Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Stop abbandono gonfiabili in acqua, arriva “Salvagente riusa & ricicla”

Stop abbandono gonfiabili in acqua, arriva “Salvagente riusa & ricicla”

Roma, 9 ago. (askanews) – No all’abbandono dei gonfiabili in piscina e in spiaggia. È il messaggio lanciato dall’insolita campagna social di Aquafelix, il bellissimo parco acquatico situato a Civitavecchia, che promuove una sfida all’insegna del riuso e del riciclo. Ciambelle, braccioli e materassini, accessori must dell’estate, una volta danneggiati vengono spesso lasciati ovunque ed ecco che, con lo scopo di favorire un’azione green, Aquafelix, in collaborazione con la realtà leader Conversion, propone un divertimento responsabile con due giornate speciali, 12 e 13 agosto, nelle quali sarà possibile partecipare all’Eco Palio, un evento decisamente eco friendly che lo scorso anno ha riscosso enorme successo al parco Zoomarine e che per questa edizione arriva in versione “Salvagente Riusa & Ricicla”.

Imparare a differenziare correttamente gli oggetti in plastica non più utilizzati sarà solo una delle sfide previste, oltre alla possibilità di suggerire modalità di riciclo creativo per quelli non più funzionali e gare di velocità in acqua ma rigorosamente con il “salvagente” da tenere tra le mani in qualsiasi modo, ma insieme per fare squadra. Fantasia e creatività saranno i requisiti richiesti per partecipare al palio più green dell’estate con tanto di gadget per i più bravi. La proposta del parco acquatico è proprio quella di utilizzare il celebre salvagente (più comunemente chiamato ciambella) per far divertire i ragazzi. Grazie alla collaborazione con la Conversion, realtà di advisory per i progetti di trasformazione di aziende e supporto alle start up, soprattutto i più piccoli potranno divertirsi in acqua in totale sicurezza, perché con la ciambella ti salvi la vita ma se la riusi salvi l’ambiente. Il 12 agosto, inoltre, il parco ospita per la prima volta il Beach Party per eccellenza. Direttamente da Milano marittima, il Papeete on Tour con pool party, aperitivo, vocalist e dj by Papeete, ballerine, gadget e divertimento per un finale di giornata insuperabile.

FT: Cina entra in deflazione, domanda debole ed export a picco

FT: Cina entra in deflazione, domanda debole ed export a piccoMilano, 9 ago. (askanews) – L’economia cinese scivola in deflazione dopo che i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,3% a luglio su base annua. Lo rileva il Financial Times, ricordando che è la prima volta che accade da inizio 2021. A giugno l’inflazione è stata invariata. L’indice dei prezzi alla produzione, un indicatore dei prezzi delle merci all’uscita dalle fabbriche, è sceso del 4,4% a luglio.

I prezzi al consumo, scrive il FT, sono stati sull’orlo della deflazione per mesi, in attesa di rimbalzo della spesa dei consumatori che non si è concretizzato dopo che le autorità hanno revocato le restrizioni pandemiche all’inizio dell’anno. Il passaggio alla deflazione è destinato ad alimentare la richiesta di maggiori stimoli da parte del governo in un momento in cui anche i politici sono alle prese con un rallentamento del settore immobiliare e una debolezza del commercio, che stanno rallentando la crescita economica.

L’Ufficio di statistica mercoledì ha dichiarato che l’inflazione media dei prezzi al consumo nel corso dell’anno fino ad oggi è dello 0,5%, sotto il target del 3% fissato dal governo per il 2023. L’obiettivo di crescita del prodotto interno lordo di Pechino del 5% per il 2023, il livello più basso degli ultimi decenni, considerato conservativo prima della raffica di dati economici negativi degli ultimi mesi. L’economia è cresciuta solo dello 0,8% tra il primo e il secondo trimestre dell’anno, mentre i dati pubblicati martedì hanno evidenziato un crollo nelle esportazioni di luglio del 14,5% su base annua, il calo più marcato dall’inizio della pandemia. Le importazioni sono diminuite del 12,4% su base annua in dollari, il calo maggiore da gennaio.

I prezzi al consumo in Cina sono stati fortemente influenzati negli ultimi anni dai prezzi della carne di maiale, che secondo l’NBS sono diminuiti del 26% a luglio anno su anno. L’inflazione core, che esclude i prezzi più volatili di cibo ed energia, è aumentata dello 0,8%. I prezzi alla produzione, che sono fortemente guidati dal costo delle materie prime e delle materie prime, sono in territorio negativo da 10 mesi, mentre l’attività manifatturiera si è contratta per 4 mesi consecutivi, riflettendo il calo della domanda di esportazioni cinesi.

Naufragio a Lampedusa, Schlein: è urgente una Mare Nostrum europea

Naufragio a Lampedusa, Schlein: è urgente una Mare Nostrum europeaRoma, 9 ago. (askanews) – “Oggi un’altra strage a largo di Lampedusa, un’altra tragedia, altri morti innocenti in fuga da guerre, discriminazioni, carestie e condizioni di vita intollerabili nei loro paesi di origine. Continueremo ad insistere senza fermarci: servono vie legali e sicure per l’accesso all’Unione europea e a tutti i suoi Stati membri, altrimenti l’unico modo per raggiungerla sono rotte pericolosissime in mano ai trafficanti”. Lo afferma in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein secondo la quale “è necessaria una missione istituzionale europea di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, una Mare Nostrum europea per salvare le vite prima che sia troppo tardi”.

“È urgente che si prendano decisioni vere, concrete, efficaci. Ogni volta che accadono eventi così dolorosi abbiamo sentito tante parole che diventano rituali se non si trasformano in azioni. Non c’è più tempo da perdere – . Bisogna porre fine all’esternalizzazione delle frontiere che sta violando diritti fondamentali delle persone, fatta anche attraverso cinici accordi con Paesi che non garantiscono diritti e democrazia. L’Unione europea deve farsi promotore luce di una vera politica condivisa di accoglienza, che salvi le persone in mare e sulle rotte più pericolose. L’Europa è questo o non è. Non è muri, odio, intolleranza, ma solidarietà, umanità, libertà”, conclude la segretaria del Pd.

R. Liguria: 230mila euro per promozione vino ligure su mercati extra Ue

R. Liguria: 230mila euro per promozione vino ligure su mercati extra UeMilano, 9 ago. (askanews) – C’è tempo fino al 6 settembre per presentare domanda di contributo sulle spese di promozione dei vini liguri nei mercati extra europei. Lo ha deliberato la Giunta regionale della Liguria, su proposta del vicepresidente con delega all’Agricoltura e al Marketing territoriale, Alessandro Piana, nell’ambito degli interventi campagna OCM vino 2023/2024.

“Sono disponibili oltre 230mila euro ripartiti in 115.745 euro per i progetti regionali e 115.745 per quelli multiregionali con capofila o partecipanti della Regione Liguria” ha spiegato Piana, parlando di “una misura particolarmente importante per il comparto, capace di creare o rinsaldare opportunità su mercati dinamici e in crescita”.

Provincia di Trento: spray anti orso assegnato al Corpo forestale

Provincia di Trento: spray anti orso assegnato al Corpo forestaleMilano, 9 ago. (askanews) – Strumento di autodifesa e di dissuasione, lo spray anti orso entra ufficialmente a far parte dell’equipaggiamento del Corpo forestale trentino. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha firmato un apposito decreto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del ministero della Salute.

“L’ultimo atteso via libera del Governo è arrivato questa mattina e subito ho proceduto alla firma del documento” ha detto Fugatti, aggiungendo che “contestualmente, il Corpo può ora acquistare le bombolette che saranno assegnate al personale che opera nelle aree geografiche interessate dalla presenza dell’orso e sarà utile anche per allontanare gli esemplari confidenti”. La Giunta dovrà ora approvare un regolamento che disciplini l’uso del “bear spray”, secondo quanto previsto dalla normativa statale. “L’obiettivo è ora di estendere l’utilizzo di questo strumento anche al resto della popolazione, esattamente come avviene in altri Paesi” ha dichiarato l’assessora provinciale alle Foreste, Giulia Zanotelli, evidenzia come questo rappresenti un primo passo importante: “Lo spray può infatti essere molto utile in caso di incontri ravvicinati, come quelli accaduti recentemente nelle Giudicarie, pur non rappresentando la soluzione definitiva a garanzia della sicurezza delle persone” ha spiegato, sottolineando che “la nostra volontà di procedere in questa direzione si basa tuttavia su dati scientifici e non su sensibilità personali”.

In una nota la Provincia di Trento spiega che “lo spray ha la capacità di produrre ripetuti getti potenti, prolungati e che escano dall’erogatore in una nube a cono, in grado di investire con pochi margini d’errore un orso che manifesti comportamenti aggressivi o eccessivamente confidenti a distanza ravvicinata”. Questo strumento, “che ha l’aspetto di una bomboletta che deve essere dotata di occhiello-impugnatura e di sicura, nebulizza un principio attivo irritante e naturale a base di capsaicina non impiegabile sull’uomo”. La sua efficacia “è garantita da specifiche caratteristiche riportate nel decreto del presidente (contenuto minimo di 225 grammi di prodotto e principio attivo dell’1-2%) e da un’adeguata formazione, che è già stata avviata anche grazie alla collaborazione del docente universitario americano Tom Smith, uno dei massimi esperti mondiali. Le statistiche dimostrano l’efficacia dello spray nel 97% dei casi”.

Milano, ripulita dai graffiti facciata Galleria Vittorio Emanuele II

Milano, ripulita dai graffiti facciata Galleria Vittorio Emanuele IIMilano, 9 ago. (askanews) – È iniziato questa mattina alle 8 l’intervento di ripulitura dell’arcata della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, imbrattata da tre writer nella serata di lunedì scorso. Sono in corso gli ultimi ritocchi ma la facciata è già stata restituita pulita alla città, molto infastidita dal gesto vandalico. Lo ha annunciato il Comune di Milano, spiegando che “in accordo con la Soprintendenza, l’Amministrazione ha scelto il ‘primer’ adatto e il colore identico a quello della facciata per coprire le ‘tag’ che ieri deturpavano la parte alta dell’arcata di ingresso”.

Il lavoro è stato eseguito posizionando un’autoscala che ha consentito agli operatori di arrivare sul punto imbrattato dai vandali. Proseguirà poi il monitoraggio della facciata per verificarne l’efficacia anche nel tempo. “La facciata della Galleria Vittorio Emanuele II è già tornata pulita” hanno dichiarato la vicesindaco Anna Scavuzzo e gli assessori Marco Granelli (Sicurezza) e Emmanuel Conte (Demanio), ringraziando “chi si è adoperato fin da subito affinché in poche ore le scritte che deturpavano l’ingresso al salotto della città fossero eliminate e il monumento venisse restituito integro ai cittadini e alle migliaia di turisti che ogni giorno transitano da piazza Duomo”.

L’intervento è stato coordinato dall’area tecnica della direzione Lavori pubblici del Comune, presenti il Nucleo interventi rapidi (Nuir) e la polizia locale.

Musumeci: in Slovenia uomini e mezzi della Protezione civile italiana

Musumeci: in Slovenia uomini e mezzi della Protezione civile italianaRoma, 9 ago. (askanews) – “Il governo italiano risponde alla richiesta di intervento avanzata dalla Slovenia, a seguito degli eventi alluvionali che, nei giorni scorsi, hanno colpito quel Paese. La richiesta è arrivata per il tramite del Meccanismo di Protezione civile europeo che, sin da subito, si è attivato per supportare le autorità locali nella gestione della prima fase emergenziale e per coordinare gli aiuti degli Stati membri”. Lo annuncia il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, che con il capo dipartimento Fabrizio Curcio sta seguendo le relative fasi di preparazione in contatto con alcune Regioni.

Un team, composto da personale del Dipartimento della Protezione Civile, volontari e funzionari della Regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento, sta raggiungendo in queste ore la Slovenia per garantire il necessario coordinamento con le autorità locali e per definire i dettagli operativi dell’intervento, finalizzato al ripristino della viabilità nelle aree danneggiate dall’alluvione. Nelle prossime ore partiranno dall’Italia moduli, mezzi e personale specializzato. Nello specifico il Servizio nazionale di Protezione civile invierà due ponti Bailey da 12 metri e un escavatore da 25 tonnellate, messi a disposizione dalla Provincia Autonoma di Trento, un ponte logistico da 25 metri della Regione Veneto e tre escavatori da 17,5 tonnellate dell’Esercito Italiano.

“L’Italia -spiega il ministro Musumeci-ha inoltre offerto l’invio di ulteriori unità operative e di un escavatore da 25 tonnellate della Provincia Autonoma di Trento, per il quale si attende l’accettazione da parte delle autorità slovene”.

Tenuta Biserno: 2023 ostico ma annate difficili danno spesso ottimi vini

Tenuta Biserno: 2023 ostico ma annate difficili danno spesso ottimi viniMilano, 9 ago. (askanews) – “L’annata 2023 potrebbe per certi aspetti ricordare la 2018 per quanto riguarda la presenza di peronospora, e quell’annata ha prodotto vini fini ed eleganti nonostante le difficoltà. Ricordiamo l’annata 2010 per la vendemmia complicata ma a volte da annate difficili nascono vini buonissimi”. E’ quanto ha affermato Niccoló Marzichi Lenzi, amministratore delegato di Tenuta di Biserno, la boutique winery dei fratelli Antinori dislocata a Bibbona, a due passi da Bolgheri (Livorno).

“La stagione nell’Alta Maremma Toscana è stata caratterizzata dalle forti piogge di maggio e dal caldo umido, che hanno portato a ingenti pressioni di peronospora. Quella di Biserno, con le sue tre tenute (Tenuta di Biserno, Tenuta Campo di Sasso e Tenuta di Collemezzano), è un’annata che andrà interpretata bene, con una produzione leggermente inferiore ma senza cali significativi” ha spiegato Marzichi Lenzi, aggiungendo “adesso speriamo che la stagione estiva continui con caldo e sole per raggiungere buoni livelli qualitativi”. La raccolta sarà comunque stabile in funzione delle analisi chimiche e gustative che verranno effettuate sulle uve al fine di raccogliere sempre al meglio delle condizioni che si presenteranno. La situazione delle uve è costantemente monitorata e Biserno “è riuscito a contenere gli attacchi di funghi e insetti come la tignola: la situazione sanitaria oggi è buona e l’ambiente è sano”.

Le prime varietà a essere vendemmiate a settembre saranno il Merlot, “che necessita di più freschezza ed è anche il più precoce”, a seguire Syrah, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e per ultimo il Petit Verdot.

Oltre un milione di spettatori per “World Wild Tour” di Zucchero

Oltre un milione di spettatori per “World Wild Tour” di ZuccheroMilano, 9 ago. (askanews) – Si è concluso lunedì 7 agosto al Jardin Terramas di Sitges in Spagna con grande successo il “World Wild Tour” di Zucchero “Sugar” Fornaciari.

Con 114 concerti in 3 continenti, passando per 36 nazioni e 90 città, più di 500 mila chilometri percorsi in 17 mesi per portare la sua musica in giro per il mondo e oltre UN MILIONE di spettatori, il tour internazionale (che lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito alla Royal Albert Hall di Londra e all’Arena di Verona con 14 concerti) ha toccato, solo nel 2023, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti, Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Austria, Liechtenstein, Spagna e ovviamente Italia, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di critica. 18 date sold out nelle più suggestive location italiane – Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino (Torino), Arena Castello Carrarese a Este (Padova), Piazza Grande a Palmanova (Udine), Parco Ducale a Parma, Mura di Lucca, Terme di Caracalla a Roma, Piazza Unità d’Italia a Trieste, Cortile della Reggia di Caserta, Teatro Valle dei Templi ad Agrigento, Teatro Greco di Siracusa – senza dimenticare il grande ritorno quest’anno del Diavolo in R.E. nella sua città per due concerti mozzafiato alla RCF Arena di Reggio Emilia, che hanno celebrato e ripercorso la quarantennale carriera di Zucchero.

Ad accompagnare Zucchero in tour la sua super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals). Per i concerti alle Terme di Caracalla di Roma e alla RCF Arena di Reggio Emilia, sul palco anche il coro gospel Sherrita Duran Gospel Choir. In questi 17 mesi in giro per il mondo Zucchero ha vissuto tanti momenti indimenticabili: solo per citarne alcuni, è stato uno dei protagonisti dell’importante show-evento con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino, ha aperto per la seconda volta nella sua carriera il concerto dei Rolling Stones alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen (Germania), è stato in Nord Europa e in America in tour con Andrea Bocelli ed è stato ospite a sorpresa sul palco dei Coldplay allo Stadio San Siro di Milano.

«È finito ufficialmente il Word Wild Tour, partito 17 mesi fa. Come si fa a raccontare in poche parole un tour così ricco di emozioni, pieno di passione, bellezza, energia, dolcezza, anima, cuore e stomaco – afferma Zucchero sui suoi account social – Oltre un milione di visi, occhi, mani, sorrisi, voci indimenticabili e colpi di scena: Eric Clapton, Rolling Stones, Coldplay, Jimmy Burns, Andrea Bocelli, Tina Arena, Salmo, Irene e tanti altri amici on the road. Grazie di cuore a tutti e a buon rendere. Noi siamo in missione. Ovunque poso il mio cappello è casa mia! Buon tutto, alla prossima!».

Oltre un milione di spettatori per “World Wild Tour” di Zucchero

Oltre un milione di spettatori per “World Wild Tour” di ZuccheroMilano, 9 ago. (askanews) – Si è concluso lunedì 7 agosto al Jardin Terramas di Sitges in Spagna con grande successo il “World Wild Tour” di Zucchero “Sugar” Fornaciari.

Con 114 concerti in 3 continenti, passando per 36 nazioni e 90 città, più di 500 mila chilometri percorsi in 17 mesi per portare la sua musica in giro per il mondo e oltre UN MILIONE di spettatori, il tour internazionale (che lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito alla Royal Albert Hall di Londra e all’Arena di Verona con 14 concerti) ha toccato, solo nel 2023, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti, Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Austria, Liechtenstein, Spagna e ovviamente Italia, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di critica. 18 date sold out nelle più suggestive location italiane – Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino (Torino), Arena Castello Carrarese a Este (Padova), Piazza Grande a Palmanova (Udine), Parco Ducale a Parma, Mura di Lucca, Terme di Caracalla a Roma, Piazza Unità d’Italia a Trieste, Cortile della Reggia di Caserta, Teatro Valle dei Templi ad Agrigento, Teatro Greco di Siracusa – senza dimenticare il grande ritorno quest’anno del Diavolo in R.E. nella sua città per due concerti mozzafiato alla RCF Arena di Reggio Emilia, che hanno celebrato e ripercorso la quarantennale carriera di Zucchero.

Ad accompagnare Zucchero in tour la sua super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals). Per i concerti alle Terme di Caracalla di Roma e alla RCF Arena di Reggio Emilia, sul palco anche il coro gospel Sherrita Duran Gospel Choir. In questi 17 mesi in giro per il mondo Zucchero ha vissuto tanti momenti indimenticabili: solo per citarne alcuni, è stato uno dei protagonisti dell’importante show-evento con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino, ha aperto per la seconda volta nella sua carriera il concerto dei Rolling Stones alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen (Germania), è stato in Nord Europa e in America in tour con Andrea Bocelli ed è stato ospite a sorpresa sul palco dei Coldplay allo Stadio San Siro di Milano.

«È finito ufficialmente il Word Wild Tour, partito 17 mesi fa. Come si fa a raccontare in poche parole un tour così ricco di emozioni, pieno di passione, bellezza, energia, dolcezza, anima, cuore e stomaco – afferma Zucchero sui suoi account social – Oltre un milione di visi, occhi, mani, sorrisi, voci indimenticabili e colpi di scena: Eric Clapton, Rolling Stones, Coldplay, Jimmy Burns, Andrea Bocelli, Tina Arena, Salmo, Irene e tanti altri amici on the road. Grazie di cuore a tutti e a buon rendere. Noi siamo in missione. Ovunque poso il mio cappello è casa mia! Buon tutto, alla prossima!».