Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Protesta trattori, Lega: soglia Irpef può arrivare a 30mila euro

Protesta trattori, Lega: soglia Irpef può arrivare a 30mila euroRoma, 12 feb. (askanews) – “Aspettiamo l’emendamento del governo. L’esenzione fino a 10mila euro è un passo in avanti positivo, merito della costanza della Lega e del nostro emendamento presentato in Commissione”. Lo afferma ad Affaritaliani.it il capogruppo del Carroccio alla Camera Riccardo Molinari sull’emendamento del governo che reintroduce l’esenzione dell’Irpef agricola fino a 10mila euro. “Lavoreremo per migliorare ulteriormente il sostegno al settore agricolo. Si può alzare la soglia di esenzione dell’Irpef agricola fino a 30mila euro per includere anche gli agricoltori professionali”, conclude Molinari.

Acc, raccolti 4,4 miliardi per gigafactory Ue fra cui Termoli

Acc, raccolti 4,4 miliardi per gigafactory Ue fra cui TermoliMilano, 12 feb. (askanews) – Automotive Cells Company o Acc la joint venture per la produzione di batterie di Stellantis, Mercedes e Saft ha chiuso una raccolta di capitale per 4,4 miliardi di euro, aumentando il finanziamento totale per la costruzione di tre gigafactory in Francia, Germania e Italia.


Nel dicembre 2023, Acc ha avviato la produzione di Stellantis presso la sua Gigafactory di Billy-Berclau Douvrin (Francia) rispettando i tempi previsti. A seguire sarà avviata la costruzione del secondo blocco nel sito francese, prima di avviare la costruzione del primo blocco in Germania e del doppio blocco in Italia a Termoli. L’operazione è stata sottoscritta da Bnp Paribas, Deutsche Bank, Ing Bank e Intesa Sanpaolo, e sostenuto da Bpifrance, Euler Hermes e Sace.


“Con il sostegno di partner finanziari di rilevanza mondiale, vediamo una chiara prova di fiducia nel progetto Acc. Al di là di questa operazione, determineremo le nostre esigenze di sviluppo man mano che sigleremo altri contratti. Guardiamo con determinazione al futuro, per raggiungere l’obiettivo di aumentare le nostra capacità produttiva”, ha dichiarato Yann Vincent, Ad di Acc. Stellantis, Mercedes-Benz e Saft, i tre azionisti di Acc, contribuiranno con un aumento di capitale che vedrà a fine marzo Stellantis detenere il 45% di Acc, Mercedes-Benz il 30% e Saft il 25%.


Stellantis e Mercedes-Benz prevedono di aumentare progressivamente le loro partecipazioni in Acc, mentre Saft, controllata da TotalEnergies, resterà come azionista di lungo termine e contribuirà apportando il proprio know-how tecnologico. Bnp Paribas, in qualità di consulente finanziario esclusivo di Acc, ha commentato attraverso Séverine Mateo, responsabile del gruppo Low Carbon Transition: “Acc e Bnp Paribas condividono la stessa ambizione, ovvero accelerare la transizione verso una mobilità diversa e più sostenibile. Siamo rimasti colpiti dalla competenza e dall’impegno di Acc e siamo orgogliosi di contribuire al loro successo”.

Nuovo progetto di Gianna Nannini: in uscita album “Sei nell’anima”

Nuovo progetto di Gianna Nannini: in uscita album “Sei nell’anima”Milano, 12 feb. (askanews) – Gianna Nannini torna nel 2024 con un progetto che unisce un nuovo album, un film e un tour internazionale sotto il marchio di una delle sue hit più iconiche: Sei nell’anima. Un rimando alle sonorità più vicine al soul, allo stato d’anima, allo stile che da sempre caratterizza il suo modo di essere e di fare musica. A distanza di cinque anni dall’ultimo progetto discografico, Gianna Nannini pubblica un album di inediti che è già manifesto, Sei nel l’anima, in uscita venerdì 22 marzo su etichetta Columbia Records/Sony Music Italy.


Anticipato dal singolo Silenzio, Sei nel l’anima è il concept album con cui la rockeuse italiana per antonomasia ha scelto di condividere con il suo pubblico una nuova missione in musica: donare se stessa attraverso dodici tracce inedite che sprigionano il suo personalissimo essere nell’anima, partendo dalle radici soul e blues da cui tutto è nato. Sei nel l’anima è già disponibile in presave e preorder in tre versioni vinile (vinile nero, vinile bianco autografato in esclusiva su Amazon.it, vinile grigio autografato e numerato in esclusiva solo sullo store Sony Music) e CD (versione autografata in esclusiva per LaFeltrinelli).


Leitmotiv del tanto atteso comeback di Gianna Nannini, Sei nell’anima è anche il titolo del film dal 2 maggio solo su Netflix: un frammento della sua storia, trent’anni raccontati partendo dall’infanzia, dalle radici della sua vita e della sua carriera fino alla consacrazione, passando da una svolta che trancia di netto in due parti la vita di Gianna, tanto da considerarla la sua vera nascita: l’anno 1983. Dall’autunno 2024 il grande ritorno live con la tournée internazionale Sei nell’anima tour – European Leg – distribuita da Friends & Partners e co-prodotta con 3Monkeys: 5 grandi anteprime europee in partenza da Zurigo il prossimo 25 novembre.


I biglietti del Sei nell’anima tour – European Leg sono disponibili sul sito www.friendsandpartners.it e nei punti vendita autorizzati. Per ulteriori informazioni consultare il sito di Friends & Partners.

Sanremo, La Russa attacca: Amadeus doveva ricordare anche gli ostaggi di Hamas

Sanremo, La Russa attacca: Amadeus doveva ricordare anche gli ostaggi di HamasRoma, 12 feb. (askanews) – “E’ stato un festival con una punta dolorosa, quella dell’essere entrato nella vicenda israelo-palestinese a senso unico, è stato l’elemento peggiore di tutto il Festival”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, commentando a Un Giorno da pecora su Rai Radio 1 l’appello contro il genocidio dei palestinesi lanciato da Ghali.


“Io dico – ha aggiunto – che il festival o non entrava su quel tema, e comunque non può affidarlo a un cantante che dice una frase a senso unico, o almeno doveva citare gli ostaggi israeliani. Non è obbligatorio per il Festival occuparsi di tutto ma se ti occupi di politica internazionale lo fai in maniera equilibrata”. Alla domanda se a suo giudizio i cantanti debbano essere liberi di dire quello che sentono, il presidente del Senato ha replicato: “Certo, ma anche di essere corretti”. “A casa sua può fare quello che vuole, può anche dirlo dal palco ma è dovere di chi conduce la trasmissione intervenire, bastava ricordare che ci sono gli ostaggi in mano ai terroristi di Hamas”, ha concluso La Russa. “Per fortuna – ha poi sottolineato La Russsa – Amadeus s’è ricordato delle foibe, anche se per carità il maresciallo Tito non si sa che ideologia avesse: ha parlato di truppe ma i giovani sotto i 40 anni nemmeno sanno chi era Tito. Doveva dire regimi comunisti, che c’è di male, non si offendono più neanche i comunisti…”, ha detto a Un giorno da pecora su Rai Radio1 il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Ai conduttori che lo hanno interrotto dicendogli che i comunisti non ci sono più, La Russa ha risposto che “ci sono, sono quelli che si sono lamentati perché vengono ricordate le foibe, pochi ma con un armamentario vetusto…”.

Giornata Internazionale Epilessia, via a Campagne Lice e Fondazione Lice

Giornata Internazionale Epilessia, via a Campagne Lice e Fondazione LiceRoma, 12 feb. (askanews) – In occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia, la Lega Italiana Contro l’Epilessia – LICE e la Fondazione LICE, hanno presentato oggi le due iniziative della Campagna di awareness 2024: “Epilessia al cinema: racconti di storie reali. Incontri con le scuole” e “Metti in panchina l’Epilessia”, entrambe di ampio respiro, affinché i riflettori rimangano accesi, non solo durante questa importante ricorrenza, ma anche nel lungo termine. Al cinema con i ragazzi per parlare di Epilessia: questo il primo obiettivo della nuova Campagna LICE e Fondazione LICE, in collaborazione con ANEC, Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Perché di Epilessia bisogna parlarne, e sempre di più. Perché è necessario diffondere una corretta conoscenza della patologia e scardinare i tabù che gravano sulla percezione di chi ne soffre. Perché è importante sensibilizzare e informare i più giovani attraverso un percorso di educazione in grado di coinvolgere le scuole e i loro studenti, grazie alla diffusione del cortometraggio “Fuori dall’acqua” prodotto lo scorso anno, in collaborazione con Giffoni Film Festival. “Siamo orgogliosi di annunciare la Campagna 2024 – evidenzia Laura Tassi, presidente LICE e neurologo presso il Centro di Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson “Claudio Munari” del Niguarda, Milano – e quest’anno vogliamo ribadire il nostro impegno contro lo stigma sociale nei confronti delle Persone con Epilessia rivolgendoci ancora una volta ai giovani. L’Epilessia è una malattia cronica che impatta inevitabilmente sulla vita quotidiana di chi ne soffre, anche nei rapporti con le persone, i compagni di scuola, gli amici. LICE da sempre sostiene le Persone con Epilessia a non arrendersi alla propria condizione per affrontare la vita con coraggio, ad ogni età. Ringraziamo i nostri partner e ANEC, senza il loro supporto non saremmo potuti arrivare fin qui”. La Campagna “Epilessia al cinema: racconti di storie reali. Incontri con le scuole” è dedicata agli studenti di istituti secondari che parteciperanno alle Matinée al Cinema. L’iniziativa è prevista in dieci città, ognuna sede di un Coordinatore LICE, diffuse su tutto il territorio nazionale e saranno realizzate in collaborazione con ANEC, Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Durante le Matinée al Cinema, gli studenti e gli insegnanti potranno assistere alla proiezione di “Fuori dall’acqua”, il cortometraggio tratto dalla storia di un ragazzo con Epilessia, presentato lo scorso anno al Giffoni Film Festival e alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La mattinata prevede anche la proiezione del docufilm LICE «Dissonanze» che racconta l’esperienza di vita con l’Epilessia di due giovani adulti. Infine, in coda alla proiezione, si terrà un dibattito sul tema della conoscenza della malattia e dello stigma sociale che affrontano le Persone con Epilessia, animato dal Coordinatore Regionale LICE, insieme ai ragazzi e agli insegnanti. La Giornata Internazionale è l’occasione per presentare anche un’altra importante iniziativa della Campagna di awareness 2024 di LICE e Fondazione LICE dal titolo “Metti in panchina l’Epilessia”, con l’obiettivo di promuovere la collocazione di panchine viola, il colore della lotta all’Epilessia, nelle principali città d’Italia (giardini rionali, parchi, viali e all’interno degli ospedali). Si tratta di un progetto a lungo respiro che potrà proseguire nel corso degli anni. Le panchine viola recheranno una targa con il Logo Fondazione LICE e una frase speciale. La LICE realizzerà con la Fondazione Big Bench Community Project una panchina viola progettata ad hoc dal designer statunitense Christopher Edward Bangle, oggi presente in conferenza stampa. Anche quest’anno, poi, si rinnova la tradizionale illuminazione dei monumenti italiani: nella serata del 12 febbraio, infatti, i monumenti delle principali città italiane, a partire dal Colosseo, si coloreranno di viola. Numerose, inoltre, le manifestazioni previste nelle varie Regioni italiane.

Sanremo, La Russa: Amadeus doveva ricordare gli ostaggi di Hamas

Sanremo, La Russa: Amadeus doveva ricordare gli ostaggi di HamasRoma, 12 feb. (askanews) – “E’ stato un festival con una punta dolorosa, quella dell’essere entrato nella vicenda israelo-palestinese a senso unico, è stato l’elemento peggiore di tutto il Festival”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, commentando a Un Giorno da pecora su Rai Radio 1 l’appello contro il genocidio dei palestinesi lanciato da Ghali.


“Io dico – ha aggiunto – che il festival o non entrava su quel tema, e comunque non può affidarlo a un cantante che dice una frase a senso unico, o almeno doveva citare gli ostaggi israeliani. Non è obbligatorio per il Festival occuparsi di tutto ma se ti occupi di politica internazionale lo fai in maniera equilibrata”. Alla domanda se a suo giudizio i cantanti debbano essere liberi di dire quello che sentono, il presidente del Senato ha replicato: “Certo, ma anche di essere corretti”. “A casa sua può fare quello che vuole, può anche dirlo dal palco ma è dovere di chi conduce la trasmissione intervenire, bastava ricordare che ci sono gli ostaggi in mano ai terroristi di Hamas”, ha concluso La Russa.

Auto, Csp: spesa 2023 per benzina e gasolio stabile a 70,9 mld

Auto, Csp: spesa 2023 per benzina e gasolio stabile a 70,9 mldMilano, 12 feb. (askanews) – Nel 2023 per l’acquisto di benzina e gasolio auto sono stati spesi in Italia 70,9 miliardi di euro con un lieve calo (-0,3%) rispetto al massimo storico del 2022 (71,1 miliardi). Questi dati emergono dalla banca dati del Centro Studi Promotor realizzata su informazioni diffuse dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.


Della spesa totale di 70,9 miliardi euro del 2023, 38,1 miliardi (componente fiscale) sono affluiti nelle case dello Stato per le accise e per l’Iva sulle accise e sul costo industriale. Alla produzione e alla distribuzione (componente industriale) sono invece affluiti 32,8 miliardi. Rispetto al 2022 vi è stato un incremento del 22,7% per la componente fiscale e un calo del 18,1% per la componente industriale. L’incremento della componente fiscale è dovuto in parte al venire meno delle agevolazioni concesse nel 2022. Esaminando l’andamento dei consumi per i due carburanti (benzina e gasolio) dal 2000 al 2023 emerge che mentre nel 2000 i consumi dei due carburanti erano sostanzialmente uguali (22,4 miliardi di litri per la benzina e 22,1 miliardi di litri per il gasolio auto), nel 2023 i consumi di benzina sono scesi a 11,1 miliardi di litri, mentre i consumi di gasolio sono saliti a 28 miliardi di litri. Diversa è anche la dinamica dei prezzi dei due carburanti. Per la benzina il prezzo medio alla pompa è passato da 1,08 euro del 2000 a 1,86 euro del 2023 con una crescita del 72,2%, mentre per il gasolio auto il prezzo medio alla pompa è passato da 0,89 euro al litro del 2000 a 1,79 euro al litro del 2023 con una crescita del 100,9%.


Interessante è anche il confronto tra i consumi del 2023 e quelli del 2019, cioè dell’anno precedente la pandemia. Nel 2023 i consumi di benzina hanno fatto registrare una crescita dell’11,5% rispetto al 2019, mentre i consumi di gasolio auto hanno fatto registrare un leggero calo (-2,1%).

Accorsi e Ligabue protagonisti di Prometeon Meet the Titans

Accorsi e Ligabue protagonisti di Prometeon Meet the TitansMilano, 12 feb. (askanews) – Prometeon Meet the Titans: Stefano Accorsi e Luciano Ligabue sono i due nuovi straordinari protagonisti del prossimo appuntamento con il ciclo di incontri di Prometeon Group, martedì 13 febbraio presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano.


Ospitati sul palco dal CEO Roberto Righi insieme al giornalista Massimo Cotto, due degli artisti più amati in Italia regaleranno al pubblico presente in sala – ingresso gratuito previa prenotazione – i loro racconti di vita, passione, impegno e arte e anche della loro amicizia che li ha visti spesso fianco a fianco in numerose imprese. Fedele alla sua mission, scritta già nel nome dell’azienda – ispirato al mito greco di Prometeo, il titano amico degli uomini e del progresso che rubò il fuoco agli Dei per regalarlo al genere umano e ad Atena lo scrigno in cui erano riposte l’intelligenza e la memoria per donarle sempre all’umanità – Prometeon riparte con il suo ciclo di incontri ed ospita in questo sesto appuntamento altri due titani del nostro tempo, offrendo la possibilità eccezionale di ascoltare direttamente dalla loro viva voce come le loro storie individuali si siano trasformate in leggende, con passione e sacrificio. Aneddoti, retroscena, emozioni e riflessioni che si svelano dietro grandi imprese. Dopo molti altri grandi nomi come Ferdinando “Fefé” De Giorgi, Andrea “Zorro” Zorzi, Andrea Gardini e Francesca Piccinini, Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli e Loris Capirossi, Alessandro Altobelli, Giuseppe Bergomi e Antonio Cabrini, Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni e dello spettacolo, Lorella Cuccarini e Simona Ventura, anche Stefano Accorsi e Luciano Ligabue hanno accettato l’invito di Prometeon al Teatro Lirico Giorgio Gaber per raccontare sul palco accanto a Roberto Righi con leggerezza e a cuore aperto le loro vite straordinarie e comuni insieme, in un clima intimo e leggero, come in un ritrovo tra amici.

L’Egitto rafforza il confine con Gaza soprattutto a Rafah

L’Egitto rafforza il confine con Gaza soprattutto a RafahRoma, 12 feb. (askanews) – L’Egitto ha rafforzato la sua presenza di sicurezza lungo il confine con Gaza. Lo hanno riferito testimoni e una fonte della sicurezza all’agenzia di stampa Dpa. Secondo testimoni, lungo il confine sono stati avvistati rinforzi di sicurezza e pattuglie intensive, soprattutto nell’area del valico di Rafah e del valico di Kerem Shalom. I rinforzi sono stati dispiegati dopo che venerdì Israele ha dichiarato che avrebbe lanciato un’operazione militare nella città di confine di Rafah, ha riferito un funzionario della sicurezza alla Dpa. La fonte ha inoltre detto che sono in corso operazioni di manutenzione per aumentare l’altezza delle recinzioni e rafforzare il filo spinato dopo i danni provocati dai bombardamenti israeliani nell’area del valico.

Dal 2 al 4 marzo la seconda edizione del Salone del Vino di Torino

Dal 2 al 4 marzo la seconda edizione del Salone del Vino di TorinoMilano, 12 feb. (askanews) – La seconda edizione del Salone del Vino di Torino si terrà da sabato 2 a lunedì 4 marzo negli spazi delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) e del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticipare il Salone, una settimana di eventi diffusi in tutto in capoluogo piemontese all’interno di un ricco palinsesto OFF, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che accompagnano il pubblico fino al lungo week end del Salone. Circa 500 le Cantine complessive attese.


La manifestazione, che vuole raccontare il Piemonte del vino in tutte le sue sfaccettature e tipicità, è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Civico. “L’edizione 2024 sarà un’esperienza autentica e coinvolgente: avremo l’opportunità di entrare in contatto diretto con Cantine provenienti da tutta la nostra regione, con giovani produttori e realtà di eccellenza, assaporando il vino in un contesto che va oltre la degustazione” ha spiegato il direttore del Salone, Patrizio Anisio, sottolineando che “ricostruiremo e restituiremo uno spaccato omogeneo e articolato del nostro territorio”. L’Aula della Camera Italiana sarà dedicata alle Cantine artigiane e a quelle dell’Associazione dei vini biologici e del Consorzio di Cocconato, con una sezione di rappresentanza nazionale e internazionale a cura della Torino Wine Week, oltre alle storiche eccellenze vitivinicole piemontesi. Restando all’interno del Museo, si potrà inoltre degustare una selezione di Vermouth piemontesi e, in Sala Plebiscito, ogni giorno, sono in programma quattro masterclass gratuite per il pubblico del Salone, tra le altre Spirito Agricolo, Cascina Rural, Le Viti, Cascina Corte, per approfondire la conoscenza e l’impegno delle cantine volto alla tutela delle tradizioni e della sostenibilità ambientale.


Alle OGR Torino, si potranno invece incontrare i Consorzi e le associazioni, le enoteche regionali e le centinaia di Cantine a fotografare il Piemonte, a cui si aggiungeranno quelle ospiti provenienti quindi dalla Valle d’Aosta. Il palco principale vedrà protagonisti 12 talk volti ad analizzare i temi dell’attualità e le sue sfide, le nuove ricerche scientifiche e la presentazione in anteprima di nuovi percorsi di studio e valorizzazione del vino. Anche negli spazi di Snodo, ogni giorno, il pubblico potrà partecipare a quattro masterclass gratuite e non, per ampliare la propria conoscenza sul mondo del vino in Piemonte. Strada del Barolo e grandi vini di Langa approfondirà i cru e le annate del re dei vini il Barolo, Fisar Torino guiderà il pubblico alla scoperta dei grandi vini valdostani, mentre con l’Enoteca Regionale del Roero si esploreranno i grandi vini di questo territorio. Grazie all’Onav Torino si scopriranno i Dolcetti di Ovada, e con Ais Piemonte le grandi bolle piemontesi assieme al Consorzio Alta Langa. E poi ancora i vini eroici dei sorì del Moscato, i vini della Val Susa, le fresia con il Consorzio della Freisa di Chieri, le grappe con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e grappa di Barolo e l’ ANAG associazione nazionale assaggiatori di grappa. Il 2 e 3 marzo saranno dedicati al grande pubblico, mentre la giornata del 4 sarà dedicata agli operatori professionali. Grande novità di questa edizione 2024 sarà inoltre il coinvolgimento di una regione ospite: la Valle d’Aosta con il Consorzio Vini Valle d’Aosta, le sue aziende vitivinicole e i suoi spirit. Il palinsesto “indaga e promuove la sostenibilità, ambientale, economica e sociale”, anche grazie al neonato comitato scientifico composto dai professori universitari Luca Giorgio Carlo Rolle, Paolo Sabbatini, Paolo Marco Tamborrini, Eleonora Fiore, Giovanni Peira, Alessandro Bonadonna ed Egidio Dansero.