Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Riso Gallo: 2023 in crescita (+8%) grazie a estero, 2024 “iniziato bene”

Riso Gallo: 2023 in crescita (+8%) grazie a estero, 2024 “iniziato bene”Milano, 21 feb. (askanews) – “Non avremo creato nulla per i nostri figli e nipoti se non avremo reso la nostra azienda da leader in Italia a leader in Europa e nel mondo. Questo è il frame intorno al quale si legano le nostre strategie e gli investimenti”. A parlare è Carlo Preve, consigliere delegato di Riso Gallo, che in occasione della consegna del Premio Mario Preve per un’agricoltura sostenibile, ha tirato le fila dell’anno appena concluso e delineato le prospettive di crescita del gruppo.


Il 2023 dovrebbe chiudersi per Riso Gallo con ricavi consolidati in crescita a 138 milioni di euro (+8%) con l’estero a fare da traino a un fatturato che in Italia è leggermente in calo a volume, complici l’impennata dei prezzi e la concorrenza della private label. L’Ebitda del gruppo è stato pari al 6%, con un +20% sull’anno precedente. Ma il 2024 “è partito bene” e le previsioni sono di un “leggera crescita” rispetto allo scorso anno. “Vorremmo fare di più di quello che abbiamo fatto – ha detto Preve – ma la strada è sempre quella”. Come Riso Gallo, osserva, “dal 2020 abbiamo risultati in graduale miglioramento questo è il frutto del lavoro fatto negli anni passati sull’estero dove siamo presenti in 90 Paesi, del miglioramento nel settore della ristorazione e dei clienti industriali. In Italia il nostro obiettivo è mantenere la situazione come è”. Il primo segnale positivo che arriva quest’anno è quello di un calo dei prezzi al consumatore finale, anche per un aumento della pressione promozionale iniziata a fine 2023 e che si protrae anche in questo inizio d’anno. “I prezzi si stanno riallineando a livello pre-siccità. La siccità aveva creato problemi a tutta la filiera, agli agricoltori e a noi industriali. La scarsità di acqua aveva costretto molti agricoltori a lasciar morire il riso coltivato e questo ha ridotto di circa il 25% la quantità disponibile. L’Italia, oltretutto, è una filiera che esporta e questo ha portato a un aumento pazzesco dei costi della materia prima di cui hanno beneficiato quegli agricoltori che erano riusciti a coltivare tutto”.


“Questa tensione all’interno del mercato adesso però si è allentata – ha spiegato – I ribassi della materia prima impiegano un po’ a trasferirsi al consumatore, ma adesso ci sono prezzi decisamente più bassi. Cominciamo a vedere riduzioni anche di un euro o superiori, in ogni caso le riduzioni sono oggettive e significative”. Lo scorso anno Riso Gallo ha fatto quattro aumenti di listino nel giro di 13-14 mesi “una cifra grossa – constata Preve – in alcuni casi la confezione è arrivata a costare 5 euro ma era una situazione drammatica nessuno aveva mai una cosa del genere nella storia del riso in Italia e adesso i prezzi stanno tornando giù e si tornerà sicuramente ai livelli di prima”. Nel 2022, ricorda Preve, “abbiamo comprato riso a tutto spiano e rifarei la stessa cosa perchè ci sono state grandi catene in Europa ma anche in Italia rimaste senza riso per qualche settimana o mese”. Sul mercato italiano dove la gdo rappresenta il canale principale per Riso Gallo, col 60-70% del fatturato domestico, “nel 2023 c’è stato un leggero calo dei volumi dovuto all’aumento del prezzo e a un contestuale aumento della private label. E poi bisogna considerare che il riso eccetto le regioni del nord nel resto d’Italia ha un consumo basso, 4-5 kg pro-capite”. Attualmente nel nostro Paese Riso Gallo conserva una quota di mercato che è pari a circa il 12-13%, esclusi i discount.


Le soddisfazioni maggiori arrivano dall’estero dove il 2023 ha visto un aumento del 14% a volume. “Il grosso dell’estero lo facciamo in Unione europea perché sono più vicini e quando vengono in vacanza da noi lo possono assaggiare. E poi l’estero è un mercato dove c’è sempre più richiesta”. Nella dinamica dei prezzi della materia prima, l’impatto delle importazioni di riso dall’estero è per Preve una questione da leggere in un contesto più ampio dove l’Italia indossa anche la maglia dell’esportatore. Sebbene rilevi, infatti, che “L’unione europea nei decenni passati abbia gradualmente allargato le maglie sul riso che può arrivare anche da Paesi lontani” resta il fatto che “dall’Italia arriva circa il 50% del riso coltivato in Ue, che l’Ue è autosufficiente per il 60% del riso che mangia e che circa il 60% del riso coltivato in Italia viene venduto all’estero. Le varietà da risotto sono una eccellenza – osserva – ma coltiviamo anche riso da contorno venduto nel nord Europa in concorrenza con le varietà che arrivano da Oriente. Noi siamo una filiera esportatrice che fa concorrenza in Europa a Paesi che sul riso da contorno hanno una storia millenaria”.


E per il futuro quali saranno le novità che traineranno la crescita? “Noi vogliamo essere forti sullo scaffale del riso e abbiamo investito per far crescere il nostro marchio all’estero – ha detto – Circa 6 mesi fa abbiamo lanciato le chips di riso e posso dire che stanno avendo risultati molto buoni, abbiamo lanciato uno snack dolce a base di riso estruso ma ci saranno anche altre novità durante l’anno”.

Musica,”Si t o ssapesse dicere”:nuovo singolo di Alessandra Tumolillo

Musica,”Si t o ssapesse dicere”:nuovo singolo di Alessandra TumolilloRoma, 21 feb. (askanews) – Si t o ssapesse dicere, fuori da oggi su tutte le piattaforme digitali, è il nuovo singolo di Alessandra Tumolillo, artista napoletana del roster BMG che con la sua inseparabile chitarra ha già conquistato alcune delle più grandi personalità del panorama musicale italiano.


Dalle sonorità calde e vibranti, Si t o ssapesse dicere è una romantica ballad chitarra-voce che restituisce la personale versione in musica di Alessandra dell’omonima poesia di Eduardo De Filippo. Il brano vede la speciale partecipazione di Tollak Ollestad, uno dei più grandi armonicisti internazionali che vanta collaborazioni con numerosi artisti del calibro di Al Jarreau, Earth Wind & Fire e Natalie Cole; la produzione artistica è a cura di Fabrizio Bianco, responsabile artistico della Fondazione Pino Daniele che ha già collaborato con artisti quali Alex Britti, Elisa, Ron e tanti altri. “Si t o ssapesse dicere è un brano a cui sono molto affezionata, un ricordo indelebile della mia infanzia. Ho conosciuto questa meravigliosa poesia di Eduardo De Filippo grazie a mio padre che, negli anni ’90, partecipò come primo violino allo spettacolo “Penziere mieje” di Luca De Filippo: durante lo spettacolo venivano presentate tutte le poesie di Eduardo musicate da Antonio Sinagra e una di queste era proprio “Si t’o sapesse dicere”. Mamma e papà la ascoltavano così tante volte che era impossibile non innamorarsene. E cantandola oggi la mia mente torna a quei giorni insieme a loro, quando le domeniche andavamo in macchina dai nonni a Portici e la musica risuonava alta nello stereo” – racconta Alessandra.


Con la sua musica, Alessandra Tumolillo ha già conquistato il grande schermo: Si t o ssapesse dicere fa da colonna sonora ai titoli di testa del film “Romeo è Giulietta” del regista Giovanni Veronesi, nelle sale da mercoledì 14 febbraio, creando un’atmosfera emozionante e coinvolgente sin dai primi istanti.

Jazz, il resident songwriter Piji all’Alexanderplatz Jazz Club Roma

Jazz, il resident songwriter Piji all’Alexanderplatz Jazz Club RomaRoma, 21 feb. (askanews) – All’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, giovedì 22 febbraio ritorna il resident songwriter Piji, cantautore jazz che ha un appuntamento al mese nello storico locale di Via Ostia 9.


Le canzoni di Piji vivono nei mondi della canzone d’autore più raffinata (con testi poetici, romantici, ma anche sociali e ironici, talvolta a cavallo tra chanson à texte e teatro canzone) mescolati a stili come jazz manouche, swing, urban, elettronica, con alcune fuoriuscite latin jazz e tango. Il cantautore romano ha all’attivo circa 1000 concerti, 18 premi vinti da cantautore, 20 format radiofonici condotti, 15 spettacoli teatrali, 2 libri pubblicati, varie direzioni artistiche e numerose collaborazioni prestigiose come quelle con Fiorello, Renzo Arbore, Sergio Caputo, Michela Andreozzi e Simona Molinari. Tra i premi vinti 2 volte il Premio Lunezia, la Targa Tenco per album a progetto, il Premio Bindi (in cui ha vinto sia 1º posto che miglior testo e miglior musica), il Premio Augusto Daolio, il Premio, L’artista che non c’era, Botteghe d’autore, il Premio Afi di Musica Controcorrente, il Festival Dallo Sciamano allo Showman, ecc. Salirà sul palco dell’Alexander con il suo Unplugged 4et (Gian Piero Lo Piccolo al clarinetto, Egidio Marchitelli alla chitarra manouche e Francesco Saverio Capo al contrabbasso).

Mattarella: la lingua italiana è un elemento di coesione e identità

Mattarella: la lingua italiana è un elemento di coesione e identitàRoma, 21 feb. (askanews) – “La lingua italiana racchiude valori identitari in cui si riflettono tradizioni, costumi e le culture che uniscono la nostra comunità. È un intenso elemento di coesione, generatore di quel senso di appartenenza che accomuna anche i tanti connazionali all’estero e quanti riconoscono nella lingua e nella cultura italiane un valore universale”. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato in occasione della seconda edizione del Festival “LaLinguaMadre – La Lingua che conviene”.


“Un patrimonio culturale vivente e dinamico, che si rinnova a fronte delle trasformazioni globali, custodendo, al contempo, la memoria del passato – sottolinea il capo dello Stato -. Nell’esprimere apprezzamento al Festival ‘LaLinguaMadre – La Lingua che conviene’ per il proposito di divulgare l’idea della lingua italiana oltre il ruolo di mero strumento di comunicazione, rivolgo a tutti i presenti il mio saluto”.

A Venezia si apre ufficialmente torneo Mediolanum Padel Cup 2024

A Venezia si apre ufficialmente torneo Mediolanum Padel Cup 2024Roma, 21 feb. (askanews) – Una nuova grande avventura sportiva, com la firm di Banca Mediolanum. Da lunedì 26 febbraio fino a domenica 3 marzo, presso il Venezia Padel Club di Mestre (l’elegante struttura di via Vendramin dedicata alla disciplina della racchetta corta), si apre ufficialmente la prima tappa del Torneo Mediolanum Padel Cup 2024, che vede quest’anno la partnership di American Express per tutto il progetto. Un innovativo modello di evento sportivo – si legge in una nota – nel quale, alla categoria Open riservata ai migliori giocatori del Paese tesserati Fitp, si affianca la padel experience per la clientela di Banca Mediolanum, con la possibilità di scendere in campo, socializzare e divertirsi attraverso una serie di iniziative loro dedicate.


L’ingresso ufficiale di Banca Mediolanum nel padel, lo sport che ha fatto segnare una crescita a livello mondiale mai registrata prima in altre discipline, è avvenuto con Milano Premier Padel P1 2023 di dicembre e si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, una capillare programmazione di attività sportive targate Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca ha deciso di accompagnare le sei tappe della Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud con l’obiettivo di coinvolgere clienti, appassionati e agonisti. A partecipare anche ospiti e celebrity che si alterneranno e sfideranno sui campi da gioco. Dopo Venezia, Bari, Roma, Ancona, Palermo, Milano: queste le città in cui andrà in scena la grande avventura sportiva della disciplina più pop e socializzante del momento, in un’epoca in cui fare pratica sportiva non è più soltanto un momento di evasione, ma un punto centrale, anche per la ricerca di un corretto stile di vita, della quotidianità di ognuno di noi.


“Iniziamo questa nuova avventura – ha dichiarato nella nota Gianni Rovelli, direttore comunicazione, marketing banca e canali digitali Banca Mediolanum – con lo stesso spirito di squadra e dedizione che anima le discipline sportive, con lo stesso entusiasmo, la passione e l’impegno con cui dal 2003 abbiamo affiancato il Giro d’Italia. La nostra missione è quella di consolidare i valori dello sport come il lavoro insieme, la perseveranza e l’inclusività, elementi che si riflettono nella nostra relazione con la clientela e nel sostegno al territorio. Il padel, con la sua crescente popolarità e la sua natura accogliente, diventa il nuovo terreno su cui estendere il nostro impegno, creando opportunità per unire le persone, promuovere la crescita collettiva e valorizzare il tessuto sociale dei territori. Vogliamo che ogni attività che sosteniamo sia un’occasione per rafforzare legami, scambiare esperienze e crescere insieme, nel segno di quei valori universali che rendono lo sport una potente metafora della vita”. Il torneo “Open” avrà 15mila euro di Prize Money, una settimana di grande padel – dal lunedì 26 a domenica 3 marzo, giorno in cui andranno in scena le finali – attraverso un torneo riservato ai tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel delle categorie femminile e maschile e una dead line per le iscrizioni fissata al 22 febbraio.

Pellegrinaggio statua Vergine Medaglia Miracolosa fa tappa in Calabria

Pellegrinaggio statua Vergine Medaglia Miracolosa fa tappa in CalabriaRoma, 21 feb. (askanews) – Dopo Maida ed Accaria, terza tappa in Calabria per Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa: dal 23 al 25 febbraio sarà a Lamezia Terme, nella parrocchia della Beata Maria Vergine Addolorata (Pietà).


Spiega il parroco don Emanuele Gigliotti: “Io ho subito risposto con gioia all’invito di realizzare questa missione popolare nella nostra parrocchia, dove sono diventato parroco nel mese di ottobre. L’ho visto come un segno, un aiuto a cominciare bene il mio ministero e conoscere il territorio. Infatti l’occasione è stata utile perché io prendessi contatto con le varie realtà del territorio visto che il senso di questo pellegrinaggio è proprio un andare verso il territorio come “Chiesa in uscita” come ci ricorda Papa Francesco. Ho iniziato dalla clinica qui vicino dove gli ammalati attendono una visita che gli dia conforto, poi il quartiere contrada Scirò dove ci sarà un momento di comunione, di preghiera o ancora la caserma dei carabinieri, perché davvero queste persone che vivono anche loro una missione per il bene comune si sentano supportati dalla preghiera della Chiesa di cui loro stessi fanno parte. Un altro sguardo è stato rivolto al mondo della scuola. Saremo presenti in un istituto comprensivo dove anche lì la statua della Madonna della Medaglia Miracolosa arriverà. Il fatto che la missione avvenga attraverso una statua è una cosa molto semplice e bella. Certamente si tratta di un’immagine, ma la nostra fede si basa proprio sull’incarnazione del Figlio di Dio che si è fatto uomo, è diventato visibile, ha preso un volto umano e ci ha rivelato il volto invisibile del Padre. Quindi anche l’immagine della Madonna, la prima e più perfetta discepola del Signore ci aiuta a seguire Gesù. Maria indica sempre il Figlio, come ci ha detto a Cana di Galilea Fate quello che vi dirà. Questo aiuterà i fedeli ad aprire il cuore a Cristo, vero centro della Chiesa, vero cuore della Chiesa. Noi siamo, come dice l’apostolo Paolo, il Corpo di Cristo. La Chiesa è il corpo di Cristo, di cui Cristo è il capo. Il contesto che viviamo non è sempre incoraggiante e le comunità all’indomani del Covid non si sono di nuovo raccolte come prima. Quindi c’è un’ulteriore prova, un’ulteriore sfida che va vissuta, va accolta. Ecco quindi con questi sentimenti accogliamo la missione. Abbiamo accolto e attendiamo questa visita di cui ringrazio di cuore i missionari Vincenziani”. Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa, di cui Lamezia Terme è una delle tappe, ha preso avvio l’11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030, quando si celebrerà il bicentenario. Possono aggiungersi nuove tappe a questa iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana: coloro che fossero interessati a promuovere un tempo breve di animazione pastorale con due missionari vincenziani e la Sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa, possono contattare la Commissione della “Tre Giorni con Maria” all’indirizzo e-mail: tregiorniconmaria@gmail.com


Il programma della tappa di Lamezia Terme del pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa prevede i seguenti appuntamenti. Venerdì 23 febbraio: alle 11 arrivo e accoglienza della statua della “Madonna della Medaglia Miracolosa” nel cortile parrocchiale con la presenza di una delegazione dell’Istituto Comprensivo Manzoni – Augruso; alle 11.15 la preghiera del S. Rosario meditato animato dal gruppo “Nel seno di Maria”; alle 12 recita della supplica del beato Bartolo Longo; alle 15.30 visita alla Clinica Michelino; alle 17.15 Via Crucis animata dai gruppi del catechismo delle scuole medie; alle 18 la celebrazione della S. Messa; alle 21 la Veglia di preghiera animata dall’Azione Cattolica parrocchiale.


Sabato 24 febbraio: alle 8.30 celebrazione delle lodi mattutine alla presenza esposta del Cristo Eucaristico; alle 9.30 visita al gruppo dei Carabinieri di Lamezia Terme; alle 10.45 Visita all’Istituto Comprensivo “Manzoni – Augruso”: incontro con la dirigente, gli alunni e i docenti; alle 16 Recita del Rosario meditato presso contrada Scirò; alle 18 la celebrazione della S. Messa; alle 19 Catechesi generale. Domenica 25 febbraio: alle 7.30 la recita delle lodi mattutine; alle 8 e alle 10.30 la celebrazione della S. Messa.


Negli orari in cui non sono impegnati nelle visite del territorio parrocchiale, i padri saranno disponibili per il ministero della santa Confessione. I padri sia nelle Messe che negli altri incontri consegneranno e imporranno ai fedeli la medaglia miracolosa. Il pellegrinaggio della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa offre la possibilità di vivere “Tre giorni con Maria”. Spiega padre Giuseppe Martinelli, CM, Missionario Vincenziano: “Accogliere in Calabria l’effige della Madonna della Medaglia Miracolosa significa accogliere la Speranza che ciò che è accaduto per la piccola di Nazareth può accadere per ogni persona. La Calabria ha bisogno di questi segni per avere sempre la forza di alzare lo sguardo per non cedere mai alla tentazione della sopraffazione o dello scoraggiamento. La venuta della Vergine Maria in mezzo è una grande provocazione ad abbracciare sempre più lo stile della cura: per la persona, per l’ambiente e per i sogni”.

Dolcenera “Anima Mundi”, tournée in piano solo al via 8 marzo da Roma

Dolcenera “Anima Mundi”, tournée in piano solo al via 8 marzo da RomaRoma, 21 feb. (askanews) – Riparte a marzo “Anima Mundi” – Piano Solo Recital, il tour di Dolcenera, che sarà protagonista nei teatri con uno spettacolo unico nel suo genere. Tra gli appuntamenti più attesi, due date evento in due luoghi iconici per la grande musica dal vivo in Italia: l’8 marzo a Roma, all’Auditorium Parco della Musica e il 24 aprile a Milano, al Blue Note.


Così, dopo aver inaugurato la tournée nel 2023, in occasione dei suoi vent’anni di carriera, tra marzo e aprile Dolcenera suonerà anche in alcune delle location teatrali più suggestive d’Italia per poi proseguire nel prossimo autunno fino a arrivare a 50 date nei teatri italiani. Il “Piano Solo Recital” teatrale di Dolcenera è una combinazione sapiente di parola, gestualità, musica, vocalità e suono. Attraverso la rappresentazione laicamente filosofica dei cinque elementi costituenti la Vita (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere), la cantautrice descrive l’essenza dell’Anima Mundi per avere il pretesto – con il testo delle canzoni, la musica, i monologhi, la luce, i racconti – di creare la giusta tensione emotiva per il coinvolgimento dello spettatore sull’essenza della natura umana, affrontando tematiche di impatto sociale e culturale dell’epoca moderna. Uno spettacolo “one woman show”, con il pianoforte di Dolcenera al centro della scena, il looper per riprodurre suoni registrati sul momento, il suono dell’organo hammond e del rhodes e il tocco rock blues della voce.


“Voglio portarvi con me in un mondo fatto di Essenza, o meglio, di Quinta Essenza, di Etere, di connessioni spirituali per osservare insieme l’Anima Mundi e immaginare come potrebbe essere il mondo se ci pensassimo tutti come esseri di un’unica Anima Universale – ha commentato Dolcenera, sottolineando – ci sono la filosofia, la musica, la tradizione, la religione, l’Ayurveda, l’alchimia, la scienza, la simbologia e quindi una serie di seghe mentali, che solo alcuni tipi di artisti sono costretti quotidianamente a fare. Parto dalla filosofia aristotelica per arrivare alla fisica quantistica, con l’intento di stimolare le anime del pubblico per il raggiungimento di una visione di vita staccata dall’Ego”. “Anima Mundi” ha già dato nome all’undicesimo album dell’artista, pubblicato nel dicembre del 2022 e che contiene i successi “Amaremare”, canzone bandiera di Greenpeace, “Nuovo Giorno Nuova luce”, adattamento in italiano di “Feelin’ Good” di Nina Simone e sigla della fiction, record di ascolti tv di Rai1 “Lea un nuovo giorno”, “Calliope (pace alla luce del sole)” inno alla pace condiviso con Amnesty International.


Nel 2023 Dolcenera ha festeggiato i suoi 20 anni di carriera artistica con i premi alla carriera dell’AFI (Associazione Fonografici italiani) e del MEI (Meeting Etichette Indipendenti), preziosi riconoscimenti di una delle artiste più talentuose della musica italiana. Tra le altre date nel calendario in aggiornamento dell’”Anima Mundi” – Piano Solo Recital tour 2024 organizzato da Barley Arts: Cervia (Ra) Darsena del Sale il 29 marzo, Barcellona Pozzo di Gotto (Me) al Teatro Mandanici il 6 aprile, il Teatro Verdi di Firenzuola d’Arda (Pc) il 13 aprile, il 21 e 22 aprile al Lambic di Torino.

Amazon entra tra le 30 società del Dow Jones e scalza Wallgreens

Amazon entra tra le 30 società del Dow Jones e scalza WallgreensNew York, 21 feb. (askanews) – Il colosso della vendita al dettaglio online, Amazon, verrà aggiunto alle 30 società Dow Jones Industrial Average all’inizio delle contrattazioni di lunedì, succedendo a Walgreens Boots Alliance.


Il Dow Jones, che gestisce il benchmark di 30 azioni, ha dichiarato che i cambiamenti sono stati indotti dal frazionamento azionario 3 per 1 di Walmart, che entrerà in vigore anche la prossima settimana. A differenza dello S&P500 e del Nasdaq Composite, l’indice blue-chip è ponderato in base al prezzo delle azioni, non in base alla capitalizzazione di mercato. La scissione di Walmart ridurrà il suo peso, e quello del settore dei beni di consumo di base, nell’indice. Le azioni di Amazon sono quasi raddoppiate dall’inizio del 2023, conferendo alla società un valore di mercato di oltre 1,7 trilioni di dollari. Amazon si unirà a Boeing e Salesforce come gli unici titoli azionari che non pagano dividendi nel Dow. In termini di peso e influenza nell’indice, si posizionerà al 17° posto.

Cia: bene riconoscimento agricoltori come custodi ambiente

Cia: bene riconoscimento agricoltori come custodi ambienteRoma, 21 feb. (askanews) – Il riconoscimento normativo della figura dell’agricoltore custode è un atto fondamentale per valorizzare e promuovere le molteplici attività del settore a tutela dell’ambiente e del territorio. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, sull’approvazione in via definitiva del disegno di legge in materia, che istituisce anche la Giornata nazionale dell’Agricoltura.


“A dispetto di tutte le fake news, gli agricoltori non inquinano, anzi garantiscono un presidio insostituibile dal punto di vista ambientale, come certifica anche questo provvedimento -spiega Fini-. Il ruolo strategico del comparto, infatti, non è solo quello di produrre cibo sano e sicuro per tutti, ma anche di assicurare la tenuta e lo sviluppo delle aree interne; salvaguardare il suolo e i territori contro il dissesto idrogeologico; gestire le risorse idriche; produrre energia da fonti rinnovabili; difendere il paesaggio e la biodiversità”.

Caivano, atleti paralimpici visitano il cantiere dell’ex Delphinia

Caivano, atleti paralimpici visitano il cantiere dell’ex DelphiniaRoma, 21 feb. (askanews) – Idee, spunti e condivisioni: questi i temi dell’incontro che si è svolto questa mattina all’ex centro Delphinia di Caivano tra i gruppi sportivi paralimpici dello Stato maggiore della difesa e della Polizia, i vertici di Sport e Salute, Marco Mezzaroma e Diego Nepi, e i rappresentanti della struttura commissariale di Governo guidata da Fabio Ciciliano.


Nell’occasione – si legge in una nota – gli atleti hanno visitato la struttura offrendo ulteriori spunti utili alla realizzazione di un centro sportivo all’avanguardia e privo di qualsiasi barriera. Diverse le discipline che vedranno impegnati gli atleti paralimpici che saranno coinvolti a Caivano già dall’apertura, confermata per il 31 maggio 2024.