia la povertà delle comunità locali, che restano tra le più vulnerabili. Camminando tra le miniere a cielo aperto, la presenza di molti bambini e bambine impegnati nel lavoro accanto ai genitori è uno scenario comune. Tutti alla disperata ricerca di diamanti nei terreni sfruttati dalle grandi compagnie internazionali che, una volta esaurite le risorse, abbandonano il territorio lasciando alle comunità solo cumuli di terra dove, se si è fortunati, rimane ancora qualche piccolo frammento di diamante di basso valore.


Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, un milione di bambini a livello globale è impiegato nelle miniere, e sebbene sia difficile stimare esattamente il fenomeno in Sierra Leone, una visita in loco ne rivela la portata: sono migliaia i minori coinvolti. Neneh, oggi 16enne, ha trascorso gran parte della sua infanzia in queste miniere. “Dopo la scuola andavo a dare una mano a mio padre. Scavavamo – racconta – e trasportavamo secchi di terra in cerca di diamanti. Noi bambini spesso portavamo anche i secchi più pesanti. Restavamo lì fino alle cinque o sei di sera, e alla fine mio padre ci dava qualche soldo per tornare a casa e preparare da mangiare. Non avevamo abbastanza cibo e non riuscivamo a concentrarci bene a scuola. Anche se trovavamo un diamante, non ci davano soldi, ma solo materiale scolastico e vestiti nuovi. Non ero felice di andare nelle miniere, ma non potevo rifiutarmi”.


Il distretto di Kono, al confine con la Liberia, è stato uno dei teatri della guerra civile che ha devastato il Paese tra il 1991 e il 2002, causato la morte di almeno 70mila persone e oltre 2 milioni di sfollati. Fu durante quel conflitto che il mondo scoprì il dramma dei bambini-soldato e il legame tra i minerali preziosi – i cosiddetti diamanti insanguinati – e la guerra. A conflitto concluso, la distruzione di scuole, ospedali e strade ha reso difficile la ripresa e la Sierra Leone resta uno dei Paesi più poveri al mondo. La povertà resta il principale fattore che causa il lavoro minorile. Sebbene il Parlamento della Sierra Leone abbia approvato il Mines and Minerals Development Act, con l’obiettivo di migliorare il benessere delle comunità coinvolte nelle attività minerarie e promuovere una gestione più trasparente del settore, il lavoro minorile nelle miniere continua a essere una piaga diffusa. Le condizioni fisiche a cui sono sottoposti, come il trasporto quotidiano di sacchi pesanti, mettono a rischio la loro salute, esponendoli a malattie muscolari, incidenti e traumi psicologici che compromettono il loro sviluppo e la possibilità di accedere all’istruzione e completare il ciclo di studi.


“Sono triste quando vedo i miei coetanei in miniera, perché penso a cosa ho passato. Le bambine che non vanno nemmeno a scuola spesso finiscono per rimanere incinte senza nessuno che si prenda cura di loro. Ho un’amica che lavora nelle miniere, vive con suo zio ma viene maltrattata. Quando siamo a scuola a volte lascia la classe per andare a lavorare nelle miniere. Prende la sua pala e il secchio e va, per guadagnarsi da vivere. Sta lottando ma non ha nessuno che la aiuti”, racconta Neneh. Le ragazze sono particolarmente vulnerabili. La mancanza di accesso all’istruzione e le pratiche dannose come il matrimonio precoce o forzato aggravano ulteriormente la loro situazione. In Sierra Leone il 21% delle adolescenti tra i 15 e i 19 anni ha già avuto gravidanze e il 30% delle giovani si sposa prima dei 18° anni. Il 9% ha addirittura contratto matrimonio prima dei 15 anni.


Nonostante il Presidente Julius Maada Bio abbia firmato nel luglio 2024 una legge che vieta il matrimonio infantile, con pene che includono multe e carcere per i trasgressori, resta la sfida nell’educare e sensibilizzare le comunità. Come sottolinea Desmond Carney, responsabile regionale di ActionAid nell’area di Kono “il nostro compito principale resta quello di sensibilizzare le comunità. Il problema dei matrimoni precoci come quello del lavoro minorile è una questione seria nel nostro Paese. Sebbene esistano leggi che li vietano, la mancanza di consapevolezza e di conoscenza di queste normative fa sì che molti bambini continuino a essere coinvolti in attività minerarie e altri lavori inappropriati per la loro età o, specie le bambine, siano soggette ad abusi. Se non riusciamo a creare opportunità per loro e a far sì che le famiglie comprendano l’importanza di avere un sogno e un futuro, sarà molto difficile per loro realizzarlo”. Dal 1988, ActionAid opera in Sierra Leone collaborando con le istituzioni per proteggere i minori e reintegrarli nel sistema scolastico. “ActionAid ha trasformato la mia vita e quella della mia famiglia. Mio padre ha smesso di portarci nelle miniere e oggi si dedica al commercio. ActionAid ha contribuito in modo decisivo anche alla protezione delle ragazze nella nostra comunità, creando un club scolastico contro la violenza di genere. Da quando esiste, i casi di violenza sono diminuiti e sono stati presi provvedimenti contro gli adulti responsabili di abusi” conclude Neneh. Ogni anno, l’11 ottobre, la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze punta a sensibilizzare sulle sfide che esse affrontano. Il tema 2024 è incentrato sulla visione delle giovani per il futuro e sul potere di una loro partecipazione attiva per garantire uno sviluppo equo per tutti. In linea con questo, ActionAid e Giuseppe Bertuccio D’Angelo, fondatore di Progetto Happiness, lanciano una campagna per ridare un futuro ai bambini e bambine che lavorano nelle miniere. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico attraverso storie visive e narrative, capaci di generare empatia e spingere all’azione.

Matteotti, da domani online l’animazione “Velia e Giacomo”

Matteotti, da domani online l’animazione “Velia e Giacomo”Roma, 1 ott. (askanews) – “Velia e Giacomo” è un’animazione della durata di circa dieci minuti tratta liberamente dalla raccolta epistolare tra Giacomo Matteotti e sua moglie. Si tratta di un progetto realizzato per il centenario dalla morte di Matteotti, promosso dall’Anppia Nazionale, con il il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali, e in collaborazione con il Master Esperto in comunicazione storica e il patrocino della Fondazione di studi storici “Filippo Turati” e del Comitato Nazionale per la celebrazione del “Centenario della morte di Giacomo Matteotti”.


Attraverso delle scene animate da Nora, il video ripercorre la vicenda d’amore e biografica, che vede nella “continua separazione” il leitmotiv della loro relazione, messa sempre a dura prova, fino al rapimento e alla morte del deputato socialista. L’animazione, online dal 2 ottobre sulle pagine social di Anppia, è una suggestione emotiva di questo rapporto e grazie alla tecnica usata da Nora (carboncino a passo 1) e alle musiche di Malerba immerge lo spettatore dentro i passaggi più segnificativi delle vite dei due protagonsiti. Con le voci di Paolo Mazzarelli (Giacomo) e Valentina Lauducci (Velia) che accompagnano le immagini e fanno rivivere quel rapporto epistolare tra i due amanti che ha attraversato tutta la loro relazione.


Il progetto completo, che sarà presentato a Roma a inizio novembre, prevede anche un albo illustrato, disegnato da Nora e tratto dall’animazione, con una parte storico-didattica scritta da quattro storici del Master in comunicazione storica di Roma Tre (Andrea Annecchino, Serena De Conciliis, Ilaria Giacobbi, Chiara Senesi) e una mostra in 12 roll-up autoreggenti. https://anppia.it/velia-e-giacomo/ https://youtu.be/EVsRtQolPFA https://www.facebook.com/anppiantifascista https://www.instagram.com/anppia_nazionale/

Stellantis: immataricolazioni settembre -34% a 29.375 unità

Stellantis: immataricolazioni settembre -34% a 29.375 unitàMilano, 1 ott. (askanews) – Immatricolazioni in forte calo per Stellantis a settembre: -33,9% a 29.375 unità. La quota di mercato, in base a dati Dataforce elaborati da Stellantis, si attesta al 24,1% rispetto al 32,6% di settembre 2023. Negativo anche il bilancio dei primi 9 mesi: -5,8% a 365.286 unità, con una quota di mercato in calo al 30,3%.


A settembre sono 4 le vetture Stellantis fra le 10 più vendute: Fiat Panda (6.989 unità), Jeep Avenger (3.958), Peugeot 208 e Opel Corsa. Fra i brand Stellantis, male Alfa Romeo -12,5%, in forte calo Citroen DS -70%, Fiat -43,7% a 9mila unità, Lancia -72% e Maserati -58% a 153 unità, Opel -7,8%. Calo contenuto per Peugeot -2% a 6.500 unità, in crescita Jeep +4,6% a 5.500 unità.

Brembo avvia operazione di cessione della sua quota in Pirelli

Brembo avvia operazione di cessione della sua quota in PirelliMilano, 1 ott. (askanews) – Brembo annuncia l’avvio di una operazione di cessione dell’intera partecipazione di 55.800.000 azioni di Pirelli, pari a circa il 5,58% del capitale sociale della società. L’offerta sarà realizzata attraverso una procedura di accelerated bookbuilding rivolta a determinate categorie di investitori istituzionali. La procedura avrà inizio immediatamente.


Brembo, si legge in una nota, si riserva il diritto di variare i termini o la tempistica dell’afferta in qualsiasi momento, e darà comunicazione dell’esito del collocamento al termine dello stesso.

Auto, immatricolazioni settembre -10,75% a 121.666 unità

Auto, immatricolazioni settembre -10,75% a 121.666 unitàMilano, 1 ott. (askanews) – Prosegue il calo del mercato dell’auto a settembre. In base ai dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le immatricolazioni sono calate del -10,75% a 121.666 unità. Resta leggermente positivo il bilancio dei primi 9 mesi: +2,1% a 1,2 milioni di auto.


I trasferimenti di proprietà sono stati invece 443.993 in aumento del 3,97% rispetto a settembre 2023. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 565.659, ha interessato per il 21,51% vetture nuove e per il 78,49% vetture usate.


A settembre le 10 vetture più vendute sono state: Fiat Panda (6.989 unità), Dacia Sandero (4.122), Jeep Avenger (3.958), Peugeot 208, Toyota Yaris Cross, Dacia Duster, Renault Clio, Volkswagen T-Roc, Opel Corsa e Ford Puma.

Ucraina, forze russe hanno preso la città di Vuhledar nel Donetsk

Ucraina, forze russe hanno preso la città di Vuhledar nel DonetskRoma, 1 ott. (askanews) – Le truppe russe sono entrate nella città assediata di Vuhledar nell’oblast di Donetsk. Lo ha annunciato il governatore Vadym Filashkin, aggiungendo che i combattimenti sono in corso. Parlando alla televisione nazionale, Filashkin ha descritto la situazione come “estremamente difficile” e ha aggiunto: “Il nemico ha già quasi raggiunto il centro della città”.


“I combattimenti continuano all’interno della città, quindi è quasi impossibile portare aiuti umanitari”. A Vuhledar rimangono complessivamente 107 civili, anche se tutti i bambini sono stati evacuati, ha aggiunto. Le truppe ucraine hanno difeso Vuhledar per quasi due anni, mentre le forze russe cercavano di prendere il controllo della città dall’inizio dell’invasione nel 2022.

MagicLand, dal 12 ottobre al 3 novembre si festeggerà Halloween

MagicLand, dal 12 ottobre al 3 novembre si festeggerà HalloweenRoma, 1 ott. (askanews) – Quest’anno a MagicLand, dal 12 ottobre al 3 novembre, si festeggerà un Halloween senza precedenti, con atmosfere da brivido ed esperienze emozionanti ed indimenticabili, in grado di intrattenere il pubblico di ogni età. Il parco divertimenti più grande del centro-sud Italia offrirà ai suoi visitatori grandi novità e due i temi diversi e coinvolgenti:


– Un Halloween “spaventosamente unico” nel suo genere, imperdibile e ricco di attività con ben 20 attrazioni a tema: 6 horror house, 2 percorsi per la famiglia, 2 spettacoli teatrali, 7 parate ed animazioni itineranti, 3 serate di intrattenimento musicale con show, Dj set ed attrazioni aperte fino a mezzanotte, che renderanno davvero speciale l’esperienza al Parco per i visitatori di ogni età; – Día de Muertos: un’assoluta novità per MagicLand, ed un’esperienza unica in Italia. In collaborazione con l’Ambasciata del Messico, il parco si trasforma in un caleidoscopico regno dei morti messicano, offrendo un’immersione totale in una tradizione millenaria. Un’atmosfera festosa e coinvolgente, ideale per i più piccoli, che potranno vivere la magia del Día de Muertos in prima persona, tra decorazioni, percorsi, spettacoli, cibo e musica a tema.


Ricchissima l’offerta per i più coraggiosi, con ben 6 horror house e percorsi del terrore! Tra questi, novità assoluta sarà la Horror Zone Apocalypse Valley (il 26 e 31 ottobre, l’1 e 2 novembre), uno spaventoso viaggio attraverso cinque zone post-apocalittiche, ognuna dominata da presenze inquietanti in una terra devastata. Bisognerà evitare radiazioni letali e mostri deformi, affrontare mutanti pericolosi ed entrare in una foresta oscura abitata da predatori psicopatici. Ritornano anche Demonia, la storica horror house di MagicLand, infestata da macabri spiriti con nuovi effetti spaventosi, e Katakumba, un percorso dell’orrore completamente rinnovato, dove i visitatori dovranno sfuggire alla maledizione della Mummia, inseguiti dai suoi fedeli servitori. Poi ci saranno come sempre Dungeons, la prigione medievale dove sono rinchiusi i più efferati assassini, ed Haunted Hotel, un vero e proprio hotel infestato da zombie affamati di carne umana. Il 26 e 31 ottobre, e l’1 e 2 novembre sarà possibile, infine, fare una passeggiata lungo il Lago Maledetto, un campeggio abbandonato, un luogo martoriato da omicidi efferati, ora infestato da orde di zombie famelici. Anche gli spettacoli saranno tutti nuovi e in veste rigorosamente dark! Dal 31 ottobre al 2 novembre, al Gran Teatro Alberto Sordi di MagicLand andrà in scena, con ben 3 repliche al giorno, Alice in Horrorland, una rivisitazione in chiave horror del classico della letteratura per bambini di Lewis Carrol. Alice in Horrorland è una produzione internazionale firmata Scarlett Entertainment che mette in scena per la prima volta in Italia questo incredibile spettacolo, in esclusiva assoluta per MagicLand. Alice intraprenderà una disavventura nella tana del coniglio, con la malvagia Regina di Cuori in cerca di sangue per dipingere di rosso Horrorland, un oscuro mondo delle meraviglie, dove nulla è come sembra e la curiosità può essere molto pericolosa.


Ad animare le strade del Parco ci sarà la Funeral Parade: un carro funebre, accompagnato dalle note di un requiem e scortato da zombie e dalla Morte in persona. Ma non è tutto: i visitatori potranno imbattersi nella Psycho Emergency, un’ambulanza che scarrozzerà pazienti fuggiti da un ospedale psichiatrico che coinvolgeranno il pubblico con un’animazione irresistibilmente spaventosa, mentre in Piazza Main Street si terrà una mostruosa e coinvolgente Halloween Parade, l’occasione perfetta per scattare le foto più terrificanti del secolo con il cast artistico del Parco. Tra i numerosi eventi in programma tre imperdibili special nights:


– giovedì 31 ottobre, Horror Movie Show, un viaggio oscuro tra effetti speciali da togliere il fiato e un ledwall interattivo che farà rivivere i momenti più horror del cinema internazionale, in compagnia dell’inconfondibile dj set di Ulisse Marciano con special guest il giovane Joe C e la fantastica vocalist Kristal; – venerdì 1° novembre Pippo Palmieri dello ZOO di 105 farà scatenare tutti durante la Scary Robot Night con giganti metallici che danzeranno tra fumo, luci e atmosfere inquietanti per uno spettacolo accompagnato dal dj set di Ulisse Marciano; – sabato 2 novembre, il dj set strepitoso di Manuel Ribeca, direttamente da La Troya Ibiza, che insieme alla drag queen Wiky Visionaire e alla performer Valentina Tafferini del Cirque Du Soleil, con un terrificante ed elettrizzante show, daranno vita al Circo degli Orrori tra artisti visionari e performance che sfidano ogni logica in uno spettacolo dove le paure più profonde incontrano un ritmo da togliere il fiato. In queste serate, le attrazioni saranno aperte fino a mezzanotte! Per i più piccoli, grande novità di quest’anno, il Día de Muertos, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Messico in Italia. Si tratta di una festa proclamata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO: MagicLand è l’unico Parco in Italia a celebrare e far vivere ai suoi ospiti questo pittoresco evento che celebra la morte senza paura, con allegria e divertimento. L’area Old West sarà arricchita con un incredibile allestimento a tema che la trasformerà in un coloratissimo Regno dei Morti messicano, adatto a tutte le età, con giochi, musica e balli. I visitatori potranno passeggiare lungo la Via de Muertos tra calaveras decorate, il Mariachis Show itinerante, food truck e punti ristoro in cui sarà possibile gustare autentici piatti messicani, dolci prelibatezze e bibite colorate, perfette per grandi e piccini. Nel cuore di quest’area ci sarà la Fiesta de los Muertos, un labirinto a tema che trasporterà adulti e bambini nel cuore di questa affascinante celebrazione messicana.Presso il Music Hall andrà in scena Viaggio nella Foresta dei Ricordi, uno spettacolo interattivo dedicato ai più piccoli, che diventeranno i protagonisti, per far scoprire loro la bellezza culturale del Día de Muertos. Attraverso la celebrazione della vita e dell’amore, i bambini entreranno in un mondo magico e colorato, dove le storie raccontate da Gattobaleno prenderanno vita e i ricordi brilleranno come stelle! Un’avventura interattiva e indimenticabile, con protagonisti i bambini del pubblico e numerosi personaggi che accenderanno la fantasia e riempiranno il cuore di grandi e piccini. Si aggiungono all’offerta la Gattobaleno Witch Parade: Gattobaleno, la mascotte di MagicLand, darà il benvenuto a bordo della sua auto, mascherato a tema, insieme a simpatiche streghette che, a ritmo di musica, dispenseranno magie e incantesimi. Presso il Palco Eventi, la Discobaleno Halloween vedrà le streghette ballare sulle note delle più famose canzoni della baby dance, mentre alcune si aggireranno tra il pubblico per fare scherzetti. Da non perdere l’Isola delle Zucche, un percorso immerso tra centinaia di zucche, natura e laboratori creativi che offrirà a grandi e piccini un’esperienza autunnale unica, arricchita dalla presenza di Gattobaleno che incontrerà i suoi piccoli fan per scattare foto assieme a loro durante il meet & greet Gattobaleno e il segreto delle zucche. Biglietti giornalieri online a partire da 19,90 euro, mentre per le giornate del 26 e 31 ottobre e 1 e 2 novembre saranno disponibili biglietti pomeridiani con ingresso dalle 18:00, online a partire da 9,90 euro. Per chi arriva da fuori Roma è disponibile anche il pacchetto Parco + Hotel che prevede due giorni al Parco e una notte in albergo a partire da 39.90€ a persona. Tutte le persone di nazionalità messicana potranno accedere gratuitamente presentando il loro passaporto durante tutto il periodo.

”Una cosetta così” è il nuovo spettacolo teatrale di Ghemon

”Una cosetta così” è il nuovo spettacolo teatrale di GhemonRoma, 1 ott. (askanews) – Dopo oltre 70 repliche, “Una cosetta così”, il nuovo spettacolo teatrale di Ghemon che fonde stand up comedy, musica e storytelling, arriva a Milano l’8 novembre. Questa sarà l’ultima tappa di un tour di successo che ha attraversato l’Italia, mostrando le molteplici anime dell’artista attraverso una narrazione sincera e autoironica.


Il pubblico avrà infatti l’occasione di scoprire un lato inedito di Ghemon, in un format originale di un’ora e mezza mai visto in Italia, dove risate e riflessioni incontrano la musica. Un divertente ma profondo racconto di quotidianità e normalità, in cui ogni spettatore può rivedere se stesso. Dalle follie del lavoro alle piccole grandi disavventure della vita, ogni monologo è un viaggio attraverso le gioie e le sfide di tutti i giorni, le passioni, come quella per lo sport, e le relazioni, sia d’amore che familiari. E la musica? Non mancherà: canzoni inedite, create appositamente per lo spettacolo, fungeranno da filo conduttore tra i vari monologhi. “Una Cosetta Così” non si limita così ad essere solo un concerto, un monologo teatrale o uno spettacolo comico, ma incorpora elementi di tutti questi generi. Uno show totalmente inedito che aspira alla grandezza del teatro-canzone, combinato con la freschezza dei monologhi da comedy club, senza filtri né schermi tra l’artista e il pubblico. Ogni sera, c’è una sola richiesta: niente spoiler. Per un’ora e mezza, si potrà staccare dal mondo e lasciare il cellulare da parte. Lo spettacolo è scritto anche con la collaborazione di Carmine Del Grosso e vede sul palco Giuseppe Seccia alle tastiere e Filippo Cattaneo Ponzoni alla chitarra.

Vino, Consorzio del Brunello: vendemmia al via con premesse ideali

Vino, Consorzio del Brunello: vendemmia al via con premesse idealiMilano, 1 ott. (askanews) – “L’epoca di vendemmia spostata a ottobre ci fa ritornare indietro con la memoria ad anni passati, quando il Sangiovese si trovava ancora in pianta proprio in questo periodo. A Montalcino la raccolta di quest’anno è di quelle che ogni produttore si auspica di poter fare, sia in ottica quantitativa che qualitativa”. Commenta così, il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, l’avvio della vendemmia nel comune toscano, che durerà circa una ventina di giorni.


Secondo l’analisi del Consorzio i vigneti hanno registrato nel corso dell’estate una maturazione progressiva e a settembre, il calo delle temperature e le piogge hanno poi permesso alla pianta di rallentare l’accumulo degli zuccheri e di riequilibrare la componente fenolica. I quantitativi attesi sono decisamente superiori all’anno scorso nonostante i diradamenti effettuati per assestare l’equilibrio vegeto-produttivo della pianta. Il risultato evidenzia uve in ottimo stato fitosanitario ed un peso medio del grappolo decisamente superiore alle medie dello scorso anno. Un’annata in cui si attendono gradazioni alcoliche probabilmente più contenute, con mosti caratterizzati da aromaticità e finezza di profumi. A Montalcino sono oltre 3.400 gli ettari di vigneti iscritti a Doc e Docg tutelati dal Consorzio e di questi più di duemila a Brunello e quasi 900 quelli destinati al Rosso di Montalcino.

Rai, insediato il nuovo Consiglio di amministrazione

Rai, insediato il nuovo Consiglio di amministrazioneRoma, 1 ott. (askanews) – “L’Assemblea degli azionisti, riunita in forma totalitaria alla presenza dell’intero azionariato (MEF e Siae), ha nominato il Cda composto da Simona Agnes, Alessandro di Majo, Davide Di Pietro, Federica Frangi, Antonio Marano, Roberto Natale ed è stato indicato il consigliere Giampaolo Rossi per la posizione di Amministratore delegato”. Lo si legge in una nota di Viale Mazzini.


“Successivamente – prosegue la nota – il Consiglio di Amministrazione della Rai riunitosi in Viale Mazzini e presieduto da Antonio Marano in qualità di consigliere anziano ha nominato a maggioranza per la carica di Presidente Simona Agnes nomina che diventerà efficace solo dopo il parere favorevole da parte dei due terzi dei componenti della Commissione Parlamentare di Vigilanza. Il nuovo Amministratore delegato è Giampaolo Rossi eletto a maggioranza. Nella stessa seduta espletate le formalità di rito, il nuovo Amministratore Delegato ha comunicato di voler affidare a Roberto Sergio il ruolo di Direttore Generale Corporate”.