Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Domani anteprime a Roma e Milano di “Volare” di Margherita Buy

Domani anteprime a Roma e Milano di “Volare” di Margherita BuyRoma, 19 feb. (askanews) – “Volare” di Margherita Buy sarà in sala da giovedì 22 febbraio, distribuito da Fandango, preceduto da anteprime alla presenza dell’attrice e regista e del resto del cast, a Roma – domani 20 febbraio al Cinema Lux alle ore 20,30 e al Cinema Giulio Cesare alle ore 21,30 – a Milano alle ore 15,30 e alle ore 20,30 all’Anteo Spazio Cinema, per poi iniziare un tour di saluti in altre città.


La paura di volare, così irrazionale e umana, attanaglia AnnaBì, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale se salisse su quel maledetto aereo per la Corea. Ma solo l’idea di volare per fare un casting o per le riprese l’ha sempre frenata. Adesso che sua figlia sta per trasferirsi in California per studiare, AnnaBì è alla ricerca di una soluzione e decide di iscriversi a un corso della compagnia di bandiera, pensato proprio per chi ha paura di volare e dove trova altre persone come lei terrorizzate al solo pensiero. Riuscirà con questi improbabili compagni di avventura a superare la sua fobia per il volo? Margherita Buy fa il suo esordio dietro la macchina da presa con il film “Volare” dirigendo un cast corale di cui fanno parte anche Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Pietro Ragusa, Vanessa Compagnucci, Caterina De Angelis, Oscar Matteo Giuggioli, Alice Ferri, Eros Galbiati, Ahmed Hafiene con la partecipazione di Massimo De Francovich e con l’amichevole partecipazione di Elena Sofia Ricci.


“Non era certo una mia priorità quella di dedicarmi alla regia, ma quando ti capita di vivere qualcosa che ti ha sorpreso e divertito e che ha cambiato il tuo modo di vedere un certo fatto, magari una certa paura, allora può nascere lo strano e forse insano desiderio di raccontarla a modo tuo. Con Doriana Leondeff e Antonio Leotti abbiamo scritto un testo, a nostro parere divertente, che racconta una delle paure più diffuse al mondo: quella di volare. La protagonista si trova a condividere il suo terrore con un gruppo di sconosciuti, diversissimi da lei ma profondamente simili perché accomunati dallo stesso problema. La speranza è che attraverso la storia di questi personaggi e delle loro paure il pubblico possa riconoscersi e sorridere delle proprie fragilità, magari mai confessate” ha dichiarato Margherita Buy. Il film è una produzione Kavac Film, Maremosso, IBC Movie, Tenderstories con Rai Cinema, in collaborazione con ITA Airways. Era stato presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public..

Tajani: approvazione missione Ue Aspides è un successo italiano

Tajani: approvazione missione Ue Aspides è un successo italianoBruxelles, 19 feb. (askanews) – L’approvazione oggi a Bruxelles, da parte del Consiglio Esteri dell’Ue, della missione navale europea “Eunavfor Aspides” per proteggere il traffico mercantile nello Mar Rosso dagli attacchi delle forze militari degli Houthi, delle loro basi nello Yemen, è anche “un successo italiano”, perché tutela le esportazioni italiane e il sistema dei porti della Penisola. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani parlando nel pomeriggio con i giornalisti a margine della riunione del Consiglio Ue.


“E’ stata approvata definitivamente la missione ‘Aspides’: è un successo italiano. Siamo stati il paese che più di ogni altro ha insistito perché ci fosse una missione militare europea per proteggere il traffico mercantile attraverso Suez e il Mar Rosso, per garantire la sicurezza della navigazione e proteggere le nostre esportazioni”, ha detto Tajani. “Noi siamo un paese – ha ricordato – che esporta il 40% del prodotto interno lordo, i dati sono fortunatamente molto positivi, e il 40% del traffico marittimo italiano per le esportazioni passa attraverso Suez”.


“La missione militare avrà il comando italiano. Quindi andremo a difendere e proteggere tutte le imbarcazioni che passeranno nel Mar Rosso, e sarà una missione che avrà il compito di reagire” agli attacchi “e di abbattere droni o missili che possono essere lanciati dagli Houthi contro le nostre navi e le altre navi mercantili che passano nel Mar Rosso”. “È un risultato politico importante, la dimostrazione – ha sottolineato Tajani – che intendiamo proteggere il traffico marittimo, e lo faremo con grande determinazione. E le nostre navi saranno garantite nel loro percorso dalla presenza della nostra Marina militare e di quella della missione europea, alla quale già hanno deciso di partecipare, oltre all’Italia, la Francia e la Germania”.


In più, “durante l’incontro che abbiamo avuto con il governo rumeno l’altro giorno a Roma – ha riferito il ministro -, la Romania ci ha detto che intende anch’essa partecipare. Così come anche l’Albania, come paese candidato all’Ue e membro della Nato, è intenzionata a partecipare a questa missione, che abbiamo detto potrebbe essere allargata alla partecipazione anche di paesi non Nato”. Aspides, ha ricordato Tajani, “si aggiunge alla missione á’Atalanta, che serve a combattere la pirateria” al largo delle coste della Somalia, “ma che comunque serve sempre a garantire la sicurezza del traffico marittimo in quell’area così importante ma anche così delicata e complicata”.


“Quindi il messaggio forte che viene dato – ha aggiunto il ministro – , è anche a tutela di un sistema, che si sta danneggiando a causa degli attacchi degli Houthi, dei porti italiani da Gioia Tauro a Trieste, a Genova, Taranto e Brindisi. Abbiamo voluto dare una risposta molto chiara a tutto il mondo dell’esportazione”. Alla domanda se sia previsto che alla missione partecipino anche i fanti di Marina, Tajani ha risposto: “Ci sarà la nave ‘Caio Duilio’”, che è un cacciatorpediniere lanciamissili. “Poi vedremo se e come il Ministero della Difesa intenderà rafforzare la presenza a bordo. Comunque l’operazione sarà soprattutto navale, non dovranno scendere a terra. Ma sarà il Ministero della Difesa a decidere – ha concluso – da chi sarà composto il contingente”.

Morelli: abbassare costo lavoro cuochi? Farò da ponte con Governo

Morelli: abbassare costo lavoro cuochi? Farò da ponte con GovernoRoma, 19 feb. (askanews) – “Il governo farà la propria parte per raccogliere la proposta. Questo è un ulteriore dato positivo della vostra associazione, perché non solo c’è una criticità esposta ma anche una proposta. Sulla proposta si potrà lavorare e mi metto a disposizione per fare da ponte con gli amministratori competenti dei vari Ministeri e con il governo”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, intervenendo all’ottava edizione dei Campionati della Cucina Italiana organizzata da Federcuochi in collaborazione con Italian Exibition Group, all’interno della manifestazione “Beer & Food Attraction” alla Fiera di Rimini, sulla problematica relativa al reperimento del personale e sulla proposta di abbassare il costo del lavoro per permettere il doppio turno in cucina.


“Voi siete uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese. Io sono orgoglioso di essere qui perché mi sento parte della squadra, ogni italiano dovrebbe sentirsi rappresentato dai nostri cuochi perché portando in giro per il mondo la vostra arte e le nostre grandi eccellenze agroalimentari in tutti i settori, siete tra i nostri migliori ambasciatori”, ha concluso Morelli.

Sport, da Regione Lombardia 3 mln a associazioni e enti promozione

Sport, da Regione Lombardia 3 mln a associazioni e enti promozioneMilano, 19 feb. (askanews) – Tre milioni di euro per associazioni, enti di promozione e comitati regionali di federazioni sportive. È quanto previsto da una misura approvata dalla Giunta regionale della Lombardia. Si tratta di 3.063.142 euro nel dettaglio, a sostegno dell’attività ordinaria di associazioni e società sportive dilettantistiche (asd/ssd) e dei comitati o delegazioni delle federazioni sportive nazionali (fsn), delle discipline sportive associate (dsa) e degli enti di promozione sportiva (eps).


“Uno strumento di sostegno concreto – ha sottolineato il sottosegretario regionale con delega Sport e Giovani Lara Magoni – verso chi, da sempre, con passione, competenza e professionalità, gestisce, forma e sostiene i piccoli grandi sportivi. In vista delle olimpiadi di Milano Cortina 2026 diventa quindi importante esserci con una misura efficace, affiancando il mondo dello sport”. I 3.063.142 euro sono divisi in 2 linee di intervento: 2.850.000 euro con ripartizione provinciale per asd e ssd presenti nell’apposito registro a dicembre 2023, con una riserva del 10% per chi ha almeno una disciplina paralimpica; 213.142 euro per comitati e delegazioni di federazione sportive.


“Una misura fondamentale – ha osservatp Magoni – per tutti quei soggetti che si occupano di fare sport sul territorio. Un sostegno per l’attività ordinaria e continuativa del sistema sportivo lombardo, impegnato a concretizzare allo stesso tempo anche gli opportuni percorsi di inclusione”. “Con l’inserimento dei valori dello sport nel dettato costituzionale – ha concluso Magoni – è indispensabile che ogni livello istituzionale faccia il massimo per sostenere chi nello sport eccelle, diventando modello positivo per i nostri giovani, fino alle realtà di base, protagoniste per la crescita del settore complessivo. I campioni lombardi sono diventati protagonisti e vincenti nel mondo formandosi nelle realtà sportive di base dove hanno iniziato”.

Lombardia, da Regione bando da 1 mln per il sostegno a settore moda

Lombardia, da Regione bando da 1 mln per il sostegno a settore modaMilano, 19 feb. (askanews) – È stato pubblicato sul bollettino della Regione Lombardia di oggi il bando DE.MO che finanzia, con un contributo a fondo perduto, eventi di promozione del design e/o della moda, coerenti con gli obiettivi strategici di Regione Lombardia per i due settori. La terza edizione della misura ‘DE.MO – Iniziative ed eventi di Design e Moda’, che aprirà il 27 febbraio, conserva la finalità di promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda sostenendo progetti promossi da imprese, associazioni o fondazioni.


“La Lombardia – ha commentato in una nota l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali – è una regione leader nei settori di moda e design, un primato che si traduce anche nella grande partecipazione alle ‘Fashion Weeks’ milanesi. Si stima che l’edizione della Settimana della Moda Donna 2024, in apertura domani fino al 26 febbraio, registrerà nel capoluogo lombardo 100.000 presenze, di cui 65.000 stranieri”. I beneficiari sono soggetti privati in forma di impresa, o associazione o fondazione. Sono escluse le persone fisiche. Ciascun soggetto può ottenere il contributo per una sola iniziativa/evento in ciascuna annualità. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1 milione di euro per il biennio 2024-2025. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 10.000 euro.


Le iniziative e gli eventi devono essere coerenti e valorizzare gli obiettivi strategici perseguiti da Regione Lombardia nei settori moda e design. In particolare: realizzazione di iniziative ed eventi rivolti a studenti, professionisti e imprese della moda e del design. A titolo esemplificativo, non esaustivo, contest, premi, graduate week, fashion e design week, sfilate, esposizioni; realizzazione di eventi ed esposizioni di particolare rilievo fuori dal territorio regionale, limitatamente alla valorizzazione delle eccellenze del design e della moda lombarda. Inoltre, realizzazione iniziative ed eventi di contaminazione dei settori moda e design con altri comparti attrattivi per il territorio quali ad esempio turismo, cultura, spettacolo. Ed anche food, shopping, sport.


Infine, realizzazione iniziative ed eventi sui temi della sostenibilità e del contrasto alla contraffazione dei prodotti della moda e del design. Le iniziative/eventi devono essere esclusivamente rivolte al settore moda e/o design e realizzati in Lombardia.

Auto elettriche, cinese Xpeng investe ulteriormente

Auto elettriche, cinese Xpeng investe ulteriormenteRoma, 19 feb. (askanews) – He Xiaopeng, amministratore delegato del produttore cinese di veicoli elettrici Xpeng, ha annunciato che la società intende assumere 4.000 dipendenti e investire 3,5 miliardi di yuan (456 milioni di euro) in tecnologie di guida autonoma e intelligenza artificiale. Lo riferisce oggi il Financial Times.


L’investimento viene in un momento in cui le previsioni per l’anno rispetto alle vendite di auto elettriche non sono brillanti e alcuni operatori hanno innestato la marcia indietro. Xpeng, sostanzialmente, ha deciso di andare in controtendenza. He ha spiegato che la casa automobilistica intende nuotare “nel mare sanguinoso” del mercato, nella sicurezza che questo approccio “porterà al successo finale”.


Le auto elettriche cinesi sono nel mirino di un’indagine dell’Unione europea e gli Usa hanno avvertito Pechino di guardarsi dall’inondare con la sua sovraproduzione in alcuni settori – e quello delle auto elettriche è uno di questi – il mercwto internazionale, se non vuole vedere una reazione degli americani e dei loro alleati. Le esportazioni di auto cinesi hanno raggiunto il record di 4,9 milioni l’anno scorso, rispetto a 1,1 milioni dell’anno precedente. La Cina ha superato il Giappone come maggiore esportatore mondiale di automobili. Di questi, però, solo 1,2 milioni sono stati auto elettriche, il 29% delle quali sono vetture del produttore americano Tesla, uscite dalla fabbrica di Shanghai della compagnia di Elon Musk.


La produzione cinese di veicoli elettrici è aumentata del 38% a 9,5 milioni di pezzi l’anno scorso.

Lavoro, Toti: continua la fase di espansione dell’economia ligure

Lavoro, Toti: continua la fase di espansione dell’economia ligureGenova, 19 feb. (askanews) – “Anche febbraio continua l’andamento positivo dei dati sull’occupazione in Liguria, segno dell’efficacia degli investimenti strategici fatti dalla Regione per accompagnare le imprese nel loro cammino di crescita. I dati Excelsior di Unioncamere descrivono una crescita consolidata in molti ambiti della nostra economia, in particolare nel settore dei servizi”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, commentando i dati mensili diffusi oggi dal sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con Anpal per monitorare i fabbisogni occupazionali delle imprese dell’industria e dei servizi con almeno un dipendente.


“Tra le figure più richieste – aggiunge il governatore ligure – ci sono infatti i professionisti della ristorazione e del turismo, a dimostrazione della sempre maggiore attrattività di Genova e della Liguria come mete richieste tutto l’anno. Il vasto impegno fatto per valorizzazione del patrimonio culturale e campagne di promozione del territorio, insomma, ha dato e continua a dare i suoi frutti”. “Sono degli ottimi dati – sottolinea l’assessore regionale al Lavoro Augusto Sartori – frutto anche delle politiche occupazionali messe in campo dalla Regione nell’ultimo periodo: penso, ad esempio, al Patto del lavoro nel turismo o ai tanti Career Day organizzati in tutto il territorio regionale, oppure ancora alla ripresa importante delle attività dei nostri rinnovati Centri per l’Impiego che agevolano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.


“A Genova, infine, sono certo – conclude l’assessore ligure – che questi numeri saranno destinati a migliorare ulteriormente grazie al recente accordo di collaborazione per il potenziamento delle politiche attive del lavoro siglato nelle scorse settimane con il Comune, con cui si darà maggiore impulso al programma Gol e con cui verranno anche avviate azioni per trattenere i giovani sul territorio”.

Lombardia, domani seduta Consiglio regionale su trasporti e Pgt

Lombardia, domani seduta Consiglio regionale su trasporti e PgtMilano, 19 feb. (askanews) – Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha convocato l’assemblea per domani in duplice seduta. Quella mattutina, dalle ore 10, prevede, secondo quanto previsto dall’articolo n°109 comma 4 del Regolamento generale del Consiglio regionale, l’esame della relazione sull’attività svolta lo scorso anno dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione: l’Aula sarà quindi chiamata ad approvare una proposta di Risoluzione formulata dallo stesso Comitato Paritetico, che si pone come obiettivo lo sviluppo della funzione consiliare di controllo e valutazione delle leggi regionali. Relatori di entrambi i documenti saranno il Presidente del Comitato Claudio Mangiarotti (Fdi) e il Vice Presidente Massimo Vizzardi (Azione – Italia Viva).


La seduta pomeridiana avrà inizio alle ore 14 e vede come primi punti all’ordine del giorno due progetti di legge e una proposta di atto amministrativo. Il primo progetto di legge in discussione, di cui è relatrice Alessia Villa, modifica gli artt. 60, 65 e 67 della legge regionale n°6 del 4 aprile 2012 (Disciplina del Settore dei trasporti): in base alla vigente normativa le agenzie del trasporto pubblico locale avrebbero dovuto mettere a gara i servizi di trasporto locale entro due anni dalla fine dell’emergenza pandemica ovvero il 31 marzo prossimo. Con la modifica prevista da questo progetto di legge le agenzie TPL potranno invece prorogare le attuale concessioni per le linee di trasporto urbano e interurbano su gomma fino al 31 dicembre 2026. Il secondo progetto di legge introduce nuove disposizioni sull’attuazione della disciplina regionale finalizzata alla riduzione del consumo del suolo prevedendo una proroga di ulteriori 15 mesi alla validità dei documenti di piano dei PGT: tale proroga si rende necessaria per evitare vuoti normativi a discapito soprattutto dei piccoli Comuni (relatore Roberto Anelli, Lega). Il Consiglio regionale sarà quindi chiamato ad esprimersi sulle linee di indirizzo per l’assegnazione dei contributi regionali a sostegno delle scuole dell’infanzia paritarie non comunali (relatore Matteo Forte, FdI). In conclusione di seduta sono previste infine numerose proposte di nomina.

Produttore cinese di veicoli elettrici HiPhi ferma produzione

Produttore cinese di veicoli elettrici HiPhi ferma produzioneRoma, 19 feb. (askanews) – Human Horizons, produttore cinese di veicoli elettrici di lusso, ha annunciato la sospensione della produzione per sei mesi di uno dei suoi marchi – HiPhi – secondo quanto riferisce oggi il South China Morning Post.


Due fonti a conoscenza delle attività del produttore di auto elettriche hanno affermato che la società non è stata in grado di pagare gli stipendi ai propri dipendenti a gennaio. La decisione di smettere di assemblare le sue auto costose, con un prezzo superiore a 80.000 dollari, è arrivata dopo che la casa automobilistica non è riuscita a rilanciare la propria attività in un contesto di rallentamento del mercato cinese dei veicoli elettrici.


Human Horizons era salita alla ribalta globale la scorsa estate quando ha accettato di creare un’impresa da 5,6 miliardi di dollari con il ministero degli investimenti dell’Arabia Saudita per condurre ricerca, sviluppo, produzione e vendita nel paese del Medio Oriente. Non è chiaro se i problemi dell’azienda nella Cina continentale influenzeranno la sua impresa in Arabia Saudita, che non ha ancora iniziato le attività. HiPhi, fondata nel 2017, attualmente costruisce e vende tre modelli in Cina. Ding Lei, fondatore e CEO di Human Horizons, ha dichiarato ai media locali nel 2022 che l’azienda ha più di 5.000 dipendenti. Ma, secondo i dati della China Passenger Car Association (CPCA), non figura negli elenchi dei 15 principali produttori cinesi di veicoli elettrici per vendite mensili.


Secondo la CPCA, lo scorso anno i produttori di veicoli elettrici hanno venduto 8,9 milioni di veicoli ad acquirenti cinesi, con un aumento del 37% su base annua. Ma la crescita delle vendite nel paese potrebbe rallentare al 20% quest’anno, secondo una previsione di Fitch Ratings dello scorso novembre. La Cina è il più grande mercato automobilistico ed elettrico del mondo, con le vendite di auto alimentate a batteria che rappresentano circa il 60% del totale globale. Ma solo pochi produttori, tra cui BYD e Li Auto, sono redditizi.

L’Eolie Music fest 2024 si terrà dal 4 al 7 luglio

L’Eolie Music fest 2024 si terrà dal 4 al 7 luglioRoma, 19 feb. (askanews) – Un’ondata di grandi emozioni è pronta ad avvolgere il mare e la terra delle Isole Eolie, che si preparano ad accogliere la nuova edizione di Eolie Music Fest, da giovedì 4 a domenica 7 luglio.


Un festival che permette agli spettatori di godere di grande musica live e di performance artistiche innovative immersi in uno scenario naturale senza paragoni. Quest’anno oltre a Salina e Lipari, due delle isole protagoniste nelle scorse edizioni, anche Panarea ospiterà alcuni tra gli imperdibili appuntamenti del festival. L’edizione 2024 porterà con sé grandi novità, tra concerti dei grandi protagonisti della musica italiana e appuntamenti artistici da non perdere. Nelle prossime settimane sarà svelato un ricco cartellone, celebrativo di tante espressioni artistiche, che prenderà vita grazie alla nuova produzione del Festival a cura di 2 Changing Art, alla direzione della comunicazione e alla produzione esecutiva di William Blake, con la confermata direzione artistica musicale di Samuel Romano.