Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Lombardia, mozione rilancia navigazione Cremona-Mantova sul Po

Lombardia, mozione rilancia navigazione Cremona-Mantova sul PoMilano, 30 gen. (askanews) – Il fiume Po va dragato e ciò permetterà, considerato il suo andamento carsico, una maggiore navigabilità, sia a fini commerciali che turistici, collegando efficacemente via acqua Cremona, il più antico porto interno fluviale, al Mar Adriatico: questa la finalità della mozione (approvata all’unanimità) presentata da Fratelli d’Italia nel Consiglio regionale della Lombardia, primo firmatario, Marcello Ventura.

“È necessario sensibilizzare le regioni dell’Intesa Interregionale per la navigazione interna affinché si assicuri con continuità il finanziamento necessario per garantire una adeguata manutenzione dell’alveo del fiume Po nella tratta Cremona-Mantova e, infine si invita collaborare con gli enti e i soggetti preposti per favorire e pubblicizzare gli specifici percorsi di formazione finalizzati al conseguimento dei titoli professionali, previsti per il personale della navigazione interna” ha commentato Ventura. “Il fiume Po rappresenta una tra le vie d’acqua più importanti in Europa: la sua manutenzione e sviluppo, a fronte anche di ingenti investimenti che Governo e Regione vi stanno dedicando, sono fondamentali per il rilancio non solo della Lombardia, ma del Paese, permettendo così la valorizzazione della rete di imprese presenti lungo tutta l’asta e consentendo di allievare il carico su gomma” ha evidenziato il capogruppo di Fratelli d’Italia, Christian Garavaglia.

L’azione di dragaggio dei bassi fondali va a completare il quadro complessivo di interventi in essere sul fiume Po, ad iniziare dai finanziamenti che Regione Lombardia ha promosso e sostenuto, tramite trasferimenti ad AIPO e alla Provincia di Cremona, sulle opere idroviarie e sulle infrastrutture ferroviarie e stradali del porto di Cremona. In particolare, per garantire il collegamento tra il fiume Po ed il porto, la Regione ha finanziato un recente intervento di ammodernamento della conca di ingresso al porto, per un importo complessivo di 2.540.000 euro, che vanno ad aggiungersi all’investimento di 1.500.000 euro, risalente al 2008, per la costruzione della preavanconca. La Provincia di Cremona, con il sostegno finanziario della Regione Lombardia ed il coinvolgimento dei privati, a partire dal 2011, ha potenziato l’infrastruttura ferroviaria e realizzato nuovi piazzali e riqualificato quelli esistenti, al fine di renderli idonei alle portate dei nuovi carichi, mentre sono in corso di progettazione e realizzazione ulteriori investimenti sulla infrastruttura ferroviaria, per migliorarne l’esercizio e la sicurezza. Dato ancor più rilevante è che la Regione Lombardia risulta assegnataria da parte del Ministero delle Infrastrutture di 58.000.000,00 euro, per la realizzazione di un intervento di regimazione a corrente libera dell’alveo di magra del fiume Po, per le navi di classe V.a CEMT, da Piacenza a Foce Mincio: attraverso una convenzione tra Regione Lombardia ed AIPO, si impegna la stessa AIPO a svolgere i compiti di soggetto attuatore dell’intervento di regimazione a corrente libera.

Questi ed ulteriori interventi, attuati in provincia di Mantova e da attuarsi, contribuiranno a garantire la piena efficienza del collegamento idroviario tra Mantova ed il Mare Adriatico, ricordando come Regione Lombardia abbia presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri richiesta formale per la costituzione di una Zona Logistica Semplificata per i porti di Cremona e Mantova, che prevede per i soggetti che intendono insediarsi semplificazioni amministrative e sostegni agli investimenti.

Dal 22 febbraio arriva ‘LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro’

Dal 22 febbraio arriva ‘LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro’Roma, 30 gen. (askanews) – Dal 22 febbraio su Prime Video, con i primi due episodi, arriva “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro”, il nuovo show Original italiano; gli altri due episodi saranno disponibili il 29 febbraio e la finale il 7 marzo.

In “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro” comici professionisti, amatoriali e artisti di ogni genere (maghi, cantanti, imitatori, mimi, improvvisatori, rumoristi, persone comuni con spiccate doti di intrattenimento, e molti altri) si esibiranno davanti a una giuria d’eccezione per giocarsi la loro chance di entrare a far parte del cast della quarta stagione di “LOL: Chi ride è fuori”. Elio, Katia Follesa e Angelo Pintus, tra i protagonisti più amati delle passate edizioni di LOL, saranno i giurati di questo show, mentre Mago Forest, anche lui veterano del comedy show, vestirà i panni di presentatore e accompagnerà i giudici in questo tour tutto italiano che toccherà le città di Milano e Napoli, per le audition, e Roma, per la finalissima che decreterà il vincitore. Ogni episodio, inoltre, avrà una guest star che, unendosi alla giuria, potrà cambiare le sorti di un concorrente. “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro” è prodotto da Endemol Shine Italy per Amazon Studios.

Milano, a dicembre ingressi in Area B e C calati su dicembre 2022

Milano, a dicembre ingressi in Area B e C calati su dicembre 2022Milano, 30 gen. (askanews) – Meno ingressi in Area B e Area C, più accessi al trasporto pubblico e ai parcheggi di interscambio, boom delle biciclette in sharing. È quanto emerge dal rapporto di dicembre 2023 di Amat che mensilmente analizza i trend della mobilità e l’efficacia delle azioni intraprese per tutelare la salute e migliorare le condizioni di vita dei milanesi e di tutti coloro che lavorano o studiano in città. Rispetto ai dati di dicembre 2022, si può notare un calo generalizzato degli ingressi. In Area B del 7,08%, che si accentua dal lunedì al venerdì (-10,41%). Per Area C, la diminuzione è del 6,40%, che sale al (-6,54%) se si contano solo i giorni lavorativi.

Area B, nata per tutelare la salute dei cittadini e con l’obiettivo principale di limitare l’accesso ai veicoli maggiormente inquinanti per dare un contributo alla riduzione delle emissioni, ha già dimostrato di aver prodotto un cambiamento nel parco auto circolante in città. Dalle analisi di Amat, che generalmente vengono effettuate con cadenza annuale, emerge che i veicoli diesel, considerati maggiormente inquinanti, che entrano nella Ztl sono diminuiti dell’8% dall’ottobre 2022 al giugno 2023 (passando dal 40% al 32%). Sono invece aumentate le auto elettriche e ibride che complessivamente passano dal 10% al 16%. Nello stesso arco temporale sono state rilevate anche modifiche nella classe euro dei veicoli diesel: i diesel Euro 4 sono passati dall’8% al 4% e gli Euro 5 dal 26% al 16%. Sono positivi anche i numeri che fotografano l’accesso ai parcheggi di interscambio e l’uso del trasporto pubblico. I parcheggi vedono un aumento generalizzato del 4,78%, con una media del 3,49% nel corso della settimana che si alza notevolmente nelle giornate di sabato (+32,89%) e domenica (+24,97%), forse frutto di un progressivo cambio di abitudine che porta gli automobilisti a lasciare l’auto fuori dal centro per proseguire il viaggio con i mezzi pubblici. L’uso del TPL, infatti, aumenta di pari passo: +6,64%, con un incremento del 5,01% dal lunedì al venerdì, che arriva a percentuali vicine o superiori al venti per cento nel fine settimana (+20,94% il sabato e 17,78% la domenica).

Le informazioni raccolte sull’utilizzo dei mezzi in sharing segnalano un aumento delle auto (+3,28%) e una diminuzione degli scooter (-7,36%) che si associa ad una riduzione più contenuta dei monopattini (-4,04%) e un exploit delle biciclette (+29,58%). Il forte sbilanciamento a favore delle biciclette potrebbe essere temporaneo e legato all’esito del nuovo bando per bici e monopattini in sharing. La diminuzione degli operatori di monopattini potrebbe aver spinto gli utenti dei servizi non più operativi ad utilizzare l’abbonamento, ancora in vigore, per le biciclette.

Vino, Chianti Lovers e Rosso Morellino: al via vendita dei biglietti

Vino, Chianti Lovers e Rosso Morellino: al via vendita dei bigliettiMilano, 30 gen. (askanews) – Si è aperta la vendita dei biglietti per “Chianti Lovers & Rosso Morellino – Anteprima 2024”, in programma il 18 febbraio presso il padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze. Una giornata di degustazioni con diverse aree espositive e tecniche, a cui saranno presenti oltre 200 etichette di Chianti e Morellino, di cui la metà saranno nuove annate offerte in anteprima da oltre cento aziende. oltre 200 etichette di Chianti e Morellino di cui la metà saranno nuove annate offerte in anteprima da oltre cento aziende.

I biglietti in prevendita sono disponibili sulla piattaforma online Box Office Toscana. Il pubblico avrà accesso con biglietto dalle 16 alle 21, mentre gli operatori potranno entrare dalle 9.30 alle 21 nella solo area espositiva del Padiglione Cavaniglia. Foto di Alessandro Fibbi

Lusso, Marcolin e Zegna rinnovano accordo licenza fino al 2030

Lusso, Marcolin e Zegna rinnovano accordo licenza fino al 2030Milano, 30 gen. (askanews) – Marcolin, azienda tra i leader mondiali nel settore dell’eyewear, e Zegna, tra i leader globali del luxury menswear, annunciano il rinnovo dell’accordo di licenza in esclusiva mondiale per il design, la produzione e distribuzione di occhiali da sole e montature da vista a marchio Zegna. Il nuovo accordo, informa un comunicato, prevede un meccanismo di rinnovo automatico della licenza sino al 31 dicembre 2030, rafforzando ulteriormente la partnership tra i due Gruppi, iniziata nel 2015.

“Alla base della filosofia di Marcolin e Zegna c’è lo stesso amore per la qualità e per il bello e ben fatto”, commenta Fabrizio Curci, Ceo & General Manager di Marcolin. “Questo accordo ci riempie di orgoglio, e rafforza una volta di più un rapporto ormai consolidato tra le due aziende, nell’ideazione e sviluppo delle collezioni eyewear, così come nel business. Siamo felici ed onorati di poter continuare a lavorare al fianco di Gildo Zegna e del suo Team”. Gildo Zegna, presidente e amministratore delegato del Gruppo Ermenegildo Zegna, ha aggiunto: “Il Made in Italy è sempre stato al centro del Dna del nostro brand e questo è un valore comune che condividiamo con Marcolin, insieme alla nostra passione per l’eccellenza. Questa rinnovata partnership sottolinea l’importanza dell’eyewear come una delle nostre principali categorie di licenza per Zegna”.

Le nuove collezioni Zegna Eyewear saranno presentate in occasione di Mido, tra le principali manifestazioni di settore al mondo, in programma dal 3 al 5 febbraio 2024 a Milano Rho Fiera.

Consegnato il Premio Bramante, tributo ai giovani e personalità

Consegnato il Premio Bramante, tributo ai giovani e personalitàRoma, 30 gen. (askanews) – Consegnato ai giovani il Premio Riccardo Bramante, confermando la mission del Premio di cui è Presidente Ester Campese, moglie di Riccardo.

La Cerimonia si è tenuta a Villa Celimontana con apertura dell’evento da parte del Segretario Generale della Società Geografica Italiana, Rossella Belluso. A seguire il videomessaggio con i saluti istituzionali del Ministro dell’Università e della Ricerca Senatrice Anna Maria Bernini attraverso la Consigliera Senatrice Alessandra Gallone che si è complimentata per l’iniziativa. Ad affiancare Ester la dirigente scolastica Fabia Baldi e il giornalista Maurizio Moretti e tre giovani: Alessandra Asar, Anna Mandara e Dario De Martis del Liceo Sandro Pertini di Ladispoli. I premi sono consistiti nel Premio Editoria consegnato a Simone Pasquini, patrocinato dall’Avv Valeria Patrizi, e un Master in Giornalismo, Editoria e Management Culturale, presso l’Università La Sapienza di Roma, patrocinato da Generali Assicurazioni – Ag. Boccea, presentato dal Direttore del Master Chiara Fagiolani assieme al Presidente dell’ODG Lazio Guido D’Ubaldo che ha ricevuto il riconoscimento per l’alto impegno nel giornalismo.

A Clarissa Giannaccari, giovane giurista è stato offerto di essere relatrice in un corso di giornalismo organizzata da Tommaso Polidoro Consigliere Nazionale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, che riceve anche lui il riconoscimento per il suo contributo al Giornalismo e alla Divulgazione Culturale. Nicola Ragone, giovane cineasta che riceve a sua volta il riconoscimento per il suo contributo al cinema, ha offerto a Gloria Maccaroni, docente d’immagine, la partecipazione ad un set del mondo dello spettacolo.

Tra le numerose personalità intervenute a cui è stato tributato il riconoscimento dal Premio Riccardo Bramante, per la sezione Scienze e Cultura il Prof. Gianluigi Rossi, il Prof Ezio Mesini, l’On. Fabrizio Santori. Per il Giornalismo Roberto Rossi, Manuela Biancospino, Fausta Speranza, Manuela Lucchini e Margerita Romaniello in qualità di Presidente della Lucana Film Commission. Per le Arti Visive, Premio alla carriera a Paola Gassman. Riconoscimenti anche a Renato Giordano, Francesco Branchetti e Dario Ballantini.

Credito Ph Mario Giannini

Il Fmi alza la stima del Pil Italia 2025 a +1,1%, taglia eurozona e Germania

Il Fmi alza la stima del Pil Italia 2025 a +1,1%, taglia eurozona e GermaniaRoma, 30 gen. (askanews) – Il Fondo monetario internazionale ha confermato la previsione di crescita economica dell’Italia su quest’anno al più 0,7 per cento in termini di Pil, mentre ha ritoccato al rialzo di un decimale di punto percentuale la stima di espansione sul 2025 al più 1,1%. Le cifre sono inserite in una tabella riepilogativa all’interno di un parziale aggiornamento del World Economic Outlook, che presenta revisioni in ordine sparso sui vari paesi.

In generale per l’economia globale il Fmi ha ritoccato al rialzo di 2 decimali di punto, rispetto alle stime di tre mesi fa (ottobre 2023), l’attesa di crescita su quest’anno, ora al più 3,1% quest’anno, mentre sul 2025 la previsione è stata confermata al più 3,2%. Per l’eurozona il Fmi ha effettuato una generale revisione al ribasso delle aspettative, ora indica una crescita 2024 allo 0,9% e sul 2025 un più 1,7%, rispettivamente 0,3 e 0,1 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di tre mesi fa.

Il taglio più energico riguarda la Germania: il Fmi ha rivisto al ribasso di 0,4 punti percentuali sia la previsione di crescita di quest’anno, allo 0,5%, che peraltro segue una recessione dello 0,3% nel 2023, sia sul 2025 al più 1,6%. Per la Francia il Fmi prevede più 1% del Pil quest’anno e più 1,7% il prossimo, rispettivamente 0,3 e 0,1 punti percentuali in meno rispetto a tre mesi fa. Sugli Stati Uniti la previsione di crescita di quest’anno, ora al più 2,1% è stata consistentemente alzata, per 0,6 punti percentuali, laddove quella sul 2025 è stata limata di un decimale di punto all’1,7%.

Sulla Cina ora l’istituzione di Washington prevede un 4,6% di crescita economica quest’anno, 0,4 punti percentuali in più rispetto a tre mesi fa mentre la previsione sul 2025 è stata confermata al 4,1%. Sull’India il Fmi ha rivisto al rialzo di 0,2 punti percentuali le stime sul 2025 e sul 2024, per entrambi gli anni prevede espansione al 6,5%, il più il valore più elevato tra i paesi elencati.

Fmi: Bce stia più attenta al rischio di danneggiare la crescita

Fmi: Bce stia più attenta al rischio di danneggiare la crescitaRoma, 30 gen. (askanews) – Il capo economista del Fondo monetario internazionale vede una possibile divergenza di strategia sulla politica monetaria da adottare tra la Federal Reserve statunitense e la Banca centrale europea: mentre la prima deve prestare maggiore attenzione ai rischi di ripresa inflazionistica, la Bce deve piuttosto focalizzarsi sul pericolo di danneggiare troppo l’economia e di strafare in termini di calo del caro vita.

In un articolo che accompagna la pubblicazione del World Economic Outlook di interim, Pierre-Olivier Gourinchas rileva che la fase finale di normalizzazione dell’inflazione richiede ora una attenta calibrazione della politica monetaria, che entrambe le banche centrali hanno energicamente inasprito nei mesi passati. “Le incertezze persistono e le banche centrali ora fronteggiano rischi su due fronti. Devono evitare un allentamento prematuro che minerebbe la credibilità che hanno faticosamente ripristinato e porterebbe a un rimbalzo dell’inflazione. Ma i segnali di affanno nei settori sensibili tassi di interesse stanno aumentando – spiega il capo economista del Fmi – come sulle costruzioni e sull’attività di erogazione di prestiti che è calata marcatamente”. “Sarà altrettanto importante svoltare verso la normalizzazione monetaria in maniera tempestiva, come hanno già iniziato diverse economie emergenti dove l’inflazione è ben instradata al ribasso. Non farlo – avverte Gourinchas – mettere a repentaglio la crescita economica e rischierebbe di far calare l’inflazione sotto i livelli obiettivo”.

“A mio parere gli Stati Uniti, dove l’inflazione appare più dovuta alla domanda devono focalizzarsi sui rischi del primo tipo mentre l’area euro – conclude – dove l’aumento dei prezzi dell’energia ha giocato un ruolo sproporzionato, deve gestire più il secondo tipo di rischio. In entrambi i casi mantenere la rotta verso un atterraggio morbido potrebbe non essere facile”.

Fmi alza stima Pil Italia 2025 a +1,1%, taglia eurozona e Germania

Fmi alza stima Pil Italia 2025 a +1,1%, taglia eurozona e GermaniaRoma, 30 gen. (askanews) – Il Fondo monetario internazionale ha confermato la previsione di crescita economica dell’Italia su quest’anno al più 0,7 per cento in termini di Pil, mentre ha ritoccato al rialzo di un decimale di punto percentuale la stima di espansione sul 2025 al più 1,1 per cento. Le cifre sono inserite in una tabella riepilogativa all’interno di un parziale aggiornamento del World Economic Outlook, che presenta revisioni in ordine sparso sui vari paesi.

In generale per l’economia globale il Fmi ha ritoccato al rialzo di 2 decimali di punto, rispetto alle stime di tre mesi fa (ottobre 2023), l’attesa di crescita su quest’anno, ora al più 3,1% quest’anno, mentre sul 2025 la previsione è stata confermata al più 3,2%. Per l’eurozona il Fmi ha effettuato una generale revisione al ribasso delle aspettative, ora indica una crescita 2024 allo 0,9% e sul 2025 un più 1,7%, rispettivamente 0,3 e 0,1 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di tre mesi fa.

Il taglio più energico riguarda la Germania: il Fmi ha rivisto al ribasso di 0,4 punti percentuali sia la previsione di crescita di quest’anno, allo 0,5%, che peraltro segue una recessione dello 0,3% nel 2023, sia sul 2025 al più 1,6%. Per la Francia il Fmi prevede più 1% del Pil quest’anno e più 1,7% il prossimo, rispettivamente 0,3 e 0,1 punti percentuali in meno rispetto a tre mesi fa. Sugli Stati Uniti la previsione di crescita di quest’anno, ora al più 2,1% è stata consistentemente alzata, per 0,6 punti percentuali, laddove quella sul 2025 è stata limata di un decimale di punto all’1,7%.

Sulla Cina ora l’istituzione di Washington prevede un 4,6% di crescita economica quest’anno, 0,4 punti percentuali in più rispetto a tre mesi fa mentre la previsione sul 2025 è stata confermata al 4,1%. Sull’India il Fmi ha rivisto al rialzo di 0,2 punti percentuali le stime sul 2025 e sul 2024, per entrambi gli anni prevede espansione al 6,5%, il più il valore più elevato tra i paesi elencati.

Sicurezza, Zaia: su baby gang no a facili generalizzazioni

Sicurezza, Zaia: su baby gang no a facili generalizzazioniPadova, 30 gen. (askanews) – “Ancora una volta ci giunge, in questo caso da Padova, la notizia di una situazione di criticità che vede protagonisti dei giovanissimi: sette minori, individuati dalla Polizia di Stato, sono indagati dalla Procura competente per una rissa avvenuta nei giorni scorsi e porto illegale di armi. Le indagini e l’impegno degli investigatori ha permesso di sventare una conseguente spedizione punitiva. Il fenomeno delle baby gang è presente nei centri del Veneto e, pur non avendo estremi di grave allarme sociale, deve essere trattato come una priorità; sia per la sicurezza a cui tutti i cittadini hanno diritto sia per non creare un’immagine facile a generalizzazioni sui nostri ragazzi che, nella stragrande maggioranza, sono occupati con responsabilità nello studio, nel lavoro e nel volontariato e con il loro impegno indicano la via, molto spesso, a tutta la società”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta la notizia dell’indagine condotta dalla Questura della città del Santo, esprimendo il suo ringraziamento.

“Ringrazio il questore Odorisio, la Magistratura inquirente e tutto il personale impegnato nell’operazione – conclude il Presidente Zaia -. Mai come in questo genere di interventi l’impegno delle Forze dell’Ordine assume il suo grande rilievo di vicinanza al cittadino e il suo ruolo di educazione alla legalità, vista l’età dei protagonisti. Un ruolo prioritario per tutte le Istituzioni che hanno il dovere di impegnarsi per il futuro della società”.