Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Il segretario Onu Guterres: scioccato da nuovi attacchi a Gaza. Rispettare il cessate il fuoco

Il segretario Onu Guterres: scioccato da nuovi attacchi a Gaza. Rispettare il cessate il fuocoRoma, 20 mar. (askanews) – “Sono scioccato dai nuovi attacchi a Gaza. I palestinesi hanno sofferto già abbastanza. Ribadisco il mio appello al rispetto del cessate il fuoco, a far arrivare gli aiuti a Gaza, al rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi. E’ assolutamento essenziale lasciare la porta aperta alla soluzione di uno Stato di Palestina a fianco dello Stato di Israele”. Lo ha detto il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, a margine del Consiglio europeo.

Dazi su vino, Sanchez (Ceev): se chiude mercato Usa, settore è finito

Dazi su vino, Sanchez (Ceev): se chiude mercato Usa, settore è finitoMilano, 20 mar. (askanews) – “Se i dazi annunciati da Trump venissero applicati al settore vinicolo, potremmo dimenticarci del mercato statunitense che rappresenta il 27% delle nostre esportazioni, un volume che non sapremmo collocare altrove. Abbiamo quindi assolutamente bisogno del sostegno politico dei membri del Parlamento europeo, della Commissione e delle autorità nazionali per superare questa crisi e negoziare una soluzione. Perché se chiudiamo il mercato degli Stati Uniti, il nostro settore è finito. Inoltre, dobbiamo difendere il vino da coloro che non rispettano la sua cultura, considerandolo un prodotto pericoloso. Abbiamo bisogno di Paesi capaci di proteggere il valore del vino, perché il vino è moderazione, il vino è cultura. L’Italia è un esempio in questo senso: eventi come Vinitaly possono davvero mostrare tutto ciò che il vino ha da offrire alla società. Per ultimo il vino è anche business. Ed è per questo che l’Europa e gli Stati membri devono continuare a difenderlo. Solo nell’Unione Europea, il settore vinicolo dà lavoro a 3 milioni di persone e genera un giro d’affari di 150 miliardi di euro. Ci sono molti territori in cui non esistono alternative economiche. E senza eventi come Vinitaly, le nostre imprese non potrebbero raggiungere il mondo, trasmettere il valore del vino né proteggere il proprio business”. Lo ha affermato Ignacio Sanchez, segretario generale del Comitato europeo delle aziende vitivinicole (Ceev) intervenendo ieri sera all’evento politico-istituzionale a Bruxelles, nell’ambito di “Vinitaly Preview”, organizzato da Veronafiere presso l’Ambasciata d’Italia in Belgio, in vista del 57esimo Salone internazionale dei vini e distillati a Verona dal 6 al 9 aprile.

Consiglio Ue approva conclusioni a 26 (senza l’Ungheria): continuare sostegno anche militare all’Ucraina

Consiglio Ue approva conclusioni a 26 (senza l’Ungheria): continuare sostegno anche militare all’UcrainaBruxelles, 20 mar. (askanews) – Il Consiglio europeo in corso a Bruxelles ha approvato le conclusioni sull’Ucraina a 26 (senza l’Ungheria), utilizzando la stessa formula dell’ultimo summit. Lo riferiscono fonti europee.


Nella sessione di questa mattina ha partecipato in collegamento dalla Norvegia il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.Zelensky ha informato i leader degli ultimi sviluppi sul campo, i suoi ultimi contatti con l’amministrazione statunitense e i prossimi passi verso un cessate il fuoco verificabile e le negoziazioni per un accordo di pace.


I 27, riferiscono fonti europee, “hanno discusso della situazione sul campo in Ucraina e dello stato di avanzamento dei colloqui guidati dagli Stati Uniti. C’è stata una visione comune che al momento non si stanno svolgendo vere negoziazioni. I leader si sono anche confrontati sui modi migliori per influenzare il processo”. E’ emerso “forte accordo, come riflesso nelle conclusioni a 26, sulla necessità di continuare a sostenere l’Ucraina politicamente e militarmente” e “molti leader hanno anche sottolineato la necessità di accelerare i negoziati di adesione dell’Ucraina all’Ue”. 

Ucraina, Consiglio Ue approva conclusioni a 26 senza Ungheria

Ucraina, Consiglio Ue approva conclusioni a 26 senza UngheriaBruxelles, 20 mar. (askanews) – Il Consiglio europeo in corso a Bruxelles ha approvato le conclusioni sull’Ucraina a 26 (senza l’Ungheria), utilizzando la stessa formula dell’ultimo summit. Lo riferiscono fonti europee.


Nella sessione di questa mattina ha partecipato in collegamento dalla Norvegia il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Zelensky ha informato i leader degli ultimi sviluppi sul campo, i suoi ultimi contatti con l’amministrazione statunitense e i prossimi passi verso un cessate il fuoco verificabile e le negoziazioni per un accordo di pace.


I 27, riferiscono fonti europee, “hanno discusso della situazione sul campo in Ucraina e dello stato di avanzamento dei colloqui guidati dagli Stati Uniti. C’è stata una visione comune che al momento non si stanno svolgendo vere negoziazioni. I leader si sono anche confrontati sui modi migliori per influenzare il processo”. E’ emerso “forte accordo, come riflesso nelle conclusioni a 26, sulla necessità di continuare a sostenere l’Ucraina politicamente e militarmente” e “molti leader hanno anche sottolineato la necessità di accelerare i negoziati di adesione dell’Ucraina all’Ue”.

Rai, approvate a maggioranza dal Cda le nomine alle testate

Rai, approvate a maggioranza dal Cda le nomine alle testateRoma, 20 mar. (askanews) – Approvate oggi a maggioranza le nomine proposte in Cda Rai, già trapelate lunedì. Alla direzione di RaiNews va quindi Faderico Zurzolo (quota Forza Italia). Paolo Petrecca (vicino a Fratelli d’Italia) passa a Rai Sport, mentre Roberto Pacchetti (quota Lega) e Pierluca Terzulli (vicino ai Dem) sono stati confermati rispettivamente alla guida della Tgr e del Tg3. Oltre all’amministratore delegato Giampaolo Rossi, hanno votato a favore il presidente facente funzioni Antonio Marano, Simona Agnes e Federica Frangi. Hanno invece votato contro i due consiglieri indicati dall’opposizione Alessandro Di Majo e Roberto Natale, oltre al consigliere eletto dai dipendenti Davide Di Pietro.


Via libera dal Cda Rai anche alle nomine alle direzioni di genere. Stefano Coletta lascia la Distribuzione a Maurizio Imbriale e passa alla nuova direzione Coordinamento Generi. Williams Di Liberatore prende la guida dell’Intrattenimento di Prime time, al posto di Marcello Ciannamea che passa ai Contenuti Digitali e Transmediali. Fabrizio Zappi va alla direzione Cultura ed Educational al posto di Silvia Calandrelli, Luigi Del Plavignano prende il posto di Zappi a Rai Documentari. Maria Rita Grieco passa alla direzione Offerta Estero Rai, al posto di Fabrizio Ferragni ora in pensione, mentre Roberto Genovesi viene indicato al posto di Luca Milano, che va in pensione, alla direzione Rai Kids.

Imprese, Sic Europe tra le best 1.000 del Financial Times

Imprese, Sic Europe tra le best 1.000 del Financial TimesRoma, 20 mar. (askanews) – Per la prima volta Sic Europe, società leader nel settore del trasporto, della logistica e del facility management, entra nella prestigiosa classifica del Financial Times “FT 1000: Europe’s Fastest Growining Companies 2024”. La classifica offre uno spaccato delle aziende europee che hanno registrato il maggiore incremento di ricavi nel corso del triennio 2019-2022. Sic Europe figura al 960° posto tra le aziende europee.


“Sic Europe è orgogliosa di questo prestigioso riconoscimento, ottenuto grazie a coraggio e innovazione. In piena pandemia, quando tutta l’economia rallentava, abbiamo deciso di accelerare e di scommettere su noi stessi, sulla resilienza degli italiani, sui nostri lavoratori. Abbiamo investito nel trasporto ultimo miglio, consolidando, attraverso una strategia aziendale di ampio spettro, un’azienda che oggi è un fiore all’occhiello dell’economia italiana”, dichiara il cavaliere Claudio Capriotti, amministratore unico di Sic Europe. “Sic Europe è stata in grado di essere più forte delle crisi internazionali che hanno investito il nostro tempo, dalla pandemia Covid alla guerra in Ucraina. E’ stata più forte dell’aumento dei costi del carburante e della crisi del settore energetico. Tutto ciò non è stato frutto del caso. Il riconoscimento del FT è il risultato di una puntigliosa ricerca che incrocia banche dati pubbliche e private, volta a individuare le aziende più innovative e dinamiche. Sic Europe ha partecipato presentando dati di bilancio affidabili, certificando trasparenza e dimostrando nei fatti la propria affidabilità verso investitori e clienti. La nostra strategia di crescita aziendale si basa proprio su questo: puntare sull’innovazione, sulla crescita del personale e soprattutto sulla qualità dei servizi che rendono i nostri clienti soddisfatti. Siamo orgogliosi che una prestigiosa testata internazionale come il Financial Times abbia riconosciuto tutto questo e abbia inserito Sic Europe tra le migliori mille aziende d’Europa”, conclude Capriotti.

Cdp, dal CdA via libera a nuove operazioni per 3,2 miliardi

Cdp, dal CdA via libera a nuove operazioni per 3,2 miliardiRoma, 20 mar. (askanews) – Il Consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti, presieduto da Giovanni Gorno Tempini, su proposta dell’amministratore delegato e direttore generale, Dario Scannapieco, ha deliberato nuove operazioni per un valore complessivo di oltre 3,2 miliardi di euro a sostegno di grandi, medie e piccole imprese, investimenti sul territorio, cooperazione internazionale, export e infrastrutture chiave.


Secondo quanto riporta un comunicato, in linea con il Piano Strategico 2025-2027, il CdA ha poi approvato il nuovo framework per sostenere una maggiore e mirata assunzione di rischio su operazioni ad elevato impatto con l’obiettivo di dare impulso a crescita, competitività e innovazione del Paese. Inoltre, è stato dato il via libera a ulteriori strumenti per facilitare l’accesso al credito delle aziende di minori dimensioni e per sostenere le Pubbliche Amministrazioni nell’utilizzo delle risorse europee.


Il Consiglio, si legge, ha approvato nuovi finanziamenti per sostenere le filiere produttive del Paese, favorendo i piani delle aziende per dare slancio all’internazionalizzazione, all’export e all’innovazione. Sono stati anche autorizzati interventi per accelerare i programmi di investimento di gruppi attivi in settori chiave come quelli delle infrastrutture e dei trasporti. A conferma della vicinanza del Gruppo CDP alle Istituzioni locali, prosegue il comunicato, è stato inoltre dato il via libera alla concessione di risorse dedicate allo sviluppo e alla realizzazione di progetti da parte della Pubblica Amministrazione, con particolare focus sul potenziamento degli investimenti e dei servizi dedicati alla cittadinanza, all’abitare sociale e alla mobilità sostenibile sul territorio.

Confagricoltura: maricoltura eccellenza, comparto va valorizzato

Confagricoltura: maricoltura eccellenza, comparto va valorizzatoRoma, 20 mar. (askanews) – Garantire le produzioni dell’acquacoltura italiana con una regolamentazione quadro e regole chiare e uniformi per le concessioni, dando spazio adeguato all’allevamento ittico; promuovere lo sviluppo del comparto attraverso una corretta informazione e formazione; sostenere l’innovazione tecnologica e la ricerca finalizzate allo sviluppo sostenibile e alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sull’acquacoltura.


E’ l’appello lanciato stamani dall’Api, l’Associazione dei Piscicoltori Italiani di Confagricoltura, agli Stati Generali della maricoltura che si sono tenuti stamani a Palazzo della Valle a Roma. “Garantire la competitività delle nostre imprese, tenuto conto che l’Italia ha perso quote rispetto ad altri Paesi – ha detto il vicepresidente esecutivo di Api Claudio Pedroni, allevatore in Toscana – è la nostra priorità. Con oltre 8mila chilometri di coste, sono solo 20 le concessioni off-shore di impianti di produzione di maricoltura. La situazione è ferma a trent’anni fa, mentre altri Stati hanno investito nel comparto, arrivando a produzioni di gran lunga superiori a quelle italiane, garantendo occupazione e solidità economica”. Oggi l’acquacoltura nazionale produce oltre 50mila tonnellate di animali acquatici, di cui quasi il 90% spigole, orate e trote. Sommando anche la produzione di molluschi, si arrivava nel 2022 a 130mila tonnellate complessive, praticamente la medesima quantità di quello che si ottiene con l’attività di pesca della nostra flotta nazionale. Anche se, in realtà, dopo l’estate del 2023, con gli effetti del cambiamento climatico, la produzione di molluschi si è drasticamente ridotta.


Di fronte ai mutamenti del clima, l’API, che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto, occorre spingere sull’innovazione e sulla ricerca per trovare soluzioni atte a garantire un ambiente-mare più sano e un approccio ancora più sostenibile da parte delle imprese, spinto da un quadro normativo certo e strategico per il settore.

A Roma Parioli apre centro AlmaCare per cura pelle e benessere estetico

A Roma Parioli apre centro AlmaCare per cura pelle e benessere esteticoRoma, 20 mar. (askanews) – Inaugura in via Vincenzo Bellini 14 AlmaCare un nuovo indirizzo, a Roma, dedicato al benessere della persona, alla bellezza e alla salute, dove innovazione e attenzione al paziente si incontrano. AlmaCare – si legge in una nota – è un centro di eccellenza per la cura della pelle e il benessere estetico, un punto di riferimento per chi desidera migliorare il proprio aspetto in modo armonioso e naturale. Grazie alle più moderne tecnologie e a protocolli altamente personalizzati, si contrastano i segni del tempo, si trattano specifiche problematiche cutanee e si migliora la qualità della pelle, favorendo al contempo un benessere fisico ed emotivo. La struttura, che si estende su 280 mq, è stata progettata per offrire un ambiente elegante, confortevole e altamente specializzato, garantendo a tutti un’esperienza esclusiva.


“AlmaCare nasce con l’obiettivo di mettere al centro le persone e le loro esigenze, offrendo un approccio altamente specializzato e personalizzato. Il nostro team – racconta Barbara Bondanzi, amministratore e Co-Founder AlmaCare Italia Srl – è composto da dermatologi, medici estetici, chirurghi plastici e ginecologi, per garantire un percorso di benessere a 360°. Crediamo che la bellezza non sia sinonimo di trasformazione, ma di valorizzazione dell’identità di ogni individuo. Lavoriamo sulla qualità della pelle a ogni livello, dagli strati più profondi a quelli superficiali, con protocolli personalizzati su ogni paziente e trattamenti all’avanguardia come Bio boost per risultati visibili e naturali. Il nostro impegno è aiutare i pazienti a raggiungere una versione di sé più sicura, luminosa e in armonia con la propria immagine. Perché Your Skin First è più di un payoff: è la nostra promessa”. Durante l’esclusivo opening è avvenuto il lancio ufficiale della edizione potenziata di LMNT PLUS, modello Gold, il dispositivo antirughe a tecnologia infrarossi NIR 830 nm e luce LED 633 nm, sviluppato da Alma™ per un utilizzo domiciliare sicuro ed efficace.


Tanti gli ospiti accorsi, tra questi le attrici Claudia Pandolfi, Michela Quattrociocche, Nicoletta Romanoff, Giulia Bevilacqua, Arianna Montefiori, Maria Pia Calzone, Francesca Valtorta, Desiree Popper, Noemi Brando, Federica Zacchia, Rosa Diletta Rossi, Federica De Benedittis, Teresa Romagnoli, Claudia Tosoni, gli attori Giorgio Pasotti e Alan Cappelli Goetz, i cantanti Emma e Briga, le attrice e conduttrici Flora Canto e Barbara Foria, le showgirl Federica Nargi, Alba Parietti Elena Santarelli, i personaggi televisivi Sonia Bruganelli e Angelo Madonia, Angelica Baraldi, la ballerina Eleonora Abbagnato, la conduttrice radiofonica Daniela Collu, lo sportivo Luigi Busà.

Farina grano tenero -12,2% in due anni, semola grano duro -20%

Farina grano tenero -12,2% in due anni, semola grano duro -20%Roma, 20 mar. (askanews) – In due anni, il prezzo della farina di grano tenero è diminuto del 12,2% e quello della semola di grano duro del 20%. Sono i dati resi noti da Bmti in occasione della Giornata Mondiale della Farina. L’analisi mostra un inizio 2025 caratterizzato da una tendenziale stabilità nei prezzi all’ingrosso della farina e dei segnali di rialzo per la semola, che si confermano lontani dai livelli elevati che si raggiunsero per la farina nel 2022 e nel 2023, anche a causa delle tensioni che avevano colpito la quotazione del grano tenero dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino e, per la semola, nel 2021 e 2022, per effetto degli aumenti del grano duro determinati soprattutto dalla flessione della produzione canadese.


In particolare, per la farina di grano tenero, il 2025 è iniziato con una tendenziale stabilità dei prezzi all’ingrosso, sulla scia della stabilità della quotazione della materia prima. Nonostante i recenti rialzi dei prezzi dei grani teneri e i diffusi rincari dei costi energetici, i prezzi attuali della farina di grano tenero (tipo 00) sono risultati, a febbraio, più bassi del -3,2% rispetto ad un anno fa e del -12,2% rispetto al 2023. Per quanto riguarda la semola di grano duro, invece, i primi mesi del 2025 hanno visto un lieve aumento (+1,7% a febbraio rispetto a gennaio) anche in conseguenza dei rialzi sui prezzi della materia prima. Tuttavia, i prezzi all’ingrosso rimangono ancora più bassi rispetto agli ultimi due anni: rispetto a febbraio 2024, infatti, si rileva una flessione del -9,3%; rispetto al 2023, invece, la riduzione sfiora il -20%.