Tribunale brevetti, A.Fontana: risultato importante per MilanoMilano, 26 giu. (askanews) – “Un risultato molto importante per Milano e l’intera Lombardia, frutto del lavoro di tutti gli attori che hanno partecipato alle trattative. Come ho già avuto modo di sottolineare in passato, desidero, ancora una volta, evidenziare il ruolo decisivo assunto dal nuovo Governo che, con un’energia e un’accelerata certamente più forte di quanto avvenuto in precedenza, ha creduto in questo progetto e si è impegnato per raggiungere questo traguardo”. È il commento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, alla notizia dell’assegnazione a Milano del Tribunale europeo dei Brevetti.
“Ora – ha proseguito Fontana – siamo in attesa di conoscere quali competenze verranno attribuite alla Lombardia che, giova sempre ricordarlo, è la regione dove si depositano il maggior numero di brevetti e la ricerca si sposa con innovazione e industria”.
”Luiss Global Fellowship”, torna iniziativa per creare club eccellenzeRoma, 26 giu. (askanews) – Oggi, lunedì 26 giugno, nel Campus Luiss di Viale Romania, Massimo Ciociola, Founder e CEO di Musixmatch, Alberto Dalmasso, Founder e CEO di Satispay, Ibrahim al-Koni, scrittore libico, e Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer per la narrativa, riceveranno la Luiss Global Fellowship: il prestigioso riconoscimento, giunto quest’anno alla seconda edizione, conferito dall’Università intitolata a Guido Carli a personalità che si sono distinte a livello internazionale in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico.
“La Luiss Global Fellowship celebra i percorsi di carriera di personalità che si sono distinte per impegno e risultati conseguiti in vari ambiti. I Global Fellow sono modelli e punti di riferimento per la loro capacità di navigare il presente e costruire il futuro, seguendo prospettive innovative, molteplici e interconnesse. L’edizione 2023 della Luiss Global Fellowship celebra la creatività di due imprenditori e due scrittori di fama internazionale: mentre Ciociola e Dalmasso hanno esplorato ed agito opportunità offerte dalle tecnologie digitali, al-Koni e Lahiri hanno aperto nuove prospettive sul tema dell’identità culturale. Intersecare impresa e letteratura irrobustisce la cifra identitaria della Luiss: un luogo di incontro e confronto di culture, prospettive, domini e discipline.- ha dichiarato il Rettore Andrea Prencipe, proseguendo – La Luiss Global Fellowship rappresenta un’opportunità unica per gli studenti e per la comunità dell’Ateneo di interagire con vere e proprie eccellenze globali, traendo vantaggio dalla loro esperienza e conoscenza e contribuendo così a una formazione accademica di qualità e all’arricchimento delle prospettive future”. Le motivazioni del riconoscimento sono legate alle idee e ai progetti dei quattro Fellows: Massimo Ciociola ha rivoluzionato il panorama globale della condivisione musicale creando la più grande biblioteca digitale di testi di canzoni; Alberto Dalmasso ha trasformato la vita quotidiana di milioni di persone creando una rete di pagamento digitale europea indipendente dalle carte di debito e di credito; Ibrahim al-Koni, scrittore internazionale, ha portato la letteratura araba contemporanea a un pubblico globale, condividendo cultura e narrazioni delle comunità del deserto; Jhumpa Lahiri ha adottato l’italiano, che non era la sua lingua madre, creando storie che affrontano il tema dell’immigrazione e delle trasformazioni culturali, descrivendo il processo di ibridazione dei modelli tradizionali dei paesi di origine con le realtà dei nuovi contesti di accoglienza.
Pensioni, Bombardieri: nessuna risposta, chiacchiere e distintivoRoma, 26 giu. (askanews) – “La sensazione è che si aprano tavoli in continuazione, ma risultati concreti oggi non ce ne sono. Abbiamo preso atto delle affermazioni del ministro che ha letto le nostre proposte. Su molte cose è d’accordo, ma non c’è una risposta concreta su nessun tema”. Così il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al termine dell’incontro sulle pensioni. “Chiacchiere e distintivo non servono – ha detto – non hanno risposto se metteranno mano alla Fornero, non hanno detto se quota 103 sarà riconfermata, non ci hanno detto se ci sarà la pensione per i giovani e cosa ancora più grave non hanno dato una risposta a queste donne che stanno qui, nonostante noi abbiamo posto il problema, di come dare risposta a Opzione donna. Né il ministro né il sottosegretario hanno dato risposte a Opzione donna. Se questo è il modo con il quale il presidente consiglio e il ministro rispondono alle donne c’è da stare preoccupati”.
Bombardieri ha aggiunto che “questo è il risultato di un incontro interlocutorio dal quale usciranno altri tavoli politici e tecnici, ma non c’è una risposta una, precisa, per poter dire ai lavoratori se ci sarà ancora quota 103, se ci saranno i 41 anni di contributi con cui poter andare in pensione. Abbiamo ricordato tutte le cose chieste in campagna elettorale, la risposta è che aspettano di farlo in tutta la legislatura, ma noi dobbiamo misurarci con le cose inserite in manovra e non hanno risposte. Oggi pomeriggio manderanno un ricco calendario di appuntamenti a cui saremo presenti in attesa di avere dati e risposte precise”.
Apple, in autunno lancio di nuovo Apple watch e iPhone 15New York, 26 giu. (askanews) – Un nuovo Apple Watch Ultra e l’iPhone 15 saranno i prodotti di punta che Apple lancerà questo autunno, secondo un’anticipazione dell’agenzia Bloomberg. La società di Cupertino sta iniziando a lavorare anche su Vision Pro di seconda generazione, e su un modello di fascia bassa, che consentirà a più utenti possibili di accedere alla realtà virtuale.
Si prevede inoltre che Apple presenterà nuovi laptop alimentati dal nuovo chipset M3 e nuovi iPad con schermo OLED che verranno consegnati nel 2024. Apple ha anche iniziato a lavorare su un iMac da 30 pollici ancora più grande, che sarebbe lo schermo all-in-one più grande prodotto dall’azienda fino ad oggi.
Lucid-Aston Martin, accordo per realizzare prima auto elettricaNew York, 26 giu. (askanews) – La casa automobilistica britannica Aston Martin ha raggiunto un accordo con l’americana Lucid, che darà al produttore statunitense di veicoli elettrici una partecipazione del 3,7% nella compagnia. Aston Maritin in cambio alla tecnologia “ad alte prestazioni” di Lucid sul settore elettrico.
Previa approvazione da parte degli azionisti, Aston Martin emetterà circa 28,4 milioni di nuove azioni ordinarie a favore di Lucid Group ed effettuerà pagamenti in contanti a Lucid per un totale di circa 232 milioni. Aston Martin pianifica il suo primo veicolo elettrico nel 2025 e si era affidata a Mercedes per realizzarlo, ma lunedì la società britannica ha dichiarato che ci sono cambiamenti nell’accordo, anche se la casa tedesca manterrà il 9% di partecipazione.
Lucid e Aston Martin hanno un azionista comune nel Fondo per gli investimenti pubblici (PIF) dell’Arabia Saudita.
Confagricoltura: bene il nuovo dl contro la peste suinaRoma, 26 giu. (askanews) – Bene il nuovo dl del Governo contro la peste suina africana (Psa). Confagricoltura in una nota sottolinea di condividere la ratio alla base della risoluzione della Camera: fare in modo che i focolai di PSA presenti in Italia rimangano isolati e non si estendano alle zone attualmente indenni. “La risoluzione ha quindi colto un aspetto molto importante – spiega la Confederazione – con la previsione di adeguate risorse per gli indennizzi tempestivi a favore degli allevatori danneggiati dalla presenza di focolai nelle aree in cui operano. Politica e mondo delle imprese devono lavorare per un unico obiettivo comune: tutelare e proteggere le zone a più alta intensità di capi suini allevati e di stabilimenti produttivi di carni e salumi”.
Con l’approvazione del decreto-legge 22 giugno 2023 n. 75 sono state introdotte infatti importanti novità sulle misure di contrasto alla Peste suina. Viene rafforzata la prevenzione e l’eradicazione della PSA e viene ampliato il raggio di azione delle operazioni di contenimento dei cinghiali, primo vettore del virus, innocuo per l’essere umano e gli altri animali ma letale per i suini. Il dl amplia anche le funzioni del Commissario straordinario che coordinerà l’azione dei servizi veterinari delle aziende sanitarie locali, sia per le finalità eradicative della Peste suina, sia per il contenimento dei cinghiali. Il Commissario definirà, sentite le Regioni interessate, il piano straordinario delle catture a livello nazionale e regionale.
I tempi, gli obiettivi numerici di cattura e l’abbattimento e smaltimento, saranno condivisi con l’Ispra. Previste anche procedure straordinarie (compreso l’affidamento a ditte specializzate) in caso di inerzia o mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle Regioni. Il 21 giugno scorso è stata approvata anche una risoluzione sulla PSA da parte della Commissione Agricoltura della Camera che prevede interventi di depopolamento del cinghiale tramite una maggiore attenzione all’attuazione del Piano straordinario di contenimento della specie. Le misure previste potranno coinvolgere anche le aree non toccate dal virus ma vocate all’allevamento dei suini, per prevenirne l’arrivo attraverso un lavoro di monitoraggio da parte di ulteriori operatori autorizzati all’abbattimento dei cinghiali.
Trinca, Crescentini, Foglietta e altre stelle al Puntasacra Film FestRoma, 26 giu. (askanews) – Si svolgerà dal 30 giugno al 9 luglio all’Idroscalo di Ostia la seconda edizione del Puntasacra Film Fest, l’arena estiva ideata da Alice nella Città e nata dal dialogo dei due direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli con la regista Francesca Mazzoleni, autrice del bellissimo documentario “Punta Sacra”, presentato in anteprima proprio nella sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni.
Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione – che si è avvalsa della collaborazione dell’attivista e street artist Laika, autrice dell’immagine del manifesto – raddoppia la sua programmazione e passa da cinque a dieci giorni di proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano che hanno contribuito con le loro scelte alla costruzione del programma. Si parte con Jasmine Trinca che presenterà al pubblico, a 30 anni dall’uscita in sala, il capolavoro di Jane Campion “Lezioni di piano”.
“Sono felice di poter essere parte di un progetto enormemente appassionante come il Puntasacra Film Festival – commenta Jasmine Trinca -. Sono sempre andata negli anni all’Idroscalo di Ostia con il rispetto e l’osservazione che si deve a un luogo con una fortissima identità ma che è stato anche attraversato suo malgrado da eventi storici fondamentali che lo hanno sovrascritto. Ci sono passata da attrice immergendomi nelle sue acque in ‘Fortunata’. E l’ho scoperto con emozione nel bel documentario di Francesca. L’idea di poter approfittare ancora una volta della sua accoglienza proiettando un film del cuore sotto le sue stelle mi fa sentire incredibilmente fortunata. Non vedo l’ora di rendere possibile questa condivisione”. Sabato 1 luglio sarà proiettato “L’Innocente” film diretto da Louis Garrel e vincitore della prima edizione del Prix EU.RO.PA. Jeunesse, nuovo premio cinematografico che celebra l’amicizia tra Roma e Parigi e ideato dall’Associazione Palatine, cui si deve la festa del gemellaggio Roma-Parigi, e da Alice nella Città.
Domenica 2 luglio l’attore Federico Cesari insieme alla scrittrice Alice Urciuolo presenta “Un sogno chiamato Florida” di Sean Baker con Willem Defoe, mentre lunedì 3 luglio sarà la volta dell’acclamato film per famiglie “Marcel The Shell With Shoes On” candidato agli Oscar come miglior film d’animazione. Martedì 4 luglio lo scrittore Paolo Giordano introdurrà il film di Todd Haynes “Cattive acque” con Mark Ruffalo e Anne Hathaway; mercoledì 5 luglio l’attrice Anna Foglietta renderà omaggio a tre grandi del cinema italiano, il regista Mario Monicelli e gli attori Anna Magnani e Totò con il film “Risate di gioia”. Giovedì 6 luglio Cristiano Godano, cantante e frontman dei Marlene Kuntz, presenta “Sing Street” di John Carney.
Carolina Crescentini e Francesco Motta incontreranno il pubblico venerdì 7 luglio per presentare “Petit Maman”, il bellissimo film di Céline Sciamma vincitore di Alice nella Città. Il Puntasacra Film Festival ricorderà anche Francesco Nuti con la proiezione di due dei suoi film più amati: “Caruso Pascoski (di padre polacco)” sabato 8 luglio e “Tutta colpa del Paradiso” domenica 9 luglio presentato da Elena Sofia Ricci. A chiudere la manifestazione sarà Laika che introdurrà “Life in (not) a game” documentario diretto da Antonio Valerio Spera che racconta gli anni della pandemia attraverso gli occhi e il talento della stessa artista. “Dopo l’incontro con Francesca Mazzoleni in occasione della presentazione ad Alice nella Città del suo bellissimo documentario – spiegano Fabia Bettini e Gianluca Giannelli – abbiamo avviato insieme a lei un dialogo con il territorio che non si è mai interrotto. Durante una proiezione estiva al Floating Theatre avevamo promesso ai giovani dell’Idroscalo di non dimenticarci di loro e che avremmo trovato il modo di portare il cinema, e il bello che il cinema sa raccontare, anche nel loro territorio, per dimostrare che può esserci anche un modo diverso di presentare l’Idroscalo, lontano dai soliti cliché e mettendo al centro le persone che vivono a Ostia per renderle partecipi delle scelte culturali che riguardano l’area in cui vivono”. “Sono felice che il Puntasacra Film Fest torni quest’anno con la sua seconda edizione, celebrando e preservando la bellezza di un luogo, apparentemente marginale, che si sta invece riaffermando nella sua centralità vitale e creativa – dichiara Francesca Mazzoleni – perché qui sta avvenendo l’incontro di due comunità, quella del cinema, che incontra un’altra comunità, quella dell’Idroscalo di Ostia, una zona di Roma, fuori dalle rotte canoniche dei luoghi della cultura della Capitale, di cui abbiamo voluto raccontare, abbracciando lo sguardo di chi ci abita, l’autenticità e la purezza. Il Puntasacra Film Fest sostiene in modo naturale quello che per me rimane il valore prezioso del cinema: una possibilità di incontro, di festa e di scambio, uscendo dai propri confini, mentali e territoriali”. Quest’anno per la prima volta si è aperto un ulteriore percorso di collaborazione e formazione con la Facoltà di Architettura de La Sapienza, che ha dato vita a un laboratorio di rigenerazione urbana coordinato dal Prof. Carlo Martino e della Prof.ssa Meltemeti Proto, il “PDTA – Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura”, con il coinvolgimento di 100 studenti UE ed EXTRA UE, per la realizzazione dell’arena del 2024 e sviluppare, nell’ambito dell’evento, un progetto totalmente integrato nel territorio e nel paesaggio urbano perseguendo e calcando ancora di più l’idea di quello che simbolicamente rappresenta il progetto di Punta Sacra: un presidio culturale, un simbolo di resistenza, un mezzo di valorizzazione del contesto naturale e sociale. Sabato 1 luglio gli studenti del Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Design Comunicazione Visiva e Multimediale / Design Multimedia and Visual Communication presenteranno i loro elaborati in un incontro pubblico. “Gli studenti quest’anno si sono approcciati alla sfida del progetto dello spazio pubblico in una modalità ricca e costruttiva – spiegano i coordinatori -. Si sono fatti interpreti oltre che della complessità del contesto di intervento dell’Idroscalo anche delle finalità di un progetto imminente e concreto come quello del Puntasacra Film Fest. Un compito delicato e dal forte valore sociale, grazie al quale i ragazzi hanno sviluppato la capacità e la sensibilità di empatizzare con il territorio e con le esigenze di una committenza. Tutto ciò a conferma che l’Università può rappresentare davvero il luogo di sperimentazione dove si incontrano la conoscenza e la sua applicazione pratica al fine di migliorare i diversi contesti della vita”. Il Puntasacra Film Fest è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con SIAE ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023 – Riaccendiamo la Città, Insieme”. Media-partner: The Hollywood Reporter Roma.
Lollobrigida: no a piano pesca Ue per tutelare settore strategicoRoma, 26 giu. (askanews) – “La contrarietà dell’Italia al Piano d’Azione Ue sulla pesca nasce dalla consapevolezza che abbiamo il dovere di tutelare un settore strategico per la nostra Nazione”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida dopo il voto contrario nel corso del Consiglio Europeo di questa mattina a Bruxelles.
“Gli interessi del comparto vanno difesi, anche alla luce della posizione unanime della Commissione XIII Agricoltura della Camera dei deputati, che nei giorni scorsi aveva espresso il suo ‘no’ alla proposta della Commissione europea sulla pesca. L’Italia chiede che vengano valutate, tra le altre, le ripercussioni socio-economiche ed occupazionali delle misure, che sia verificata l’introduzione di misure di contrasto della pesca; che venga incentivato l’utilizzo di motori termici con emissioni ridotte e che siano verificate le aree precluse alla pesca a strascico”, conclude il ministro Lollobrigida.
Opec, Domanda petrolio toccherà 110 milioni barili al giorno in 2045New York, 26 giu. (askanews) – La domanda globale di petrolio salirà a 110 milioni di barili al giorno in circa 20 anni, spingendo la domanda mondiale di energia del 23%, ha dichiarato lunedì il segretario generale Haitham Al Ghais dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC), intervenendo alla conferenza inaugurale Energy Asia tenutasi nella capitale malese di Kuala Lumpur. l’OPEC.
“Il petrolio è insostituibile per il prossimo futuro”, ha spiegato Al Ghais, chiarendo che “il petrolio costituirà ancora circa il 29% del mix energetico”, nei prossimi due decenni. Il segretario generale dell’OPEC ha aggiunto che il sottoinvestimento nell’industria petrolifera metterà solo in discussione la fattibilità degli attuali sistemi energetici e porterà a un “caos energetico”. La previsione contraddice le previsioni dell’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) che vede una domanda annua in calo da 2,4 milioni di barili al giorno nel 2023 a 400.000 barili al giorno nel 2028.
Marcello Del Brenna è il nuovo presidente di Anie AiceMilano, 26 giu. (askanews) – Marcello Del Brenna è il nuovo presidente di Anie Aice, associazione che, all’interno di Anie Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici. Il manager succede a Carlo Scarlata, ed è stato eletto dall’assemblea degli associati per il biennio 2023 – 2024.
“Nei prossimi anni l’industria dei cavi sarà trainante nelle dinamiche del manifatturiero italiano per effetto dei crescenti investimenti volti a facilitare la transizione energetica e digitale”, dichiara Marcello Del Brenna. “La sostenibilità è al contempo opportunità di business e necessità imprescindibile per continuare ad operare sul mercato, nonché obiettivo condiviso dalle istituzioni e dal mercato stesso”. Dopo la laurea in Ingegneria Nucleare – Strumentazione & Controllo -, Del Brenna entra in Pirelli, ora Prysmian Group, dove ha ricoperto diverse cariche nel corso degli anni, tra cui Amministratore Delegato Prysmian UK, Amministratore Delegato Prysmian Sud America, Amministratore Delegato Prysmian Powerlink, Amministratore Delegato Prysmian Finlandia. Attualmente è Amministratore Delegato Sud Europa di Prysmian Group, Amministratore Delegato di Prysmian Italia Spa e Chairman Electrical Infrastructure Group di Europacable, Associazione Europea dei Produttori di cavi e conduttori.