Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

In Toscana aumentano risorse per bando animali riproduttori

In Toscana aumentano risorse per bando animali riproduttoriRoma, 20 feb. (askanews) – Salgono le risorse e sostegno agli allevatori per migliorare il patrimonio zootecnico toscano. Arrivano altri 95mila euro a favore del bando per il sostegno alle imprese agricole che investono nell’acquisto di animali riproduttori iscritti ai “Libri genealogici” (LL.GG.) di specie e razze di interesse zootecnico. Tantissime, spiega la Regione in una nota, sono state infatti le richieste presentate nell’annualità 2023, che sono andate ben oltre la disponibilità attuale di 322mila euro.


“Abbiamo aumentato le risorse, per quanto nelle possibilità, a favore dei nostri allevatori – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – consapevoli che gli interventi di questo settore sono utili per il miglioramento del potenziale genetico dei nostri allevamenti, un’azione che rappresenta comunque un investimento per il futuro e per le sfide che esso ci pone, sia in termini di sostenibilità che di resilienza ai cambiamenti climatici”.

Cia Toscana incontra Giani e Saccardi su priorità settore primario

Cia Toscana incontra Giani e Saccardi su priorità settore primarioRoma, 20 feb. (askanews) – Gestione dell’acqua, emergenza ungulati e dare maggiore valore ai prodotti agricoli toscani. Sono le priorità ricordate al presidente delle Regione Toscana Eugenio Giani e alla vicepresidente e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi dal presidente della Cia Agricoltori Italiani della Toscana, Valentino Berni, nell’incontro che si è svolto nella serata di ieri a Palazzo Guadagni Sacrati Strozzi, a Firenze, sede della Regione.


Difficoltà e proposte che potranno essere inserite in un “pacchetto agricoltura”, come hanno evidenziato Giani e Saccardi. “Le motivazioni delle proteste delle ultime settimane – ha ricordato Berni – sono condivise, ampie e testimoniano un “disagio strutturale, che abbiamo evidenziato da tempo, fin dalla manifestazione di Venturina due anni fa e in piazza Roma nello scorso novembre. Ma non potranno essere risolte nell’immediato”.


Per Cia Toscana sono importanti tutte le iniziative che si possono intraprendere, su più livelli, in grado di accrescere il peso economico e la forza negoziale del settore, incentivarne il ruolo e il presidio ambientale, mettere l’agricoltura al centro dei processi di sviluppo delle aree interne, salvaguardare i servizi e le attività sociali, cruciali per i territori rurali, e consolidare la crescita dell’export agroalimentare Made in Tuscany.

Alle Iene l’appello di Gubitosi: salvate il festival di Giffoni

Alle Iene l’appello di Gubitosi: salvate il festival di GiffoniGiffoni Valle Piana, 20 feb. (askanews) – Stasera, durante la trasmissione Le Iene, in onda su Italia 1 dalle ore 21.15, verrà trasmesso un report sul blocco dei fondi di coesione che mette in difficoltà le attività culturali e di spettacolo della Campania e, principalmente, il Giffoni Film Festival.


All’interno, l’intervista al direttore del Festival, Claudio Gubitosi, realizzata a Giffoni Valle Piana (Sa) dall’inviato Gaetano Pecoraro, a margine dell’incontro di sabato 17 febbraio, con gli operatori culturali della Campania. “Ringrazio la redazione delle Iene, l’inviato Gaetano Pecoraro e Mediaset per l’attenzione riservata a Giffoni”, ha scritto Gubitosi sui social, invitando i tanti sostenitori del festival a condividere la notizia e a seguire la trasmissione.

Auto elettrica, in Cina è partita la guerra dei prezzi

Auto elettrica, in Cina è partita la guerra dei prezziRoma, 20 feb. (askanews) – In Cina è partita la guerra dei prezzi per le auto elettriche: i principali produttori hanno cominciato a produrre auto sempre economiche e ora la gara tra loro è quella per tenere le vetture elettriche al di sotto dei 100.000 yuan (13.000 euro).


Tre case automobilistiche, tra cui un’impresa della General Motor (GM), hanno fissato – secondo quanto scrive il South China Morning Post – i prezzi dei loro veicoli elettrici al di sotto dei 100.000 yuan. SAIC-GM-Wuling – una joint venture a tre tra la statunitense GM con le cinesi SAIC Motor e Wuling Motors -, Changan Automobile e Hozon New Energy Automobile questa settimana hanno tagliato i prezzi dei loro modelli economici al di sotto di questa soglia psicologica, accelerando così il passaggio ai veicoli elettrici pur in un contesto economico che, per la Cina, è quello di un rallentamento come non si vedeva da decenni.


“Il 2024 sarà un anno critico per le aziende produttrici di veicoli a nuova energia a causa della dura concorrenza – ha affermato Cui Dongshu, segretario generale della China Passenger Car Association (CPCA), secondo il SCMP -. La maggior parte degli assemblatori di automobili sono pronti a offrire sconti e impegnarsi in guerre sui prezzi per mantenere la quota di mercato”. Lunedì, SAIC-GM-Wuling ha abbassato il prezzo della sua berlina ibrida Xingguang di 6.000 yuan (774 euro), portandolo a 99.800 yuan (12.874 euro); Changan ha tagliato il prezzo del suo SUV Qiyuan Q05 di 12.000 yuan (1.584 euro), portandolo a 73.900 yuan (9.533 euro); mentre Hozon ha scontato il suo Neta X SUV di 22.000 yuan (2.840 euro) a 99.800 yuan (12.874 euro).


Queste riduzioni fanno seguito alla mossa del principale produttore mondiale, BYD, che lo scorso fine settimana ha messo in offerta un’auto elettrica a un prezzo inferiore a 100.000 yuan per competere con le auto a benzina più vendute, come Lavida di Volkswagen e Corolla di Toyota. BYD con sede a Shenzhen, il più grande costruttore di veicoli elettrici al mondo, ha recentemente lanciato una nuova versione del suo modello ibrido plug-in – il Qin Plus DM-i – con prezzi a partire da 79.800 yuan (10.294 euro), il 20% in meno rispetto all’edizione precedente.

Pasqua e ponti primaverili, il nuovo trend è il gig-trip in Europa

Pasqua e ponti primaverili, il nuovo trend è il gig-trip in EuropaMilano, 20 feb. (askanews) – Il gig-tripping, ovvero viaggiare per partecipare a eventi speciali, sta diventando sempre più popolare. E’ uno dei nuovi trend nel settore del turismo: unire la passione per concerti, festival, eventi sportivi, mostre d’arte o design con il piacere di viaggiare. A suggerire occasioni ‘gig’ per il periodo di Pasqua, con 15 destinazioni proposte, c’è la app di Omio, una piattaforma online che semplifica il viaggio combinando treni, autobus, traghetti e voli in un unico sito, attraverso cui gli utenti possono confrontare facilmente orari e prezzi, ottimizzando i loro itinerari.


Ecco le proposte musicali. Snowbombing | 8-13 aprile, Mayrhofen, Austria: per salutare la stagione sciistica niente di meglio di una settimana di clubbing all’aria aperta circondati dalle cime innevate. Il festival si svolge nella caratteristica cittadina austriaca di Mayrhofen e prevede in line up artisti techno, house e dub, tra cui Fatboy Slim. Come arrivare: in treno da Verona a Mayrhofen.


Jazzkaar | 21-28 aprile, Tallinn, Estonia: considerato tra gli eventi musicali di punta della cultura estone e il più grande festival jazz dei paesi baltici, Jazzkaar si svolge ogni anno dal 1990. Il suo hub principale si trova a Telliskivi Creative City, un ex quartiere industriale ora pieno di attività creative, caffè e studi di design in stile bohémien. Il festival di dieci giorni Jazzkaar è il festival più visitato in Estonia dove si sono esibiti oltre 3000 artisti stranieri provenienti da 60 paesi. Come arrivare: in aereo da Milano a Tallinn. Gli eventi sportivi.


Ruta de la Sal | 28-30 marzo, Ibiza, Palma di Maiorca, Spagna continentale: le Baleari fuori stagione sono magiche, ancor più se esplorate in barca a vela, per passione o per sport. Gli appassionati non potranno perdersi questa regata che prevede tre percorsi alternativi: l’itinerario Nord che va da Barcellona a Ibiza, l’itinerario Est, da Denia a Ibiza, e quello Ovest che congiunge il porto di Andratx (Maiorca) al porto di Sant Antoni de Portmany (Ibiza). Come arrivare: in aereo da Milano a Ibiza. Giro delle Fiandre | 31 marzo, Fiandre, Belgio: una delle gare ciclistiche più affascinanti e storiche al mondo, con un percorso che parte da Anversa e attraversa le più belle località del Belgio, passando da ripidi muri di pavé e caratteristiche stradine nelle campagne fiamminghe. Come arrivare: in aereo da Roma a Bruxelles.


Mutua Madrid Open | 22 aprile-5 maggio, Madrid, Spagna: questo torneo appartenente alle categorie Masters 1000 e WTA 1000 che si svolge presso il complesso sportivo multifunzionale La Caja Mágica – letteralmente “La Scatola Magica” – attira spettatori da tutto il mondo per osservare tennisti e tenniste sfidarsi sulla terra rossa. Come arrivare: in aereo da Roma a Madrid, da 102€ a persona. Cultura e folklore Settimana Santa | 24-31 marzo, Spagna: la “Semana Santa” trasforma la Spagna in un teatro di feste popolari, celebrazioni religiose, carri allegorici, danze, musica e molto altro, che si differenziano da regione a regione. Le strade delle principali città – a partire da Siviglia, che riunisce solitamente 50.000 persone – e dei villaggi si animano a festa e diventano una vera occasione di viaggio, anche enogastronomico, grazie a piatti tipici come torrijas (la versione spagnola del French toast), mona de Pascua (una sorta di grande brioche con uova sode al suo interno) e dolci fritti come pestiños, azúcar o rellenos de crema. A livello logistico, Malaga rimane un ottimo punto strategico per partecipare alle celebrazioni del sud della Spagna. Come arrivare: in aereo da Milano a Malaga. Frühlingsfest | 19 aprile-5 maggio, Monaco, Germania: conosciuto come “l’Oktoberfest primaverile”, questo festival folkloristico si tiene solitamente a Monaco e Stoccarda. Il primo è davvero particolare ed è una versione in miniatura del grande evento di ottobre. Anche in questo caso non mancano parate, giochi, mercatini, sfilate di macchine vintage, street food e, naturalmente, birra tedesca. Come arrivare: in treno da Verona a Monaco. Budapest Spring Festival | 29 aprile-15 maggio, Budapest, Ungheria: si tratta di una grande festa popolare che dà il via alla bella stagione rendendo omaggio alla cultura tramite concerti e spettacoli con artisti di strada. Solitamente si svolge in più punti della città, sia per le strade sia in luoghi di grande prestigio come il Teatro dell’Opera, il Palazzo delle Arti, l’Accademia di Musica, il Budapest Music Center e altri istituti culturali. Come arrivare: in autobus da Venezia a Budapest. Festival dei tulipani | 1-30 aprile, Amsterdam, Paesi Bassi: il binomio tulipani e Olanda non ha bisogno di presentazioni. Per tutto il mese di aprile, la città dei canali più magica d’Europa, raggiunge il suo massimo splendore non solo per il clima favorevole ma anche per questo festival che rallegra la città con composizioni di ogni genere di tulipano che animano strade, piazze, fontane, ponti e luoghi di interesse. Uno spettacolo per gli occhi che lascia senza fiato. Come arrivare: in aereo da Firenze ad Amsterdam. Malta International Fireworks Festival | 20-30 aprile, La Valletta, Malta: se si sta pianificando una fuga alla ricerca della brezza di un’isola, Malta è la soluzione, soprattutto in primavera in occasione del Festival Internazionale dei fuochi d’artificio. Il cielo si colorerà per dieci giorni ed è previsto un programma ricchissimo. L’occasione vede anche una competizione tra i fuochi d’artificio che creeranno a tempo di musica le coreografie e immagini più suggestive. Come arrivare: in aereo da Catania a Malta. goEast – Festival of Central and Eastern European Film | 24-30 aprile, Wiesbaden, Germania: i cinefili più accaniti sono sempre alla ricerca di film festival in giro per il mondo che possano fornire stimoli e sguardi sempre nuovi sulla settima arte. “goEast” nasce con l’intento di fornire ai partecipanti film di nicchia legati a tematiche socio-politiche di importanza mondiale. Una settimana di proiezioni mai banali e ricche di contemporaneità nella suggestiva Wiesbaden, non lontana da Francoforte e Magonza. Come arrivare: in aereo da Milano a Francoforte; shuttle da Francoforte a Wiesbaden. Open City Documentary Film Festival | 24-30 aprile, Londra, Regno Unito: questo film festival offre una finestra sul mondo attraverso il potere delle storie vere raccontate attraverso il cinema. È un momento per esplorare le sfide e le speranze dell’umanità, per riflettere sulle esperienze comuni e per ispirare azioni positive. È un’opportunità per essere testimoni della vita in tutte le sue sfaccettature e per connettersi con il mondo che ci circonda. Come arrivare: in aereo da Milano a Londra. Walpurgis e May Day | 30 aprile – 1 maggio, Svezia: Per commemorare la canonizzazione di Santa Valpurga, la Notte di Valpurga è caratterizzata da una celebrazione all’aperto con danze e falò. La festa inizia la sera e continua anche il giorno successivo e la leggenda narra che aiuti ad allontanare gli spiriti maligni e le streghe. Si celebra in tutta Europa, soprattutto al nord. Una delle celebrazioni più grandi è la Valborgsmassoafton che si svolge a Stoccolma presso Skansen, il museo open-air più antico al mondo. Come arrivare: in aereo da Roma a Stoccolma. Arte e design Festival Normandia Impressionista | 22 marzo – 22 settembre, Rouen, Francia: appassionati d’arte a rapporto. La primavera porta con sé tanti nuovi appuntamenti in giro per l’Europa. Se le ninfee di Monet e i paesaggi di Renoir vi fanno battere il cuore, questo festival è perfetto. Nel 2024 si celebra anche il 150° anniversario dell’Impressionismo, ragion per cui si prospetta un programma straordinario con la partecipazione di star come David Hockney e Bob Wilson. Come arrivare: in autobus da Torino a Rouen. Gallery Weekend Berlin (26-28 aprile) & Berlin Design Week (27 aprile – 5 maggio), Berlino, Germania: Berlino si conferma essere una delle città più elettrizzanti nello scenario artistico europeo. Per chi ha voglia di immergersi in questa atmosfera stimolante e creativa, due eventi imperdibili durante il ponte del 25 aprile e 1° maggio: il Gallery Weekend, con la partecipazione di circa 50 gallerie berlinesi, e la Berlin Design Week, la settimana dedicata alle ultime tendenze in fatto di design che anticipano gli approcci futuri del settore. In programma un fitto calendario di mostre, incontri, conferenze, progetti partecipativi ed eventi di networking dedicati ad aziende, enti istituzionali, studenti e appassionati. Come arrivare: in aereo da Venezia a Berlino.

L’Udinese riveste il suo stadio con i pannelli solari di Bluenergy

L’Udinese riveste il suo stadio con i pannelli solari di BluenergyMilano, 20 feb. (askanews) – Udinese Calcio e Bluenergy Group annunciano l’inizio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico che sarà ospitato sulla copertura dello stadio di proprietà del club friulano. Oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione consentiranno di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno rendendo la struttura parzialmente autosufficiente in termini energetici. Si prevede che l’impianto possa entrare in funzione entro ottobre.


Il cantiere prevede l’installazione di 2.409 pannelli solari per un totale di 4.615 mq di superficie. La posa dei pannelli sarà divisa in due sezioni parallele distribuite su tutta la copertura e la loro collocazione si inserirà perfettamente nel contesto dell’architettura dello stadio progettato dallo Studio Casamonti. Inoltre, al vaglio del team progettuale c’è l’opportunità di integrare un parco batterie di accumulo della capacità di 330 kW, utili ad assicurare cicli di carica e scarica prolungati e ad accrescere il potenziale dell’impianto. “Innovazione e sensibilità ambientale sono presenti con continuità nelle scelte di Udinese Calcio”, ha detto il Direttore Generale di Udinese Calcio Franco Collavino. “Con il contributo fondamentale di Bluenergy, il nostro stadio ancora più green: siamo riconosciuti come il club più sostenibile d’Italia e il quarto al mondo e questo ci motiva a promuovere, insieme a un protagonista della transizione energetica nel nostro Paese come Bluenergy, progetti che diano ulteriore slancio a questo impegno”, ha aggiunto,


“Possiamo dirci davvero fieri di essere promotori e realizzatori di un sistema di produzione energetica virtuoso capace di coniugare sostenibilità, efficienza energetica e ritorno sul territorio”, ha commentato Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group. “La sostenibilità – ha chiosato – rappresenta un aspetto imprescindibile per aziende e individui ed è un investimento concreto sia in termini di qualità della vita sia in termini di ritorno economico sul territorio”.

L’appello video della madre di Navalny a Putin: fammi vedere mio figlio

L’appello video della madre di Navalny a Putin: fammi vedere mio figlioRoma, 20 feb. (askanews) – La mamma di Aleksey Navalny, Lyudmila Navalnaya, ha lanciato un appello al presidente russo Vladimir Putin perché le venga restituito il corpo del figlio, morto il 16 febbraio scorso in una colonia penale in Siberia


In un video registrato fuori dalla prigione dove l’oppositore è deceduto, la donna afferma: “È il quinto giorno che non riesco a vederlo. Non mi daranno il suo corpo e non mi diranno nemmeno dov’è. Parlo a te, Vladimir Putin. La soluzione di questa questione dipende esclusivamente da te. Fammi vedere finalmente mio figlio. Ti chiedo di consegnarmi immediatamente il corpo di Aleksey in modo che possa seppellirlo”.

SoftBank crea joint venture con fondo saudita per robot industriali

SoftBank crea joint venture con fondo saudita per robot industrialiRoma, 20 feb. (askanews) – Il gruppo SoftBank, del vulcanico miliardario giapponese Masayoshi Son, ha annunciato che costituirà una joint venture nel settore della robotica con un’unità del fondo sovrano dell’Arabia Saudita per produrre robot industriali.


Secondo un comunicato stampa di SoftBank, l’accordo fa parte di una partnership strategica tra l’investitore tecnologico giapponese e Alat, una nuova unità del fondo sovrano saudita con una dotazione da 100 miliardi di dollari per sviluppare nuove tecnologie, che investirà fino a 150 milioni di dollari “per creare un polo di produzione e ingegneria completamente automatizzato a Riyadh che servirà la domanda locale e globale”. La JV costruirà robot industriali basati sulla proprietà intellettuale sviluppata dal Gruppo SoftBank e dalle sue affiliate. L’apertura della prima fabbrica è prevista per il mese di dicembre di quest’anno.


In una discussione online con il CEO di Alat Amit Midha, numero uno di SoftBank, Masayoshi Son, ha affermato che l’integrazione con l’intelligenza artificiale generativa renderà i robot “veramente intelligenti: non sarà più necessario programmare così tanto, il robot imparerà e si addestrerà da solo, comportandosi come un essere umano”, ha detto. Il rapporto tra il fondo sovrano saudita e SoftBank risale al 2016, quando questo è diventato il maggiore investitore nel primo Vision Fund di SoftBank, impegnando 45 miliardi di dollari. Il Vision Fund è diventato il più grande veicolo di investimento focalizzato sulla tecnologia al mondo e ha alimentato le scommesse aggressive di SoftBank sulle società private.

Bielorussia, l’attivista dell’opposizione e giornalista Igar Lednik è morto in carcere

Bielorussia, l’attivista dell’opposizione e giornalista Igar Lednik è morto in carcereRoma, 20 feb. (askanews) – Un attivista dell’opposizione bielorussa, Igar Lednik, è morto nel carcere dove stava scontando una pena per “diffamazione” nei confronti del presidente Alexander Lukashenko: lo hanno riferito il suo ex partito e una ong specializzata attiva in questo paese che conta più di mille prigionieri politici.


“Igar Lednik, ex membro del Partito socialdemocratico bielorusso (Gramada), attivista e giornalista, è morto in prigione all’età di 64 anni”, ha indicato il partito su Telegram, informazione confermata dalla ong di difesa dei diritti umani Viasna. Arrestato nel dicembre 2022, Lednik è stato condannato a tre anni di carcere per “diffamazione” del presidente bielorusso a causa di una pubblicazione su un giornale del Partito socialdemocratico. In prigione, la sua salute è “considerevolmente peggiorata”, ha osservato il partito, gestito da attivisti all’estero.

Edilizia, Cnce: spinta da Superbonus in 2022-23, ore lavorate +30,1%

Edilizia, Cnce: spinta da Superbonus in 2022-23, ore lavorate +30,1%Roma, 20 feb. (askanews) – Il Superbonus ha trainato il settore delle costruzioni che nel 2023 è cresciuto in termini di ore lavorate tornando a livelli quasi ‘normali’. È l’analisi condotta dalla Cnce, la Commissione nazionale paritetica per le casse edili, presentata nel corso della giornata nazionale dedicata alla presentazioni dei dati sull’andamento del settore delle costruzioni.


“L’andamento delle ore lavorate – spiega la Cnce – è il più significativo indicatore della reale attività svolta nelle costruzioni secondo le denunce delle imprese. Il loro andamento scandisce il ritmo delle costruzioni. Secondo i dati raccolti nell’Osservatorio statistico della Cnce il loro numero è cresciuto nel 2023 mediamente a livello nazionale nell’ultimo biennio (confronto anni Cassa edile settembre-ottobre di ciascun anno) del 30,1%. Una crescita dovuta in gran parte al 2022 (+26,1% rispetto al 2021). Il delta positivo nell’ultimo anno, infatti, è stato soltanto del 3,2%. Se si confronta il solo mese di novembre (ultimo dato definitivo disponibile) questa differenza si assottiglia ulteriormente all’1,8%. Questo andamento disegna un trend che sostanzialmente riconduce le costruzioni verso uno stato di salute che potremmo definire “normale”, ovvero ricondotto a una nuova stabilità rispetto a quanto avvenuto per effetto soprattutto del Superbonus.


Tutti gli analisti concordano che quella fase è finita e che oggi se ne apre un’altra le cui modalità sembrano fortemente condizionate più dagli investimenti pubblici, diversamente da quanto avvenuto nell’ultimo ciclo espansivo. Nel confronto delle variazioni di ore tra le diverse regioni italiane si conferma l’esistenza di situazioni diverse tra il Nord, il Centro e il Sud, con dinamiche differenziate tra le varie aree geografiche e al loro interno tra le diverse regioni.


La sintesi relativa al confronto tra 2023 e 2022 premia il Nord Ovest e il Centro con una attività superiore al 5%. Il Sud si assesta intorno al +2% mentre nel Nord Est e nelle Isole si registra un leggero calo rispettivamente dello -0,2% e dello 0,4%. Il dato relativo al mese di novembre evidenzia soprattutto una forte contrazione rispetto allo stesso mese del 202 nell’intero Mezzogiorno con un calo superiore al 5%. Sulla base dei dati relativi ai cantieri attivi nell’ultimo Anno Cassa Edile (ottobre 2022 – settembre 2023), le aree territoriali dove si concentra il maggior numero di cantieri sono il Centro con un 31% e il Nord Ovest con il 28% del totale nazionale. Il 21% dei cantieri si trova invece al Sud e nelle Isole e un altro 21% nel Nord Est. Se si prende in considerazione il rapporto tra opere pubbliche e opere private si rileva come un maggior numero di cantieri pubblici, rispetto alla media nazionale (27%), si registri proprio in queste tre ultime aree territoriali, ad iniziare dal 34% delle Isole a dal 30% del Nord Est.