Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Meloni dice alla Cgil Sardegna: lavorariamo insieme per la sicurezza sul lavoro, le norme lunedì in Cdm

Meloni dice alla Cgil Sardegna: lavorariamo insieme per la sicurezza sul lavoro, le norme lunedì in CdmCagliari, 21 feb. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al suo arrivo alla Fiera di Cagliari per partecipare al comizio a sostegno di Paolo Truzzu ha incontrato una rappresentanza della Cgil che protestava contro le morti sul lavoro. “Conosco i numeri. Come lei sa abbiamo già assunto lo scorso anno 800 nuovi ispettori del lavoro. Evidentemente non basta, ne abbiamo parlato stamattina in Consiglio dei ministri per preparare le norme che arriveranno lunedì. Ci sono anche alcune proposte che arrivano dal sindacato che secondo me sono interessanti, sulle quali stiamo lavorando. Convocheremo prima di lunedì il tavolo nazionale dei sindacati più rappresentativi. Ascoltiamo e lavoriamo insieme sulle proposte. E’ un tema su cui abbiamo cercato fin dall’inizio di dare dei segnali”.


“C’è una proposta di iniziativa di Fdi – ha aggiunto – per portare il tema della sicurezza sul lavoro nelle scuole, per aggiungere un’ora, per insegnarla, che dovrebbe essere approvata nei prossimi giorni. Se ci sono altre proposte su questo tema sono assolutamente a disposizione. Penso non sia un tema su cui dividerci, ma su cui lavorare insieme”. 

Realizzata la “Carta dei Vigneti e delle Zone di Franciacorta”

Realizzata la “Carta dei Vigneti e delle Zone di Franciacorta”Milano, 21 feb. (askanews) – Il cartografo e critico enologico Alessandro Masnaghetti ha realizzato la “Carta dei Vigneti e delle Zone di Franciacorta”, frutto di un lavoro di tre anni su un territorio grande poco meno di quattromila ettari vitati. Lo storico collaboratore di Veronelli, ha diviso in 134 zone le colline che vanno da Brescia fino all’estremità più a Sud del Lago d’Iseo, “cercando di trovare il giusto equilibrio tra dettaglio, estensione delle zone, storia e tradizione”.


Il progetto è partito dallo studio del Catasto napoleonico stilato all’inizio dell’Ottocento, lo stesso alla base dell’introduzione ufficiale in Borgogna dei “lieux-dits”. “La valorizzazione di un vino può e deve passare anche attraverso la valorizzazione della terra – ha spiegato Masnaghetti, ribattezzato “Map Man” per il suo lavoro in diverse Denominazioni italiane – e la valorizzazione della terra non può prescindere dal riconoscimento e dalla regolamentazione di nomi e di luoghi, tanto più che la Franciacorta ha potuto dare a questo lavoro sul campo delle basi storiche incontestabili”. Nelle intenzioni del Consorzio Franciacorta la Carta dei vigneti vuole creare un linguaggio comune che descriva la Denominazione permettendone una lettura immediatamente fruibile, ma soprattutto sarà la base di partenza del lungo iter per giungere alla definizione delle Unità geografiche aggiuntive (Uga).

Consolato New York ospita mostra fotografia “Gente di Civita”

Consolato New York ospita mostra fotografia “Gente di Civita”New York, 21 feb. (askanews) – Il Consolato Generale d’Italia a New York inaugurerà il prossimo 4 marzo, alle 18 ora locale, la mostra fotografica “Fra Nuvole e Vento: Gente di Civita” del fotografo newyorkese Brian Stanton.


Stanton ha fotografato il suggestivo paesaggio di Civita Bagnoreggio, nella Tuscia Viterbese dal 2016 al 2020. Oltre ai pochi abitanti di questo borgo arroccato sulla rupe, il fotografo americano ha catturato le creste di pietra e le sue fessure; le aride valli argillose che circondano la cittadina, assieme alle tradizioni secolari di una comunità a lungo isolata. La mostra sarà visitabile fino al 15 maggio.

Banche spingono Piazza Affari, Ftse Mib chiude sopra 32mila punti (+1%)

Banche spingono Piazza Affari, Ftse Mib chiude sopra 32mila punti (+1%)Milano, 21 feb. (askanews) – Chiusura tonica per Piazza Affari, spinta dai titoli bancari. L’indice principale Ftse Mib ha guadagnato l’1% superando quota 32mila punti (32.018 punti) e aggiornando così i massimi dal 2008, miglior performance tra le Borse europee (Parigi +0,22%, Francoforte +0,25%, Londra -0,75% affossata da Hsbc) e in controtendenza con l’andamento negativo di Wall Street.


A Milano, tra i titoli principali, sotto i riflettori Mps (+3,1% a 3,557 euro) spinta dal report di Deutsche Bank che ha alzato il target price sul titolo a 5,1 euro e soprattutto dalle scommesse del mercato sul collocamento della quota del Tesoro che, passati i tre mesi di lock-up, ha di nuovo le mani libere sull’istituto. Forti acquisti anche su Mediobanca (+4,22%), promossa a a”buy” da Ubs, e Bper (+3,93%). Maglia rosa a Iveco (+5,03%). Sul fronte dei nostri titoli di Stato, lo spread ha chiuso in rialzo a 150 punti, con il rendimento del Btp decennale salito sul mercato secondario al 3,94%.

Lavoro, Gualtieri: sicurezza è emergenza, Firenze non è un caso

Lavoro, Gualtieri: sicurezza è emergenza, Firenze non è un casoRoma, 21 feb. (askanews) – Un saluto dal palco e un impegno concreto “a mettere al centro dell’agenda politica e sociale la sicurezza sul lavoro”. Lo ha portato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, intervenuto alla manifestazione indetta da Cgil e Uil a Roma in piazza Santi Apostoli, in occasione dello sciopero nazionale dei lavoratori edili e metalmeccanici in seguito al crollo del cantiere di Firenze.


“Sono qui per portare il mio saluto ma anche la mia solidarietà, vicinanza e partecipazione a questa iniziativa di lotta – ha detto il sindaco Gualtieri -. È importante perché la sicurezza sul lavoro è un’emergenza, quello che è successo a Firenze, purtroppo, non è un caso isolato e quindi non si può non mettere questo tema al centro dell’agenda politica”. “Noi non crediamo che la qualità e la rapidità degli interventi siano in contraddizione con la sicurezza, anzi è esattamente il contrario – ha sostenuto Gualtieri -. Abbiamo voluto dimostrarlo con un protocollo molto importante che abbiamo siglato insieme alle imprese e alle organizzazioni sindacali (per i cantieri del Giubileo, ndr.) che dimostra che si può investire sulla qualità del lavoro come elemento fondamentale di crescita, e non come un freno come qualcuno pensa”.


“C’è anche un tema di contrasto ad ogni forma di dumping sociale e salariale che spesso è l’anticamera di ogni rischio per la sicurezza – ha ricordato Gualtieri -. Qualità dei contratti, no al massimo ribasso, noi i subappalti a cascata: una robusta concertazione come elemento solido di un patto tra produttori per un paese che sappia crescere e mettere al centro il lavoro e la sua dignità – ha concluso Gualtieri-, è l’agenda sociale e politica che noi condividiamo fortemente, e per questo vi siamo accanto”.

I Ventisette approvano l’accordo sul nuovo Patto stabilità dell’Ue

I Ventisette approvano l’accordo sul nuovo Patto stabilità dell’UeBruxelles, 21 feb. (askanews) – Il comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l’Ue (Coreper) ha approvato, questo pomeriggio a Bruxelles, “i testi di compromesso finali che riformano il quadro della governance economica dell’Ue”, ovvero la riforma del Patto di stabilità con le regole da rispettare nei blianci pubblici nazionali. Lo ha annunciato sul suo accpunt X (ex Twitter) la presidenza di turno belga del Consiglio Ue.


L’approvazione del Coreper conferma, in particolare, l’accordo raggiunto nei negoziati (“Trilogo”)con la Commissione e con il Parlamento europeo sul regolamento relativo al “braccio preventivo” del Patto, che è sottoposto alla co-decisione legislativa. “Queste nuove norme garantiranno finanze pubbliche sostenibili, favoriranno gli investimenti, la crescita e la creazione di posti di lavoro nell’Ue”, afferma ancora la presidenza di turno belga, ricordando che “i testi saranno ora sottoposti al Parlamento europeo” per il voto di conferma finale. 

Sardegna, Lupi: Todde avanti? Raccontano storia, ma vincerà Truzzu

Sardegna, Lupi: Todde avanti? Raccontano storia, ma vincerà TruzzuMilano, 21 feb. (askanews) – “Lo Stato è al servizio dei cittadini checché ne dica il M5s, la candidata Todde. Dicono che non vogliono le poltrone però poi si candidano e adesso raccontano storia ‘siamo avanti’, ma avanti dove? Ricordatevi che vincerà il presidente Truzzu perché abbiamo il dovere di continuare a lavorare e governare bene facendoci misurare sui rusultati, se governiamo bene andiamo avanti”. Lo ha detto il leader di Noi Moderati, Maurizio Lupi, durante il comizio a Cagliari insieme ai leader nazionali del centrodestra per il candidato presidente della Regione Sardegna Paolo Truzzu.


Lupi ha ricordato che nella scorsa legislatura è stato modificato l’articolo 119 della Costituzione che riconosce le peculiarità delle isole e aggiunge che è dovere dello Stato recuperare gli svantaggi. “La vera sfida è che tante volte questi principi rimangono solo tali, come il diritto al lavoro, e la sfida del centrodestra è stata fin dall’inizio con la presidente Meloni” di “governare, dare risposte concrete alle domande e ai bisogni posti dalle gente” ha aggiunto Lupi. “L’elemosina dell’assistenza non è dignitosa, è il diritto a lavoro che noi vogliamo” ha continuato e la grande sfida per i sardi è renderli “protagonisti e sovrani” perché “se oggi venire in Sardegna costa più che andare a New York qualche problema ce lo dobbiamo porre, non è continuità territoriale, ma dare pari dignità a tutti i territori, un dovere che dobbiamo raggiungere riconoscendo la peculiarità di ogni singola regione” ha concluso.

Ue, i Ventisette approvano accordo sul nuovo Patto stabilità

Ue, i Ventisette approvano accordo sul nuovo Patto stabilitàBruxelles, 21 feb. (askanews) – Il comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l’Ue (Coreper) ha approvato, questo pomeriggio a Bruxelles, “i testi di compromesso finali che riformano il quadro della governance economica dell’Ue”, ovvero la riforma del Patto di stabilità con le regole da rispettare nei blianci pubblici nazionali. Lo ha annunciato sul suo accpunt X (ex Twitter) la presidenza di turno belga del Consiglio Ue.


L’approvazione del Coreper conferma, in particolare, l’accordo raggiunto nei negoziati (“Trilogo”)con la Commissione e con il Parlamento europeo sul regolamento relativo al “braccio preventivo” del Patto, che è sottoposto alla co-decisione legislativa. “Queste nuove norme garantiranno finanze pubbliche sostenibili, favoriranno gli investimenti, la crescita e la creazione di posti di lavoro nell’Ue”, afferma ancora la presidenza di turno belga, ricordando che “i testi saranno ora sottoposti al Parlamento europeo” per il voto di conferma finale.

Istituto Milton Friedman, on. Di Giuseppe nel Comitato scientifico

Istituto Milton Friedman, on. Di Giuseppe nel Comitato scientificoRoma, 21 feb. (askanews) – Il Consiglio direttivo dell’Istituto Milton Friedman, in occasione dell’ultima seduta che si è tenuta il 16 febbraio, riconoscendo l’impegno professionale e politico dell’Onorevole Andrea Di Giuseppe, come un contributo significativo e costante per la promozione dei principi liberali e liberisti a cui l’Istituto si ispira, nel solco tracciato dal Premio Nobel Milton Friedman, ha ritenuto, a unanimità di voti, di nominarlo componente del proprio Comitato Scientifico.


“Ringrazio l’Istituto Milton Friedman per avermi inserito nel suo Comitato Scientifico – ha dichiarato in una nota l’onorevole Andrea Di Giuseppe, unico deputato di Fratelli d’Italia eletto all’estero – Spero che la mia presenza possa servire a rafforzare alcune battaglie comuni, tanto politiche quanto economiche, ma soprattutto che, vista la mia duplice figura di imprenditore e politico, rappresenti anche una voce fuori dal coro per garantire quella pluralità di opinioni fondamentale in qualsiasi dibattito e battaglia democratica”. “Il governo Meloni – conclude l’onorevole Di Giuseppe – ha garantito un’importante tenuta dell’economia italiana, uscita da un periodo di crisi dovuto alle scelte dei governi cinque stelle e alla pandemia. Con l’Istituto Milton Friedman potremmo riaprire alcuni dibattiti col mondo imprenditoriale fermi da tempo e innescare degli iter parlamentari per favorire importanti decisioni in ambito economico”.


“L’ingresso dell’onorevole Di Giuseppe nel nostro Comitato scientifico è motivo di orgoglio per tutti noi, l’affinità valoriale porterà sicuramente a raggiungere insieme grandi risultati. L’esperienza di imprenditore e politico unita alla sua storia personale e professionale, le importanti relazioni internazionali, in particolare transatlantiche, saranno un grande contributo e stimolo per tutti noi. L’On. Di Giuseppe é anche Presidente del Comitato permanente sul commercio internazionale della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati, tematica di particolare interesse per il nostro Istituto. Siamo certi che insieme potremo dare un contributo al Paese affinchè porti avanti politiche economiche più liberiste e rafforzi sempre più il legame con gli Stati Uniti”: così Dario Peirone e Alessandro Bertoldi, rispettivamente Direttore generale ed esecutivo del Milton Friedman Institute, organizzazione ispirata al Premio Nobel americano presente in 33 Paesi al mondo.

Esce “Non mi riconosco?”, nuovo singolo di Mace con Salmo

Esce “Non mi riconosco?”, nuovo singolo di Mace con SalmoRoma, 21 feb. (askanews) – “Non mi riconosco?” è il nuovo singolo di Mace con Salmo e centomilacarie, in uscita venerdì 23 febbraio su tutte le piattaforme digitali per Island Records / Universal Music Italia.  


Dopo il brano “Obe” (certificato doppio disco di platino), anticipato dal singolo “La Canzone Nostra” con Salmo e Blanco, il producer visionario torna con una traccia che mette insieme le voci di uno dei pesi massimi della scena nazionale, Salmo, e di centomilacarie, giovane talento che si è distinto per una scrittura dall’emotività travolgente.  In “Non mi riconosco?”, Mace conferma la sua imprevedibilità e la capacità di trovare un equilibrio spontaneo nell’accostamento inedito di voci, generazioni e immaginari apparentemente distanti.


Salmo e centomilacarie si confrontano nel brano con temi universali, dalla ricerca della propria identità allo scontro con i propri mostri interiori, mettendosi a servizio della visione artistica estremamente sfaccettata del producer, un prisma in cui i riferimenti musicali -provenienti da una moltitudine di mondi- comunicano con esplorazioni visive, sensoriali e spirituali, elementi alle fondamenta della sua estetica.  La produzione segue le impronte di un brano trasformativo, una traccia che continua a evolvere: si apre con gli accordi nudi di un pianoforte, si sporca con i feedback graffianti e profondamente evocativi di una chitarra, acquisisce tensione ed energia con una linea di basso incalzante – suonata dallo stesso Salmo-. Nelle sonorità minimali scelte da Mace, ridotte all’osso per dare luce al timbro vocale che diventa a tutti gli effetti uno strumento, riverberano i due diversi racconti e intensità degli artisti. 


Il 18 ottobre 2024 Mace terrà il suo primo concerto al Forum di Milano: un’esperienza extracorporea che condurrà lo spettatore in un viaggio attraverso Obe, Oltre e il suo prossimo album.  Ad accompagnare Mace in questo viaggio ci saranno musicisti, visual artist e diversi ospiti che si alterneranno sul palco per trasportare il pubblico in un itinerario multi sensoriale. Il concerto è prodotto da Artist First, i biglietti sono disponibili in prevendita su ticketone al sito ticketone.it