Salute, Regioni: siglata ipotesi Ccnl 2019-2021 per Irccs e IzsRoma, 19 lug. (askanews) – E’ stata firmata oggi, presso l’Aran, l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di lavoro relativo al Personale del comparto Sanità-Sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria Triennio 2019-2021.
“Si tratta di un contratto – spiega in una nota il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone – che, nel disciplinare il rapporto di lavoro del personale appartenente agli Istituti di ricerca sanitaria Irccs e Izs, tiene conto delle sue specificità rispetto al restante personale del comparto Sanità con particolare riferimento alla rimodulazione della disciplina di alcuni istituti contrattuali del rapporto di lavoro e del trattamento economico”. “L’ipotesi sottoscritta riguarda oltre 2000 professionalità impegnate quotidianamente in un settore, quello della ricerca, particolarmente importante per la nostra Sanità e rispetto al quale – sottoline Alparone – è necessario dare certezza di un percorso che riconosca loro una valorizzazione professionale”.
Conclusa la missione del sottosegretario agli Esteri Tripodi a NYRoma, 19 lug. (askanews) – Si è conclusa la missione a New York del Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi.
Il sottosegretario è intervenuta alle Nazioni Unite in quattro importanti riunioni: il Foro Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile, l’apertura delle celebrazioni del 25mo anniversario dall’adozione dello Statuto di Roma sulla Corte Penale Internazionale (CPI), il dibattito in Assemblea Generale sulla situazione nei territori ucraini temporaneamente occupati a seguito dell’aggressione russa, la riunione del Consiglio di Sicurezza in formato “Arria” sui rapporti tra il Consiglio e la CPI. La presenza del sottosegretario all’ONU ha quindi consentito di riaffermare l’impegno concreto dell’Italia su alcuni temi fondamentali dell’attuale agenda internazionale: il sostegno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU e il sostegno all’Ucraina a seguito dell’ingiustificabile aggressione russa, la quale peraltro rende particolarmente cruciale il sostegno al sistema della giustizia internazionale e a istituzioni come la CPI.
Il sottosegretario Tripodi si è espressa a nome dell’Italia su questi temi, nel solco dell’impegno convinto della nostra diplomazia su questi temi. A New York, il sottosegretario ha anche voluto fare visita al “9/11 Memorial”, accompagnata dal Console Generale, Fabrizio Di Michele, per depositare una corona di fiori in omaggio delle vittime dell’attentato del 2001 e dei loro soccorritori. Tripodi, che alla Farnesina detiene la delega per la diplomazia culturale, ha altresì svolto una visita all’Istituto Italiano di Cultura a New York, ricevuta dal direttore, Fabio Finotti, che le ha illustrato le attività in corso e quelle programmate per il futuro.
Infine, il sottosegretario ha avuto incontri con i Capi delegazione alle riunioni ONU, di Andorra, Cile, Portogallo, Slovenia, Svizzera, Turkmenistan. Gli incontri hanno consentito di fare il punto sui rapporti bilaterali dell’Italia con questi Paesi, nonché di illustrare la candidatura di Roma a ospitare l’EXPO 2030.
Golf, lo spettacolo del The Open, i migliori giocatori del mondoRoma, 19 lug. (askanews) – È il Major più antico al mondo, nato nel 1860, tanta tradizione e storia attraverso tre secoli. Il The Open celebra la 151ª edizione sul percorso del Royal Liverpool GC, a Hoylake in Inghilterra (20-23 luglio), con la presenza di tutti i migliori giocatori del mondo tesi a conquistare la Claret Jug, un autentico simbolo del golf. Nel field due azzurri, Francesco Molinari, che ha vinto la gara nel 2018, e Guido Migliozzi.
Nel quarto e ultimo torneo stagionale del Grande Slam, a difendere il titolo sarà l’australiano Cameron Smith, numero 7 del World Ranking, uno dei dodici giocatori della Superlega Araba in campo che lancerà nuovamente la sfida per divenire il primo a firmare una doppietta consecutiva dopo Padraig Harrington (2007, 2008) e per targare un altro Major LIV Golf, dopo il PGA Championship appannaggio di Brooks Koepka. Si gioca per la 52ª volta in Inghilterra, contro le 97 in Scozia e le due in Irlanda del Nord, e per la 13ª al Royal Liverpool GC. Reduce dal successo nel Genesis Scottish Open, il nordirlandese, numero due mondiale, trova ampio spazio tra i favoriti insieme a Scottie Scheffler, numero uno, e a Jon Rahm, numero tre, che tuttavia dopo aver conquistato il Masters ha avuto un calo di forma. Non significa comunque che non possa divenire il primo spagnolo a salire sul gradino più alto del podio dopo Severiano Ballesteros (1988).
Francesco Molinari disputa il 53° Major in carriera con 15ª presenza al The Open che ha vinto nel 2018, unico successo azzurro nella storia dei tornei del Grande Slam. Guido Migliozzi è al sesto Major, il terzo in Gran Bretagna. Record – Saranno in gara 156 giocatori dei quali 41 debuttanti e sei amateur, che si contenderanno la Silver Medal, lo scorso anno appannaggio di Filippo Celli, ora professionista, secondo italiano a conquistarla dopo Matteo Manassero (2009). Le partenze – Nei primi due giri Francesco Molinari sarà in terna con Denny McCarthy e con Mateo Fernandez de Oliveira e Guido Migliozzi avrà per compagni Oliver Wilson e Connor McKinney. Con Scottie Scheffler giocheranno Tommy Fleetwood e Adam Scott, mentre con Rory McIlroy ci saranno Jon Rahm e Justin Rose.
Al via a Trieste l’Audio-Visual Producers SummitMilano, 19 lug. (askanews) – Si è aperta oggi a Trieste, sullo sfondo del bellissimo Castello Miramare, la seconda edizione dell’Audio-Visual Producers Summit, uno degli eventi di punta dell’industria audiovisiva italiana e internazionale, che per tre giorni riunirà in Italia i più influenti top player internazionali del settore, protagonisti di un variegato programma di keynote e panel di altissimo livello incentrati su alcuni temi di stringente attualità per il settore – dal valore della produzione, alla realizzazione di serie e film destinati ad un pubblico globale.
Al centro di questa edizione “l’evoluzione del ruolo del produttore. Hollywood e Italia a confronto” con una sessione presieduta e moderata da Riccardo Tozzi, Presidente di Cattleya, e che vedrà gli interventi di Luca Barbareschi, Fondatore e Direttore Artistico di Eliseo Entertainment; Albert Berger, Co-Founder di Bona Fide Productions e produttore esecutivo della nota serie HBO “The Leftovers”; Luca Bernabei, AD di LUX Vide; Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia; la produttrice Gale Anne Hurd e Gary Lucchesi, Producer per Revelations Entertainment e Presidente emerito di PGA International Committee; Shelby Stone, Production Executive & Consultant per Film and Television Development. Da segnalare anche un panel sull’intelligenza artificiale e riflettori puntati sul cinema indie per nuovi modelli di finanziamento da applicare alle serie.
Trieste diventerà poi palcoscenico di ospiti e talent di primo piano, in occasione della prestigiosa cerimonia dei Premi Maximo, prevista per la serata di chiusura del 21 luglio. L’Audio-Visual Producers Summit è realizzato da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura in associazione con APA, con il sostegno del MiC, MAECI|Ice, Regione Friuli-Venezia Giulia, con il supporto di Promo Turismo FVG e FVG Film Commission e con la partecipazione di MPA (Motion Picture Association), PGA (Producers Guild of America), CNC e Unifrance, che hanno favorito la presenza di numerose personalità dell’industria nord-americana e francese.
Fortemente voluta dal Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni, con l’apporto determinante della Presidente di Cinecittà e APA Chiara Sbarigia, l’iniziativa si riconferma quale fondamentale occasione di dialogo tra operatori nazionali, istituzioni e protagonisti del panorama audiovisivo mondiale. Dopo il grande successo della prima edizione, la direzione dell’evento è nuovamente affidata a Roberto Stabile, Responsabile dei Progetti Speciali della DGCA del MiC presso Cinecittà.
Inwit-Legambiente, al via progetto digitale monitoraggio ambientaleMilano, 19 lug. (askanews) – Sei comuni montani dell’Appennino centrale – Pescasseroli (AQ), Picinisco (FR), Caramanico Terme (PE), Roccaraso (AQ), Cappadocia (AQ), Pettorano sul Gizio (AQ) – due parchi nazionali (Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella), due riserve naturali (Riserva Naturale Zompo lo Schioppo e Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio). Parte da qui la sfida del nuovo progetto di Inwit, primo tower operator italiano, e di Legambiente che si pone come obiettivo di avviare un monitoraggio ambientale e della biodiversità in queste aree territoriali tramite l’utilizzo delle infrastrutture digitali di Inwit, in una logica “tower as a service”. Grazie alla partnership, su alcune torri di Inwit vengono installati device IoT, configurati e collegati ai gateway per la raccolta dati al fine di consentire il monitoraggio di alcuni parametri ambientali, relativi alla qualità dell’aria, a tutela della biodiversità. Tra i parametri ambientali monitorati l’anidride carbonica, il biossido di azoto e le polveri sottili nelle aree naturali: il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Maiella, la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo e la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio.
Avviata a febbraio 2023, la collaborazione è finalizzata a far conoscere, grazie alla capillarità delle infrastrutture digitali di INWIT, l’approccio sostenibile delle tecnologie avanzate come i sensori IoT e i gateway, che permettono di includere, in un unico dispositivo, molteplici informazioni con notevoli risparmi nell’installazione, manutenzione e gestione delle attrezzature. Una partnership che prevede anche la disponibilità di INWIT a fornire alle aree protette nazionali e regionali coinvolte nel progetto, supportate dall’ARTA Abruzzo, Agenzia Regionale per la tutela dell’ambiente, una serie di dati e di parametri ambientali registrati in un anno, con l’obiettivo di misurare tendenze e variazioni e valutare in questo modo gli effetti che questi parametri possono avere sulla conservazione della biodiversità nelle aree interessate, sempre più influenzata dai cambiamenti climatici. “Questo progetto evidenzia il valore delle infrastrutture digitali perché le torri di telecomunicazione possono offrire al territorio una molteplicità di servizi, in una logica di tower as a service. Siamo orgogliosi di poter contribuire con Legambiente, i Parchi e le aree protette coinvolte, alla loro tutela”, dichiara Michelangelo Suigo, direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit.
“Con questo progetto – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – vogliamo avviare un monitoraggio sperimentale nelle aree protette per valutare scientificamente la qualità dell’aria. Un monitoraggio che ci permetterà di fare il punto della situazione, scattare una fotografia puntuale dell’inquinamento atmosferico che ci permetterà anche di capire che tipo di impatti possa avere sulla biodiversità e quali azioni sarà necessario mettere in campo per tutelare maggiormente aree protette e biodiversità, raggiungendo gli obiettivi stabiliti dalla Strategia dell’UE per il 2030. Raggiungere questo obiettivo significa dare anche una risposta concreta rispetto a quanto chiede la Nature Restoration Law, approvata dal Parlamento Europeo lo scorso 12 luglio”.
Malgioglio in concerto, tra gli eventi dell’estate a Cinecittà WorldRoma, 19 lug. (askanews) – Prosegue il ricco calendario di eventi per l’estate 2023 a Cinecittà World, il Parco divertimenti del cinema e della Tv di Roma. Direttamente da Amici, arrivano i finalisti Wax e Cricca per due concerti seguiti dai Meet & Greet domenica 23 luglio. I momenti di musica e puro divertimento proseguono “Shakerando” con Rhove che il 4 Agosto porterà sul palco i suoi successi, unica tappa romana del rapper milanese. Il 6 sarà la volta di Mattia Zenzola, il vincitore di Amici 22 che si esibirà nel Parco e saluterà i suoi fan al Meet & Greet, l’8 quella del concerto di Valeria Altobelli, voce straordinaria e presenza magnetica che ha incantato anche a Tale e Quale Show.
Venerdì 11 Agosto Cristiano Malgioglio in Concerto, un Music Show con i suoi successi più amati. Il 21 agosto è poi la volta di Johnson Righeira, con un concerto che celebra i 40 anni di Vamos a La Playa. Si ballerà al ritmo di grandi successi come L’estate sta finendo o No Tengo Dinero. Il 26 arriva Carmine Recano, il Comandante della serie TV Mare Fuori per salutare i suoi fan e scattare foto con loro. L’8 settembre Cinecittà World ospita l’unica tappa italiana del Tour Mondiale di Sean Paul, il leggendario cantante e rapper giamaicano. Il 23 Settembre saranno gli Eiffel 65 a chiudere la stagione estiva con una grande festa all’insegna della dance anni ’90.
Olimpia Splendid: fatturato 2022 sale a 113,4 mln ma Ebitda a 7 mln (-13%)Milano, 19 lug. (askanews) – Olimpia Splendid, azienda bresciana specializzata nel comparto della climatizzazione domestica, ha chiuso il 2022 con un incremento del 21% del fatturato consolidato, passato da 93,4 a 113,4 milioni di euro, con un 40% dei ricavi provenienti dall’estero e un Ebitda pari a sette milioni di euro, in calo del 13,5% rispetto agli 8,1 milioni di un anno prima.
“Si tratta di un risultato importante, soprattutto se analizzato alla luce della complessità del contesto economico. Benché operiamo in un settore centrale nel processo di decarbonizzazione degli edifici, il rallentamento delle catene di fornitura, l’aumento dei costi di materiali dei trasporti e dell’energia, conseguenti alla pandemia e al conflitto russo-ucraino, hanno reso molto difficile l’operatività e condizionato le efficienze aziendali – spiega Roberto Saccone, presidente di Olimpia Splendid – La centralità della tecnologia a pompa di calore nel percorso di transizione energetica, unita ai nostri progetti di crescita internazionale, sono gli elementi su cui lavoreremo per consolidare ulteriormente la nostra crescita, continuando ad investire con piani industriali ambiziosi e contando su una squadra rinnovata”. Nel 2023 ci sono stati dei cambiamenti a livello di governance: da giugno ha assunto il ruolo di amministratore delegato del gruppo Marco Saccone (già consigliere delegato e managing director di Olimpia Splendid) ed è entrato nel ruolo di direttore generale Claudio Filipponi (ingegnere industriale con esperienza ventennale nel settore automotive, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità). Approvata, nei primi mesi del 2023, anche la delega alle Esg per il consigliere Francesco Saccone, “un’ulteriore testimonianza – si legge nella nota – di come la governance ambientale, sociale e aziendale sia sempre più integrata nei piani Olimpia Splendid”.
Il bilancio di sostenibilità 2022 riporta inoltre l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra (Scope 1 e Scope 2), del 30% entro il 2026, del 50% nel 2030 e di raggiungere la completa neutralità climatica entro il 2040. Un passo in questa direzione è stato fatto nel 2022, con due diversi interventi che hanno consentito di diminuire del 18% le emissioni rispetto all’anno precedente. Da un lato, la riduzione del 29% dei consumi di gas metano, dall’altro, la conversione a fonti rinnovabili del 100% dei consumi elettrici delle sedi italiane (95% dei consumi dell’intero gruppo), grazie all’auto-consumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e all’acquisto di energia certificata A2A da fonti rinnovabili. Azioni concrete che proseguiranno anche nel 2023, con il passaggio delle filiali commerciali estere all’energia sostenibile, l’attivazione di un nuovo impianto fotovoltaico nel polo logistico di Reggio Emilia e altri interventi volti ad ottimizzare i consumi dell’intero gruppo. Non da ultimo, l’ottenimento della certificazione ambientale ISO 14001, per tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ricercarne il miglioramento in modo coerente, efficace e sostenibile.
”Non credo in niente”, fuori a settembre film di Alessandro MarzulloRoma, 19 lug. (askanews) – Dopo essere stato presentato in anteprima alla 59esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro “Non credo in niente”, opera prima di Alessandro Marzullo uscirà al cinema il 28 settembre.
Il film, prodotto e distribuito da Daitona e Flickmates, è interpretato da: Demetra Bellina, Giuseppe Cristiano, Renata Malinconico, Mario Russo, Lorenzo Lazzarini, Gabriel Montesi, Antonio Orlando e Jun Ichikawa. “Non credo in niente” è un viaggio notturno nell’anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent’anni che non vogliono rinunciare alle proprie passioni, nonostante il loro progetto di vita stia prendendo una direzione diversa da quella che speravano.
Sullo sfondo di una Roma deteriorata e decadente, vediamo una giovane donna dai numerosi talenti artistici che per vivere fa la hostess; un aspirante attore che si rifugia nel sesso occasionale e una coppia di giovani musicisti che per sopravvivere sono costretti a lavorare in nero in un ristorante. Un racconto corale e frammentario che, attraverso un’estetica di contrasti, restituisce il disagio e la frustrazione dei trentenni di oggi. Con un rapido montaggio alternato e un abile gioco musicale, fatto di dissonanze e distorsioni, Alessandro Marzullo mette in scena proprio quella “liquidità” della società anticipata da Bauman.
Tajani: Zaki? I risultati non capitano mai a casoRoma, 19 lug. (askanews) – “In politica contano i fatti, i fatti ci sono stati, quindi è arrivata una bella notizia come ritenevamo che sarebbe dovuta arrivare”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani commentando, in un breve punto stampa fuori Montecitorio, la grazia concessa dal presidente egiziano Al Sisi allo studente dell’Università di Bologna Patrick Zaki, condannato ieri da un tribunale egiziano a tre anni di reclusione.
“I risultati non capitano mai a caso – ha aggiunto Tajani rispondendo alla domanda se il governo italiano si aspettasse questa notizia -. Dalla prima visita che ho fatto in Egitto, uscendo da un incontro con al Sisi, ho detto che ci sarebbe stata un’attenzione positiva sul caso Zaki, quindi oggi è arrivato un risultato positivo. Ripeto: contano i fatti”.
Egitto, Tajani: Zaki? I risultati non capitano mai a casoRoma, 19 lug. (askanews) – “In politica contano i fatti, i fatti ci sono stati, quindi è arrivata una bella notizia come ritenevamo che sarebbe dovuta arrivare”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani commentando, in un breve punto stampa fuori Montecitorio, la grazia concessa dal presidente egiziano Al Sisi allo studente dell’Università di Bologna Patrick Zaki, condannato ieri da un tribunale egiziano a tre anni di reclusione.
“I risultati non capitano mai a caso – ha aggiunto Tajani rispondendo alla domanda se il governo italiano si aspettasse questa notizia -. Dalla prima visita che ho fatto in Egitto, uscendo da un incontro con al Sisi, ho detto che ci sarebbe stata un’attenzione positiva sul caso Zaki, quindi oggi è arrivato un risultato positivo. Ripeto: contano i fatti”.