Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Alla mostra in Vaccheria all’Eur arriva la Regina Schrecker di Warhol

Alla mostra in Vaccheria all’Eur arriva la Regina Schrecker di WarholRoma, 13 feb. (askanews) – Dal 16 febbraio due nuove opere, una scultura di Francesco Messina e una serigrafia di Andy Warhol, andranno ad arricchire la mostra “Dal Futurismo all’Arte Virtuale”, ospitata fino al 31 marzo alla Vaccheria, lo spazio espositivo di Roma Capitale nato dalla convenzione urbanistica “Eur – Castellaccio” e collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur. Lo annuncia il Municipio IX Roma Eur.


Oltre alle opere dei più grandi artisti del ‘900 esposte nella mostra dal Futurismo all’Arte Virtuale, a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, i visitatori potranno ammirare anche la scultura “Beatrice” (bronzo dorato, 1950) di Francesco Messina e il “Ritratto di Regina Schrecker su fondo bianco” (serigrafia eseguita a mano con telai di seta su tela, 1983) di Andy Warhol. Inoltre, venerdì 16 febbraio alle 18 presso lo spazio espositivo ad inaugurare l’opera a lei dedicata dal maestro della pop art, ci sarà la stessa Regina Schrecker, fashion designer, artista e imprenditrice dai mille talenti, già Lady Universo, ispiratrice di alcune opere di Andy Warhol e nota anche per la creazione dei costumi di opere liriche. All’appuntamento sarà presente anche il Collezionista Gianfranco Rosini.


Provenienti da due Collezioni private e raccolte per l’occasione dalla Collezione Rosini Gutman a cura di Gianfranco Rosini ed Elisabetta Cuchetti, la mostra Dal Futurismo all’Arte Virtuale mette assieme alcuni grandi capolavori dell’arte del secolo scorso in un percorso espositivo che dalle avanguardie più riconosciute arriva direttamente ai giorni nostri. Concentrata in quattro “capsule” differenziate ovvero quattro “set” a tema, l’esposizione è pensata per dare protagonismo allo spettatore, chiamato a immergersi in ambientazioni oniriche con installazioni contemporanee di arte digitale per scoprire da vicino la carica rivoluzionaria di artisti del calibro di Balla e Calder, Modigliani e Duchamp, Burri e Rauschenberg, oltre a Dalì, Manzoni, Fontana, Boetti, Klein, Lichtenstein, Vasarely, Beuys, Warhol, Niki de Saint Phalle, de Chirico e molti altri.

Ex-Ilva,Riondino a Schlein e Conte: deluso da M5S, deriso da Pd,ignorato da governo

Ex-Ilva,Riondino a Schlein e Conte: deluso da M5S, deriso da Pd,ignorato da governoRoma, 13 feb. (askanews) – “Faccio fatica perché non voglio che questa sia una giornata troppo politica. E quindi dovró condizionate il mio intervento per non renderlo troppo politico. Perché altrimenti dovrei dire quanto in qualità di cittadino sono deluso di essere stato sedotto e abbandonato dal M5S e quanto sono deluso di essere stato deriso dal Pd con diversi decreti Salva-Ilva prodotti dai suoi governi. Come sono deluso di essere totalmente ignorato dal governo di destra”. Cosí il regista Michele Riondino subito dopo la proiezione del suo film “Palazzina Laf” nella sala capitolare presso il chiostro del convento di santa maria sopra Minerva.


In platea ci sono la segretaria dem Elly Schlein, che poi gli riserva un breve applauso e il presidente dei Cinque Stelle Giuseppe Conte che invece resta immobile. Nessun rappresentante dell’esecutivo Meloni è presente.

Agricoltura, da domani in vigore deroga Ue su terreni a riposo

Agricoltura, da domani in vigore deroga Ue su terreni a riposoRoma, 13 feb. (askanews) – Entrerà domani in vigore il Regolamento addottato ufficialmente dalla Commissione Europea che concede un’esenzione parziale per gli agricoltori europei dalla regola della condizionalità sui terreni lasciati a riposo, facendo seguito alla proposta della Commissione presentata il 31 gennaio e alle discussioni con gli Stati membri nelle riunioni dei comitati. Il Regolamento entrerà in vigore domani, 14 febbraio, e si applicherà retroattivamente dal primo gennaio per un anno, ovvero fino al 31 dicembre 2024.


“L’esenzione parziale soddisfa diverse richieste di maggiore flessibilità, come richiesto dagli Stati membri per rispondere meglio alle sfide che devono affrontare gli agricoltori dell’UE”, si legge in una nota. “Solo se i nostri agricoltori potranno vivere della propria terra potranno investire nel futuro – ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea – E solo se raggiungiamo insieme i nostri obiettivi climatici e ambientali, gli agricoltori potranno continuare a guadagnarsi da vivere. I nostri agricoltori lo sanno bene. Questa misura offre flessibilità agli agricoltori, continuando a premiarli per il loro lavoro cruciale nel promuovere la sicurezza alimentare e la sostenibilità dell’UE. Presto presenteremo ulteriori proposte per contribuire ad alleviare la pressione che i nostri agricoltori devono affrontare”.


“Accolgo con favore la decisione di concedere un’esenzione parziale dalle BCAA 8 e credo che sarà accolta con favore anche da molti agricoltori in tutta l’Unione europea – ha commentato Janusz Wojciechowski, commissario Ue all’Agricoltura – Riflette le circostanze straordinarie affrontate dalla nostra comunità agricola e dimostra che la Commissione ascolta, si impegna e risponde a queste esigenze in tempo reale”.

Energia, la Gigafactory di Energy spa produrrà batterie in Veneto

Energia, la Gigafactory di Energy spa produrrà batterie in VenetoRoma, 13 feb. (askanews) – Gli ultimi anni hanno segnato una notevole accelerazione nella costruzione di Gigafactory per la produzione di batterie agli ioni di litio. Secondo il “Gigafactory Assessment” di Benchmark, solo nel 2022 sono stati investiti oltre 131 miliardi di dollari, con un aumento del 24% rispetto all’anno precedente. La Cina ha rappresentato il 74% dell’investimento totale. Ma alla corsa partecipano attivamente anche l’Europa e l’Italia, che spingono sempre di più sulla necessità di accelerare la produzione delle energie pulite per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del 2050. Proprio in ottica di rafforzare il valore del Made in Italy nel panorama internazionale e riappropriarsi delle tecnologie per garantire l’indipendenza dal punto di vista energetico, Energy spa, società italiana leader nei sistemi di accumulo per l’energia da fonti rinnovabili (ESS, Energy Storage System), si è impegnata in un progetto di rilevanza nazionale che consoliderà ulteriormente la sua posizione come azienda leader nel settore delle rinnovabili. Dal 2023, infatti, Energy ha investito nella costruzione di una Gigafactory per la produzione di batterie al litio, di tipologia LFP e Made in Italy, nel suo quartier generale in Veneto. La prima linea di produzione è stata realizzata entro la fine del 2023 e attualmente si sta svolgendo il processo di testing e messa a punto della produzione. In primavera ci sarà l’avvio della produzione della prima linea produttiva, che avrà la notevole capacità produttiva di circa 600-800 batterie al giorno, pari fino a 0,8 Gigawattora all’anno. Inoltre, è in corso la realizzazione di un nuovo stabilimento, vicino a quello esistente, completamente dedicato alla produzione di batterie. L’avvio della produzione è previsto all’inizio del 2026 e lo stabilimento avrà una capacità produttiva 10 volte maggiore rispetto alla fase 1 (fino a 8 GWh all’anno). Per la costruzione della Gigafactory la Società ha recentemente ricevuto l’istanza di concessione di un contributo a fondo perduto da 7,15 milioni di euro, nella forma di Contratto di Sviluppo della filiera produttiva strategica “Rinnovabili e Batterie” previsto dal Pnrr. “In questo contesto Energy diventerà a tutti gli effetti l’unica azienda italiana a realizzare internamente sia il sistema di accumulo energetico sia le batterie. Ancora più rilevante è il fatto che queste batterie LFP saranno assemblate in Italia, consolidando ulteriormente la posizione di Energy come azienda leader nel settore dell’energia pulita e rafforzando la rilevanza del marchio Made in Italy nel panorama internazionale delle energie rinnovabili”, ha dichiarato Davide Tinazzi, Ad di Energy Spa.

Protesta trattori,Centinaio:bene Irpef ma Lega non dimentica il resto

Protesta trattori,Centinaio:bene Irpef ma Lega non dimentica il restoRoma, 13 feb. (askanews) – Grazie alla protesta degli agricoltori e alla tenacia della Lega in Parlamento, il governo ha deciso di allargare l’esenzione dell’Irpef agricola. Un risultato importante, che non ci fa dimenticare le altre giuste richieste che vengono da quel mondo”. Lo dichiara vua social il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, responsabile del dipartimento Agricoltura e Turismo della Lega.


“Continueremo a combattere – afferma l’ex ministro dell’Agricoltura- per garantire agli agricoltori una remunerazione adeguata per i loro prodotti, per cambiare le scellerate politiche europee del Green Deal e della Pac, per valorizzare il Made in Italy e impedire accordi commerciali con Paesi che usano farmaci dannosi e ignorano i diritti dei lavoratori, per fermare i cibi sintetici, per ridurre la burocrazia e regolare la presenza della fauna selvatica. La mia porta è sempre stata aperta al dialogo con tutti gli imprenditori agricoli e sempre lo sarà. La Lega non vi lascerà soli”, conclude Centinaio.

Formula1, Vasseur: “Il Mondiale più impegnativo della storia”

Formula1, Vasseur: “Il Mondiale più impegnativo della storia”Roma, 13 feb. (askanews) – Federic Vasseur ha affidato a un comunicato stampa le sue prime impressioni dopo la presentazione della nuova Ferrari SF-24. “Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante, sia per me che per i piloti, anche se tutti noi stiamo già pensando a quando ci confronteremo in pista con i nostri avversari. Quest’anno dobbiamo ripartire da dove c’eravamo fermati nel finale della scorsa stagione, quando eravamo costantemente nelle prime posizioni – ha spiegato il team principal della Rossa -. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia della Formula 1 e con Charles e Carlos siamo d’accordo: dobbiamo essere più cinici ed efficaci nell’approfittare delle occasioni, cercando di portare a casa punti a ogni gara e continuando a migliorarci sotto tutti gli aspetti. Per riuscire in un campionato così serrato sappiamo che i tifosi possono essere la nostra marcia in più e siamo orgogliosi di poter contare su di loro”.

Formula1, Leclerc e Sainz: “Fatto un grande lavoro”

Formula1, Leclerc e Sainz: “Fatto un grande lavoro”Roma, 13 feb. (askanews) – Emozione. Traspare dai primi commenti di Charles Leclerc e Carlos Sainz alla visione della Ferrari presentata oggi dalla casa di Maranello. “È sempre una grande emozione aspettare questa vettura, è un momento molto atteso da tutta la scuderia: ci sono tante piccole novità soprattutto sulle cose che dovevamo migliorare ed è stato fatto un grande lavoro” le parole di Leclerc. Così il commento di Carlos Sainz: “Le prime impressioni a vedere la Ferrari che guiderai sono sempre molto speciali: sei lì per 5′ minuti, senza fiato, ad ammirare il lavoro fatto”. (Foto X Scuderia Ferrari)

Ferrari svela la SF-24, la 70esima monoposto del Cavallino

Ferrari svela la SF-24, la 70esima monoposto del CavallinoMilano, 13 feb. (askanews) – Un numero ristretto di ospiti in presenza a Fiorano, con il resto del mondo collegato online, ha assistito alla presentazione della Ferrari SF-24, la settantesima monoposto costruita per il campionato del mondo di Formula 1. Il campionato 2024 sarà il più impegnativo della storia con 24 gare. Penderà il via la prossima settimana con gli unici tre giorni di test pre-stagionali in programma in Bahrain, anche sede del primo Gran Premio in programma sabato 2 marzo.


La SF-24 è la terza vettura della nuova generazione ad effetto suolo introdotta due anni fa da Formula 1, ma rappresenta un punto di rottura con le monoposto che l’hanno preceduta, una discontinuità che si riscontra anche nelle forme. Il gruppo di progettisti diretti da Enrico Cardile ha lavorato con l’obiettivo di dare a Charles e Carlos una vettura facile da guidare e sincera nelle reazioni, partendo dalle sensazioni positive che i piloti avevano in abitacolo nelle ultime gare della scorsa stagione. A un primo sguardo la vettura è esteticamente molto diversa e questo concetto si estende anche alla livrea. Dopo il successo riscosso dalla carrozzeria speciale di Las Vegas lo scorso novembre il bianco è stato reintrodotto e gli è stato affiancato il giallo, da sempre il secondo colore della Ferrari, che ricorda il legame con Modena ma è anche un elemento trasversale alle due principali attività sportive della Casa di Maranello, la Formula 1 e il Mondiale endurance. Come lo scorso anno, inoltre, la SF-24 e la 499P impegnata nel World Endurance Championship saranno accomunate anche dallo stesso rosso – il Racing Red 2024 – che secondo la recente tradizione sulla SF-24 sarà opaco. Rispetto alle precedenti stagioni diminuisce dunque il nero. Anche i cerchi sono rossi con doppia striscia bianca e gialla, colori che caratterizzano anche i numeri di gara – il 16 e il 55 scritti in corsivo.


Fra oggi e domani la SF-24 completerà i suoi primi chilometri, lo shakedown della vettura che permetterà ai piloti, dopo averla provata al simulatore nelle ultime settimane, di farsi una prima idea di come la monoposto si comporti in pista. “Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia della Formula 1. Per riuscire in un campionato così serrato sappiamo che i tifosi possono essere la nostra marcia in più e siamo orgogliosi di poter contare su di loro”, ha detto il team principal Fred Vasseur.


“La macchina mi piace molto. La SF-24 promette di essere meno sensibile e più guidabile e direi che per noi piloti è proprio quello che serve per poter fare bene. In questa stagione l’obiettivo è essere sempre davanti: voglio ripagare con tante belle gare i nostri tifosi e tornare a dedicare loro delle vittorie”, il commento di Charles Leclerc. “Quando ho visto la SF-24 per la prima volta avrei voluto salirci sopra e accendere il motore… Non vedo l’ora di guidarla in pista per verificare che, come ci dice il simulatore, questa vettura sia il passo avanti che tutti desideriamo”, ha detto Carlos Sainz.

Banche, First Cisl: il 41,5% dei Comuni non ha più sportelli

Banche, First Cisl: il 41,5% dei Comuni non ha più sportelliMilano, 13 feb. (askanews) – Il 41,5% dei comuni italiani, circa 3.300, non ha più sportelli bancari sul suo territorio. Nel corso del 2023 sono stati 134 i comuni “desertificati”. La desertificazione è avanzata negli ultimi anni con sempre maggiore rapidità: tra il 2015 e il 2023 il 13% dei comuni italiani ha visto chiudere l’ultima filiale. Una percentuale che potrebbe salire ulteriormente: i comuni con un solo sportello sono infatti il 24% del totale. Lo sottolinea l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl, che elabora i dati resi disponibili al 31 dicembre 2023 da Bankitalia e Istat.


Nel 2023 in Italia hanno chiuso 826 sportelli, a fine 2022 erano stati 677 (-3,9%). Un quarto del territorio nazionale, con una superficie maggiore di quella di Lombardia, Veneto e Piemonte, è stato abbandonato dalle banche. Aumenta anche il numero di persone che non hanno accesso ad una filiale nel comune di residenza: sono 362mila in più rispetto ad un anno fa. Sono oltre 6 milioni, invece, gli italiani residenti in comuni nei quali è rimasto un solo sportello. A rendere più acuto il malessere sociale è la modesta diffusione dell’internet banking, sottolinea il rapporto: in Italia lo utilizza solo il 51,5% degli utenti contro una media Ue del 63,9%. Aumenta inoltre anche il numero delle imprese che hanno sede in comuni privi di sportello bancario: sono 255mila, 22mila in più rispetto ad un anno fa.


Confrontando i numeri con quelli di un anno fa emerge inoltre che le chiusure non colpiscono in modo omogeneo le diverse aree del Paese. Nel 2023 le regioni più colpite sono state Marche (- 6,7%), Abruzzo (-5,1%), Lombardia (-5,1%), Sicilia (- 5%), Calabria (- 4,2%). L’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Fiba elabora anche un indicatore (Ipd, Indicatore di desertificazione provinciale) che assegna ad ogni provincia italiana un punteggio sulla base della percentuale, calcolata sui rispettivi totali, del numero di comuni senza sportello o con uno sportello, della popolazione residente, delle imprese con sede legale in detti comuni e della relativa superficie. La graduatoria che emerge vede tra le province meno desertificate quelle di Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Grosseto, Ragusa, Ravenna, Reggio Emilia e Pisa. Le grandi città si collocano in posizioni più arretrate: Milano è 24esima, Roma 40esima, Napoli 50esima. Sugli ultimi gradini della classifica troviamo Vibo Valentia e Isernia.

Formula1, ecco la Ferrari per il Mondiale 2024

Formula1, ecco la Ferrari per il Mondiale 2024Roma, 13 feb. (askanews) – Muso più corto e pance di concezione differente. E ancora sospensioni push rod, la zona del sottoquadro non “esasperata” come per Red Bull. Giallo Modena affiancato a strisce bianche. Ecco la Ferrari SF-24 che affronterà il mondiale di Formula1 che catta il 2 marzo in Bahrain presentata oggi dalla casa di Maranello. Una macchina, a un primo sguardo, che segue un concetto già visto lo scorso anno. Ma non c’è nulla di portato all’estremo come visto ad esempio sull’Aston Martin. Confermata la coppia dei piloti della scorsa stagione, formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz: il 26enne monegasco è alla sesta stagione a Maranello; lo spagnolo alla quarta. Questa la prima sensazione sulla SF-24, che dovrà decisamente migliorare rispetto al passo gara in base a quanto visto nel 2023. (Foto Ferrari X).