Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Consiglio nazionale Geologi: urge revisione normativa per geotermia

Consiglio nazionale Geologi: urge revisione normativa per geotermiaMilano, 1 ago. (askanews) – Il Consiglio nazionale dei geologi, ha riunito tutti i componenti della Piattaforma nazionale geotermia per esaminare, nel dettaglio, gli aspetti legislativi e i conseguenti effetti del DL del 30 settembre 2022, il cd. “DL Geoscambio”. Hanno partecipato all’incontro diversi enti e associazioni, come GSE, RSE, ENEA, CNR, ISPRA, ITACA, INGV, AICARR, ANIGhp, ANIM, ANIPA, ANISIG, Ass.ne Acque Sotterranee, IAH Italia, AIRU, F. IN.CO., UGI, Co.Svi.G, ARSE, CNI e CNPI, EFG, coinvolti in modo diretto sulla tematica della geotermia, che insieme ai diversi stakeholders di riferimento del Consiglio Nazionale dei Geologi e ai rappresentanti del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, continuano ad apportare un contributo sempre puntuale e critico sulla questione.

Nello specifico, sono stati esaminati gli aspetti legislativi incompleti, da risolvere in tempi brevi, che riguardano la possibilità di inserire, all’interno delle rinnovabili, anche il cosiddetto “circuito aperto” che consentirebbe di sfruttare il calore interno della terra per la produzione di energia. A rappresentare il Consiglio nazionale dei geologi, durante la riunione tecnica è stato Emanuele Emani, delegato del Consiglio al coordinamento del tavolo dei lavori, il quale è intervenuto, evidenziando l’importanza della sinergia degli attori coinvolti per lavorare affinché risultati concreti e tangibili possano essere raggiunti. “La collaborazione del ministero con il Consiglio nazionale dei geologi, incaricato di questa funzione, permetterà un miglior confronto e un lavoro sicuramente più proficuo per rafforzare il potenziale di questa importante fonte rinnovabile, caratterizzata da un elevata sostenibilità ambientale” ha detto Emani, aggiungendo che “la visione di lungo raggio del Consiglio, sulla funzionalità della geotermia, punta anche al risparmio e all’efficienza in termini energetici”.

Nel corso dell’incontro, c’è stato modo, altresì, di discutere di progetti europei, di PNIEC (per cui si è manifestata la piena disponibilità del Consiglio alla partecipazione ai tavoli di lavoro), nonché della volontà di prendere parte alle attività di promozione strategica per il rilancio della geotermia in Italia, per verificare quanto effettivamente questa risorsa sia valorizzata e considerata e in che modo possa, soprattutto, essere incentivata nello scenario attuale. Durante la conclusione dei lavori, si è fatto riferimento anche al risolutivo incontro di alcuni rappresentanti del Consiglio nazionale dei geologi presso il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica risalente a gennaio 2023, dove, per l’occasione era stato presentato al ministro Picchetto Frattin il quadro complessivo della geotermia in Italia, con particolare riferimento alle risorse, allo stato attuale e alle prospettive di sviluppo per il settore del geotermoelettrico, del teleriscaldamento e delle pompe di calore, e a cui ha fatto seguito l’invio del “Piano Nazionale d’Azione per la Geotermia”. Quest’ultimo, ritenuto di significativa autorevolezza per la raccolta sintetica ma, al contempo, esaustiva di una serie di attività (di breve e lungo termine) che si ritengono necessarie per il rilancio del settore, tra cui anche lo sviluppo delle Comunità Energetiche in ambito termico, determinanti per l’auspicata Transizione Energetica messa in atto dal Governo.

Buffon dice addio al calcio giocato, Nazionale nel futuro

Buffon dice addio al calcio giocato, Nazionale nel futuroRoma, 1 ago. (askanews) – Gigi Buffon, a quarantacinque anni, dice addio al calcio. Buffon, che aveva ancora un anno di contratto con il Parma, si è accordato senza particolari problemi per rescindere. Manca solo la comunicazione che arriverà sui canali social.

Buffon ha cominciato con il Parma, nel lontano novembre del 1995, e ha chiuso con il Parma nell’estate del 2023, dopo ventotto anni di carriera. Nella sua carriera ha difeso la porta della Juventus dal 2001 al 2021, salvo l’intermezzo al Paris Saint Germain nel 2018-2019, con la quale ha conquistato ben dieci scudetti(più un campionato di Serie B, 7 Supercoppe di Lega, 5 coppe Italia cui si deve aggiungere quella vinta con il Parma nel 1998-99. E poi, ovviamente, a brillare nella bacheca c’è il campionato del mondo del 2006, autentico gioiello che rappresenta l’apice della carriera di Superman. Diverse sono le proposte ricevute per il futuro, anche dal Parma, ma quella più allettante sembra essere l’incarico di capodelegazione della Nazionale: lo stesso ruolo ricoperto da Gianluca Vialli. Buffon avrebbe preso un po’ di tempo per decidere. Nemmeno le ricche offerte dal Mondo Arabo (ingaggio da 30 milioni), che pure rappresentano una tentazione fortissima, hanno fatto cambiare idea all’ex numero uno bianconero che vuole smettere. Nei prossimi giorni ci sarà l’annuncio ufficiale della risoluzione dell’accordo con la società emiliana. L’agente di Buffon, Silvano Martina, sbrigherà gli aspetti formali poi saranno rese manifeste quelle che a oggi sono solo intenzioni

Rdc, associazioni a Gualtieri e Rocca: misure urgenti su povertà

Rdc, associazioni a Gualtieri e Rocca: misure urgenti su povertàRoma, 1 ago. (askanews) – “Nel Lazio sono 120 mila le famiglie che percepiscono il reddito di cittadinanza, principalmente nella Capitale, almeno il 60% di loro non potranno beneficiare dal 1° gennaio 2024 dell’Assegno di Inclusione, perché nei loro nuclei non sono presenti né minori né persone con disabilità, e già dal mese di agosto per circa 15 mila famiglie non ci sarà più alcuna misura di sostegno al reddito”. Lo rendono noto le Acli di Roma e Lazio, l’Arci Roma, la Cgil di Roma e Lazio, il Forum del Terzo Settore Lazio, Nonna Roma e la Rete dei Numeri Pari in una lettera congiunta al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

“Le associazioni firmatarie, nel chiedere la convocazione di un incontro urgente – continuano nella nota – si dicono fortemente preoccupati per le pesanti ricadute economiche e sociali per decine di migliaia di famiglie e le ripercussioni negative sulle lavoratrici e sui lavoratori dei servizi sociali, dell’Inps e dei centri per l’impiego. A preoccupare è anche il rischio di un’acuirsi dell’emergenza abitativa, molti dei percettori grazie al sussidio, ora venuto meno, riuscivano a pagare il canone dell’affitto”. Ai due rappresentanti istituzionali le associazioni chiedono l’impegno di sollecitare il Governo per ottenere una proroga delle sospensioni e maggiori risorse per rafforzare i servizi sociali, necessarie “per evitare l’esplosione di una vera e propria bomba sociale e compensare gli effetti negativi del taglio del reddito di cittadinanza”.

Sangiuliano nomina Carlo Fuortes Sovrintendente del Teatro San Carlo

Sangiuliano nomina Carlo Fuortes Sovrintendente del Teatro San CarloMilano, 1 ago. (askanews) – Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha accolto la proposta, deliberata a maggioranza con l’astensione di un solo componente, del Consiglio di Indirizzo della Fondazione “Teatro di San Carlo” presieduta dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e ha nominato il nuovo Sovrintendente Carlo Fuortes.

È quanto si legge in una nota diffusa dal ministero della Cultura, precisando che l’incarico durerà fino all’aprile 2025, contestualmente alla scadenza del mandato del Consiglio di Indirizzo, ed è rinnovabile. “Mi congratulo per l’indicazione di Carlo Fuortes che vanta un vasto e prestigioso curriculum professionale nella gestione delle Fondazioni lirico-sinfoniche” ha dichiarato il ministro, sottolineando che “per storia e tradizione il San Carlo rappresenta un’eccellenza mondiale. A Fuortes i miei complimenti, sono sicuro che farà bene”.

Gli Usa ignorano minacce specifiche del gruppo Wagner alla Polonia

Gli Usa ignorano minacce specifiche del gruppo Wagner alla PoloniaRoma, 1 ago. (askanews) – Gli Stati Uniti non sono a conoscenza di “alcuna minaccia specifica” rappresentata dalle forze del Gruppo Wagner per la Polonia o per altri stati membri della Nato. Lo ha dichiarato il portavoce della sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby. La Polonia ha reagito costantemente alla presenza di uomini del Gruppo Wagner in Bielorussia da quando, due settimane fa, il leader dell’organizzazione Yevgeny Prigozhin ha annunciato l’addestramento di truppe nel Paese. La settimana scorsa, la Polonia ha deciso di dislocare più di 1.000 truppe verso est, in direzione del confine di oltre 400 chilometri con la Bielorussia. Anche Lettonia e Lituania si sono unite alla Polonia minacciando di chiudere le frontiere con la Bielorussia a causa della minaccia posta dal Gruppo Wagner.

Alluvione, Bonaccini: sintonia con Figliuolo ma non arrivano soldi

Alluvione, Bonaccini: sintonia con Figliuolo ma non arrivano soldiBologna, 1 ago. (askanews) – Con il commissario alla ricostruzione dopo l’alluvione in Romagna c’è “grandissima collaborazione e sintonia sulle cose che si devono fare”. Ma “siamo a fine luglio” e non ci sono ancora le “risorse per le imprese” le quali, invece, avrebbero bisogno di certezze. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, al termine dell’incontro con il generale Figliuolo a Bologna.

“Non è lui che può decidere le risorse che arrivano”, al massimo “ne può disporre – ha fatto notare Bonaccini -. Bene che ci siano, nella capienza che il governo ha decretato pochi giorni fa, le risorse per fare alcune migliaia di cantieri che devono essere fatti entro l’inverno su fiumi, frane e strade per evitare che un fenomeno ordinario diventi straordinario. Però siamo a fine luglio, e bisogna che nel tempo più breve arrivino le risorse che al momento non sono ancora esigibili perché le imprese abbiano certezza di una copertura finanziaria per poter procedere a un’opera”. Stessa certezza che serve ai “Comuni dal momento che hanno utilizzato tutte le risorse del Fondo di Protezione civile” e ne hanno anche aggiunte. “Ad oggi non c’è un euro per le imprese private. Serviranno altre risorse”. “Quello che possiamo garantire – ha aggiunto il governatore – è la determinazione che questo territorio ha messo in campo: a noi interessa il destino di migliaia di cittadini, famiglie e imprese”.

Sanità, Moratti: da Schillaci per mia proposta di accordo con mmg

Sanità, Moratti: da Schillaci per mia proposta di accordo con mmgMilano, 1 ago. (askanews) – L’ex assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha incontrato stamani al a Roma il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Lo ha riferito Moratti sui social evidenziando di avere registrato nel corso di un colloquio “caratterizzato da grande cordialità e reciproca stima” la disponibilità del ministro “a lavorare nel solco della proposta, da me formulata e condivisa con il precedente governo, circa la necessità di definire un nuovo accordo con i medici di medicina generale, al fine di fare fronte alla loro cronica carenza”.

“Il ministro Schillaci mi ha assicurato che, dopo un’attenta analisi, formulerà una proposta da sottoporre all’attenzione del Consiglio dei ministri. Lo ringrazio per l’interesse al complesso tema dei medici di base che affligge da tempo Regioni e Comuni, così come per l’assicurazione dell’impegno verso un più approfondito e puntuale monitoraggio dei dati ed un maggior controllo di gestione sulle liste d’attesa, sulla base del lavoro avviato in Regione Lombardia” ha continuato Moratti.

Conti pubblici, Mef: a luglio avanzo provvisorio di 16 mld

Conti pubblici, Mef: a luglio avanzo provvisorio di 16 mldRoma, 1 ago. (askanews) – Il ministero dell’economia e delle finanze comunica che a luglio il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria e in linea con le previsioni, con un avanzo di 16 miliardi. Il mese di luglio 2022 si era chiuso con un avanzo di 8.401 milioni. L’avanzo registrato a luglio determina, come già annunciato lo scorso 24 luglio, una minore emissione di titoli di Stato a medio e lungo termine nel mese di agosto 2023. La spesa relativa agli interessi sui titoli di Stato è aumentata di circa 1.500 milioni rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Nel confronto con il corrispondente mese del 2022, spiega il Mef, il saldo beneficia di un aumento degli incassi fiscali dovuti all’autoliquidazione e di una riduzione dei pagamenti, cui contribuisce anche la minore spesa previdenziale che lo scorso anno risentiva del pagamento del cd. bonus 200 euro ai pensionati. Si segnala, tra gli incassi fiscali, il versamento del contributo di solidarietà, ai sensi del comma 115 della legge di bilancio 2023, da parte delle imprese energivore per un importo di 2.801 milioni e il versamento al bilancio dello Stato di 489 milioni da parte di CSEA per compensare i minori incassi da IVA, come previsto dal decreto-legge 79 del 2023.

Maltempo, in Lombardia stima danni salita a quota 1.65 mld

Maltempo, in Lombardia stima danni salita a quota 1.65 mldMilano, 1 ago. (askanews) – “Ammontano a oltre 1,65 miliardi di euro le segnalazioni dei danni causati dal maltempo in Lombardia pervenute ad oggi alla Protezione civile. Una cifra che dà la misura dell’entità straordinaria degli eventi climatici che si sono abbattuti sulla nostra regione e che non comprende ancora, tra gli altri, la quantificazione dei danni stimata dal Comune di Milano”. Così in una nota l’assessore alla Protezione civile della Regione Lombardia, Romano La Russa, che oggi è stato a Saronno e Gerenzano (Varese) per un sopralluogo in due delle zone particolarmente colpite dal maltempo.

Le schede con le segnalazioni registrate dal portale regionale sono finora 472, inviate da 383 Comuni su 1.504. Oltre 300 milioni di euro riguardano i danni al comparto pubblico, mentre i privati e le attività produttive superano 1,3 miliardi. “Il sistema regionale di Protezione civile, con il supporto di Aria, è al lavoro per continuare a raccogliere il flusso di dati che arrivano dal territorio e completare la stima dei danni. Siamo certi che il Governo farà altrettanto e che accoglierà tempestivamente le richieste regionali erogando le risorse necessarie nel minor tempo possibile”, ha concluso l’assessore.

Atletica, Jacobs: “Riaccendere il fuoco della sfida”

Atletica, Jacobs: “Riaccendere il fuoco della sfida”Roma, 1 ago. (askanews) – Sono passati due anni dall’1 agosto 2020: Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi nell’Olimpo trionfando ai Giochi di Tokyo nei 100 metri e nel salto in alto. “Due anni dopo la mia vittoria nei 100 metri alle Olimpiadi, rivivo un’emozione ineguagliabile, un trionfo che ha riscritto la mia storia – le parole sui social di Marcell Jacobs – Oggi, l’eco di quel successo risuona dentro di me. Mi chiede di tornare sulla pista, di risentire l’energia del traguardo, la passione della competizione. Non vedo l’ora di rispondere a quella chiamata, di riaccendere il fuoco della sfida”. L’obiettivo i Mondiali di Budapest: “Non so quale sarà il risultato. Ma so che sono pronto a dare tutto me stesso, a provarci di nuovo. Sono pronto per la corsa, per riassaporare quelle emozioni indimenticabili. Il mondo mi guarda. E io sono qui, affamato, desideroso di dare il meglio di me, perché correre è quello che amo fare”.