Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Università, stop a test ammissione a Medicina, cosa prevede la delega

Università, stop a test ammissione a Medicina, cosa prevede la delegaRoma, 11 mar. (askanews) – Entro 12 mesi il governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi con l’obiettivo di rivedere le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria superando il numero chiuso oggi regolato dai test di ammissione. Lo prevede la proposta di legge approvata in via definitiva dall’aula della Camera.


Il testo, composto da tre articoli, stabilisce i principi e i criteri direttivi che i decreti del governo dovranno rispettare. Innanzitutto è previsto che l’iscrizione al primo semestre dei corsi debba essere libera ma il governo dovrà individuare i criteri di sostenibilità dell’iscrizione libera in base alla disponibilità dei posti dichiarata dalle università. Il governo inoltre dovrà individuare le discipline qualificanti comuni che devono essere oggetto di insegnamento nel primo semestre dei corsi di studio di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, e di garantire programmi uniformi e coordinati, armonizzandone i piani di studio per un numero complessivo di crediti formativi universitari (CFU) stabilito a livello nazionale. Se l’iscrizione al primo semestre è libera, per il passaggio al secondo semestre è necessario non solo aver conseguito tutti i crediti stabiliti per gli esami di profitto del primo semestre, da svolgere secondo standard uniformi, ma anche collocarsi “in posizione utile” in una graduatoria di merito nazionale. In caso di mancata ammissione al secondo semestre, agli studenti vengono riconosciuti i crediti conseguiti negli esami del primo semestre per consentirgli di proseguire, anche in sovrannumero, in un diverso corso di studi tra quelli di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, da indicare come seconda scelta rispetto ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria, rendendo obbligatoria e gratuita la doppia iscrizione limitatamente al primo semestre.


Critiche le opposizioni per cui “questo provvedimento non abolisce in alcun modo il numero chiuso” ed è “sostanzialmente un bluff” perché “in realtà sposta di sei mesi in avanti il processo di selezione per l’ingresso a medicina e non elimina il numero chiuso. Non lo fa perché, tra l’altro, all’interno di questa delega sono contenute misure molto generiche. È una delega in bianco”, ha commentato la deputata del Pd Irene Manzi. Elisabetta Piccolotti di Avs teme che la riforma possa aprire la strada alle università telematiche che ad oggi non possono attivare corsi di laurea in medicina: “Vogliamo certezze sul fatto che non lo possano fare nemmeno in futuro, perché lo scenario che potrebbe presentarsi in questo Paese è quello di un numero molto cospicuo di immatricolazioni che gli atenei naturalmente faranno fatica a gestire durante il primo semestre, con aule stracolme, spazi insufficienti e servizi insufficienti per gli studenti, con la conseguenza che, a quel punto, qualcuno provi a dire che la soluzione c’è e si chiama didattica online e didattica telematica”.

Borsa, Trump affossa l’Europa: Milano -1,38%, sale Leonardo +1,74%

Borsa, Trump affossa l’Europa: Milano -1,38%, sale Leonardo +1,74%Milano, 11 mar. (askanews) – Altra giornata segnata dalle vendite per le Borse europee, condizionate dalle parole del presidente statunitense Donald Trump che ha rilanciato sui dazi raddoppiando le tariffe su acciaio e alluminio venduti dal Canada. A Milano Piazza Affari perde l’1,38%, con il Ftse Mib che abbandona quota 38mila punti. L’All share lascia sul parterre l’1,33%.


Solo una manciata di titoli del listino principale navigano in territorio positivo, guidati da Leonardo +1,74% spinta dai buoni risultati del 2024 chiuso con l’utile netto in crescita del 63% a 1,15 miliardi. Bene anche A2A +1,22, seguita da Prysmian +0,95% ed Enel +0,33% alla vigilia dei conti. Sul fronte opposto soffre Stellantis che perde il 5,22%. In calo anche Campari -4% e Recordati -3,33%. Mps perde il 3% e anche le altre banche non vivono una giornata tranquilla. Mediobanca -2,37%, Unicredit -2,31%, Pop Sondrio -1,37%, Bper -1,31% e Bpm -0,77%. Anche Nexi lasica l’1,35% dopo aver chiuso un accordo di rifinaziamento da 2,9 miliardi. Tim, a lungo positiva nel corso della giornata, archivia gli scambi in calo del 2,37%.


Se a Milano dominano le vendite, le cose non cambiano nel resto d’Europa. A Francoforte il Dax perde l’1,32% e Parigi segna -1,31%, male anche Londra -1,23% e Amsterdam -1,42%. Maglia nera per Madrid -1,5%. L’andamento dei listini principali condiziona l’Euro Stoxx 50 che perde terreno fino al -1,52%. In Europa si segnalano i cali di Basf -4,3% e Inditex -3,27%. Vendite anche per Deutsche Telecom -3% ed Essilux -2,85%.

Vino/Vino, Consorzio Brunello di Montalcino a ProWein con 35 aziende

Vino/Vino, Consorzio Brunello di Montalcino a ProWein con 35 aziendeMilano, 11 mar. (askanews) – Seconda tappa del tour di promozione fieristica 2025 per il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che, dopo la trasferta francese di Wine Paris, fa scalo a Dusseldorf in Germania per la 31esima edizione di ProWein in programma dal 16 al 18 marzo. Alla manifestazione enologica tedesca saranno 35 le aziende rappresentate nell’area consortile, di cui 15 con stand in collettiva. In degustazione all’enoteca del Consorzio (pad.15 stand D41), i vini usciti quest’anno sul mercato: il Brunello di Montalcino 2020 e la Riserva 2019, il Rosso di Montalcino 2023 oltre a Moscadello e Sant’Antimo.


“Dopo il nostro debutto a Wine Paris, confermiamo anche quest’anno la partecipazione a ProWein con la consapevolezza che, in un scenario globale sempre più complesso per il nostro settore segnato per di più dall’annuncio dei dazi statunitensi, è essenziale diversificare i mercati rafforzando la promozione internazionale” ha dichiarato il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci, aggiungendo che “negli Usa, la nostra principale piazza di sbocco, destiniamo infatti oltre il 30% della produzione, per cui ampliare i nostri orizzonti diventa oggi più che mai una necessità. Per questo saremo poi presenti successivamente anche ad aprile a Vinitaly”. Sarà così il 57esimo Salone internazionale dei vini e distillati a raccogliere il testimone per l’ultima frazione della staffetta fieristica consortile che taglierà il traguardo a Verona dal 6 al 9 aprile dove il Consorzio sarà protagonista di tre masterclass. Seguiranno gli appuntamenti sul territorio a partire da quello estivo di “Red Montalcino” (20 giugno) per chiudere a novembre con “Benvenuto Brunello” (dal 20 al 24).


Le aziende che partecipano a ProWein con stand in collettiva sono Capanna, Celestino Pecci, Cordella, Il Palazzone, Il Poggione, La Casaccia di Franceschi, La Palazzetta, Lisini, Paradiso di Cacuci, Pian delle Querci, Pinino, Uccelliera, Ventolaio, Villa Poggio Salvi e Voliero.

Da Assica ‘Il taglio giusto’, podcast su carne suina e salumi

Da Assica ‘Il taglio giusto’, podcast su carne suina e salumiRoma, 11 mar. (askanews) – Un podcast in 10 episodi sul mondo della carne suina e dei salumi. Da domani, 12 marzo, sarà ‘on air’ Il Taglio Giusto”, il nuovo podcast realizzato da Assica, l’associazione industriali delle carni e dei salumi in collaborazione con Onepodcast, nell’ambito della campagna europea Trust Your Taste, Choose European Quality, co-finanziata dall’Unione europea.


Il podcast sarà un viaggio alla scoperta del settore della carne suina e dei salumi italiani. A guidare gli ascoltatori le voci di Francesca Romana Barberini, conduttrice e autrice tv di programmi enogastronomici, e Giuseppe “Peppone” Calabrese, volto di ‘Linea Verde’ (Raiuno). I due conduttori non saranno soli, ma accompagnati in ogni episodio da un ospite scelto per le sue competenze nel mondo della salumeria. Oltre a Davide Calderone, direttore di Assica, ci saranno Marino Niola, antropologo della contemporaneità e docente all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Alessandra Scansani, tecnologa alimentare e docente all’Università di Parma; Giuseppe Pulina, Professore Ordinario presso l’Università di Sassari e Presidente dell’Associazione Carni Sostenibili; Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto di La Repubblica; Luca Piretta, Gastroenterologo e Nutrizionista; Stefano Cavada, content creator. In ogni episodio si affronterà un tema specifico che aiuterà gli ascoltatori a fare chiarezza su alcuni argomenti, dai processi produttivi alle innovazioni tecnologiche che hanno reso un settore tradizionale come questo, fra i più innovativi a livello europeo, dai consigli per una corretta conservazione dei salumi alle tecniche per una degustazione ottimale. Non mancheranno poi curiosi cenni storici, approfondimenti nutrizionali, il rapporto con i territori e la sostenibilità, ed anche come sfatare i falsi miti e le fake news che circolano su questi prodotti.

Cinema, “Corto che Passione!”. Al via dall’11 marzo

Cinema, “Corto che Passione!”. Al via dall’11 marzoRoma, 11 mar. (askanews) – La Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Mic e di Deluxe Digital, lanciano ‘Corto che Passione!’ Sono più di 100 i cinema di tutta Italia che programmeranno, ogni secondo martedì del mese, per un anno, una selezione continuamente rinnovata di cortometraggi, con la possibilità di vedere su grande schermo, nella stessa serata, circa 70 minuti di proposte stimolanti e diversificate. L’iniziativa coinvolge i principali player del settore cinematografico e godrà della collaborazione dell’Associazione U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) e del Collettivo under 35 (100autori, WGI, Anac) che aiuteranno a valorizzare l’iniziativa, partecipando anche con la loro presenza in sala, al fine di sostenere i giovani talenti e far conoscere il ‘formato breve’ al grande pubblico delle sale cinematografiche.


La selezione dei cortometraggi di martedì 11 marzo mette in evidenza i titoli degli anni recenti che hanno brillato sia per la conquista di premi di prestigio (2 vincitori del David di Donatello, i Nastri d’Argento) che per la partecipazione ai festival cinematografici tra i più importanti. A guidare la selezione anche la diversità dei generi: la commedia, il dramma, l’animazione, senza trascurare i film brevi con attori di grande rilievo. Questa la prima cinquina di cortometraggi, al cinema l’11 marzo: ‘Bellissima’ di Alessandro Capitani (vincitore del David di Donatello) con Giusy Lodi, Antonio Orefice, Gennaro Cuomo; ‘Inverno’ di Giulio Mastromauro (vincitore del David di Donatello) con Christian Petaroscia, Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito; ‘Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi’ di Cosimo Alemà (evento speciale -Settimana della Critica di Venezia) con Irene Ferri, Pilar Fogliati, Anna Ferraioli Ravel, Antonia Fotaras, Marco Giuliani, Marco Giallini; ‘The delay’ di Mattia Napoli con Vincenzo Nemolato, Federica Sandrini, Riccardo Leto (vincitore di Cortinametraggio); ‘Caramelle’ di Matteo Panebarco, film d’animazione (vincitore del Pulcinella Award e dell’European independent film festival di Parigi). “Siamo molto soddisfatti del lavoro creativo e sinergico di tutte le realtà coinvolte nel progetto: l’adesione convinta delle sale cinematografiche di tutta Italia, l’impulso determinante di Anec, Rai Cinema e Alice nella Città; la collaborazione di realtà consolidate come Italian Short Film Association nel dare spazio a talenti giovani ed emergenti del nostro cinema, oltre alle realtà autoriali che supporteranno le proiezioni nelle sale”, dichiara Giuliana Fantoni, presidente Fice. “Dopo aver tracciato un percorso di valorizzazione dei corti, con questa iniziativa rafforziamo ulteriormente il legame tra il pubblico e il cinema breve, portandolo nella sua sede naturale: il grande schermo. Rai Cinema è orgogliosa di essere parte di questo progetto, capace di dar voce a nuovi autori e idee innovative, che si inserisce perfettamente nella mission di servizio pubblico della Rai”, commenta Nicola Claudio, presidente Rai Cinema.

In Giappone cibo made in Italy +14%, Expo 2025 grande occasione

In Giappone cibo made in Italy +14%, Expo 2025 grande occasioneRoma, 11 mar. (askanews) – L’agroalimentare italiano cresce a doppia cifra in Giappone (+14%), superando il valore di 1,9 miliardi, e guarda ora a Expo 2025 come un evento per consolidare e far crescere la presenza sul mercato nipponico. Il tema è stato al centro dell’incontro sull’internazionalizzazione organizzato da Coldiretti e Filiera Italia con la partecipazione dell’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per la partecipazione italiana ad Expo 2025 ad Osaka, di Simest e Cassa Depositi e Prestiti.


Nel 2024 il Giappone, ricordano Coldiretti e Filiera Italia, si è confermato un partner strategico per i prodotti agroalimentari italiani di eccellenza. La voce più importante è rappresentata dall’ortofrutta trasformata, con 193 milioni in valore, davanti a vino (184 milioni) e olio extravergine di oliva con 130 milioni, che è però il settore che ha messo a segno l’aumento più rilevante con un +56%. A seguire formaggi e latticini, con 107 milioni, pasta con 92 milioni. Con 28 milioni di visitatori attesi, l’Expo rappresenta ora un’opportunità unica per poter dare visibilità e rilevanza anche al Made in Italy agroalimentare. “L’Italia è conosciuta e apprezzata in Giappone per i suoi prodotti, anche perché condivide con la cultura giapponese un’affinità profonda: attenzione alla qualità degli ingredienti, stagionalità e un forte legame con la propria identità culinaria. A Expo 2025 Osaka affronteremo questi temi su un palcoscenico globale che accoglierà 30 milioni di visitatori – ha dichiarato l’ Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka – Il Giappone è un punto di riferimento per tutta l’Asia: essere presenti su questo mercato significa essere riconosciuti come eccellenza. Expo 2025 Osaka è un’opportunità unica per rafforzare l’export e si inserisce in un momento di grande slancio nei rapporti tra Italia e Giappone”.


Nel corso della sessione tecnica, le imprese partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le misure di finanza agevolata di Simest per l’internazionalizzazione, con un focus sui finanziamenti per la digitalizzazione e l’export, l’inserimento nei mercati esteri e la partecipazione agli eventi fieristici, ma anche attività di consulenza e di matchmaking tra le imprese italiane attraverso l’offerto di Cassa Depositi e Prestiti. L’amministratore delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, intervenuto in apertura dell’incontro, ha sottolineato come “queste iniziative, con un orientamento verso Expo Osaka 2025, un focus sui mercati esteri, in particolare quello nipponico, e un approfondimento sugli strumenti per l’internazionalizzazione, rappresentano occasioni fondamentali per supportare le imprese italiane nel loro percorso di crescita internazionale, valorizzando filiere integrate che si distinguono per prodotti agricoli e alimentari fortemente legati ai territori”.


“Con il segnale di risveglio delle nostre esportazioni agroalimentari verso il Giappone a partire dal 2024, la quota diretta sul mercato nipponico ha sfiorato i 2 miliardi di euro, confermando così la strategicità di un Paese che riconosce l’Italia come un vero e proprio bacino di eccellenza agroalimentare e attribuisce ai nostri prodotti di alta qualità un valore premium”, ha concluso. “La crescita delle esportazioni agroalimentari italiane in Giappone – sottolinea il presidente di Coldiretti Ettore Prandini – dimostra il valore e l’attrattività del Made in Italy nel mondo. Dobbiamo continuare a investire su internazionalizzazione e promozione per consolidare la presenza delle nostre eccellenze nei mercati esteri. Expo 2025 sarà un’occasione straordinaria per rafforzare la competitività delle imprese italiane e raccontare la qualità della nostra filiera agroalimentare”.

CartOrange lancia la sua IA per consulenti turistici e viaggiatori

CartOrange lancia la sua IA per consulenti turistici e viaggiatoriMilano, 11 mar. (askanews) – CartOrange, la più grande azienda in Italia di consulenti di viaggio, ha presentato Lysa, l’innovativa intelligenza artificiale progettata per sostenere e migliorare il lavoro delle proprie persone.


“CartOrange – ha detto ad askanews Gianpaolo Romano, amministratore delegato del gruppo – ha voluto creare il primo tool di intelligenza artificiale per consentire alla rete vendita dei consulenti di viaggio di potere semplificare il proprio lavoro e incrementare la propria performance e moltiplicare i propri risultati di vendita. Perché CartOrange fa questo? Perché oggi noi riteniamo che nessuna attività possa essere svolta senza un potenziamento da parte dell’intelligenza artificiale. Riteniamo che il consulente di viaggio rimanga centrale nella sua capacità di fornire il tocco umano, la relazione, il calore nella consulenza di viaggio. Ma oggi la tecnologia consente di essere potenziato, essere migliorato nella propria professionalità. e nella propria tempistica di lavoro, grazie proprio a un tool di intelligenza artificiale al quale oggi noi in CartOrange abbiamo dato il nome Lysa, perché viene proprio dal greco e riassume la capacità di sciogliere, di trovare soluzioni e in questo senso riteniamo che la nostra rete vendita potrà più facilmente trovare le soluzioni appropriate per i nostri clienti utilizzando anche questo nuovo strumento che la tecnologia ci mette a disposizione”. Il nome Lysa viene dall’antico greco “lysis”, che indica l’azione dello sciogliere, del dissolvere quanto fa resistenza od ostacolo, quindi del produrre soluzione. Ma Lysis è anche il titolo di un dialogo del filosofo Platone dedicato al valore dell’amicizia, la philia, che nella sua espressione più alta manifesta vicinanza e partecipazione alla vita della persona cara senza necessità di presenza fisica, né di condizionamento delle sue scelte come avviene invece nell’amore non filosofico. Lysa interviene infatti in quattro ambiti ben definiti, col fine di semplificare il lavoro umano e aumentarne sia la produttività che la redditività: supporto alla formazione turistica, assistenza nella creazione dei preventivi, assistenza operativa e coaching commerciale.


Che si tratti di un viaggio in Vietnam, così come nel Bhutan, l’IA di CartOrange è in grado di fornire immediatamente informazioni di qualsiasi genere sulla destinazione d’interesse, arrivando a dettagliare anche quali siano i tour operator partner, i voli di collegamento e i trasporti a disposizione, nonché ogni singola voce economica riguardante l’offerta. Un po’ come avere al fianco la miglior assistente che ci si possa augurare: sempre “sul pezzo”, informata su tutto, rapida e precisa nelle risposte, ma mai invasiva durante il confronto fra consulente e viaggiatore. Nel caso in cui le richieste dovessero risultare estremamente complesse o inusuali, Lysa può trasformarsi da buddy secretary a travel facilitator, supportando pure la realizzazione di proposte di viaggio personalizzate. Formata su un database di oltre 15mila viaggi CartOrange, con grande semplicità riesce a individuare hotel, mezzi di trasporto o attività su misura per il cliente entrando in dialogo con lui e il consulente a seconda delle richieste sottoposte. Il know-how di Lysa non proviene infatti da ricerche e rielaborazioni generiche, bensì da un patrimonio di conoscenze già sviluppate con metodologia efficace e perfettamente adeguata ai valori etici dell’azienda.


Aiuto ancor più apprezzato da entrambi è sicuramente quello offerto a livello operativo. L’Intelligenza Artificiale di CartOrange dimostra la sua notevole efficacia non solo nella gestione delle richieste del cliente, ma anche nella risoluzione delle problematiche amministrative o nel garantire un monitoraggio puntuale delle procedure aziendali, in modo tale da “fluidificare” il lavoro quotidiano del consulente di viaggio; snellisce cioè i tempi delle fasi più burocratiche e non focalizzate sulle immediate necessità del cliente. Nel condividere ogni fase dell’attività del consulente di viaggio, l’applicazione contribuisce a migliorare sia la comunicazione che la capacità di negoziazione, esercitando indirettamente una forma di coaching commerciale quotidiano: si riducono i tempi morti di ricerca o verifica, vengono chiariti concetti meno lineari, cresce la trasparenza su costi e prezzi dell’offerta con conseguente miglioramento dell’immagine professionale.


CartOrange ha voluto riservare allo sviluppo di Lysa uno degli investimenti più importanti della propria storia, dal momento che non riguarda la semplice integrazione di un software sofisticato all’attività di consulenza, ma muove dal desiderio di far evolvere la pratica stessa della consulenza verso un approccio ancor più personalizzato: moltiplicando efficacia e creatività, lo scarto fra ideale e reale presente nel viaggio non può che assottigliarsi progressivamente, favorendo, sia sul piano della tecnologia che delle risorse umane, potenziamenti dell’offerta calibrati con precisione di volta in volta maggiore.

Cortinametraggio, al via il 17 marzo il festival del cinema breve

Cortinametraggio, al via il 17 marzo il festival del cinema breveRoma, 11 mar. (askanews) – Si alza il sipario sulla 20esima edizione di Cortinametraggio, il celebre festival del cinema breve, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, che si terrà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025.


Tanti gli appuntamenti che animeranno Cortina, in cui gli addetti ai lavori cercheranno di fare il punto sulle nuove forme artistiche e produttive dell’audiovisivo. Fra questi: l’incontro con Valentina Palumbo, Presidente di AUSSI – Associazione Uffici Stampa Spettacolo Italia; la masterclass con il regista Giovanni Veronesi, l’incontro con il Presidente FAPAV Federico Bagnoli Rossi e con Massimo Russo, CEO di Control Cine Service Italia. Da non perdere l’appuntamento con il casting director Armando Pizzuti e con l’agente Federica Remotti di Sosia & Pistoia, che offriranno una panoramica sulle opportunità per attori e professionisti del settore.


E ancora, gli incontri con le istituzioni partner che contribuiscono alla realizzazione di questa ricchissima edizione, come quelli con le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, l’Aeronautica Militare (che vedrà la presenza, alla serata inaugurale, della Fanfara del Comando della Squadra Aerea/1^ Regione Aerea), l’Ambasciatore del Portogallo in Italia Bernardo Futscher Pereira, le Film Commission di Campania, Lucana, Marche, la Fondazione Marche e Cultura, rappresentata dal Presidente Andrea Agostini e dal Direttore Generale Francesco Gesualdi nonché la presenza della Regione Friuli Venezia Giulia che dichiara: “La Regione Friuli Venezia Giulia continua a credere e supportare la cultura e il cinema: per questo abbiamo scelto di essere presenti a Cortinametraggio, partner di un progetto che riteniamo possa risultare un ulteriore strumento di comunicazione visiva del nostro territorio regionale. In questi anni, grazie all’instancabile lavoro di FVG Film Commission- PromoTurismoFVG, la nostra regione è stata protagonista di molte produzioni internazionali e nazionali che hanno acceso i riflettori su questo territorio. Il nostro impegno ora prosegue qui a Cortina a sostegno dei giovani talenti: il vincitore di questo festival verrà infatti ospitato in Friuli Venezia Giulia, dove avrà la possibilità di realizzare un video spot impiegando la propria sensibilità nel raccontarci. Una prospettiva altra per narrare la nostra magnifica terra, premiando la creatività, la capacità e la bravura di questi giovani registi”. Tantissimi i corti in concorso provenienti da tutta Italia: A domani di Emanuele Vicorito; Dron Amor di Jonathan Elia e Stefan Knezovici; Playing God di Matteo Burani; Majonezë di Giulia Grandinetti; Comunque bene di Beatrice Baldacci; Al buio di Stefano Malchiodi; Sharing is Caring di Vincenzo Mauro; Formiche di Federico Spiazzi; Superbi di Nikola Brunelli; Il presente di Francesca Romana Zanni; Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo; Dream Car Wash di Edoardo Brighenti; T.I.N.A. di Marco Mazzone; La Buona Condotta di Francesco Gheghi; Marcello di Maurizio Lombardi; Hold On di David Barbieri; Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo; Le faremo sapere di Beppe Tufarulo; Aria di Federica Belletti; Phantom di Gabriele Manzoni; Dissidia di Letizia Zatti.


Particolarmente ricca anche la sezione Portoghese che vede la presenza di titoli come: Ordeal506 di Diogo Linhares, T-Zero di Vincente Niro, The Girl With The Occupied Eyes di Andrè Carrilho e Fallen di Edgar Medina. Sei gli eventi speciali che illumineranno il grande schermo di Cortinametraggio, offrendo al pubblico emozioni intense e storie straordinarie. In programma la proiezione di Macerie di Federico Maria Mazzarisi, un racconto di resilienza e memoria, affiancato da Believe di Salvatore Metastasio, realizzato con il supporto dell’Aeronautica Militare e MG Production.


Spazio poi a Gli eroi vestiti di bianco di Alessandro Parrello e Nereide di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, due opere che celebrano il coraggio e la tradizione realizzati in occasione dei 160 anni delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera in collaborazione con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Infine, la proiezione de Il burattino e la balena di Roberto Catani, evento speciale realizzato in collaborazione con Fondazione Marche e Cultura. A chiudere questo prestigioso ciclo di proiezioni, un omaggio alla storia del festival con Dobra Sgnobra di Enrico Salimbeni, vincitore della prima edizione di Cortinametraggio nel 1997, un corto che torna sullo schermo per ricordare le radici di questa grande manifestazione. Da segnalare anche la preziosa collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Non mancherà come di consueto la cerimonia di premiazione in cui verranno assegnati, fra gli altri: il premio Cortinametraggio in collaborazione con Enel per il Miglior Corto assoluto; il premio Rai Cinema Channel, il premio Aermec per la Miglior Commedia; il Premio Young consegnato da Frecciarossa; il Premio del Pubblico; il Premio della stampa; il Premio Pianegonda per il Miglior Attore e la Miglior attrice; il Premio Miglior Sceneggiatura conferito da Andromeda Film; il Premio Anec e Fice (che prevede la distribuzione in sala del corto vincitore); il Premio Acqua Minerale San Benedetto – i Mestieri del Cinema; il Premio Speciale Miglior Corto Portoghese; Premio Promoturismo FVG Young Talent; Il Premio Groenlandia; Premio Anpit; Premio Speciale Cotril; Premio Speciale Grand Hotel Savoia Cortina D’Ampezzo. I giurati che decideranno a chi conferire i premi sono: Aldo Iuliano, Pippo Mezzapesa, Francesco Piras, Paolo Genovese e Leonardo Maltese per il Miglior Corto Assoluto; Ludovico Tersigni, Sara Ciocca e Eleonora Gaggero per la sezione Young; Nicoletta Ercole, Mario Cordova, Stefano Curti, per i Mestieri del Cinema; Federica Remotti, Armando Pizzuti, Filippo Montalto, Stella Falchi e Gabriele Abis per il/la Miglior Attore/Attrice; Luca Capuano presidierà, invece, la giuria del pubblico; Andrea Roncato, Michela Giraud, Giuseppe Stasi, Giancarlo Fontana e Giovanni Veronesi decreteranno la Miglior Commedia; infine, Alessandra Magliaro, Steve Della Casa, Alessia De Antoniis, Cristiana Allievi e Martina Barone daranno il Premio della Stampa. Inoltre, AGIS lombarda è molto felice di presentare a Cortinametraggio due lavori realizzati in ambito scolastico con gli alunni dell’Istituto Superiore Besta di Milano e coordinati dal regista Francesco Clerici, grazie al progetto ABCinema, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. La collaborazione con Cortinametraggo si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano-Cortina 2026.

Tv, al via “Fatti di Nera-Canale 122” dedicato al crimine e giustizia

Tv, al via “Fatti di Nera-Canale 122” dedicato al crimine e giustiziaRoma, 11 mar. (askanews) – Dal 10 marzo ha preso il via il nuovo palinsesto di Fatti di Nera – Canale 122, completamente rinnovato e interamente dedicato alla cronaca nera, ai misteri della giustizia e ai casi più complessi e discussi del panorama giudiziario italiano e internazionale. Il canale, che sostituisce definitivamente la precedente denominazione Cusano Italia Tv, trasmetterà ogni giorno, 24 ore su 24.


Dal lunedì al venerdì la diretta inizia già dalle ore 9:00 del mattino, con una giornata che si apre con i documentari di “Alba Nera” e prosegue con “Fatti Ieri”, il live condotto da Alessio Moriggi che approfondisce gli eventi principali della cronaca del giorno precedente. Nella fascia centrale, spazio ai documentari tematici e poi al programma in diretta “Psiche Criminale”, con Francesca Pierri e Gianluca Scarlata, che analizzano casi di attualità, scenari delle carceri e profili criminali da un punto di vista psicologico e scientifico. La programmazione prosegue con “Luogo del Delitto”, che racconta attraverso rubriche e approfondimenti speciali i luoghi in cui sono avvenuti i crimini più discussi, seguita dal nuovo format “Trovati Morti”, condotto da Fabio Camillacci con uno storytelling originale, simile a quello dei podcast, dedicato alle persone scomparse e ritrovate senza vita. Nei weekend, spazio alle repliche dei migliori contenuti della settimana. Tutti i programmi di Fatti di Nera – Canale 122 saranno fruibili in streaming e on-demand sulla piattaforma Cusano Media Play (www.cusanomediaplay.it).

Maratona di Roma, Zittocancro e Steps for Care per salute donne

Maratona di Roma, Zittocancro e Steps for Care per salute donneRoma, 11 mar. (askanews) – In occasione della 30ma edizione della maratona più importante d’Italia, Associazione Zittocancro sarà presente alla Rome Run the Marathon con uno stand dedicato alla prevenzione e all’attività fisica.


ZITTOCANCRO E FUN RUN 5KM No, non cammineremo (né correremo) per 42km: ce ne bastano 5, quelli della Fun Run. Una passeggiata attraverso la città eterna, aperta a persone di tutte le età e livelli di preparazione. Potrai passeggiare fianco a fianco con i membri della nostra associazione, con i pazienti, i caregiver ed i sostenitori. Tutti uniti da un unico messaggio: insieme siamo più forti. Con Zittocancro sei Pink Ambassador per una giusta causa. La tua partecipazione alla Fun Run ci consente di dare vita ad un sogno. STEPS FOR CARE è il programma raccolta fondi attraverso il quale ci impegniamo a donare gratuitamente ecografie mammarie preventive alle donne tra i 25 ed i 40 anni del VI Municipio di Roma. Il VI Municipio è il più esteso e tra i più complessi della città. In questa vasta area sono presenti diversi disagi sociali e in troppi non hanno accesso alla sanità pubblica. La scarsa informazione sull’importanza della prevenzione, unita ad un supporto flebile, fanno sì che sia necessario un intervento esterno perché la salute è un bene di tutti e nessuno dovrebbe rimanere indietro. E se non puoi partecipare, puoi sempre contribuire con una donazione sulla pagina della “Rete del Dono” www.retedeldono.it/progetto/steps-x-care-di-associazione-zittocancro


OGNI ISCRIZIONE ALLA FUN RUN TRAMITE ZITTOCANCRO CONTRIBUISCE A DONARE ECOGRAFIE MAMMARIE PREVENTIVE INFO PERCORSO: Percorso ad anello: partenza e arrivo all’interno del Circo Massimo, dopo circa 5km di festa, felicità, benessere, amicizia, musica e solidarietà. PARTECIPAZIONE: La partecipazione è adatta alla famiglia, i bambini e gli amici per camminare o correre a passo libero. Tutti e di tutte le età possono partecipare: non c’è bisogno di alcun certificato medico agonistico. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: La quota di adesione alla Fun Run è pari a 20€ Per i pazienti oncologici è agevolata a 15€ PACCO GARA: Gli iscritti alla Fun Run tramite Associazione Zittocancro riceveranno: – La t-shirt ricordo in omaggio, in tessuto tecnico da runner, firmata dal partner tecnico Joma – La medaglia premio all’arrivo – La Gym Bag contenente prodotti omaggio da parte degli sponsor


Il pacco gara sarà consegnato ai partecipanti iscritti alla Fun Run presso lo stand Zittocancro all’Expo Village della Maratona di Roma. EXPO VILLAGE 2025 c/o PALAZZO DEI CONGRESSI – EUR Piazza John Kennedy, 1, 00144 Roma RM ORARI APERTURA Giovedì 13 marzo dalle ore 15:00 alle ore 20:00 Venerdì 14 marzo dalle ore 09:00 alle ore 20:00