Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Appello di Mattarella e altri 5 capi Stato: è urgente intervenire sulla crisi climatica

Appello di Mattarella e altri 5 capi Stato: è urgente intervenire sulla crisi climaticaRoma, 3 ago. (askanews) – “Non c’è più tempo da perdere, non c’è più tempo per scendere a compromessi per ragioni politiche o economiche. È imperativo agire e prendere iniziative urgenti ed efficaci”. E’ quanto scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che insieme ad altri cinque capi di Stato, Zoran Milanovi, Presidente della Repubblica di Croazia, Katerina Sakellaropoulou, Presidente della Repubblica Ellenica George Vella, Presidente della Repubblica di Malta, Marcelo Rebelo de Sousa, Presidente della Repubblica Portoghese NataÜa Pirc Musar, Presidente della Repubblica di Slovenia, ha lanciato un “Appello per il Mediterraneo” sulla crisi climatica.

“Come previsto, la crisi climatica è arrivata e ha raggiunto dimensioni esplosive, tanto che si parla ormai di ‘stato di emergenza climatica’. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite alla fine di luglio ha definito la crisi attuale uno stato di ‘ebollizione globale’. I suoi effetti sono visibili soprattutto nella nostra regione, il Mediterraneo, che è gravemente colpita e a rischio immediato non soltanto di scarsità di acqua ed elettricità, ma anche di inondazioni, diffuse ondate di calore, incendi e desertificazione. I fenomeni naturali estremi stanno distruggendo l’ecosistema e minacciando la nostra vita quotidiana, il nostro stile di vita – scrivono i sei Presidenti -. Tutti i Paesi del Mediterraneo devono coordinarsi e reagire, impegnarsi in uno sforzo collettivo per arrestare e invertire gli effetti della crisi climatica”. “È dovere di tutti noi agire in questa direzione e adottare politiche concrete volte a questo sforzo. Sensibilizzare l’opinione pubblica, educare e ispirare in tutti l’etica della responsabilità ambientale. Non solo per il presente, ma anche per il futuro dei nostri figli e delle generazioni che verranno”. Scrivono il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e altri cinque capi di Stato.

“I Capi di Stato dei seguenti Paesi del Mediterraneo e membri del Gruppo Arraiolos si impegnano a sostenere pienamente le iniziative di azione congiunta e fanno appello all’Unione Europea, agli altri paesi del Mediterraneo e alla comunità internazionale affinché mantengano questo tema in cima alla loro agenda politica”, scrivono ancora. Il Gruppo Arraiolos è composto dai Capi di Stato di Austria, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Slovenia e Malta e si occupa di questioni e problemi riguardanti lo stato attuale e lo sviluppo futuro dell’Unione europea, del processo d’integrazione, ma anche di come affrontare le sfide della globalizzazione.

La Juve batte il Real 3-1 e chiude la Tournee Usa

La Juve batte il Real 3-1 e chiude la Tournee UsaRoma, 3 ago. (askanews) – Si chiude al Camping World Stadium di Orlando, in Florida, lo Juventus Summer Tour 2023. E si chiude con la vittoria della Juventus sul Real Madrid per 3-1, con i gol di Kean, Weah e Vlahovic.

Nemmeno il tempo di cominciare e la Juve si porta subito in vantaggio. Alex Sandro recupera uno splendido pallone a Modric a ridosso dell’area di rigore del Real Madrid e avvia una bella azione gestita benissimo dalla Juve: Locatelli verticalizza di prima intenzione, Kean serve Chiesa che apparecchia per McKennie. Weston colpisce il palo da ottima posizione, ma sulla ribattuta si fionda Moise che non perdona: 1-0 dopo un minuto. La risposta del Real Madrid arriva al 7′. Vinicius Jr calcia bene in area di rigore sul secondo palo, Szczesny vola e respinge benissimo. Un minuto più tardi ancora Juve con Kostic, ma Courtois neutralizza facilmente il tiro del serbo. La Juve gestisce con serenità la pressione avversaria e continua a spingere in cerca del raddoppio, che arriva con un’altra bella azione.

Ventesimo minuto, Chiesa porta palla a sinistra e premia un inserimento perfetto di McKennie. Palla dall’altro lato per Weah che, liberissimo, raddoppia. Primo gol in bianconero per Timo, che esulta nei suoi Stati Uniti. Dopo il raddoppio le cose non cambiano, e, come dopo il primo gol, il Real ci prova con un tiro di Bellingham: ancora super Szczesny. Tek non può nulla, invece, al 39′, su Vinicius Jr, lanciato in campo aperto verso la porta della Juve. Tocco sotto e svantaggio dimezzato. Ora i blancos prendono fiducia e ancora una volta Szczesny si supera: parata bellissima sul tentativo di Nacho Fernandez dal limite dell’area. Sul finale di primo tempo, ancora lui decisivo per portare il vantaggio negli spogliatoi.

Alla ripresa del match la Juve cambia cinque volti, il Real Madrid si ripresenta con gli stessi undici che hanno cominciato la partita. La prima occasione è di Fran Garcìa, ma il suo tiro è largo e non preoccupa Pinsoglio (uno dei subentrati). Nemmeno Bellingham, al 53′, da posizione decisamente più pericolosa, inquadra lo specchio. Al 59′ ancora Real Madrid: assist di Modric per Joselu che, in allungo, devia verso la porta, non trovandola per questione di centimetri. Il secondo tempo prosegue con un Real Madrid in grande pressione e una Juve che resiste, provando a ripartire. Si rende protagonista anche Pinsoglio, bravo a bloccare il tentativo di Bellingham da distanza ravvicinata, mentre i bianconeri si fanno rivedere all’80’ con Vlahovic appena entrato. DuÜan dopo un bello scambio con Iling-Junior, mette in mezzo un pallone interessante, ma nessuno arriva all’appuntamento col pallone.

Sono solo le prove perché, a ruoli invertiti, ossia con lui come finalizzatore, arriva il 3-1 che chiude la partita. “Abbiamo finito questo periodo di lavoro bene contro una squadra molto forte, che ha grande tecnica e fisicità. Abbiamo giocato bene i primi 25 minuti aggredendo in avanti, poi loro hanno preso il sopravvento, ma questo è normale”. Parola di Massimiliano Allegri dopo la vittoria sul Real Madrid per 3-1. “Sono contento – continua -, ci siamo difesi bene, anche se potevamo fare meglio su alcune palle perse nel secondo tempo. Più che il caldo qui in Florida abbiamo sofferto l’umidità, però ci siamo subito ambientati: la partita è stata giocata a un buon ritmo”. L’allenatore della Juventus fissa l’obiettivo principale per la stagione: “Abbiamo iniziato un percorso. Nonostante ci fossimo piazzati terzi con il diritto di partecipare alla Champions, siamo fuori dalle coppe europee. Dobbiamo farne a meno e ci dobbiamo concentrare sul campionato, per poter partecipare di nuovo alla coppa più importante nella stagione 2024/2025”.

Bce, Panetta: calibrare linea monetaria evitando costi inutili

Bce, Panetta: calibrare linea monetaria evitando costi inutiliRoma, 3 ago. (askanews) – Alla Bce “calibrare la politica monetaria è diventato sempre più complesso”, perché “siamo in una fase in cui l’inflazione sta calando, con lo svanire degli shock sull’offerta ma il passato inasprimento monetario deve ancora farsi pienamente sentire”. E secondo Fabio Panetta, componente del Comitato esecutivo “con i tassi ora in territorio restrittivo la politica monetaria deve essere calibrata in un modo che ci consenta di raggiungere il nostro target di inflazione in maniera tempestiva, evitando costi non necessari all’economia”, ha affermato in un webminar sul processo disinflazionistico dell’Università Bocconi.

“Quindi dobbiamo trovare la disinflazione giusta”. A questo scopo, secondo Panetta “la persistenza (è implicito, degli alti tasdsi ufficiali-ndr) sta diventando tanto importante quanto il livello dei nostri tassi”. E questo risulta “particolarmente vero dato dato che i rischi sulle prospettive di inflazione sono diventati più bilanciati, mentre i rischi sulle prospettive economiche si sono spostati a ribasso”, ha detto, secondo il testo diffuso dalla Bce. Secondo il banchiere centrale, su cui di recente il governo ha avviato la procedura di nomina a governatore della Banca d’Italia, una linea che incorpori la persistenza offre maggiori margini di flessibilità per aggiustare l’intonazione monetaria, in base all’evolversi dei dati. Mentre al tempo stesso non lascia spazi di esitazione nella lotta all’inflazione. “E lasciatemi concludere dicendo che non ci sono dubbi sul fatto che siamo pienamente impegnati a portare l’inflazione al nostro target in maniera tempestiva”.

L’Ucraina rivendica anche il secondo attacco al ponte di Crimea

L’Ucraina rivendica anche il secondo attacco al ponte di CrimeaRoma, 3 ago. (askanews) – Il segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa dell’Ucraina Oleksiy Danilov ha confermato che i servizi ucraini sono stati coinvolti in entrambe le esplosioni sul ponte di Crimea. Lo riferisce Strana.ua, rilanciato da Novaya Gazeta Europe.

“I nostri militari fanno chiarezza sull’intoccabilità di molti oggetti che in Russia erano considerati protetti al 100%. Come il ponte di Crimea, di cui hanno parlato i rappresentanti del nostro servizio di sicurezza che hanno preso parte sia al primo che al secondo caso “, ha detto Danilov. Usa e Paesi alleati occidentali non autorizzano l’uso di armi occidentali per colpire la Russia, ha argomentato Danilov, ma queste restrizioni non si applicano alla produzione del complesso militare-industriale ucraino.Alla fine di luglio, Kiev ha confermato per la prima volta il coinvolgimento dell’Ucraina nell’esplosione del ponte di Crimea nell’ottobre 2022 che ha causato l’interruzione del traffico sul ponte che collega la penisola sul mar Nero al territorio vero e proprio della Russia ed è costato la vita a quattro persone.

Il secondo attacco al ponte di Kech è del 17 luglio e ha provocato la morte di due persone.

Nasa ha perso contatti con sonda Voyager 2, nello spazio da 46 anni

Nasa ha perso contatti con sonda Voyager 2, nello spazio da 46 anniRoma, 3 ago. (askanews) – La Nasa ha perso i contatti con la sonda Voyager 2, che è nello spazio da 46 anni. Voyager 2, la cui missione è iniziata nel 1977, si trova attualmente a 19,9 miliardi di chilometri dalla Terra. Nonostante l’interruzione, l’Agenzia spaziale americana ha spiegato che gode di “buona salute”.

I contatti con la sonda sono stati persi per errore. I comandi inviati il 21 luglio “hanno inavvertitamente fatto puntare l’antenna a due gradi dalla Terra”, ha dichiarato la Nasa in una nota. Questo ha determinato un’interruzione della comuniczione dei dati che, secondo le aspettative dell’Agenzia spaziale, dovrebbe essere ripristinata attraverso una manovra di reindirizzamento automatico nel mese di ottobre. Nel frattempo gli esperti americani sono riusciti ad avere indicazioni sul fatto che la sonda gode ancora di “buona salute”. Il “polso” di Voyager 2 è stato rilevato grazie all’utilizzo del “deep space network”, una rete internazionale di antenne, ha precisato all’AFP Suzanne Dodd, responsabile della missione alla Nasa, secondo quanto si legge su Le Figaro. “Quindi sappiamo che la nave è viva e operativa. Ci ha reso felici”, ha commentato l’esperta.

Clima, appello Mattarella e altri 5 capi Stato: urgente intervenire

Clima, appello Mattarella e altri 5 capi Stato: urgente intervenireRoma, 3 ago. (askanews) – “Non c’è più tempo da perdere, non c’è più tempo per scendere a compromessi per ragioni politiche o economiche. È imperativo agire e prendere iniziative urgenti ed efficaci”. E’ quanto scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che insieme ad altri cinque capi di Stato, Zoran Milanovi, Presidente della Repubblica di Croazia, Katerina Sakellaropoulou, Presidente della Repubblica Ellenica George Vella, Presidente della Repubblica di Malta, Marcelo Rebelo de Sousa, Presidente della Repubblica Portoghese Nataša Pirc Musar, Presidente della Repubblica di Slovenia, ha lanciato un “Appello per il Mediterraneo” sulla crisi climatica.

“Come previsto, la crisi climatica è arrivata e ha raggiunto dimensioni esplosive, tanto che si parla ormai di ‘stato di emergenza climatica’. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite alla fine di luglio ha definito la crisi attuale uno stato di ‘ebollizione globale’. I suoi effetti sono visibili soprattutto nella nostra regione, il Mediterraneo, che è gravemente colpita e a rischio immediato non soltanto di scarsità di acqua ed elettricità, ma anche di inondazioni, diffuse ondate di calore, incendi e desertificazione. I fenomeni naturali estremi stanno distruggendo l’ecosistema e minacciando la nostra vita quotidiana, il nostro stile di vita – scrivono i sei Presidenti -. Tutti i Paesi del Mediterraneo devono coordinarsi e reagire, impegnarsi in uno sforzo collettivo per arrestare e invertire gli effetti della crisi climatica”.

Mattarella: la diffidenza verso chi arriva da fuori è l’errore

Mattarella: la diffidenza verso chi arriva da fuori è l’erroreRoma, 3 ago. (askanews) – “Ho grande fiducia nei giovani”. Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, trasmesse in un video di apertura della serata speciale ‘Protagonisti, la festa dei giovani italiani a Lisbona’ in onda ieri su Tv2000, rivolte a una delegazione di giovani ricevuti al Quirinale con il segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, lo scorso 10 giugno. In quell’occasione il presidente ha firmato la bandiera italiana portata dai ragazzi a Lisbona.

“Sono convinto – ha affermato il presidente Mattarella alla tv dei vescovi – che i giovani abbiano la sensibilità per capire che c’è qualcosa da costruire e scoprire. Quando siamo all’estero ci incontriamo con i nostri connazionali con grande gioia, incontriamo persone di altre provenienze e siamo interessati a scambiare reciproche esperienze dall’alimentazione ai libri, dalla cultura allo sport. Forse dovremmo pensare, quando siamo in casa, a non farci imprigionare dalle abitudini e dalle consuetudini. Non perché non abbiano valore le tradizioni ma perché quello che c’è al di fuori è un valore che va sempre raccolto”. “La diffidenza verso chi arriva da fuori – ha proseguito Mattarella nel video trasmesso da Tv2000 – è l’errore, contro la civiltà, più grande che si possa fare. Per un Paese come il nostro, che è frutto nel corso dei secoli di immigrazioni costanti, è interessante guardare a questa Giornata mondiale della gioventù. Arriverà da tutti i giovani a Lisbona un messaggio di apertura, condivisione, di fiducia in un futuro comune. Per questo vi faccio molti auguri. È un piacere pensare a ‘Casa Italia’ con la nostra bandiera e la vostra presenza aperta agli altri”.

Il Papa invita gli studenti universitari ad essere “paladini nella difesa del pianeta”

Il Papa invita gli studenti universitari ad essere “paladini nella difesa del pianeta”Città del Vaticano, 3 ago. (askanews) – Nuovo appello per il Creato di Papa Francesco. Lo ha fatto dal Portogallo dove è in visita per la Gmg. Incontrando il mondo universitario, Francesco ha spronato anche il mondo della ricerca a battersi per l’ambiente. “Anche questo anziano che vi parla sogna che la vostra generazione divenga una generazione di maestri. Maestri di umanità. Maestri di compassione per il pianeta minacciato oggi di un grave rischio di distruzione. Maestri di nuove opportunità per il pianeta e i suoi abitanti. Maestri di speranza”, ha detto Francesco rivolgendosi alle migliaia di giovani presenti nel piazzale antistante all’Università cattolica di Lisbona.

“Come alcuni di voi hanno sottolineato, dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia, ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica alla base dell’economia e della politica. – ha detto il Papa nel suo discorso – Non ci si può accontentare di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi. In questo caso le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro. Si tratta invece di farsi carico di quello che purtroppo continua a venir rinviato: la necessità di ridefinire ciò che chiamiamo progresso ed evoluzione”. “Perché, in nome del progresso, si è fatto strada troppo regresso e questo non è possibile. Voi siete la generazione che può vincere questa sfida: avete gli strumenti scientifici e tecnologici più avanzati ma, per favore, non cadete nella trappola di visioni parziali”, ha aggiunto il pontefice, “non dimenticate che abbiamo bisogno di un’ecologia integrale, di ascoltare la sofferenza del pianeta insieme a quella dei poveri; di mettere il dramma della desertificazione in parallelo con quello dei rifugiati; il tema delle migrazioni insieme a quello della denatalità; di occuparci della dimensione materiale della vita all’interno di una dimensione spirituale. Non polarizzazioni, ma visioni d’insieme”.

Il 4 agosto presentazione logo candidatura cucina italiana a Unesco

Il 4 agosto presentazione logo candidatura cucina italiana a UnescoMilano, 3 ago. (askanews) – Venerdì 4 agosto alle 19.30 al Parco archeologico di Pompei sarà presentato alla stampa il logo ufficiale che sosterrà la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco, realizzato dagli allievi della Scuola della medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Alla presentazione interverranno il ministro del Masaf, Francesco Lollobrigida, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel e l’Ad del Poligrafico, Francesco Soro. È prevista anche la presenza del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, del viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli, e del sottosegretario alla Cultura con delega Unesco, Gianmarco Mazzi. La candidatura, promossa dall’Accademia italiana della Cucina, dalla Fondazione Casa Artusi e dalla rivista “La cucina italiana”, è sostenuta dal governo attraverso il ministero della Cultura e il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che l’hanno lanciata lo scorso 23 marzo.

Autonomia, rinviate a settembre votazioni in commissione Senato

Autonomia, rinviate a settembre votazioni in commissione SenatoRoma, 3 ago. (askanews) – L’esame del ddl sull’autonomia differenziata entrerà nel vivo a settembre. Le opposizioni hanno ottenuto che le votazioni sugli emendamenti inizino dopo la pausa estiva. Questa mattina il ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha portato in commissione Affari costituzionali al Senato le prime valutazioni del Comitato per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni che verrà sentito in audizione dalla Commissione alla ripresa dei lavori.