Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Sindaco Maratea: felice per vittoria Angelina Mango a Sanremo

Sindaco Maratea: felice per vittoria Angelina Mango a SanremoRoma, 13 feb. (askanews) – “Sono molto felice della vittoria di Angelina Mango al settantaquattresimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Angelina è nata a Maratea, dove non risiede, ma spesso torna a trascorrere le sue vacanze. Nel 2022, un concerto che Angelina ha tenuto al porto di Maratea, ha visto un afflusso di pubblico davvero sbalorditivo, che già anticipava il suo meritato successo. Artista completa ed energica che con la sua interpretazione della ‘Rondine’ del suo papá Pino, ha colpito al cuore milioni di italiani. Sono altrettanto contento dell’affermazione di altri due illustri cittadini di Maratea: Pierpaolo Pretelli e Biagio Maimone. Pretelli ha svolto il ruolo di inviato a Sanremo de ‘La Vita in diretta’, mentre Maimone ha il merito di aver reso il Festival della Canzone Cristiana di Sanremo un evento di prestigioso livello, che si posiziona sulla scena della musica italiana come fatto artistico e culturale di notevole importanza”. Così, il Sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli.


“Biagio Maimone – ricorda – è, nel contempo, giornalista, poeta e scrittore. Prossimo alla pubblicazione, oltre ad un romanzo, di un testo sulla comunicazione candidato ai piu prestigiosi premi letterari, nel quale affronta le gravi problematiche attuali connesse ad una modalità superficiale ed erronea di comunicare e pone le fondamenta di una nuova pedagogia che dovrà sorreggere la vita dei media. Mi piace affermare che esistono i presupposti di buon auspicio per il riconoscimento di Maratea ‘Capitale italiana della Cultura 2026’. Maratea appartiene ad un Sud ricco di cultura e di tradizioni, che i suoi cittadini , in modo encomiabile, sono fieri di rappresentare”.

Dollaro balza a massimo 3 mesi dopo inflazione, euro giù a 1,0705

Dollaro balza a massimo 3 mesi dopo inflazione, euro giù a 1,0705Roma, 13 feb. (askanews) – Nuovo scatto rialzista del dollaro, dopo che dagli Stati Uniti sono giunti dati sull’inflazione più sostenuti del previsto. Nel pomeriggio l’euro cala bruscamente a 1,0705 dollari, sui minimi da metà novembre, laddove prima della diffusione dei dati era arrivato a sfiorare quota 1,08.


A gennaio negli Usa i prezzi al consumo hanno segnato un aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, un decimale in più rispetto alle attese, e la crescita dei prezzi su base annua, al 3,1% è risultata superiore al 2,9% stimato in media dagli analisti. La persistenza dell’inflazione alimenta i timori che la Federal Reserve possa ritardare il primo taglio dei tassi di interesse e questo sostiene la valuta di riferimento, il dollaro.

Usa, inflazione +0,3% a gennaio, annuale scende al 3,1%

Usa, inflazione +0,3% a gennaio, annuale scende al 3,1%New York, 13 feb. (askanews) – A gennaio, i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati dello 0,3% come nel mese precedente, secondo quanto comunicato dal dipartimento del Lavoro, contro attese per un rialzo dello 0,2%. Il dato annuale è sceso dal 3,4% di dicembre al 3,1% di gennaio, con il consensus al 2,9%. Il dato “core”, ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è cresciuto dello 0,4%, oltre le attese che davano un aumento dello 0,3%. Rispetto a un anno prima, il dato “core” ha registrato un rialzo del 3,9%, come in dicembre contro attese per un rallentamento al 3,7%.


I prezzi energetici sono scesi dello 0,9% rispetto al mese precedente, quelli dei generi alimentari sono aumentati dello 0,4%; rispetto a un anno prima, l’energetico resta in calo del 4,6%, il settore dei generi alimentari è in rialzo del 2,6%.

A Napoli presidio pro-Ghali, tensione fuori dalla Rai: feriti

A Napoli presidio pro-Ghali, tensione fuori dalla Rai: feritiNapoli, 13 feb. (askanews) – A Napoli momenti di tensione davanti alla sede Rai di viale Marconi durante il presidio di protesta organizzato da alcuni attivisti dopo la lettera dell’ad Roberto Sergio inviata e letta nel corso di Domenica In in seguito alle parole del cantante Ghali ‘Stop al genocidio’ sul conflitto tra Israele e Palestina. La tensione è salita quando alcuni manifestanti hanno tentato di avvicinarsi ai cancelli della sede di produzione Rai partenopea per esporre uno striscione. La polizia, in assetto antisommossa, ha respinto chi protestava. Ci sarebbero alcune persone ferite colpite dai manganelli.


“Stamattina ero davanti alla Rai di Napoli per protestare contro l’uso politico della televisione pubblica da parte dell’amministratore delegato Roberto Sergio che schiera la radiotelevisione pubblica italiana a favore dello stato d’Israele prendendo le distanze dal cantante Ghali che aveva osato parlare di genocidio”. A scriverlo, sui social, l’ex sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. “Il bilancio per chi ha chiesto giustizia per il popolo palestinese, la fine dell’occupazione israeliana, il cessate il fuoco, lo stop al genocidio e ai crimini di guerra dei sionisti israeliani, è di molte manganellate, con teste aperte e molto sangue. Tutti si devono schierare: o con gli oppressi o con gli oppressori. Io starò sempre dalla stessa parte della storia: per la Palestina libera fino alla vittoria”, ha concluso l’ex pm. Sul caso è intervenuto anche Conte.”Credo ci sia un clima di attacchi personali, forse anche minacce, verso l’amministratore delegato della Rai, questo è trascendere il confronto e la critica legittima: sicuramente leggere quel comunicato in diretta non andava bene perchè sposava unilateralmente le ragioni di Israele, bisognava dire che c’è una questione palestinese, noi non possiamo accettare una strategia militare verso civili inermi”. Così il leader del M5s Giuseppe Conte a proposito delle polemiche in Rai per le dichiarazioni del cantante Ghali sul Medio Oriente a cui è seguita una precisazione da parte dell’azienda.

Expo, direttrice orchestra Nishimoto ambasciatrice Padiglione Italia

Expo, direttrice orchestra Nishimoto ambasciatrice Padiglione ItaliaRoma, 13 feb. (askanews) – Tomomi Nishimoto, direttrice d’orchestra giapponese di fama internazionale, ha accettato di diventare “Ambassador” del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka e contribuirà attivamente al programma del palinsesto musicale. Nishimoto si aggiunge così alla stilista Junko Koshino, all’imprenditore Yuzo Yagi, al designer d’industria Ken Okuyama, al designer Toshiyuki Kita e allo scultore Susumu Shingu quali “Ambassador” del Padiglione Italia.


Artista di fama internazionale, Tomomi Nishimoto si è esibita in circa trenta paesi. È direttrice della IlluminArt Philharmonic Orchestra, progetto che riunisce musicisti provenienti da varie zone dell’ASEAN. Attiva nella promozione del dialogo artistico tra Oriente e Occidente, ha creato progetti che fondono cultura tradizionale e scienza, arte e tecnologia al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi della salute fisica e mentale e migliorare la qualità della vita delle persone rendendo la musicoterapia accessibile a tutti. A partire dal 2013 è ospite fissa al Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra in Vaticano. Nel 2014 ha ricevuto lo Honorary Award della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, diventando la più giovane artista a ricevere tale premio. “Conosciamo bene la Direttrice Tomomi Nishimoto fin dall’inaugurazione della Paper Concert Hall donata a l’Aquila dal Giappone e disegnata dall’architetto Shigeru Ban. Collaborare con Nishimoto significa interpretare in modo articolato il tema “l’Arte rigenera la Vita” del Padiglione Italia, che per la prima volta nella storia ospita anche il Padiglione della Santa Sede. Creare attività e programmi sui temi di Expo 2025 Osaka per la promozione in ambito internazionale delle eccellenze Universitarie e dei Centri di Ricerca italiani, sia in campo artistico che scientifico, è uno degli obiettivi dell’Accordo Quadro firmato nel luglio 2023 tra il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e CRUI – COPER – AFAM del Ministero dell’Università e della Ricerca”, ha commentato Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.

Vino, Consorzio Delle Venezie: ok Ue su Tea passo avanti importante

Vino, Consorzio Delle Venezie: ok Ue su Tea passo avanti importanteMilano, 13 feb. (askanews) – “Le sfide imposte dal cambiamento climatico in atto e dagli orientamenti della politica europea impongono un cambiamento anche rispetto al ruolo della genetica, e in quest’ottica il via libera del Parlamento europeo rappresenta un passo avanti importante verso un modello più sostenibile e in grado di tutelare la capacità produttiva delle imprese vitivinicole”. Lo ha dichiarato il presidente del Consorzio di Tutela Doc Delle Venezie, Albino Armani, commentando il via libera del Parlamento Ue alla proposta di regolamento sulle piante ottenute con le Tecniche di evoluzione assistita (Tea o Ntg in lingua inglese).


“In un contesto nel quale gli effetti dei cambiamenti climatici sono già realtà le nuove tecnologiche genetiche non-Ogm possono dare un importante contributo in termini di maggiore capacità di adattamento alle fitopatie della vite, che sempre più spesso causano gravi danni ai vigneti e ingenti cali di produzione, così come alla siccità” ha aggiunto il direttore del Consorzio, Stefano Sequino, spiegando che “si tratta di un tema strategico per il futuro della viticoltura e per questo occorre sollecitare la ricerca e, con approccio altrettanto scientifico, il dibattito a tutti i livelli”. In vista del trilogo, il Consorzio “auspica ora in un proficuo confronto che porti alla definizione dell’accordo politico prima della scadenza dell’attuale legislatura”.

Interrogaziona Lega a Comm. Ue su import agevolato riso Cambogia

Interrogaziona Lega a Comm. Ue su import agevolato riso CambogiaRoma, 13 feb. (askanews) – La Lega ha presentato una interrogazione alla Commissione Ue sull’importazione del riso cambogiano. Prima firmataria è l’eurodeputata Isabella Tovaglieri, componente della commissione Industria del Parlamento europeo. “Basta con le importazioni agevolate di riso a basso costo dalla Cambogia e da altri Paesi extra Ue, che minacciano la salute dei consumatori – spiega in una nota Tovaglieri annunciando l’interrogazione – e mettono a rischio le 4mila aziende agricole italiane, che forniscono oltre il 50% della produzione risicola dell’Unione Europea con standard di qualità tra i più alti al mondo”.


“Ho presentato un’interrogazione alla Commissione europea – spiega l’eurodeputata leghista – per chiedere che sia introdotta un’efficace clausola di salvaguardia per limitare queste importazioni, valorizzare la produzione comunitaria e garantire una concorrenza leale. Le importazioni in Europa di riso cambogiano sono aumentate del 104%, anche grazie al Sistema di Preferenze Generali, che favorisce di fatto la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo, incentivando importazioni a dazio zero di prodotti a minor costo, che non rispettano gli standard qualitativi e ambientali obbligatori in Europa”. “Non possiamo più accettare – conclude – che gli scaffali dei nostri supermercati siano invasi da riso a basso prezzo, importato da Paesi asiatici nei quali è diffuso l’utilizzo del triciclazolo nella risicoltura, un pesticida vietato nell’Ue. Oggi oltre il 60% del riso che arriva sul mercato italiano beneficia di dazi agevolati, è giunto il momento di cambiare rotta”.

Crédit Agricol Italia e Consorzi Agrari rinnovano partnership

Crédit Agricol Italia e Consorzi Agrari rinnovano partnershipRoma, 13 feb. (askanews) – Crédit Agricole Italia ha rinnovato la partnership con la rete Consorzi Agrari d’Italia. Grazie all’accordo, anche nel 2024 le attività di fornitura di mezzi tecnici a valere sulla rete Consorzi Agrari d’Italia potranno essere sostenute finanziariamente da Crédit Agricole Italia con affidamenti a condizioni particolarmente vantaggiose ed esclusive: i beneficiari potranno acquistare mezzi tecnici concordando modalità di pagamento sostenibili e coerenti con i flussi di incasso.


Risultato Sicuro, il prodotto di Consorzi Agrari d’Italia a cui ha aderito Credit Agricole Italia per la gestione delle forniture agricole, permette alle aziende interessate di potere gestire i pagamenti con un plafond dedicato, in ottica di programmazione annuale degli acquisti di mezzi tecnici per la conduzione dell’attività. La partnership con Crédit Agricole Italia trae origine dal forte radicamento territoriale delle due realtà e dal comune obiettivo di garantire agli agricoltori l’accesso al mercato dei mezzi tecnici e dei servizi alle condizioni più convenienti. La Banca e la rete Consorzi Agrari d’Italia hanno anche individuato nell’innovazione una linea strategica essenziale anche per accompagnare gli operatori del settore primario nella transizione ecologica e digitale.


“Il concreto sostegno all’agricoltura passa da iniziative come questa che coinvolgono, in una logica di filiera di fornitura protetta e garantita, controparti della produzione e della commercializzazione – spiega Vittorio Ratto, vicedirettore generale di Crédit Agricole Italia in una nota congiunta – Il nostro impegno, unito a quello di Consorzi Agrari d’Italia, permette di condurre l’annualità agraria in modo efficiente, restituendo valore a monte della filiera di produzione”. E Gianluca Lelli, amministratore delegato di Consorzi Agrari d’Italia precisa che si tratta di un “segno di attenzione per il comparto agricolo e di sensibilità rispetto al problema dell’accesso al credito. Risultato Sicuro è stata una iniziativa di grande successo, che solo lo scorso anno ha permesso di raccogliere oltre 50 milioni di euro – dice – Con questo strumento Consorzi Agrari d’Italia si fa carico del rischio connesso alle oscillazioni del prezzo di vendita e all’andamento dei tassi di interesse, permettendo all’agricoltore di ottimizzare la gestione dei propri flussi finanziari e massimizzandone il profitto”.

Aeroporti, con marhaba i migliori servizi ospitalità a Milano Malpensa

Aeroporti, con marhaba i migliori servizi ospitalità a Milano MalpensaRoma, 13 feb. (askanews) – marhaba, marchio leader a livello globale nell’ospitalità aeroportuale, ha stretto una partnership con SEA Aeroporti di Milano per portare l’esperienza dei passeggeri a un nuovo livello nel più grande aeroporto internazionale del Nord Italia. marhaba offre ora i suoi servizi Meet & Greet, rinomati in tutto il mondo, per aiutare i viaggiatori a godere di un viaggio sicuro, senza intoppi e memorabile a Milano Malpensa.


Potranno usufruire dei servizi Meet & Greet di marhaba a Milano i passeggeri in arrivo e quelli in partenza. Il personale dedicato al servizio marhaba daranno un caloroso benvenuto ai clienti e li accompagneranno attraverso le formalità aeroportuali fino all’area degli arrivi o al gate di partenza. SEA Aeroporti di Milano fornirà servizi personalizzati tra cui il Fast Track per i controlli di sicurezza. e l’accesso alle proprie lounge per i servizi “Gold”. I servizi di ospitalità aeroportuale di marhaba potranno essere apprezzati sia dai viaggiatori d’affari che da quelli di piacere, permettendo di rafforzare ulteriormente l’offerta e la posizione di Milano Malpensa come aeroporto internazionale di spicco, un hub globale per fiere, conferenze ed eventi.


Shahab Al Awadhi, responsabile di marhaba Global, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di collaborare con il Gruppo SEA per portare l’esperienza aeroportuale a nuovi livelli presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Questa partnership a lungo termine riunisce due organizzazioni leader accomunate dall’obiettivo di elevare l’esperienza in aeroporto. Lavoreremo a stretto contatto per offrire ai passeggeri comfort, comodità e qualità senza pari durante tutto il loro viaggio. Non vediamo l’ora di contribuire alla crescita continua dell’aeroporto di Malpensa”. “Milano Malpensa si arricchisce di un innovativo servizio di “Meet& Greet” in grado di soddisfare i clienti più esigenti”, dichiara Luigi Battuello, Direttore Commerciale Non Aviation di SEA Aeroporti di Milano. “La nuova partnership con marhaba, azienda internazionale di altissima esperienza nel settore, offrirà una duplice scelta di servizi a Malpensa. L’assistenza personalizzata sarà disponibile per tutti i passeggeri intercontinentali, in partenza e in arrivo. Questa partnership prestigiosa conferma gli sforzi di SEA, il gestore degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, nel raggiungere la massima soddisfazione del cliente secondo i più alti standard internazionali, affiancando all’ospitalità delle proprie lounge un’ampia gamma di assistenza personalizzata”.


marhaba, che in arabo significa “benvenuto”, è stato lanciato negli Emirati Arabi Uniti per aiutare i passeggeri in arrivo o in partenza dall’Aeroporto Internazionale di Dubai. La popolarità dei servizi Meet & Greet è cresciuta in modo esponenziale, in linea con la crescita di Dubai come importante hub per i viaggi internazionali, e marhaba ha continuamente ampliato la sua offerta con un elenco crescente di servizi e opzioni extra progettati per rendere l’esperienza aeroportuale dei passeggeri il più confortevole possibile. Negli ultimi anni marhaba ha ampliato in modo significativo la propria rete per fornire un’ospitalità di livello mondiale e offrire un’esperienza aeroportuale sicura e memorabile a un maggior numero di viaggiatori in tutto il mondo. Attualmente gestisce 18 lounge aeroportuali in sette Paesi, tra cui gli Emirati Arabi Uniti, l’Australia, la Svizzera, il Pakistan, Singapore, Zanzibar (Tanzania) e le Filippine, offrendo agli ospiti un’esperienza coerente con il marchio e con il servizio in ogni aeroporto. Oltre all’Italia, negli Emirati Arabi Uniti, a Zanzibar (Tanzania), in Australia, Svizzera, Paesi Bassi e Filippine, i passeggeri possono arricchire ulteriormente il loro viaggio prenotando i servizi Meet & Greet firmati marhaba.


I viaggiatori possono rilassarsi e rinfrescarsi prima di salire a bordo del loro volo nelle lounge marhaba presentando le carte di credito idonee o altri programmi di accesso alle lounge, oppure acquistando l’ingresso. Oltre ai prodotti marhaba, i clienti possono prenotare l’accesso a oltre 400 lounge e servizi Meet & Greet forniti dai partner globali del brand su www.marhabaservices.com. Il marchio marhaba fa parte di dnata, uno dei maggiori fornitori di servizi aerei al mondo. Partner di fiducia di oltre 300 compagnie aeree, dnata offre servizi di assistenza a terra, cargo, viaggi, catering e servizi di vendita al dettaglio in oltre 30 Paesi.

Giansanti (Confagri): insoddisfacente deroga Ue su terreni incolti

Giansanti (Confagri): insoddisfacente deroga Ue su terreni incoltiRoma, 13 feb. (askanews) – “Nonostante i miglioramenti ottenuti rispetto alla proposta iniziale, il provvedimento licenziato dalla Commissione non risponde alle esigenze degli agricoltori italiani”. È critica la valutazione espressa dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito al regolamento pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Ue, sulla deroga all’obbligo di mantenere parte dei terreni agricoli incolti o improduttivi.


“La Commissione ha previsto una lista eccessiva di condizioni, che riducono fortemente l’efficacia della misura. Ciò è dimostrato anche dal voto contrario della delegazione italiana – prosegue Giansanti – Il nostro obiettivo è quello di eliminare l’obbligo della destinazione non produttiva dei terreni dalla normativa in vigore sulla PAC, ma è necessaria una proposta legislativa della Commissione che sarebbe impossibile approvare prima della conclusione della legislatura europea”. Ecco perché si è resa necessaria una misura regolamentare che, però, sta dando risultati non soddisfacenti. “Da parte nostra, comunque, non rinunciamo a migliorare la situazione per gli agricoltori italiani. A tal fine – conclude il presidente di Confagricoltura – avanzeremo le nostre proposte alla Commissione in vista della presentazione del ‘pacchetto’ sulla semplificazione che sarà licenziato per la riunione del Consiglio Agricoltura in programma il 26 febbraio, a Bruxelles”.