Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Il Jerusalem Post svela un piano segreto israeliano per Gaza (dopo la fine della guerra)

Il Jerusalem Post svela un piano segreto israeliano per Gaza (dopo la fine della guerra)Roma, 31 gen. (askanews) – Il Jerusalem Post ha anticipato oggi quello che definisce “un piano segreto israeliano” messo a punto da “un gruppo di uomini d’affari”, molti legati al premier Benjamin Netanyahu, per il dopoguerra nella Striscia di Gaza. Si tratta di un piano in più fasi, che prevede inizialmente la creazione di un governo militare a Gaza, mirando a lungo termine alla creazione di un Stato palestinese e alla normalizzazione con l’Arabia Saudita.

“La prima fase prevede la creazione di un governo militare israeliano a Gaza per supervisionare gli aiuti umanitari e assumersi la responsabilità della popolazione civile durante un ‘periodo di transizione’ – riporta il Jp – allo stesso tempo, la seconda fase vedrà la formazione di una coalizione araba internazionale, comprendente Arabia Saudita, Egitto, Marocco, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e altri. Questa coalizione dovrà far parte di un più ampio accordo di normalizzazione regionale, sostenendo la creazione della ‘nuova Autorità Palestinese’”. Stando al piano, Israele porrà fine all’amministrazione militare e cederà il governo di Gaza a funzionari che non saranno “né affiliati ad Hamas né direttamente associati alla guardia del presidente dell’Autorità Palestinese” Abu Mazen. Tuttavia “Israele manterrà il diritto di condurre operazioni di sicurezza a Gaza, come in Cisgiordania, ogni volta che ci saranno esigenze operative per contrastare il terrorismo o infrastrutture terroristiche”, secondo il Jp.

“La fase successiva, subordinata alla stabilizzazione di Gaza e al successo della nuova entità (‘la nuova Autorità Palestinese’), comporterà ampie riforme in Giudea e Samaria (Cisgiordania, ndr) per quanto riguarda la funzionalità dell’Autorità Palestinese, i contenuti educativi e la gestione del terrorismo – prosegue il quotidiano – se questa fase dovesse procedere senza problemi entro un periodo dai due ai quattro anni, Israele riconoscerà uno Stato palestinese delineato all’interno dei territori dell’Autorità Palestinese e prenderà in considerazione il trasferimento di ulteriori terre che non richiedono insediamenti”. Il quotidiano sottolinea che “sebbene Netanyahu non sia direttamente coinvolto” nella definizione del piano, “delegando al suo fidato consigliere Ron Dermer”, il premier “porta avanti e decide su queste idee, rimanendo però capace di negare il coinvolgimento diretto e attribuendolo a ‘uomini d’affari’”.

Secondo quanto anticipato ieri dal sito Axios, Dermer è atteso oggi a Washington per incontrare il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, e altri alti funzionari dell’amministrazione Biden, per discutere della guerra a Gaza e dei piani che Israele intende implementare dopo la fine delle ostilità.

Diodato a Sanremo con “Ti muovi”, canterà De Andrè con Savoretti

Diodato a Sanremo con “Ti muovi”, canterà De Andrè con SavorettiRoma, 31 gen. (askanews) – Diodato parteciperà in gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Ti muovi”. Dopo la vittoria nel 2020 con “Fai Rumore” (triplo platino), un brano che è entrato nella storia della musica italiana e nel cuore dell’Italia intera, il cantautore torna al Festival con un brano scritto, composto e arrangiato da lui stesso, che ne firma anche la produzione artistica con Tommaso Colliva, produttore discografico di fama internazionale al fianco del cantautore dall’album “Che vita meravigliosa”.

È una ballad intensa ed energica, un viaggio nell’animo di un essere umano che si trova ad affrontare emozioni inaspettate. E l’emozione, partendo dall’etimologia della parola stessa, è qualcosa che crea movimento, che scuote equilibri e rimette in discussione le verità che avevamo con fatica costruito. È il riaffiorare di sensazioni e visioni che sembravano essere lontane, ma che riemergono con forza forse anche per volontà. “È presenza, è dialogo con chi continua a riemergere dentro di noi e quindi in un certo senso anche con noi stessi. Credo che questo brano appartenga al continuo fluire emozionale in cui mi sono immerso in questi anni e rappresenti parte della mia personale ricerca ed evoluzione, divenire artistico e umano. Ho cercato di esprimere musicalmente la passione, l’impeto e la gioia dell’abbandonarsi a un’emozione” ha affermato Diodato. Nella serata di venerdì dedicata alle cover, Diodato si esibirà sul palco del Teatro Ariston con “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè, uno dei brani che l’hanno ispirato a diventare il cantautore che è oggi. Al suo fianco ci sarà un amico, Jack Savoretti, cantautore di origine genovese che lo accompagnerà in quest’esibizione per omaggiare Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla sua scomparsa su uno dei palchi più importanti della musica italiana.

Diodato torna sul palco dell’Ariston per la quarta volta dopo la partecipazione nel 2014 con il brano “Babilonia”, nel 2018 con “Adesso” insieme al trombettista Roy Paci, dopo esser stato ospite nel 2019 nella serata cover con Ghemon e i Calibro 35 sulle note di “Rose Viola” e dopo aver trionfato nel 2020 con “Fai Rumore”. A marzo 2023 Diodato ha pubblicato il suo nuovo album dal titolo “Così Speciale” (Carosello Records). A gennaio 2024 Diodato ha vinto il Rockol award per il miglior album con “Così speciale” e il Ciak d’Oro per la categoria “Miglior canzone originale” con il brano “La mia terra”, parte della colonna sonora del film Palazzina Laf, diretto da Michele Riondino con cui condivide la direzione artistica dell’Uno Maggio Taranto Libero e Pensante.

Prevenzione vaccinale dei tumori: le raccomandazioni dell’Ue

Prevenzione vaccinale dei tumori: le raccomandazioni dell’UeRoma, 31 gen. (askanews) – La Commissione europea sostiene gli Stati membri nei loro sforzi volti a prevenire il cancro attraverso la vaccinazione. In particolare, si concentra sulla promozione dell’adozione di due vaccinazioni chiave in grado di prevenire le infezioni virali che possono provocare il cancro: contro i papillomavirus umani (HPV) e il virus dell’epatite B (HBV), nonché migliorando il monitoraggio dei tassi di copertura.

La raccomandazione adottata oggi fa parte del piano europeo di lotta contro il cancro, un pilastro fondamentale dell’ Unione europea della salute. Si stima che circa il 40% dei casi di cancro nell’Ue sia prevenibile. Tuttavia, secondo una nuova relazione pubblicata oggi, – informa la commissione – solo il 5% circa della spesa sanitaria totale è stato destinato alla prevenzione negli Stati membri dell’Ue nel 2021. Per eliminare il carcinoma della cervice uterina e altri tumori causati dall’HPV, come alcuni tumori della testa e del collo e altri tumori anogenici, il piano europeo di lotta contro il cancro ha fissato per gli Stati membri l’obiettivo di raggiungere tassi di vaccinazione contro l’HPV del 90% per le ragazze e di aumentare significativamente la vaccinazione dei ragazzi entro il 2030. Il piano contro il cancro mira inoltre a garantire l’accesso e una maggiore diffusione della vaccinazione contro l’HBV, in particolare per prevenire il cancro al fegato. Tali vaccini sono essenziali per proteggere la salute pubblica e sostenere sistemi sanitari resilienti.

Tuttavia, – nota la Commissione – la strada da percorrere per raggiungere tali obiettivi è ancora lunga. Molti Stati membri sono ben al di sotto del 50% della copertura vaccinale contro l’HPV per le ragazze, con scarsi dati disponibili per ragazzi e giovani adulti e vi è una significativa mancanza di dati sui tassi di vaccinazione contro l’HBV. La raccomandazione odierna comprende una serie di misure che gli Stati membri potrebbero adottare per migliorare la diffusione di questi vaccini salvavita: fornire la vaccinazione gratuita e/o interamente rimborsata; garantire che la vaccinazione sia facilmente accessibile, in particolare per i gruppi destinatari e le popolazioni vulnerabili o ad alto rischio; integrare l’immunizzazione antitumorale a prevenzione vaccinale nei rispettivi piani nazionali contro il cancro; intensificare gli sforzi di comunicazione, in particolare mettendo in evidenza i benefici della vaccinazione per i genitori, i giovani e i gruppi destinatari e contrastando la cattiva informazione e la disinformazione; migliorare il monitoraggio e la comunicazione della copertura vaccinale, al fine di individuare le lacune da colmare; fissare un obiettivo concreto per la vaccinazione contro l’HPV per i ragazzi.

In particolare per l’HBV, intensificare gli sforzi nazionali per raggiungere gliobiettivi fissati per il 2030 dall’OMS: copertura vaccinale del 95% (3a dose) della vaccinazione infantile contro l’HBV; il 95 % delle donne incinte sottoposte a screening per l’epatite B; il 95 % dei neonati che hanno ricevuto tempestivamente (entro 24 ore dalla nascita) la vaccinazione contro la dose di nascita con l’HBV, anche rafforzando i sistemi per il monitoraggio dei progressi verso il conseguimento di tali obiettivi e avvalendosi, se necessario, del sostegno disponibile dell’ECDC. E ancora: l’istituzione di solidi registri elettronici delle vaccinazioni e lo scambio delle migliori pratiche con altri Stati membri per migliorare gli sforzi nazionali. La Commissione fornirà inoltre sostegno agli Stati membri nell’attuazione della raccomandazione. In particolare, fornirà un modello per le campagne di comunicazione, adattabile alle esigenze nazionali e tenendo conto delle specificità nazionali, per contribuire a sensibilizzare in merito all’importanza di tali vaccinazioni. La Commissione contribuirà inoltre ai lavori volti a migliorare il monitoraggio in tutta l’Ue, mentre il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) svilupperà un nuovo quadro operativo dei tassi nazionali di vaccinazione per l’HPV e l’HBV entro la fine del 2024, al fine di fornire una migliore panoramica della situazione.

Parallelamente, il programma EU4Health continua a fornire un sostegno finanziario significativo agli Stati membri nei loro sforzi per promuovere la vaccinazione e combattere il cancro. Nel 2024 sarà avviata un’azione comune per aiutare gli Stati membri ad aumentare la vaccinazione contro l’HPV e ad affrontare malattie trasmissibili come l’epatite e l’HIV/AIDS, finanziata con 20 milioni di euro dal bilancio dell’Ue.

Von der Leyen: agricoltori spina dorsale sicurezza alimentare Ue

Von der Leyen: agricoltori spina dorsale sicurezza alimentare UeRoma, 31 gen. (askanews) – “Gli agricoltori sono la spina dorsale della sicurezza alimentare dell’UE e il cuore delle nostre zone rurali”. Così la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen commentando la proposta inviata oggi dalla Commissione agli Stati membri che prevede di consentire agli agricoltori dell’UE di avvalersi di deroghe per l’anno 2024 a quelle norme della Pac, la politica agricola comune, che li obbligano a mantenere determinate aree non produttive (i cosiddetti ‘terreni a riposo’).

“La misura odierna – spiega Von del Leyen – offre ulteriore flessibilità agli agricoltori in un momento in cui devono affrontare molteplici sfide. Continueremo a dialogare con i nostri agricoltori per garantire che la PAC raggiunga il giusto equilibrio tra la risposta alle loro esigenze e la continua fornitura di beni pubblici ai nostri cittadini”. La presidente ha anche ricordato che “l’impegno duraturo della Commissione viene portato avanti attraverso il bilancio della politica agricola comune del valore di 386,7 miliardi di euro, che aiuta a stabilizzare il reddito degli agricoltori europei, premiando al contempo i loro sforzi sul clima e sulla sostenibilità”.

Janusz Wojciechowski, commissario europeo all’Agricoltura, ha spiegato che proponendo questa deroga temporanea, la Commissione Europea “dimostra flessibilità e solidarietà con gli agricoltori europei di fronte a difficoltà eccezionali. Consentendo la produzione di colture azotofissatrici e colture intercalari, senza l’uso di prodotti fitosanitari, questa deroga trova un equilibrio tra la necessità a breve termine di sostenere gli agricoltori e la necessità a lungo termine di proteggere il nostro clima, la salute del suolo e la biodiversità”. Concorde anche Maroš Šefcovic, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, le relazioni interistituzionali e la prospettiva, secondo cui con questa azione stabilizzatrice, l’Europa può “contribuire ad alleviare la pressione che sappiamo che avvertono i nostri agricoltori, per garantire che possano rimanere economicamente sostenibili durante questi periodi di elevata incertezza”.

Salis, Schlein: da Salvini insopportabile paternalismo

Salis, Schlein: da Salvini insopportabile paternalismoRoma, 31 gen. (askanews) – “La Lega anziché battersi per non vedere calpestata la dignità di una cittadina italiana si mette a rovistare nel suo passato, ancora prima che sia pronunciata sentenza ha già deciso la colpevolezza, e mette altre catene ai polsi e alle caviglie di Ilaria Salis richiamando accuse su cui è già stata assolta. In questa nostalgia di Medioevo dove sparisce la presunzione di innocenza Salvini si spinge ad affermazioni di un paternalismo insopportabile, ma se sostiene che chi è accusato di lesioni non possa fare la maestra allora viene da chiedergli come possa, chi è accusato di sequestro di persona, fare il ministro”. Lo afferma la segretaria del partito democratico Elly Schlein

Foibe,ok Cdm a Museo del Ricordo a Roma, Ciriani: segnale importantissimo

Foibe,ok Cdm a Museo del Ricordo a Roma, Ciriani: segnale importantissimoRoma, 31 gen. (askanews) – “L’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge per l’istituzione del Museo del Ricordo è un importantissimo segnale. La tragedia che ha colpito tantissimi italiani morti nelle foibe e ne ha costretti tanti altri ad abbandonare la loro casa è una pagina terribile della nostra storia, quanto accaduto merita di essere sempre conservato nella memoria”. Lo dichiara il ministro Fdi friuliano per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.

“Sono fiero – sottolinea nel comunicare il disco verde del Cdm,- che il governo di cui mi onoro di far parte abbia deciso di istituire questo museo a Roma e soprattutto che l’approvazione del DDL arrivi a ridosso del 10 febbraio. A Basovizza quest’anno ci inginocchieremo con un elemento in più per ricordare sempre il dolore e la violenza perpetrata sui nostri connazionali”.

Sinner si allena in albergo, poi shooting al Colosseo

Sinner si allena in albergo, poi shooting al ColosseoRoma, 31 gen. (askanews) – Non c’è riposo per Jannik Sinner che, in attesa della conferenza stampa di oggi assieme al presidente della Federtennis Binaghi e dell’incontro di domani al Quirinale, ha postato un video sul proprio profilo Instagram, probabilmente girato nell’albergo che lo ospita a Roma. Si vede Sinner che corre sul tapis roulant. Poi c’è una foto che lo ritrae impegnato con la corda elastica. La didascalia è eloquente: “Torno al lavoro prima di una giornata impegnativa a Roma”. Unica concessione ai follower è la colonna sonora che accompagna il video “Good morning” di Kanye West. Sinnerà avrà domani sera un volo privato verso Nizza in preparazione verso l’ATP 500 di Rotterdam, in programma dal 12 al 18 febbraio. L’azzurro sarà successivamente impegnato nei Masters 1000 di Indian Wells (6-17 marzo) e Miami (20-31 marzo).

Dl energia, cosa prevede: dalle norme per il passaggio al mercato libero, al nucleare e rinnovabili

Dl energia, cosa prevede: dalle norme per il passaggio al mercato libero, al nucleare e rinnovabiliRoma, 31 gen. (askanews) – Il governo ottiene al Senato la fiducia posta sul decreto energia, già approvato dalla Camera. I voti a favore sono stati 97, quelli contrari 74, mentre le astensioni sono state due. Non essendo intervenute modifiche rispetto al testo licenziato a Montecitorio in prima lettura, il decreto è così convertito in legge.

Il provvedimento contiene disposizioni per il passaggio graduale al mercato libero dei nove milioni di utenti domestici che ancora usufruiscono del mercato tutelato dell’energia. Le norme consentiranno a circa 4,5 milioni di famiglie ‘vulnerabili’ di continuare a usufruire di forniture di energia elettrica a prezzi calmierati. Per le altre famiglie vengono introdotte misure per assicurare la massima informazione e le migliori condizioni nel passaggio al mercato libero dell’energia elettrica. Tra le misure contenute del decreto lo stop al contributo a carico dei titolari di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; la nomina del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti dell’isola con una dotazione di 800 milioni per gli investimenti. In tema di nucleare viene dato più tempo a enti locali non presenti nella Cnai (Carta nazionale delle aree idonee) e al Ministero della Difesa per presentare l’autocandidatura a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e chiedere al ministero dell’Ambiente e a Sogin di riconsiderare l’area per verificarne l’idoneità. Si apre poi la possibilità di produrre energia elettrica in aree termali sfruttando le risorse geotermiche ma garantendo il mantenimento delle caratteristiche delle acque.

Le altre misure del decreto, molto ampio e articolato, sono finalizzate ad accelerare gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile nei settori a forte consumo di energia, al rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti di gas, a concedere incentivi alle regioni che ospitano impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e a semplificare i procedimenti di impatto ambientale. Previsti anche interventi per il decommissioning e la gestione dei rifiuti radioattivi e indennizzi al settore agricolo e alle imprese della Toscana colpiti dalle alluvioni di ottobre e novembre 2023.

Commissione Ue propone deroghe Pac su terreni a riposo

Commissione Ue propone deroghe Pac su terreni a riposoRoma, 31 gen. (askanews) – La Commissione europea ha proposto di consentire agli agricoltori dell’UE di avvalersi di deroghe per l’anno 2024 a quelle norme della Pac, la politica agricola comune, che li obbligano a mantenere determinate aree non produttive (i cosiddetti ‘terreni a riposo’).

La proposta della Commissione, inviata oggi agli Stati membri che la voteranno in una riunione della commissione, “fornisce una prima risposta politica concreta per affrontare le preoccupazioni sul reddito degli agricoltori. Fa inoltre seguito alle richieste delineate da diversi Stati membri nelle riunioni del Consiglio Agricoltura”, spiega la stessa Commissione in una nota.

Shoah, Gualtieri: memoria importante, inquieta antisemitismo

Shoah, Gualtieri: memoria importante, inquieta antisemitismoRoma, 31 gen. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha introdotto questa mattina in Campidoglio la cerimonia di consegna delle medaglie alla memoria ai familiari dei cittadini deportati nei lager nazisti, onorificenza prevista dalle celebrazioni della Giornata della Memoria.

“Un esercizio di memoria importante – ha sottolineato Gualtieri – soprattutto oggi quando assistiamo a inquietanti episodi di antisemitismo”. “Per me è stata un’emozione indicibile – ha aggiunto – essere ad Auschwitz con gli studenti romani ascoltare Sami Modiano e Tatiana Bucci, testimoni diretti di quegli eventi”. “La senatrice Segre – ha continuato Gualtieri – ha spiegato molto bene che la Giornata della Memoria serve innanzitutto a noi, a ricordare quello che è avvenuto. Non è solo un risarcimento per le vittime di un genocidio, che ne fa il più grande crimine, unico nella storia dell’umanità. Questa giornata serve a parlare con noi, con gli italiani, di questo paese che è stato complice con quell’abominio.è un esame di coscienza che serve a contrastare quell’ideologia e le pratiche di quella disgustosa macchina di morte”. Questa macchina, ha ricordato il sindaco della Capitale “colpì anche tantissimi, civili e militari, messi al lavoro per alimentare la macchina bellica del Reich. A subire questo sfruttamento furono 650.000 militari italiani, deportati dopo l’8 settembre e utilizzati nonostante il loro status di prigionieri militari.tra questi i 45 deportati che ricordiamo oggi”.