Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Wang Yi: un sano e stabile rapporto Cina-Ue farà crescere entrambi

Wang Yi: un sano e stabile rapporto Cina-Ue farà crescere entrambiRoma, 7 mar. (askanews) – Un “sano e stabile” rapporto tra la Cina e l’Unione europea farà crescere “entrambe le parti” e contribuirà a un futuro più luminoso per il mondo. L’ha affermato oggi il ministro degli Esteri cinese Wang Yi nella conferenza stampa sulla politica estera nell’ambito delle annuali “Due Sessioni”.


“In mezzo secolo di relazioni Cina-Ue, l’asset più prezioso è il rispetto reciproco, la spinta più potente è il reciproco beneficio, il più grande consenso unificante è il multilateralismo e la definizione più accurata è partnership”, ha affermato il capo della diplomazia cinese. “Una sana e stabile relazione Cina-Ue – ha proseguito – farà crescere entrambe le parti e renderà il mondo più luminoso. Cina e Ue hanno capacità e saggezza per crescere assieme per altri promettenti 50 anni”.

8 marzo, Art for Women Today: in mostra a Roma la donna e l’oggi

8 marzo, Art for Women Today: in mostra a Roma la donna e l’oggiMilano, 7 mar. (askanews) – Negli spazi della Fondazione Beta (Via Giusti 24, Roma) domani 8 marzo 2025 il gruppo internazionale di artiste Art for Women Today presenta una collezione di stampe d’arte limited edition, realizzata per sostenere i progetti dell’Associazione Pianoterra a favore di famiglie vulnerabili. In mostra per tre settimane anche le opere originali delle artiste del collettivo, che in grande maggioranza saranno presenti all’evento inaugurale, giungendo da diversi paesi.


Art for Women Today è un progetto collettivo tutto al femminile, nato dall’esigenza di lasciare una traccia, una testimonianza artistica volta a descrivere la donna nel momento storico contemporaneo. Si tratta di un gruppo internazionale di artiste convocate da Caterina Arciprete e dalla Artsight Galleri Stockholm, per generare quello che di fatto è al tempo stesso un processo artistico divulgativo e un atto di affermazione individuale e di genere; dà forma alla narrazione visiva di una esperienza vissuta, della condizione intima che, consciamente o inconsciamente, prende il suo spazio in ogni donna, influenzata da eventi personali e sociali affrontati a contatto con il suo specifico circostante. Una fotografia sincera – e a volte impietosa – sul nostro tempo, che ogni artista svilupperà rispondendo alle sue istanze individuali e culturali. Dare vita, attraverso la personale cifra stilistica, a una serie di interventi artistici per descrivere la condizione della donna, dare una voce all’emotività, l’empatia e l’introspezione femminile dei nostri tempi: questa è la missione di ogni componente del gruppo. Le artiste che compongono il gruppo Art for Women Today sonoCaterina Arciprete, Elena Belobragina, Isabelle De Boulloche, Linda Kunik, Gisela Quinteros, Virgina Maria Romero, Gaya Shantaram, Yemisi Wilson, Sylvie Wozniak.


Il progetto ha anche, sin dalla sua genesi, un fine sociale: sostenere le attività dell’Associazione Pianoterra ETS, nata a Napoli nel 2008 e attiva oggi anche a Roma e a Castel Volturno con l’obiettivo di stare accanto a famiglie che vivono in condizioni di estrema vulnerabilità, in cui sono presenti bambini e bambine molto piccoli. Pianoterra lavora in particolare con le madri per accompagnarle in un percorso di empowerment e garantire ai bambini pari opportunità di crescere sani e sereni, nonostante condizioni di partenza svantaggiate.

Vertice Ue, Costa: pronti alla sfida sulla difesa e il sostegno a Kiev

Vertice Ue, Costa: pronti alla sfida sulla difesa e il sostegno a KievBruxelles, 7 mar. (askanews) – “Questo è un momento memorabile per l’Europa: oggi abbiamo dimostrato che l’Unione europea è pronta alla sfida, costruendo l’Ue della difesa ed ergendosi spalla a spalla con l’Ucraina. Perché alla fine, ciò che tutti noi vogliamo, meritiamo e per cui lavoriamo è la pace, e la sicurezza”. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, durante la conferenza stampa al termine del vertice straordinario di Bruxelles, sintetizzando l’esito della discussione tra i capi di Stato e di governo.


Costa ha anche spiegato in modo efficace la messa nell’angolo dell’Ungheria, che non ha voluto firmare il testo del Consiglio europeo sull’Ucraina, facendo mancare l’unanimità necessaria per le conclusioni formali e costringendo gli altri governi a sottoscrivere un testo a 26, che comunque esprime chiaramente la loro posizione. Tra i Ventisette, ha detto Costa rispondendo a un giornalista in spagnolo “tutti vogliono la pace; la differenza è che 26 paesi credono al percorso per la pace attraverso il rafforzamento delle capacità di difesa dell’Ucraina. L’Ungheria si è isolata da questo consenso, ed è rimasta sola. Un paese isolato non crea una divisione. I Ventisei continuano uniti, con una posizione comune, e continueranno ad appoggiare l’Ucraina, come abbiamo fatto dal primo giorno, il 24 febbraio 2022. E così continueremo”, ha assicurato il presidente del Consiglio europeo.


Rispondendo a una domanda su quanto questa divisione possa indebolire l’Europa, Costa, ha ricordato che comunque che dal 2022 l’Ue è stata in grado di approvare 16 pacchetti di sanzioni contro la Russia.

Ucraina, Mattarella: occore una pace giusta che non mortifichi nessuna parte

Ucraina, Mattarella: occore una pace giusta che non mortifichi nessuna parteRoma, 7 mar. (askanews) – “Occorre che ci si sieda a un tavolo per negoziare una pace duratura e giusta, vi sono ora iniziative per la pace speriamo vadano in porto, è altamente opportuno, occorre che si arrivi a una soluzione che non mortifichi nessuna delle due parti, una pace giusta, che non sia un omaggio alla prepotenza delle armi”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a proposito della guerra in Ucraina a seguito dell’aggressione russa nel corso di un’intervista all’emittente giapponese Nhk, rilasciata nel corso della visita ufficiale in Giappone.

Il Papa “ha trascorso una notte tranquilla”

Il Papa “ha trascorso una notte tranquilla”Città del Vaticano, 7 mar. (askanews) – “Il Papa ha trascorso una notte tranquilla e si è svegliato poco dopo le 8:00”. Così la Sala stampa Vaticana, mentre Papa Francesco è al 22mo giorno di ricovero al Policlinico Agostino Gemelli di Roma.


Il bollettino medico diramato ieri sera spiegava come le condizioni cliniche di Papa siano “rimaste stabili rispetto ai giorni precedenti” e anche ieri “non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria”: Bergoglio “ha continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria. I parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili. Non ha presentato febbre”. In considerazione di un quadro clinico comunque ancora complesso, i medici mantengono ancora la prognosi riservata. Oggi, “in considerazione della stabilità del quadro clinico”, non è previsto un bollettino medico: il prossimo verrà diffuso domani, anche se la Sala stampa Vaticana oggi fornirà comunque informazioni sulla situazione di Papa.


Intanto emozione ieri sera in Piazza San Pietro dove è tornata a risuonare la voce del Papa. Al principio della recita del Rosario per le sue condizioni di salute, è stato infatti diffuso un audio, registrato sempre ieri da Bergoglio in ospedale, nel quale in spagnolo e con la voce affaticata diceva: “Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie”.

FSC Italia: dati 2024, l’economia spinge la certificazione forestale

FSC Italia: dati 2024, l’economia spinge la certificazione forestaleRoma, 7 mar. (askanews) – Legno per costruzioni e arredo, packaging e tessile/abbigliamento sono i settori con il più alto tasso di crescita nelle filiere delle risorse forestali certificate. Lo dicono i dati e le statistiche riportate nell’aggiornamento pubblicato da FSC Italia sulla certificazione nel nostro Paese.


ll 2024 conferma la crescita degli ettari certificati secondo lo standard di Gestione Forestale in Italia, ora oltre 115.100 sparsi in 10 Regioni. In termini percentuali un +35% rispetto al dato 2023. Aumentano anche le realtà certificate: sono ora 32 le unità forestali (+14,3%) che applicano una gestione responsabile secondo lo standard di Gestione Forestale FSC. “Questa crescita strepitosa è frutto di un lavoro capillare portato avanti dal nostro ufficio e dai nostri partner, che risponde ad una domanda sempre più alta nei territori per strumenti credibili e quantificabili per gestire attivamente le foreste del Paese”, è il commento del Direttore di FSC Italia, Giuseppe Bonanno.


I benefici o servizi ecosistemici (conservazione delle biodiversità, del suolo, delle risorse idriche; cattura e stock della CO2 e servizi turistico-ricreativi), si riconfermano tra le priorità dell’anno appena concluso, con un potenziale di sviluppo molto alto sia per il livello di interesse dimostrato dalle aziende e dai consumatori che per la numerosità delle aziende con cui FSC Italia lavora. Nuovo traguardo per la certificazione della Catena di Custodia in Italia, con un incremento del 6,2% rispetto all’anno precedente: 3.733 i certificati attivi, che coinvolgono oltre 4.800 siti produttivi. Una crescita costante con il nostro Paese leader in Europa. Tra i settori che hanno registrato i maggiori progressi spiccano il legno per costruzione (427 certificazioni, +16%), e l’arredamento (774 certificazioni, +13%).


Anche il settore del packaging ha confermato la sua posizione dominante nel mercato di prodotti forestali certificati FSC, con 1.443 certificazioni. “Un risultato che riflette l’impegno crescente delle aziende e che sta già trovando conferma nelle scelte di consumo di molte persone”, ha detto Bonanno. A seguire il settore tessile, che utilizza prodotti forestali come cellulosa, gomma e sughero certificati e che ha registrato una crescita significativa nel 2024, con 186 certificazioni e un +10%.

Social Innovation Campus 2025, 13.500 partecipanti e tante idee

Social Innovation Campus 2025, 13.500 partecipanti e tante ideeMilano, 7 mar. (askanews) – “Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Sono stati circa 13.500 i partecipanti – di cui 11.400 (l’84,5%) giovani studenti di tutta Italia -alle 174 iniziative organizzate in presenza e online. La partecipazione è stata da nord a sud Italia e anche dall’estero: scuole superiori da 33 Comuni italiani e anche da Londra. Per la prima volta i partecipanti alle attività in presenza, 6.993 (+24,5% rispetto al 2024), hanno superato quelli a distanza, e i protagonisti sono stati i giovani studenti che hanno potuto partecipare a numerosi talk, laboratori interattivi, attività di co-progettazione in linea con i percorsi PCTO, di orientamento e di educazione alla cittadinanza. Le proposte emerse dai giovani, sebbene su ambiti diversi, hanno una caratteristica in comune: convergono sulla necessità di conciliare lo sviluppo tecnologico con quello umano e ambientale.


Un nuovo tema di fragilità sociale si è affacciato con forza al Campus, quello dei NEET. Si tratta di giovani che non studiano e non lavorano e rischiano di ritirarsi dalla vita sociale, un fenomeno che riguarda il 26,3% dei giovani tra 15 e i 29 anni in Italia (dati Eurostat). Le tecnologie sono spesso l’unico aggancio e interesse con il quale si riesce ad aprire un dialogo. Al Campus il tema è stato affrontato in diversi talk e anche grazie ad un’installazione esperienziale proposta agli studenti presenti, per renderli consapevoli che non esistono percorsi di vita lineari e che bisogna trovare il modo di esprimere il talento di ciascuno. “La richiesta di partecipazione al Campus da parte delle scuole cresce tanto che abbiamo fatto un”edizione in presenza diffusa in tutti gli spazi utilizzabili di MIND e quella a distanza è arrivata in Sicilia e in Inghilterra. Il Campus funziona perché è capace di attivare, sui temi dell’innovazione sociale, le nuove generazioni che hanno risposto con progetti e proposte fatte di consapevolezza tecnologica, attenzione al sociale e capacità di leggere le connessioni in sistemi complessi. Usciamo da questa sesta edizione carichi di speranza per quello che le nuove generazioni potranno fare nel prossimo futuro” afferma Chiara Pennasi, Direttore di Fondazione Triulza.


La cooperazione è stata presente in maniera trasversale al Campus portando buone pratiche di cooperative innovative con impatto sociale e ambientale, giovani testimonial, strumenti a sostegno delle start up ma soprattutto valori e contenuti in settori diversi: abitare, salute e benessere, agroalimentare. “La cooperazione rappresenta una scelta imprenditoriale che si basa su valori fondamentali come l’inclusione, la partecipazione e l’uguaglianza. I giovani che scelgono la cooperativa come forma di impresa non solo abbracciano un modello economico sostenibile, ma si impegnano anche a costruire un futuro più equo. In questo contesto, il ruolo di Confcooperative e di Fondosviluppo è cruciale nel supportare le nuove generazioni di imprenditori, offrendo strumenti, formazione e risorse per avviare e consolidare imprese cooperative, promuovendo un”economia inclusiva e a impatto positivo per la società e l’ambiente. In particolare, i settori dell’abitare, della salute e del benessere sono stati al centro di questa importante manifestazione, dimostrando come la cooperazione possa generare soluzioni sostenibili e creative per le sfide di oggi”, ha affermato Silvia Rossi, Direttrice di Fondosviluppo.


Una novità di questa edizione sono stati i tavoli di co-design. La crescita della rete di partner e di contributor (relatori, discussant e mentor dal mondo delle imprese, della finanza, dell’università-ricerca, del terzo settore e delle istituzioni) ha consolidato la community di appassionati di Innovazione Sociale all”interno del Campus e ha portato alla nascita nel 2025 di due gruppi di co-design che sono il punto di partenza di percorsi di lavoro su due diversi temi importanti per l’impatto: volontariato e social procurement per opportunità di open innovation. Il primo sviluppato con la rete dei CSV lombardi vede in MIND un laboratorio per sperimentare nuove forme di volontariato aziendale capace di coinvolgere i giovani. Il secondo, sviluppato in collaborazione con il Consorzio CGM, prende spunto dal fatto che Fondazione Triulza è Social Economy Cluster riconosciuto a livello europeo, e ha l”obiettivo di valorizzare il social procurement tra le realtà sociali e gli stakeholder di MIND per stimolare progetti di open innovation. Uno dei format più richiesti è stato l’hackathon con 39 team (contro i 20 del 2024) che permette ai giovani di lavorare insieme su sfide reali proposte dai partner che mettono mentor ed esperti a loro disposizione. Nell”edizione 2025 le sfide hanno riguardato l”utilizzo trasversale dell”Intelligenza Artificiale, la gestione dei rifiuti RAEE, l”abitare on demand, nuovi modelli cooperativi di abitare, le città 30, il supermercato zero waste. In palio un montepremi di 4.000 euro destinato alle scuole. 25 team hanno aderito all’hackathon in presenza. Il primo premio è stato assegnato al Liceo Artistico Preziosissimo Sangue, Monza (MB), il secondo al Liceo Scientifico d’Ascanio, Montesilvano (PE) e il premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni (MI). Triplica nel 2025 la partecipazione all”Hackathon online con 14 team (contro i 5 della scorsa edizione), tra cui uno di una scuola di Londra. Il primo premio nella categoria online è stato assegnato al Liceo Classico Primo Levi di San Donato Milanese (MI), il secondo premio e il premio speciale Microsoft al Liceo Linguistico Lucio Piccolo – Capo d”Orlando (ME). Novità nel 2025 il Premio Repair, un kit per immergersi in un’esperienza di economia circolare riparando e rimettendo in circolo una consolle, assegnato all’IT Trasporti e Logistica don Bosco di Treviglio (LC). Il Premio Repair è stato offerto dall’Hammersmith & Fulham Council di Londra nell’ambito dell’accordo tra Arexpo e il White City Innovation District che ha anche promosso la partecipazione di un team della Fulham Cross Academy di Londra all’hackathon online, conferendo una dimensione internazionale all’edizione 2025 del Social Innovation Campus.


“Gli hackathon del Social Innovation Campus hanno offerto ai team l’opportunità di utilizzare l’intelligenza artificiale non solo per sviluppare i loro progetti, ma anche per immaginarla come uno strumento capace di rispondere ai bisogni delle comunità locali. Anche quest’anno, il Social Innovation Campus si è rivelato un’esperienza che non solo accresce le competenze tecniche, ma stimola anche la creatività e la consapevolezza sui benefici e le responsabilità legate all’uso della tecnologia”, dichiara Robert Zielonka, Community Affairs Manager Microsoft.

Nordcorea: Usa-Sudcorea pagheranno “prezzo orribile” per esercitazioni

Nordcorea: Usa-Sudcorea pagheranno “prezzo orribile” per esercitazioniRoma, 7 mar. (askanews) – La Corea del Nord ha minacciato oggi Stati uniti e Corea del Sud per la loro esercitazione militare congiunta della prossima settimana, affermando che rischiano di pagare “un prezzo orribile”.


L’avvertimento nordcoreano viene un giorno dopo che le forze armate dei due paesi hanno annunciato che l’esercitazione annuale Freedom Shield inizierà lunedì e proseguirà per 11 giorni, con esercitazioni simulate al computer e addestramenti sul campo. “Freedom Shield ha subito è stata ripetutamente cambiata in peggio, con intenti maligni ben evidenti. Questo presto scatenerà una tempesta che aggraverà la situazione di sicurezza sulla Penisola coreana”, ha affermato l’agenzia di stampa ufficiale nordcoreana KCNA, denunciando che Seoul e Washington intendono aumentare da 10 a 16 le esercitazioni congiunte perché prese da una “frenesia bellica” che ha raggiunto livelli pericolosi. “I nemici pagheranno un prezzo orribile a causa delle loro esercitazioni belliche folli e sconsiderate, che ci costringeranno ad adottare le misure necessarie da Stato sovrano per l’autodifesa, nonché le azioni minacciose più dure”, ha aggiunto la KCNA.


La scorsa settimana, Kim Yo Jong, la potente sorella del leader nordcoreano Kim Jong Un, in risposta all’ultimo arrivo della portaerei nucleare statunitense USS Carl Vinson in Corea del Sud, ha avvertito che la Corea del Nord rafforzerà la propria deterrenza strategica se gli Stati uniti continueranno le loro dimostrazioni militari anti-Corea del Nord.

#SEDICONOÈNO, High School Game contro violenza sulle donne

#SEDICONOÈNO, High School Game contro violenza sulle donneRoma, 7 mar. (askanews) – Andrà in scena oggi, venerdì 7 marzo alle ore 16:00, in vista della Festa della Donna, uno degli appuntamenti più attesi di High School Game 2025: il Live Quiz Show dedicato al contest tematico “Voci di Donna. #SeDicoNoÈNo”, trasmesso in diretta sull’App Wicontest. Un’importante occasione di confronto per gli studenti delle scuole superiori italiane, che potranno mettersi alla prova su un tema purtroppo drammaticamente attuale: la violenza sulle donne.


Attraverso domande interattive, approfondimenti e testimonianze di ospiti d’eccezione, il Live Quiz Show mira a sensibilizzare i giovani, promuovendo una maggiore consapevolezza su questa problematica. La violenza sulle donne, infatti, è un’emergenza sociale che richiede un impegno collettivo per essere contrastata e superata. Educare i giovani su questo tema significa gettare le basi per un futuro più equo, sicuro e rispettoso per tutti. Il Live Quiz Show vedrà anche la partecipazione di alcuni personaggi di spicco nella lotta alla violenza di genere: Valentina Pitzalis, testimonial della Onlus FAREXBENE; Ylenia Scapin, campionessa olimpica e direttore Tecnico Judo Fiamme Gialle, testimonial di Sport & Smile; Brian Signorini, Peer Ambassador della Onlus FAREXBENE.


Rinnovata anche per l’edizione 2025 la media partnership con Rai Cinema Channel, con la proiezione di cortometraggi dedicati ai temi sensibili del concorso. Partito il 3 febbraio scorso, il Concorso Didattico Nazionale gratuito High School Game (www.highschoolgame.it), ideato e promosso da Planet Multimedia, prosegue dunque il suo percorso educativo con il quinto torneo settimanale, incentrato appunto sulla violenza contro le donne. Grazie all’adozione di metodologie innovative, quali la gamification e l’apprendimento interattivo, High School Game propone un format educativo e coinvolgente, con un approccio che consente agli studenti di confrontarsi attivamente, stimolando il dibattito e favorendo la costruzione di una maggiore consapevolezza sui vari temi del concorso.


Tre le tipologie di sfida: le “Battle Quiz”, ovvero uno contro uno, nelle quali ogni studente potrà sfidare sia i compagni di classe che di scuola o altri studenti di tutta Italia scegliendo il proprio avversario o affidandosi al caso; i “Global Quiz”, ovvero uno contro tutti, nei quali ogni studente risponderà ad un quiz su un determinato contenuto dopo aver visto un video formativo realizzato da un esperto della tematica settimanale e si confronterà con i risultati di tutti gli altri studenti d’Italia che mano a mano risponderanno. Entrambe le sfide possono essere effettuate in qualsiasi momento della settimana. Le classi con il miglior punteggio di ogni provincia potranno accedere alla Finale Nazionale Live, che si terrà a Civitavecchia il 18 e 19 maggio 2025, a bordo della nave ammiraglia di Grimaldi Lines. Centinaia di studenti da tutta Italia, accompagnati dai propri docenti, si contenderanno il podio e il premio in palio: un viaggio di 3 giorni a Barcellona a bordo della nave Cruise Grimaldi Lines, per tutta la classe e il docente accompagnatore.


Tra i principali partner dell’edizione 2025: Grimaldi Lines (Main Partner), Università Vanvitelli, LUMSA e LABA di Firenze (Educational Partner), Sport e Salute, Ministero della cultura, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Fondazione Univerde (Enti Patrocinanti). Collaborano inoltre come Content & Topic Partner: Polizia Stradale di Milano, Plastic Free, FARE X BENE Onlus, Sport & Smile, Cittadinanza Attiva, Associazione Familiari e Vittime della Strada, Centro Nazionale Contro il Bullismo – BULLI STOP, Opes, ITS Academy Angelo Rizzoli.

Sudcorea, tribunale ordina il rilascio del presidente sospeso Yoon

Sudcorea, tribunale ordina il rilascio del presidente sospeso YoonRoma, 7 mar. (askanews) – Un tribunale distrettuale ha ordinato oggi il rilascio del presidente, sottoposto a procedura d’impeachment, Yoon Suk-yeol, dopo aver accolto la sua richiesta di annullare il suo arresto per l’imposizione della legge marziale il 3 dicemebre scorso. Lo riferisce l’agenzia di stampa Yonhap.


Yoon è detenuto in un centro di detenzione a Uiwang, appena a sud di Seoul, da quando gli investigatori lo hanno arrestato il 15 gennaio con l’accusa di aver incitato un’insurrezione con la sua dichiarazione di legge marziale. Il Tribunale distrettuale centrale di Seoul ha dichiarato di aver approvato, lo scorso febbraio, la richiesta di Yoon di annullare il suo arresto e di rilasciarlo, per un vizio formale nel suo arresto.


Il tribunale ha inoltre messo in dubbio la legittimità di un’indagine condotta dalla Procura per la corruzione degli alti Ffnzionari nei confronti della presunta insurrezione, ritenuta al di fuori dell’ambito delle sue competenze. Secondo i legali di Yoon, nonostante l’ordine, il presidente sarebbe ancora detenuto. La procura potrebbe presentare ricorso, quindi per legge Yoon può essere detenuto fino a scadenza dei termini per la presentazione.


Il rilascio, comunque, non fermerebbe il processo penale contro Yoon. Percorso parallelo segue, invece, la procedura di destituzione del presidente, oggi sospeso. La Corte costituzionale deve decidere se confermare o negare l’impeachment votato dall’Assemblea nazionale.