Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Proteste trattori, Dombrovskis: libero scambio aiuta agricoltura Ue

Proteste trattori, Dombrovskis: libero scambio aiuta agricoltura UeRoma, 9 feb. (askanews) – L’agricoltura dell’Unione europa ha tratto benefici dai vari accordi di libero scambio commerciale con altri Paesi. Lo ha asserito il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, responsabile del Commercio, interpellato sulle proteste in tutta Europa queste settimane, con manifestazioni e trattori, durante una conferenza stampa sul trattato di libero scambio con il Canada (Ceta). Ha aggiunto che su questo tema a breve la Commissione europea pubblicherà uno studio di impatto.


“Gli accordi di libero scambio le ricadute per l’agricoltura sono certamente un tema importante. Come sapete nell’Ue abbiamo fatto già diversi studi sull’impatto cumulativo degli accordi di libero scambio sull’agricoltura e altri verranno pubblicati presto. Quello che vediamo – ha detto Dombrovskis – è che l’impatto cumulato per l’agricoltura nell’Ue è positivo, aiuta a promuovere le esportazioni e non danneggia il mercato europeo. Ma presto ci sarà uno studio più dettagliato con le cifre”, ha ripetuto.

Vino, “Chianti Classico Collection” il 15 e 16 febbraio a Firenze

Vino, “Chianti Classico Collection” il 15 e 16 febbraio a FirenzeMilano, 9 feb. (askanews) – Record di espositori, 211, per la trentunesima “Chianti Classico Collection” che apre le porte della sua sede storica, la Stazione Leopolda a Firenze, giovedì 15 e venerdì 16 febbraio. Alla manifestazione, nata come Anteprima del Chianti Classico nel 1993, le aziende del Gallo Nero presenteranno alla stampa e ai professionisti del settore un totale di 773 etichette, di cui 172 Chianti Classico Riserva e 151 Gran Selezione, oltre a 36 campioni in anteprima della vendemmia 2023.


Nell’anno in cui il Consorzio Vino Chianti Classico celebra il centenario della sua fondazione, la manifestazione riapre al pubblico per l’intera giornata del 16 febbraio (dalle 10 alle 19, ultimo ingresso alle 18), un’occasione preziosa per condividere un anno da record insieme agli appassionati di questa terra, di questo vino ma anche dell’Olio Dop Chianti Classico. Alla Collection non poteva infatti mancare la presenza dell’altro prodotto principe del Gallo Nero, con un banco di assaggio dove sarà possibile degustare 33 oli, con sei aziende produttrici presenti in sala. Come di consueto, la Collection prevede anche alcuni momenti di approfondimento per gli operatori del settore e la stampa. Alle 16.30 della prima giornata da segnalare il seminario “Dieci anni di Gran Selezione”, a cura di Antonio Boco e Paolo De Cristofaro: nel 2014 erano uscite sul mercato 33 etichette di Gran Selezione, oggi i vini certificati in questa tipologia sono ben 213. Il 16 febbraio alle 11, è invece previsto un approfondimento sull’Olio Dop Chianti Classico, con un seminario dedicato, curato dal tecnico del Consorzio, l’agronomo Roberto Rappuoli.


Un’altra importante novità di quest’anno è la possibilità per tutti gli ospiti della manifestazione di portare a casa alcuni dei Chianti Classico degustati. Nella giornata di venerdì è infatti prevista la vendita al pubblico di una selezione delle etichette presentate nell’ambito della Leopolda (un’etichetta per azienda partecipante). Gli appassaionati potranno anche partecipare ad alcuni wine tour, con la guida sapiente di esperti del settore (Fabio Ceccarelli, Bernardo Conticelli, Riccardo Margheri, Leonardo Romanelli) Infine, alla Collection sarà presentata in anteprima la mostra “Chianti Classico Century”, che ripercorre i primi cento anni del Consorzio attraverso il pensiero dei suoi presidenti. Il Centenario del Consorzio sarà infatti un’occasione di racconto corale, cui si uniscono anche le voci dei suoi soci, che si presenteranno in brevi reel sui social media durante tutto il 2024, per unire un volto e una storia personale a ciascuna etichetta. Alcuni di questi video saranno proiettati anche all’interno del foyer della Leopolda, un omaggio alla vera anima del Consorzio: i suoi produttori.

Torino, camera immersiva interattiva per studenti e operatori sanitari

Torino, camera immersiva interattiva per studenti e operatori sanitariRoma, 9 feb. (askanews) – Un soccorso sanitario in alta montagna, un intervento d’emergenza immediatamente al di fuori delle mura dell’ospedale e un’attività chirurgica in sala operatoria: sono solo alcuni degli scenari riproducibili nella nuova Immersive Interactive Room del Centro di Simulazione Medica Avanzata presentata oggi presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano.


Un ambiente di simulazione avanzata in grado di trasformare lo spazio in un’altra realtà, reale o immaginaria, con cui si può interagire grazie a speciali proiettori laser che trasformano le sue pareti in schermi touch interattivi. Tecnologie come Rumble Floor per generare vibrazioni nel pavimento, erogatori di oltre 400 odori diversi e di fumi, simulatori di eventi atmosferici come il vento, e un raffinato sistema sonoro che permette di riprodurre rumori ambientali, per la prima volta utilizzate in una sala immersiva, potenziano ulteriormente la sensazione di essere davvero sulla scena e stimolano a mobilitare tutte le risorse intellettive, emotive e sensoriali, necessarie ad affrontare situazioni complesse, ad elevato rischio per il paziente e spesso pericolose per lo stesso medico o infermiere. La simulazione nella formazione medico-scientifica – si legge in una nota – è riconosciuta come strumento fondamentale per la riduzione del rischio clinico, la probabilità cioè che si verifichino eventi avversi durante un intervento chirurgico, e per la massimizzazione della sicurezza di pazienti e professionisti sanitari.


Proprio per questo, la nuova camera immersiva nasce come strumento di formazione di studenti e studentesse del Corso di Laurea in Medicine and Surgery dell’Università di Torino e, per la prima volta, si tratta di una tecnologia messa a disposizione anche di medici e infermieri che lavorano in ospedale. La Camera Immersiva Interattiva offre la possibilità di ricostruire percorsi diagnostici e terapeutici, comprendere meglio i processi fisiologici che costituiscono le basi del funzionamento del nostro corpo, capire come i farmaci agiscono nell’organismo e realizzare delle vere e proprie escape room che hanno la capacità di mettere alla prova e migliorare le capacità di analisi e decisione di professionisti sanitari e futuri medici. Tutti i principali spazi dedicati all’attività sanitaria dell’Ospedale San Luigi Gonzaga, come sale operatorie e ambulatori, saranno mappati per essere riprodotti nella camera, in cui studenti, medici e infermieri potranno simulare l’attività che si troveranno poi ad affrontare concretamente nella realtà. Problemi, passaggi critici ed errori possibili, saranno trasformati in argomento di discussione con colleghi e colleghe, con lo scopo di poter reagire più efficacemente nella realtà quotidiana e migliorare e rafforzare le proprie competenze.


La Camera Immersiva Interattiva è stata allestita dalla azienda leader mondiale in questo campo, la britannica Gener8, e si tratta del modello più avanzato d’Europa e uno dei più completi e accessoriati del mondo. È collocata presso il Centro di Simulazione Medica Avanzata del Polo Didattico dell’Università di Torino dell’AOU San Luigi di Orbassano realizzato con il contributo della Compagnia San Paolo, uno spazio di circa 240 metri quadri pienamente inseriti nel Centro Didattico universitario. Il Centro è dotato di sistemi di simulazione di eccellenza, di manichini ad alta complessità tecnologica che ricreano il paziente adulto e pediatrico e dei più innovativi sistemi multimediali. Tre aule mettono a disposizione di studenti e specializzandi numerosi simulatori ad alta fedeltà, tra i quali simulatori virtuali per artroscopia e per laparoscopia di ultima generazione che consentono l’acquisizione e il perfezionamento di tecniche chirurgiche mini-invasive. Una sala di simulazione, allestita come un reparto di area critica e attrezzata con i più evoluti manichini presenti in commercio, permette ai discenti di eseguire procedure mediche simulate in alta fedeltà, gestite e monitorate da una cabina di regia collegata da vetri unidirezionali e da telecamere e sistemi audio ambientali. Infine, un’aula di riunione plenaria permette la pianificazione e poi la revisione delle attività svolte in simulazione.

Cattani: industria farmaceutica cuore produzione italiana

Cattani: industria farmaceutica cuore produzione italianaRoma, 9 feb. (askanews) – L’industria farmaceutica rappresenta il “cuore della produzione industriale italiana”, con un dato per il 2023 che potrebbe aver superato i 50 miliardi di euro. L’ha detto oggi il presidente di Farmindustria Marcello Cattani incontrando i giornalisti a Roma.


“Il dato Istat dice che siamo il cuore pulsante della produzione industriale italiana”, ha detto Cattani, commentando il dato Istat della produzione industriale per l’anno appena concluso, che ha visto una crescita sull’intero anno del 7,3 per cento su un 2022 che era stato già molto forte. Questo risultato testimonia, secondo Cattani, “la forza del sistema industriale manifatturiero”. Un dato che – ha detto ancora il presidente di Farmindustria non può far “dire che varcheremo la soglia dei 50 miliardi di euro, ma la consistenza del trend ce lo lascia pensare”.


I numeri di oggi poi si dovranno accompagnare a quelli dell’export che verrà diffuso la prossima settimana. Cattani ha sottolineato inoltre l’importanza della collaborazione con il governo, anche alla luce di politiche europee che, sul fronte della transizione ecologica, sono improntate a una “follia ideologica”.


“L’Europa – ha detto Cattani – sta diventando la casa degli obblighi rispetto alla casa delle possibilità, degli investimenti e delle competenze”. Inoltre, in Europa, preoccupa il rallentamento della Germania. “Se rallenta la Germania, rallentano un po’ tutti”, ha detto ancora Cattani.

Vino, Masi Wine Bar di Monaco di Baviera premiato dal Gambero Rosso

Vino, Masi Wine Bar di Monaco di Baviera premiato dal Gambero RossoMilano, 9 feb. (askanews) – Il Masi Wine Bar di Monaco Baviera è stato premiato dalla Guida “Top Italian Restaurants” del Gambero Rosso, dedicata alle “più autentiche esperienze enogastronomiche italiane all’estero”. Il riconoscimento è stato consegnato dal curatore della Guida Vini d’Italia, Marco Sabellico, a Vitangelo Galluzzi, responsabile Servizi ospitalità della Masi Wine Experience, nell’ambito della premiazione dei migliori ristoranti italiani a Monaco di Baviera durante l’evento “Tre Bicchieri”.


La Guida ha definito il Masi Wine Bar Munich “un piccolo tempio del vino italiano, il luogo perfetto per fermarsi e rilassarsi sorseggiando un bicchiere di vino in un’atmosfera elegante e un design contemporaneo”. “Il nostro locale offre una carta vini che spazia tra oltre cinquanta etichette, tra cui una collezione di Amarone d’annata, da accompagnare a finger food e a piatti della tradizione veneta rivisitati con creatività, in grado di soddisfare i gusti di una clientela cosmopolita” ha commentato Galluzzi, aggiungendo che “l’apprezzato riconoscimento del Gambero Rosso conferma il suo ruolo di ambasciatore dell’autentica esperienza enogastronomica italiana”. Il Masi Wine Bar Munich, inaugurato nell’estate del 2021, costituisce l’ultimo tassello della Masi Wine Experience, progetto di enoturismo di Masi, storica Cantina della Valpolicella Classica. Masi conta oggi ben sette location aperte al pubblico.

Funaro (Pd): Cpr? Governo rifletta su sue politiche migratorie

Funaro (Pd): Cpr? Governo rifletta su sue politiche migratorieFirenze, 9 feb. (askanews) – “La posizione del nostro partito è molto chiara. Io penso che questo Governo debba più che altro riflettere sulle sue politiche migratorie, che sono di esclusione, non portano ad accompagnare i cittadini verso percorsi di inclusione e sono politiche sempre più stringenti sui permessi di soggiorno. Su questo andrebbe fatta una riflessione molto seria”. Così sull’ipotesi di Cpr in Toscana, Sara Funaro, assessora del Comune di Firenze al Welfare e candidata del Pd a sindaco di Firenze, ha risposto ai giornalisti a margine di un’iniziativa del Banco Farmaceutico.


“Continuano -ha aggiunto Funaro- ad esserci flussi molto importanti di minori non accompagnati. Stiamo cercando di dare risposte, ma è necessario un intervento del sistema centrale per andare a distribuire su vari territori”. Quanto ai rapporti con Italia Viva, “noi -ha risposto Funaro- abbiamo una colazione che ampia e plurale, solida. Penso che bisogna essere sempre molto aperti, è una colazione che si può ampliare”


“Stiamo facendo tante iniziative sul territorio, abbiamo iniziato con le passeggiate per un confronto aperto e franco con i cittadini, sabato saremo nel Quartiere 4. Il modo migliore è il confronto con i cittadini. Da loro arrivano richieste soprattutto legate all’abitare, alla sicurezza, alla fruibilità degli spazi di socialità, le parti più vissute dai cittadini. Noi cerchiamo di fare sintesi e -ha concluso Funaro- le proposte più accoglibili saranno inserite nel nostro programma”.

Caso scarpe a Sanremo, esposto Codacons per truffa aggravata

Caso scarpe a Sanremo, esposto Codacons per truffa aggravataRoma, 9 feb. (askanews) – Finisce alla magistratura il caso della presunta pubblicità occulta ad un marchio di scarpe durante il Festival di Sanremo. Il Codacons annuncia infatti, “a seguito delle indiscrezioni riportate ieri da ‘Striscia la notizia’”, di avere deciso di “presentare un esposto alle Procure della Repubblica di Imperia e Roma per la possibile fattispecie di truffa aggravata”.


Secondo l’associazione sono “molti i punti oscuri della vicenda legata all’intervento di John Travolta sul palco dell’Ariston. In primo luogo sembrerebbe che già da ottobre la Rai abbia avviato trattative con l’attore americano per una sua partecipazione al Festival con un compenso pagato dallo sponsor. Circostanza che, se confermata, smentirebbe le affermazioni di Amadeus secondo cui sarebbe stato Travolta a proporsi nei giorni scorsi per Sanremo, trovandosi in Francia. L’azienda di scarpe U-Power, inoltre, avrebbe diffuso con largo anticipo una comunicazione dove annunciava che il 7 febbraio ci sarebbe stata una promozione ai propri prodotti proprio dal palco dell’Ariston, e casualmente il proprietario della stessa azienda si trovava seduto in prima fila al festival durante l’intervento di Travolta. Aspetti – dice il Codacons – su cui ora le Procure di Imperia e Roma dovranno fare chiarezza, per accertare l’eventuale sussistenza di possibili condotte illecite come quella di truffa aggravata, e le relative responsabilità. Inoltre il Codacons “solleverà il caso di altre presunte pubblicità occulte che sarebbero avvenute sul palco dell’Ariston nel corso delle prime tre serate del Festival” e che l’associazione ha segnalato ad Agcom e Antitrust, “come le gag con gli artigiani di Poltronesofà, azienda sponsor di Sanremo: siparietti che vedono protagonisti Amadeus e i divani dell’azienda, ma che non fanno percepire ai telespettatori il carattere commerciale delle immagini trasmesse”.

Tumori, Ieo: servono potenti database per archiviare i dati

Tumori, Ieo: servono potenti database per archiviare i datiCernobbio, 9 feb. (askanews) – Applicare la medicina di precisione, la forma più avanzata di cura personalizzata, ai pazienti oncologici significa sottoporli ad una serie di analisi, anche genetiche, ma soprattutto archiviare elettronicamente i dati raccolti in un potente database, per condividerli e renderli consultabili sia per la clinica che per la ricerca, o in maniera ancora più specifica per lo studio di nuovi farmaci”. Lo ha sottolineato Roberto Orecchia, direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, intervenendo dal palco della “Winter School 2024” promossa da Motore Sanità a Cernobbio.


“Questo pone un problema di riorganizzazione dei sistemi sanitari e in particolare degli ospedali, dove oggi in alcuni casi si cura ancora consultando i protocolli. Occorrono inoltre investimenti in digitalizzazione, data science e tecnologie di sequenziamento del genoma”, ha agginto Orecchia, ricordando che allo Ieo è stata creata la Clinical Data Platform, un contenitore cloud che raccoglie tutti i dati e le informazioni di salute che riguardano il paziente, con l’obiettivo di creare un’identità digitale, un avatar sanitario, formato da tutto ciò che serve per curare al meglio quella persona. “Per sfruttare l’enorme potenziale di questo approccio occorrono soluzioni organizzative specifiche come i Molecular Tumor Board – ha spiegato ancora Orecchia -: riunioni multidisciplinari in cui si discutono i casi dei pazienti oncologici sulla base dei dati molecolari e clinici condivisi sulla piattaforma Cloud. Nei suoi primi tre anni di attività, il Molecular Tumor Board Ieo ha discusso i casi di più di 250 pazienti. L’analisi dei casi, pubblicata sull’European Journal of Cancer, ha dimostrato che chi riceve terapie personalizzate ha un beneficio clinico rilevante sia in termini di sopravvivenza globale che di sopravvivenza libera da progressione”.

Protesta trattori, Fi: studiamo misure strutturali, non tampone

Protesta trattori, Fi: studiamo misure strutturali, non tamponeRoma, 9 feb. (askanews) – Per il settore agricolo servono “soluzioni che non siano solo ‘tampone’ ma strutturali” e vanno studiate “senza rincorrere l’emotività”. È la posizione di Forza Italia riassunta in una nota mentre è in corso una riunione nella sede nazionale del partito sull’urgenza del sostegno al settore dell’agricoltura. Sono presenti il segretario nazionale del partito, Antonio Tajani, i capigruppo di Senato e Camera, Maurizio Gasparri e Paolo Barelli, il responsabile del dipartimento Agricoltura, Raffaele Nevi, e l’ex sottosegretario all’Agricoltura, Francesco Battistoni.


“Forza Italia – si legge nel comunicato – ha sempre rivolto grande attenzione a questo comparto strategico che è una ricchezza per il paese, un’eccellenza per l’esportazioni e garantisce lavoro a migliaia di famiglie. Per questo, d’intesa con tutto il governo e con gli altri partiti della maggioranza, Forza Italia si sta adoperando per chiudere un ‘pacchetto’ che dia una risposta pronta ed efficace alle nuove esigenze degli agricoltori. Si metteranno a punto – senza rincorrere l’emotività – delle soluzioni che non siano solo ‘tampone’, ma strutturali”. “Tra queste – annuncia Fi – un intervento, insieme a Ismea, Cdp e Abi, per fronteggiare ritardi dei pagamenti dell’Agea e garantire tassi di interesse agevolati come la modifica della legge per contrastare la diffusione incontrollata della fauna selvatica”.

Sanremo, Amadeus: Elena Cecchettin? “Massimo dolore, ma nessune scuse”

Sanremo, Amadeus: Elena Cecchettin? “Massimo dolore, ma nessune scuse”Sanremo, 9 feb. (askanews) – L’accusa di Elena Cecchettin sull’intervento di Mare fuori al Festival di Sanremo sul tema della violenza finisce in conferenza stampa all’Ariston. “Elena non sarà invitata – risponde Amadeus – naturalmente c’è massimo dolore per ciò che è accaduto a lei e alla sua famiglia. Noi crediamo che l’intervento di Mare Fuori sia stato un intervento bello, ma rispetto il parere di Elena”, conclude Amadeus. Chiamarla? “Non ho il numero e poi chiami qualcuno quando ti devi scusare, ma non quando non ti devi scusare”, chiude la polemica Amadeus.