Stupro di Palermo, torna in carcere il minorenne indagatoPalermo, 24 ago. (askanews) – Torna in carcere il minorenne accusato, insieme ad altri sei ragazzi, della violenza di gruppo ai danni di una 19enne avvenuta il 7 luglio scorso a Palermo. Si tratterebbe di un aggravamento della misura cautelare che nei giorni scorsi il Gip gli aveva revocato, affidandolo a una comunità e sostenendo che il giovane avesse compiuto una rivisitazione critica del suo comportamento. Contro il provvedimento di scarcerazione aveva presentato ricorso la Procura per i minorenni. Sulla posizione del minorenne sarebbero emersi elementi che avrebbero aggravato le esigenze cautelari a suo carico.
Brics, Guterres: bisogna riformare le strutture di governance mondialeRoma, 24 ago. (askanews) – “Le strutture di governance mondiale di oggi riflettono il mondo di ieri”, per questo è necessario che vengano riformate, in modo che siano “veramente universali”. Lo ha detto oggi il Segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ricordando nel suo intervento al vertice Brics in Sudafrica che le istituzioni multilaterali sono state create all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, “quando molti paesi africani erano ancora governati da potenze coloniali e non erano nemmeno presenti al tavolo”.
“Questo è particolarmente vero per il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e per le istituzioni di Bretton Woods”, ha aggiunto Guterres, secondo cui, in assenza di riforme, “la frammentazione è inevitabile”. E “non possiamo permetterci un mondo con un’economia globale e un sistema finanziario divisi, con strategie divergenti sulla tecnologia, compresa l’intelligenza artificiale, e con ambiti di sicurezza contrastanti”, ha ammonito il segretario Onu, spiegando che stime del Fondo monetario internazionale indicano che “una frattura simile potrebbe costare il 7% del Pil globale, un costo che sarebbe sostenuto in modo sproporzionato dai paesi a basso reddito, principalmente in Africa”. Guterres ha quindi lanciato un appello perchè “venga ripristinata con urgenza la fiducia e rafforzato il multilateralismo per il XXI secolo”. Impegno che “richiede il coraggio di scendere a compromessi nelle riforme necessarie per il bene comune”, che “richiede il pieno rispetto della Carta delle Nazioni Unite, del diritto internazionale, dei valori universali e di tutti i diritti umani: sociali, culturali, economici, civili e politici. E che richiede una solidarietà molto maggiore”, ha concluso.
Vino, nel Trevigiano tre eventi con noti scrittori in spendide CantineMilano, 24 ago. (askanews) – “Contrappunti in Cantina” è un nuovo ciclo di eventi realizzato da “CartaCarbone Festival” e Consorzio Prosecco Doc: tre serate con protagonisti i più interessanti autori e autrici del panorama nazionale che daranno vita a conversazioni inedite, tra aneddoti personali, racconti e scambi con il pubblico, nella cornice delle più belle Cantine vitivinicole del Trevigiano.
Ad aprire la manifestazione, venerdì 8 settembre, nella magnifica Cantina del Castello di Roncade, saranno la celebre scrittrice, traduttrice e saggista di origine armena Antonia Arslan, lo scrittore Alessandro Mezzena Lona e la psicoanalista e scrittrice veneziana Elisabetta Baldisserotto, presentati da Michela Fregona. Il Castello di Roncade è un maestoso complesso Rinascimentale, una delle uniche ville venete pre-palladiane cinta da mura. Venerdì 15 settembre sarà la volta del filosofo, autore e performer teatrale Rick DuFer e dell’autore-attore Roberto Mercadini presentati da Elena Sbrojavacca, ospiti dei suggestivi spazi della Tenuta Giol, maestosa villa veneta sorta sui resti di un forte e poi modificata nei secoli sino ad assumere l’attuale stile Neogotico inglese. Per il suo terzo appuntamento di venerdì 22 settembre, la manifestazione farà tappa da Giusti Wine, con il famoso divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi, l’autrice e performer Lucia Valcepina e il compositore e performer Massimo Giuntoli presentati da Francesco De Filippo. Le Tenute Giusti Wine circondano il territorio dell’Abbazia di Nervesa della Battaglia, si tratta di una splendida costruzione ipogea, ispirata dai dolci pendii e dalle doline che caratterizzano questa collina. Le serate prevedono la visita alla Cantina accompagnata da degustazione e brindisi e, a seguire, lo show multimediale con gli autori, con la possibilità di incontrarli a fine evento per il tradizionale “firmacopie”. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito con prenotazione consigliata.
“Questo ciclo di eventi arricchisce il numero di iniziative speciali avviate con successo dal Consorzio Prosecco Doc in collaborazione con altre realtà, come ‘Cinema in Cantina’ e ‘Pordenonelegge in Cantina’” ha commentato il presidente del Consorzio, Stefano Zanette, dicendosi “certo che questo format sarò recepito dal pubblico con grande favore e auspico a questa iniziativa tutto il successo che merita”.
”ShowRUM”, festival a Roma dedicato ai distillati di canna da zuccheroRoma, 24 ago. (askanews) – Il più grande parterre di produttori di rum e cachaça nazionali e internazionali torna nella Capitale. Una opportunità per intenditori, appassionati e addetti ai lavori di scoprire le mille sfaccettature dei distillati di canna da zucchero. “ShowRUM – Italian Rum Festival” (https://www.showrum.it/), la manifestazione nazionale giunta alla nona edizione, è in programma domenica 1 ottobre e lunedì 2 ottobre presso il Centro Congressi dell’A.Roma Lifestyle Hotel in via Giorgio Zoega 59.
Il festival è diretto dal fondatore della rassegna Leonardo Pinto, uno dei maggiori esperti di rum in Europa e operante in Italia e all’estero come consulente e trainer per il mercato del Rum e dei distillati a tutti i livelli (brand building, import/export, consulenze di marketing, consulenze per imbottigliatori e brokers, start up). Pinto, conosciuto come “The Rum Searcher”, ha aperto nel 2004 il suo blog Isla de Rum (www.isladerum.com) che in pochi anni è diventato un punto di riferimento del settore trasformando Isla de Rum in una vera e propria azienda. La due giorni di festival presenta, come tutte le edizioni, un numero elevato di brand ed etichette in degustazione. Sono previste masterclass gratuite. Sarà allestita un’area miscelazione interna a cura del Singita Miracle Beach e capitanata da Paolo Sanna. Come ogni anno durante il Festival avrà luogo la premiazione della STC – ShowRUM Tasting Competition, sfida che si svolge tutti gli anni in occasione di ShowRUM. La competizione è la prima al mondo in cui i prodotti vengono divisi per tipologia di alambicco, per invecchiamento e per tipologia di materia prima.
Turchia, banca centrale aumenta drasticamente tassi ufficialiRoma, 24 ago. (askanews) – La banca centrale turca ha aumentato drasticamente i tassi di interesse in uno dei segnali più chiari che il suo nuovo team economico ha decisamente rotto con anni di politica non ortodossa nel tentativo di arginare l’inflazione galoppante. Il comitato di politica monetaria della banca ha aumentato il tasso repo a una settimana di 7,5 punti percentuali, portandolo al 25%, superando di gran lunga il 20% previsto dagli economisti in un sondaggio FactSet.
Il terzo aumento dei tassi in altrettanti mesi – rileva il Financial Times – sottolinea il drammatico cambiamento nelle politiche economiche della Turchia da quando il presidente Recep Tayyip Erdogan è stato rieletto a maggio. Il governatore della banca centrale Hafize Gaye Erkan ha quasi triplicato i tassi di interesse dalla sua nomina a giugno nel tentativo di raffreddare l’inflazione. “L’aumento dei tassi da parte della banca centrale turca, molto più ampio del previsto, contribuirà notevolmente a rassicurare gli investitori sul fatto che il ritorno all’ortodossia politica è sulla buona strada”, ha affermato Liam Peach di Capital Economics a Londra. “Per quanto riguarda le prospettive macroeconomiche della Turchia, questo potrebbe rappresentare un punto di svolta”.
La decisione di giovedì è stata la prima presa da quando Erdogan ha nominato tre nuovi vice governatori delle banche centrali. Come Erkan, il trio ha ricevuto una calorosa accoglienza da parte degli investitori grazie alle loro forti credenziali professionali e accademiche nel campo della finanza. La forte stretta segna un cambiamento rispetto all’insistenza di lunga data di Erdogan nel mantenere bassi i tassi di interesse, che secondo gli analisti ha causato il surriscaldamento dell’economia turca e ha contribuito a far crollare la lira. Dopo la decisione odierna la valuta è rimbalzata di circa il 2% in più rispetto al dollaro USA a TL26,77, ma rimane ancora vicino ai minimi storici.
La banca centrale ha inoltre avvertito che la debolezza della lira, i recenti aumenti delle tasse e gli aumenti dei salari minimi contribuirebbero ad un ritmo più elevato di crescita dei prezzi. Il mese scorso aveva previsto che l’inflazione avrebbe raggiunto quasi il 60% entro la fine dell’anno rispetto al 48% di luglio. Intanto sono alcuni segnali che le nuove politiche stanno cominciando a dare i loro frutti. Le riserve lorde in valuta estera della banca centrale, scese a livelli insolitamente bassi prima delle elezioni generali, sono aumentate a 69 miliardi di dollari dai 48 miliardi di dollari di maggio. Gli investitori stranieri hanno anche investito 1,7 miliardi di dollari nelle azioni turche su base netta dall’inizio di giugno, secondo i dati della banca centrale.
Formula Uno, Sainz: “Capire la macchina e pensare al 2024″Roma, 24 ago. (askanews) – Guardare al futuro. Si scrive Gp d’OLanda, appuntamento dopo la pausa estiva del Mondiale di Formula1, ma si legge 2024 quando la Ferrari sarà chiamata per l’ennesima volta a tornare protagonista del mondiale. Nella conferenza stampa che precede l’appuntamento di Zandvoort, Carlos Sainz sottolinea le difficoltà avute dal team sin dai test pre campionato in Bahrain nella comprensione totale di una vettura che dà buone garanzie in qualifica ma poca costanza in gara:
“Lo spirito – dice – è quello di capire sempre meglio la macchina, il regolamento e cosa ci manca rispetto alla Red Bull. Un lavoro per dare una svolta alla stagione e metterci nelle migliori condizioni per il 2024. Quest’anno è mancata costanza, come dimostra la differenza tra l’Ungheria e Spa, un’imprevedibilità sulla quale ci stiamo concentrando e ci concentreremo per tutta la stagione. Il lato positivo è la buona performance in qualifica, ma dobbiamo concentrarci sul rendere la macchina più veloce in gara. Che gara sarà non lo so, è difficile fare previsioni per noi quest’anno. Anche per i margini ristretti tra le prime in classifica”. L’obiettivo è di migliorare la macchina: “Abbiamo ancora dieci gare per capire meglio la macchina. Non è un segreto che sin dai test in Bahrain ci sono state cose che non ci hanno permesso di avere una comprensione totale della vettura. Stiamo provando cose e raggruppando idee e speriamo di cogliere al meglio tutto per la prossima stagione. Il problema di base della vettura l’abbiamo capito, ma ci sono tanti altri fattori. Le differenze sono piccole, soprattutto quando cerchi di battere le Mercedes, Aston Martin e ora anche McLaren. L’obiettivo ora è stare più in alto possibile nel Costruttori”
Sulla pausa estiva dice: “E’ stata bella. Sono stato con famiglia e amici, ma siamo sempre nel mezzo della stagione di F1 e alla fine cerchi sempre di tenere acceso l’interruttore per la seconda parte del campionato”.
Vino, il 2 e 3 settembre “Soave Multiverso” con oltre 30 CantineMilano, 24 ago. (askanews) – Sabato 2 e domenica 3 settembre, dalle 18 alle 23, nel Cortile del Palazzo del Capitano di Soave (Verona), va in scena “Soave Multiverso 2023”, l’evento voluto dal Consorzio di tutela del Soave per raccontare le migliori interpretazioni di questo vino bianco Doc ad operatori ed esperti di settore ma anche a semplici appassionati. Oltre 30 le Cantine partecipanti che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Soave. Cultura, intrattenimento e convivialità sono i tre elementi caratterizzanti di questo evento che si prefigge di raccontare l’eccellenza di queste terre, e di creare occasioni di dialogo e di confronto nel piacere dello stare assieme.
Tema scelto per questa seconda edizione della manifestazione è “l’importanza del paesaggio e della bellezza in esso contenuta, mutuando molti spunti dal Patrimonio agricolo di importanza mondiale (Giahs), il prestigioso riconoscimento istituito dalla Fao di cui si fregiano le Colline vitate del Soave. Forte del successo riscontrato lo scorso anno, “Soave Multiverso 2023” si prefigge di “far crescere un format dedicato al vino ma che al tempo stesso rappresenti un’occasione di confronto culturale attorno ai grandi temi di attualità, chiaramente interconnessi al mondo della produzione vitivinicola”. Ospite della manifestazione è Loris Giuratti, scrittore, guida ambientale escursionistica e collaboratore di Rai Storia, “figura in linea coi valori rappresentati dalle Colline vitate del Soave e molto vicino a temi quali la tutela dell’ambiente, la conservazione del paesaggio e la fruizione consapevole del territorio”. “Soave Multiverso è stato pensato per dare un segno importante al mondo del vino in generale: non possiamo infatti dimenticare che siamo testimoni e protagonisti di grandi sfide e di grandi cambiamenti che ci coinvolgono tutti in maniera indistinta” ha dichiarato il direttore del Consorzio del Soave, Igor Gladich, sottolineando che “la parola ‘multiverso’ vuole infatti indicare la complessità ma anche il fascino di tanti universi paralleli che ruotano attorno al mondo del vino e che sono tutti da scoprire”.
Accanto alle migliori interpretazioni di Soave proposte dalle Cantine partecipanti, sarà possibile degustare il formaggio Monte Veronese, nelle sue diverse stagionature, e assaggi di prodotti tipici curati dalla Strada del Vino Soave. In aggiunta, novità dell’edizione 2023, saranno messe in degustazione tre originali proposte Poke ideate da Thai-Poke, condite rigorosamente con prodotti del territorio e a chilometro zero. La manifestazione prevede anche un importante momento di approfondimento tecnico, focalizzato sul vino Soave, sulle Unità geografiche aggiuntive e sulla capacità dell’uva garganega di evolvere e di migliorare col trascorrere del tempo. Temi che la mattina del 3 settembre saranno al centro della masterclass (su invito), dal titolo “Soave, tra stile e longevità”, curata e guidata da Simon Staffler della rivista “Falstaff”. Infine, in occasione di questa due giorni, l’associazione “WineBikeLoop” proporrà dei percorsi in e-bike alla scoperta delle colline del Soave: “un modo per fruire della bellezza del paesaggio con la sicurezza di non consumare né suolo né risorse”.
Acqua di Fukushima in mare, Coldiretti: dal Giappone arrivano 123mila kg pesceRoma, 24 ago. (askanews) – In Italia sono arrivati oltre 123mila chili di pesce dal Giappone in un anno pari a meno dello 0,02 per cento sul totale dei prodotti ittici importanti da tutto il mondo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat nel 2022 in riferimento alla decisione della Cina di vietare le importazioni di prodotti ittici dal Giappone in risposta alla decisione di rilasciare le acque reflue dello stabilimento nucleare di Fukushima devastato dal disastro del marzo 2011.
In realtà – sottolinea la Coldiretti – i quantitativi aumentano se si considerano le importazioni dei tutti i Paesi che pescano nelle acque del Mar del Giappone anche perché l’Italia è fortemente dipendente dall’estero per i prodotti ittici. L’allarme che viene dal Giappone – continua la Coldiretti – evidenzia l’importanza di salvaguardare il patrimonio ittico nazionale in una situazione in cui oltre l’80 per cento del pesce fresco consumato in Italia proviene dall’estero. Al contrario – spiega ancora la Coldiretti – le nuove norme Ue sulla pesca rischiano di far sparire dalle tavole un pesce italiano su tre, con il divieto della pesca strascico che va a colpire il settore più produttivo della Flotta Italia, aprendo la strada a una vera e propria invasione di prodotto dall’estero.
E’ necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute, afferma il la Coldiretti nel sottolineare la necessità di tutelare la pesca nazionale in un Paese come l’Italia che ha 7500 chilometri di coste che offrono un patrimonio alimentare unico per qualità e sicurezza. Per controllare direttamente l’origine del pesce acquistato il consiglio della Coldiretti è di verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca, e scegliere la “zona Fao 37” se si vuole acquistare prodotto pescato del Mediterraneo. Gli italiani – sottolinea Coldiretti – mangiano circa 28 chili di pesce pro capite all’anno, sopra la media europea che è di 25 chili.
Usa,-5,2% ordini beni durevoli a luglio, peggio di stimeNew York, 24 ago. (askanews) – A luglio, gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti hanno registrato un ribasso superiore alle attese, dopo il notevole rialzo del mese precedente. Come riporta il dipartimento al Commercio, gli ordini di beni destinati a durare più di tre anni sono saliti del 4,7% a 302,5 miliardi di dollari. Il dato di maggio è stato rivisto da +4,7% a +2%, cioè da 302,5 miliardi a. Gli analisti attendevano un ribasso del 4,1%.
Escludendo gli ordini del settore trasporti, il dato è salito dello 0,5%, oltre il +0,2% di giugno. Escludendo la difesa, categoria molto volatile, il dato ha registrato un ribasso del 5,4%, mentre in giugno aveva registrato un +6,2%. Una misura chiave per gli investimenti aziendali, i nuovi ordini per beni capitali non nel settore della difesa, escludendo il settore aereo, hanno registrato un modesto rialzo dello 0,1%, rispetto all’aumento dello 0,2% di giugno.
Pd: il caso De Angelis è un problema nazionale, Meloni non può lavarsene le maniRoma, 24 ago. (askanews) – “Il caso De Angelis è un problema nazionale perché è un vulnus per la nostra democrazia e per la nostra Costituzione antifascista. La presidente Meloni non può lavarsene le mani derubricando il caso ad un fatto locale”. Lo dichiara in una nota Sandro Ruotolo, responsabile Culture e memoria nella segreteria nazionale del Partito democratico.
“Il presidente della Regione Francesco Rocca – aggiunge – sa bene quanto siano state scuse di comodo quelle del capo della comunicazione della Regione Lazio, Marcello De Angelis, che ha negato, sui social, la matrice fascista della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La dimostrazione del suo mancato ravvedimento sta in quel post antisemita di un anno fa nel quale inneggia al nazista Himmler e che non è stato rimosso. Per noi Marcello De Angelis non può più ricoprire quel ruolo istituzionale”, ha concluso Ruotolo.