Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Bei, ministri Ecofin appoggiano la nuova strategia

Bei, ministri Ecofin appoggiano la nuova strategiaRoma, 23 feb. (askanews) – I ministri delle Finanze dell’Unione europea hanno appoggiato la strategia della Banca europea degli investimenti presentata dalla neopresidente, la spagnola Nadia Calvino durante le riunioni informali di Eurogruppo e Ecofin oggi a Gand, in Belgio.


Secondo quanto riporta un comunicato, questa strategia punta su otto priorità chiave con lo scopo di dispiegare il pieno potenziale dell’istituzione per sostenere crescita economica e coesione territoriale e sociale. La Bei intende sostenere la leadership europea sulle transizioni verde e digitale, così come la competitività, l’autonomia e la sicurezza economica dell’Ue. La discussione è stata la prima occasione per passare in rassegna la strategia della Bei assieme ai nuovi governatori da parte della presidente, che ha rilevato la carica dal 1 gennaio.


“Il forte appoggio della nostra strategia da parte dei ministri ci aiuta a costruire sui punti di forza del Gruppo Bei e dispiegare i suoi strumenti per sostenere il pieno potenziale strategico delle priorità Ue”, ha detto Calvino.

L’architetto Mario Cucinella parla davanti a duemila studenti all’Onu

L’architetto Mario Cucinella parla davanti a duemila studenti all’OnuRoma, 23 feb. (askanews) – Mario Cucinella, Founder & Creative Director di MCA – Mario Cucinella Architects, è intervenuto davanti ad oltre 2000 studenti provenienti da tutto il mondo, alla seconda edizione di “The Arts for Global Citizenship”, ospitata presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.


L’evento è stato organizzato da United Network Europa, la più grande organizzazione europea che sviluppa e promuove percorsi innovativi di istruzione superiore per i giovani. L’intervento di Mario Cucinella – si legge in un comunicato – ha fornito elementi di riflessione sul ruolo di architettura sostenibile, arte e cultura: strumenti essenziali a servizio di un futuro migliore.

Cortei studenti,Schlein: stop manganellare studenti, è inaccettabile

Cortei studenti,Schlein: stop manganellare studenti, è inaccettabileRoma, 23 feb. (askanews) – La vicenda di Pisa, al corteo degli studenti, con le cariche della polizia, è “inaccettabile, sproporzionata, peraltro a un gruppo di ragazzi, minori, studenti medi, che non ponevano una minaccia per l’ordine pubblico. Sono stati stretti in un vicolo e caricati a colpi di manganellate. Basta manganellate sugli studenti”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein a Tagadà su La7.


“Non è il primo episodio, quello gravissimo oggi anche con l’immobilizzazione a terra di alcuni minori. Sono mesi che va avanti così, c’è un clima di repressione di cui abbiamo già chiesto conto e oggi abbiamo presentato subito un’interrogazione su questi gravi fatti di Pisa”, ha proseguito. “Dinfenderemo la possibilità di manifestare pacificamente che è la sostanza di una democrazia. Vediamo un clima di repressione, in particolare contro i giovani, ricordiamoci che” tra i primi atti del governo Meloni c’è stato “un decreto contro i rave o poi contro gli ecoattivisti, mentre tolgono l’abuso d’ufficio. Con i colletti bianchi sono super garantisti e sui giovani vanno a colpi di manganelli”.

De Luca: unica persona che ha usato toni insultanti è la Meloni

De Luca: unica persona che ha usato toni insultanti è la MeloniNapoli, 23 feb. (askanews) – Sul tema della spesa dei fondi europei della Campania “sfidiamo tutti, a cominciare dal premier, a un dibattito pubblico. Non scappate, abbiate fede nell’umanità, non fate i conigli, vediamoci a un dibattito pubblico”. Così il presidente campano Vincenzo De Luca durante la consueta diretta Facebook del venerdì. Il governatore chiarisce che “noi siamo estremamente garbati e sportivi mica facciamo vittimismo. In questi giorni l’unica persona che ha offeso e ha utilizzato toni insultanti è il presidente del Consiglio. Mi riferisco alle dichiarazioni pubbliche e ai comunicati pubblici, non alle stupidaggini rubate che nei paesi civili non contano nulla”.


“Mi riferisco a quello che dice un premier quando invita 500 sindaci, 3mila persone che chiedono risorse per lavorare, ad “andare a lavorare”, incalza De Luca. “Ma come ti permetti? Con toni di razzismo intollerabili. Avremmo dovuto pretendere per questo le scuse. E dovrebbe scusarsi chi dice ‘me ne frego’ rivolgendosi a qualche presidente di Regione. Non va bene, noi abbiamo conosciuto qualche decennio fa la sottocultura del ‘me ne frego’. Sarebbe consigliabile per il premier uscire da quella temperie sottoculturale”. 

Buchmesse 2024, a “Testo” il manifesto di Italia Ospite d’Onore

Buchmesse 2024, a “Testo” il manifesto di Italia Ospite d’OnoreRoma, 23 feb. (askanews) – “Promozione della letteratura italiana e della lettura”. Questo il titolo dell’incontro che ha aperto oggi a Firenze la terza edizione di “Testo”. L’evento dedicato all’editoria contemporanea, ideato da Todo Modo e organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda, ospiterà 150 case editrici fino al 25 febbraio.


Al primo appuntamento nell’Arena Olivetti della Stazione Leopolda, coordinato da Laura Pugno, sono intervenuti Annalena Benini, Direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, Innocenzo Cipolletta, Presidente dell’Associazione Italiana Editori, Adriano Monti Buzzetti, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Alessandro De Pedys, Direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI e Mauro Mazza, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività connesse alla partecipazione dell’Italia quale Ospite d’Onore alla 76ª edizione della Frankfurter Buchmesse. Anche Juergen Boos, Presidente e Ceo della Buchmesse, ha inviato il suo video saluto a relatori e partecipanti. Il 2024 si appresta a diventare un anno indimenticabile per la letteratura italiana che il prossimo ottobre tornerà protagonista, a 36 anni di distanza dall’ultima volta, nella fiera internazionale del libro più importante d’Europa e probabilmente del mondo. Una grande opportunità per la nostra cultura in generale che si prepara a dare prova di capacità di confronto e di dialogo. È, questo, l’intento dichiarato del programma a cui il Commissario straordinario Mazza sta lavorando con il suo team: “Nessuno vuole convincere né tantomeno convertire nessuno. Ma vorremmo conoscerci e farci conoscere meglio, incontrarci, dialogare come mai finora è stato possibile, senza censure né cesure”, ha dichiarato il giornalista. Per Mazza “il dialogo darà buoni frutti se sarà accompagnato anche da incontri personali tra scrittori e lettori”.


Durante l’incontro a “Testo” è stato svelato per la prima volta al pubblico il manifesto, firmato da Lorenzo Mattotti, che accompagnerà l’Italia come Ospite d’Onore: “Una giovane lettrice che, accomodata su quella calla, legge il suo libro e guarda il mondo, già matura e pronta a confrontarsi con il prossimo e insieme provare a fare un mondo migliore”, così lo ha spiegato Mazza. Il Commissario straordinario ha ricordato che il programma completo della partecipazione italiana alla prossima Buchmesse verrà reso pubblico in una conferenza stampa prevista per fine maggio a Francoforte, così come da accordi presi con la Buchmesse. Un aspetto sottolineato anche da Innocenzo Cipolletta, Presidente del partner del progetto “Associazione Italiana Editori”, che ha puntualizzato: “non possiamo ancora rivelare i nomi degli autori italiani presenti a ottobre alla Buchmesse, ma il livello di coinvolgimento degli editori da noi sollecitati è stato particolarmente elevato, ciò garantisce una presenza a Francoforte di autori e personalità”. Cipolletta, inoltre, ci ha tenuto a rimarcare “la proficua collaborazione che il Commissario straordinario del Governo Mauro Mazza ha instaurato con noi e con le case editrici” definendola “la chiave per la buona riuscita degli eventi di Italia Ospite d’Onore 2024 Fiera del Libro di Francoforte”.


I prossimi appuntamenti nel cammino di avvicinamento dell’Ospite d’Onore 2024 alla 76ª edizione della Buchmesse, sia in Italia che in Germania, si svolgeranno nell’ambito delle iniziative che prendono il nome di “Destinazione Francoforte”. Da oggi il viaggio tricolore verso la fiera del libro più importante d’Europa verrà accompagnato dal manifesto di Mattotti, capace di esprimere visivamente il concetto di “Radici nel futuro” scelto come titolo della storica partecipazione.

Dallo spazio alla terra: Villadei incontra piccoli pazienti Bambino Gesù

Dallo spazio alla terra: Villadei incontra piccoli pazienti Bambino GesùRoma, 23 feb. (askanews) – Dalla stazione orbitante alle corsie del Bambino Gesù. Il colonnello Walter Villadei mantiene la promessa fatta ai bambini e ai ragazzi con cui si era collegato dallo spazio quando era a bordo della stazione orbitante durante la missione Ax-3 Voluntas. Pochi giorni dopo il suo rientro sulla Terra si è infatti presentato di persona accompagnato dall’Aeronautica Militare presso l’Ospedale della Santa Sede. «Una grandissima emozione vedere la meraviglia negli occhi dei bambini» ha detto al termine dell’incontro l’astronauta italiano. Tante le domande e le curiosità con cui è stato accolto dai bambini presenti in Ludoteca: come faccio a diventare un astronauta? Cosa ti ha fatto paura? Come dormite? Come fai la pipì nello spazio? «Lo spazio non fa paura – ha spiegato Villadei ai bambini – è come il cielo che vediamo sulla Terra, ma molto più grande!». «L’acqua è una risorsa preziosa, ancora di più nello spazio. Per questo la pipì degli astronauti viene riciclata, purificata e trasformata in acqua distillata così che possa essere riutilizzata, anche per produrre ossigeno» ha raccontato tra le risate e lo stupore dei bambini presenti.


All’incontro di questa mattina hanno partecipato il Presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti, il Colonnello Rosario D’Auria, Vice Capo del Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, e Andrea Masotti, dell’unità di ricerca di Medicina predittiva e preventiva nonché referente per l’Ospedale della Santa Sede del progetto di medicina biospaziale “astRNAuts”. Dopo la Ludoteca, il colonnello Villadei ha visitato anche i pazienti ricoverati presso il reparto di Reumatologia guidato dal dottor Fabrizio De Benedetti. «Per me è stata una grandissima emozione poter finalmente vedere la meraviglia negli occhi dei bambini poiché durante il collegamento dalla stazione spaziale avevo solo l’audio» ha raccontato al termine dell’incontro l’astronauta italiano. Il colonnello Villadei è anche uno dei protagonisti del progetto di ricerca di biomedicina spaziale “astRNAuts” realizzato da Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Istituto Italiano di Tecnologia (ITT) in collaborazione con Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Aeronautica Militare nell’ambito della missione Ax-3 della Axiom Space. Si tratta di un progetto di ricerca sugli effetti dell’assenza di gravità sull’organismo umano attraverso lo studio di piccole molecole di RNA (tra le quali i microRNA) nei fluidi corporei degli astronauti. L’obiettivo è sviluppare un modello predittivo per la diagnosi della salute degli astronauti durante le lunghe missioni di esplorazione spaziale, avvalendosi anche di algoritmi di intelligenza artificiale. I risultati avranno applicazioni anche sulla Terra, consentendo una migliore comprensione dei processi degenerativi implicati nelle patologie croniche, sia pediatriche che dell’adulto, con possibili benefici nella diagnosi e nel trattamento.

Meloni, De Luca: contro Campania campagna di aggressione e falsificazione

Meloni, De Luca: contro Campania campagna di aggressione e falsificazioneNapoli, 23 feb. (askanews) – Per Vincenzo De Luca è in atto “da parte della presidente del Consiglio e di forze della maggioranza di Governo una campagna di falsificazione dei dati che riguardano la Regione Campania” e per il governatore “c’è un motivo molto semplice: hanno valutato che De Luca è uno che non si piega e non si vende, e dunque va colpito. Hanno valutato anche che l’esperienza di governo della Regione Campania è un’esperienza di avanguardia e ovviamente questo dà fastidio, perché sfugge all’immagine tradizionale del Sud cialtrone e inefficiente”. A dirlo è il governatore campano durante la diretta Facebook del venerdì che ha commentato le dichiarazioni del premier Giorgia Meloni sui fondi europei spesi male dalla Campania.


“C’è una campagna di aggressione mirata e di falsificazione che si accompagna sempre all’aggressione politica perché c’è bisogno di colpire la credibilità. – continua – Dobbiamo stare attenti, non possiamo dare spazio a chi adotta lo stile ‘stracciarola’, fatto di volgarità, di approssimazione, di mistificazioni e di arroganza. Dobbiamo evitare di dare spazio a questi atteggiamenti, perché servono a distrarre l’opinione pubblica dai problemi concreti” conclude.

Bce, Schnabel: quota piccole imprese forse frena produttività Italia

Bce, Schnabel: quota piccole imprese forse frena produttività ItaliaRoma, 23 feb. (askanews) – “In Italia il 70% dei lavoratori dipendenti sono impiegato un’impresa con meno di 50 dipendenti, mentre negli Stati Uniti sono meno del 25%. E’ plausibile pensare che questa struttura dell’economia possa essere una delle ragioni per cui la crescita della produttività sia stata così lenta in Italia” negli ultimi decenni. Lo ha sostenuto Isabel Schnabel, componente del Comitato esecutivo della Bce durante un dibattito organizzato dal Forum Analysis a Milano.


Schnabel ha presentato delle slide che mostravano il divario di crescita della produttività tra gli Usa e le maggior economie Ue. Il grafico mostra che questo divario ha iniziato ad allargarsi a partire dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso e gli inizi del 2000, quando venne adottato l’euro, da allora la produttività nella Penisola si è mossa molto a rilento, più lenta sia rispetto agli Usa che alle altre grandi economie Ue.

Meloni, De Luca: mi trasforma in primo antagonista Governo, la ringrazio

Meloni, De Luca: mi trasforma in primo antagonista Governo, la ringrazioNapoli, 23 feb. (askanews) – “Mi è stato riferito che ieri il presidente del Consiglio si è esibito in una performance. Visto che il presidente del Consiglio mi tira in ballo, io la ringrazio per l’attenzione perché mi sta facendo diventare l’antagonista principe del Governo. Ma non è questo il mio obiettivo, perché io sono un modesto artigiano della politica mica sono uno statista a livello della Meloni”. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca durante la consueta diretta Facebook del venerdì.


“Visto che mi tira in ballo ogni volta, vorrei proporre per la centesima volta all’onorevole Meloni un dibattito pubblico sulla Campania, – continua – suoi fondi europei, sui fondi europei e sulla trasparenza e mi dia questa consolazione, si decida o mi lasci in pace o se mi tira in ballo facciamo questo dibattito pubblico così avrò la consolazione di spiegarle cose per le quale non ha grande familiarità come la gestione dei fondi europei” conclude.

Anniversario invasione Ucraina, domani mobilitazione nazionale pacifisti

Anniversario invasione Ucraina, domani mobilitazione nazionale pacifistiRoma, 23 feb. (askanews) – “Fermiamo la follia di tutte le guerre”. Con questo slogan la rete delle associazioni italiani pacifiste che si autodefinise “un grande movimento di pace e di Costituzione” ha indetto “il 24 febbraio giornata nazionale di mobilitazione”, in concomitanza con il secondo anniversario dell’invasione russa in Ucraina. Per questo domani in tutta Italia sono in programma tante manifestazioni, promoss, tra gli altri, dall’Anpi per chiedere a gran voce il cessate il fuoco in Ucraina e in Palestina, “L’ultimo e più drammatico esempio di questa spirale distruttiva – afferma l’appello alla mobilitazione domnani – è ancora una volta in Medio Oriente, con l’atroce attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, che ha provocato 1200 vittime e più di 200 persone prese in ostaggio, con stupri di guerra sulle donne israeliane; ne è conseguito l’assedio della Striscia di Gaza da parte del governo israeliano con bombardamenti a tappeto, uccidendo più di 24000 palestinesi, inclusi bambini, donne e anziani, la distruzione di ospedali, scuole, presidi delle Nazioni Unite, il taglio dei rifornimenti di carburante, cibo, acqua, assistenza sanitaria. Una escalation di crimini di guerra, che condanniamo e che debbono essere fermati immediatamente per affrontare politicamente e culturalmente le cause che li hanno determinati, applicando il diritto internazionale, il diritto di autodeterminazione di entrambi i popoli, come riconosciuto dalle risoluzioni delle Nazioni Unite”.


“E l’elenco dei conflitti, delle guerre, delle violenze purtroppo – prosegue l’appello- non finisce qui.Il percorso della Pace deve essere globale.L’unica via per fermare la follia criminale delle guerre ed eliminare il rischio di un conflitto nucleare, è unire le forze, assumere le nostre responsabilità civiche e democratiche, schierarsi per la pace, per il diritto internazionale, per la riconversione civile e sostenibile dell’economia, promuovendo la cooperazione e la sovranità dei popoli, eliminando vecchie e nuove forme di colonialismo insieme alla politica dei “due pesi e due misure”, alla sicurezza impostata sulla deterrenza nucleare e sui blocchi militari contrapposti; abbiamo il compito di costruire insieme una società globale pacifica, nonviolenta, responsabile, per consegnare alle future generazioni un mondo migliore di quello che abbiamo ricevuto. Non ci sarà giustizia sociale e climatica, lavoro dignitoso e piena democrazia in un mondo sempre più in guerra, che usa le risorse per la morte e non per la vita, nel quale la giustizia, il diritto internazionale e umanitario vengono calpestati nell’impunità dei colpevoli.


La guerra non è mai una soluzione e l’orrore non deve diventare un’abitudine. Mobilitarsi oggi per la pace, per il disarmo, per la nonviolenza, significa affrontare le sfide globali che abbiamo di fronte pena la distruzione dei diritti, della convivenza, delle democrazie e del pianeta. Per tutto questo, chiediamo nuovamente a movimenti, reti, associazioni, sindacati, parrocchie, comitati locali, di mobilitarsi insieme nelle piazze italiane, per ribadire il NO a tutte le guerre e il NO al riarmo, per costruire un mondo di pace, di sicurezza e di benessere per tutte e per tutti, per chiedere alle istituzioni italiane ed europee di scegliere la via della pace, impegnandosi per: – la messa al bando delle armi nucleari – la riduzione immediata delle spese militari a favore della spesa sociale, sanitaria, per la tutela ambientale del territorio e per una difesa civile e nonviolenta – la riconversione dell’industria bellica, che sta traendo immensi profitti dalle guerre e dai conflitti armati – l’immediato cessate il fuoco in Ucraina e nella Striscia di Gaza – la liberazione degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi, – la fine dell’assedio e dell’isolamento di Gaza, il libero accesso agli aiuti umanitari e l’assistenza alla popolazione palestinese – il riconoscimento dello Stato di Palestina, la fine dell’occupazione e della violenza in Cisgiordania – la soluzione politica e non militare della guerra in Ucraina, per porre fine all’illegale occupazione russa e per costruire le condizioni di libertà, democrazia, convivenza e di sicurezza comune per l’Europa intera – il riconoscimento del diritto di asilo e la protezione a dissidenti, obiettori di coscienza, renitenti, disertori, profughi, difensori dei diritti umani, giornalisti, attivisti sociali e sindacalisti vittime della repressione politica in ogni contesto e nazione – il rafforzamento dell’azione umanitaria e di protezione dei diritti umani nei contesti di violenza strutturale (Afghanistan, Myanmar, Nagorno Karabakh, Iranà) – lo stanziamento dello 0,7% del PIL a favore della cooperazione allo sviluppo – la promozione di conferenze regionali di Pace sotto l’egida delle Nazioni Unite, per ricostruire convivenza e sicurezza nelle regioni martoriate da guerre in Medio Oriente e in Africa, che coinvolgono milioni di persone che vengono uccise, espulse dalle proprie case, impoverite, costrette alle migrazioni forzate”.