Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Il nuovo nuovo show inclusivo di “AbracaDown” arriva a Roma

Il nuovo nuovo show inclusivo di “AbracaDown” arriva a RomaMilano, 10 apr. (askanews) – Passo dopo passo i ragazzi di “AbracaDown” hanno conquistato le platee di tutta Italia e la loro storia fantastica si appresta a diventare un film dal titolo “E’ fatta! Il viaggio più normale che ci sia”. In attesa di assistere al primo road movie comico, che li vedrà sempre protagonisti, ecco un altro traguardo importante: l’arrivo del nuovo show nella prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 15 aprile 2025 ore 21.00. Uno spettacolo rinnovato e ancora più magico, diretto dal suo ideatore Francesco Leardini, in versione musical ma con una serie di illusioni ed incantesimi avvolti da mistero e simpatia.


“AbracaDown” è diventato anche un progetto per le scuole e da tempo coinvolge i bambini delle elementari e delle medie per ribadire l’importanza di un mondo più inclusivo e contro ogni forma di pregiudizio. Abbattere le barriere è la mission di questo format che a breve si trasformerà anche in un libro per raccontare la passione, i sacrifici, la determinazione e le emozioni di chi ce l’ha fatta a dimostrare che non esistono limiti e tutto è possibile, nessuno escluso.

Wall Street torna a precipitare, Dow Jones -4%, Nasdaq -5,67%

Wall Street torna a precipitare, Dow Jones -4%, Nasdaq -5,67%Roma, 10 apr. (askanews) – Niente da fare a Wall Street. Dopo la seduta di spettacolari recuperi di ieri, gli indici tornano a precipitare e nel pomeriggio il Dow Jones che perde oltre il 4%, l’S&P 500 crolla del 4,87% e il Nasdaq che cede un 5,67%. L’alta tensione non abbandona l’azionario statunitense, mentre la tregua sui dazi commerciali decisa dal presidente Usa Donald Trump non riguarda la Cina, su cui invece le misure commerciali sono state appesantite dopo una serie di escalation.


Forti vendite anche sul dollaro che perde oltre il 2% con l’euro che sale a 1,1185 sul biglietto verde. Di nuovo a picco anche i prezzi del petrolio, a New York il barile di West Texas Intermediate perde il 4,10% a 59,79 dollari. Il Brent, il greggio del mare del Nord cede il 3,60% a 63,12 dollari. La tregua invece tiene sui Treasuries, i rendimenti sui titoli del tesoro statunitensi decennali si limano di 2 punti base al 4,37%.

Cannes, TorinoFilmLab per la prima volta in Competizione Ufficiale

Cannes, TorinoFilmLab per la prima volta in Competizione UfficialeRoma, 10 apr. (askanews) – Fucina di talenti internazionali, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema, il TorinoFilmLab si prepara a sfilare sulla Croisette per la 78esima edizione del Festival di Cannes con 5 titoli (13-24 maggio 2025).


Dal Cile alla Spagna, dall’Italia all’Egitto fino al Giappone, i 5 film TFL sono tutti caratterizzati da una forte connotazione femminile, non solo per la presenza di 3 registe, ma anche per il taglio delle storie raccontate. L’esperienza del lab si conferma come uno dei luoghi ideali per lanciare registi verso i palcoscenici dei più importanti festival cinematografici del mondo. Da ben 18 anni, infatti, il TorinoFilmLab accompagna professioniste e professionisti nel percorso di sviluppo che dal progetto porta alla realizzazione di film e serie tv. Per la prima volta la competizione ufficiale accoglie due film sviluppati dal TorinoFilmLab, a cui si aggiungono due film di alunni TFL. Renoir di Chie Hayakawa (Giappone), già nota per il precedente Plan 75 – premiato con la Camer d’Or Speciale a Cannes 2022 – che, insieme alla produttrice Eiko Mizuno-Gray, ha partecipato a FeatureLab nel 2023 aggiudicandosi anche un premio alla produzione, ossia il Coproduction Award di 50.000 euro, supportato da Creative Europe Media. Ambientato a Tokyo nel 1987, Renoir segue l’undicenne Fuki, il cui padre Keiji sta combattendo il cancro e la madre, Utako, è costantemente stressata dal prendersi cura del marito e dal lavoro.


Romería di Carla Simón (Spagna), sviluppato nel 2020 grazie al TFL. La regista spagnola ha partecipato anche a ScriptLab 2018 con il suo progetto precedente, Alcarràs, vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale 2022. La protagonista del film è Marina, giovane orfana che deve raggiungere la costa atlantica della Spagna per ottenere una firma per una domanda di borsa di studio dai nonni paterni che non ha mai conosciuto, risvegliando emozioni sepolte e ferite del passato. In concorso altri due lungometraggi di alunni: Sirat di Oliver Laxe (Spagna), che ha partecipato al TFL nel 2011 con il suo primo film Mimosas; e Alpha della regista Julia Ducournau (Francia), che grazie al lab ha realizzato il suo primo titolo Raw nel 2013.


La sezione Un Certain Regard ha accolto tre lungometraggi del TorinoFilmLab. The Caravan, opera prima di Zuzana Kirchnerová (Repubblica Ceca), sviluppato all’interno di ScriptLab nel 2018 e di FeatureLab nel 2020, ricevendo anche il Production Award da 40.000 euro. Il film è una coproduzione internazionale con la partecipazione dell’italiana Tempesta Film: girato in Italian, racconta la storia di Ester, madre single con un figlio disabile, che ha solo un sogno: trascorrere due settimane in Italia da una vecchia amica senza suo figlio. The Mysterious Gaze of the Flamingo, opera prima di Diego Céspedes (Cile), anch’esso partecipante a FeatureLab nel 2020 e vincitore del Coproduction Award di 50.000 euro. Ambientato nel deserto del Cile nei primi anni ’80, il film racconta dell’undicenne Lidia che vive con la sua famiglia queer in una città mineraria. Una malattia mortale inizia a diffondersi e la leggenda narra che si trasmetta tra due uomini quando si innamorano.


Aicha Can’t Fly Away, opera prima di Morad Mostafa (Egitto), sviluppato nell’ambito del Red Sea Lodge nel 2022. Aisha, una donna somala di 26 anni, vive e lavora in un quartiere del Cairo con una numerosa comunità di migranti africani, controllato da diverse gang. “La bellezza del nostro Museo è di essere sempre a cavallo tra passato, presente e futuro del mondo del cinema – ha detto Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Il passato è raccontato dalle nostre importanti e prestigiose collezioni museali, mentre il presente vede protagoniste le grandi mostre alla Mole Antonelliana. Il futuro intercetta nuovi linguaggi dell’audiovisivo e aiuta a creare talenti, a sostenere chi nel cinema crede, con la voglia di crescere e imparare. Siamo quindi felici e orgogliosi che questa strada offra ai registi palcoscenici così ambiti”. “Anno dopo anno il Torino Film Lab si conferma come uno dei laboratori più vitali e dinamici, capace di sostenere opere giovani che sanno cogliere l’attenzione dei più prestigiosi festival internazionali – sottolinea Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. La ricca presenza femminile e la varietà delle produzioni selezionate al festival di Cannes ci inorgoglisce e ci incoraggia a proseguire nella strada intrapresa. A titolo personale – ga aggiunto il direttore – sono molto felice di notare come il percorso di Carla Simón, già vincitrice dell’Orso d’Oro a Berlino, si arricchisca di un’altra importante tappa”.

Dazi, la Commissione Ue ricorda la sua competenza esclusiva in ambito commerciale

Dazi, la Commissione Ue ricorda la sua competenza esclusiva in ambito commercialeBruxelles, 10 apr. (askanews) – Non esiste l’opzione di una trattativa separata tra uno Stato membro dell’Ue e gli Stati Uniti sui dazi, invece del negoziato con l’intera Unione europea come entità unica, perché non la prevedono i trattati europei. Lo ha ribadito, oggi a Bruxelles, un portavoce della Commissione europea, Stefan de Keersmaecker, durante il briefing quotidiano per la stampa dell’Esecutivo comunitario.


“Posso affermare con chiarezza che la Commissione ha competenza esclusiva per negoziare in ambito commerciale. Si tratta quindi di una competenza esclusiva basata sulle disposizioni del nostro Trattato. Spetta quindi alla Commissione portare avanti questo tipo di negoziati”, ha ricordato il portavoce, in risposta alla domanda di un giornalista sull’intenzione espressa ieri dal presidente americano Donald Trump, di raggiungere accordi uno alla volta, con ciascuno Stato membro dell’Unione europea.

Dal 14 al 16 aprile il Garum ospita la Città della Pizza

Dal 14 al 16 aprile il Garum ospita la Città della PizzaRoma, 10 apr. (askanews) – Torna a Roma la Città della Pizza con una nuova formula: tre le giornate di selezione, il 14, 15 e 16 aprile, tutte riunite nella Capitale, per nominare i 9 pizzaioli che prenderanno parte alla finale, in programma per domenica 14 settembre a Piazza di Siena, nell’ambito di Vinòforum 2025.


“Siamo pronti a dare il via alla nuova edizione de La Città della Pizza che quest’anno vedrà Roma protagonista sia delle qualificazioni che della finalissima – afferma Emiliano de Venuti, ideatore de La Città della Pizza – I suggestivi spazi del GARUM ospiteranno le selezioni che vedranno alternarsi decine di pizzaioli provenienti da ogni angolo d’Italia”. In ogni giornata di gara i candidati avranno a disposizione un forno professionale Valoriani per sfornare una pizza tradizionale, Margherita o Marinara, preparata utilizzando gli ingredienti di qualità presenti in dispensa. I primi 10 classificati, che avranno totalizzato il punteggio più alto, accederanno alla seconda fase, presentando il proprio cavallo di battaglia.

Dazi, la Casa Bianca: aliquota reale al 145% sulla Cina

Dazi, la Casa Bianca: aliquota reale al 145% sulla CinaNew York, 10 apr. (askanews) – La Casa Bianca ha confermato che l’aliquota tariffaria cumulativa imposta alla Cina ha raggiunto il 145%. Il totale comprende il nuovo dazio del 125% annunciato nei giorni scorsi, a cui si somma una tariffa del 20% già introdotta dall’amministrazione Trump in risposta al coinvolgimento di Pechino nella crisi del fentanyl.


La precisazione è arrivata dopo che la misura aveva suscitato dubbi sull’effettiva entità dei dazi. Secondo la Casa Bianca, il nuovo provvedimento tariffario non sostituisce quello esistente, ma si aggiunge, portando il carico complessivo a livelli record.

Dazi, FT: Usa e Cina, i due giganti economici verso “il divorzio”

Dazi, FT: Usa e Cina, i due giganti economici verso “il divorzio”Roma, 10 apr. (askanews) – Si profila un drastico “divorzio” tra le due maggiori economie mondiali, Stati Uniti e Cina: secondo il Financial Times, alcune piattaforme cinesi di e-commerce si apprestano alzare i prezzi del 70% a seguito dei dazi commerciali appena rilanciati dall’amministrazione Trump. Ma altri operatori intendono semplicemente abbandonare il mercato usa, perché con questi livelli di tassazione non sono in grado di operarvi in maniera redditizia.


Ieri il presidente Usa, Donald Trump ha annunciato una tregua di tre mesi sui dazi a favore dei paesi che non hanno ancora adottato ritorsioni. Per la Cina invece, che aveva già stabilito contromisure, ha rilanciato i dazi di un ulteriore 21% portandoli al 125%, un livello particolarmente punitivo. Secondo il quotidiano finanziario, alcuni esportatori cinesi stanno allestendo impianti produttivi in Paesi terzi, come la Giordania, per assemblare o completare lì i beni e da lì cercare di esportarli verso gli Usa. Altri cercano di dirottare le esportazioni verso Paesi che hanno trattati con gli Stati Uniti e poi di inviarli lì verso il mercato americano.


Per ora molti operatori commerciali cinesi si limitano ad adottare una posizione attendista. Il quotidiano cita l’amministratore delegato di Brands Factory, una piattaforma di e-commerce secondo cui è estremamente difficile fare previsioni di lungo termine in questa fase. Ma al tempo stesso, le società di trasporto marittimo che operano sulle tratte del Pacifico riferiscono che molti ordini sono stati cancellati e che si attendono ulteriori cancellazioni nelle prossime settimane.


Centinaia di container restano fermi al porto di Shanghai. Il quotidiano non ne parla, ma il rischio è che vengano improvvisamente dirottati sui mercati dei Paesi dell’Unione europea, che si ritroverebbe a fronteggiare un afflusso anomalo, una sorta di invasione, di importazioni dalla Cina, che già non mancano. Infatti il FT riporta che Pechino si è lanciata in una serie di consultazioni diplomatiche parallele, tra cui con il commissario europeo responsabile del commercio, Maros Sefkovic – lo stesso che sta trattando con Washington la partita sui dazi – così come con la Malesia e altri paesi del sud-est asiatico.

Golf, tre posti disponibili per l’82° Open d’Italia

Golf, tre posti disponibili per l’82° Open d’ItaliaRoma, 10 apr. (askanews) – Il sogno di giocare l’82°Open d’Italia, in programma dal 26 al 29 giugno prossimi in Toscana, all’Argentario Golf Club, parte dal Golf Nazionale. Il 13 maggio a Sutri (Viterbo), nella casa del golf italiano, per il secondo anno consecutivo si disputerà l’Italian Open Qualifying Tournament che metterà a disposizione tre posti nel field di uno dei più importanti tornei del DP World Tour. Le iscrizioni si apriranno il 14 aprile e, l’occasione, è da non perdere. Con professionisti e dilettanti che si sfideranno nella Coverciano del green sulla distanza di 18 buche stroke play medal scratch. Professionisti membri di una PGA riconosciuta o amateur con Handicap Index pari o inferiore a 2,4 certificato alla data di chiusura delle iscrizioni (il 5 maggio) che si effettueranno esclusivamente sul sito www.italianprotour.com. Questi i requisiti minimi per iscriversi. Il field sarà composto da 132 giocatori e i migliori tre classificati si assicureranno appunto il pass per l’82° Open d’Italia. In caso di parità, il terzo e ultimo posto disponibile sarà deciso da uno spareggio a eliminazione diretta.

MotoGP, Marquez: “In Qatar Alex e Pecco più forti di me”

MotoGP, Marquez: “In Qatar Alex e Pecco più forti di me”Roma, 10 apr. (askanews) – Marc Marquez tra i piloti protagonisti della conferenza stampa della vigilia del GP del Qatar a Lusail. Si riparte dalla caduta in Texas. “Sono le corse – dice – La cosa positiva di questa caduta è che è avvenuta mentre ero davanti con margine rilassandomi. So cos’è successo, so qual è l’errore che ho fatto, è stato un errore che non ha pregiudicato l’essere nelle posizioni di vertice in campionato, sono secondo a un solo punto dal leader. Ricomincio da zero qui in Qatar e vedrò cosa potrò fare. Su questa pista Alex e Pecco teoricamente sono migliori di me, almeno, i precedenti dicono questo, però vedremo cosa potremo fare”. Fedeltà al numero #93: “Ho avuto per cinque anni la possibilità di correre con il numero #1, ma in caso continuerò con il #93”. Un azzardo inconsapevole: “Se sapevo che avrei avuto una penalità di un ride-through in Texas? No, perché le regole ultimamente sono cambiate molte volte. L’unica cosa che mi interessava era avere la gomma migliore, che in quel caso erano quelle da asciutto”. Il siparietto in griglia: “Se mi aspettavo di creare tutto questo caos? Beh sì, ormai ci sono microfoni che captano tutto. Ma fa parte della MotoGP attuale, dobbiamo metterlo in conto”.

La Regione Lazio a NY, Rocca: non esistono dazi su idee e creatività

La Regione Lazio a NY, Rocca: non esistono dazi su idee e creativitàRoma, 10 apr. (askanews) – “Giornate intense a New York, tra incontri, visite e nuove opportunità di scambio per le decine di aziende, PMI e startup che partecipano alla nostra missione. Dal Civic Hall, spazio di incontro dedicato all’innovazione civica e tecnologica, fino all’incontro con Hope Knight, Presidente dell’Empire State Development, il cuore dello sviluppo economico di New York, fino al convegno organizzato per le nostre aziende al Consolato italiano, continuiamo a lavorare per valorizzare la straordinaria capacità di ideare e innovare delle realtà economiche del nostro territorio. E possiamo guardare al futuro con fiducia: perché non esistono dazi o tariffe sulle idee e sulla creatività, in cui le aziende italiane e in particolare quelle del Lazio eccellono”. Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.