Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Emissione Btp Valore al via il 26 febbraio, Mef: tasso minimo 3,25% fino al terzo anno, poi sale al 4%

Emissione Btp Valore al via il 26 febbraio, Mef: tasso minimo 3,25% fino al terzo anno, poi sale al 4%Milano, 23 feb. (askanews) – La terza emissione del Btp Valore avrà un tasso minimo garantito del 3,25% per il primo, secondo e terzo anno e del 4% per quarto, quinto e sesto anno. Lo fa sapere il Mef che ha comunicato la serie dei tassi cedolari minimi garantiti per la terza emissione del BTP Valore, che avrà luogo da lunedì 26 febbraio a venerdì primo marzo (fino alle ore 13.00), salvo chiusura anticipata.


“Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione”. Il BTP Valore, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti investitori retail), prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 6 anni con un premio finale extra pari allo 0,7% del capitale investito. L’investimento minimo è di mille euro senza alcun tetto massimo, salvo la facoltà del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione.

Osservatorio utilizzi idrici, nuove funzioni di governo dell’acqua

Osservatorio utilizzi idrici, nuove funzioni di governo dell’acquaRoma, 23 feb. (askanews) – A distanza di 4 mesi, lunedì prossimo, 26 febbraio si riunirà, presso l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici del distretto del fiume Po con sostanziali novità. Infatti, a seguito dell’introduzione dell’art. 63 bis nel D.lgs. 152/06, operata dal Governo attraverso il cosiddetto “Decreto Siccità” (come da DL 39/2023 convertito in legge 68/2023) l’Osservatorio, da struttura operativa di tipo volontario diventa, a tutti gli effetti, un organo costituente della stessa Autorità a cui viene attribuito un ruolo decisionale e non più consultivo.


In tal senso, i membri ufficiali con diritto di voto saranno soltanto i rappresentanti delle Amministrazioni partecipanti alla Conferenza Istituzionale Permanente dell’Autorità di bacino distrettuale, Ministeri, Regioni e Dipartimento della Protezione Civile, mentre gli altri soggetti, rappresentanti delle diverse Agenzie nazionali e regionali, rappresentanti dei portatori d’interesse, etc., parteciperanno esclusivamente con il ruolo di consulenti tecnici (esperti) senza diritto di voto. Questi ultimi, a differenza dei primi che sono individuati direttamente dalla legge, saranno nominati con un decreto del MASE. In ragione del nuovo ruolo previsto per gli Osservatori per gli utilizzi idrici, l’incontro del 26 febbraio prossimo sancirà l’insediamento del nuovo Osservatorio e la cessazione dell’efficacia del Protocollo d’intesa sottoscritto nel luglio del 2016 che aveva istituito l’Osservatorio di tipo volontario presso l’Autorità di bacino distrettuale dei fiume Po. Inoltre, la riunione sarà anche il momento per definire le modalità di costituzione dei Gruppi di Lavoro che dovranno supportare le attività dell’Osservatorio e per fare il punto con Regioni e Ministeri sullo stato delle risorse idriche nel Distretto.


Partecipano all’Osservatorio, come membri ufficiali con diritto di voto o come membri consultivi: Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Dipartimento della Protezione Civile; Regione Emilia-Romagna; Regione Liguria; Regione Lombardia; Regione Piemonte; Regione Toscana; Regione Valle d’Aosta; Regione Veneto; Provincia Autonoma di Trento; Regione Marche; ISTAT; ISPRA; CREA; AIPo-Agenzia Interregionale per il Po; Terna Rete Italia; Consorzio del Ticino; Consorzio dell’Adda; Consorzio dell’Oglio; ANBI; UTILITALIA; ANEA; ELETTRICITÀ FUTURA.

Mattarella: piena solidarietà a Meloni, l’effige bruciata è una violenza intollerabile

Mattarella: piena solidarietà a Meloni, l’effige bruciata è una violenza intollerabileRoma, 23 feb. (askanews) – “Si assiste a una intollerabile serie di manifestazioni di violenza: insulti, volgarità di linguaggio, interventi privi di contenuto ma colmi di aggressività verbale, perfino effigi bruciate o vilipese, più volte della stessa Presidente del Consiglio, alla quale va espressa piena solidarietà”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale un gruppo di studenti e rispondendo ad alcune loro domande.


“Il confronto politico, la contrapposizione delle idee e delle proposte, la competizione, anche elettorale – ha spiegato il Capo dello Stato -, ne risultano mortificate e distorte. Ne viene travolta la dignità della politica che scompare, soppiantata da manifestazioni che ne rappresentano la negazione”. “Mi auguro – ha concluso Mattarella – che la politica riaffermi sempre e al più presto la sua autenticità, nelle sue forme migliori”.

Twin: esoscheletro ridà forza a gambe di pazienti con lesioni midollari

Twin: esoscheletro ridà forza a gambe di pazienti con lesioni midollariMilano, 23 feb. (askanews) – Un esoscheletro – in pratica un robot da indossare – permette a persone con capacità motoria ridotta o assente di alzarsi, mantenere la posizione eretta, camminare e sedersi: è “Twin”, la seconda versione dell’esoscheletro robotico per arti inferiori, progettato e realizzato da Rehab Technologies IIT-INAIL, il laboratorio congiunto tra Istituto italiano di tecnologia e Centro Protesi Inail di Budrio. Il dispositivo – presentato nel corso di un incontro al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano – è l’ultima evoluzione del progetto “Twin”: è sviluppato per essere in grado di adattarsi alle esigenze del singolo utente, è stato progettato a partire dai risultati dei test clinici con i pazienti, e mira al reinserimento del lavoratore gravemente infortunato in contesti sociali e di lavoro. Prossimo obiettivo di “Twin” è la marcatura CE, che avverrà in partnership con un soggetto industriale, e l’avvio del processo di industrializzazione che consentirà la messa a disposizione dei pazienti.


‘All’inizio di questo progetto abbiamo avuto diversi scambi con ospedali e pazienti che hanno portato alla realizzazione di una serie di tecnologie chiave per permettere l’utilizzo dell’esoscheletro in semi-autonomia alle persone con lesione midollare completa. Ora, a distanza di anni, siamo riusciti ad ampliare l’utilizzo di Twin a persone con diverse tipologie di disabilità motoria, come ad esempio soggetti con capacità motoria residua – racconta Matteo Laffranchi, responsabile del laboratorio Rehab Technologies IIT-INAIL – Infine, abbiamo introdotto una serie di funzionalità e tecnologie, specificamente pensate per l’utilizzo clinico di Twin, che permettono di misurare lo stato del paziente e il progresso della terapia. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti e delle ampie prospettive di utilizzo che siamo riusciti a creare in questi anni di continuo sviluppo e dialogo con il mondo clinico e gli utilizzatori della tecnologia’. ‘Questo progetto affonda le sue radici nelle prime attività che vennero svolte con questa tipologia di dispositivi nel 2010 al Centro Protesi. Ricordo bene che, a quel tempo, sui primi dispositivi commerciali trovammo numerosi aspetti clinici e tecnici da rivedere per renderli davvero fruibili e maturò quindi l’ambizione di realizzare un dispositivo innovativo tutto italiano – aggiunge Emanuele Gruppioni, direttore tecnico Area Ricerca Centro Protesi Inail – È fonte di grande orgoglio vedere oggi i frutti di tanta attività e di ciò che è possibile realizzare quando grandi centri di ricerca italiani come INAIL e IIT, lavorano in sinergia tra loro e assieme ai pazienti”. Durante l’incontro di lavoro due pazienti hanno indossato il primo modello di esoscheletro “Twin” e la seconda versione dando così dimostrazione pratica delle caratteristiche del nuovo dispositivo e dello sviluppo realizzato. “Ho iniziato a sperimentare ‘Twin’ durante il mio percorso riabilitativo e si è rivelato fin da subito uno strumento in grado di supportarmi sia dal punto di vista fisico che psicologico – ha detto Alex Santucci, uno dei pazienti che ha preso parte ai trial clinici e ha partecipato alla presentazione -Prima di tutto la verticalizzazione consente di mettersi al livello di chi sta in piedi e poi la deambulazione assistita consente la libertà di cambiare posizione, di avere benefici per il sistema circolatorio e l’apparato muscolo-scheletrico e costituisce di per sé un ottimo allenamento. È una grande opportunità per le persone in carrozzina e spero che a breve diventi uno strumento per l’utilizzo quotidiano o per lo meno frequente”.


“Superato il timore iniziale, l’utilizzo di ‘Twin’ si è rivelato molto più facile del previsto – ha aggiunto Davide Costi, anche lui paziente che ha preso parte ai trial clinici – Penso che l’allenamento sia fondamentale per potersi fidare e sfruttare a pieno le potenzialità del dispositivo che, oltre alla possibilità di assumere una posizione eretta, consente di tornare a vivere lo spazio e a muoversi in un modo più naturale”. Gli esoscheletri ad oggi costituiscono l’unico dispositivo che permette l’ottenimento di una deambulazione autonoma per pazienti con deficit motori conseguenti a lesioni midollari dovute a traumi o patologie neurologiche. Da qui nasce l’interesse scientifico di Inail e Iit verso queste tecnologie con l’obiettivo di realizzare dispositivi che consentano il reinserimento del lavoratore gravemente infortunato in contesti sociali e lavorativi. Per questi motivi il settore degli esoscheletri è in rapidissima ascesa e nel campo della ricerca tecnologica si sono concentrati importanti investimenti.


L’esoscheletro motorizzato Twin è una struttura esterna in grado di potenziare le capacità fisiche di chi lo indossa con importanti applicazioni in ambito medico e nelle terapie riabilitative. Può essere indossato quotidianamente per alcune ore, poiché assumere la posizione eretta porta grandi benefici a livello muscoloscheletrico, circolatorio, psicologico e di funzionalità dell’apparato digerente dei pazienti che utilizzano la carrozzina, e può essere utilizzato nelle cliniche riabilitative durante le sessioni di fisioterapia. L’esoscheletro è controllato da un operatore attraverso una applicazione Android installata sul tablet fornito in dotazione: in particolare, l’interfaccia grafica consente di comandare l’esoscheletro nell’esecuzione delle attività implementate, di impostare i parametri cinematici del movimento e di scegliere tra differenti modalità di esecuzione del passo.


In pratica “Twin” fornisce l’energia sufficiente per permettere a persone con capacità motorie degli arti inferiori ridotte o addirittura assenti, come in caso di lesioni complete del midollo, di mantenere la posizione eretta, di camminare con l’ausilio di stampelle o deambulatori -dal momento che l’esoscheletro non è auto-bilanciante- di alzarsi e sedersi. I motori attivano i giunti di ginocchio e anca imponendo agli arti del paziente un pattern di movimento completamente configurabile dal personale clinico in termini di lunghezza e tipologia del passo e di velocità di cammino. La batteria ha un’autonomia di circa quattro ore e necessita di un’ora per ricaricarsi. L’attuale modello di “Twin” offre una migliore performance rispetto a quello precedente a fronte di maggior potenza del motore, minor peso e maggior attenzione al design del software e della struttura, che lo rende più adattabile alle caratteristiche di chi lo indossa. La struttura infatti è regolabile in base alle caratteristiche fisiche del paziente mediante link telescopici posti al livello del femore e della tibia. Caviglie e supporto del piede sono disponibili in diverse taglie per adattarsi all’ergonomia del fruitore, sia donna o uomo, giovane o adulto. Twin prevede tre modalità di funzionamento: “modalità Cammina”, pensata per pazienti con funzione motoria assente, in cui l’esoscheletro impone un modello deambulatorio secondo i parametri programmati; “modalità Retrain” utilizzata per pazienti con compromissione parziale della funzione motoria degli arti inferiori, cioè in grado di effettuare un movimento più o meno autonomo ma con difficoltà in alcune fasi del passo-in questo caso l’esoscheletro supporta con più o meno intensità- il movimento del paziente, indirizzandolo verso una traiettoria ottimale di riferimento; “modalità TwinCare” pensata per pazienti che presentano una compromissione motoria parziale e differenziata tra i due arti, in cui una gamba è sana e riesce a muoversi autonomamente, mentre l’altra necessita di un aiuto, più o meno marcato, in alcune fasi del passo. Alla presentazione che si è svolta Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano hanno partecipato Fabrizio D’Ascenzo, commissario straordinario Inail, Gabriele Galateri di Genola, presidente Iit, Andrea Tardiola, direttore generale Inail, Giorgio Metta, direttore scientifico Iit e Fiorenzo Marco Galli, direttore generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. Erano presenti all’evento anche Giorgio Soluri, direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione Inail, Lorenzo De Michieli, direttore technology transfer Iit, Patrizio Rossi, sovrintendente sanitario centrale Inail, Matteo Laffranchi, coordinatore Rehab Technologies Lab Inail-Iit e Emanuele Gruppioni, direttore tecnico Area Ricerca Centro Protesi Inail.

Meloni, “piena solidareietà” Mattarella: effige bruciata violenza intollerabile

Meloni, “piena solidareietà” Mattarella: effige bruciata violenza intollerabileRoma, 23 feb. (askanews) – “Si assiste a una intollerabile serie di manifestazioni di violenza: insulti, volgarità di linguaggio, interventi privi di contenuto ma colmi di aggressività verbale, perfino effigi bruciate o vilipese, più volte della stessa Presidente del Consiglio, alla quale va espressa piena solidarietà”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale un gruppo di studenti e rispondendo ad alcune loro domande.


“Il confronto politico, la contrapposizione delle idee e delle proposte, la competizione, anche elettorale – ha spiegato il Capo dello Stato -, ne risultano mortificate e distorte. Ne viene travolta la dignità della politica che scompare, soppiantata da manifestazioni che ne rappresentano la negazione. “Mi auguro – ha concluso Mattarella – che la politica riaffermi sempre e al più presto la sua autenticità, nelle sue forme migliori”.

Ecofin, Giorgetti ricorda calciatore di Gand, ma sbaglia squadra

Ecofin, Giorgetti ricorda calciatore di Gand, ma sbaglia squadraGand, 23 feb. (askanews) – Siparietto con equivoco calcistico per il ministro dell’Economia e Finanza, Giancarlo Giorgetti, a Gand, in Belgio, a margine delle riunioni informali, in corso, dell’Eurogruppo e dell’Ecofin.


Accolto dal presidente di turno dell’Ecofin, il ministro belga delle Finanze, Vincent van Peteghem, all’ingresso dello stadio di Gand in cui si svolgono le riunioni, quando gli è stata offerta una sciarpa del tipo di quelle usate dai tifosi di calcio, con la scritta “Ecofin”, Giorgetti ha ricordato che “qui c’era un giocatore altissimo, Paul Onuachu”. In realtà, il nigeriano Ebere Paul Onuachu, alto più di due metri, ha giocato dal 2019 al 2023 un un’altra squadra belga, quella di Genk, una città fiamminga come Gand (o Ghent, il nome è molto simile), a est di Bruxelles (mentre Gand è a Nord-Ovest della capitale). Onuachu è poi stato ceduto nel 2023 alla squadra britannica del Southampton.

Nastro d’argento a Bellucci: intensa la sua interpretazione di Callas

Nastro d’argento a Bellucci: intensa la sua interpretazione di CallasRoma, 23 feb. (askanews) – È Monica Bellucci la “Protagonista dell’anno” nei Documentari 2024, premiata dai Giornalisti Cinematografici per l’interpretazione intensa di “Maria Callas: lettere e memorie” diretto da Tom Volf e Yannis Dimolitsas.


Il direttivo dei Giornalisti Cinematografici Italiani lo annuncia alla vigilia della premiazione dei Nastri d’Argento per i Documentari 2024 che saranno consegnati, con i Premi speciali, a Roma, lunedì 26 febbraio al Cinema Barberini, partner di quest’edizione del Premio. “È un riconoscimento per un’interpretazione intensa e toccante”, sottolinea a nome del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Laura Delli Colli, Presidente, che ricorda come “nell’empatia di Monica Bellucci sia la chiave di lettura più sorprendente del racconto cinematografico, in uno splendido bianco e nero, nel quale il film sintetizza le emozioni più intime del lungo tour internazionale dell’omonimo spettacolo teatrale, ideato dallo stesso Volf e magistralmente interpretato dall’attrice, che l’ha portata nel mondo dal novembre 2019 al gennaio 2023, nel centenario della nascita della Callas.


Un omaggio alla Divina, nel film, ma anche e soprattutto l’incontro fra due donne unite dall’amore per l’arte – in palcoscenico e dietro le quinte, tra emozioni reali e materiali d’archivio – in un affascinante gioco di specchi fra il presente e un passato che continua a rappresentare un’inesauribile fonte di ispirazione. “Con la sua interpretazione Monica Bellucci ha saputo restituire, a cuore aperto e con vibrante intensità e delicatezza – continua la nota dei Nastri d’Argento – la grandezza artistica di un’icona del nostro tempo ma anche l’arte di una Divina dal cuore semplice, una donna dal talento inarrivabile e di una struggente fragilità umana”. E dall’attrice, che per impegni professionali a Parigi non potrà essere lunedì a Roma per la premiazione, è arrivato l’entusiasmo di un “Grazie! Vi sono profondamente grata per questo Nastro d’Argento speciale per la mia interpretazione nel docufilm Maria Callas: lettere e memorie”. “Ringrazio la Presidente e il Sindacato dei Giornalisti Cinematografici che hanno scelto di onorarmi con questo importante riconoscimento. Grazie ai registi Tom Volf e Yannis Dimolitsas, insieme ci siamo permessi di raccontare la grande Maria Callas, con la sua dualità tra la donna e l’artista, tra l’icona pubblica e la sua femminilità intima e sensibile che solo pochi conoscevano. Abbiamo cercato di farlo con estremo rispetto e grande umiltà. Grazie a IBLA Film, Sic Pictures, Faliro House Productions, Rai Cinema, Lupin Film, INA France e Maison Cartier per aver creduto in questo progetto”.


Presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Storia del Cinema, è un film di Tom Volf e Yannis Dimolitsas, da una sceneggiatura dello stesso Volf, una produzione (Sic) Pictures, IBLA Film, Musa Production e Volf Production in co-produzione con Faliro House Productions e Lupin Film in collaborazione con Rai Cinema e in associazione con INA France. Monica Bellucci è anche fra i produttori insieme a Samy Boudiaf, Charles Benoin, Stanslas Wicker, Eleonora Pratelli, Riccardo Neri è co-produttore. Si concludono lunedì 26 Febbraio con un palmarès che comprende la premiazione dedicata al ‘Cinema del reale’ ai film su ‘Cinema, Spettacolo, Cultura’ e Arte. La selezione ufficiale – 55 titoli scelti tra 150 documentari visionati – è firmata dal Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI): Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi.


Lunedì 4 e martedì 5 Marzo, dopo la Premiazione del 26 febbraio, una selezione dei film premiati sarà in programmazione nella rassegna dedicata ai Documentari premiati al Cinema Barberini di Roma, partner di quest’edizione dei Nastri d’Argento.

Sardegna, Calderoli chiama al voto ricordando rally vinto nel 1982

Sardegna, Calderoli chiama al voto ricordando rally vinto nel 1982Roma, 23 feb. (askanews) – Ricordando un rally automobilistico da lui vinto in Costa Smeralda nel 1982, il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, fa un appello agli elettori sardi a recarsi alle urne questa domenica per le elezioni regionali sull’Isola.


“Ricevo e condivido con voi – scrive Calderoli su facebook – questo bel ricordo inserito nel volume dei Trofei allegato alla rivista La Manovella, gentilmente inviatomi dal presidente Alberto Scuro dell’Automotoclub storico italiano, dove compare anche la mia vittoria nel Rally Costa Smeralda nel 1982. Uno scatto della gara di Campionato Autobianchi A112 Abarth che mi fa tornare alla mente un periodo della mia vita in cui, prima della politica, le corse che facevo erano alla guida di motori roboanti. Poco tempo dopo, inizierà l’avventura politica e le corse passeranno alle competizioni elettorali”. “Con questa foto di una corsa, e di una vittoria, in Sardegna, colgo l’occasione di unire le mie due passioni: proprio in Sardegna questa domenica 25 febbraio ci sono le elezioni regionali. Cari amici sardi, io ho la Sardegna nel cuore e questa corsa tocca a voi!”, conclude il ministro.

Dopo ‘Amici’ esce “Più giù”, il nuovo singolo di Mezkal

Dopo ‘Amici’ esce “Più giù”, il nuovo singolo di MezkalMilano, 23 feb. (askanews) – S’intitola “Più giù” il nuovo singolo di Mezkal, il giovane cantautore romano che ha anche partecipato ad ‘Amici 2023’ di Maria De Filippi. Distribuito da Ada Music, la canzone sarà su tutte le piattaforme digitali da venerdì 23 febbraio. Si tratta di un brano scanzonato, leggero e divertente, che ricrea un sound volutamente sporco e analogico tipico delle performance live, riportando l’ascoltatore a un immaginario 80’s ricco di chitarre indie rock e melodie orecchiabili. L’incontro tra due ‘amici’ che troppo ‘amici’ non sono, uno squallido motel, qualche bicchiere di troppo, e la scia di un ruvido romanticismo tipico della penna acuta di Mezkal: ecco ‘Più giù’.


Anche questo singolo, come i precedenti, è totalmente prodotto e arrangiato dall’artista che, in questa nuova fase del suo storico artistico e creativo, decide di portare al massimo delle sue potenzialità gli aspetti migliori del percorso che sta costruendo come performer e producer, creando una polaroid chiara e dettagliata di ciò che la musica è per lui in questo momento: qualcosa di intimo, rock, sporcato dai suoni crudi e voci riverberate, un mix di sensazioni moderne e antiche che coinvolgono l’ascoltatore, trasportandolo in un immaginario estremamente accattivante. Mezkal, nome d’arte di Diego Taralletto, classe 2004, inizia a fare musica nel 2017. Sin da subito, durante i primi anni di gavetta, accumula esperienza live con diverse band, lavorando inoltre come turnista e incidendo due album in studio. Nel 2021 nasce il progetto Mezkal, prima esperienza solista da producer e cantautore. I primi singoli a riscuotere approvazione sono Gioia e Lucido che precedono, nel febbraio 2023, l’esperienza televisiva nel programma Amici Di Maria De Filippi. I primi due brani del suo ep in lavorazione sono Requiem e Più Giù, distribuiti da ADA Music.

Schnabel (Bce): in Italia crescita tiene e calo inflazione rapido

Schnabel (Bce): in Italia crescita tiene e calo inflazione rapidoRoma, 23 feb. (askanews) – Nelle fasi più recenti l’Italia ha mostrato di disporre di “una crescita economica relativamente solida” mentre al tempo stesso il processo disinflazionisto si è mosso in maniera “più rapida” rispetto alla media dell’area euro. I differenziali (spread) sui rendimenti dei sui titoli di Stato “sono a un livello moderato, ma persistono vulnerabilità a livello di conti pubblici”. Sono alcuni dei messaggi chiave sulla Penisola illustrati da Isabel Schnabel, componente del comitato esecutivo della Bce durante un intervento all’università Bocconi, a Milano.


Secondo Schnabel “in Italia la perdita di produttività dal 1990 è in parte dovuta all’alta quota di piccole imprese”. E nelle slide del suo intervento, diffuse dall’istituzione, ha anche citato il livello sostenuto di investimenti pubblici e privati favorito anche dal Pnrr. Nell’area euro sono stati fatti molti progressi sul processo di disinflazione, ha poi rilevato, ma l’ultimo miglio del ritorno ai livelli obiettivo si conferma “difficile” e la forte crescita dei salari in un quadro di produttività in calo “crea pressione rialzo sui costi del lavoro unitari”. Gli ampi margini che molte imprese hanno a disposizione sui loro profitti dovrebbero consentire di assorbire i rialzi dei costi del lavoro “ma permangono rischi”. E “ancorare le aspettative di inflazione è cruciale per mantenere la stabilità dei prezzi”, ha detto l’economista tedesca sul se si possa dichiarare vinta la lotta all’inflazione.


E per Schnabel, considerata una degli esponenti più intransigenti sulla linea monetaria, ovviamente la risposta è no. Ma non ha mancato di riconoscere i progressi compiuti. Nell’area euro le pressioni dovute allo shock dei prezzi dell’energia e dalle catene di appprovvigionamento sono svaniti, mentre l’inflazione sui beni sta caLAndo rapidamente laddove sui servizi “si dimostra più persistente”. L’ultimo miglio per riportare l’inflazione al livello obiettivo “risulta più difficile”. La trasmissione della politica monetaria si sta dimostrando “forte” in termini di aumento dei costi di finanziamento e di calo sul livello di erogazione di credito bancario. Il rallentamento dell’immobiliare mostra una dinamica differenziata tra paesi. Schnabel ha spiegato che la politica monetaria sta lavorando creando un freno alla crescita della domanda aggregata. Ma la resilienza dei mercati del lavoro ha un effetto indebolente sulla trasmissione monetaria mentre persistono penurie di persone disponibili a occupare i posti di lavoro vacanti.