Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Weber benedice Tajani: è il leader giusto, il Ppe in Italia siete voi

Weber benedice Tajani: è il leader giusto, il Ppe in Italia siete voiRoma, 15 lug. (askanews) – “Io sono orgoglioso di essere qui oggi in questo momento storico per Forza Italia e per il Partito popolare europeo”, “Antonio Berlusconi si fidava di te e contava su di te per una Forza Italia forte”. Lo ha detto il presidente del Ppe, Manfred Weber, nel suo intervento al Consiglio nazionale di Fi, rivolgendosi a Tajani.

“Silvio non era solo un amico di tutti noi, ma dell’Europa e l’Europa è nel dna di Forza Italia”, ha aggiunto. “Avete una grande responsabilità, portare avanti questa storia di successo di Forza Italia, portare avanti questa leadership”, “il leader – ha proseguito – è qualcuno che capisce i problemi, che parla con tutti i poi prende le decisioni e per me Antonio Tajani è questo leader”.

“Forza Italia è il centrodestra in Italia. Forza Italia è il Ppe in Italia. Sono fiducioso nel futuro perché conosco Forza Italia e la sua gente e la loro motivazione”, ha rimarcato Weber.

Autonomia,Schlein:se governo va avanti stop confronto su riforme

Autonomia,Schlein:se governo va avanti stop confronto su riformeNapoli , 15 lug. (askanews) – “Deve essere un confronto vero, non predeterminato, e abbiamo chiesto per questo una moratoria sull’autonomia differenziata”. Così Elly Schlein parlando all’iniziativa del partito in corso a Napoli, sull’apertura al governo per le riforme istituzionali. La segretaria PD evidenzia che “non pensassero di poterci portare al confronto sull’autonomia differenziata mentre avanzano a spallate sull’Autonomia differenziata, avendo scavalcato qualsiasi tipo di dialogo”. Sul tema dell’autonomia la Schlein chiede al governo di fermarsi “non andate avanti o farete del male a questo Paese”.

Weber benedice Tajani: è il leader giusto,il Ppe in Italia siete voi

Weber benedice Tajani: è il leader giusto,il Ppe in Italia siete voiRoma, 15 lug. (askanews) – “Io sono orgoglioso di essere qui oggi in questo momento storico per Forza Italia e per il Partito popolare europeo”, “Antonio Berlusconi si fidava di te e contava su di te per una Forza Italia forte”. Lo ha detto il presidente del Ppe, Manfred Weber, nel suo intervento al Consiglio nazionale di Fi, rivolgendosi a Tajani.

“Silvio non era solo un amico di tutti noi, ma dell’Europa e l’Europa è nel dna di Forza Italia”, ha aggiunto. “Avete una grande responsabilità, portare avanti questa storia di successo di Forza Italia, portare avanti questa leadership”, “il leader – ha proseguito – è qualcuno che capisce i problemi, che parla con tutti i poi prende le decisioni e per me Antonio Tajani è questo leader”.

“Forza Italia è il centrodestra in Italia. Forza Italia è il Ppe in Italia. Sono fiducioso nel futuro perché conosco Forza Italia e la sua gente e la loro motivazione”, ha rimarcato Weber.

Autonomia, Schlein: è orrido baratto Meloni con presidenzialismo

Autonomia, Schlein: è orrido baratto Meloni con presidenzialismoRoma, 15 lug. (askanews) – Con il progetto dell’autonomia differenziata “il governo sta lavorando per aumentare i divari territoriali. Questi divari, se acuiti, diventano barriere razziste, classiste e sessiste”. A dirlo è la segreteria del PD Elly Schlein, durante il suo intervento all’iniziativa organizzata dal partito a Napoli contro l’autonomia differenziata.

Per la Schlein il governo “con arroganza ha suggellato un patto di potere con un orrido baratto e cioè il presidenzialismo per l’Autonomia differenziata’”.

Siccità, Dell’Acqua: criticità moderata, problema accumulo falde

Siccità, Dell’Acqua: criticità moderata, problema accumulo faldeParma, 15 lug. (askanews) – “In questo momento lo stato di criticità” del sistema idrico italiano “è moderato, tipico estivo”. Però “segnalo che una criticità sulle falde viene tuttora evidenziata. Quindi c’è una problematica di accumulo di acqua nelle falde”. Lo ha detto il commissario straordinario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua, a margine delle Giornate dell’Acqua promosse a Parma dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e da Globe, l’associazione nazionale per il clima.

“Per quanto riguarda la siccità, proprio come mi ha chiesto la cabina di regia interministeriale – ha aggiunto Dell’Acqua -, ci siamo appoggiati agli osservatori delle Autorità dei distretti e a Ispra che ha fatto una collazione di tutti i dati. Sul sito di Ispra viene aggiornato anche al pubblico lo stato di criticità”.

Fi, Tajani: siamo la dimora per i moderati, anche per delusi Pd

Fi, Tajani: siamo la dimora per i moderati, anche per delusi PdRoma, 15 lug. (askanews) – “Dobbiamo diventare sempre più punto di riferimento di un mondo di centro, il grande mondo dei moderati che stanno perdendo sempre più i loro capisaldi. Penso a quello che è successo a sinistra, il Pd è sempre più una forza che si sposta a sinistra e lascia ampi spazi deludendo elettori ex democristiani ed ex socialisti che non intendono sostenere un partito di sinistra. A tutti questi elettori a tutti coloro che si riconoscono in questi valori non vogliamo offrire una casa ma una dimora dove possano sentirsi protagonisti e garanti della stabilità del Paese”. Lo ha detto Antonio Tajani nel suo discorso al Consiglio nazionale subito dopo l’elezione a segretario di Fi.

“Vogliamo essere garanti della stabilità del governo, vogliamo essere – ha aggiunto – il centro del centrodestra. Siamo alleati ma siamo diversi dai nostri alleati, non intendiamo rinunciare alla nostra identità ma far sì che la nostra identità rafforzi l’azione di governo. A tutti coloro che vogliono entrare in questa dimora vogliamo offrire partecipazione a un progetto politico”.

Tajani: garantismo valore fondante Fi, non siamo contro magistrati

Tajani: garantismo valore fondante Fi, non siamo contro magistratiRoma, 15 lug. (askanews) – “Portiamo sui tavoli del governo le nostre idee, le nostre proposte, i nostri valori”, “dobbiamo concludere la nostra rivoluzione liberare” e “dovremo andare avanti su un principio fondamentale per noi che è il garantismo. Lo voglio dire in maniera molto chiara: essere garantista non significa essere deboli o conniventi con chi compie dei crimini, ma essere figli della nostra cultura giuridica perché noi siamo la patria di Cesare Beccaria”, “essere garantisti non significa essere contro i magistrati, non significa essere deboli nei confronti della criminalità organizzata, noi fortemente impegnati contro le mafie senza alcun tentennamento”. Lo ha detto Antonio Tajani nel suo discorso al Consiglio nazionale subito dopo l’elezione a segretario di Fi.

“Quando chiediamo la separazione delle carriere non c’è nulla contro i magistrati”, ha aggiunto.

Pd, Decaro:nel partito purtroppo non c’è unità, superare distanze

Pd, Decaro:nel partito purtroppo non c’è unità, superare distanzeNapoli, 15 lug. (askanews) – “Se vogliamo un paese unito dobbiamo essere uniti soprattutto noi e io vi devo dire la verità e non lo voglio nascondere, in questa assemblea purtroppo oggi non vedo ancora l’unità del partito, non c’è”. Così il presidente dell’Anci Antonio Decaro durante il suo intervento, a Napoli, all’incontro organizzato dal Partito Democratico sul tema dell’autonomia differenziata. “Dobbiamo contrastare l’autonomia differenziata insieme e uniti nel Pd. – continua – Io dico che se vogliamo essere un partito di massa dobbiamo somigliare di più all’idea di paese che vogliamo”.

“Dobbiamo superare le distanze e le difficoltà interne e superare le distanze tra il partito nazionale e i partiti sul territorio. Noi dobbiamo farlo uniti perché solo uniti riusciremo ad affrontare le battaglie che ci aspettano nei prossimi giorni, a cominciare contro quella dell’autonomia” conclude il sindaco di Bari.

Tellini (Invitalia): investimenti in servizio idrico sotto media

Tellini (Invitalia): investimenti in servizio idrico sotto mediaParma, 15 lug. (askanews) – “Se il nuovo piano nazionale degli investimenti del settore idrico integrato verrà finanziato adeguatamente, per noi sarà un’occasione per ammodernare e rendere resiliente le infrastrutture legate alla risorsa più importante che abbiamo, l’acqua”. Lo ha detto la coordinatrice del settore Acqua di Utilitalia, Tania Tellini, alle Giornate dell’Acqua promosse a Parma dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e da Globe, l’associazione nazionale per il clima.

“I gestori del servizio idrico integrato – ha spiegato Tellini – hanno grandi sfide nei prossimi anni sia perché la qualità e la quantità della risorsa idrica sono sempre più messe in discussione dagli eventi di siccità estremi”, sia per gli “eventi alluvionali estremi” che impongono una organizzazione, per questo “la gestione delle infrastrutture è davvero la sfida dei prossimi anni”. “Il servizio idrico integrato – ha aggiunto – ha di fronte a sé la possibilità di ampliare il proprio perimetro di incidenza ad esempio attraverso il riuso delle acque reflue depurate che è una grande fonte alternativa di disponibilità idrica per esempio per il comparto agricolo o quello industriale, e anche la gestione parziale delle acque meteoriche. Le infrastrutture saranno sempre più importanti, quelle a uso plurimo per l’accumulo di acqua nei momenti in cui è disponibile anche per evitare fenomeni estremi di alluvione ma anche perché l’acqua è sempre più interconnessa con l’energia e con l’economia circolare”. “Gli investimenti devono essere sufficienti – ha precisato la referente di Invitalia – e visto che oggi il servizio idrico integrato per quanto attiene gli investimenti è ancora ampiamente sotto la media europea a fronte di una capienza tariffaria inferiore rispetto agli altri paesi del nostro continente, è importante capire che o si dà più capienza alla tariffa o è importante avere a disposizione dei finanziamenti pubblici importanti”.

Acqua, Giorgi: tracimazione fiumi non è unica soluzione alle piene

Acqua, Giorgi: tracimazione fiumi non è unica soluzione alle pieneParma, 15 lug. (askanews) – Per contrastare le piene dei fiumi “ci sono alternative” alla tracimazione che condanna un territorio a essere considerato “di serie B”. La proposta arriva dalla vicepresidente del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, Ada Giorgi, a margine delle Giornate dell’Acqua promosse dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e dall’associazione nazionale per il clima Globe, tecnici e politici si confrontano per fare fronte comune contro la crisi e i cambiamenti climatici.

“Credo che la tracimazione non sia l’unico elemento di difesa dalle piene catastrofiche” dei fiumi. “Perché – secondo Giorgi – il fatto di tracimare un territorio lo mette sicuramente in una condizione di ‘serie B’”. Infatti “il territorio che verrà tracimato o che sarà designato ad essere tracimato logicamente subirà la conseguenza di un territorio che ogni tanto potrebbe essere allagato”. Quindi, ha proseguito la vicepresidente “non credo sia facile contenere comunque la tracimazione e riuscire a centellinarla”. D’altro canto penso che “ci siano altre alternative per poter contrastare questa piena catastrofica”. “Noi come Consorzio di bonifica – ha spiegato la vicepresidente – abbiamo già predisposto un progetto per rialzare gli argini golenali, che contengano più acqua, e nel momento della piena si provveda a tagliare gli argini della golena. La golena è un territorio del fiume, è come una vasca di laminazione grande e naturale ma all’interno del fiume quindi degli argini maestri. Quindi mettendo varie golene in condizioni di continuità tra di loro e di essere gestite insieme, possono essere una risoluzione importante”.