Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Carloni (Comagri): semplificare autorizzazioni per uso agrofarmaci

Carloni (Comagri): semplificare autorizzazioni per uso agrofarmaciRoma, 5 mar. (askanews) – Lavorare per semplificare e accelerare le procedure per l’autorizzazione all’impiego di agrofarmaci. E’ quanto emerso da un incontro svoltosi oggi tra il presidente della commissione Agricoltura Mirco Carloni, deputato della Lega, e il presidente di Federchimica – Agrofarma Paolo Tassani. “L’Italia vanta un sistema agricolo altamente avanzato e sostenibile – ha detto Carloni – che richiede agrofarmaci innovativi per la difesa delle colture. Purtroppo, però, le nostre aziende vengono bloccate dall’eccesso di burocrazia che in Italia richiede fino a 6 anni per l’autorizzazione all’impiego degli agrofarmaci, mentre in altri Paesi UE il tempo è anche di un terzo”.


“Non consentire all’innovazione di essere utilizzata rapidamente rischia di compromettere la competitività del settore agricolo italiano – ha detto Carloni – Abbiamo chiesto tanti sforzi ai nostri agricoltori: ora dobbiamo lavorare, anche in collaborazione con il ministero della Salute, per non complicare loro la vita, accelerando e semplificando le procedure”. Il presidente della Commissione Agricoltura della Camera ha anche ricordato l’imminente trattato del Mercosur con i Paesi dell’America Latina. “È nostro dovere – ha concluso – non abbandonare l’agricoltura italiana che, pur vantando prodotti d’eccellenza, potrebbe essere messa seriamente alla prova da una concorrenza spesso sleale, esistendo norme nettamente diverse nelle aree extra Ue”.

Bandiere a mezz’asta a Coverciano per ricordare Bruno Pizzul

Bandiere a mezz’asta a Coverciano per ricordare Bruno PizzulRoma, 5 mar. (askanews) – La morte di Bruno Pizzul, storico telecronista della Nazionale Italiana, è stata ricordata anche dalla Federcalcio. In sua memoria la FIGC esporrà a mezz’asta le proprie bandiere nella sede di via Allegri a Roma e presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano.


“Il mondo del calcio e la Nazionale italiana – dichiara il presidente Gabriele Gravina – piangono la scomparsa di Bruno Pizzul. Ha attraversato gli anni con la stoffa di un campione di razza. Grazie alla sua straordinaria professionalità e alla sua umanità è stato molto più di un giornalista, diventando un punto di riferimento per milioni di appassionati, che hanno identificato la sua voce con il profondo amore per la maglia Azzurra”. Il ricordo della Federcalcio: “Con quella voce inconfondibile ha raccontanto il calcio italiano e della Nazionale azzurra per oltre 30 anni. Un’icona del giornalismo sportivo italiano, un maestro a cui possiamo solo dire ‘Grazie Bruno!’”. Per la Lega di serie A. “Il mondo del calcio perde una delle sue voci più iconiche, che con la sua grande professionalità, il ritmo cadenzato delle telecronache e i modi gentili, resterà nel cuore di tutti gli amanti dello sport”. (Foto Figc)

Musica, Spring Attitude Festival: Apparat e Bicep tra i primi nomi

Musica, Spring Attitude Festival: Apparat e Bicep tra i primi nomiRoma, 5 mar. (askanews) – Annunciati i primi nomi di Spring Attitude Festival che si terrà a Roma il 12 e 13 settembre 2025: la XIV edizione avrà anche una nuova location, La Nuvola dell’Eur disegnata da Massimiliano Fuksas, per un’esperienza sonora e visiva senza precedenti.


Dall’elettronica più raffinata alle nuove tendenze dell’indie-rock, passando per l’alt-pop e la sperimentazione più audace, Spring Attitude 2025 si propone come un crocevia artistico in cui generi e linguaggi si fondono in un’unica narrazione sonora. Due giorni di live e dj-set, dal pomeriggio fino a notte inoltrata, in un festival che ha ridefinito il panorama culturale di Roma, portandola tra le capitali europee della musica contemporanea. Un luogo in cui il suono diventa esperienza e ogni artista contribuisce a una narrazione musicale fluida e senza barriere. Tra i primi headliner annunciati per la XIV edizione, Apparat, l’artista tedesco maestro dell’elettronica poetica e cinematografica, che torna da protagonista a Spring Attitude a dieci anni dalla sua ultima esibizione; Bicep, il duo nordirlandese, fenomeno della club culture internazionale, che presenta, in esclusiva italiana, un’esperienza audiovisiva di altissimo livello, “Chroma”, il loro nuovo show; e ancora, L’Impératrice, uno dei progetti più magnetici della scena francese, forte di un successo internazionale, sul palco la band parigina è sinonimo di performance scintillanti, che celebrano l’incontro tra funk, french touch e disco, in un viaggio tra nostalgia e futuro.


Accanto a loro, Altin Gün, la band olandese di origine turca che ha riportato alla ribalta la psichedelia anatolica, mescolando rock, funk e folk con ritmi ipnotici e strumenti tradizionali; Dov’è Liana, trio francese che trasforma ogni concerto in una festa liberatoria, house-pop sensuale e istintiva; La Rappresentante di Lista, una delle band più eclettiche della scena italiana, capace di spaziare tra pop, elettronica e rock con uno stile unico e teatrale; Planet Opal, duo italiano che tra synth analogici e beats alieni esplora territori psichedelici fuori dagli schemi e molti altri ancora da annunciare. “Spring Attitude è un festival che cambia e si rinnova, ma resta fedele alla sua essenza: essere una piattaforma per la musica più innovativa e i linguaggi artistici più stimolanti”, ha spiegato Andrea Esu, direttore artistico. “Non seguiamo mode, ma cerchiamo di intercettare ciò che è autenticamente contemporaneo, selezionando artisti che abbiano qualcosa di significativo da raccontare. Il nostro obiettivo è creare un equilibrio tra headliner di spessore e talenti emergenti, offrendo una proposta musicale capace di sorprendere e coinvolgere un pubblico trasversale”.

Vino, a Vinitaly debutta il dealcolato di alta gamma di Hofstatter

Vino, a Vinitaly debutta il dealcolato di alta gamma di HofstatterMilano, 5 mar. (askanews) – Dal 2020, Martin Foradori Hofstatter ha incarnato il volto del vino dealcolato in Italia, sfidando apertamente critiche e scetticismi alla guida della sua centenaria tenuta altoatesina. Oggi, a cinque anni di distanza, il vino dealcolato è di interesse globale, sostenuto da dati in crescita. Ed è in questo momento storico che J. Hofstatter da Termeno rilancia con un’innovazione nel segmento premium, offrendo un’alternativa di alta gamma per chi è alla ricerca di un vino senza alcol di fascia superiore: “Dr. Fischer Zero Riesling Sparkling”, nato da sole uve Riesling Kabinett. L’obiettivo di Martin Foradori Hofstatter è dimostrare che l’assenza di alcol non limita l’eccellenza e la raffinatezza dell’offerta.


La nuova etichetta debutterà ufficialmente al Vinitaly 2025, manifestazione che per la prima volta apre ufficialmente ai vini dealcolati. “Dopo un’accurata selezione di vini – spiega Foradori Hofstatter – abbiamo individuato un Riesling Kabinett di alta qualità: il termine “Kabinett” indica infatti la prima classificazione dei vini a predicato tedeschi, quindi la base di partenza è di un livello eccellente”. Il nuovo dealcolato sarà commercializzato sotto l’etichetta “Dr. Fischer”, azienda che Martin Foradori Hofstatter guida in Mosella, e sarà destinato esclusivamente al canale Horeca. Questa novità rappresenta la sintesi di due percorsi pionieristici intrapresi dal produttore altoatesino. Nel 2014, la passione di questo produttore per il Riesling, lo ha portato ad essere il primo italiano ad investire nella Saar, la regione vinicola tedesca della Mosella, dove il questo vitigno si esprime al meglio. Sei anni più tari, nel 2020, è nata la linea di prodotti “Steinbock Riesling Zero” ottenuti appunto da Riesling dealcolato.


“I risultati di mercato ci hanno dato grandi soddisfazioni per la questa nostra linea” spiega Foradori Hofstatter, sottolineando che “la più grande soddisfazione è vedere i più scettici operatori del settore trasformarsi in clienti entusiasti. Un altro segnale che ci riempie di orgoglio è l’interesse crescente dei ristoranti stellati, che ci contattano per conoscere le condizioni di vendita e procedere con ordini. Questo – conclude – dimostra che il lavoro svolto negli ultimi anni per innovare il settore e offrire alternative senza alcol di qualità sta davvero dando i suoi frutti”. Foto di Peter Bender

Prosciutto Toscano Dop, in 2024 preaffettato +12,4% sul 2023

Prosciutto Toscano Dop, in 2024 preaffettato +12,4% sul 2023Roma, 5 mar. (askanews) – Una produzione generale in lieve calo a causa dei rincari della materia prima e dei costi dell’energia in aumento, ma un incremento del 12,4% per il preaffettato rispetto al 2023. Sono i dati 2024 resi noti ogi dal Consorzio del Prosciutto Toscano Dop. Il numero dei prosciutti affettati è aumentato del 17,6% rispetto al 2023 facendo registrare la vendita di un numero di vaschette pari a circa 3 milioni di pezzi, per una crescita del 12,4% sempre rispetto all’anno precedente.


Il Consorzio, che racchiude 19 aziende toscane produttrici della Dop, conferma questa tendenza positiva che si inserisce però in un quadro generale che desta ancora qualche preoccupazione a causa dei rincari della materia prima riscontrati nel 2024 (dovuta in parte anche al propagarsi della PSA in Italia), come ribadito da Fabio Viani, presidente del Consorzio, a cui si aggiunge anche un aumento del costo dell’energia che hanno influito negativamente sulla produzione generale del Prosciutto Toscano che ha registrato per il 2024 una leggera flessione. Bene l’export la cui percentuale rimane stabile con quota vicina all’11% della produzione totale. E’ la Germania a confermarsi il partner principale per il Consorzio del Prosciutto Toscano con una netta crescita, anche in questo caso, del prodotto preaffettato. Stati Uniti e Canada, invece, i principali Paesi di esportazione per quanto riguarda il mercato extra UE.

Liverani (Ania): popolazione che invecchia ha bisogno di più protezione

Liverani (Ania): popolazione che invecchia ha bisogno di più protezioneMilano, 5 mar. (askanews) – “Una popolazione che invecchia presenta nuovi e maggiori bisogni di protezione contro i rischi e di tutela nelle fragilità legate all’età avanzata. Ma, più che di bisogni, in questi casi si può o si deve parlare della necessità di individuare soluzioni di sistema per problemi di gigantesca portata per la società”. Lo ha sottolineato il presidente di Ania, Giovanni Liverani, al convegno virtuale “Invecchiamento della popolazione: quanta protezione nel risparmio assicurativo?”, organizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con l’Ania.


“È del tutto evidente che questa tendenza difficilmente arrestabile segnala che necessariamente il nostro sistema di welfare pubblico avrà grandi difficoltà a soddisfare da solo i bisogni dei cittadini”, ha aggiunto. “A maggior ragione, se teniamo conto che già oggi è molto elevato l’ammontare di spesa privata utilizzata per coprire le conseguenze di tematiche demografiche e sanitarie non coperte dal welfare pubblico, spesa che, come è noto, in larga parte non è intermediata da operatori professionali che potrebbero renderla, tra le altre cose, più organizzata ed efficiente”. Nel 2023, dato dell’ultimo anno disponibile, come rilevato da Itinerari Previdenziali “la spesa lorda delle famiglie destinata all’integrazione delle prestazioni pubbliche per pensioni, sanità e assistenza (soprattutto alla non autosufficienza) è stata pari a circa 108 miliardi di euro, che si traducono in 83 miliardi e mezzo al netto delle deduzioni e detrazioni previste dalla normativa fiscale vigente, per una spesa netta pro capite – ha evidenziato il presidente di Ania – pari a 1.391 euro”.


In questo scenario, ha chiosato Liverani, “l’assicurazione e, più in generale, il welfare privato, consente, grazie al principio di mutualità, di mitigare le disuguaglianze, ma non richiede necessariamente, per il suo buon funzionamento, un’economia in crescita. Anzi, l’assicurazione, con la sua attività di protezione dai rischi e di gestione degli investimenti derivanti dal risparmio degli assicurati, è in grado di rendere più resiliente il sistema di welfare e più solido lo sviluppo dell’economia”.

Pizzul, Malagò: “Figura leggendaria nel mondo dello sport”

Pizzul, Malagò: “Figura leggendaria nel mondo dello sport”Roma, 5 mar. (askanews) – “La scomparsa di Pizzul è una grande tristezza, poi anche qui scattano le generazioni e non so se un ragazzo di 20 anni lo conosceva. Ma ognuno di noi si ricorda qualcosa, non è solo una voce ma una figura direi leggendaria del mondo dello sport”. Sono le parole del presidente del Coni e di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, a margine dell’evento “One Year to go Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026”. “Mando un abbraccio alla famiglia, era un ricordo doveroso”.

La situazione clinica del Papa “permane stabile in un quadro complesso”

La situazione clinica del Papa “permane stabile in un quadro complesso”Città del Vaticano, 5 mar. (askanews) – Mentre la polmonite che ha colpito Papa Francesco e lo ha costretto, per il ventesimo giorno, a ricorrere alle cure ospedaliere al policlinico Gemelli di Roma “prosegue nella sua normale evoluzione” e viene trattata “come tale”, il pontefice oggi ha “ripreso la terapia respiratoria”. Lo affermano fonti del Vaticano che aggiungono che “si è passati da una ossigenazione ad alti flussi” dopo quella “meccanica” utilizzata in precedenza.


Il Papa, è stato ribadito, “può mangiare cibo solido” ed oggi non dovrebbe ricevere visite. Per quanto riguarda, invece, la manovra di broncoscopia, resasi necessaria venerdì scorso dopo i due proncospasmi, si è ricorsi ad una “sedazione lieve per accedere alle vie respiratorie”. Nel complesso, si specifica, la situazione clinica di Papa Bergoglio “permane stabile in un quadro complesso”.

Ucraina, Mattarella: pace giusta per porre fine alla tragedia provocata dall’aggressione russa

Ucraina, Mattarella: pace giusta per porre fine alla tragedia provocata dall’aggressione russaRoma, 5 mar. (askanews) – “Auspichiamo che una pace giusta in linea con i principi della carta dell’Onu venga trovata per l’Ucraina per porre fine alla tragedia provocata tre anni fa dall’aggressione russa”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine del colloquio con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, nel corso della visita ufficiale in Giappone.


A questa “speranza di pace che condividiamo, Italia e Giappone – ha aggiunto – diamo un contributo importante con una concezione di società aperte e disponibili alla collaborazione nel rispetto e nella fiducia reciproca, auspichiamo che venga adottato come criterio in ogni parte del mondo per garantire stabilità e pace”. “L’ordine internazionale è basato su regole, libero, aperto, inclusivo, pacifico con norme certe applicabili a tutti i paesi a prescindere da ogni condizione di potenza economica o militare, norme chiare che valgono per tutti sono l’unico presidio alla stabilità internazionale”, ha sottolineato Mattarella, al termine dell’incontro con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba.

Tv, si gira “Call my agent 3”: Hunziker e Argentero tra guest star

Tv, si gira “Call my agent 3”: Hunziker e Argentero tra guest starRoma, 5 mar. (askanews) – Sono appena iniziate a Roma le riprese della terza stagione di “Call my agent – Italia”, la serie Sky Original remake del cult “Dix pour cent” sul dietro le quinte dello showbusiness italiano, che torna prossimamente con sei nuovi episodi in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now.


Col consueto tono brillante e autoironico, racconteranno l’inizio di una nuova era per la CMA, l’importante agenzia di spettacolo al centro della serie, celebrando ancora una volta il nostro star system. Sullo sfondo di una Roma ritratta nelle sue location più esclusive e rappresentative del jet set, gli agenti e i loro assistenti sono pronti ad affrontare un anno esplosivo: ospiti specialissimi, sconvolgenti cambiamenti, grandi sfide personali e una minaccia che rischia di far deflagrare la loro straordinaria famiglia disfunzionale. Affiancati anche quest’anno da tanti sorprendenti camei, tornano i protagonisti delle prime due stagioni: Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico ancora nei ruoli di Vittorio, Lea e Gabriele, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, Emanuela Fanelli in quello di Luana Pericoli e Corrado Guzzanti.


A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli, il cast di “Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio), Miriam Leone, Ficarra e Picone. Nella terza stagione anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso e Gianmarco Saurino. Sempre prodotti da Sky Studios e da Palomar (a Mediawan Company), i nuovi episodi sono diretti da Simone Spada (Hotel Gagarin, Studio Battaglia, Rocco Schiavone) e scritti da Federico Baccomo (Call My Agent – Italia, Improvvisamente Natale, Studio Battaglia), autore del soggetto di serie e dei soggetti di puntata, con Camilla Buizza (ep. 2 e 5) e Tommaso Renzoni (ep. 4).