Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Giurì d’onore conclude audizioni caso Mes, esito relazione non scontato

Giurì d’onore conclude audizioni caso Mes, esito relazione non scontatoRoma, 19 gen. (askanews) – Conclusa l’istruttoria del Giurì d’onore della Camera con l’audizione della premier Giorgia Meloni. Entro il 9 febbraio verrà predisposta una relazione finale che sarà portata in Aula ma l’esito non è scontato perchè le posizioni di maggioranza e opposizione sono totalmente distanti.

La prossima settimana si terrà una nuova riunione del Giurì per confrontarsi sulle dichiarazioni rilasciate anche da Giuseppe Conte (ascoltato giovedì) e sugli atti parlamentari, ossia il dibattito svolto il 12 dicembre scorso in occasione delle comunicazioni della presidente del Consiglio alla vigilia del Consiglio europeo. Conte ha chiesto l’intervento della commissione speciale per ripristinare la verità dei fatti su quanto affermato dalla premier in Aula alla Camera a proposito dell’approvazione del Mes da parte del governo italiano allora guidato dal leader pentastellato. “Entrambi hanno esposto le loro posizioni, ora dobbiamo studiare, approfondire, mettere a confronto le dichiarazioni e gli atti parlamentari e poi faremo la relazione all’Aula che va presentata entro il 9 febbraio. Non sono previste nè una votazione nè una discussione perchè è il Giurì che è chiamato a dirimere la controversia dichiarando la fondatezza o meno delle accuse”, spiega Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera e presidente del Giurì d’onore, che assicura: “La terzietà e l’imparzialità dei componenti della commissione per la responsabilità alla quale sono stati chiamati rappresenta la condizione primaria per svolgere correttamente il lavoro. Da questo punto di vista non ho dubbi che l’analisi di ognuno dei commissari sarà uniformata unicamente a una serena e indipendente valutazione dei fatti”.

Il Giurì è composto di 5 membri: oltre al presidente ci sono il segretario, Fabrizio Cecchetti (Lega), e altri tre membri: Alessandro Colucci (Noi moderati), Stefano Vaccari (Pd) e Filiberto Zaratti (Avs). Ma quale potrebbe essere il contenuto della relazione, cioè a chi darà ragione il Giurì? Chi è esperto di dinamiche parlamentari spiega che probabilmente Mulè cercherà di costruire una relazione che dica che nessuno dei due ha torto, ma poi ci sarà comunque un voto se non tutti condivideranno questa linea. Oltre alla collocazione politica: i due membri di opposizione dovrebbero smentire il leader M5s e sostenere la premier di centrodestra? C’è anche il fatto che quanto sostenuto da Meloni è indigeribile per chi, come il Pd, faceva parte di quel governo e ne convidise le scelte. Ecco perchè l’esito del Giurì d’onore potrebbe anche essere una relazione votata dalla sola maggioranza.

Stellantis svela piattaforma bev Stla Large, 8 modelli entro 2026

Stellantis svela piattaforma bev Stla Large, 8 modelli entro 2026Milano, 19 gen. (askanews) – Stellantis svela Stla Large, la piattaforma flessibile e globale per la produzione di veicoli elettrici e ibridi a combustione nei segmenti D ed E. Stla Large sarà impiegata inizialmente in Usa e in Italia dai brand Dodge e Jeep, seguiti da altri marchi, tra cui Alfa Romeo, Chrysler e Maserati.

Stellantis lancerà 8 modelli sulla piattaforma Stla Large entro il 2026 che copriranno un’intera gamma di veicoli, dalle berline ai crossover fino ai suv. In Italia Stla Large sarà impiegata a Cassino per la produzione della nuova Alfa Romeo Stelvio nel 2024 e di Alfa Romeo Giulia e di un nuovo modello Maserati, attesi indicativamente nel 2026. “I nostri obiettivi per le piattaforme Stla sono ambiziosi”, ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis. “La flessibilità e l’agilità sono il tratto distintivo della Stla Large che è uno dei nostri pilastri della nostra strategia bev. I primi mercati ad utilizzarla saranno Nord America, dove servirà per lanciare la nostra offensiva elettrica, e l’Italia a partire dalla fine del 2024”.

Stla Large è una delle quattro piattaforme globali annunciate da Stellantis e pensate per le auto elettriche (Small, Medium, Large e Frame). E’ la seconda ad essere svelata dopo Stla Medium a luglio, che sarà impiegata a Melfi per realizzare 5 modelli di 4 brand del gruppo: due DS, una Opel, una lancia e la Jeep Compass. Stla Large sarà prodotta in diversi stabilimenti in Europa e Nord America. La piattaforma verrà proposta con diverse batteria con capacità compresa tra 85 e 118 kWh. Stla Large offre un’autonomia fino a 800 km (500 miglia) per le berline, supporta architetture a 400 e 800 volt ed è progettata per adattarsi alle prossime tecnologie di accumulo dell’energia. E’ in grado di supportare sistemi di propulsione capaci di garantire un’accelerazione da 0 a 100 km/h nell’ordine dei 2 secondi. La ricarica rapida aggiungerà fino a 4,5 kWh al minuto alla batteria da 800 volt.

La flessibilità della piattaforma permette di definire passo, lunghezza, larghezza e altezze del veicolo ed è ottimizzata in termini di peso e rigidità. I componenti (clima, sterzo, impianto frenante e sistema di propulsione), sono progettati per ridurre al minimo i consumi, migliorare l’autonomia e massimizzare lo spazio all’interno del veicolo. I moduli di propulsione elettrica (Edm) tre in uno, che incorporano il motore, l’inverter di potenza e l’ingranaggio di riduzione, possono essere configurati secondo un layout a trazione anteriore, posteriore o integrale. Le prestazioni possono essere migliorate con aggiornamenti over-the-air. Stla Large può essere dotata di differenziali a slittamento limitato o di sistemi di “disconnessione” delle ruote per migliorare l’efficienza e l’autonomia. La piattaforma supporta tecnologie e software di prossima generazione di Stellantis: Stla Brain, Stla SmartCockpit e Stla AutoDrive.

Vino, “Prima dell’Alta Langa 2024” sarà il 18 marzo al Regio di Torino

Vino, “Prima dell’Alta Langa 2024” sarà il 18 marzo al Regio di TorinoMilano, 19 gen. (askanews) – La “Prima dell’Alta Langa 2024” andrà in scena lunedì 18 marzo, dalle 10 alle 17.30, al Teatro Regio di Torino, teatro tra i più grandi d’Europa e una delle più celebri istituzioni lirico-sinfoniche del panorama nazionale, con cui il Consorzio Alta Langa ha stretto una partnership dalla scorsa estate.

Alla grande degustazione riservata agli operatori del settore, saranno presenti sessanta produttori di Alta Langa con oltre 150 etichette in assaggio. Ogni banco sarà assistito da un sommelier dedicato e sono previste due masterclass (a numero chiuso, su prenotazione) dedicata al potenziale di invecchiamento delle alte bollicine piemontesi. Si tratta della sesta edizione della manifestazione, che negli anni si è spostata in luoghi diversi ma sempre di grande impatto, l’ultimo dei quali è stata la Reggia di Venaria. “Anno dopo anno, edizione dopo edizione, l’evento del Consorzio Alta Langa cresce e si consolida, così come la nostra compagine: se nella prima edizione del 2018 i produttori presenti alla manifestazione erano 18, con circa 40 etichette in degustazione, l’anno scorso a Venaria eravamo in 60 aziende con 150 diversi vini” ha spiegato la presidente del Consorzio Alta Langa, Mariacristina Castelletta, sottolineando come questo evento “si conferma l”occasione per poter assaggiare un’ampissima selezione di alte bollicine piemontesi, incontrare i produttori ed entrare pienamente a contatto con lo spirito di una Denominazione in netto sviluppo, in Italia e non solo”.

Il Consorzio è nato nel 2001 e oggi conta più di 70 Case spumantiere e 90 viticoltori associati, che coltivano complessivamente 440,5 ettari di vigneto su un territorio collinare che abbraccia le province di Asti (178 ha), Cuneo (215 ha) e Alessandria (47,5 ha). La produzione si aggira sui 3,2 milioni di bottiglie, il 90% delle quali destinate al mercato interno e il 10% all’export. L’Alta Langa è prdotto con uve Pinot Nero e Chardonnay, può essere bianco o rosé, brut o pas dosé, deve fare almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti ed è esclusivamente millesimato. Ha ottenuto la Doc nel 2002 e la Docg nel 2011, retroattiva al millesimo 2008.

Auto contro spettatori al Motor Bike Expo: 10 feriti

Auto contro spettatori al Motor Bike Expo: 10 feritiMilano, 19 gen. (askanews) – Dieci persone sono rimaste ferite durante l’esibizione di uno stuntman alla giornata di apertura del Motor Bike Expo, la fiera internazionale del motociclo di Verona.

Secondo quanto riporta il sito de “L’Arena”, l’uomo avrebbe perso il controllo del mezzo e l’auto sarebbe finita contro le transenne del guard rail, scaraventando a terra alcuni spettatori che si trovavano alle spalle della protezione. Stando a una prima ricostruzione, nessuno di loro sarebbe stato investito direttamente dal mezzo. I 10 feriti non sono gravi e avrebbero riportato solo qualche contusione: 7 sono stati trasportati in ospedale con codice giallo, e altri tre con codice verde.

Governo, De Luca: lunedì presenteremo denuncia contro Fitto

Governo, De Luca: lunedì presenteremo denuncia contro FittoNapoli, 19 gen. (askanews) – Sul blocco dei fondi di sviluppo e coesione “lunedì noi presentiamo la denuncia contro il ministro Fitto al Tar del Lazio e alla magistratura contabile”. A dirlo è il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca durante una diretta social.

Per il governatore “il ritardo di un anno e mezzo sta determinando un danno finanziario immenso, perché con un anno e mezzo di ritardo significa vedere aumentare del 30% il costo di una opera pubblica”. “Quindi faremo un esposto anche alla magistratura penale per capire eventuali figure di reato a carico del ministro Fitto e dei dirigenti tecnici del ministero della coesione che dovessero aver compartecipato alla responsabilità di non avere completato gli atti amministrativi e quindi commesso una omissione di atto d’ufficio doveroso” conclude De Luca.

Lombardia, M5s: a novembre Trenord inadempiente in 50% direttrici

Lombardia, M5s: a novembre Trenord inadempiente in 50% direttriciMilano, 19 gen. (askanews) – “Trenord non è stata in grado di garantire gli standard minimi di servizio, per quanto riguarda 24 direttrici su 40. Ventiquattro direttrici, per le quali, lo scorso novembre, il numero di ritardi e soppressioni ha fatto sì che l’indice di affidabilità superasse lo standard minimo”. Lo ha sottolineato in una nota il capogruppo del M5s nel Consiglio regionale della Lombardia, Nicola Di Marco, commentando i dati relativi agli indici di affidabilità del mese di novembre del servizio di trasporto ferroviario regionale offerto da Trenord.

“Ora attendiamo le solite imbarazzanti scuse di Regione Lombardia e della Giunta, che darà la colpa alla rete, al caldo, alle gallerie, magari a Fedez e Chiara Ferragni, mentre i pendolari continuano a subire i disagi di un servizio non all’altezza. In più sono scattati anche gli adeguamenti Istat ai titoli di viaggio, che Regione non ha voluto sterilizzare. Oltre al danno la beffa per i pendolari” ha aggiunto. “Se da un lato è vero che i disastrosi dati di novembre faranno scattare gli sconti sugli abbonamenti per le direttrici interessate, dall’altro una gran parte dei pendolari che si servono delle linee in questione non potrà usufruirne. Questo perché solo i possessori di un abbonamento univocamente legato alla linea possono usufruire degli sconti. Il pendolare che usa treno e metropolitana o treno più autobus e per questo è in possesso di un abbonamento ‘Io viaggio in Lombardia’ non può richiedere lo sconto, perché Regione Lombardia, nel 2024, non è in grado di stabilire con certezza su quale direttrice il pendolare abbia viaggiato. Già nella passata legislatura il M5s ha chiesto di intervenire per risolvere la questione, ma Regione Lombardia ha confermato di non essere in grado di farlo. Benvenuti nell’eccellenza” ha concluso.

RespiVirNet: in calo ma resta sostenuta l’incidenza delle sindromi simil-influenzali

RespiVirNet: in calo ma resta sostenuta l’incidenza delle sindromi simil-influenzaliRoma, 19 gen. (askanews) – Continua a scendere il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella seconda settimana del 2024, infatti, l’incidenza è a 14,1 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente si era raggiunto il picco con 17,1 (dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di notifica). Scende anche la proporzione dei campioni positivi ad influenza sul totale dei campioni analizzati (29,6% vs 37,4%). Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet pubblicati oggi. “I dati questa settimana confermano il trend in discesa per le sindromi simil influenzali e per tutti i virus respiratori, anche se bisogna sottolineare che la circolazione resta comunque sostenuta, e in alcune regioni l’incidenza è tutt’ora ai livelli di intensità alta c- sottolinea Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss -. Rimangono quindi valide tutte le raccomandazioni, soprattutto per le persone più fragili, a partire dalle vaccinazioni. Sottolineiamo come, anche in una stagione particolarmente intensa come questa la rete di medici e pediatri sentinella, così come quella di laboratori incaricati della caratterizzazione microbiologica dei virus, si stiano rivelando uno strumento prezioso nel monitoraggio della circolazione dei virus respiratori e nel seguire quasi in tempo reale le variazioni”. Ecco i dati principali: Sorveglianza epidemiologica • Ancora in netto calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco nell’ultima settimana del 2023 con un valore pari a 18,5 casi per mille assistiti. Nella seconda settimana del 2024 l’incidenza è pari a 14,1 casi per mille assistiti (17,1 nella settimana precedente). • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età. Maggiormente colpiti i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è pari a 31,7 casi per mille assistiti (34,9 nella settimana precedente). Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori tra i quali il virus respiratorio sinciziale, nei bambini molto piccoli, e il SARS-CoV-2 (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2024-02). • Tutte le Regioni/PPAA, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale. Nella PA di Bolzano è stata raggiunta la soglia di intensità “molto alta” dell’incidenza.

Sorveglianza virologica • Durante la settimana 2/2024, la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 29,6%, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (37,4%). Tra i virus influenzali, quelli di tipo A risultano largamente prevalenti (99%) rispetto ai virus di tipo B e appartengono per la maggior parte al sottotipo H1N1pdm09. • Tra i campioni risultati positivi dall’inizio della stagione, il 17% è positivo per SARS-CoV-2, il 12% per RSV, il 48% per influenza A, il 10% per Rhinovirus mentre i rimanenti sono risultati positivi per altri virus respiratori.

Presidente Lombardia in Albania, incontrato premier Rama a Tirana

Presidente Lombardia in Albania, incontrato premier Rama a TiranaMilano, 19 gen. (askanews) – “Il futuro dell’Albania è in Europa”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine del vertice a Tirana con il primo ministro albanese Edi Rama. Il presidente lombardo, insieme al sottosegretario con delega a Relazioni internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo, al vicepresidente del Consiglio Regionale Giacomo Basaglia Cosentino e all’ambasciatore d’Italia a Tirana Fabrizio Bucci, è stato ricevuto anche da ministri e viceministri di vari dicasteri albanesi e dal sindaco di Tirana. La delegazione ha incontrato inoltre i rappresentanti della comunità imprenditoriale italiana in Albania.

Obiettivo della missione istituzionale di Regione, che si inserisce in una strategia più ampia sui Balcani, è consolidare e ampliare i rapporti di amicizia che sussistono tra il Paese straniero e la Lombardia. L’interscambio, quello con la Lombardia è il più alto, al 2022 valeva già oltre mezzo miliardo di euro. “Ho detto al premier Rama – ha continuato Fontana – che la Lombardia vuole essere accanto all’Albania nel suo percorso di adesione all’Unione Europea. È nel reciproco interesse, ma anche un dovere consolidare questo rapporto. Non possiamo inoltre dimenticare l’aiuto offertoci durante la pandemia, quando la comunità albanese ci hanno teso la mano in un momento difficile”.

“Da parte sua – ha aggiunto Fontana – è stato evidenziato un grande interesse verso il patrimonio di conoscenze e competenze che in vari settori la Lombardia può offrire al sistema albanese”. “Con Edi Rama abbiamo parlato della possibilità di rafforzare i legami non solo delle nostre università – ha illustrato il governatore – ma anche della formazione professionale. Ho ricordato inoltre l’appuntamento di Milano-Cortina 2026, invitandolo in Lombardia”.

I rapporti istituzionali tra Lombardia e Albania sono consolidati. Nell’ottobre 2023, una delegazione della regione di Lezha è stata in visita in Lombardia. Nel marzo 2020, durante la pandemia, una delegazione di medici inviata dall’Albania ha dato un aiuto concreto alla Lombardia. Inoltre, gli albanesi regolari in Lombardia sono il quarto gruppo estero assoluto, circa 85.000 persone residenti.

Lombardia, martedì 23 gennaio seduta del Consiglio regionale

Lombardia, martedì 23 gennaio seduta del Consiglio regionaleMilano, 19 gen. (askanews) – Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha convocato la seduta dell’assemblea per martedì 23 gennaio alle ore 10. Tra gli argomenti iscritti all’ordine del giorno al primo punto c’è la mozione sul fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, di cui è primo firmatario Giuseppe Licata (Azione Italia Viva). A seguire è previsto l’esame e la discussione del progetto di legge che istituisce il servizio di psicologia delle cure primarie, di cui è relatrice la Presidente della Commissione Sanità Patrizia Baffi (FdI).

L’Aula sarà quindi chiamata a votare il provvedimento che modifica le circoscrizioni comunali dei Comuni di Borgo Virgilio e di Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova, mediante ampliamento del territorio di Bagnolo San Vito per aggregazione di parte del territorio di Borgo Virgilio (relatrice il Consigliere Segretario Alessandra Cappellari, Lega). Seguirà il confronto sul nuovo Piano cave della Provincia di Brescia (settori merceologici della sabbia – ghiaia e argilla) di cui è relatore Giorgio Bontempi (FdI). All’attenzione dell’Assemblea saranno successivamente portate alcune proposte di nomina che riguardano la designazione di un componente supplente nel Collegio sindacale di Finlombarda S.p.A., in sostituzione di dimissionario, e del revisore legale e del revisore supplente del Consorzio di bonifica di secondo grado del Mincio.

Infine, ultimo punto all’ordine del giorno, il progetto di legge che introduce nuove disposizioni regionali per la promozione delle azioni di sostenibilità del sistema agroalimentare realizzate dai distretti del cibo (relatore Riccardo Vitari, Lega).

I Green Day pubblicano Saviors il loro 14° album in studio

I Green Day pubblicano Saviors il loro 14° album in studioMilano, 19 gen. (askanews) – I Green Day, Billie Joe Armstrong, Mike Dirnt e Tré Cool, band superstar a livello mondiale pubblicano oggi il loro attesissimo 14° album in studio dal titolo Saviors. Insieme all’album , la band pubblica oggi il video del nuovo brano “Bobby Sox”, che ha tutto il classico brio punk rock che solo i Green Day sanno offrire.

“Bobby Sox” è uno dei miei brani preferiti dell’album”, dice Billie Joe Armstrong. “È la canzone degli anni Novanta che non abbiamo mai scritto. All’inizio l’avevo scritta per mia moglie, ma quando si è concretizzata ho voluto cambiare e ho aggiunto “Vuoi essere il mio ragazzo?” oltre a “Vuoi essere la mia ragazza”… Così la canzone è diventata una specie di inno universale”. Saviors contiene i brani già pubblicati “One Eyed Bastard”, “Dilemma”, “Look Ma, No Brains!” e “The American Dream Is Killing Me”, tutti accolti con grande entusiasmo da Rolling Stone, Alternative Press, SPIN, Stereogum, Brooklyn Vegan e altri ancora. Ieri sera i Green Day hanno celebrato l’uscita dell’album con uno show intimo all’Irving Plaza di New York, nell’ambito della Small Stage Series di SiriusXM. Il concerto arriva dopo la loro partecipazione al New Year’s Rockin’ Eve di Dick Clark, dove la band ha dato il via al 2024 con brani tratti da Dookie, American Idiot e il debutto televisivo di “Dilemma”, che Rolling Stone ha definito “una delle migliori canzoni dell’album”.

Negli ultimi mesi i Green Day hanno dato ai fan un assaggio di cosa aspettarsi dal loro imminente tour mondiale con esibizioni a sorpresa in tutto il mondo. Sia che abbiano riempito un pub in UK per un’esibizione intima e improvvisata, sia che si siano scatenati con i fan più accaniti in uno show a sorpresa tutto esaurito a Las Vegas, pochi giorni prima del loro set da headliner al When We Were Young Festival, i Green Day si sono assicurati di portare la loro grandissima energia nel nuovo album Saviors. Registrato a Londra e a Los Angeles, Saviors è l’ultima potente collaborazione tra i Green Day e il produttore vincitore di un Grammy Rob Cavallo, il cui notevole lavoro precedente con i Green Day include due degli album più iconici della band, Dookie del 1994 e American Idiot del 2004.

Il tour globale dei Green Day negli stadi “The Saviors Tour” prenderà il via in Europa a maggio prima di approdare in Nord America a luglio per un’elettrizzante tournée estiva attraverso gli Stati Uniti. All’inizio di questa settimana, la band ha rivelato al programma SiriusXM di Howard Stern che, per la prima volta in assoluto, quest’estate eseguirà entrambi gli album Dookie e American Idiot nella loro interezza, per celebrare il loro anniversario del 2024, insieme ai brani preferiti dai fan e a quelli del nuovo album. Il 16 giugno la band sarà a Milano agli I Days (Ippodromo La Maura) per un unico ed imperdibile show.