Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Papa: sto affrontando periodo prova, ma tanta luce negli ospedali

Papa: sto affrontando periodo prova, ma tanta luce negli ospedaliCittà del Vaticano, 16 mar. (askanews) – Papa Francesco, nel testo dell’Angelus domenicale, consegnato oggi per la quinta volta da quando è ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, scrive di voler condividere le sue riflessioni sul Vangelo (quello della Trasfigurazione di Gesù, proposto dalla liturgia odierna, ndr) con i fedeli “mentre – sottolinea – sto affrontando un periodo di prova”. Il pontefice si unisce, quindi, “a tanti fratelli e sorelle malati: fragili, in questo momento, come me”, aggiunge nel testo consegnato alla lettura. “Il nostro fisico è debole ma, – prosegue Papa Francesco – anche così, niente può impedirci di amare, di pregare, di donare noi stessi, di essere l’uno per l’altro, nella fede, segni luminosi di speranza”.


Un pensiero, il Papa lo ha voluto rivolgere anche a quanti lavorano negli ospedali per lenire le sofferenze dei malati. “Quanta luce risplende, in questo senso, negli ospedali e nei luoghi di cura! – scrive infatti – Quanta attenzione amorevole rischiara le stanze, i corridoi, gli ambulatori, i posti dove si svolgono i servizi più umili! Perciò vorrei invitarvi, oggi, a dare con me lode al Signore, che mai ci abbandona e che nei momenti di dolore – conclude – ci mette accanto persone che riflettono un raggio del suo amore”.

Agroalimentare, Alberto Messaggi nuovo Ad di Agroittica Lombarda

Agroalimentare, Alberto Messaggi nuovo Ad di Agroittica LombardaMilano, 16 mar. (askanews) – Agroittica Lombarda, azienda leader nella produzione di caviale e nell’acquacoltura d’eccellenza, annuncia la nomina di Alberto Messaggi come nuovo amministratore delegato. Messaggi subentra a Carla Sora, che ha guidato l’azienda negli ultimi otto anni. Nato nel 1953, il nuovo Ceo ha una solida formazione accademica e ha sviluppato un ampio bagaglio di competenze manageriali e strategiche attraverso incarichi di rilievo in aziende come il Gruppo Ciba-Geigy Italia, Sanofi, Sanpellegrino e Legler. Il suo percorso lo ha poi portato nel Gruppo Feralpi, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare direttore finanziario e gestionale. Attualmente è anche Ad di Defim OrsoGrill e Saexpa.


“Calvisius è un brand unico nel luxury food, capace di costruire un sistema di valori e cultura molto forte: sono entusiasta di intraprendere questa nuova sfida e di contribuire alla crescita e all’innovazione di Agroittica Lombarda” ha dichiarato Messaggi, che ha espresso la volontà di concentrarsi sul caviale, considerato il cuore e l’origine della società. L’obiettivo è consolidare la presenza dell’azienda sia sul mercato domestico che all’estero, esplorando nuove opportunità di espansione internazionale. Nel corso dell’esercizio 2023-24, archiviato al 30 giugno scorso, Agroittica ha registrato un fatturato di circa 36 milioni di euro, rispetto ai 42 milioni dell’anno precedente. Il calo è attribuibile alla contrazione dei prezzi del salmone, che ha portato alla vendita del ramo d’azienda Fjord e a un maggior focus sul core business del caviale e del brand Calvisius. La società produce tra le 25 e le 30 tonnellate annue di caviale di alta qualità e vende il 70% della produzione all’estero. I principali mercati includono Stati Uniti, Francia e Spagna, con l’obiettivo di espandersi ulteriormente a Dubai e nel mercato asiatico. Agroittica controlla anche Calvisius Usa, con sede nel New Jersey, ed un’ulteriore sede commerciale in Francia.

Vino, Friuli Venezia Giulia al ProWein a Dusseldorf con 39 Cantine

Vino, Friuli Venezia Giulia al ProWein a Dusseldorf con 39 CantineMilano, 16 mar. (askanews) – Il Friuli Venezia Giulia partecipa a ProWein che si terrà a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo, con una rappresentanza di 39 imprese vitivinicole. L’evento, punto di riferimento per il settore in Germania, sarà un’occasione per promuovere le produzioni locali e favorire l’internazionalizzazione delle aziende regionali. Lo stand “Io sono Friuli Venezia Giulia” accoglierà produttori e buyer internazionali, offrendo degustazioni guidate dai sommelier dell’Enoteca regionale e un infopoint dedicato alla valorizzazione del territorio.


Due eventi sono in programma lunedì 17 marzo. Dalle 14 alle 15 (Hall 12 D02), la masterclass “I vini del Friuli Venezia Giulia” con Paolo Sivilotti che guiderà i partecipanti in una degustazione di sei etichette rappresentative della varietà vitivinicola della regione. A partire dalle 18, presso lo stand regionale di PromoTurismoFVG, si terrà un “Welcome Event” con musica dal vivo, degustazioni di vini e prodotti tipici, un’opportunità per creare nuove connessioni in un contesto informale. ProWein rappresenta il secondo dei tre appuntamenti internazionali di settore a cui partecipa il Friuli Venezia Giulia. Dopo “Wine Paris & Vinexpo Paris”, la regione sarà presente anche a Vinitaly dal 6 al 9 aprile, con un’importante novità: oltre alla collettiva nel padiglione 6, verrà allestita una collettiva dedicata alle imprese vitivinicole bio nell’apposito padiglione organizzato dalla Fiera di Verona. In totale, saranno 90 le aziende regionali coinvolte.


PromoTurismoFVG ed Ersa cureranno la selezione delle aziende e delle etichette partecipanti, oltre all’organizzazione degli eventi e alla gestione degli spazi espositivi.

Apre il Lirico Bistrot: il nuovo spazio di convivialità a Milano

Apre il Lirico Bistrot: il nuovo spazio di convivialità a MilanoMilano, 16 mar. (askanews) – Apre il Lirico Bistrot e offre ai milanesi e ai visitatori provenienti da tutto il mondo un nuovo punto di riferimento per la convivialità. Situato all’interno del Teatro Lirico Giorgio Gaber, il Bistrot nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere d’accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, rendendo il teatro uno spazio aperto e vivibile tutti i giorni.


L’apertura del Bistrot rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione del Teatro Lirico Giorgio Gaber che, dopo oltre 20 anni di chiusura, è stato restituito alla città nel 2021 grazie all’impegno di Stage Entertainment. Questo storico teatro, simbolo della cultura milanese, continua così a evolversi e ad aprirsi sempre di più alla vita della città, diversificando l’offerta e le esperienze proposte. Con questa apertura, il Teatro Lirico Giorgio Gaber punta ad avvicinare sempre più i cittadini agli spazi culturali, accogliendo chiunque desideri immergersi nella sua atmosfera, anche senza necessariamente assistere agli spettacoli. Il Bistrot diventa così un’estensione naturale della città, un luogo in cui vivere l’esperienza del teatro in modo informale e libero.


“Questa apertura – spiega Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment – rappresenta perfettamente il nostro desiderio di rendere i teatri una parte integrante e viva del tessuto sociale e culturale di Milano. Con il Bistrot, il Teatro Lirico Giorgio Gaber propone alla comunità un’offerta ancora più ricca, accogliendo non solo gli spettatori, ma anche tutti coloro che desiderano vivere uno spazio iconico nel quotidiano”. Il Lirico Bistrot, gestito da Doma Food & Party Design, è un locale che unisce l’accoglienza di una caffetteria, la qualità di un ristorante e l’atmosfera di un cocktail bar. Sarà aperto a pranzo con un’offerta gastronomica di qualità, perfetta per una pausa veloce o un pranzo rilassato in un contesto raffinato. Prima degli spettacoli, il bistrot si trasforma in un cocktail bar, ideale per un aperitivo esclusivo o un drink pre-teatro.


Oltre a essere uno spazio aperto a tutti, il Lirico Bistrot offrirà anche servizi dedicati ai partner corporate del teatro, ospitando eventi e incontri in un ambiente prestigioso. Con questa iniziativa, il Teatro Lirico Giorgio Gaber si conferma uno spazio di incontro, un luogo esperienziale dinamico e accessibile. Con il Lirico Bistrot, dunque, il Teatro Lirico Giorgio Gaber non è più solo un luogo di spettacolo, ma un punto d’incontro vivo e quotidiano per la città. Un nuovo modo di vivere il teatro, ogni giorno.

Roma, a maggio il festival del cinema spagnolo e latinoamericano

Roma, a maggio il festival del cinema spagnolo e latinoamericanoRoma, 16 mar. (askanews) – Dal 7 all’11 maggio, il cinema Barberini di Roma accoglierà la 18esima edizione di ‘La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano’, diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori. Evento di riferimento per il cinema iberoamericano in Italia, il Festival torna con una selezione imperdibile di anteprime, ospiti di prestigio e un viaggio tra le cinematografie più vibranti di Spagna e America Latina.


Anche quest’anno il pubblico potrà immergersi nelle principali sezioni del Festival: La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana, che presentano i migliori film inediti in Italia, in concorso per il Premio del Pubblico; Perlas, sezione non competitiva che raccoglie i film più significativi della stagione; Clásicos, un omaggio al grande cinema del passato; e i vincitori del Premio IILA-Cinema, dedicato ai giovani talenti del cinema latinoamericano. Tra gli ospiti confermati di questa edizione spicca Icíar Bollaín, una delle voci più autorevoli del cinema spagnolo contemporaneo, che presenterà l’anteprima italianadel suo attesissimo Soy Nevenka. Il film, tra thriller e dramma sociale, racconta la vera storia di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna ad aver denunciato per molestie sessuali un politico, in una battaglia giudiziaria e mediatica che ha fatto la storia.


Arriva a Roma anche Klaudia Reynicke, regista dell’acclamato film svizzero-peruviano Reinas, vincitore della sezione Generator alla Berlinale 2024 e del Premio del Pubblico Piazza Grande al Festival di Locarno. Il film, distribuito in Italia da EXIT Media, uscirà nelle sale il 15 maggio. Grande attesa anche per Volveréis, il nuovo film di Jonás Trueba, con Francesco Carril (protagonista della fortunata serie Dieci Capodanni, in onda su Rai Play). Il film vincitore come Miglior film europeo della Quinzaine des Réalisateurs all’ultimo Festival di Cannes, distribuito in Italia da Wanted Cinema, sarà presentato in anteprima italiana alla presenza del cast.

VI Nazioni, chiusura in grande stile per Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village

VI Nazioni, chiusura in grande stile per Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo VillageRoma, 16 mar. (askanews) – L’ultima giornata del Torneo Sei Nazioni 2025 ha registrato una straordinaria partecipazione, con oltre 70.000 persone che hanno popolato il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, trasformando il Parco Sportivo del Foro Italico in una grande festa di sport e passione. Un risultato che testimonia il crescente entusiasmo e l’interesse sempre maggiore nei confronti del rugby, confermando quanto questo sport stia conquistando un pubblico sempre più ampio e appassionato.


Peroni Nastro Azzurro ha celebrato ancora una volta il suo storico legame con la Federazione Italiana Rugby, una partnership duratura che ha giocato un ruolo chiave nella crescita e diffusione del rugby in Italia, suscitando un interesse sempre maggiore. Il successo di quest’ultima edizione – con affluenza da record – conferma la solidità di un legame che si rafforza anno dopo anno, rendendo Peroni Nastro Azzurro il partner di riferimento di FIR nella promozione del rugby in Italia: un connubio vincente tra passione e amore per lo sport. Il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village ha chiuso l’edizione 2025 con grande successo, registrando una crescita anche in termini di volumi per consumo di birra: presso The House of Peroni Nastro Azzurro, infatti, non solo i tifosi ma tutto il pubblico appassionato ha potuto vivere un’esperienza autentica, gustando una birra di qualità e immergendosi completamente nello spirito del Terzo Tempo. Questo spazio esclusivo ha celebrato l’autentico spirito italiano, incarnando perfettamente la convivialità e i valori sportivi che rendono unico il rugby, creando un’atmosfera immersiva di condivisione e passione. “Questo evento rappresenta molto più di una semplice giornata dedicata al rugby: è un’occasione unica per stare insieme, creare connessioni e condividere momenti speciali con tutti gli appassionati di questo straordinario sport”, afferma Viviana Manera, Direttrice Marketing Birra Peroni. “Di anno in anno, Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village si riconferma un format senza precedenti in termini di affluenza e risultati attesi, a riprova di un rapporto ormai saldo con la Federazione Italiana Rugby che preserviamo da tempo e che ci ha permesso di offrire al pubblico un’esperienza memorabile, in un luogo dove lo stile italiano si fonde perfettamente alla passione per il rugby. Siamo felici di regalare momenti che diventano di conseguenza ricordi indimenticabili e che resteranno nel cuore di chiunque abbia voluto farne parte”.


L’intrattenimento di RDS, partner musicale ufficiale dell’evento, ha accompagnato la giornata animando il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village con musica, dirette radio e momenti di intrattenimento e regalando agli appassionati un’esperienza ancora più emozionante nel pre e post partita! Tra gli ospiti presenti presso The House of Peroni Nastro Azzurro, anche una rappresentanza della Squadra Nazionale di Rugby composta da: Alessandro Garbisi, Jacopo Trulla, Muhamed Hasa e Tommaso Di Bartolomeo. Oltre alla Nazionale Italrugby, erano presenti anche gli atleti del Team “Illumina” di Sport e Salute: Valerio Vermiglio, pallavolista e argento olimpico, Andrea Lo Cicero, ex rugbista della Nazionale, Luigi Mastrangelo, pallavolista e bronzo olimpico, e Stefano Maniscalco, karateka plurimedagliato, hanno arricchito l’evento con la loro presenza e il loro spirito sportivo.


La giornata si è conclusa con l’attesissima performance di Steve Aoki, uno dei più importanti DJ della scena musicale internazionale che ha fatto ballare il pubblico con la sua energia, contribuendo al grande successo di quest’ultimo appuntamento romano. In questo scenario, Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village si riconferma ancora una volta l’appuntamento imperdibile per gli appassionati di rugby e non solo, dove incontrarsi per condividere emozioni all’insegna di sport, musica e divertimento.

Classifica serie A, Oggi Venezia-Napoli e Atalanta-Inter

Classifica serie A, Oggi Venezia-Napoli e Atalanta-InterRoma, 15 mar. (askanews) – Successo del Torino, 1-0 sull’Empoli nel match del sabato sera di serie A Vlasic firma un’altra magia: il Toro abbatte il muro dell’Empoli e vince ancora. Questo il programma di oggi e la classifica:


29esima giornata Genoa-Lecce 2-1, Monza-Parma 1-1, Udinese-Verona 0-1, Milan-Como 2-1, Torino-Empoli 1-0, domenica 16 marzo ore 12.30 Venezia-Napoli, ore 15 Bologna-Lazio, Roma-Cagliari, ore 18 Fiorentina-Juventus, ore 20.45 Atalanta-Inter Classifica: Inter 61, Napoli 60, Atalanta 58, Juventus 52, Lazio 51, Bologna 50, Milan 47, Roma 46, Fiorentina 45, Udinese 40, Torino 38, Genoa 35, Como, Verona 29, Cagliari 26, Lecce 25, Parma 25, Empoli 22, Venezia 19, Monza 15.


30esima giornata sabato 29 marzo ore 15 Como-Empoli, Venezia-Bologna, ore 18 Juventus-Genoa, ore 20.45 Lecce-Roma, domenica 30 marzo ore 12.30 Cagliari-Monza, ore 15 Fiorentina-Atalanta, ore 18 Inter-Udinese, ore 20.45 Napoli-Milan, lunedì 31 marzo ore 18.30 Verona-Parma, ore 20.45 Lazio-Torino,

Speck Alto Adige Igp: torna a crescere produzione certificata, vale 170 mln

Speck Alto Adige Igp: torna a crescere produzione certificata, vale 170 mlnMilano, 16 mar. (askanews) – Nel 2024 oltre 2,8 milioni (2.815.390) di prosciutti sono stati certificati Speck Alto Adige Igp. Si tratta del 42,6% della produzione totale dei produttori riconosciuti dal consorzio, un numero in aumento del 12,8% rispetto al 2023. Torna, quindi, a crescere la quota dell’indicazione geografica protetta dopo il calo dello scorso anno, quando era scesa sotto il 40%. Il valore al consumo della Igp si è attestato a 170 milioni, di cui quasi un terzo (32,7%) destinato all’export, con Germania, Stati Uniti e Francia come principali mercati. Segno più anche per le vendite che a volume sono cresciute del 3,4% rispetto all’anno precedente.


Come per il resto del comparto, anche lo speck Alto Adige Igp registra una crescita del preaffettato (+7,3% rispetto al 2023) con un totale di oltre 46 milioni di vaschette vendute, un formato sostenuto, tra le altre cose, dal numero crescente di piccole famiglie e dagli investimenti per migliorare la produzione. Non a caso quasi la metà, il 47% della produzione della Igp, è costituito da confezioni preaffettare per un totale di 30,5 milioni di imballaggi prodotti nel 2024. La confezione da 100 grammi rimane il formato più prodotto. “Il 2024 è stato un anno importante per lo Speck Alto Adige Igp, con risultati che testimoniano il nostro impegno continuo nel garantire la qualità certificata del nostro prodotto – ha commentato il presidente del Consorzio Speck Alto Adige Paul Recla – L’aumento della produzione Igp e l’espansione nei mercati internazionali confermano l’eccellenza che lo Speck Alto Adige Igp rappresenta oggi, ed è frutto del lavoro e degli investimenti portati avanti dal Consorzio. Grazie alle nuove tecnologie, ai controlli rigorosi e al nostro impegno verso la qualità, stiamo gettando basi solide per il futuro, rafforzando la fiducia dei consumatori e la nostra presenza sul mercato globale”.


In Italia, la distribuzione avviene principalmente attraverso i supermercati, che rappresentano il 65% delle vendite totali. Altri canali di distribuzione includono i discount (21%), il commercio all’ingrosso (3 %), la ristorazione (6%) e il commercio al dettaglio (5%). Nella provincia di Bolzano, il commercio al dettaglio gioca un ruolo particolarmente importante: circa il 33% dello speck venduto nella provincia viene distribuito attraverso questo canale. Inoltre, il 14% viene consegnato direttamente al settore della ristorazione, mentre circa il 20% viene commercializzato attraverso il commercio all’ingrosso.

Fisar: il 22 marzo a Frascati “I vini del grande vulcano laziale”

Fisar: il 22 marzo a Frascati “I vini del grande vulcano laziale”Milano, 16 mar. (askanews) – “I Vini del grande vulcano laziale” è il titolo della manifestazione organizzata per il prossimo 22 marzo dalla Fisar Roma e Castelli Romani e che avrà luogo a Frascati. Obiettivo dell’evento è valorizzare e promuovere il vino del territorio a partire dal suo prodotto per antonomasia, il Frascati che, nella versione Superiore, è una delle tre Docg della Regione Lazio.


Oltre 40 le realtà del territorio di Frascati e dei Castelli Romani che esporranno nei banchi d’assaggio i propri vini e che caratterizzeranno la manifestazione, “a testimonianza di una presenza produttiva che negli ultimi dieci anni ha fatto della vinificazione di qualità un emblema di questo territorio che ha nelle sue caratteristiche geologiche un aspetto estremamente rilevante dal punto di vista della coltivazione vitivinicola”. L’area dei Castelli Romani e del Lazio più in generale si caratterizza perché testimonianza e frutto di una attività vulcanica primordiale che ne ha condizionato la realtà territoriale. Sulle “caldare” di questo grande vulcano posano le radici dei vitigni del Lazio e in particolare di Frascati e dei Colli Romani.


Ad aiutare a comprendere questa realtà la masterclass del sommelier Francesco Radiciotti che accompagnerà i presenti alla scoperta del “Luna Mater” di Fontana Candida, vino simbolo del recupero della grande tradizione vitivinicola del Frascati. Dalla selezione dei vigneti, tutti con un’età media di oltre cinquant’anni, alla vendemmia, rigorosamente manuale e cadenzata nel tempo in base al perfetto grado di maturazione di ogni vitigno. La masterclass proporrà una verticale proponendo le vendemmie 2021, 2019, 2017, 2015, 2012, 2008 a dimostrazione che il Frascati Superiore Docg non è esclusivamente un vino da “pronta beva” ma è capace di affinare nel tempo e di reinventarsi con il passare degli anni.

Vino, Onav: cinque webinar per scoprire l’Italia del vino

Vino, Onav: cinque webinar per scoprire l’Italia del vinoMilano, 16 mar. (askanews) – Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta i produttori. È questa la promessa di “Casa Onav in viaggio”, cinque webinar ideati per fare incontrare i protagonisti del vino e appassionati, assaggiatori Onav e operatori del settore. Ogni serata, i partecipanti potranno scoprire le aziende che hanno fatto del proprio territorio una missione, raccontate dai protagonisti.


Ogni iscritto riceverà a casa il proprio kit di 20 campioni da 50 ml, due per ogni azienda che interverrà e, connettendosi online alle 20 per ognuno degli incontri (o in differita secondo le necessità individuali), inizierà il “viaggio virtuale”. Un esperto della regione scelta consentirà la conoscenza del territorio e introdurrà i grandi protagonisti: due aziende che operano in diversi distretti enologici di alcune delle regioni vitivinicole più note. Per il Piemonte, in programma il 9 maggio, a condurre la serata saranno l’assaggiatore Sandro Minella e, per i produttori, Marchesi di Barolo e Luca Ferraris. Il 13 giugno, per la Toscana, Filippo Magnani introdurrà la serata, dove interverranno Casato Prime Donne, azienda a Montalcino guidata da Donatella Cinelli Colombini, e Castello di Meleto, la più importante azienda biologica del Chianti Classico. Il 12 settembre si parlerà di Veneto grazie all’introduzione di Sissi Baratella con Loredan Gasparini, azienda vitivinicola del Montello (Treviso), e Massimago di Mezzane di Sotto. Il 10 ottobre la Sicilia sarà rappresentata da Veronica Laguarda, che presenterà Donnafugata e Caravaglio di Salina. L’ultima serata, il 14 novembre, Luciano Pignataro introdurrà le Cantine “vulcaniche” Terredora di Paolo e Astroni.