Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Giorgetti: con dazi e criptovalute è a rischio la stabilità mondiale

Giorgetti: con dazi e criptovalute è a rischio la stabilità mondialeMilano, 22 mar. (askanews) – “Nell’epoca dei dazi, degli algoritmi e delle criptovalute la competenza specialistica degli individui e la ‘saggezza’ della politica saranno decisive”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al giuramento degli allievi ufficiale dell’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.


Quello attuale è “un periodo di grande incertezza politica ed economica, segnato da conflitti armati diffusi e minacce tecnologiche sempre più incombenti. Ma anche di guerre commerciali e finanziarie decisamente aggressive attraverso l’utilizzo di dazi e criptovalute. Strumenti usati come delle vere e proprie ‘armi economiche’, in grado di ridefinire gli equilibri e le dinamiche finanziarie e commerciali globali, ma che stanno anche influenzando profondamente la politica mondiale. Tariffe doganali e monete virtuali, dunque, “in modo diverso ma altrettanto efficace, sono mezzi che condizionano non solo l’economia ma anche la politica internazionale”.


I Governi “si trovano a dover rispondere a questi cambiamenti adattando le loro politiche interne ed estere, in un mondo in cui l’economia e la politica sono sempre più interconnesse”. In questo complicato contesto, “dobbiamo evitare che tali ‘armi non convenzionali’ vengano usate in modo da minare la stabilità e la giustizia a livello mondiale”, ha concluso.

Tennis, clamoroso a Miami: Alcaraz eliminato da Goffin

Tennis, clamoroso a Miami: Alcaraz eliminato da GoffinRoma, 22 mar. (askanews) – La notte di Miami regala una clamorosa sorpresa: è l’eliminazione di Carlos Alcaraz. Lo spagnolo è già fuori dal Masters 1000 statunitense, battuto all’esordio sul cemento della Florida da David Goffin. Una splendida rimonta del belga ex top 10 che ha chiuso con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3 in 2 ore e 20 minuti. Una serata da dimenticare per Alcaraz, soprattutto per il livello di gioco espresso: 42 errori gratuiti, difficoltà al servizio e tanti passaggi a vuoto. Dopo la sconfitta all’esordio a Miami, Carlos Alcaraz è certo di restare alle spalle di Jannik Sinner prima del suo rientro a Roma. L’azzurro è sempre più vicino alla conferma del n. 1 al mondo dopo la sospensione per il caso clostebol: l’unico ancora in corsa è Sascha Zverev.

Calcio: qualificazioni Mondiali 2026, Uruguay-Argentina 0-1

Calcio: qualificazioni Mondiali 2026, Uruguay-Argentina 0-1Roma, 22 mar. (askanews) – Vittoria di misura (1-0) dell’Argentina in casa dell’Uruguay in una partita delle qualificazioni per i Mondiali 2026. A decidere la sfida è stata la rete al 23′ del secondo tempo di Almada, mentre nel recupero c’è da segnalare l’espulsione dello juventino Nico Gonzalez.


Senza Messi e Lautaro, ci pensa un destro all’incrocio dei pali di Thiago Almada a lanciare l’Albiceleste che sbanca così il Centenario di Montevideo, blindando sempre di più il primo posto (28 punti) nel gruppone delle qualificazioni al prossimo Mondiale. Nessun minuto per Paz e per i due bolognesi, Castro e Dominguez, che dovranno rimandare il loro debutto. Ingresso shock per Nico Gonzalez: subentra al 69′ e si fa espellere nel recupero per un calcione involontario in faccia a Nandez. L’Argentina ora aspetta il Brasile. Enner Valencia lancia l’Ecuador al secondo posto: 2-1 al Venezuela.

Atletica, Jacobs salta il debutto sui 200 a Miami

Atletica, Jacobs salta il debutto sui 200 a MiamiRoma, 22 mar. (askanews) – Marcell Jacobs rinvia il debutto stagionale, previsto oggi a Miami. Un fastidio in allenamento costringe a rinunciare ai 200 e alla 4×100 di sabato in Florida: “Nulla di grave, ma niente gara per fare subito gli accertamenti medici”. Negli scorsi giorni il campione olimpico dei 100 metri e della staffetta dei Giochi nel 2021 aveva annunciato il ritorno in pista nella gara che inaugura la stagione all’aperto. L’ultima di Jacobs sui 200 metri risale al maggio 2018, a Campi Bisenzio, con il primato personale di 20″61. L’obiettivo finale del velocista delle Fiamme Oro è il Mondiale di Tokyo del 13-21 settembre, sulla pista che l’ha visto conquistare l’oro olimpico dei 100 metri l’1 agosto 2021 e il titolo con la staffetta cinque giorni più tardi. Confermate le date cinesi di Xiamen del 26 aprile e di Keqiao del 3 maggio: quest’ultima, sempre nei 100, con il campione olimpico del Botswana Letsile Tebogo, oro a Parigi nei 200, il giamaicano Kishane Thompson e lo statunitense Christian Coleman.

Giornata contro mafie, a Montespaccato successo “Primavera legalità”

Giornata contro mafie, a Montespaccato successo “Primavera legalità”Roma, 22 mar. (askanews) – Asilo Savoia e Gruppo Sportivo Montespaccato hanno celebrato la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promuovendo l’iniziativa “Primavera di Legalità”. Ieri alle ore 16,30, presso il Centro culturale “Campari”, in Via Gaetano Mazzoni, 85, a Montespaccato è stata inaugurata la mostra intitolata “Storia di un Quartiere attraverso la sua squadra di calcio”, dando così anche il via alle celebrazioni per l’80^ anniversario dell’allora “Borgata Monte Spaccato”. L’iniziativa rientrava nel quadro del “Patto di Quartiere per Montespaccato”, sottoscritto il 27 novembre 2024 dal Ministro per lo sport e i giovani, dal Presidente della Regione Lazio, dal Sindaco di Roma, dal Presidente di Sport e Salute e dal Presidente dell’Agenzia italiana per la Gioventù e realizzata anche grazie alla collaborazione con il XIII Municipio di Roma Capitale che ha concesso l’utilizzo del “Centro ex Campari” di recente restituito alla comunità grazie al programma “Città dei 15 minuti”.


“‘Primavera di Legalità’ – ha dichiarato il Presidente di Asilo Savoia Massimiliano Monnanni – è innanzitutto un modo per ribadire il nostro impegno concreto contro le mafie e la criminalità nei territori dove operiamo, ma al contempo una bella occasione per festeggiare insieme ai cittadini la Coppa Italia vinta dai ragazzi del Quartiere ed avviare le celebrazioni per l’80^ anniversario dì Montespaccato, riscoprendo e la storia e preservandone l’identità. Infine – ha proseguito Monnanni – evitare che tutto quanto concretamente realizzato in 7 anni di lavoro quotidiano nel Quartiere, sia vanificato dall’infinito prolungarsi della procedura giudiziaria relativa all’impianto sportivo ‘Don Pino Puglisi’, che, in assenza di soluzioni istituzionali, comporterà quale conseguenza la chiusura del centro e la sospensione di tutte le attività sportive, sociali e culturali di ‘Talento & Tenacia’ in essere dal 2018”. Dopo l’inaugurazione della mostra e lo svolgimento dei saluti da parte dei rappresentanti istituzionali presenti, l’evento si è spostato nel limitrofo Centro “Don Pino Puglisi”, dove alle attività per bambini e ragazzi in corso già dal pomeriggio, ha fatto seguito una gara amichevole mista tra la prima squadra maschile e la prima squadra femminile del “Gruppo Sportivo Montespaccato”, militanti rispettivamente in Eccellenza e in Serie C, cui ha partecipato anche il Ministro Andrea Abodi. L’iniziativa “Primavera di Legalità”, che è stata anche l’occasione per festeggiare con il Quartiere la vittoria in Coppa Italia del gennaio scorso, è servita a illustrare a cittadini e realtà del territorio la situazione attuale della procedura di confisca dell’impianto, tornata per la terza volta all’esame della Corte di Appello, nonché i primi risultati concreti raggiunti grazie al “Patto di Quartiere per Montespaccato”, cui si collegano anche i protocolli in fase di sottoscrizione con l’Unione degli Industriali di Roma e del Lazio – Unindustria e la Camera di Commercio di Roma.


Numerosissime e di particolare rilievo le adesioni alla iniziativa promossa da Asilo Savoia e Gruppo Sportivo Montespaccato. A partire da quelle del Governo, in rappresentanza del quale ha partecipato il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, promotore del “Patto di Quartiere per Montespaccato”, unitamente al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, mentre il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la ministra per le pari opportunità Eugenia Maria Roccella, nell’impossibilità di assicurare la rispettiva presenza, hanno riconfermato il pieno sostegno al programma “Talento & Tenacia – crescere nella Legalità” attraverso propri messaggi ufficiali. Hanno preso parte alla “Primavera dí Legalità” il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Alessandro Battilocchio, i parlamentari Andrea Casu e Luciano Ciocchetti e la parlamentare europea Camilla Laureti e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Roma Generale Marco Pecci. Fondamentale per la piena riuscita del “Patto”, è poi l’apporto e la collaborazione delle forze economiche, sociali e giovanili. Di qui la partecipazione dell’Amministratore delegato dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Antonella Baldino, della Presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù Federica Celestini Campanari, del Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, della delegata del Presidente di Unindustria per la cultura d’impresa Miriam Diurni, del Presidente di Legacoop Lazio Mauro Iengo. Per la Regione Lazio, promotore del programma “Talento & Tenacia – crescere nella Legalità” e firmataria del “Patto”, hanno partecipato la Vice Presidente della Regione e Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione Roberta Angelilli, l’Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona Massimiliano Maselli e la consigliera regionale Edy Palazzi. In rappresentanza di Roma Capitale, oltre al sindaco Roberto Gualtieri, hanno partecipato la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, l’Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e i consiglieri Valeria Baglio, Marco Di Stefano e Antonio Stampete e la Presidente del XIII Municipio di Roma Capitale Sabrina Giuseppetti. Presenti anche tutte le realtà aderenti alla rete di quartiere “Montespaccato Solidale”, dal Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, al Gruppo AGESCI Roma 136, alla Parrocchia di S. Maria Janua Coeli, all’Associazione di volontariato “Praesidium” – ANPAS, al Comitato di Quartiere “Insieme per Montespaccato” etc., e la Principessa Ginevra Giovanelli Fogaccia, discendente del Conte Piero Fogaccia, vero e proprio fondatore dell’omonima Borgata che nel 1945 avrebbe assunto, per iniziativa di Filippo Andrea Doria Pamphilj, primo Sindaco di Roma del dopoguerra, il nome di “Monte Spaccato”.


“Il Patto di quartiere per Montespaccato – ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – rappresenta un inconfutabile modello di riferimento per la riqualificazione territoriale di altre aree e contesti della nostra città a rischio di grave frammentazione sociale culturale ed economica. Desidero pertanto partecipare idealmente anche a questa iniziativa che una volta di più attesta come lo sport sia un fattore di aggregazione giovanile”. “Conosco quanta dedizione, quanta determinazione, quanta volontà di cambiamento vi sia nell’iniziativa – ha dichiarato la ministra Eugenia Maria Roccella – delle tante persone impegnate per rendere questo quartiere un quartiere modello, un esempio di come la spinta delle aree meno centrali delle nostre citta’ possa essere convogliata in energia vitale”.


“Quella di oggi – ha dichiarato il Presidente di Asilo Savoia Massimiliano Monnanni- è una giornata di riflessione sull’impegno corale che deve unire istituzioni, cittadini e corpi intermedi contro le mafie ed ogni forma di illegalita’ in cui ognuno può contribuire a ricostruire semplicemente con la propria partecipazione civica quando giustamente le forze dell’ordine intervengono per rimuovere l’infezione che corrode il tessuto sociale di un quartiere istradando i giovani in un percorso senza vie di uscita”. “E’ una giornata di festa – ha proseguito Monnanni – perché oggi celebriamo la bellissima vittoria dei nostri ragazzi che hanno portato a montespaccato per la prima volta la coppa italia e forse ci restituiranno il sogno della serie D. E’ una giornata di riscoperta della propria storia e di recupero della nostra identita collettiva perche’ si da il via alle celebrazioni dell’80^ anniversario del quartiere di Montespaccato. Ma è anche e soprattutto una giornata di monito. Tutto quello che abbiamo costruito in questi 7 anni rischia di essere vanificato dall’indebito prolungarsi di un contenzioso giudiziario che impedisce ogni opera di manutenzione nell’impianto e può provocare la chiusura del don pino puglisi e la fine dell’esperienza di Talento & Tenacia. Sarebbe una sconfitta di tutti, una sconfitta delle istituzioni e una sconfitta per tutti coloro che nel quartiere hanno raccolto la sfida lanciata nel 2018. Mi auguro e ci auguriamo che ciò non accada ed oggi è la giornata decisiva per dimostrarlo tutti insieme”. “Voglio chiudere – ha concluso Monnanni – con una notizia che rafforza in tutti noi la speranza e direi forse la certezza che sapremo assicurare ancora un lungo cammino a questa esperienza di Montespaccato. Sono qui con noi gli architetti del G124, il programma ideato da renzo piano per programmare e realizzare interventi di rammendo urbano delle periferie. Ebbene non sono qui a caso. Ci hanno scoperto, ci hanno studiato e dopo un iter che ci ha visto anche dialogare con l’architetto e senatore a vita renzo piano, hanno deciso e ci hanno scelto. E Montespaccato non può che ringraziare”.

MagicLand riapre il 12 aprile con Magic Winx

MagicLand riapre il 12 aprile con Magic WinxRoma, 22 mar. (askanews) – MagicLand, il parco più grande e visitato del centro-sud Italia e riferimento nazionale del divertimento per famiglie e ragazzi, riapre al pubblico sabato 12 aprile per una stagione di divertimento e novità senza precedenti.


Prima novità assoluta, ma non sarà l’unica, è la nuova spettacolare attrazione Magic Winx, con il ritorno a MagicLand del Winx Club, la serie animata italiana che ha conquistato intere generazioni in tutto il mondo con le avventure delle amate fatine. Magic Winx è un’esperienza immersiva e sensoriale che farà sognare grandi e piccini, per intraprendere, a bordo di magiche foglie volanti, un viaggio emozionante tra i pianeti incantati delle fatine e vivere sensazioni uniche. Un viaggio di oltre 4 minuti, attraverso un’area di più 1.000 mq allestita con scenografie da vero incanto ed effetti speciali che riproducono neve, nebbia, onde d’acqua, luci e laser colorati. Ci si immerge in un’esperienza magica fin dal principio, con una salita iniziale avvolta da nebbia incantata e illuminata da laser scintillanti. L’atmosfera che si crea è quella di un mondo fatato, dove la realtà si fonde con la magia. Successivamente, ci si addentra in un mondo acquatico incantato, potenziato da proiezioni e macchine della nebbia, che avvolgono i visitatori in una dimensione liquida e suggestiva. Il viaggio prosegue verso il bosco oscuro, dove la nebbia e le luci creano un’atmosfera di mistero e fascino. Nel cuore del bosco, la magia raggiunge il suo apice con una fitta nevicata, che rende l’esperienza indimenticabile. Anche l’attesa diventa parte integrante dell’esperienza, grazie a un video coinvolgente proiettato nella zona della q-line, che trasporta i visitatori in un mondo di fantasia.


Ogni dettaglio è stato curato per far immergere completamente i visitatori nel mondo del Winx Club, con incredibili effetti scenografici, che cattureranno l’immaginazione di adulti e bambini. Il programma per l’inaugurazione sarà memorabile, non solo per gli amanti delle Winx: si potrà assistere all’esclusivo spettacolo dal vivo “Winx Live & Cosplay”, un excursus musicale guidato da Elisa Rosselli e dalle coreografie della Winx Cosplay Crew, sei cosplayer/performer che interpretano le fate di Alfea. Ma non finisce qui! Il 12 aprile sarà un’occasione da non perdere per tutti coloro che sognano di diventare Winx Cosplayer grazie al Winx Cosplay Contest che si terrà proprio a MagicLand. Il contest è una gara a selezioni dedicata alle cosplayer a tema Winx Club e si sviluppa in diverse tappe in tutta Italia all’interno dei Festival Comics più conosciuti. I Cosplayer potranno iscriversi direttamente al parco e sfileranno sul palco accompagnati da alcuni dei brani più iconici della serie; una giuria selezionata, eleggerà il vincitore della giornata che concorrerà per la vittoria finale nelle successive tappe. Il vincitore finale si aggiudicherà la possibilità di assistere alla premiere mondiale del reboot di Winx Club oltre alla possibilità di partecipare come ospite all’evento Orlando Magic Tour offerto da Live Productions, la casa di produzione che ha ideato Winx Live & Cosplay, ufficialmente riconosciuta da Rainbow.


Un progetto che rinnova la collaborazione con Rainbow, la content company guidata da Iginio Straffi: “Siamo felici del ritorno di Winx Club a MagicLand con un’attrazione, che è certamente destinata a suscitare grande entusiasmo nella nostra straordinaria community, oltre che tra bambini e famiglie”, ha commentato il creatore della saga. Guido Zucchi, Amministratore Delegato di MagicLand, ha sottolineato l’importanza strategica di questa operazione: “Siamo entusiasti di accogliere nuovamente Winx Club nel nostro parco. Siamo certi che questo ritorno, in coincidenza con il lancio della nuova serie animata su Rai e Netflix, migliorerà ed amplierà la nostra offerta di intrattenimento, rendendo ancora più memorabile ogni visita e consolidando MagicLand come una destinazione imperdibile per famiglie e fan di tutte le età. La magia delle Winx è eterna e questa nuova attrazione regalerà emozioni indimenticabili.”

Vino, Montelvini: nel 2024 il fatturato ha superato i 32 mln, +6,5%

Vino, Montelvini: nel 2024 il fatturato ha superato i 32 mln, +6,5%Milano, 22 mar. (askanews) – “Siamo estremamente orgogliosi di annunciare che nel 2024 la nostra cantina ha registrato un incremento del fatturato del 6,5%, superando i 32 milioni di euro. Nonostante le sfide economiche, siamo riusciti a espandere i nostri mercati esteri e a ottenere risultati eccellenti” lo ha affermato Sarah Serena, Dg della Cantina trevigiana Montelvini. Con un Ebitda che supera il 12% e con la quota export che segna un aumento del circa 20%, uno dei principali driver di crescita dell’azienda risulta essere il mercato estero, consolidando un trend che rappresenta oggi il 45% del fatturato.


In particolare, questa Cantina ambasciatrice della Docg Asolo Montello, ha rafforzato la propria presenza negli Stati Uniti e in Giappone, ha registrato segnali positivi di ripresa in Ucraina e ha avviato operazioni in nuove aree emergenti, come la Turchia e alcuni Paesi dell’Africa. Uno dei principali obiettivi della Cantina è rispondere alle nuove necessità del mercato e dei consumatori, “che richiedono modalità di consumo innovative, in grado di unire qualità e sostenibilità”. Il vino in fusto, distribuito con il marchio Monvin, ne è un esempio, e Montelvini è stato uno dei primi produttori in Italia a lavorare per elevarne il livello qualitativo. Un tempo percepito di qualità inferiore al vino in bottiglia, “oggi rappresenta una proposta premium che incarna il futuro del mercato vinicolo: vini di qualità in packaging rispettosi dell’ambiente e delle persone”.


“All’estero si percepisce una maggiore sensibilità e il vino in fusto viene riconosciuto come una scelta consapevole, in grado di coniugare eccellenza e sostenibilità” ha evidenziato Alberto Serena, Ceo di Montelvini, aggiungendo che “crediamo fermamente in questa visione, seguendo l’esempio di mio papà Armando, tanto da aver iniziato anche la produzione di una versione low alcol che verrà presentata a Vinitaly”. “Guardando al futuro, Montelvini continuerà a investire con determinazione per migliorare la qualità e la sostenibilità della produzione” aggiunge Sarah Serena, spiegando che “nonostante i venti di guerra, i dazi e le nuove regole sulla guida, nel 2025 destineremo 3 milioni di euro per la realizzazione di una nuova area autoclavi, che ci consentirà di ampliare e perfezionare la produzione dei nostri vini spumanti. Inoltre – ha proseguito – installeremo un nuovo depuratore, un passo fondamentale per ridurre il nostro impatto ambientale e promuovere pratiche sempre più sostenibili. Questi investimenti – ha concluso – rappresentano il nostro impegno costante verso l’eccellenza e la sostenibilità, valori che ci guidano ogni giorno nel nostro lavoro”.


Per quanto riguarda gli investimenti, l’anno scorso era stato inaugurato un nuovo wine shop aperto al pubblico, situato accanto alla sede della Cantina, di fronte a Villa Adriana, la storica villa di famiglia recentemente sottoposta a lavori di ristrutturazione per accogliere al meglio gli ospiti. Infine, per il prossimo biennio, considerando il forte legame con Asolo, la volontà dell’azienda è quella di sostenere, tra gli altri, l’Accademia Eleonora Duse, Centro Sperimentale di Cinema e Arti Performative, che porterà simbolicamente Montelvini nella sua tournée in giro per l’Europa.

Tim, Vivendi vende oltre il 5% del capitale e scende al 18,4%

Tim, Vivendi vende oltre il 5% del capitale e scende al 18,4%Milano, 21 mar. (askanews) – Mossa a sorpresa (ma non troppo) di Vivendi su Tim. Il gruppo francese, primo azionista del gruppo di tlc, ha venduto sul mercato oltre il 5% del capitale, scendendo al 18,4% circa. “Abbiamo chiarito che la nostra intenzione è di vendere la nostra quota in Telecom Italia e questo è il piano”, aveva dichiarato il Ceo Arnaud de Puyfontaine lo scorso 6 marzo agli analisti. Detto fatto. Vivendi, approfittando anche del rialzo del titolo Tim delle ultime settimane, ha annunciato oggi di essere scesa al 18,37% del capitale ordinario e dei diritti di voto di Tim dalla precedente quota del 23,75%.


Nel dettaglio, il 18 marzo Vivendi è scesa sotto la soglia del 20%, arrivando a detenere il 19,32% del capitale ordinario (il 13,87% dell’intero capitale sociale) e ha notificato oggi alla Consob di essere scesa sotto la soglia rilevante del 20%. A seguito di ulteriori vendite effettuate dopo il 18 marzo, Vivendi, possiede così a oggi il 18,37% del capitale ordinario di Tim (il 13,19% dell’intero capitale sociale). Vivendi, entrata nel gruppo Telecom nel 2014, “ha cessato di contabilizzare la propria partecipazione in Tim con il metodo del patrimonio netto a partire dal 31 dicembre 2022 – ricorda il gruppo francese – e ha indicato in diverse occasioni la propria intenzione di vendere la propria partecipazione in Tim a condizioni finanziarie favorevoli”.

Sicilia, Schifani incontra Tajani: focus su Mediterraneo e migranti

Sicilia, Schifani incontra Tajani: focus su Mediterraneo e migrantiMilano, 21 mar. (askanews) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto questa sera il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, giunto in visita istituzionale a Palazzo d’Orléans. Nel corso dell’incontro, si legge in una nota, sono state affrontate le questioni legate all’attualità politica internazionale e i riflessi che queste hanno sul piano diplomatico e commerciale in uno scacchiere estremamente delicato come quello del Mediterraneo, nel quale l’isola ha un ruolo di centralità non soltanto geografica. Schifani e Tajani hanno trattato anche il tema delle relazioni transfrontaliere per la gestione dei flussi migratori che investono la Sicilia quale luogo di primo approdo e di assistenza.

Meloni verso il sì a vertice Macron, fastidio per attivismo Salvini

Meloni verso il sì a vertice Macron, fastidio per attivismo SalviniBruxelles, 21 mar. (askanews) – Il dubbio è durato poche ore: salvo ripensamenti giovedì prossimo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrebbe partecipare al vertice dei “volenterosi” convocato a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron. Se questa mattina, alla partenza da Bruxelles, la linea del suo entourage era: “Aspettiamo l’invito ufficiale, vediamo”, nel tragitto verso Roma è diventato un “quasi sì”. Per questo, secondo quanto si apprende da fonti di governo, ai ministri è stato comunicato che il Consiglio dei ministri, inizialmente previsto per giovedì ma non ancora convocato, si terrà lunedì 31, proprio a causa di un impegno internazionale.


Certo partecipare non vuol dire sposare l’agenda del summit. Macron (che ieri, secondo quanto riferito da fonti europee, è stato elogiato per il suo impegno da molti leader) ha spiegato in un post su X che a Parigi “finalizzeremo il nostro lavoro per sostenere l’esercito ucraino” e “definiremo anche le garanzie di sicurezza che gli eserciti europei potranno fornire”. Dunque, dopo i due incontri a livello militare – a cui l’Italia ha partecipato ma solo in qualità di Paese ‘osservatore’ – l’idea è procedere speditamente verso l’organizzazione di una forza europea di peace-keeping. Proposta più volte criticata da Meloni, che la ritiene “complessa e poco efficace”. Per lei la strada è quella di una forza sotto il cappello dell’Onu, o almeno della Nato. Da questa diversità di vedute è derivato l’iniziale dubbio, ma vista anche la presenza a Parigi di Volodymyr Zelensky lasciare la sedia italiana vuota sarebbe stato un segnale di rottura troppo forte. Dunque sì a Parigi, ma per chiarire che l’Italia ha un’altra idea e che non intende partecipare. Tra Bruxelles e Roma la premier si è fermata a Bologna per una visita al Cosmoprof, la fiera della cosmetica che per lei è un appuntamento fisso negli ultimi anni. Ma c’è stato ben poco spazio per il relax. A Palazzo Chigi si vive con fastidio l’attivismo di Matteo Salvini, che oggi ha avuto un colloquio telefonico con il vice presidente Usa J.D. Vance. Tra gli argomenti, riferisce la Lega, “il totale accordo per arrivare a una pace duratura in Ucraina” e “l’eccellenza americana nel campo della connessione satellitare” (ovvero Starlink di Elon Musk). Salvini ha anche “anticipato la volontà di una missione negli Usa con imprese e investitori” e invitato il numero due americano alle “Olimpiadi Milano-Cortina 2026”. La notizia della telefonata è stata salutata con soddisfazione da Andrea Stroppa, braccio destro di Musk in Italia, che nei giorni scorsi aveva già creato irritazione al primo piano della Presidenza del Consiglio per i ‘sondaggi’ contro il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e favorevoli, invece, al leader della Lega. “Felice del colloquio Salvini e il VP degli Stati Uniti JD Vance. Si è parlato – scrive su X Stroppa – di tecnologie americane come i satelliti, tema molto caro all’amministrazione che guarda con attenzione le scelte degli alleati. Il riconoscimento di Salvini della leadership americana sui satelliti, grazie a Elon Musk, rafforza i rapporti bilaterali tra i due Paesi”. A chiudere il cerchio, sempre su X, lo stesso Vance, che sottolinea la “bella telefonata” con l’”amico” vice primo ministro che ringrazia “per il caloroso benvenuto riservato a Usha (la moglie di Vance, ndr) in Italia in occasione delle Olimpiadi Speciali di Torino. Non vedo l’ora di visitare anch’io l’Italia presto!”


Insomma: una “diplomazia parallela”, quella del suo vice, che certo Meloni non gradisce, peraltro mentre i suoi uffici sono al lavoro per cercare di fissare in agenda un incontro alla Casa Bianca con Donald Trump.