Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Michele Serra: sabato una grande polis di diversi che spero si sopportino

Michele Serra: sabato una grande polis di diversi che spero si sopportinoRoma, 13 mar. (askanews) – “Il fatto ci sia la possibilità di una piazza plurale non mi preoccupa, mi farebbe piacere, vuol dire che ci troviamo tutti intorno a un sentimento europeo, a domande e necessità” anche se “le risposte non sono univoche”. Lo ha detto Michele Serra, giornalista di Repubblica, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato in piazza del Popolo a Roma. “Sarà una grande polis di diversi che spero si sopportino, sul palco saranno rappresentate diverse idee di Europa ma tutte europeiste”, ha specificato.


Intervenendo insieme al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, Serra ha sottolineato la grande adesione dei sindaci alla manifestazione “anche qualche sindaco di centrodestra a dimostrazione che in questo momento l’argomento Europa è sentito”. Il giornalista di Repubblica ha ribadito che “non ci saranno simboli di partito, solo bandiere dell’Europa, e niente esponenti politici sul palco con l’eccezione dei sindaci”. “Sul palco – ha detto Serra – ci saranno artisti, scrittori, intellettuali, volontari, rifugiati politici: un palco di persone che verranno ognuna a dire cosa rappresenta per loro l’Europa o cosa dovrebbe rappresentare e non rappresenta affatto. Il sentimento di Europa come mancanza è diffuso, non solo nel mondo politico ma tra gli ordinary people”. Infatti “la reazione della gente comune è stata molto empatica e senza troppi distinguo. Mentre molti distinguo sono arrivati da chi fa politica di mestiere. Essendo una manifestazione sentimentale è stata molto capita dalle persone che mi fermano e mi scrivono”.


“Mi rendo conto che la piattaforma della manifestazione è indeterminata e plurale: vogliamo l’Europa, gli europei ci sono e vorrebbero ci fosse di più anche l’Europa. Ho rivendicato l’ingenuità della manifestazione, mi rendo conto che dopo le polemiche sul riarmo il tema è caldissimo, ma stiamo cercando di non fare schiacciare il palco solo dalla questione guerra-pace perché c’è anche la questione dei diritti”, ha sottolineato Serra. Il giornalista ha quindi elencato i nomi di chi interverrà sul palco “o in presenza o in video”: ci saranno tre senatori a vita Renzo Piano, Liliana Segre ed Elena Cattaneo. E ancora: Antonio Albanese, Claudio Amendola, Corrado Augias, Fabrizio Bentivoglio, Claudio Bisio “che farà da cerimoniere”, Luca Bizzarri, Gianrico Carofiglio, Javier Cercas, il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni Cuadrado, Renata Colorni “cresciuta da Altiero Spinelli”, Lella Costa, Alessia Crocini (Famiglie Arcobaleno), Maurizio De Giovanni, Corrado Formigli, Roberto Gualtieri, Jovanotti, Luciana Littizetto, Gaetano Manfredi, Alice Manone (Acli giovani), Stefano Massini, Emma Nicolazzi, Mauro Pagani, Daniel Pennac, Pif, Andrea Riccardi (fondatore di Sant’Egidio), Renzo Rubino che “canterà Lucio Dalla”, Francesco Sansone, Rahel Saya, Antonio Scurati, Benedetta Tobagi, Francesca Vecchioni, Roberto Vecchioni, Paolo Virzì, Gustavo Zagrebelsky.

Coldiretti: 1,9 mld export vino a rischio con dazi Usa a 200%

Coldiretti: 1,9 mld export vino a rischio con dazi Usa a 200%Roma, 13 mar. (askanews) – Le minacce di Donald Trump di mettere un dazio del 200% sui vini europei rischierebbero di danneggiare pesantemente le esportazioni di bottiglie tricolori che nel 2024 hanno raggiunto il valore di 1,94 miliardi di euro negli Stati Uniti. E’ l’analisi fatta da Coldiretti/Filiera Italia dopo l’annuncio del presidente americano che avrebbe intenzione di imporre una tariffa aggiuntiva su vini rossi, bianchi e champagne come ritorsione contro la decisione dell’Ue di colpire il whisky made in Usa.


“Occorre ora fermare una pericolosa escalation che sta conducendo a una guerra commerciale globale dove le prime vittime saranno i cittadini statunitensi che pagheranno di più i prodotti e, con essi, gli agricoltori, mettendo in atto tutte le azioni diplomatiche necessarie per scongiurare lo stravolgimento dei flussi commerciali”, sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. Dazi al 200% rappresenterebbero infatti una misura estrema che manderebbe di fatto in sofferenza il vino tricolore, compromettendo un percorso che negli ultimi venti anni ha visto le vendite negli Stati Uniti quasi triplicate in valore, con un incremento del 162%, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat, tanto da rappresentare circa un quarto delle esportazioni totali di vino italiano.


Quasi un terzo del totale è rappresentato dagli spumanti. Gli Usa sono anche il primo consumatore mondiale di vino con 33,3 milioni di ettolitri, secondo dati Oiv, e per l’Italia rappresentano in valore il mercato più importante. “Credo che ci voglia buon senso da entrambe le parti – aggiunge l’ad di Filiera Italia Luigi Scordamaglia – La minaccia di Trump è legata alla conferma dell’Europa del dazio del 50% sul whisky americano. La Commissione Ue dovrebbe dimostrare buona volontà continuando ad evitare con la moratoria in essere questo dazio salvaguardando cosi vino ed alcolici europei. Qualcuno deve cominciare a mostrare un po’ di buon senso, sia l’Europa a farlo per prima”.

Frescobaldi (Uiv): dazi al 200% su vino Ue? Da Usa minaccia da 4,9 mld

Frescobaldi (Uiv): dazi al 200% su vino Ue? Da Usa minaccia da 4,9 mldMilano, 13 mar. (askanews) – “L’escalation delle guerre commerciali genera situazioni grottesche in cui a perdere sono tutti. Siamo al sonno della ragione che genera mostri, speriamo in un pronto risveglio da questo incubo, perché il vino è il simbolo dell’amicizia tra i due popoli”. Così il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, ha commentato la dichiarazione del presidente Trump in merito all’intenzione di comminare dazi al 200% per i vini europei in risposta ai dazi Ue sul whisky.


“Con i dazi al 200%, a cui non vogliamo credere almeno quanto non crediamo ai mostri, l’Ue perderebbe circa 4,9 miliardi di euro di export, ovvero il monte totale delle esportazioni dirette oltreoceano. Ma a perdere sarebbe anche tutta l’industria del wine&food americana, perché per ogni euro di vino d’importazione acquistato se ne generano 4,5 in favore dell’economia statunitense”. L’Italia, secondo l’Osservatorio Uiv, lo scorso anno ha spedito negli Usa il 24% del totale export globale per un controvalore di 1,93 miliardi di euro (+10% sul 2023) che si azzererebbe completamente nel caso di dazi al 200%.

Infrastrutture, protocollo d’intesa tra Alis e Sogesid

Infrastrutture, protocollo d’intesa tra Alis e SogesidRoma, 13 mar. (askanews) – In occasione di Let Expo, la fiera dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili, ALIS (Associazione Logistica dell’ Intermodalità Sostenibile) e SOGESID, la Società di ingegneria dello Stato, hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sostenibile del Paese. Le due parti, spiega una nota, lavoreranno insieme per realizzare investimenti di interesse pubblico, rafforzando il Sistema Italia anche a livello internazionale, in linea con il Piano Mattei. In particolare, la collaborazione si focalizzerà inoltre sullo sviluppo e valorizzazione socioeconomica delle aree portuali di primaria importanza strategica, assicurando che ogni intervento sia compatibile con la salvaguardia dell’ambiente.


“Per ALIS e per le nostre imprese associate, la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno concreto che abbraccia le dimensioni economica, ambientale e sociale del nostro settore.” ha dichiarato il Presidente di ALIS, Guido Grimaldi. “Il dialogo con realtà pubbliche come SOGESID è fondamentale per accelerare l’implementazione di soluzioni innovative ed efficienti nelle aree portuali e nelle infrastrutture strategiche, contribuendo così a un sistema logistico più moderno, competitivo e sostenibile per il nostro Paese.” “SOGESID, con le proprie competenze tecniche e innovative,” ha dichiarato il Presidente di SOGESID, Roberto Mantovanelli ” contribuirà mettendo a disposizione il proprio expertise progettuale per trasformare i porti italiani in veri e propri centri di sviluppo sostenibile, integrazione urbana e crescita economica per le città costiere.”

Parmigiano Reggiano: aumentano gli investimenti nei mercati esteri

Parmigiano Reggiano: aumentano gli investimenti nei mercati esteriRoma, 13 mar. (askanews) – Il Consorzio Parmigiano Reggiano diventa sempre più internazionale. Il formaggio più amato del mondo, che associa quasi 300 aziende e che produce un giro d’affari di oltre 3 miliardi di euro l’anno, ha cominciato il 2025 all’insegna della promozione sui mercati esteri. E dopo i recentissimi Gulfood a Dubai e Foodex in Giappone, le prossime sfide saranno negli Stati Uniti, primo mercato per la Dop con una quota del 22,5%, pari a oltre 16.000 tonnellate esportate nel 2024, e una domanda in costante crescita da parte di consumatori che apprezzano prodotti autentici e di alta qualità.


In occasione del Fancy Food Show di New York saranno presentate tutte le novità che riguardano la promozione nel mercato americano che dimostra un amore incondizionato per il prodotto e che non ha smesso di acquistarlo nemmeno quando la DOP è stata colpita pesantemente dai dazi di Trump. Ma, già oggi, è stato annunciato che il Parmigiano Reggiano sarà per la prima volta sponsor ufficiale del Miami Open 2025. In qualità di sponsor, Parmigiano Reggiano punta ad arricchire l’esperienza dei fan offrendo la Dop nei menù delle suite e nei punti ristoro del torneo, proponendo sia piatti tradizionali sia creazioni originali, come i gelati su stecco al Parmigiano Reggiano. Inoltre, intere forme di formaggio, incise con il logo del Miami Open, saranno esposte in diversi punti del torneo, in particolare nel Player’s Club. Oltre alla degustazione, il Consorzio offrirà diverse attività interattive per coinvolgere gli spettatori durante le due settimane. Il 21 marzo sarà il “Parmigiano Reggiano Day”, durante il quale il celebre chef canadese David Rocco metterà alla prova i fan con una “Pronunciation Challenge”, chiedendo loro di pronunciare correttamente il nome del formaggio, notoriamente difficile per il pubblico americano: i vincitori riceveranno Parmigiano Reggiano e altri gadget esclusivi. Questa campagna, dal tono leggero e coinvolgente, ha l’obiettivo di rafforzare la riconoscibilità del vero Parmigiano Reggiano, spesso confuso con formaggi a pasta dura similari che nulla hanno a che vedere con la qualità del Re dei formaggi.


Il Parmigiano Reggiano è uno dei brand più penalizzati dall’Italian sounding e stima che i danni economici siano pari a circa a 2 miliardi di euro.

Giansanti (Confagri): dazi vino a 200%? Confido sia provocazione

Giansanti (Confagri): dazi vino a 200%? Confido sia provocazioneRoma, 13 mar. (askanews) – “Confidiamo che l’ultima dichiarazione del presidente Trump sia una provocazione. Inutile dire che con tariffe di queste (s)proporzioni, i nostri produttori di vino perderebbero il partner commerciale numero uno al mondo”. Così in una nota Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, commenta le ultime dichiarazioni del presidente Usa Donald Trum che avrebbe intenzione di applicare dazi al 200% sui vini europei in risposta a quelli della Ue sul whiskey americano.


L’export italiano di vino verso gli Usa vale, infatti, quasi 2 miliardi di euro ed è in crescita. “Pochi mesi fa, a fine 2024, le nostre aziende hanno partecipato all’edizione americana di Vinitaly con grande entusiasmo e risultati – ricorda Giansanti – Restiamo convinti che innescare una guerra di dazi non serva a nessuno. L’Unione Europea, per evitare di azzerare l’export verso gli Stati Uniti, deve fare sistema ed agire in modo coeso privilegiando la negoziazione”.

Nicole Travolta is doing Alright sul palco dello Slow Mill di Milano

Nicole Travolta is doing Alright sul palco dello Slow Mill di MilanoRoma, 13 mar. (askanews) – All’estero ne hanno parlato, con toni entusiastici, alcune delle testate più importanti: solo per citarne alcuni, l’LA Times l’ha elogiata per la sua franchezza sul palco, soprattutto in “materia economica” e Broadway Baby gli ha fatto eco parlando della sua totale autenticità. Il sito Outloud Culture ha definito la sua performance un “must see, grazie al mix perfetto di umorismo, vulnerabilità e autodeterminazione”, The American la ritrae come una “performer forte con grande presenza scenica e i giusti tempi comici” mentre per The Scots Reviewer il suo è uno show “tragico, divertente e assolutamente piacevole”.


Si tratta di “Nicole Travolta is doing Alright – Bad with money, great with a (spray) gun”: è lo spettacolo della californiana Nicole Travolta che sarà sul palco dello Slow Mill di Milano, per la sua prima volta in assoluto in Italia, venerdì 14 marzo (via Volturno 32 | inizio spettacolo ore 21.00, apertura porte ore 20.30 Un one woman show, visto che sarà in inglese, in cui Nicole Travolta accompagnerà gli spettatori in un viaggio rocambolesco e divertente, ma anche sincero e in cui potrà essere semplice identificarsi, nella sua vita, partendo dalle sue difficoltà finanziare al trionfo personale. Le complessità di una situazione di debito, le spese sconsiderate del passato e le inevitabili difficoltà di un divorzio, ma anche il peso di un cognome come Travolta (è nipote di John Travolta, figlia di suo fratello Sam)…il tutto visto attraverso la lente “colorata” del centro abbronzatura spray di Hollywood in cui lavorava e condito da numerose imitazioni – taglienti ed esilaranti – degli eccentrici clienti con cui aveva a che fare quasi quotidianamente.


Insieme a lei sul palco del tour europeo le musiche dal vivo di Giannis Gkintinos, chitarrista greco con all’attivo collaborazioni con diversi artisti e band americane e non solo, scelto dalla stessa Travolta per contribuire a dare vita a una serata “indimenticabile”. Dopo il successo a Los Angeles, Las Vegas, Pittsburgh, San Francisco e all’Edinburgh Festival Fringe, e dopo il recente debutto Off-Broadway alla Soho Playhouse di New York, lo spettacolo ora si dirige al Boom Chicago, non prima di aver concluso il tour europeo (Amburgo, Amsterdam, Bratislava, Barcellona, Lisbona, Lussembugo e Berlino) di cui la data milanese fa parte.


Nicole Travolta è un’attrice/comica residente a Los Angeles, molto presente sui social (Instagram o, come lei dice, su TikTok se hai 15 anni) dove dà vita a personaggi assurdi o fa imitazioni dei suoi personaggi pubblici preferiti. Quando non indossa la parrucca, la si può trovare impegnata in scena con commedie di diverso tipo sui palchi di Los Angeles. Nicole si è formata presso The Groundlings e UCB ed è apparsa anche in sitcom come Due uomini e mezzo (CBS), The Middle (ABC) e Anger Management (FX). Il sogno di Nicole era dare vita al suo one woman show. Ora che questo sogno è diventato realtà, Nicole spera di realizzare il suo prossimo sogno…ovvero essere scoperta da Judd Apatow nell’area ristoro di un centro commerciale.

Libri, esce “E tu quanto guadagni?” di Francesco e Francesca Cardone

Libri, esce “E tu quanto guadagni?” di Francesco e Francesca CardoneRoma, 13 mar. (askanews) – E tu quanto guadagni? Questa la domanda che dà il titolo al libro scritto a quattro mani da Francesco e Francesca Cardone ed edito da Mondadori: “Pochi sanno – spiegano gli autori – che il capo di un’azienda, con un fatturato di oltre un milione di euro l’anno, spesso percepisce meno di un operaio specializzato, nonostante lavori il doppio delle ore e abbia una responsabilità gestionale ben più ampia. Un paradosso tutto italiano che conferma come un alto fatturato aziendale, non comporti automaticamente compensi alti anche per il proprietario della stessa azienda. E così, all’interrogativo posto dal titolo del libro, la maggior parte degli imprenditori non sa rispondere pur conoscendo perfettamente il fatturato della sua impresa”.


Secondo recenti stime, un imprenditore che gestisce una PMI, percepisce poco più di 48mila euro l’anno: “Si tratta ovviamente – sottolinea Francesco Cardone – di una media che, come tale, prevede anche picchi importanti. Ma il problema resta e riguarda tante persone che, pur impegnate quotidianamente nella loro attività, non sanno indicare a quanto ammonti il proprio conto corrente personale. Il libro, che vanta le prefazioni di Roberto Re e Sergio Luciano, vuole sciogliere il nodo e aiutare a prendere le giuste decisioni per attuare strategie vincenti, a capire in che cosa consista la corretta educazione finanziaria, imprenditoriale ed economica, a scoprire quali siano i sistemi utili ad aumentare la redditività e, di conseguenza, il proprio compenso mensile e annuale”. La pubblicazione nasce dall’esperienza maturata dai Cardone, specializzati con la loro “Imprefocus” nella crescita della redditività aziendale e nella tutela del patrimonio: “Durante le nostre consulenze in giro per l’Italia – affermano – ci capita spesso di parlare con imprenditori che hanno aziende con una buona redditività, eppure non remunerano il loro lavoro come soci. Ovvero si limitano a percepire il compenso da amministratori (solitamente sono società a responsabilità limitata). In questo modo diventano però semplici dipendenti della propria azienda. Noi siamo uomini dei numeri: il fatturato è più che altro vanità, quello di cui invece vogliamo sentir parlare è l’Ebitda, ovvero l’utile della gestione caratteristica di un’impresa”.


Eppure, spesso, tale indicatore l’imprenditore non lo conosce bene. Ed è strano, almeno in teoria, perché è proprio quel parametro che determina la salute di un’azienda e la sua effettiva redditività, cioè l’utile dell’impresa al netto di interessi, oneri, finanziamenti, ammortamenti e accantonamenti. “Ma questo non è sufficiente”, ricordano gli autori. Un altro aspetto fondamentale evidenziato nel libro è rappresentato dalla tutela del patrimonio. L’imprenditore e l’azienda non sono un tutt’uno: l’azienda è piuttosto uno strumento per accrescere il patrimonio della tua famiglia e tutelarlo, costituendo una vera e propria holding di famiglia. “Se si costituisce una holding come cassaforte di famiglia, nel momento in cui distribuisci il dividendo, questo non viene assoggettato al 26% di capital gain, ma si può invece utilizzare la PEX che è pari all’1,20%. Il meccanismo della PEX, infatti, permette di tassare solo il 5% di tutto l’imponibile e l’IRES, dal 24%, diventerà l’1,20% (cioè, il 5% del 24%). Si ha quindi la possibilità – dice Francesco Cardone – di risparmiare sulle imposte e con questo guadagno, confluito nella cassaforte, si potranno effettuare operazioni mobiliari – acquisto di azioni e obbligazioni – o operazioni immobiliari come per esempio il flipping: comprare un immobile, ristrutturarlo e rivenderlo a un prezzo molto più alto”.


La holding familiare permette insomma di creare una cassaforte non solo per tutelare il patrimonio, ma per accrescerlo nel corso degli anni. Un’altra delle possibilità che, nel libro, i Cardone consigliano agli imprenditori, sempre in fatto di tutela del patrimonio, è quella di istituire delle polizze Key Man. “Queste polizze -concludono – servono per assicurare l’uomo chiave dell’azienda in caso di morte, di inabilità permanente da infortuni e malattie. Vengono sottoscritte e pagate dall’azienda e, facendo i debiti scongiuri, l’accantonamento annuale di questi importi permette di accrescere ancora una volta il patrimonio di famiglia, una sorta di TFR da imprenditore”.Tre consigli ma, nel libro, i Cardone danno vita a un vero e proprio vademecum ricco di consigli e strategie. “L’Italia è un Paese di imprenditori ma per quanto abbiano capacità visionarie e grande dedizione al lavoro, spesso non hanno un’adeguata cultura finanziaria e societaria”.

Codiretti: import grando canadese +68% in campagna 2014/25

Codiretti: import grando canadese +68% in campagna 2014/25Roma, 13 mar. (askanews) – Le importazioni di grano canadese sono aumentate del 68% nella campagna 2024/25 e i prezzi pagati agli agricoltori, a causa di questa invasione, sono crollati nonostante l’annata abbia visto un calo del 20% del raccolto. A lanciare l’allarme è la Coldiretti sulla base di un’analisi su dati Dg Agri relativi alla campagna commerciale 2024/2025 (da luglio a dicembre 2024).


Dal Paese dell’acero sono arrivate in Italia 392mila tonnellate di grano duro, con un incremento del 68% rispetto allo stesso periodo della campagna 2023/2024 e si stima un ulteriore incremento ad inizio anno. Un grano, sottolinea Coldiretti, che viene “trattato in pre raccolta con il glifosato, con una modalità vietata nel nostro Paese. Per questo Coldiretti chiede un’armonizzazione delle regole basate sul principio di reciprocità e di trasparenza. Una situazione “che rischia peraltro di peggiorare a causa dei dazi”. Secondo il rapporto della Commissione per lo Sviluppo del Grano del Saskatchewan, infatti, la guerra commerciale tra Usa e Canada potrebbe far calare gli acquisti di cereali canadesi negli States spingendo di fatto a indirizzarli verso altri mercati se non andranno ad incrementare le scorte.


Il boom di arrivi conferma un trend, rileva Coldiretti, che negli ultimi anni ha visto una serie di Paesi, dal Canada alla Turchia, fino alla Russia, alternarsi di fatto nell’inondare il mercato italiano di prodotto, spesso in coincidenza con il periodo di raccolta, con il risultato di far crollare le quotazioni del grano nazionale che nella prima settimana di marzo hanno visto un calo del 12% dei prezzi pagati agli agricoltori, con 327,50 euro a tonnellate contro i 372,50 dello scorso anno, secondo un’analisi Coldiretti su dati della borsa merci di Bologna. La concorrenza di prodotto straniero sta avendo un effetto negativo anche sulle semine. Secondo le prime stime il quadro tendenziale è quello di un calo significativo delle superfici a grano duro in media del 6-7% con punte del 10% fra la Puglia e la Sicilia dove di fatto di concentra la produzione nazionale. La minor disponibilità di prodotto non ha però effetto sui prezzi pagati agli agricoltori, proprio a causa delle importazioni sleali di cereali coltivati usando spesso prodotti da anni vietati in Europa.


Uno scandalo contro il quale Coldiretti si è mobilitata nei porti per verificare gli arrivi di grano straniero per chiedere più controlli alle frontiere sulla qualità e sulla salubrità delle merci importate e il rispetto del principio di reciprocità, così da garantire che tutti i prodotti agroalimentari che entrano nel nostro Paese rispettino gli stessi standard a livello ambientale, di sicurezza e di rispetto dei diritti dei lavoratori, che sono garantiti dagli agricoltori italiani.

Ue, Serra: sabato grande polis di diversi che spero si sopportino

Ue, Serra: sabato grande polis di diversi che spero si sopportinoRoma, 13 mar. (askanews) – “Il fatto ci sia la possibilità di una piazza plurale non mi preoccupa, mi farebbe piacere, vuol dire che ci troviamo tutti intorno a un sentimento europeo, a domande e necessità” anche se “le risposte non sono univoche”. Lo ha detto Michele Serra, giornalista di Repubblica, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato in piazza del Popolo a Roma. “Sarà una grande polis di diversi che spero si sopportino, sul palco saranno rappresentate diverse idee di Europa ma tutte europeiste”, ha specificato.


Intervenendo insieme al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, Serra ha sottolineato la grande adesione dei sindaci alla manifestazione “anche qualche sindaco di centrodestra a dimostrazione che in questo momento l’argomento Europa è sentito”. Il giornalista di Repubblica ha ribadito che “non ci saranno simboli di partito, solo bandiere dell’Europa, e niente esponenti politici sul palco con l’eccezione dei sindaci”. “Sul palco – ha detto Serra – ci saranno artisti, scrittori, intellettuali, volontari, rifugiati politici: un palco di persone che verranno ognuna a dire cosa rappresenta per loro l’Europa o cosa dovrebbe rappresentare e non rappresenta affatto. Il sentimento di Europa come mancanza è diffuso, non solo nel mondo politico ma tra gli ordinary people”. Infatti “la reazione della gente comune è stata molto empatica e senza troppi distinguo. Mentre molti distinguo sono arrivati da chi fa politica di mestiere. Essendo una manifestazione sentimentale è stata molto capita dalle persone che mi fermano e mi scrivono”.


“Mi rendo conto che la piattaforma della manifestazione è indeterminata e plurale: vogliamo l’Europa, gli europei ci sono e vorrebbero ci fosse di più anche l’Europa. Ho rivendicato l’ingenuità della manifestazione, mi rendo conto che dopo le polemiche sul riarmo il tema è caldissimo, ma stiamo cercando di non fare schiacciare il palco solo dalla questione guerra-pace perché c’è anche la questione dei diritti”, ha sottolineato Serra. Il giornalista ha quindi elencato i nomi di chi interverrà sul palco “o in presenza o in video”: ci saranno tre senatori a vita Renzo Piano, Liliana Segre ed Elena Cattaneo. E ancora: Antonio Albanese, Claudio Amendola, Corrado Augias, Fabrizio Bentivoglio, Claudio Bisio “che farà da cerimoniere”, Luca Bizzarri, Gianrico Carofiglio, Javier Cercas, il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni Cuadrado, Renata Colorni “cresciuta da Altiero Spinelli”, Lella Costa, Alessia Crocini (Famiglie Arcobaleno), Maurizio De Giovanni, Corrado Formigli, Roberto Gualtieri, Jovanotti, Luciana Littizetto, Gaetano Manfredi, Alice Manone (Acli giovani), Stefano Massini, Emma Nicolazzi, Mauro Pagani, Daniel Pennac, Pif, Andrea Riccardi (fondatore di Sant’Egidio), Renzo Rubino che “canterà Lucio Dalla”, Francesco Sansone, Rahel Saya, Antonio Scurati, Benedetta Tobagi, Francesca Vecchioni, Roberto Vecchioni, Paolo Virzì, Gustavo Zagrebelsky.