Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

De Luca: incontro Regioni-ministro Salute? Pianto greco da tutti

De Luca: incontro Regioni-ministro Salute? Pianto greco da tuttiNapoli, 23 giu. (askanews) – “Ho avuto qualche giorno fa un incontro con il ministro della Salute e altri presidenti di Regione: è stato un piano greco da parte di tutti quanti”. A dirlo è il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca durante la diretta Facebook del venerdì. “Sono tornato quasi confortato da Roma – ironizza il governatore – quasi sembrava che chi stesse meglio era la Campania, nonostante i dipendenti in meno e che restiamo l’ultima regione italiana nella distribuzione delle risorse” conclude.

De Luca: difendere con denti indipendenza e autonomia magistrati

De Luca: difendere con denti indipendenza e autonomia magistratiNapoli, 23 giu. (askanews) – “E’ bene che si apra una discussione di fondo sul sistema giudiziario del nostro paese, io credo che dobbiamo difendere con i denti e con le unghie una sola cosa: l’autonomia piena e l’indipendenza della magistratura, questo è un bene per i cittadini che va difeso con i denti”. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta Facebook del venerdì. “Detto questo – continua il governatore – tutto il resto può essere discusso, modificato, riformato e rivisto, Mi auguro che questa volta si vada fino in fondo”.

Ford, prepara nuovo ciclo licenziamenti per lavoratori Usa (WSJ)

Ford, prepara nuovo ciclo licenziamenti per lavoratori Usa (WSJ)New York, 23 giu. (askanews) – La casa automobilistica Ford Motor si prepara ad un nuovo giro di licenziamenti nelle prossime settimane, secondo il Wall Street Journal, che per primo ne ha dato notizia. per semplificare le operazioni e ridurre i costi.

I licenziamenti dovrebbero includere principalmente dipendenti statunitensi ed è parte del piano di ridurre i costi, semplificare i processi interni e concentrarsi maggiormente sull’elettrico. I dipendenti interessati dovrebbero essere quelli dei motori a benzina e della divisione software. Il numero dei lavoratori a rischio non è ancora noto. Nell’agosto 2022, Ford aveva licenziato circa 3.000 impiegati e dipendenti a contratto, mentre 3.800 sono i licenziamenti annunciati per l’Europa.

Li Qiang: tra Cina e Ue non ci sono discordanze di fondo

Li Qiang: tra Cina e Ue non ci sono discordanze di fondoRoma, 23 giu. (askanews) – La Cina e l’Unione europea non hanno tra loro un conflitto di interessi su questioni fondamentali e Pechino auspica obiettività da parte di Bruxelles nella promozione delle relazioni bilaterali. L’ha affermato oggi il premier cinese Li Qiang incontrando il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.

“Non vi è alcun conflitto di interesse su questioni fondamentali tra la Cina e l’Ue”, ha detto il capo dell’esecutivo di Pechino in una conferenza stampa, secondo quanto ha riferito il ministero degli Esteri cinese. “Entrambe le parti – ha proseguito – traggono vantaggio dal reciproco sviluppo, s’attengono al principio dell’autosufficienza strategica e al multilateralismo, oltre ad avere un’ampia concordanza di opinioni su questioni globali, su come affrontare il cambiamento climatico”. La Cina e l’Ue dovrebbero lavorare per una fiducia reciproca e risolvere i dubbi attraverso una cooperazione di successo, ha osservato Li, aggiungendo che lo sviluppo della Cina porta opportunità e stabilità al mondo piuttosto che rischi e shock per la produzione globale e le catene di approvvigionamento.

Li è al suo primo viaggio all’estero dopo essere stato eletto capo del Consiglio di Stato, il governo cinese. Ha già fatto tappa in Germania e Francia tra il 18 e il 23 giugno.

Ryanair, ferma 1 aeromobile e cancella 6 rotte a Venezia

Ryanair, ferma 1 aeromobile e cancella 6 rotte a VeneziaRoma, 23 giu. (askanews) – Ryanair ha annunciato di “essere stata costretta a rimuovere 1 aeromobile basato (investimento di 100 milioni di dollari), a cancellare 6 rotte ed a ridurre i voli su ulteriori 6 rotte dall’aeroporto Marco Polo di Venezia per l’inverno ’23 a causa della decisione del Comune di Venezia di applicare un eccessivo e sconsiderato aumento delle tasse pari al 38% (2,50 euro) per ogni uomo, donna e bambino in partenza dall’aeroporto Marco Polo di Venezia a partire dal 30 maggio 2023, che si aggiunge alla tassa di 6,50 euro attualmente in vigore”. “La decisione del Comune di Venezia – si legge in una nota della Compagnia – di aumentare i costi di accesso a Venezia soffoca la connettività e la crescita ed ha un impatto negativo sui veneziani e sull’industria turistica in ripresa”. A seguito di questo eccessivo aumento della tassa, “Ryanair è stata costretta a riallocare la capacità dall’aeroporto Marco Polo di Venezia verso città concorrenti in Spagna e Portogallo che non hanno una tassa così penalizzante ed offrono invece costi di accesso più bassi per stimolare la ripresa e la crescita del turismo”. Ryanair chiede al Comune di Venezia di fermare con urgenza questo eccessivo aumento delle tasse per evitare ulteriori tagli di capacità che avranno un impatto negativo non solo sull’Aeroporto Marco Polo di Venezia ma anche sulla città di Venezia, dove la connettività è la linfa vitale dell’industria turistica locale. Per Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair, “non esiste alcuna giustificazione per questo eccessivo aumento delle tasse che rende Venezia una delle città più costose e non competitive d’Europa. Il Comune di Venezia dovrebbe abbassare, non aumentare, i costi di accesso per contribuire a stimolare il traffico e la sua fragile industria turistica, che si sta ancora riprendendo dalla pandemia. Chiediamo al Comune di Venezia di eliminare immediatamente questo irragionevole aumento delle tasse per rendere Venezia nuovamente competitiva a vantaggio dell’industria turistica e, in ultima analisi, di tutti i residenti”.

Rai, Giorgetti incontra vertici. Un tavolo tecnico su canone

Rai, Giorgetti incontra vertici. Un tavolo tecnico su canoneRoma, 23 giu. (askanews) – Il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti ha incontrato oggi presso la sede del Dicastero l’amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, la presidente Marinella Soldi, il direttore generale Gianpaolo Rossi. Hanno preso parte alla riunione, tra gli altri, anche il capo di gabinetto del ministro, Stefano Varone, e il capo dipartimento del tesoro, Riccardo Barbieri.

Al primo punto del colloquio, riferisce una nota del Mef, lo stato dell’arte del Piano Industriale della Rai 2023-25, la necessità di proseguire la modernizzazione della tv pubblica in termini di digitalizzazione e delle nuove tecnologie, il nuovo contratto di servizio che sarà presto all’esame della Commissione di Vigilanza. Durante la riunione è stato affrontato anche il tema del canone Rai. A questo proposito è stata decisa la costituzione di un tavolo tecnico per individuare anche eventuali future nuove soluzioni che garantiscano la trasformazione della Rai in Digital Media Company, mantenendo le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi concordati.

Conclusa “Air Defender 23”, la più grande esercitazione aerea della storia della Nato

Conclusa “Air Defender 23”, la più grande esercitazione aerea della storia della NatoRoma, 23 giu. (askanews) – La Nato ha oggi completato la sua più grande esercitazione aerea intesa a mostrare l’unità dei suoi membri, soprattutto di fronte a potenziali minacce dalla Russia. Coordinata dalla Germania e denominata “Air Defender 23”, l’esercitazione ha riunito circa 250 aerei militari provenienti da venticinque Paesi membri e partner dell’Alleanza Atlantica, tra cui la Svezia, Paese candidato all’adesione alla Nato. Fino a 10.000 persone hanno preso parte a queste manovre volte a migliorare l’interoperabilità e la protezione contro gli attacchi di droni e missili da crociera.

“L’esercitazione è stata un completo successo, non solo dal punto di vista tattico, ma anche organizzativo”, ha commentato il capo dell’aeronautica tedesca Ingo Gerhartz alla base aerea di Jagel. L’esercitazione è stata pianificata nel 2018, in parte in risposta all’annessione russa della Crimea nel 2014, e si voleva come una forma di “assicurazione” per il fianco orientale dell’Alleanza, sebbene non prenda di mira specificamente “nessuno”, ha spiegato Gerhartz. Ma “Air Defender 23” aveva anche lo scopo di lanciare un messaggio, in particolare alla Russia, aveva da parte sua spiegato l’ambasciatore degli Stati Uniti in Germania, Amy Gutmann.

Olympic day, Milano-Cortina e Regione Lombardia illuminano Pirellone

Olympic day, Milano-Cortina e Regione Lombardia illuminano PirelloneMilano, 23 giu. (askanews) – In occasione dell’Olympic Day oggi il comitato organizzatore dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 e Regione Lombardia illuminano il Pirellone. Dall’iconico grattacielo parte così un messaggio e un invito: fare sport aiuta a stare bene con il corpo e con lo spirito, impegniamoci tutti per fare più attività fisica nella vita quotidiana. In questo modo Milano dà inizio alle celebrazioni per la campagna del Cio “Let’s move”. Un’iniziativa globale in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità che prende il via proprio nella Giornata olimpica, con un invito a dedicare almeno 30 minuti all’attività fisica.

Lo slogan Let’s Move parte dal fatto che il mondo non è mai andato così veloce, eppure le persone si muovono sempre meno. Le ricerche mostrano che un adulto su quattro e oltre l’80% dei giovani non riesce a svolgere il livello di attività fisica raccomandato per mantenersi in salute (Who, 2022). Non avere abbastanza tempo durante la giornata è uno delle scuse più comuni. Allo stesso tempo, iniziare con 30 minuti di movimento al giorno, arrivando fino a 60 minuti, garantisce notevoli benefici per la salute del cuore, del corpo e della mente. L’attività fisica può aiutare a prevenire o gestire alcune malattie, ridurre i sintomi di depressione e ansia e garantire crescita e sviluppi sani nei giovani. Le celebrazioni per l’Olympic Day continuano sui social di Milano Cortina 2026. Questa mattina sul canale Instagram di @milanocortina2026 la sciatrice olimpica Elena Curtoni è stata la protagonista di un allenamento in diretta, di trenta minuti, proprio come richiesto dal Cio, per l’Olympic Day. Un’opportunità unica per i fan di vivere da vicino l’allenamento di un atleta di livello mondiale. Alle 12 è stata la volta di Carolina Kostner, Ambassador di Milano Cortina 2026. La campionessa di pattinaggio ha fatto vedere quali sono gli esercizi tipici della sua routine di allenamento. La freestyler Silvia Bertagna ha poi condiviso consigli ed esercizi che tutti possono fare per tenersi attivi. Nel pomeriggio i dipendenti della Fondazione Milano Cortina 2026 celebrano la giornata Olimpica con una camminata che partirà dalla sede del Comitato Organizzatore e attraverserà i luoghi iconici della Milano Olimpica.

Torna il Festival dello Spazio: come sarà abitare sulla Luna?

Torna il Festival dello Spazio: come sarà abitare sulla Luna?Roma, 23 giu. (askanews) – “Abitare lo Spazio” è il tema centrale della settima edizione del Festival dello Spazio, a Busalla dal 29 giugno al 2 luglio prossimi. Tra i relatori di eccellenza chiamati a raccolta a Villa Borzino per un lungo weekend di conferenze, confronti e presentazioni, anche la prossima astronauta italiana, Anthea Comellini, giovane project manager di Thales Alenia Space selezionata tra i membri della riserva degli astronauti dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. Comellini parteciperà nella mattinata di domenica 2 luglio alla proclamazione del vincitore del Concorso abbinato al Festival e nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, racconterà in un talk aperto al pubblico il processo che l’ha portata ad essere ammessa al programma astronautico europeo.

Il Festival – informano una nota – sarà inaugurato ufficialmente venerdì 30 giugno ed entrerà subito nel vivo con un’ampia sessione dedicata alla Space Economy che coinvolgerà agenzie, grandi e piccole industrie, startup e ricercatori, proponendo un interessante confronto tra le iniziative di sostegno e promozione del settore in Liguria e quelle del vicino Piemonte. Sabato 1º luglio le conferenze dedicate al tema centrale di questa edizione, con un focus sull’ormai prossimo ritorno dell’uomo sulla Luna, le sfide tecniche e psicologiche a cui sarà chiamato per fare fronte ad una permanenza di lunga durata e gli interrogativi di natura giuridica e filosofica sulla liceità della colonizzazione umana dello spazio. In serata, alla chiesa parrocchiale di Sarissola, lo spettacolo “Vergine Madre” di e con Lucilla Giagnoni ispirato ad un altro tipo di Cielo, quello cantato da Dante nella Divina Commedia.

A Villa Borzino troveranno posto anche mostre ed installazioni, a cominciare da quella, interattiva, allestita dall’Istituto Italiano di Tecnologia che consentirà all’utente, attraverso un joystick, di guidare una navicella nella delicata operazione di attracco alla Stazione Spaziale Internazionale, ed i quattro set spaziali Lego proposti quest’anno: il Rover e la Stazione spaziale lunare, la Base di ricerca ed il Centro spaziale. “Il Festival dello Spazio è ormai uno degli appuntamenti irrinunciabili dell’estate della Liguria – commenta il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria, Giovanni Toti -, un evento capace di affascinare, di porre domande e questioni, di dare suggestioni e risposte, e soprattutto capace di portare nel nostro entroterra alcune delle figure più rilevanti del panorama culturale e scientifico di questo settore, coinvolgendo anno dopo anno un numero sempre maggiore di appassionati. Un programma denso per un festival che rende ancora più ricco il panorama degli eventi che la Liguria è capace di offrire, per una terra davvero in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di visitatore e di dare tanto ai propri residenti, non solo sulla costa”.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma completo e tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com, Facebook e LinkedIn.

Schlein: ieri episodio grave, auspichiamo una celere ratifica del Mes

Schlein: ieri episodio grave, auspichiamo una celere ratifica del MesRapallo (Ge), 23 giu. (askanews) – “Lo chiede a una forza di opposizione… ma non posso non far notare il grave passaggio di ieri in cui i partiti di maggioranza hanno disertato la votazione sul Mes alla Camera: è un tema di credibilità dell’Italia rispetto agli impegni presi, pacta sunt servanda, dico da giurista. Auspichiamo una celere ratifica del trattato”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, ha risposto alla domanda se il Governo reggesse dopo i recenti episodi, a cominciare dalla ratifica del Mes.

“Ratificarlo non significa chiedere l’attivazione dello strumento. Quello di ieri è stato un passaggio spiacevole e grave, non si è mai visto che una maggioranza disertasse una votazione”, ha aggiunto intervenendo al convegno dei Giovani di Confindustria.