Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Iervolino presenta “Bunny-Man”, una produzione TaTaTu con Mike Tyson

Iervolino presenta “Bunny-Man”, una produzione TaTaTu con Mike TysonRoma, 7 feb. (askanews) – Un multimilionario che si muove nell’anonimato indossando una maschera da coniglio, un supereroe spinto dal desiderio di vendicare sua sorella, morta suicida dopo una violenza le cui immagini sono finite in Rete: è “Bunny – Man”, il protagonista del nuovo film prodotto da TaTaTu di Andrea Iervolino. Realizzato al 95% in virtual production, la maggior parte del film verrà girato presso la sede dislocata dei Tuscany Film Studios, a Torino.


Mike Tyson, star internazionale del pugilato è arrivato in Italia per girare alcune scene del film, all’interno del quale interpreterà se stesso. “Siamo entusiasti di portare avanti questo nuovo progetto così innovativo: utilizzando al 95% un virtual production set, stiamo ridefinendo i limiti della creatività cinematografica con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza unica” – dichiara Andrea Iervolino. “Siamo orgogliosi inoltre di avere nel cast una leggenda come Mike Tyson, che sicuramente contribuirà a rendere Bunny-Man ancora più speciale”, ha agigunbto Iervolino.


Con un cast internazionale ancora tutto da svelare, il regista di “Bunny – Man” sarà “Bunny – Man” stesso, la cui identità è ancora un segreto. Annunciati nell’estate 2023, i Tuscany Film Studios, di cui gli studi di Prodea Group sono la sede dislocata, andranno a costituire un polo cinematografico indipendente: un investimento di 50 milioni di euro per la realizzazione di studi tecnologicamente avanzati comprensivi del Virtual Set più grande d’Italia e di un primo 360 studio per produzioni in live action. Accoglieranno un cinema e una struttura alberghiera di lusso con lo scopo di attrarre le migliori produzioni internazionali, e l’obiettivo è completare la struttura entro il 2024.

In Sicilia centrodestra diviso, stop riforma Province. E’ polemica

In Sicilia centrodestra diviso, stop riforma Province. E’ polemicaPalermo, 7 feb. (askanews) – Centrodestra siciliano in crisi. La bocciatura del primo articolo della riforma delle Province è un segnale della spaccatura politica nella maggioranza. Tredici franchi tiratori hanno praticamente mandato in frantumi la riforma delle Province in Sicilia, uno dei punti centrali del programma della giunta regionale guidata dal forzista Renato Schifani. La maggioranza si era già spaccata la scorsa settimana con l’affossamento della norma cosiddetta “salva ineleggibili”. Nonostante da Roma si sia cercato di sanare la frattura – anche con il blitz a Catania di Giorgia Meloni – non c’è stato nessun passo in avanti. Così oggi pomeriggio la maggioranza è andata in frantumi.


Un assist alle opposizioni: “Il parlamento regionale ha sfiduciato palesemente per la seconda volta il presidente Schifani presente in aula – ha detto il deputato regionale e coordinatore del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola – la prima volta con il disegno di legge che salvava gli ineleggibili, ed oggi con l’altro suo cavallo di battaglia ovvero la restaurazione delle province regionali e delle relative poltrone. Se fossi il presidente Schifani trarrei le dovute considerazioni da questa ennesima bocciatura. La maggioranza di destra non esiste più e non rappresenta i siciliani”. Ha rincarato la dose Ismaele La Vardera di Sud chiama Nord: “Le opposizioni e la maggioranza sembrano essere un’unica cosa ormai: continuano a mandare sotto il governo Schifani. Chi non vuole vedere può continuare a far finta di nulla, ma è chiaro che la vera maggioranza è l’opposizione oggi. Qui si parla di istituire la province ma già dovremmo pensare alle prossime regionali che, di questo passo, non sono così lontane”. “La bocciatura del disegno di legge sul voto diretto nelle Province in Sicilia rappresenta l’ennesima sconfitta, per il governo di Renato Schifani, nel giro di pochi giorni. L’Assemblea, con il voto segreto richiesto dal nostro gruppo e che ha visto 25 favorevoli e 40 contrari, al mantenimento dell’art. 1 della norma, ha bocciato la norma sulla elezione diretta per le province mettendo in evidenza una maggioranza che è andata sotto. Avevamo invitato il presidente Schifani a un confronto costruttivo su un anno di attività, ma purtroppo la sua presenza oggi sembra essere stata ancora una volta sfortunata per la sua stessa maggioranza”, ha detto invece Cateno De Luca di ScN.

Abruzzo, Marsilio: Sangiuliano ha trovato fondi per Teatro stabile

Abruzzo, Marsilio: Sangiuliano ha trovato fondi per Teatro stabileL’Aquila, 7 feb. (askanews) – “Questo auditorium è troppo piccolo per contenere tutti quelli che avrebbero voluto partecipare, questo accade perché la città non ha ancora uno spazio adeguato, è ancora ferita” dal sisma del 2009, ma “oggi ho il piacere di poter annunciare che l’altro ieri il ministro Sangiuliano e il Capo della Struttura tecnica di missione hanno individuato insieme le risorse mancanti, i 5 milioni per terminare i lavori del teatro stabile d’Abruzzo e restituire così alla città un luogo degno”. Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, alla cerimonia per la firma del Patto di coesione e sviluppo tra il governo e la Regione Abruzzo insieme alla premier Giorgia Meloni, svoltasi all’Aquila all’Auditorium del Parco.

In sala il film “Martedì e Venerdì” (prodotto da Francesca Verdini)

In sala il film “Martedì e Venerdì” (prodotto da Francesca Verdini)Roma, 7 feb. (askanews) – Esce il 22 febbraio al cinema “Martedì e Venerdì”, film con Edoardo Pesce, diretto da Fabrizio Moro e Alessio de Leonardis. Nel cast anche Rosa Diletta Rossi, Giorgio Caputo, Josafat Vagni, Aurora Menenti, Davide Argenti, Adamo Dionisi; e con Pier Giorgio Bellocchio e lìamichevole partecipazione di Mirko Frezza.


Ne film – prodotto da La Casa Rossa di Francesca Verdini con Rai Cinema – Marino (Edoardo Pesce) è in un momento difficile della sua vita: si è appena separato da sua moglie Simona (Rosa Diletta Rossi) e può vedere sua figlia soltanto due giorni a settimana, martedì e venerdì. A causa di vecchie tasse non pagate, è costretto a chiudere la sua officina motociclistica. Le difficoltà economiche crescenti e l’incapacità di far fronte a una nuova e complicata gestione della sua vita privata lo spingono a unirsi alla banda di un amico criminale. Rapinano supermercati sfruttando anche la sua abilità come pilota di moto… Quanto riuscirà a mantenere segreta alla sua ex moglie la sua doppia vita? Quanto la sua “nuova attività” metterà in bilico il rapporto con sua figlia?


La pellicola gode inoltre della coproduzione con RS Productions e Pepito produzioni, in associazione con Urban Vision. Distribuzione Medusa Film.

Suicidio assistito, sì a discussione pdl ass. Coscioni in Lombardia

Suicidio assistito, sì a discussione pdl ass. Coscioni in LombardiaMilano, 7 feb. (askanews) – L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha deciso all’unanimità di ammettere all’esame dell’assemblea il progetto di legge di iniziativa popolare sul fine vita promosso dall’Associazione Luca Coscioni. La proposta legislativa dovrà essere sottoposta al voto del Consiglio nella prima seduta utile successiva. Lunedì pomeriggio i cinque membri dell’Udp, tre espressione della maggioranza di centrodestra e due delle opposizioni, avevano ascoltato in audizione al Pirellone i promotori della progetto di legge il cui obiettivo è regolamentare il suicidio assistito. I promotori avevano depositato giovedì 18 gennaio il testo in Consiglio regionale accompagnato da 8.181 firme.

Confcooperative: ok Parlamento Ue e Ngt primo passo fondamentale

Confcooperative: ok Parlamento Ue e Ngt primo passo fondamentaleRoma, 7 feb. (askanews) – Con una maggioranza risicata, oggi il voto del parlamento UE ha di fatto preservato l’impianto del regolamento sulle Nuove Tecniche Genomiche (NGT). Confcooperative Fedagripesca esprime in una nota soddisfazione per questo “primo passo fondamentale, che riconosce il potenziale innovativo e sostenibile delle NTG per l’agricoltura europea”. Così il presidente di Fedagripesca Confcooperative Carlo Piccinini commenta l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della relazione sulle Nuove Tecniche Genomiche (NGT).


“Riteniamo – spiega Piccinini – che le NGT o TEA rappresentino un valido strumento di difesa delle produzioni agricole in un contesto di sfide globali come il cambiamento climatico e la crescente domanda di cibo. L’approvazione odierna del regolamento è un’occasione per rafforzare la competitività del settore agricolo italiano e europeo, garantendo al contempo la sicurezza alimentare e la tutela dell’ambiente. Il nostro auspicio è che si acceleri l’iter legislativo in seno al trilogo per approvare definitivamente il testo, prima della chiusura della legislatura”, conclude.

Vino, Zorzettig: lotta biologica efficace contro insetti dannosi

Vino, Zorzettig: lotta biologica efficace contro insetti dannosiMilano, 7 feb. (askanews) – Sono “entusiasmanti” i risultati ottenuti dalle best practices agronomiche volte all’aumento della biodiversità vegetale in vigna. A dirlo è Annalisa Zorzettig alla guida della storica Cantina di Spessa di Cividale (Udine), commentando gli esiti del progetto “Biodiversity Care”, condotto nei vigneti aziendali nel Friuli Orientale dal consulente agronomico Antonio Noacco e dal suo team, in collaborazione con l’Università di Udine. Obiettivo quello di provare l’efficacia della lotta biologica attraverso l’aumento di insetti predatori e altri organismi utili in vigneti gestiti a sfalcio alternato e sovescio.


“Quando Noacco ci ha proposto di eseguire parte della sperimentazione nei nostri vigneti, non abbiamo esitato a dargli pieno appoggio” ha spiegato Annalisa Zorzettig, sottolineando che “i risultati hanno confermato come il nostro impegno nella sostenibilità ambientale venga ampiamente ripagato. Anche la nuova Cantina, in fase di ultimazione, vedrà la piantumazione di specie native tutto intorno – ha concluso – per favorire la biodiversità funzionale”. La sperimentazione ha visto uno studio di tre anni su diverse tesi, atte a studiare gli effetti sulla artropodofauna utile in vigneto e la loro efficacia nel contrastare gli insetti dannosi, concentrandosi, anche in ottica futura, su ciò che sta preoccupando particolarmente i viticoltori friulani a esempio il ragnetto rosso e la cocciniglia. Lo studio si è svolto in tre fasi: la prima appunto per valutare gli effetti delle pratiche volte all’incremento della biodiversità vegetale nei filari, la seconda specifica sul contrasto alla cocciniglia e infine l’analisi botanica. Le tesi principali mettevano a confronto pratiche di gestione agronomiche tradizionali come lo sfalcio continuo e costante, a pratiche agronomiche mirate ad aumentare la numerosità delle specie vegetali e la costanza di fioriture sia spontanee che seminate. La tempistica dei tre anni (2019-2020-2021) è stata fondamentale per vedere il comportamento delle popolazioni nelle generazioni, in quanto i cicli vitali e riproduttivi di alcuni insetti e organismi possono essere anche di un anno. Mentre nel 2019 i tre vigneti avevano un comportamento pressoché simile, i risultati si sono visti in maniera evidente a partire dal secondo anno. A esempio nel vigneto completamente sfalciato la presenza della cicalina verde ( Empoasca vitis) superava del doppio quella del vigneto con sfalcio alternato (300 esemplari su 400 foglie contro 150) e del triplo su quello con cover crop.


Stesso risultato si è osservato anche attraverso l’incidenza delle infestazioni della cocciniglia. Questo effetto è dovuto dalla maggior presenza di Imenotteri calcioidei, parassitoidi naturali e principali agenti di controllo biologico che, trovando nei vigneti fioriti maggiore possibilità di nutrimento (pollini e nettare) sono riusciti a riprodursi con maggiore efficacia e la loro azione è stata più incisiva. Inoltre si è provato che dove vi era lo sfalcio completo, le specie vegetali aliene avevano occupato una superficie più ampia, limitando la crescita di specie native e la loro numerosità. Trend opposto si è osservato invece nei filari non sfalciati, indice di un ecosistema stabile e sano. Questo dato è importante sia in ottica di aumento della ricchezza specifica ma anche al minor utilizzo di acqua e di nutrimenti che necessitano le specie native. Per questo motivo la prossima fase dello studio sarà dedicata al suolo, al microbioma e di conseguenza alla fertilità per vedere quanto sia l’incidenza di pratiche agronomiche virtuose sulla solidità dell’ecosistema biologico/vigneto.

Cia: storico l’ok del Parlamento Ue alle Ngt

Cia: storico l’ok del Parlamento Ue alle NgtRoma, 7 feb. (askanews) – Ottime notizie per l’agricoltura green con l’ok in plenaria del Parlamento Ue alla proposta di regolamento della Commissione Ue sulle piante ottenute con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA o in inglese, NGT). “E’ stata anche una vittoria per la nostra associazione, da anni in campo a favore delle nuove biotecnologie non Ogm, che rappresentano un’alternativa all’uso dei fitofarmaci e sono lo strumento principale per costruire nel prossimo futuro un’agricoltura sempre più sostenibile”, ha commentato Cristiano Fini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani, dopo il voto odierno a Bruxelles sul dossier che permetterà l’ottenimento di colture resistenti alle fitopatie e agli effetti del climate change. Si acceleri, ora, l’iter con la posizione del Consiglio per iniziare il trilogo e arrivare a un’intesa finale prima dello scadere della legislatura.


“In ballo c’è la salute del pianeta, del patrimonio paesaggistico e della biodiversità, la sicurezza alimentare globale già pesantemente compromessa -conclude Fini-, per lottare contro il cambiamento climatico non possono bastare la lotta biologica e integrata, l’agricoltura di precisione e il biocontrollo, servono nuove tecniche di miglioramento genetico e, soprattutto, servono adesso”.

Blinken dice a Israele che gli Usa sono preoccupati per l’operazione a Rafah

Blinken dice a Israele che gli Usa sono preoccupati per l’operazione a RafahRoma, 7 feb. (askanews) – Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, ha espresso oggi al premier israeliano, Benjamin Netanyahu, e al ministro della Difesa israeliano, Yoav Gallant, la preoccupazione dell’amministrazione Biden per una possibile espansione dell’operazione militare delle forze israeliane nella città di Rafah, nel sud di Gaza. Lo ha riferito ad Axios un funzionario israeliano e una seconda fonte al corrente della questione.


Sono oltre un milione i palestinesi concentrati a Rafah e nelle aree circostanti, lungo il confine tra la Striscia di Gaza e l’Egitto. Secondo Axios, gli Stati Uniti temono che un’operazione delle forze israeliane nell’area, senza possibilità di evacuare la popolazione civile in zone sicure, possa causare un gran numero di vittime e spingere decine di migliaia di palestinesi verso l’Egitto. Il Cairo ha già fatto sapere che lo sfollamento dei palestinesi in Egitto porterebbe a una rottura nei rapporti con Israele.

Abruzzo, Meloni: governo non si arrende a spopolamento territori

Abruzzo, Meloni: governo non si arrende a spopolamento territoriL’Aquila, 7 feb. (askanews) – “Noi siamo la nazione dei campanili, la nazione dei borghi, delle aree collinari e montane, dei luoghi che, conservando la loro identità, garantiscono anche la forza culturale e produttiva dell’Italia e questa è una delle regioni per cui questo governo ha deciso di dare nuovo impulso alla strategia Nazionale per lo sviluppo delle aree interne perché non ci arrendiamo allo spopolamento di questi territori”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla cerimonia per la firma del Patto di coesione e sviluppo tra il governo e la Regione Abruzzo.