Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Bnl Bnp Paribas ricorda Fabio Gallia a 4 mesi dalla scomparsa

Bnl Bnp Paribas ricorda Fabio Gallia a 4 mesi dalla scomparsaRoma, 4 set. (askanews) – Bnl Bnp Paribas ricorda Fabio Gallia a quattro mesi dalla sua scomparsa e gli intitola l’auditorium di Palazzo Orizzonte Europa, la direzione generale della banca a Roma. All’incontro hanno preso parte l’amministratore delegato del gruppo Bnp Paribas, Jean-Laurent Bonnafé; la presidente di Bnl e Findomestic Banca, Claudia Cattani; l’amministratore delegato di Bnl e responsabile di Bnp Paribas in Italia, Elena Goitini; il presidente della fondazione Bnl, Luigi Abete; l’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti (Cdp), Dario Scannapieco.


Cdp è l’azienda che Gallia ha guidato dopo essere stato ai vertici di Bnl dal 2008 al 2015 ed aver presieduto Findomestic Banca. Bonnafé e Denis Delespaul, presidente della Camera di commercio francese in Italia, hanno consegnato alla moglie di Gallia, Annalisa Sinagra, uno speciale Farnese D’Or, riconoscimento della Cci France Italie che viene conferito a chi si è distinto nel rafforzare il legame tra i due Paesi. Gallia è stato ricordato come manager, ma soprattutto come persone per le riconosciute doti umane e professionali. “Ho conosciuto solo una volta Gallia – ha detto Cattani – e mi ha colpito per le doti umane, per la gentilezza e la capacità di ascolto”. Abete si è soffermato sul suo legame di amicizia con il manager scomparso a maggio: “L’ho conosciuto indirettamente, faceva il dg della Banca di Roma. Era appassionato di tennis e lo invitai in occasione del torneo organizzato da Bnl. Ho condiviso con lui anni di lavoro, abbiamo fatto bene insieme presidente e amministratore delegato. Era una persona molto inclusiva, anche se era selettivo. Ma quando coinvolgeva, lo faceva al 100%. La sua leadership diventava riconosciuta. La stima, la prudenza e la dignità sono sue tre caratteristiche. Era saggio e insieme un bambino, perché era dolce. La dimensione umana emerge in tutta la sua forza”.


Bonnafé ha voluto sottolineare che Gallia era “una persona molto simpatica, intelligente, curiosa. Abbiamo camminato insieme per tanti anni, quasi dall’inizio del progetto Bnl Bnp Paribas. Abbiamo fatto un bel progetto, passato insieme la crisi dell’Italia durata abbastanza. Pensammo a una sede per la Bnl e scegliemmo di realizzare questa sede (Palazzo Orzzonte Europa, ndr). Mi parlava sempre dei figli, per lui era importante il successo dei figli. Era l’obiettivo più importante, la cosa più bella che si può dire di una persona”. Scannapieco ha poi affermato che “ha lasciato un’impronta importante nella finanza in Cdp. E’ stato un uomo di integrità, disciplina e dedizione mirata alla crescita delle aziende in cui ha prestato la sua opera e del Paese. In Cdp ha realizzato una serie di trasformazioni, anche culturali, che hanno determinato una crescita. Ha avviato progetti ambiziosi per innovazione e crescita del gruppo. Ha fatto diventare Cdp un partner affidabile per la pubblica amministrazione. Una persona di grande umanità, grande capacità di ascoltare, che è un grande segnale di leadership. Ha lavorato concretamente per creare un ambiente di lavoro inclusivo. Ha lasciato anche in Cdp un’eredità duratura”.


Goitini ha inoltre detto che “non ho avuto la fortuna per conoscerlo per tanto tempo. Ma qui la quantità pesa meno della qualità. Ho conosciuto la persona prima che il manager. Lo apprezzavo ed ero incuriosita da questa persona, ma c’era un po’ di pudore nel chiamarlo. Un giorno ho ricevuto una telefonata da un numero sconosciuto, era Fabio. Mi ha detto: ‘Non ci conosciamo, ma se hai bisogno io ci sono’. Nelle colazioni e nei pranzi che sono seguiti porto con me quella componente di uomo visionario. Ho imparato tantissimo, penso di aver sfiorato la grandezza dell’uomo. Visione e coraggio non gli sono mai mancati”.

Fed, Bostic: Non si può aspettare 2% inflazione prima di tagliare

Fed, Bostic: Non si può aspettare 2% inflazione prima di tagliareNew York, 4 set. (askanews) – Il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha dichiarato mercoledì di essere pronto ad iniziare ad abbassare i tassi di interesse, anche se l’inflazione è ancora superiore all’obiettivo del 2% stabilito dalla banca centrale.


Bostic che è sempre stato a favore di una politica più restrittiva per combattere l’inflazione, ha spiegato sul sito web della Fed di Atlanto che la sua attenzione si sta spostando maggiormente verso il settore dell’occupazione, poiché aumentano i segnali di un indebolimento del mercato del lavoro. “Credo che non possiamo aspettare che l’inflazione sia effettivamente scesa fino al 2 percento per iniziare a rimuovere le restrizioni, perché ciò rischierebbe di causare interruzioni del mercato del lavoro che potrebbero infliggere inutili sofferenze”, ha scritto nella dichiarazione.


Bostic che è membro votante del FOMC, il braccio di politica monetaria della Fed, ha spiegato che “Date le circostanze che abbiamo di fronte, ovvero l’erosione del potere di determinazione dei prezzi e un mercato del lavoro in raffreddamento, ho riequilibrato la mia attenzione verso entrambi i lati del doppio mandato per la prima volta dall’inizio del 2021”.

Usa, +5% ordini alle fabbriche in luglio, come da stime

Usa, +5% ordini alle fabbriche in luglio, come da stimeNew York, 4 set. (askanews) – In luglio gli ordini alle fabbriche statunitensi hanno registrato un picco, dopo i crolli di giugno e maggio. Il dipartimento del Commercio ha rilevato un ribasso del 5% a 592,1 miliardi di dollari. Anche le attese degli analisti prevedevano la stessa crescita. Il dato di giugnoo è stato rivisto in leggero ribasso e cioè da 564,2 miliardi di dollari a 564 miliardi di dollari.


Al netto dei trasporti, il dato è aumentato dello 0,4%. Escludendo la difesa, un’altra categoria volatile, il dato è in rialzo del 5,1%.

Star Wars Outlaws, primo videogioco open world della saga

Star Wars Outlaws, primo videogioco open world della sagaMilano, 4 set. (askanews) – Star Wars Outlaws, il primo videogioco open world – ossia con il personaggio libero di muoversi in un mondo virtuale – di Star Wars è disponibile su console Xbox Series X|S, PlayStation5, Amazon Luna e PC attraverso Ubisoft Store ed Epic Games Store.


Sviluppato da Massive Entertainment, Star Wars Outlaws invita i giocatori a vivere la galassia di Star Wars attraverso una storia originale ambientata tra le storie de L’impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi. Mentre l’Impero Galattico continua la sua lotta contro l’Alleanza Ribelle, la malavita prospera. In questo scenario, i giocatori potranno vestire i panni di Kay Vess (Humberly González) e del suo fedele compagno Nix (Dee Bradley Baker, Star Wars: The Bad Batch), nel tentativo di realizzare una delle più grandi rapine che l’Orlo Esterno abbia mai visto. Kay e Nix vorrebbero iniziare una nuova vita, ma per farlo dovranno farsi strada nel mondo del crimine combattendo, rubando e scalando le gerarchie dei Sindacati, diventando tra i più ricercati della galassia. Kay e Nix sono alla ricerca dell’occasione che cambierà per sempre la loro vita. Nell’epoca in cui è ambientato il gioco, l’Impero è distratto dalle attività incessanti della Ribellione, permettendo alla malavita di prosperare. Essendo un’abile ladra, Kay viene notata da Sliro, il leader della nuova organizzazione criminale Zarek Besh. Dopo che Sliro ha messo una taglia sulla loro testa, Kay e Nix hanno una sola possibilità per rimanere liberi: compiere una delle rapine più grandi di tutti i tempi. I due dovranno destreggiarsi nel mondo sotterraneo della Galassia, costruendo la loro reputazione e migliorando le proprie capacità presso organizzazioni criminali leggendarie come il Sindacato Pyke, il Cartello degli Hutt, il Clan Ashiga e l’Alba Cremisi.


Kay e Nix potranno sfruttare qualsiasi situazione a loro vantaggio durante il viaggio: da un approccio più furtivo, con l’utilizzo di gadget o la creazione di diversivi utilizzando le abilità di Nix, a un combattimento a colpi di blaster nelle situazioni più delicate. Tra una missione e l’altra i due dovranno unire le forze con numerosi fuorilegge, tra cui il droide ND-5 (Jay Rincon). I giocatori dovranno considerare attentamente le proprie scelte durante i furti e le infiltrazioni in luoghi riservati perché influenzeranno la reputazione di Kay, che potrà essere vista come un alleato o un nemico da ciascun sindacato. Per ottenere le risorse per la rapina perfetta, Kay e Nix viaggeranno attraverso la Galassia e visiteranno sia luoghi iconici che inediti: Canto Bight, Kijimi, Tatooine, Akiva e la savana ventosa di Toshara. Lungo il percorso Kay esplorerà città e cantine affollate, attraverserà paesaggi sconfinati a bordo del suo speeder e guiderà la sua nave, la Trailblazer, nello spazio profondo, ingaggiando emozionanti scontri a fuoco contro l’Impero.


Star Wars Outlaws è disponibile su Ubisoft Store al prezzo consigliato di 69,99 euro per il gioco base e per gli abbonati a Ubisoft+. Diponibili anche le versioni Gold e Ultimate.

Roma, al via Short Theatre, il festival di performing arts

Roma, al via Short Theatre, il festival di performing artsRoma, 4 set. (askanews) – Dal 5 al 15 settembre torna a Roma per la sua XIX edizione Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Un’edizione contraddistinta dall’internazionalità, dalla stratificazione dei linguaggi, dal desiderio di incontrare la città e di percorrerne lo spazio attraverso la lente dell’immaginazione artistica.


Undici giorni di programmazione, oltre 50 progetti, 40 compagnie provenienti da Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Brasile, Danimarca, Svezia, Rwanda, Stati Uniti, Germania, Canada, Palestina, Messico, abiteranno una rete urbana fatta di 13 location dislocate in 4 municipi. Da spazi storici del festival, primo tra tutti La Pelanda – Mattatoio di Roma, a nuovi luoghi ricchi di storia come il Cimitero Monumentale del Verano, le sponde del Tevere del TAG culture e del Parco Tevere Marconi, i Laboratori di scenografia dei Cerchi del Teatro dell’Opera di Roma – proseguendo la collaborazione iniziata nel 2023 -, il Teatro di Documenti e il Teatro Cometa Off, realtà culturale del territorio che si unisce alle consolidate collaborazioni con il Teatro India – Teatro di Roma, Angelo Mai, TeatroBasilica. Per il terzo anno Gucci si conferma Main Sponsor del Festival, rinnovando il suo impegno al sostengo e alla valorizzazione di creatività, cultura e arte. Viscous Porosity è il titolo che accompagna questa edizione: una chiamata ad accendere la percezione sull’interconnessione tra le relazioni umane, naturali e sociali, sul contagio e la capacità di trasformazione reciproca; un invito ad allenare la lettura del presente osservandone le criticità, le incongruenze e le forme di dissenso. Lo farà come d’abitudine attraverso i lavori di artiste e artisti di fama internazionale, nomi emergenti della scena contemporanea, riscoprendo compagnie storiche e presentando al pubblico realtà artistiche per la prima volta a Roma. L’attraversabilità e multidisciplinarietà del panorama artistico, la disabilità come stimolo creativo, il pensiero critico e la pratica artistica come forme di trasmissione di saperi e di esperienze affettive assumono la forma di un attraversamento della città e della vita urbana.


La corrente della 19esima edizione di Short Theatre inizia a distendersi sulle sponde del fiume Tevere, dove Short Theatre 2024 prende avvio e si conclude, con Albula, l’Opening Party immaginato insieme a Latam Futuro – collettivo attivo a Roma che diffonde l’opera di artiste provenienti dalla regione latinoamericana e della sua diaspora – e che porta a Roma Loris, dj messicana con radici palestinesi, al TAG culture. PRISMA 2024, focus espanso che annualmente offre al pubblico l’opportunità di approfondire la produzione artistica transdisciplinare di una compagnia nota internazionalmente, sarà dedicato alla catalana El Conde de Torrefiel, tra le compagini teatrali più rilevanti nell’innovazione contemporanea dei linguaggi scenici e storica presenza del festival, che dieci anni fa – nel 2014 – la presentò in Italia per la prima volta. Twilight Zones, questo il titolo del focus, connette una serie di opere e azioni performative ideate nel tempo da Beyeler e Gisbert, sperimentatori del confine poroso tra realtà e finzione, alla ricerca continua di uno sconfinamento di forme e consistenze. Il focus prevedrà due lavori site-specific – la soundwalk Cuerpos Celestes al Cimitero Monumentale del Verano il 12 e 13 settembre e il cinematografico Ultraficción n. 1, appuntamento tra i più rilevanti della programmazione, sulle sponde del Fiume Tevere il 13 e 14 -, lo spettacolo per una persona alla volta Se respira en el jardín como en un bosque, al Teatro Cometa Off dal 5 all’8 settembre, una Masterclass presso i Laboratori di scenografia del Teatro dell’Opera di Roma e un incontro pubblico alla Real Academia de Espana en Roma.


Tra i ritorni anche Rimini Protokoll, presenza amata dal pubblico romano, con due lavori, entrambi in programma il 7 e 8 settembre: The Walks nei dintorni del Mattatoio e Uncanny Valley (Stefan Kaegi / Rimini Protokoll) alla Pelanda, che vede un robot umanoide prendere il posto dell’autore dando il via a una serie di questioni non rimandabili su copia/originale, intelligenza artificiale, tecnologia e forme di controllo dei corpi. La pratica del camminare diventa in ST24 un vettore tramite il quale il festival propone di attraversare lo spazio urbano, reimmaginandone insieme il paesaggio, con un trittico di appuntamenti: i già citati Cuerpos Celestes di El Conde de Torrefiel e The Walk di Rimini Protokoll, ed El Viaje, itinerario acustico proposto dal duo Igor Cardellini e Tomas Gonzalez il 12 e 13 settembre – uno dei due progetti che Short Theatre co-realizza con l’Istituto Svizzero.


È la corporeità in divenire il fil rouge di una serie di lavori in prima nazionale di alcune tra le artiste più riconosciute nel panorama internazionale: al Teatro di Documenti il 10 e 11 settembre la canadese Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2017 Dana Michel presenterà Mike, performance “long durational” che, con umorismo e sensibilità, fa proprio il tema del lavoro e dello stato di semi-vita nel quale il quotidiano ci immerge. Nelle sale de La Pelanda – Mattatoio di Roma si susseguiranno: il 5 e 6 settembre l’irriverente cabaret performativo Cavaliers impurs (Troubled Riders) dello storico duo Antonia Baehr & Latifa Laâbissi; il 6 e 7 settembre Bless This Mess, primo lavoro corale della giovane coreografa greca Katerina Andreou che si interroga sulla confusione come strumento di affermazione, godimento e creatività; l’11 e 12 settembre RUSH, un solo ideato per la performer Manon Santkin dalla coreografa danese Mette Ingvartsen che ripercorre la lunga collaborazione tra le due artiste e celebra l’intensità delle relazioni tra corpi, affetti, memorie. E ancora alla Pelanda The Second Body, il 7 e 8 settembre, della coreografa franco-polacca Ola Maciejewska, che riflette sull’intra-azione tra umano e ambiente, portando in scena un corpo e una scultura di ghiaccio in una costante e permeabile metamorfosi. Uno dei cuori della programmazione di Short Theatre 2024 è il dominio dell’acustico e non a caso il festival vi dedica uno spazio specifico, allestendo una “stanza sonora” all’interno de La Pelanda del Mattatoio di Roma – realizzata nell’ambito del progetto Eco: frequenze finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – in cui saranno accolti quotidianamente ascolti musicali, streaming radiofonici, interventi acustici, performance e installazioni sonore, oltre che la programmazione serale di concerti e dj-set. Il suono come materia vibrante che fuoriesce dal corpo in A Mouthful of Tongues della batterista e vocalist svedese Stina Fors l’11 settembre alla Pelanda; come veicolo senza prerogativa dell’umano in Speaking Cables di Agnese Banti, artista e musicista selezionata da FONDO-Network per la creatività emergente, ancora l’11 settembre all’Angelo Mai, e in Aganis di Chiara Cecconello il giorno successivo, sempre all’Angelo Mai, una performance immersiva per due voci e live-electronics dedicata alle anguane, figure mitologiche delle Prealpi Venete le cui grida sono inascoltabili all’orecchio umano. Il suono come forza creativa che permette la risonanza e connette corpi e ambienti: è il caso del potente duo di musiciste Nìdia and Valentina Magaletti – producer e dj afro-portoghese la prima, batterista, percussionista e compositrice italiana basata a Londra la seconda – che si unirà per una performance live nella serata di apertura; del talentuoso musicista iraniano Mohammad Reza Mortazavi, che porterà a Roma il suono percussivo e trascendentale del “tombak” e del “daf” il 10 settembre; del live della misteriosa cantautrice Nino Gvilia, che si racconta provenire dal lago Paliastomi in Georgia il 6 settembre. O la sperimentalità di Alessandro Bosetti, compositore e artista sonoro di cui ST24 ha prodotto in estate un nuovo lavoro grazie al progetto europeo Radio That Matters, di cui è capofila, e al sostegno di Fondazione Alta Mane Italia, ATCL e Insieme siamo arte: La memoria risiede nel lobo dell’orecchio è un lavoro nato dalla collaborazione con un gruppo di persone cieche e ipovedenti provenienti dall’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia in cui si rende concreta la possibilità di una drammaturgia performativa accessibile e partecipativa fin dalla sua origine.

I Pinguini Tattici Nucleari tornano col singolo “Romantico ma muori”

I Pinguini Tattici Nucleari tornano col singolo “Romantico ma muori”Milano, 4 set. (askanews) – I Pinguini Tattici Nucleari tornano dopo un lunghissimo e fortunato tour con il nuovo singolo “Romantico ma muori”, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 13 settembre per EpicSony Music Italy. A oltre un anno dalla pubblicazione dell’ultimo singolo, Rubami la notte – ai vertici di tutte le classifiche e certificato quadruplo Disco di Platino – e dopo un incredibile tour negli stadi e nei palazzetti che ha consacrato il disco quattro volte Platino, Fake News, i Pinguini Tattici Nucleari sono pronti a far emozionare ancora una volta il proprio pubblico con il nuovo singolo, “Romantico ma muori”. Un brano che segna un ritorno importante, la release del primo protagonista di Hello World – Tour Stadi 2025, la nuova avventura live, che li vedrà impegnati dal prossimo 7 giugno per 9 imperdibili appuntamenti.


“Romantico Ma Muori è una canzone vera tratta da una storia finta, ed è dedicata al romanticismo che, nonostante tutto, non ne vuole sapere di morire. Sento infatti sempre più spesso frasi come “il romanticismo sta morendo” o “i romantici non esistono più”, tanto che per un po’ ho pensato fosse vero. Forse perché vivo gran parte della mia vita a Milano, una città che a volte nasconde l’amore sotto i marciapiedi affollati e i lavori in corso. Qualche volta, per trovare il romanticismo insito in tutte le cose, devi saper fermarti e respirare. Per esempio ricordo che un giorno particolarmente difficile, uno di quelli in cui ti costringi a entrare in studio per scrivere ma poi non ti viene nessuna idea, mi sono arreso e sono andato al bar. Lì, con un cappuccino in mano, mi sono messo a guardare fuori dalla finestra, cercando qualche ispirazione, un po’ per noia e un po’ per esercizio. A un certo punto sono arrivati loro, due ragazzi con un cane, una bellissima coppia. Due che un tempo qualcuno avrebbe chiamato dei “punkabbestia”. Sembravano amarsi senza riserve, muovendosi lenti e felici per la strada con la sicurezza di chi non ha idea di dove andare. Lui le teneva la mano con una leggerezza mai vista, quasi sfiorandola, mentre procedevano incerti sul marciapiede. Ho cercato di leggere il loro labiale, ma non ci sono riuscito, quindi l’ho solo provato a indovinare. L’ho trovata una scena molto romantica nella sua semplicità, quindi ho deciso di inventarmi una storia su di loro e di metterla in musica. Li ho immaginati erranti in un viaggio senza fine, come partecipi di un’eterna vacanza lontano dal mondo e dalle sue regole. Li é nata Romantico Ma Muori.” Il debutto negli 11 stadi ha segnato il 2023 come l’anno d’oro della band, con l’en plein di sold out conseguito anche nel 2024 con 33 date indoor: i Pinguini Tattici Nucleari si preparano a cavalcare il 2025 con un nuovo, attesissimo tour, organizzato e prodotto da Magellano Concerti: Hello World – Tour Stadi 2025 07 giugno 2025 – Reggio Emilia – RCF Arena (Campovolo) 10 giugno 2025 – Milano – Stadio San Siro 11 giugno 2025 – Milano – Stadio San Siro 14 giugno 2025 – Treviso – Arena della Marca 17 giugno 2025 – Torino – Stadio Olimpico Grande Torino 21 giugno 2025 – Ancona – Stadio del Conero 25 giugno 2025 – Firenze – Visarno Arena 28 giugno 2025 – Napoli – Stadio Diego Armando Maradona 04 luglio 2025 – Roma – Stadio Olimpico Prevendite già disponibili.

Gli Abba celebrano 50 anni da Eurovision con cofanetto di singoli

Gli Abba celebrano 50 anni da Eurovision con cofanetto di singoliRoma, 4 set. (askanews) – Il cinquantesimo anniversario della vittoria degli ABBA all’Eurovision Song Contest del 6 aprile 1974 è stato celebrato in tutto il mondo; non solo per il trionfo di “Waterloo” ma per la straordinaria carriera della band. E i festeggiamenti non sono ancora finiti.


Il 25 Ottobre 2024, Polar Music International pubblica uno splendido cofanetto di singoli “A-side” degli ABBA: The Singles – The First Fifty Years. La compilation riunisce per la prima volta non solo tutti i singoli degli ABBA pubblicati da Polar fino al 1982 ma anche quelli tratti dall’ultimo album Voyage del 2021. Il doppio album del 1982 The Singles – The First Ten Years viene “aggiornato” con tutti i singoli pubblicati dalla band dal 1972 al 2022. Disponibile in Box 4LP e Box 2CD, The Singles – The First Fifty Years è un viaggio attraverso alcuni dei migliori brani pop di sempre: dal singolo di debutto del gruppo “People Need Love” (1972) a “No Doubt About It” (2022, tratto dal loro ultimo album “Voyage”). Il cofanetto – 38 brani – presenta capolavori come “SOS”, “Mamma Mia”, “Fernando”, “Dancing Queen”, “Knowing Me, Knowing You”, “Take A Chance On Me”, “Chiquitita”, “Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight)”, “The Winner Takes It All”, “Super Trouper”, “One Of Us”, “Don’t Shut Me Down” e tanti altri grandi successi degli ABBA.


The Singles – The First Fifty Years contiene anche quattro brani non pubblicati come singoli da Polar Music in tutto il mondo: “Hasta Mañana”, “Angeleyes” (un doppio lato A con “Voulez-Vous” in alcuni paesi), “Lay All Your Love On Me” e “When All Is Said And Done”. Il box include anche un libretto con note di copertina firmate da Carl Magnus Palm. The Singles – The First Fifty Years è la celebrazione definitiva dell’inimitabile musica pop degli ABBA!

Cultura, Sala: obiettivo Beic e secondo Arengario per fine mandato

Cultura, Sala: obiettivo Beic e secondo Arengario per fine mandatoMilano, 4 set. (askanews) – Realizzare la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic) a Porta Vittoria e il raddoppio del Museo del Novecento nel secondo Arengario entro la prima metà del 2027. È l’obiettivo del sindaco di Milano, Beppe Sala, che concluderà in quel periodo il suo secondo mandato alla guida della città. Lo ha confermato lo stesso primo cittadino durante il suo intervento al convegno “La dimensione sociale della cultura: patrimonio e attività culturali per lo sviluppo del benessere e della coesione sociale” nel’ambito del Forum Cultura in corso al Mudec.


“Se andate a vedere a Porta Vittoria i lavori per la Beic sono avviati, non più solo scavi ma un avvio visibile. Stessa cosa per il secondo Arengario, cioè l’estensione del Museo del Novecento, dove abbiamo liberato gli spazi e confermo che andremo avanti, confermo che spero si arrivi entro fine del mandato e confermo totalmente l’idea di avere una passerella che colleghi” i due edifici che si affacciano su piazza del Duomo. Un altro “progetto importantissimo per Milano”, ha proseguito Sala parlando di iniziative più di lungo periodo, è la Goccia a Bovisa, curata da Renzo Piano, che vede il Politecnico nel ruolo di attore principale. Uno sviluppo che coinvolge anche il Comune con l’obiettivo di trasferirvi, grazie a fondi del Pnrr, le proprie Scuole Civiche. Si tratta, ha sottolineato Sala, di una “vera grande innovazione in termini di rigenerazione della nostra città”.


Il primo cittadino ha poi citato il Museo Nazionale della Resistenza che sarà realizzato a Porta Volta e la Magnifica Fabbrica con i futuri spazi della Scala in via Rubattino per la quale ci sono “un po’ di problemi di budget che stiamo cercando di risolvere”, e l’ennesimo restauro della Sala delle Asse al Castello Sforzesco. “La morale è che c’è molta sostanza, c’è l’intenzione dell’amministrazione di lasciare un segno in questi mandati sulla cultura, però Milano più di altre città cosa ha? Siamo più bravi nelle relazioni con il privato e abbiamo istituzioni private più brave e disponibili a collaborare, a prendersi dei rischi e a fare iniziative di lungo periodo che sono quelle che i cittadini vedono. Non possiamo perdere questa opportunità” ha concluso Sala. Il Comune, ha ricordato, dedica nel proprio bilancio 43 milioni di spesa corrente alla cultura e punta sul Pnrr con 130 milioni destinati alla missione 1.

Cina: internet, il rock, la pop music minacce alla sicurezza

Cina: internet, il rock, la pop music minacce alla sicurezzaRoma, 4 set. (askanews) – La Cina di Xi Jinping ha individuato una serie di minacce culturali alla sua sicurezza, alcune nuove altre meno, che potrebbero essere vettori di “rivoluzioni colorate”: si tratta del rock’n roll, della musica pop, di internet e di altri prodotti culturali occidentali. Li segnala il nuovo libro di testo adottato ufficialmente nei corsi universitari sull’educazione alla sicurezza.


Il libro di testo – spiega oggi il South China Morning Post – è stato adottato ffucialmente la scorsa settimana e rappresenta un’ulteriore stretta nel controllo ideologico sulla base del pensiero di Xi nelle istituzioni di formazione cinesi. Il “Manuale di educazione alla sicurezza nazionale per gli studenti”, secondo quanto riferisce il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito comunista cinese, sarà uno strumento che dovrà essere adottato dagli studenti delle università, i quali dovranno vigilare contro l’adozione di tratti culturali occidentali che possano innescare le “rivoluzioni colorate”.


“Internet è il principale canale di comunicazione, mentre la cultura popolare, dalla musica pop al rock, sono spesso utilizzate per peomuovere le rivoluzioni colorate”, segnala il libro di testo. Il libro è basato su una serie di discorsi del presidente Xi. Il ministero dell’Educazione ha raccomandato agli insegnanti di utilizzare pienamente l’uso di questo supporto educativo, sulla base del principio enunciato dal presidente nel 2014 di “sicurezza nazionale complessiva”, cioè da implementare a tutti i livelli.


Nel libro si sostiene che l’incapacità di tenere sotto controllo la sicurezza nazionale è stata la principale causa del crollo dell’ex Unione sovietica, che aveva abbandonato il marxismo e il monopartitismo. E’ quindi “imperativo” rafforzare la “sensibilità alla sicurezza nazionale nell’università e gli individui devono mantenere l’iniziativa e lottare”. Persino nelle scuole elementari, i nuovi libri di testo pingono una certa enfasi proorio sul tema della sicurezza nazionale e sulla cultura autoctona.


La Cina dal 2015 si è dotata di una Giornata per l’educazione alla sicurezza nazionale.

Pellegrinaggio “Tre giorni con Maria” fa tappa a Torrita di Siena

Pellegrinaggio “Tre giorni con Maria” fa tappa a Torrita di SienaRoma, 4 set. (askanews) – Dopo la Calabria, ultima tappa prima della pausa estiva, il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa riparte dalla Toscana: dal 9 al 12 settembre sarà a Torrita di Siena (SI), in diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza, nella comunità parrocchiale dei santi Costanzo e Martino e Nostra Signora del Rosario, nella chiesa della Madonna delle Fonti a Giano.


Spiega il parroco don Andrea Malacarne, parroco di Torrita di Siena: “Nella nostra comunità di chiese dedicate alla Madonna ve ne sono sei e tante le edicole mariane. La devozione mariana è molto sentita. In occasione della festa della Madonna delle Fonti vivremo l’esperienza della visita della Madonna della Medaglia Miracolosa: la statua verrà accolta proprio nella chiesa della Madonna delle Fonti dove sosterà fino al 12 settembre. Ci stiamo preparando da tempo a questo appuntamento che dovevamo fare a maggio. Siamo reduci dalla missione popolare fatta con i missionari del Preziosissimo Sangue e questa iniziativa si inserisce in questo solco. La popolazione aspetta questa visita con fervore, per dire grazie alla Madonna, per chiedere grazie, anche io come parroco chiedo la grazia di mantenere viva la fiamma della fede e per tutti chiedo il dono di una fede salda”. Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa, di cui Torrita di Siena è una delle tappe, ha preso avvio l’11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030, quando si celebrerà il bicentenario. Possono aggiungersi nuove tappe a questa iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana: coloro che fossero interessati a promuovere un tempo breve di animazione pastorale con due missionari vincenziani e la Sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa, possono contattare la Commissione della “Tre Giorni con Maria” all’indirizzo e-mail: tregiorniconmaria@gmail.com


Il pellegrinaggio della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa offre la possibilità di vivere “Tre giorni con Maria”:”Il Signore ci ha lasciato scorgere la necessità sempre più urgente di uscire, andare, incontrare per annunciare il Vangelo del Regno di Dio che trova in Maria una creatura che lo ha vissuto integralmente, rendendola una persona lieta e pienamente realizzata” spiega Padre Valerio Di Trapani CM, nuovo Visitatore della Provincia d’Italia dei Missionari Vincenziani. “Si tratta dunque di uscire per andare nelle Comunità ecclesiali che intendono accogliere la proposta dei Missionari Vincenziani di animazione della Comunità Parrocchiale proponendo loro incontri di catechesi per giovani e adulti, di preghiera, di riconciliazione sacramentale, di visita alle persone fragili e malate e di amicizia con i giovani e adolescenti nei loro contesti di vita”. 


Al termine di ogni esperienza di animazione, saranno lasciate nella parrocchia visitata delle schede di riflessione sul tema dell’anno: così la “Tre giorni con Maria” che segnerà ogni tappa del pellegrinaggio “non sarà soltanto un breve passaggio, ma un evento a partire del quale la comunità possa continuare a radunarsi per pregare, riflettere e condividere sui temi proposti” conclude Padre Valerio. Il programma della tappa di Torrita di Siena del Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa prevede i seguenti appuntamenti, in occasione della Festa alle Fonti, chiesa della Madonna delle Fonti a Giano: lunedì 9 settembre alle 17 accoglienza della sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa e Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa e alle 21 catechesi.


Martedì 10 settembre, al mattino visita agli ammalati e alla RSA. Alle 16 Adorazione Eucaristica, preghiera per le vocazioni e tempo utile per le confessioni. Alle 17:15 Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa. Alle 21 catechesi. Mercoledì 11 settembre, al mattino visita gli ammalati. Alle 16 Adorazione Eucaristica, preghiera per le vocazioni e tempo utile per le confessioni. Alle 17:15 Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa. Alle 21 catechesi. Giovedì 12 settembre, Festa del SS. Nome di Maria. Alle 10 visita e benedizione al camposanto. Alle 16 Adorazione Eucaristica, preghiera per le vocazioni e tempo utile per le confessioni. Alle 17:15 Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa e rinnovo delle promesse matrimoniali. Alle 21 Santo Rosario e processione. Atto di consacrazione della Parrocchia alla Madonna, consegna della Medaglia Miracolosa e saluto I Missionari Vincenziani che guidano la missione adottano modalità differenti di approccio in base al contesto in cui si trovano. Sottolinea Padre Mario Sirica CM, membro della Commissione “Tre giorni con Maria”: “In generale, diamo questo suggerimento: dare spazio alla popolazione della parrocchia che vive una situazione di povertà materiale e spirituale. Ecco perché chiediamo che ci sia sempre attenzione alle visite agli ammalati, alla confessione, alle RSA. La nostra attenzione è mirata a una fascia di popolazione che vive un momento particolare della vita”.