Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

I vincitori del Premio Innovazione e Startup a Beer & Food Attraction

I vincitori del Premio Innovazione e Startup a Beer & Food Attraction

Roma, 21 feb. (askanews) – Il Premio Innovazione e il Premio Startup Beer & Food Attraction – ITALIAN EXHIBITION GROUP 2024 e #BBTechExpo ha decretato, dopo una selezione del Comitato di Valutazione, i progetti più innovativi presenti in fiera. Le categorie spaziano dai concept innovativi alla sostenibilità, dal labeling al packaging fino all’utilizzo di tecnologie digitali per migliorare l’efficienza del prodotto.


Attraverso l’area StartUp e il Distretto Innovazione, realizzato in collaborazione e con la main partnership dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, Italian Exhibition Group SpA ha consolidato il proprio ruolo di incubatore con l’obiettivo di creare nuove opportunità di business e favorire il dialogo tra il mondo delle imprese e le giovani realtà imprenditoriali che offrono tecnologie, servizi e soluzioni nel settore Out of Home. I vincitori del Premio Innovazione sono stati: Birrificio Otus, Cooperativa Italiana Catering, Blubai, Labeldoo, Emma e Partesa. I vincitori del Premio Startup sono stati: Forniamolaristorazione, YEASTIME e FOURGREEN.


“Le fiere si basano sull’innovazione: per noi è di fondamentale importanza accogliere ogni anno nuovi progetti e nuove realtà imprenditoriali a cui dare spazio e opportunità di presentarsi direttamente sul campo, così da capire quello che potrà essere il loro impatto sul mercato. La nostra intenzione è continuare a essere la casa per questo tipo di innovazioni” così Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group. “L’innovazione nel mondo food & beverage sta compiendo passi da gigante. Le nuove tecnologie rappresentano un aiuto fondamentale per lo sviluppo delle imprese nel settore horeca: dall’applicazione dell’intelligenza artificiale ai portali web, dagli smart payment alla sostenibilità degli ingredienti. E tante di queste eccellenze sono state ospitate proprio all’interno del distretto innovazione e area startup promosso da Beer&Food Attraction e Italian Exhibition Group e come Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori siamo lieti di essere main partner di questo straordinario progetto di successo”. Così Gabriele Ferrieri Presidente ANGI.

Presidente Comagri Carloni incontra giovani agricoltori di Agia

Presidente Comagri Carloni incontra giovani agricoltori di AgiaRoma, 21 feb. (askanews) – Il presidente della commissione Agricoltura Mirco Carloni ha incontrato i giovani agricoltori di Agia, definendo “costruttivo l’incontro di questa mattina”. Le richieste avanzate dai giovani agricoltori sono state, tra le altre, la decontribuzione under 41 per 36 mesi, l’istituzione di una Banca Nazionale delle Terre Agricole e di un ‘Parlamento Rurale’ e la reintroduzione dei voucher per i lavori stagionali.


“In un momento come quello attuale, permeato da una forte asimmetria informativa, è essenziale ascoltare le richieste dei ragazzi – ha detto Carloni a margine dell’incontro – Dobbiamo disegnare, con l’intermediazione delle associazioni, le politiche migliori. La Lega ce la sta mettendo tutta con azioni concrete come l’intervento sull’Irpef agricola voluta dal nostro capogruppo Molinari o la Pdl a prima firma Bergamini per i giusti prezzi dei prodotti agricoli. Ora avanti tutta con la Pdl della Lega per i giovani imprenditori, che in parte i ragazzi di Cia hanno contribuito a scrivere, perché la terra è il nostro futuro”, ha concluso Carloni.

Italia-Svizzera, A.Fontana: collaborazione sempre più rilevante

Italia-Svizzera, A.Fontana: collaborazione sempre più rilevanteMilano, 21 feb. (askanews) – “Sta emergendo quello che è sotto gli occhi di tutti, cioè che la collaborazione tra Stato svizzero e Stato italiano è sempre maggiore, sempre più rilevante, l’interscambio aumenta e all’interno di questa collaborazione, quella tra Regione Lombardia e alcuni Cantoni svizzeri è anch’essa in grande crescita e in grande spolvero”. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine del convegno bilaterale Italia-Svizzera sulla collaborazione transfrontaliera, al quale partecipano delegazioni composte da ambasciatori e tecnici.


“Gli argomenti che dovranno essere trattati credo siano tanti e importanti: collegamenti, spopolamento alpino, difesa dei paesaggi, problema dei transfrontalieri. Ci sono una serie di argomenti ai quali noi crediamo molto e quindi credo che sia opportuno discuterne, approfondire e migliorare, non dimenticando poi l’Interreg che adesso è in attesa che tra pochi giorni arrivi il via libera del Cipes” ha aggiunto. Alla riunione partecipa anche l’assessore con delega ai rapporti con la Svizzera, Massimo Sertori, secondo il quale tra i dossier più spinosi c’è quello del cabotaggio, cioè l’accordo sui trasporti terrestri interni, “sul quale però sono stati fatti dei passi avanti e da qui a breve penso che verrà firmato un accordo, poi il nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri e i collegamenti ferroviari e viabilistici. Abbiamo parlato ad esempio del San Gottardo e del passo della Forcola”.


La riunione bilaterale ha cadenza annuale e quest’anno, ha sottolineato Sertori, è ospitata per la seconda volta in Lombardia. “Le questioni vengono affrontate a tutti i livelli, quello cantonale e federale per la Svizzera, regionale e statale per l’Italia” ha conluso l’assessore lombardo.

Mosca riduce i “fish and chips” agli inglesi. Annullato l’accordo sulla pesca: ‘Meno merluzzo’

Mosca riduce i “fish and chips” agli inglesi. Annullato l’accordo sulla pesca: ‘Meno merluzzo’Roma, 21 feb. (askanews) – La Duma, la camera bassa del parlamento russo, ha approvato il disegno di legge per la denuncia dell’accordo che da quasi 70 anni permette ai pescherecci britannici di condurre le loro attività nella zona russa del mare di Barents.


“Putin ha riportato a casa il pesce che per 68 anni hanno mangiato gli inglesi, senza pudore. Hanno dichiarato sanzioni contro di noi e il 40% del loro consumo arriva dal nostro merluzzo. Quindi che dimagriscano pure. È che rinsaviscano”, ha commentato lo speaker della Duma Vjacheslav Volodin, noto propagandista pro-Putin. L’accordo che Mosca intende revocare risale al 1956. Il progetto di legge in odore di vendetta per il sostegno britanninco all’Ucraina è stato presentato dal ministero russo dell’Agricoltura. Il dicastero è guidato da Dmitry Patrushev, figlio del capo del segretario del Consiglio di sicurezza e considerato un possibile successore di Putin.Il Mare di Barents è ricco di merluzzo, pesce molto consumato dai britannnici, protagonista del celebre “fish and chips”.


 

Ue presenta pacchetto di ammodernamento delle reti Tlc e digitali

Ue presenta pacchetto di ammodernamento delle reti Tlc e digitaliRoma, 21 feb. (askanews) – La Commissione europea ha presentato un documento di orientamento programmatico che punta sull’ammodernamento delle infrastrutture di telecomunicazioni e digitali. Con un comunicato, l’esecutivo comunitario afferma che la futura competitività dipende da queste infrastrutture e servizi, che risulteranno cruciali su innovazioni come telemedicina, guida automatizzata, manutenzione predittiva degli edifici o agricoltura di precisione.


Il pacchetto sulla connettività digitale, si legge, mira ad avviare una discussione su proposte concrete con i portatori di interessi, gli Stati membri e i partner che condividono gli stessi principi su come definire la futura azione politica dell’Ue al fine di raggiungere un consenso. Un Libro bianco, intitolato “Come padroneggiare le esigenze dell’infrastruttura digitale europea?” analizza le sfide e presenta possibili scenari per attrarre investimenti, promuovere l’innovazione, aumentare la sicurezza e realizzare un vero mercato unico digitale.


La raccomandazione sulla sicurezza e la resilienza delle infrastrutture dei cavi sottomarini presenta una serie di azioni a livello nazionale e dell’Ue volte a migliorare la sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini attraverso un migliore coordinamento in tutta l’Unione, sia in termini di governance che di finanziamento. L’Ue, poi, dovrebbe “promuovere una comunità dinamica di innovatori europei, promuovendo lo sviluppo di una connettività integrata e di infrastrutture informatiche collaborative”. E per raggiungere tale obiettivo, prosegue il comunicato, il Libro bianco prevede la creazione di una “rete informatica collaborativa connessa” (“rete3C”) percreare infrastrutture e piattaforme integrate da punto a punto per il cloud e l’edge telco, che potrebbero essere utilizzate per organizzare lo sviluppo di tecnologie innovative e di applicazioni di IA per vari casi d’uso.


Secondo alcune anticipazioni di stampa nei giorni scorsi, questo si accompagnerebbe a una maggiore apertura fusioni e aggregazioni nel settore delle telecomunicazioni. La consultazione avviata terminerà il 30 giugno 2024. I contributi saranno pubblicati e contribuiranno alle future azioni politiche.

Navalny, La Russa: morto in un gulag che ricorda tempi bui Urss

Navalny, La Russa: morto in un gulag che ricorda tempi bui UrssRoma, 21 feb. (askanews) – L’aula del Senato ha osservato, su richiesta del presidente Ignazio La Russa, “qualche attimo di silenzio” in memoria di Alexei Navalny, l’oppositore russo recentemente morto in carcere, “morto in maniera tragica mentre era privato della libertà in una maniera che comunque la si voglia giudicare è frutto di una carcerazione piena di stenti, o forse peggio, che ha lasciato sbigottito il mondo intero”, ha sottolineato.


“Di una cosa penso non possa esservi dubbio, che Navalny fosse prigioniero per le sue idee. Come ha detto il presidente della Repubblica, per le sue idee e il suo desiderio di libertà in un carcere, un gulag che – ha proseguito il presidente del Senato – ricorda i tempi più bui della storia e in particolare della stessa Russia allora Unione sovietica. Credo non ci debbano essere dubbi e polemiche sulla vicinanza che tutte le forze politiche debbano manifestare a un uomo che è tornato nella sua terra, nella sua nazione, sapendo che la sua sorte potesse con estrema probabilità essere quella che poi si è tragicamente verificata. Un uomo che ha combattuto per un anelito di libertà e che oggi diventa il simbolo della presenza anche nella Russia di una possibilità di riscatto. L’Italia che si è schierata senza se e senza ma dalla parte dell’Ucraina contro l’invasione russa non può che inchinare le proprie bandiere di fronte ad Alexei Navalny”. Al termine del momento di silenzio hanno preso la parola, con un intervento per ciascuno, i gruppi parlamentari per il ricordo della personalità scomparsa.

Smog, A.Fontana: emissioni già sotto soglie Ue, solo vento risolve

Smog, A.Fontana: emissioni già sotto soglie Ue, solo vento risolveMilano, 21 feb. (askanews) – “Bisogna distinguere quello che si fa per evitare di inquinare da quella che è la situazione geomorfologica: noi abbiamo una quantità di sostanze inquinanti che immettiamo in atmosfera che è di gran lunga al di sotto dei parametri voluti dall’Europa”, ma “se poi qui l’aria in certi periodi dell’anno non circola per via della condizione della nostra pianura padana, circondata da Alpi e Appennini e dove di vento non ce n’è mai, è un dato di fatto da cui non possiamo prescindere”. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a proposito della bassa qualità dell’aria nel territorio lombardo.


“Noi potremmo continuare a migliorare, se voi guardate i parametri sono in continuo miglioramento, però è chiaro che se non piove e non c’è vento la situazione non può essere in nessun modo risolta se non spopolando la regione o chiudendo la regione, ma credo che non si possa fare” ha aggiunto a margine della riunione del tavolo tecnico Lombardia-Svizzera. Quanto all’ipotesi di favorire lo smart working per ridurre le emissioni legate alla mobilità dei lavoratori Fontana ha osservato che l’inquinamento atmosferio non è legato in modo determinante ai mezzi di trasporto: “In realtà i problemi sono altri. Se pensate che a Milano ci sono ancora 890 impianti di riscaldamento che funzionano a gasolio, forse vi potete dare una risposta. Se pensate che ci sono ancora in Lombardia impianti di riscaldamento a legna, forse vi potete dare una risposta. È un insieme di cose che vanno esaminate ed affrontate” ha continuato.


In ogni caso, secondo il presidente lombardo, “continuare a sottolineare questi problemi non può che creare ulteriore panico nei nostri cittadini”.

Torna a Roma Formaticum, mostra mercato delle rarità casearie

Torna a Roma Formaticum, mostra mercato delle rarità casearieRoma, 21 feb. (askanews) – Torna, dal 2 al 3 marzo a Roma, nella Città dell’Altra Economia, Formaticum, la mostra mercato dedicata al formaggio e alle rarità casearie made in Italy. Al centro dell’evento organizzato da La Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino la degustazione e l’acquisto delle eccellenze casearie: oltre 200 i formaggi presenti.


Novità di questa edizione di Formaticum è la “sfida” fra i produttori presenti. Ognuno di loro potrà scegliere un prodotto, che sarà valutato da una giuria composta dai maestri assaggiatori della delegazione Onaf di Roma, per l’assegnazione di un riconoscimento di qualità. Inoltre, una selezione dei formaggi proposti per la valutazione, sarà protagonista di una degustazione guidata che si terrà domenica 3 marzo, alla quale seguirà la premiazione dei formaggi partecipanti al concorso e la loro degustazione.

Il Times: Navalny ucciso con un pugno al cuore

Il Times: Navalny ucciso con un pugno al cuoreRoma, 21 feb. (askanews) – I lividi sulla salma di Alexey Navalny potrebbero denunciare che l’oppositore russo è stato ucciso con “un pugno al cuore”, una tecnica utilizzata un tempo dagli agenti del Kgb: lo sostiene Vladimir Osechin della Ong per i diritti Gulagu.ru, che ha parlato al Times. Navalny sarebbe stato tenuto per ore esposto all’estremo freddo delle latitudini in cui si trova il carcere dove ha trovato la morte.


Domenica Novaya Gazeta Europe ha rivelato che la salma dell’oppositore russo si trova nell’ospedale Salekhard, non distante dal carcere di massima sicurezza in cui era detenuto. E avrebbe dei lividi, forse provocati da convulsioni e uno compatibile con il massaggio cardiaco secondo la fonte paramedica sentita dal sito di notizie.

Il premier australiano dice che “è ora che Assange venga riportato a casa”

Il premier australiano dice che “è ora che Assange venga riportato a casa”Roma, 21 feb. (askanews) – “Ho espresso il mio punto di vista molto chiaramente, in privato, come ho fatto pubblicamente, che adesso basta. È ora che Julian Assange venga riportato a casa”. Così il primo ministro australiano Anthony Albanese dopo aver ricordato di aver sollevato la questione della possibile estradizione del fondatore di Wikileaks ai “più alti livelli” negli Stati Uniti e nel Regno Unito.


“Mi sono impegnato regolarmente anche con il suo team legale, su una strategia per cercare di superare questa situazione e uscire dall’altra parte nell’interesse di Julian Assange”, ha aggiunto Albanese in una intervista alla Abc Radio. Parlando in parlamento la scorsa settimana, dopo aver sostenuto una mozione che chiedeva la fine del processo contro il fondatore di Wikileaks in modo che potesse tornare dalla famiglia in Australia, Albanese aveva detto: “questa cosa non può andare avanti all’infinito”. All’Alta Corte di Londra da ieri è in corso l’udienza per decidere sull’estradizione del fondatore di Wikileaks negli Stati Uniti.