Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

”Un’estate con 32 eventi estremi al giorno”

”Un’estate con 32 eventi estremi al giorno”Roma, 6 ago. (askanews) – La nuova ondata di maltempo sulla Penisola rende l’estate 2023 sempre più da incubo, funestata da una media di 32 eventi estremi al giorno lungo la Penisola, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento, in aumento del +57% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno che hanno colpito il territorio, con pesanti danni a città e campagne, oltre a rovinare le vacanze e il turismo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del cambiamento climatico secondo i dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).

Dopo il caldo estremo fatto registrare a luglio, che dovrebbe confermarsi come il mese più caldo di sempre, gli ultimi nubifragi aumentano ulteriormente il conto danni all’agricoltura e alle infrastrutture rurali che supereranno i 6 miliardi dello scorso anno, secondo Coldiretti. Un’annata nera per l’agricoltura italiana dove a causa dei cambiamenti climatici quest’anno si registra tra l’altro un taglio del 10% della produzione di grano, del 14% di quella di uva da vino fino al 63% delle pere mentre il raccolto di miele è sceso del 70% rispetto allo scorso anno, secondo l’analisi Coldiretti. Ma in difficoltà sono anche le atre produzioni ortofrutticole bruciate dal caldo torrido con ustioni che provocano perdite, dall’uva ai meloni, dalle angurie alle albicocche, dai pomodori alle melanzane. “Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

De Angelis (capo comunicazione Reg. Lazio) ha una sua verità sulla strage di Bologna

De Angelis (capo comunicazione Reg. Lazio) ha una sua verità sulla strage di BolognaRoma, 6 ago. (askanews) – “Come ogni libero cittadino di questa Nazione, ho esercitato il diritto di esprimere la mia opinione su un evento solstiziale della nostra storia, fondata su decenni di inchiesta svolta come giornalista e parlamentare”. Lo scrive su Facebook, Marcello De Angelis, responsabile della comunicazione Istituzionale della Regione Lazio, dopo le polemiche nate per il post scritto sulla strage di Bologna. “Ho detto quello che penso senza timore delle conseguenze. Se dovrò pagare per questo e andare sul rogo come Giordano Bruno per aver violato il dogma, ne sono orgoglioso”, ha aggiunto De Angelis.

“Posso dimostrare a chiunque abbia un’intelligenza media e un minimo di onestà intellettuale – aveva scritto De Angelis sul social – che Fioravanti, Mambro e Ciavardini non c’entrano nulla con la strage. Dire chi è responsabile non spetta a me, anche se ritengo di avere le idee chiarissime in merito nonché su chi, da più di 40 anni, sia responsabile dei depistaggi. Mi limito a dire che chi, ogni anno e con toni da crociata, grida al sacrilegio se qualcuno chiede approfondimenti sulla questione ha sicuramente qualcosa da nascondere”.

Papa: troppe guerre nel mondo e grande dolore per Ucraina

Papa: troppe guerre nel mondo e grande dolore per UcrainaCittà del Vaticano, 6 ago. (askanews) – Ci sono ancora troppe guerre nel mondo come quella in Ucraina per la quale si prova “grande dolore”. A tornare a pregare per la pace è stato stamane Papa Francesco da Lisbona. Prima dell’Angelus domenicale, nel Parco Tejo dove ha presieduto la messa finale della Gmg di fronte a centinaia di migliaia di ragazzi, ringraziando tutti per l’impegno per la buona riuscita del grande evento, Francesco ha voluto inviare un saluto particolare “ai giovani che non hanno potuto essere qui, ma hanno partecipato a iniziative organizzate nei loro Paesi dalle Conferenze episcopali e dalle Diocesi; penso, ad esempio, – ha detto – ai fratelli e alle sorelle subsahariani riuniti a Tangeri. In particolare, accompagniamo con il pensiero e con la preghiera coloro che non sono potuti venire a causa di conflitti e di guerre. Nel mondo sono tante”.

“Pensando a questo continente, provo grande dolore per la cara Ucraina, che continua a soffrire molto. Amici, permettete a me, anziano, di condividere con voi giovani un sogno che porto dentro: è il sogno della pace, il sogno di giovani che pregano per la pace, vivono in pace e costruiscono un avvenire di pace. Attraverso l’Angelus mettiamo nelle mani di Maria, Regina della pace, il futuro dell’umanità. E, tornando a casa, – ha chiesto il Papa ai giovani – continuate, per favore a pregare per la pace. Voi siete un segno di pace per il mondo, una testimonianza di come le nazionalità, le lingue e le storie possono unire anziché dividere. Siete la speranza di un mondo diverso”.

Misano Adriatico, tutti in sella con l’Italian Bike Festival

Misano Adriatico, tutti in sella con l’Italian Bike FestivalRoma, 6 ago. (askanews) – Gioco, formazione, gare per i più piccoli e proposte per tutta la famiglia all’Italian Bike Festival, il salone internazionale della bicicletta e della mobilità slow. Dal 15 al 17 settembre prossimi il Misano World Circuit si trasformerà in una grande area espositiva a cielo aperto in cui, oltre alle aziende del settore che presenteranno i loro prodotti, verranno organizzate moltissime attività per grandi e piccoli. Non potranno annoiarsi i bambini e i giovanissimi, grazie alla presenza di aree adibite al loro divertimento e apprendimento.

Nell’area Kids pump track un team dedicato insegnerà ai più piccoli che vogliono imparare ad andare in bicicletta, a sviluppare le proprie capacità di coordinazione, l’agilità e l’equilibrio e la tecnica, attraverso l’utilizzo delle balance bike, le biciclette senza pedali. Nell’Area Kids – Al Campetto bambini e ragazzi potranno mettersi alla prova con le biciclette messe a disposizione dalle aziende, nelle due aree dedicate, una per i più piccoli dai 2 ai 6 anni con mini strutture, e l’altra per i più grandi dai 6 ai 14 anni, con percorsi più difficili, tra curve, rampe e tavole. Aperta a tutti, la zona Skills pump track con una pista di prove libere in cui testare le bici offerte dalle aziende e dai brand più noti oppure la propria bicicletta.

Per i più temerari, La Gialla Cycling è il palinsesto di gare che include competizioni per tutte le età e per tutti i gusti: La Gialla Tipo pista per ragazzi che si sfideranno con bici da strada in un anello di 900 metri, con volate intermedie; Junion Trophy, una gara per i ciclisti in erba dai 7 agli 11 anni; la XCC Short Track, una sfida per mountain bike tra ostacoli quali rock garden, tronchi, sabbia e drop all’interno della Flat Track del Misano World Circuit; infine, la XC Eliminator, per giovani esordienti e allievi che percorreranno un tracciato appositamente predisposto nella Off Road Arena in manche ad eliminazione diretta. Nella Bike show arena rider di varie discipline (BMX, Dirt, Enduro e Trial) si sfideranno in sella alle loro biciclette. Ci saranno in mostra anche i nuovi modelli di biciclette pensati per il trasporto dei bambini, come le bici cargo e le bici cargo a pedalata assistita che permettono spostamenti in ambito urbano e in totale sicurezza. Per conoscere tutte le soluzioni e le innovazioni per una mobilità sempre più sostenibile, l’appuntamento da non perdere a settembre è l’Italian Bike Festival.

A Ladispoli scultura celebra figura di Angelo Vassallo

A Ladispoli scultura celebra figura di Angelo VassalloRoma, 6 ago. (askanews) – Sarà inaugurata un’opera unica nel suo genere nel giardino di Viale Mediterraneo, a Ladispoli (Roma), intitolata al Sindaco Pescatore Angelo Vassallo. La statua, in marmo travertino, raffigura Angelo Vassallo seduto, con il timone in mano e il capo leggermente girato, simbolo del suo impegno e della sua dedizione verso l’ambiente e la bellezza della natura. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ladispoli e supportata da alcune realtà locali che hanno generosamente contribuito alla copertura delle spese.

Angelo Vassallo è stato il sindaco di Pollica (Sa) e un ardente sostenitore dell’ambiente e della legalità. Ha lottato instancabilmente contro la criminalità organizzata e ha perso la vita il 5 settembre 2010 ad Acciaroli. A breve saranno 13 anni dalla sua morte e l’azione della Fondazione è instancabile nella ricerca della verità sui suoi assassini. L’opera in marmo travertino dedicata al sindaco Pescatore è un tributo sentito alla sua memoria e al suo impegno a salvaguardia dell’ambiente, preservandolo dalle infiltrazioni criminali. Il progetto è stato avviato grazie all’instancabile lavoro dello scultore Napoleone Albero Romualdo e di Rosario Sasso, un cittadino-volontario attivo nel territorio di Ladispoli, che hanno condiviso la stessa passione per la valorizzazione dell’habitat naturale e della cultura.

Il giardino pubblico dedicato ad Angelo Vassallo a Ladispoli è diventato un luogo di pace e riflessione immerso nel verde, dove la comunità può trovare tranquillità e meditare situata sull’importanza e sulla bellezza della natura.

Domenica un ricordo di Andrea Purgatori a Testaccio Estate

Domenica un ricordo di Andrea Purgatori a Testaccio EstateRoma, 5 ago. (askanews) – Dopo l’inaugurazione di mercoledì 2 agosto prosegue – si legge in un comunicato – “Sotto le stelle di Testaccio”, la rassegna cinematografica di Testaccio Estate che tutti i mercoledì e le domeniche di agosto, a partire dalle ore 21, alternerà produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. Si continua domenica 6 agosto, con una serata dedicata al ricordo di Andrea Purgatori, scomparso lo scorso 19 luglio. Penna instancabile – e insostituibile – del giornalismo italiano, Andrea Purgatori ha raccontato come nessun altro, con la sua scrittura incisiva e tagliente, fatti e misfatti del terrorismo nazionale e internazionale e delle stragi di mafia. Giornalista d’inchiesta, dunque, ma anche attore, conduttore, saggista, autore televisivo e cinematografico. Ed è proprio a quest’ultimo aspetto della sua carriera che si renderà omaggio nella serata di domenica 6, con la proiezione di Fortapàsc, film del 2009 diretto da Marco Risi di cui Purgatori è stato sceneggiatore. Il film è un tributo a Giancarlo Siani (interpretato dal compianto Libero De Rienzo), giornalista napoletano, ucciso a soli ventisei anni per mano della camorra. A introdurre la proiezione ci saranno dei messaggi in ricordo del giornalista da parte delle tante persone legate alla sua figura professionale e umana.

La rassegna continuerà, poi, alternando produzioni cinematografiche internazionali a grandi e piccole produzioni nazionali: il 9 agosto verrà proiettato “Bastardi senza gloria” di Quentin Tarantino, il 13 “Bohemian Rapsody” di Bryan Singer, il 16 “Mi chiamo Francesco Totti” di Alex Infascelli, il 20 “Joker” di Todd Phillips, il 23 agosto “The Wolf of Wall Street” di Martin Scorsese, il 27 “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti. A chiudere la rassegna, mercoledì 30 agosto, sarà “America Latina” dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo. Per l’occasione è previsto anche l’incontro con il protagonista Elio Germano, che introdurrà la proiezione del film. Testaccio Estate ad agosto non sarà, però, solo cinema e divertimento, ma intrattenimento a trecentosessanta gradi, offrendo una serie di attività e contenuti fruibili gratuitamente tutti i giorni della settimana. Lo spazio rimarrà, infatti, aperto sette giorni su sette, a partire dalle ore 19, con la volontà di garantire ai romani la continuità di un luogo di aggregazione dove ogni sera troveranno street food, pizza, ma anche la possibilità di godere del servizio al tavolo con le prelibatezze del Collettivo Gastronomico Testaccio – il ristorante del Consorzio della Città dell’Altra Economia guidato dallo chef Marco Morello – un’area giochi per bambini, musica e intrattenimento per grandi e piccini.

Tutti i martedì in programma Martebeer – insieme ai ragazzi di karaoke semiserio – un format musicale autoironico e divertente per coinvolgere il pubblico. Il giovedì dalle 22 in poi, invece, appuntamento fisso con Il Tuo Indie, il dj set a cura di Dj Master Mole che propone il meglio della musica indipendente italiana e internazionale. Il venerdì tocca a Back to 80s. I più nostalgici potranno così compiere un salto nel passato grazie a Dj Villanis. Mentre il sabato si balla sulle note di Sabato italiano, un viaggio nelle hit estive dagli anni ’70 fino ad oggi con la selezione musicale di Tj Unicorno e Lorenzo Palma.

Appuntamento speciale per la notte del 14 agosto. Per celebrare l’arrivo di Ferragosto, a partire dalle 22, è in programma una grande festa con ingresso gratuito: “Ferragosto a 90” è lo show audio/video prodotto da Eventi Roma per ripercorrere il magico decennio che ha fatto la storia della musica dance.

Il 24 settembre “Acetaie aperte” con aceto balsamico di Modena Igp e Dop

Il 24 settembre “Acetaie aperte” con aceto balsamico di Modena Igp e DopMilano, 5 ago. (askanews) – Si terrà domenica 24 settembre l’edizione 2023 di “Acetaie aperte”, l’evento di promozione e divulgazione annuale organizzato da Le Terre del Balsamico, che unisce i Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, che prevede visite guidate ai luoghi di produzione, degustazioni “e tante altre iniziative che animeranno la giornata nelle acetaie”.

“Stiamo preparando anche per quest’anno un viaggio sensoriale a 360 gradi che riesca a coinvolgere appassionati e curiosi, alla scoperta dell’eccellenze che questi prodotti rappresentano per Modena, per il ruolo che hanno nella cultura collettiva del nostro territorio, di cui sono testimoni le tante storie individuali dei singoli produttori” ha spiegato la presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Mariangela Grosoli, sottolineando che “molte persone si avvicinano per conoscere meglio l’Aceto Balsamico di Modena IGP e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP proprio in questa occasione, imparando ad apprezzarli e distinguerne caratteristiche e proprietà, nonché consigli e idee per utilizzarli al meglio nella quotidianità, dotandosi al contempo delle conoscenze necessarie al riconoscimento dei prodotti autentici dalle imitazioni”. Ancora oggi, come nella prima edizione tenutasi nel 2002, Acetaie Aperte rappresenta la perfetta sintesi di una storica collaborazione contraddistinta da una comunione di intenti tra i due Consorzi di tutela, che ha permesso a decine di migliaia di visitatori di conoscere da vicino due prodotti simbolo di Modena nel mondo.

“La manifestazione è da anni la dimostrazione di come lavorare insieme con un fine comune sia la ricetta vincente per affrontare le sfide non solo per il settore ma per il territorio tutto” evidenzia il presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Enrico Corsini, aggiungendo che “con ‘Acetaie Aperte’, ogni acetaia mette a disposizione le proprie risorse per promuovere non soltanto sé stesso ma l’intero patrimonio storico e valoriale che il prodotto rappresenta”.

E’ morto a 84 anni Lorenzo Ercole, presidente di Saclà

E’ morto a 84 anni Lorenzo Ercole, presidente di SaclàMilano, 5 ago. (askanews) – Si è spento ieri sera ad Asti, Lorenzo Ercole, presidente della Saclà. Il manager aveva 84 anni ed era il figlio di Secondo, fondatore dell’azienda conserviera piemontese. Cavaliere al merito del lavoro

Nato ad Asti il 10 luglio 1939, Lorenzo Ercole era entrato in azienda nel 1958, divenendone nel 1981 amministratore delegato (carica poi passata alla figlia Chiara) e nel 1995 presidente. Nel 1997 era stato nominato Cavaliere al merito del lavoro dal presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro.

Calcio, Buffon torna in Nazionale: sarà capo delegazione

Calcio, Buffon torna in Nazionale: sarà capo delegazioneRoma, 5 ago. (askanews) – “Torno in Nazionale perché quel bambino che trent’anni fa varcava per la prima volta il cancello di Coverciano ha ancora voglia di sognare e di vivere questo sogno insieme ai tifosi italiani”. Con queste parole, pubblicate sul suo profilo Instagram, Gianluigi Buffon ufficializza il ritorno in nazionale, con il nuovo ruolo di capo delegazione azzurra. L’ex portiere ha così accettato la proposta del presidente Figc Gabriele Gravina. A 45 anni, il campione del mondo 2006, ex di Parma, Juventus e Psg, ricoprirà la stessa carica rimasta vacante dopo la morte di Gianluca Vialli. Buffon, primatista di presenze in nazionale con 176 partite giocate con l’Italia, è atteso a Coverciano il 4 settembre, quando varcherà nuovamente il cancello del Centro tecnico Federale, per iniziare ad accompagnare gli azzurri. La nazionale di Mancini è attesa dalle sfide con la Nord Macedonia (sabato 9 settembre, National Arena Todor Proeski, Skopje, ore 20.45) e Ucraina (martedì 12 settembre, Stadio “G. Meazza”, Milano ore 20.45) nella corsa verso EURO 2024 Germania.

MotoGp, Alex Marquez vince a sorpresa la Sprint di Silverstone

MotoGp, Alex Marquez vince a sorpresa la Sprint di SilverstoneRoma, 5 ago. (askanews) – Alex Marquez vince a sorpresa la Sprint di Silverstone, nono appuntamento del mondiale di MotoGp. Gara veloce, condizionata dalla pista umida. Il pilota del team Gresini ha preceduto sul podio Bezzecchi (Mooney), torna al secondo posto nella classifica del Mondiale, e Vinales (Aprilia), per un podio tutto composto da moto italiane. Quarto Zarco, quinto Aleix Espargaró, sesto Martin, settimo Miller. Completano la top ten Augusto Fernandez, Binder e Oliveira. Gara complicata per Pecco Bagnaia, mai incisivo e sempre lontano dalla zona punti: il leader del Mondiale ha chiuso 14° alle spalle di Bastianini. 19° Marc Marquez e 21° Quartararo.