Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Parlamento UE approva legge per il ripristino della natura

Parlamento UE approva legge per il ripristino della naturaRoma, 27 feb. (askanews) – “Oggi il Parlamento europeo ha adottato con 329 sì, 275 no e 24 astenuti la legge sul ripristino della natura (Nature Restoration Law). Sono state così accolte le richieste di oltre 1 milione di cittadini, 100 imprese, 600 scienziati e 200 ONG affinché questa legge, prima nel suo genere, diventi realtà”. E’ quanto commenta il Wwf, sottolineando che “la legge sul ripristino della natura rappresenta un’opportunità storica per riportare la natura e il benessere delle persone al centro dei nostri valori. In un momento in cui l’Europa e l’Italia sono devastate da fenomeno catastrofici come inondazioni, siccità e incendi, questa legge contribuirà a garantire un futuro più sicuro e più sano per i cittadini europei.


Nonostante gli sforzi dei gruppi di estrema destra e dei conservatori, alimentati dalla campagna di disinformazione delle lobby anti-ambientaliste volta a bocciare il provvedimento, la maggioranza dei parlamentari è rimasta fedele al processo democratico europeo, approvando l’accordo adottato lo scorso novembre. La fase finale del procedimento prevede ora che l’accordo venga approvato formalmente dagli Stati membri tra marzo e aprile di quest’anno. Ci chiediamo ancora una volta se il Governo italiano e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, continueranno ad opporsi all’approvazione delle legge, rischiando un inedito isolamento in Europa”. Dante Caserta, Responsabile Affari Legali e Istituzionali del WWF Italia, dichiara: “L’approvazione della legge sul ripristino della natura è la migliore risposta alla campagna di disinformazione che è stata condotta negli ultimi mesi contro le politiche del Green Deal europeo. Siamo soddisfatti della scelta degli Eurodeputati di aver dato ascolto alla scienza e di aver respinto posizioni populiste e antiscientifiche. Ora chiediamo al Governo italiano di cambiare rotta e approvare una legge necessaria per il benessere della natura e delle persone”.

Mattarella: missioni internazionali contributo a stabilità e pace

Mattarella: missioni internazionali contributo a stabilità e paceLimassol, 27 feb. (askanews) – “Le missioni militari sono preziose per il contributo che l’Italia offre e reca alla comunità internazionale per la stabilità e per la pace”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visitando la nave Bergamini nel porto di Limassol nel corso della sua visita di Stato a Cipro.


Il capo dello Stato ha ricordato che ” i militari della marina sono impegnati in un’operazione importante in questo periodo in cui tanti eventi hanno accentuato le tensioni in tante regioni del mondo: le nostre forze armate, in particolare la Marina, e impegnata per gli aiuti umanitari a Gaza, per il contrasto alla pirateria,per la sicurezza e la libertà di navigazione nel mar rosso. Grazie per quanto fate e buon vento”, ha concluso.

Abodi: “Le squadre di calcio devono avere lo stadio proprietà”

Abodi: “Le squadre di calcio devono avere lo stadio proprietà”Roma, 27 feb. (askanews) – “Le società calcistiche devono poter avere uno stadio di proprietà”. Lo ha detto il ministro dello spot, Andrea Abodi rispondendo ad una interrogazione alla Camera dell’onorevole Filiberto Zaratti, sulla situazione degli stadi della Capitale”.


Le società, ha aggiunto Abodi, devono ambire ad uno stadio “che possa essere acquisito a patrimonio e diventarne una voce importante, aspetto che viceversa non è conciliabile con il sistema delle concessioni. “In Italia si parla troppo spesso della sostenibilità del sistema sportivo senza considerare però che lo stesso ci trova da troppo tempo ad affrontare problemi gravissimi in quest’ottica come quello delle strutture vecchie e inadeguate sotto il molteplice profilo della sostenibilità energetica e tecnologica, della accessibilità, soprattutto in materia di disabilità e dimensioni inclusivi. Dall’altra parte nella nostra nazione solo due società professionistiche su 100 hanno definitivamente uno stadio di proprietà”. “L’afflusso di capitali privati può rappresentare senza dubbio una delle soluzioni più pratiche per porre rimedio a una simile situazione”, ha deto ancora.


Quanto alla situazione di Roma, Abodi ha sottolineato che “La costruzione di uno stadio di proprietà di una delle due società calcistiche di alto livello della capitale andrebbe incoraggiata e supportata, così come tutte le altre progettualità volte a modernizzare il Parco stadi. La coesistenza di quattro stadi di calcio – Olimpico, Flaminio, stadi di proprietà di Roma e Lazio – ipotesi che ad oggi appare invero abbastanza remota non è fuori dal mondo. Lo Stadio Olimpico si appresta nella prossima estate a ospitare gli Europei di Atletica 2024, una lunga tradizione di ospitalità di grandi avvenimenti sportivi, anche non calcistici come il Golden Gala, concerti e altre manifestazioni sportive e culturali. Mi pare, devo dire, piuttosto riduttivo in proprio limitare il ruolo degli Stadi e a mero teatro di manifestazioni calcistiche, come più volte detto, dal dilettantismo al professionismo. Gli impianti sportivi svolgono un ruolo ben più ampio come sedi di aggregazione e di socialità, indipendentemente dalla coesistenza con strutture private che rispondono per loro stessa natura ad altre logiche di utilizzo”.

Umbria, inaugurato servizio elisoccorso della Regione

Umbria, inaugurato servizio elisoccorso della RegioneRoma, 27 feb. (askanews) – Rendere autonoma l’Umbria nella gestione di patologie tempo-dipendenti che prima erano gestibili solo su ruota o con intervento di elisoccorso attivato da altre Regioni, in modo da garantire un servizio di assistenza regionale in tempi rapidi, soprattutto nelle zone difficilmente accessibili: con questo obiettivo la Regione Umbria ha deciso di attivare l’Elisoccorso, prevedendo il servizio nell’ambito della ridefinizione della rete di emergenza urgenza regionale.


La sede dell’Elisoccorso è all’Aeroporto di Foligno, gestito da ENAC, mentre la parte operativa, a seguito di una gara indetta da Punto Zero, è stata definitivamente assegnata alla società AVINCIS Aviation Spa. L’inaugurazione del servizio all’aeroporto di Foligno è avvenuta alla presenza della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dell’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, che ha evidenziato “l’importanza di questo servizio per garantire la salute della popolazione e nell’ambito del terzo polo sanitario”, di Silvia Ceccarelli per la Direzione territoriale Regioni Centro Italia di Enac, del direttore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, del direttore Salute e Welfare della Regione Umbria, Massimo D’Angelo.


“Il nostro obiettivo – ha detto la presidente della Regione, Donatella Tesei – è quello di garantire alla comunità umbra un servizio per la gestione idonea, appropriata delle emergenze-urgenze e delle patologie tempo-dipendenti a garanzia di un’assistenza sanitaria di alto livello, con tempi di intervento rapidi, in particolare nelle zone più difficili da raggiungere con automediche e ambulanze. Alcune patologie infatti, richiedono veloce ospedalizzazione e tempestivi interventi di diagnosi e cura a salvaguardia della vita del paziente e della integrità funzionale”. La presidente, dopo aver ringraziato Enac, Areu Lombardia, l’Azienda Ospedaliera di Perugia, Sasu e tutto il personale sanitario impegnato in questo nuovo servizio, ha evidenziato che “in questi mesi c’è stato un forte impegno della Regione per rendere operativa la base dell’Elisoccorso e oggi inauguriamo la sede presso la quale, a breve, saranno ultimati i lavori. Contestualmente, – ha proseguito – è stata stipulata una convenzione tra ENAC, Regione Umbria e Azienda Ospedaliera di Perugia, per l’affidamento in concessione di aree e infrastrutture presso l’aeroporto”.


(segue)

Elezioni in Sardegna, Meloni-Salvini-Tajani: è sconfitta, ragioneremo su errori, ma la coalizione non è in calo

Elezioni in Sardegna, Meloni-Salvini-Tajani: è sconfitta, ragioneremo su errori, ma la coalizione non è in caloRoma, 27 feb. (askanews) – Quella della coalizione in Sardegna “rimane una sconfitta sulla quale ragioneremo insieme per valutare i possibili errori commessi”. E’ quanto si legge in una nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini a commento dell’esito delle elezioni in Sardegna.


“I dati disponibili sul voto in Sardegna – sottolineano – consegnano una vittoria per meno di 3mila voti alla candidata del centrosinistra Alessandra Todde sul candidato di centrodestra Paolo Truzzu”. “Siamo rammaricati per il fatto che l’ottimo risultato delle liste della coalizione di centrodestra, che sfiorano il 50% dei voti, non si sia tramutato anche in una vittoria per il candidato presidente”. Si legge ancora nella nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini. “Da queste elezioni, dunque, non emergerebbe in Sardegna un calo di consenso per il centrodestra”, osservano.

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2Roma, 27 feb. (askanews) – Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali.


Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di circa 1 milione e 300mila abitanti, oltre a realizzare un manifesto celebrativo con la sua immagine ed una delle sue frasi più significative “La follia è una condizione umana”, ha promosso nelle scuole medie superiori una serie di incontri con gli studenti per un confronto sul suo pensiero e le sue opere a partire da martedì 29 febbraio. È stato inoltre realizzato, a cura degli utenti/operatori del Centro Studi e Documentazione del Dipartimento, l’opuscolo di 25 pagine “Basaglia: a cento anni dalla nascita la follia a porte aperte” anche con link a sue interviste, documentari e film gratuiti.


“Il pensiero di Franco Basaglia – afferma Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 – rappresenta sempre una bussola alla quale far riferimento per tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nelle problematiche della salute mentale. Certamente oggi la situazione dell’assistenza psichiatrica presenta criticità di risorse, pregiudizi e maggiore complessità, a partire da disagio giovanile, dipendenze e immigrazione, ma il punto centrale è sempre saper partire dalla singola persona con la sua storia unica”. Sul portale www.salutementale.net/category/100basaglia speciale web con editoriale, manifesto e opuscolo, con aggiornamenti nel corso dell’anno.

Mali, Bardi: soddisfatti per liberazione famiglia lucana Langone

Mali, Bardi: soddisfatti per liberazione famiglia lucana LangoneRoma, 27 feb. (askanews) – “Esprimo la viva soddisfazione mia e del governo regionale per la notizia della liberazione dei tre cittadini di origini lucane, Rocco Langone, la moglie Maria Donata Caivano e il figlio Giovanni Langone, che erano stati rapiti da miliziani jihadisti il 19 maggio 2022 a Koutiala, nel Mali, dove si erano stabiliti da diversi anni. Ringrazio il ministro Antonio Tajani e le istituzioni tutte, dall’Aise allo stesso Ministero degli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale, che in questi mesi hanno seguito con grande impegno il caso della famiglia lucana originaria di Ruoti (Potenza), attesa per oggi a Roma ed alla quale inviamo un affettuoso saluto a nome dell’intera comunità regionale”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi.

Cipolla Tropea Igp, da filiera certificata 60 mln valore a consumo

Cipolla Tropea Igp, da filiera certificata 60 mln valore a consumoRoma, 27 feb. (askanews) – L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (Icqrf) dei prodotti agroalimentari del ministero dell’Agricoltura ha rinnovato per i prossimi tre anni l’autorizzazione a Csqa ad effettuare i controlli per l’Indicazione Geografica Protetta Cipolla Rossa di Tropea Calabria.


La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP può contare oggi su una filiera da 20mila tonnellate di produzione certificata, di cui circa il 20% destinate alla trasformazione, e 170 operatori in grado di generare 60 milioni di euro di valore al consumo. E, per il prossimo futuro il Consorzio di tutela ha in programma attività di promozione legate ai bandi europei “Agrip”, anche in collaborazione con altri prodotti ortofrutticoli calabresi e italiani DOP IGP, e soprattutto progetti di ricerca indirizzati alla sostenibilità e alla soluzione delle criticità legate ai cambiamenti climatici.


La scelta di riconfermare CSQA, dopo i primi tre anni, è stata dettata dalla volontà di portare a compimento una nuova metodica di controllo, come spiega Giuseppe Laria, Ppresidente del Consorzio di tutela: “nell’era dell’intelligenza artificiale, anche nella delicata fase dei controlli, è necessario cercare di garantire tempestività e precisione nella rilevazione dei dati di certificazione, di produzione e vendita. Grazie all’impegno di CSQA avremo a breve l’informatizzazione immediata, su piattaforma online, delle diverse operazioni inerenti il sistema di controllo. Si potrà quindi disporre in tempo reale, per ogni soggetto operante nell’area IGP, delle quantità certificate in fase di produzione e vendita”.

Sardegna, Tajani: nessun effetto Todde su tenuta Governo

Sardegna, Tajani: nessun effetto Todde su tenuta GovernoRoma, 27 feb. (askanews) – “Non si è vinto, ne terremo conto, ma questo non ha alcun effetto sulla tenuta del governo”: lo ha detto oggi il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, interpellato dalla stampa sull’esito delle elezioni in Sardegna a margine della riunione del Comitato bilaterale Italia-Croazia tenuta a Zagabria.


“Lavoriamo benissimo insieme, siamo stati ieri con Giorgia e Matteo, c’è un’intesa perfetta – ha aggiunto Tajani – anche se siamo leader di partiti diversi lavoriamo per rispettare l’impegno che insieme abbiamo preso con gli elettori. Quindi se ne facciano una ragione, questo governo andrà avanti, la collaborazione tra le forze di governo è più che positiva”. Riguardo al risultato ottenuto da Forza Italia, ha proseguito, “il risultato è sostanzialmente positivo, tenendo conto anche che ci sono anche tante liste civiche, penso ai riformisti, che sono di area vicino alla nostra”.

Sardegna, Meloni-Salvini-Tajani:è sconfitta,ragioneremo su errori

Sardegna, Meloni-Salvini-Tajani:è sconfitta,ragioneremo su erroriRoma, 27 feb. (askanews) – Quella della coalizione in Sardegna “rimane una sconfitta sulla quale ragioneremo insieme per valutare i possibili errori commessi”. E’ quanto si legge in una nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini a commento dell’esito delle elezioni in Sardegna.


“I dati disponibili sul voto in Sardegna – sottolineano – consegnano una vittoria per meno di 3mila voti alla candidata del centrosinistra Alessandra Todde sul candidato di centrodestra Paolo Truzzu”.