Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Cinema, “Shining” di Stanley Kubrick torna in sala in versione 4k

Cinema, “Shining” di Stanley Kubrick torna in sala in versione 4kRoma, 23 set. (askanews) – Il 22 dicembre 1980 “Shining” di Stanley Kubrick arrivava per la prima volta nelle sale italiane. A quasi quarantacinque anni di distanza, il capolavoro diretto, prodotto e co-sceneggiato dal maestro, torna sul grande schermo in versione restaurata in 4k per un evento speciale il 7, 8 e 9 ottobre.


Tre giorni per ritrovare i corridoi dell’Overlook Hotel in cui il piccolo Danny (Danny Lloyd) corre con il suo triciclo, l’istrionico Jack Nicholson nei panni del tormentato scrittore Jack Torrance e l’indimenticata Shelley Duvall in quelli della moglie Wendy, in uno dei film più inquietanti di sempre. Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, “Shining” è universamente riconosciuto come un cult della settima arte, avendo lasciato impresse nell’immaginario collettivo alcune delle scene più iconiche dalla storia del cinema.


Lo scrittore Jack Torrance (Jack Nicholson) accetta di lavorare come custode, per il periodo invernale, nell’elegante e isolato Overlook Hotel, nelle Rocky Mountains, insieme alla moglie (Shelley Duvall) e al figlio (Danny Lloyd). Ma quando la prima bufera di neve si abbatta sull’hotel bloccando ogni via di fuga, spettri sembrano riemergere dal passato. Torrance non era mai stato in quel luogo, o forse si?

A DiviNazione la premier Meloni accolta con forma di Grana Padano

A DiviNazione la premier Meloni accolta con forma di Grana PadanoRoma, 23 set. (askanews) – Davanti ad una forma di Grana Padano Origin Italia, l’associazione italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, ha accolto sabato 21 settembre la premier Giorgia Meloni, in visita ad Expo DiviNazione 2024, rassegna dedicata alle eccellenze alimentari italiane al G7 Agricoltura in corso a Siracusa.


La delegazione dei consorzi ha voluto così rappresentare l’intero sistema con il formaggio a denominazione d’origine protetta più consumato al mondo, come ha evidenziato Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di tutela della DOP. “Lo spot pubblicitario del Grana Padano si intitola, riferendosi al prodotto: ‘un’emozione italiana’ – ha spiegato Berni – E con la visita a Siracusa, la presidente Meloni ne ha regalata una a tutti i produttori del formaggio emblema delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy”. Del Consorzio Tutela Grana Padano fanno parte 143 aziende. Nel periodo gennaio – agosto 2024 sono state lavorate 3.905.731 forme, con +2,66% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Unicredit sale al 21% in Commerzbank, chiesto ok fino al 29,9%

Unicredit sale al 21% in Commerzbank, chiesto ok fino al 29,9%Milano, 23 set. (askanews) – Coerentemente con quanto annunciato in data 11 settembre 2024, UniCredit ha presentato istanza regolamentare per l’acquisizione di una partecipazione superiore al 10% e fino al 29,9% in Commerzbank. Lo si legge in una nota dell’istituto di piazza Gae Aulenti.


Nel frattempo, UniCredit ha sottoscritto in data odierna strumenti finanziari aventi a oggetto una partecipazione pari a circa l’11,5% del capitale sociale di Commerzbank. Il relativo regolamento in azioni (physical settlement) può avvenire solo subordinatamente all’ottenimento delle relative autorizzazioni. La posizione complessiva di UniCredit, unitamente alla partecipazione del 9% circa comunicata in precedenza, pertanto ha raggiunto circa il 21%. La maggior parte dell’esposizione economica di UniCredit, spiega l’istituto, è oggetto di copertura, al fine di assicurare piena flessibilità di rimanere a questo livello, cedere la partecipazione, con una copertura in caso di ribassi, o incrementarla ulteriormente, in funzione dell’esito delle interlocuzioni con Commerzbank, i suoi consigli di gestione e di sorveglianza e, più in generale, tutti i suoi stakeholder in Germania. UniCredit ritiene che ci sia un significativo potenziale di creazione di valore che possa essere estratto in Commerzbank, sia in uno scenario standalone che in UniCredit, a beneficio dell’intera Germania e di tutti i suoi stakeholders. Ciononostante, come avvenuto per UniCredit stessa, lo sviluppo di tale potenziale richiede l’adozione di azioni concrete

Progetto Lost Eu protagonista di 3 eventi tra Milano e Piemonte

Progetto Lost Eu protagonista di 3 eventi tra Milano e PiemonteRoma, 23 set. (askanews) – Il progetto LoST EU, programma di promozione sostenuto dell’Unione Europea sul tema sostenibilità e promozione delle piccole denominazioni casearie, sarà protagonista a settembre di tre appuntamenti tra Piemonte e Lombardia.


Il programma sarà ospite il 25 e 26 settembre della fiera B2Cheese di Bergamo, riservata a buyer e operatori della filiera lattiero-casearia e di Terra Madre, in programma a Torino dal 26 al 30 settembre, per due weekend del gusto dedicati a masterclass e momenti di degustazione guidata per una platea internazionale di professionisti del settore. Durante questi eventi sarà possibile conoscere e degustare tutte le otto DOP di Lost: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia, e il Provolone del Monaco dalla Campania.


Il progetto di promozione proseguirà nei prossimi mesi con un fitto calendario di eventi, sia in Italia che all’estero, toccando città come Stoccolma, Amburgo e Berlino.

Liguria, Santanchè: sono certa che liguri non torneranno indietro

Liguria, Santanchè: sono certa che liguri non torneranno indietroGenova, 23 set. (askanews) – “Sono certa che questa Regione non tornerà indietro ma andrà avanti in quelle che sono le opere che bisogna finire e che sono fondamentali per la Liguria e per tutta l’Italia”. Lo ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanchè, parlando delle elezioni regionali in Liguria a margine di un convegno al Salone Nautico di Genova.


“E’ sotto gli occhi di tutti – ha sottolineato Santanchè – tutto quello che è stato fatto. Per cui mi auguro e ne sono certa che i liguri staranno con Bucci anche perché ha dimostrato di essere un bravo sindaco. Anche col ponte ha dimostrato di saper realizzare quello che sembrava impossibile fare. Si è visto quanto è il suo amore e la sua passione per questa terra. Mi auguro – ha concluso il ministro – che i cittadini abbiano capito quello che è successo in Liguria e sarebbe bene che decidessero loro chi deve governare una Regione”.

Aiab: oggi si festeggia il bio ma c’è poco da celebrare

Aiab: oggi si festeggia il bio ma c’è poco da celebrareRoma, 23 set. (askanews) – Oggi si celebra il biologico in tutta Europa: tuttavia, secondo il presidente di AIAB Giuseppe Romano, c’è ben poco da celebrare, sia a livello europeo che nazionale. “Non bastava la guerra, l’inflazione, la crisi climatica ed energetica, le retromarce politiche, le difficoltà burocratiche. Adesso – dice Romano – per l’agricoltore biologico italiano arriva un’ulteriore picconata: il Decreto Non Conformità (approvato nel luglio scorso) che considera l’agricoltore biologico un truffatore di default, a meno che non dimostri la sua buona fede. Un quadro normativo che impone sanzioni che vanno dai 2mila ai 100mila euro, un paradosso rispetto ad altri settori alimentari dove non esistono sanzioni economiche di questa entità. Una presunzione di colpevolezza inaccettabile che deve essere urgentemente riconsiderata”.


Per non conformità si intende un’infrazione, rispetto alle norme del Regolamento europeo, che nella maggioranza dei casi è di entità lieve o di tipo amministrativo e documentale. Infatti il produttore bio deve gestire una normativa molto complessa e può succedere che commetta degli errori, che vanno comunque sanzionati, perché il soggetto che va maggiormente tutelato è sempre il consumatore. “Quello che non è accettabile è la sproporzione della punizione”, spiega Aiab ricordando che il prodotto può essere soppresso o il terreno in questione può essere dichiarato non più biologico e tornare in conversione. Come succede per tutti gli altri prodotti delle altre filiere, compresi i Dop e Igp. Ma quello che è incomprensibile sono multe economiche sproporzionate che possono portare al fallimento e alla chiusura dell’azienda”.


“La norma – dice Romano – si inserisce inoltre in un contesto europeo che ha visto in questi ultimi mesi, a seguito della cosiddetta protesta dei trattori, una brusca retromarcia sulle politiche di sostenibilità: una completa deregolamentazione nel campo delle NBT (i nuovi OGM) e o stop al SUR, il regolamento che prevedeva il blocco dei pesticidi entro il 2030. Il tutto a favore delle lobby degli agrofarmaci”. “In un giorno in cui il biologico viene celebrato con tante belle parole, è necessario chiedere che queste norme vessatorie vengano disapplicate”, chiede Aiab. “Per fermare questo attacco frontale – conclude Romano – l’intero comparto dell’agricoltura biologica in Italia e tutte le organizzazioni ad esso connesse, devono costituire un fronte comune, che permetta di rispondere puntualmente a tutte le illazioni e le congetture che il Governo e le sue articolazioni politiche mettono in campo con l’obiettivo di smembrare un intero settore”.

Edison Energia lancia la propria offerta Wi-Fi

Edison Energia lancia la propria offerta Wi-FiMilano, 23 set. (askanews) – Edison Energia lancia “Risolve”, la piattaforma innovativa di servizi per la gestione delle utenze e della casa, ed entra nel mercato della fornitura di Internet, con una offerta Wi-Fi che partirà a ottobre e si affiancherà al tradizionale mondo di luce e gas. La società del gruppo Edison accelera così verso l’obiettivo di 4 milioni di contratti al 2030 annunciato lo scorso anno. Attualmente Edison Energia ha oltre 2,8 milioni di contratti retail, con oltre un cliente su tre che ha già scelto la doppia fornitura.


Con Risolve, Edison Energia è il primo operatore ad avere un’unica piattaforma per tutti i servizi di gestione della casa, in grado di intervenire 24 ore su 24, 7 giorni su 7: dall’assistenza contro gli imprevisti domestici all’installazione di pannelli fotovoltaici e pompe di calore, dai sistemi di riscaldamento e climatizzazione alla mobilità elettrica, dall’assicurazione degli impianti al monitoraggio dei consumi. Dal primo ottobre la piattaforma si arricchisce dell’offerta Wi-Fi con un obiettivo di copertura della base clienti del 10% entro il 2028. “Con il lancio di Risolve, mettiamo a disposizione delle famiglie un’innovativa piattaforma che semplifica la gestione della casa, affrontando con rapidità e competenza ogni imprevisto domestico”, ha commentato Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia. “Inoltre, con la nostra nuova offerta Wi-Fi, ampliamo ulteriormente i servizi, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate a un prezzo competitivo”.

Ucraina, Salvini: governo compatto, difesa non è Guerra mondiale

Ucraina, Salvini: governo compatto, difesa non è Guerra mondialeRho (Milano), 23 set. (askanews) – “Abbiamo sempre sostenuto il diritto alla difesa dell’Ucraina, che non vuol dire diritto alla guerra sul territorio russo e Terza guerra mondiale. Su questo il governo italiano è compatto e determinato”. Lo ha assicurato il vicepremier Matteo Salvini, parlando con i cronisti a margine di un sopralluogo nei padiglioni di Fiera Milano che ospiteranno alcune gare delle Olimpiadi 2026. “Le armi per difendersi sì, quelle per scatenare la Terza guerra mondiale no”, ha chiosato.

Arte, a Roma “Inside” di Patrizia Trevisi: anatomia, miti e psiche

Arte, a Roma “Inside” di Patrizia Trevisi: anatomia, miti e psicheRoma, 23 set. (askanews) – La cruda bellezza dell’anatomia umana per raccontare la profondità della psiche è il leitmotiv della nuova personale di Patrizia Trevisi “Inside”, alla Galleria SpazioCima di Roma dal 2 ottobre al 14 novembre, a cura di Antonio E.M. Giordano.


Al primo sguardo, nelle opere dell’artista, si nota la metamorfosi della materia tessile in carne e pelle, ossa, vene e arterie. Solo in un secondo momento, però, si comprende che la sua intenzione è quella di far intraprendere un viaggio di introspezione psicanalitica entro le viscere della psiche. Archetipi e miti offrono l’occasione di sezionare emozioni e sentimenti, sviluppare una coscienza critica delle debolezze e dei comportamenti umani. “La riflessione di Patrizia Trevisi sulla memoria e sul tempo, l’uso di tecniche arcaiche e di gesti lenti e ripetuti come quelli muliebri del cucito e del ricamo, ci invitano a mettere in discussione la frenetica tecnologia del progresso che sta conducendo il pianeta verso il collasso – ha spiegato il curatore Antonio Giordano nel suo testo critico – l’invito a guardare al passato equivale a ritrovare l’equilibro tra Uomo e Natura, a vivere in armonia con il Cosmo, rispettandone le leggi fisiche e giuridiche anziché in connessione digitale ma isolati nel proprio ego”.


“La mia ricerca formale si svolge nell’ambito dell’Astrazione Organica biomorfa e della Fiber art – ha dichiarato Patrizia Trevisi – indago il corpo come strumento d’esperienza. Lo scavo per scoprirne le connessioni, i legami, i nodi che mi possano portare al suo centro vitale, generativo. La tela è una pelle che cucio, annodo, ferisco. Gli squarci, le ferite sono tenute forzosamente aperte da pinze, cuciture, legacci, come su un tavolo operatorio. Mostrano agli sguardi indagatori le viscere, il Dentro, il contenuto nascosto, il loro mistero. La consunzione del colore, arcaico e primitivo, gli infiniti legami, le connessioni, il loro continuo intersecarsi, ci narrano il trascorrere del tempo che continuamente tesse la trama organica dell’essere”. La mostra sarà visitabile dal mercoledì alla domenica (15:30-19. Chiusure straordinarie: 2-3-8-9-10 novembre. A ingresso libero).

Tumore al seno, Schillaci: puntiamo a screening tra 45 e 74 anni

Tumore al seno, Schillaci: puntiamo a screening tra 45 e 74 anniRoma, 23 set. (askanews) – “Stiamo puntando è l’allargamento della fascia d’età della popolazione target, prevedendo lo screening per il tumore della mammella dai 45 ai 74 anni di età”, nell’ottica di fare più prevenzione. Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci alla presentazione a Roma al ministero della Salute della campagna LILT for Women – Nastro Rosa 2024 della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione per la lotta al tumore al seno.


“Anche grazie al ruolo cruciale svolto dalla LILT, – ha detto ancora il ministro – abbiamo intensificato le iniziative di sensibilizzazione per promuovere l’adozione di stili di vita sani e l’adesione ai programmi di screening. Come sappiamo bene, individuare il cancro nelle fasi iniziali vuol dire garantire un tasso di sopravvivenza maggiore e una migliore qualità della vita”. “I dati della sorveglianza PASSI 2022-2023 dell’Istituto Superiore di Sanità – ha detto Schillaci – mostrano che in Italia il 73% delle donne fra i 50 e i 69 anni si è sottoposto allo screening mammografico a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale. Non è trascurabile, d’altra parte, la quota di 50-69enni che non si è mai sottoposta a una mammografia a scopo preventivo o lo ha fatto in modo non ottimale: 1 donna su 10 non ha mai fatto un esame mammografico e quasi il 18% riferisce di averlo eseguito da oltre due anni”.


La copertura dello screening mammografico “indica un netto divario tra il Nord ed il Sud, dove occorre uno sforzo maggiore. É importante che le Regioni intensifichino gli sforzi per sensibilizzare la partecipazione ai programmi di screening e che le donne aderiscano. Sottoporsi periodicamente ai controlli è essenziale”, ha concluso Schillaci, annunciando la volontà allargare la platea della popolazione target prevedendo “lo screening per il tumore della mammella dai 45 ai 74 anni di età”.