Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Dal 16 al 18 febbraio 2024 torna a Roma “Canapa mundi”

Dal 16 al 18 febbraio 2024 torna a Roma “Canapa mundi”Milano, 12 gen. (askanews) – Dal 16 al 18 febbraio 2024 torna a Roma “Canapa mundi”, IX edizione della Fiera internazionale della Canapa tra tradizione e innovazione; un’edizione dedicata al connubio tra Sport e Canapa e l’impegno nella sostenibilità tra start up e nuove prospettive dei mercati internazionali.

Tanti i percorsi da seguire lungo le “strade della canapa” che si articoleranno nel padiglione d’esposizione, per offrire al visitatore uno spaccato delle molte risorse che la pianta offre attraverso approfondimenti tematici e trasversali che spaziano dalla sostenibilità, allo sport, alla nutraceutica, dall’edilizia, all’agricoltura, al tessile, passando come ogni anno dall’artigianato e dalle start up, dal benessere alla gastronomia. Dopo un primo focus della scorsa edizione, a Canapa Mundi 2024 torna protagonista lo sport, con una novità assoluta: un’area esclusiva dedicata, dove si terranno esibizioni di calisthenics e challenge sportive, dove il pubblico si potrà cimentare e vincere premi, invitando il pubblico a partecipare attivamente e a sperimentare direttamente i benefici della pianta, mostrando la relazione sinergica tra la canapa e il mondo dello sport. I semi di canapa, noti per l’alto contenuto di proteine e oli essenziali, sono, infatti, considerati un super alimento per gli atleti; l’ultima tendenza riguarda l’uso diffuso del CBD in varie forme, tra cui alimentare e cosmetica, con sempre più sportivi che lo adottano nelle loro discipline. Tra i suoi principali effetti, si evidenzia la capacità di alleviare il dolore, ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno grazie alle sue proprietà miorilassanti e al suo potente effetto antinfiammatorio.

Canapa Mundi continua a essere una piattaforma per le più recenti innovazioni del settore, sottolineando l’importanza della canapa nella promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente e stabilendo un collegamento tra tradizione, sostenibilità e nuovi orizzonti. Nell’ambito della tradizione e della sostenibilità, l’evento conferma infatti il Museo della Canapa, una delle attrazioni principali, che offrirà ai visitatori un viaggio nella storia e nell’evoluzione della canapa. Mentre, a proposito di innovazione, saranno esposte le ultime novità in termini di illuminazione tecnica a LED per la coltivazione, ma anche fertilizzanti biologici sia per idroponica che per il terriccio, insieme alle ultime novità genetiche, piante ornamentali, cibo, cosmetici e molti altri prodotti derivati dalla canapa. Sempre guardando all’ambiente, Canapa Mundi 2024 rinnova il suo impegno per l’ambiente con il progetto “Bosco di Canapa Mundi”, iniziativa di compensazione del CO2. Ogni espositore riceverà un albero da questo bosco, che potrà seguire con un codice univoco, evidenziando l’impegno dell’evento nella promozione di pratiche sostenibili e responsabili.

Non solo sostenibilità, ma anche lavoro ed economia. “Nell’ambito economico” spiegano gli organizzatori di Canapa Mundi, “il mercato globale legale della cannabis terapeutica, sta vivendo una fase di crescita esponenziale, con stime che lo vedono raggiungere i 100 miliardi di dollari entro il 2028 secondo Bloomberg. L’industria della cannabis si sta rivelando un importante generatore di posti di lavoro, con 2,5 milioni di posti di lavoro entro il 2025 (1,5 milioni di posti di lavoro diretti e 1 milione di posti di lavoro indiretti) secondo New Frontier Data. Questa tendenza si riflette anche in un potenziale significativo per il mercato italiano, che potrebbe trarre benefici economici e occupazionali dall’espansione di questo settore se riuscisse ad intercettare anche solo in parte questo fenomeno. In sintesi, l’industria legale della cannabis non solo sta mostrando un’impressionante crescita in termini di valore di mercato e diversificazione dei prodotti, ma sta anche diventando un motore importante per la creazione di posti di lavoro e l’innovazione in molti paesi, con potenziali ripercussioni positive anche per il mercato italiano, se il paese si fa trovare pronto a queste nuove sfide”.

I dettagli sull’evento, inclusi i biglietti e le offerte esclusive, sono disponibili sul sito ufficiale canapamundi.com Canapa Mundi si svolge il 16, 17 e 18 febbraio 2024 alla Fiera di Roma. Venerdì e Sabato dalle 11.00 alle 20.00, Domenica dalle 11.00 alle 19.00. Venerdì biglietto intero € 5,00, sabato e domenica biglietto intero € 8,00, ridotto € 5,00 Abbonamento 3 giorni intero € 12,00. La biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso gratuito per persone disabili, accompagnatori e ragazzi fino a 10 anni, accompagnati. Per gli Adulti oltre i 65 anni è valido il biglietto ridotto. La fiera e le casse aprono alle ore 11.00. Info e prevendite su vivaticket.

Sunak: raid in Yemen limitati, necessari e proporzionati

Sunak: raid in Yemen limitati, necessari e proporzionatiLondra, 12 gen. (askanews) – Il premier britannico Rishi Sunak, come riportato dai media britannici, ha dichiarato che i raid aerei condotti contro obiettivi Houthi in Yemen sono stati “limitati, necessari e proporzionati nell’autodifesa”.

Il presidente americano Joe Biden e Sunak hanno precisato che i raidsono stati una risposta ai ripetuti attacchi dei ribelli filoiraniani Houthi contro le navi nel Mar Rosso. Secondo quanto riportato sul sito web della Bbc, missili da crociera Tomahawk lanciati da navi da guerra statunitensi e jet statunitensi hanno attaccato più di 12 siti, tra cui alcuni obiettivi nella capitale, Sanaa e a Hudaydah, la roccaforte del porto del Mar Rosso Houthi mentre quattro jet Eurofighter Typhoon della RAF hanno bombardato due obiettivi Houthi, volando dalla base di Akrotiri a Cipro.

Biden: Condotte con successo operazioni contro obiettivi Houthi

Biden: Condotte con successo operazioni contro obiettivi HouthiMilano, 12 gen. (askanews) – La Cnn conferma i raid anglo-americani in Yemen. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden – scrive il sito web dell’emittente tv statunitense – ha affermato di aver ordinato gli attacchi “in risposta diretta agli attacchi Houthi senza precedenti contro navi marittime internazionali nel Mar Rosso”.

“Oggi, sotto la mia direzione – ha spiegato Biden, in una dichiarazione rilasciata dalla Casa Bianca – le forze militari statunitensi, insieme al Regno Unito e con il sostegno di Australia, Bahrein, Canada e Paesi Bassi, hanno condotto, con successo, attacchi contro una serie di obiettivi nello Yemen utilizzati dai ribelli Houthi per mettere in pericolo la libertà di navigazione in Yemen, una delle vie d’acqua più vitali del mondo”. Biden ha aggiunto che “non esiterà a prendere ulteriori misure per proteggere il popolo americano e il libero flusso del commercio internazionale, se necessario”.

Gli attacchi – secondo la Cnn – provenivano da aerei da combattimento e missili Tomahawk. Più di una dozzina di obiettivi Houthi sono stati colpiti da missili lanciati da piattaforme aeree, di superficie e secondarie e sono stati scelti per la loro capacità di indebolire i continui attacchi degli Houthi contro le navi nel Mar Rosso. Includevano sistemi radar, siti di deposito e lancio di droni, siti di deposito e lancio di missili balistici e siti di deposito e lancio di missili da crociera.

La nave Icon of the Seas è arrivata a Miami, negli Usa

La nave Icon of the Seas è arrivata a Miami, negli UsaMiami, 12 gen. (askanews) – Icon of the Seas, la nave più grande del mondo, è arrivata a Miami e debutterà ufficialmente il 27 gennaio 2024, pronta per iniziare i suoi viaggi.

Gli ospiti potranno partire con Icon e viaggiare tra le isole tropicali in qualsiasi periodo dell’anno. Ogni avventura di 7 notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, raggiungerà mete idilliache e offrirà anche un’impareggiabile giornata tra elettrizzanti attività e relax sull’isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. Inoltre, a gennaio 2024, Perfect Day offrirà Hideaway Beach, il nuovo “rifugio” per soli adulti dell’isola privata: un’esperienza che può durare un’intera giornata, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e altro.

Villani (M5S): A Salerno fa tappa il “Cantiere delle Idee”

Villani (M5S): A Salerno fa tappa il “Cantiere delle Idee”Salerno, 12 gen. (askanews) – Il “Cantiere delle Idee” farà tappa a Salerno, sabato 20 gennaio alle ore 17.30 all’Hotel Polo Nautico sul lungomare Cristoforo Colombo. All’evento, promosso dal Gruppo territoriale M5S di Salerno e dal coordinatore territoriale, Arturo Cosenza saranno presenti la Vicepresidente del Senato della Repubblica, Mariolina Castellone, la Coordinatrice Provinciale già deputata M5S Virginia Villani, Roberto Vaino ideatore del format, il Consigliere regionale Michele Cammarano, i senatori Anna Bilotti, Francesco Castiello e la già Senatrice Felicia Gaudiano e i Consiglieri comunali Catello Lambiase e Claudia Pecoraro.

“Si tratta di una serie di iniziative di confronto pubblico per cercare di costruire una società più giusta – ha spiegato Virginia Villani – che vuol dire abbattere le diseguaglianze di ogni genere, eliminare il lavoro nero e sottopagato, individuare nuove strategie per assicurare un futuro alle nuove generazioni e per trattenere nel nostro Paese i nuovi talenti, creare le condizioni per un accesso dei cittadini ai servizi sociali come scuola e sanità, senza divari tra nord e sud del Paese, e per combattere con ogni strumento il crescente fenomeno della povertà assoluta non solo tra gli adulti, ma anche tra i bambini. Il Cantiere delle Idee è un laboratorio territoriale rivolto ad attivisti e società civile con l’obiettivo di stimolare la partecipazione alla vita politica, uno spazio che si pone l’obiettivo di partire dalla condivisione delle idee per arrivare a costruire una società più giusta”. L’obiettivo di questa tappa è riuscire a creare una rete con tutta la parte buona della nostra società, con la parte volenterosa del nostro Paese che vuole confrontarsi e lavorare insieme per costruire un progetto, che è quello di trasformare la nostra società in una società più giusta.

Ex Ilva, P. Chigi: governo informa sindacati su trattativa

Ex Ilva, P. Chigi: governo informa sindacati su trattativaRoma, 11 gen. (askanews) – Si è svolto oggi nella Sala Monumentale di Palazzo Chigi il tavolo tra il Governo e le organizzazioni sindacali sull’ex Ilva di Taranto. Nel corso dell’incontro il Governo ha informato i sindacati in merito all’esito della trattativa di lunedì scorso 8 gennaio con il socio di maggioranza ArcelorMittal.

La delegazione governativa ha riferito che si sta lavorando in modo serrato per definire il confronto con ArcelorMittal e procedere alacremente per individuare il percorso sul futuro dello stabilimento all’interno di un quadro chiaro e definito che ha come primo obiettivo la continuità produttiva dell’azienda. I sindacati sono stati nuovamente convocati giovedì prossimo 18 gennaio per illustrare l’esito delle trattative di queste ore. Il Governo ha, inoltre, sottolineato che il metodo che si vuole continuare a portare avanti è quello di un ascolto reale e che saranno ricevute tutte le parti sociali e produttive. È stata infine data massima disponibilità, una volta chiuso il confronto con ArcelorMittal, a far partire presso il Ministero del Lavoro un tavolo per approfondire tutti gli aspetti legati all’occupazione e alla sicurezza sul lavoro.

Milano, Calenda: città in difficoltà, Cairo sarebbe buon sindaco

Milano, Calenda: città in difficoltà, Cairo sarebbe buon sindacoMilano, 11 gen. (askanews) – “Credo che Milano sia in una situazione relativamente difficile. Noi abbiamo sostenuto convintamene Sala alle elezioni ma sento molti cittadini oggi oggettivamente più scontenti rispetto al primo mandato”. Lo ha detto il leader di Azione Carlo Calenda a margine della presentazione a Milano del suo libro “Il Patto. Oltre il trentennio perduto”.

Un ragionamento che arriva nel giorno in cui Urbano Cairo, seppure in modo scherzoso, non ha escluso una sua candidatura a palazzo Marino: “Se la domanda è se Cairo potrebbe essere un buon sindaco di Milano io dico sì, io penso che la politica deve essere fatta da persone che sono capaci di gestire, perchè altrimenti non accade nulla e niente funziona. Penso che ci vogliano più manager e anche amministratori. Se questo avverrà non lo so”. Calenda ha poi sottolineato che “se Cairo si vuole candidare immagino che lo faccia da solo, è un bravissimo manager e ha fatto un ottimo lavoro ed è uno dei pochi editori puri che ci sono in Italia. Magari si candidasse”.

Rifiuti Roma, Gualtieri: Migliardi ha raggiunto tutti gli obiettivi

Rifiuti Roma, Gualtieri: Migliardi ha raggiunto tutti gli obiettiviRoma, 11 gen. (askanews) – “Voglio ringraziare Antonio Migliardi per lo straordinario contributo che ha dato ad Ama in questi mesi. Un lavoro portato avanti sempre con grande professionalità, con dedizione e con una trasparenza che ho potuto apprezzare personalmente. Migliardi è uno dei migliori manager d’Europa nella gestione del personale d’azienda e grazie all’accordo stipulato con Invitalia, Ama ha potuto beneficiare della sua professionalità”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri interviene dopo l’annuncio del passo indietro del capo del personale dell’Ama, a valle di numerose polemiche legate alla modalità del suo ingaggio nella partecipata capitolina.

“Grazie al suo lavoro e a quello dell’attuale management – sostiene Gualtieri – Ama sta finalmente tornando ad essere un’azienda normale. Ha riportato, ad esempio, gli operatori in strada: basti pensare che due anni fa c’erano 500 persone per lo spazzamento delle strade, mentre ora sono 1500 e tra un anno saranno 2.500. Così come tanto è stato fatto sul fronte delle assunzioni con quasi 1000 giovani assunti nel 2023”. “Non dimentichiamo, infine, l’impegno di Migliardi per contrastare le irregolarità nelle manutenzioni dei mezzi – ricorda il sindaco di Roma – o i risultati raggiunti sul fronte della produttività dell’azienda che hanno portato alla riduzione del 25 per cento dell’assenteismo e del 10 per cento del tasso dei dipendenti inidonei”.

“Sapevamo fin dall’inizio che il suo sarebbe stato un incarico temporaneo legato ad un risultato, quello della ristrutturazione aziendale – spiega Gualtieri -, che è stato ampiamente raggiunto, tanto che Ama è già alla ricerca di un nuovo capo del personale che possa proseguire nel solco del lavoro già svolto”.

Sanità, Tesei a governo: ripristinare fondo disturbi alimentari

Sanità, Tesei a governo: ripristinare fondo disturbi alimentariRoma, 11 gen. (askanews) – “Da parte nostra vi è stata sempre grande attenzione alle politiche di supporto alla cura dei disturbi del comportamento alimentare. È per questo che mi sono già adoperata nei confronti del Governo affinché venga ripristinato il Fondo per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.

“La nostra regione ha strutture e personale d’eccellenza in questo campo ed è nostra ferma convinzione proseguire su questa strada, continuando a stare accanto e a offrire un supporto altamente professionale a chi vive le patologie e alle loro famiglie. Non a caso lo scorso aprile abbiamo approvato una specifica legge regionale, proposta dalla Lega con prima firmataria Paola Fioroni e condivisa con la Giunta, per andare incontro alle esigenze degli operatori del settore che da tempo chiedevano un inserimento dei servizi nel quadro normativo regionale”, continua Tesei. La Presidente ha concluso ribadendo la necessità di ottenere fondi specifici: “Per contrastare il fenomeno, che tra l’altro dopo il periodo Covid ha visto numeri in crescita, è necessario lo stanziamento di fondi nazionali, ed è quello che stiamo chiedendo ai Ministeri di competenza proprio in questi giorni”.

Coni: Malagò a Tirana, siglato protocollo cooperazione con Koksh

Coni: Malagò a Tirana, siglato protocollo cooperazione con KokshRoma, 11 gen. (askanews) – Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e il presidente del Comitato Olimpico Albanese (Koksh), Fidel Ylli, hanno siglato oggi a Tirana un protocollo di cooperazione tecnico-sportiva. Alla firma, avvenuta nella sede del Comitato, al Parku Olimpik, Rr. “Liman Kaba”, hanno preso parte – si legge in una nota – il segretario generale del Comitato Olimpico Albanese, Gerti Shima, e il direttore della Comunicazione del Coni, Danilo Di Tommaso.

L’accordo prevede una condivisione di esperienze che accomunerà atleti, le strutture tecniche e quelle medico-sportive, per una sinergia all’insegna dello sviluppo e della risoluzione di problemi di comune interesse. Successivamente – conclude la nota – il presidente Malagò ha incontrato la Ministra dell’Istruzione e dello Sport, Ogerta Manastirliu.