Calderoli sblocca 24 mln di euro del Fondo Comuni ConfinantiRoma, 7 giu. (askanews) – Si è riunito oggi il comitato paritetico per la gestione dell’intesa sul Fondo Comuni Confinanti, presieduto dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli. “Ho convocato il Comitato per procedere allo sblocco immediato delle risorse destinate ai 48 Comuni lombardi e veneti che confinano con i territori delle Province Autonome di Trento e di Bolzano. Saranno disponibili un totale di 24 milioni, ben 500.000 per ciascun ente. Un supporto doveroso che proseguiamo convintamente, nell’interesse dei Comuni e dei cittadini che vi abitano” dichiara il ministro, in veste di Presidente del Comitato paritetico.
In seguito all’approvazione della delibera e in conclusione della riunione, Calderoli ha altresì anticipato ai componenti che domani procederà alla nomina di Dario Bond quale suo delegato a presiedere il Comitato.
Il Pride a Cinecittà World: l’evento domenica 11 giugnoRoma, 7 giu. (askanews) – Domenica 11 giugno a Cinecittà World si festeggia l’inclusività e il mondo LGBTQ+ in tutte le sue sfumature. Per la prima volta il Parco Divertimenti del Cinema e della Tv di Roma ospita il Cinecittà World Pride, manifestazione organizzata con il patrocinio di Roma Pride e del Circolo Mario Mieli, per celebrare la settimana romana del pride: 16 ore di divertimento no-stop, con tantissime attività per tutti.
“Accogliamo con piacere la prima edizione del Cinecittà World Pride, un evento di celebrazione dell’uguaglianza, dell’amore e dell’inclusione – dichiara Stefano Cigarini amministratore delegato di Cinecittà World Spa – È un’occasione per promuovere la sensibilità collettiva del rispetto verso ogni essere umano”. In un’atmosfera magica e più colorata che mai, il Cinecittà World Pride ospiterà DJ di fama nazionale ed internazionale, performer e atleti dalle 11 a notte fonda. Una domenica di musica, danza e voglia di divertirsi con le 40 attrazioni del Parco da provare anche dopo il tramonto.
Il palinsesto della giornata, che si snoda tra le 7 aree a tema del Parco (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio, Aqua World) include: – Giochi e attività a cura dell’associazione FAMIGLIE ARCOBALENO – SPLASH NIGHT POOL PARTY – Il mega pool Party LGBT ad Aqua World, dalle 19 alle 2 del mattino, con varie Guest STAR DJ, selezioni musicali house e tech house, animazione con vari artisti, performer e performance, proiezione ed effetti speciali. – La CONTRAST NIGHT: 8 ore di musica Neorave e Techno, con DJ accompagnati dalla voce di Vergana, vocalist e performer di Bob Sinclair al Pacha di Ibiza, eclettiche drag queens, Gogo boys e Gogo girl. – WHAT A DRAG! RECITAL IN TACCHI A SPILLO – esibizione di quattro tra le queen più amate d’Italia – PURPLE HEARTS DANCERS Esibizioni della crew di ballerine dirette da Andrea Piscello. – L’inclusione si gioca anche in campo con A.S.D. LUPI ROMA, la squadra di calcio romana che veicola messaggi attraverso lo sport con tornei di calcio, mini challenge e calcio tennis.
Siamo lieti inoltre di ospitare l’intervento di Mario Colamarino, presidente del Circolo Mario Mieli, in occasione della chiusura della settimana del Pride 2023: “Il Pride è impegno politico ma anche gioia, colore e divertimento; collaborare con Cinecittà World e festeggiare insieme, all’insegna dell’inclusività e dell’apertura, è un’opportunità molto importante per noi. Speriamo che tutte e tutti possano venire a festeggiare con noi in quest’atmosfera magica, dopo aver sfilato per le strade di Roma”.
Paolina Russo si aggiudica il primo Zalando Visionary AwardRoma, 7 giu. (askanews) – Paolina Russo è la vincitrice del primo Zalando Visionary Award 2023 in collaborazione con la Copenhagen Fashion Week. Lo rende noto Zalando. Il brand londinese, fondato nel 2021 da Paolina Russo e Lucile Guilmard, è permeato da uno spirito creativo eccezionale con uno speciale focus sulla maglieria e si pone l’obiettivo di guidare la rinascita futura dell’artigianato. Paolina Russo, spiega una nota, ha dimostrato il proprio approccio visionario e la propria dedizione a creatività e innovazione con collezioni di maglieria vivaci e versatili che abbinano tecniche artigianali a produzione industrializzata, colmando il divario tra la maestria tradizionale e la tecnologia, per ridefinire i confini del design.
La giuria è stata particolarmente colpita dall’approccio del brand alla propria rete di produzione collaborativa. Paolina Russo considera i propri fornitori come partner creativi: visitando i produttori e lavorando personalmente in stabilimento, le fondatrici sono in grado di trarre insegnamenti dai processi e dalla competenza della loro filiera e creare capi che cambiano il modo in cui viene percepita la maglieria tradizionale. Inoltre, l’azienda ha dimostrato una grande attenzione al proprio impatto ambientale garantendo un approvvigionamento etico, l’impiego di singole fibre naturali e la collaborazione con produttori certificati. “Vincere lo Zalando Visionary Award – commenta Paolina Russo – è davvero entusiasmante. Soddisfare i requisiti di uno standard di questo genere ci avvicina al nostro obiettivo di ammodernare l’artigianato e ripensare le tecniche tradizionali tramite l’innovazione e prodotti di moda responsabili. Questa vittoria ci incoraggia a continuare a costruire un marchio sostenibile e celebra un modo alternativo di lavorare che non alimenta le pecche dell’industria della moda. Non vediamo l’ora di presentare la nostra prima sfilata e condividere il nostro lavoro come un pubblico più vasto”.
Il brand vincitore dello Zalando Visionary Award è stato selezionato da una giuria internazionale composta da leader del settore, rappresentanti di Zalando e del Comitato della Copenhagen Fashion Week tra cui il consulente di brand, Dio Kurazawa; il direttore creativo e degli acquisti di Highsnobiety, Herbert Hofmann; la stilista, Leah Abbott; la direttrice Designer e Luxury di Zalando, Lena-Sophie Röper e la CEO della Copenhagen Fashion Week, Cecilie Thorsmark. Paolina Russo riceverà un premio di 50.000 euro e presenterà la sua collezione alla Copenhagen Fashion Week nel mese di agosto 2023, nell’ambito del programma ufficiale della manifestazione. Zalando offrirà un sostegno finanziario per la partecipazione all’evento e per portare la visione di Paolina Russo sulla passerella, mettendo in luce l’impegno del brand di creare una collezione per il futuro.
Lena-Sophie Röper, Director Designer e Luxury di Zalando dichiara: “È un vero piacere annunciare che Paolina Russo è la prima vincitrice dello Zalando Visionary Award. Al premio hanno partecipato talenti davvero innovativi e orientati al futuro e Paolina Russo si è distinta con la sua incredibile maestria artigiana e la sua dedizione a creare collezioni in cui modelli tradizionali fatti a mano si fondono con un’estetica futuristica per ottenere una gamma di motivi e forme estremamente accattivanti. Attendo con impazienza di vedere la collezione sfilare sulla passerella della Copenhagen Fashion Week il prossimo agosto”. Herbert Hofmann, Vicepresidente creativo e acquisti di Highsnobiety aggiunge: “È meraviglioso vedere la stretta relazione che Paolina Russo instaura con i suoi partner creativi; è estremamente importante creare una filiera che fornisce innovazione con processi responsabili. Le creazioni di Paolina Russo sono una fonte di ispirazione non solo per il modo in cui usa i materiali, le forme e i colori, ma per la sua dedizione a creare capi che contribuiscono al futuro della moda. È stato un piacere essere parte di questo percorso e non vedo l’ora di scoprire cosa Paolina Russo avrà in serbo per noi”.
Umbria, aggiudicati da Rfi lavori per 70 mln su linee ferroviarieRoma, 7 giu. (askanews) – Rete Ferroviaria Italiana – società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – ha aggiudicato i lavori di rinnovo e manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario delle tratte Perugia Ponte San Giovanni – Terni e Città di Castello – Sansepolcro (linea ex FCU) al Raggruppamento di Imprese composto da Salcef e Euro Ferroviaria. La gara ha un valore di 70 milioni di euro, finanziati con fondi Pnrr, ed è propedeutica alla riattivazione totale della linea che da Sansepolcro raggiunge Terni.
Nel commentare positivamente quanto comunicato da RFI, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, informa di aver chiesto “tempi certi, quanto solleciti in merito al cronoprogramma di dettaglio, e che dovrà consentire come stabilito la totale riapertura della dorsale ferroviaria regionale entro il 2026. A Rfi, che ringrazio – aggiunge – ho sottoposto anche la necessità di attivare prioritariamente la tratta centro sud, da Ponte San Giovanni a Terni, in quanto rimasta per anni indietro rispetto a quella centro nord, mentre è l’unica ad oggi dichiarata di interesse nazionale”. L’assessore Melasecche sottolinea, inoltre, la necessità di disporre del dettaglio delle singole fasi “in quanto i fondi PNRR impongono una precisione cronometrica degli impegni per riattivare entro il 2026 le corse con treni elettrici da Terni a Sansepolcro, scadenza su cui la Regione chiede il rispetto delle scadenze congiuntamente programmate”.
Le tratte oggetto dell’appalto hanno un’estensione complessiva di circa 100 chilometri, attraversano i territori delle province di Terni e Perugia, fino a toccare la provincia di Arezzo. L’intervento prevede la riattivazione con messa in esercizio delle tratte fuori servizio della linea ex FCU, in particolare nelle tratte Perugia Ponte San Giovanni – Terni della linea Umbertide – Terni e Città di Castello – Sansepolcro della linea Umbertide – Sansepolcro. Le lavorazioni consisteranno nella rimozione dell’attuale binario, del pietrisco e degli scambi e nel successivo adeguamento della sede ferroviaria con posa del nuovo binario e dei nuovi scambi. Previste anche attività di manutenzione straordinaria e di adeguamento a sagoma delle gallerie presenti lungo la linea.
L’intervento, incluso nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si inserisce nel più ampio progetto di RFI per i lavori che coinvolgeranno l’Umbria con interventi infrastrutturali e tecnologici che consentiranno di incrementare i livelli di affidabilità e di garantire più elevati standard qualitativi e quantitativi del servizio.
Tajani a Federvini: difenderemo sempre e comunque dieta mediterraneaMilano, 7 giu. (askanews) – “Intendo rafforzare ulteriormente il dialogo con voi, associazioni di categoria e imprese, per sostenervi in maniera sempre più efficace, sapendo bene che intendiamo difendere sempre e comunque la dieta mediterranea”. Lo ha detto il ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, nel videomessaggio che ha inviato oggi all’assemblea generale di Federvini.
“Il sostegno all’internazionalizzazione delle aziende italiane è una priorità del mio mandato di governo e per questo, sin dall’inizio, ho attivato una strategia di diplomazia della crescita che mira a portare più Italia nel mondo e a promuovere a 360 gradi le eccellenze delle nostre filiere produttive come quelle del vino” ha aggiunto il ministro, evidenziando che “le imprese, che operano nei territori e sono custodi delle eccellenze, hanno un ruolo chiave in questa azione di promozione integrata”. “La nostra diplomazia della crescita – ha proseguito – è infatti concepita per e con le aziende che sono vere ambasciatrici dlel’Italia nel mondo”. “A sostegno del settore vitivinicolo – ha concluso Tajani – ci sono vari strumenti: fiere, saloni internazionali, misure di finanza agevolata, iniziative di promozione, come la rassegna della settimana della cucina italiana nel mondo che vogliamo rafforzare con il ministro Lollobrigida”.
Pestaggi alla Questura di Verona, Piantedosi: se confermati fatti di enorme gravitàRoma, 7 giu. (askanews) – “Le vicende che emergono dall’inchiesta di Verona, ove fossero confermate, sarebbero di enorme gravità, lesive innanzitutto della dignità delle vittime ma anche dell’onore e della reputazione di migliaia di donne e uomini della Polizia di Stato che quotidianamente svolgono il proprio servizio ai cittadini con dedizione e sacrificio. La magistratura e la stessa Polizia di Stato faranno piena chiarezza su quanto avvenuto”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.
“La Polizia di Stato che conosco e a cui rinnovo la mia stima e gratitudine per le delicate attività che svolge quotidianamente è quella che senza esitazioni e pregiudizi riesce a fare pulizia al suo interno. Lo dimostrano – ha aggiunto il titolare del Viminale – la fiducia accordata dalla Procura della Repubblica che ha delegato alla Squadra mobile della Questura di Verona lo svolgimento delle indagini e il riconoscimento nell’ordinanza del gip dell’efficienza e della sollecitudine con cui queste sono state svolte”.
Fedriga negli Usa: Eni protagonista rivoluzionario ricerca fusioneRoma, 7 giu. (askanews) – “Un nuovo modo di produrre energia; energia sicura, che non produce scorie e che, se tutto funzionasse, rivoluzionerebbe l’approvvigionamento energetico del nostro Paese e di tutto il mondo”. Dagli Stati Uniti sono queste le parole del governatore Massimiliano Fedriga attraverso le quali ha definito il progetto al quale sta lavorando una start up in cui l’Eni ha una partecipazione del 20% e che il massimo esponente della Giunta regionale visiterà nell’ambito della sua missione negli Usa.
“È una sfida della ricerca, è una sfida per il futuro nella quale mi auguro che anche in questo caso il nostro Paese possa essere protagonista esattamente come lo è Eni”, ha concluso il governatore.
Alluvione, Bonaccini: governo decida commissario in tempi breviRoma, 7 giu. (askanews) – Sta al governo decidere il nome del commissario per l’alluvione, l’importante è che scelgano in “tempi brevi”, tenendo conto che è meglio individuare qualcun che conosce il territorio. Lo ha detto il governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, a ‘Oggi è un altro giorno’ su Rai uno. “Non tocca a me stabilire chi debba essere, è competenza del governo. Noi oggi abbiamo chiesto che decidano in tempi brevi. Decidano chi vogliono. La cosa vera è che tanto più si conosce un territorio, tanto più si è capaci di collaborare”.
Fontana ricorda Jole Santelli: costante impegno per Calabria e SudRoma, 7 giu. (askanews) – “Orgogliosa delle sue radici calabresi, per tutta la sua carriera politica, Jole Santelli ha profuso un instancabile e costante impegno a favore dello sviluppo della sua terra e più in generale del Mezzogiorno”. Con queste parole il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha ricordato in una cerimonia a Palazzo Montecitorio la presidente della Regione Calabria scomparsa quasi tre anni fa.
“Rendiamo omaggio a Jole Santelli – ha proseguito – ripercorrendo le tappe della sua attività politica e istituzionale e ricordando il suo esempio di coraggio e di passione civile al servizio della comunità. Avvocato, è stata deputata di Forza Italia e del Popolo delle libertà per cinque legislature, dal 2001 fino a marzo 2020. In questi anni è stata componente di numerose commissioni permanenti nonché di commissioni bicamerali e di inchiesta tra le quali l’Antimafia, di cui è stata anche vicepresidente nella XVIII legislatura. Più volte sottosegretario, è stata anche vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Cosenza, sua città natale. Alle elezioni regionali del 2020 è stata eletta presidente della Regione Calabria, prima donna a rivestire questa carica in quella Regione”. “Con la sua azione politica, ha promosso una nuova cultura liberale ‘del fare’ fra i suoi conterranei. Innamorata della sua terra, è stata sempre fermamente convinta che fosse necessario restituire ai calabresi la fiducia nelle potenzialità della loro Regione”, ha aggiunto.
“La sua coerenza, competenza e onestà intellettuale, insieme al suo forte senso del dovere e delle istituzioni, hanno suscitato – ha detto ancora Fontana – sentimenti di grande stima in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla. Tutti, a cominciare dai colleghi parlamentari, hanno potuto apprezzarne le doti professionali e umane, come pure la sua costante ricerca del dialogo anche con coloro che erano più distanti dalla sua posizione. Ancora oggi la ricordiamo, con commozione sentita e profonda, come una donna forte e coraggiosa, che ha combattuto fino all’ultimo per dare un contributo al progresso della sua terra”.
Consorzio vini d’Abruzzo: annunciati i vincitori di “Words of Wine”Milano, 7 giu. (askanews) – Sono Lorenzo Frassoldati (QN-Quotidiano Nazionale) per la categoria carta stampata Italia, Lara Loreti (Il Gusto – Gruppo Gedi) per la categoria quotidiani online, Alessandro Regoli (WineNews) per la categoria Web TV, Gianluca Atzeni (Tre Bicchieri Gambero Rosso) per la categoria settimanali di settore, e Tom Hyland (Forbes) per la categoria stampa estera, i vincitori del premio giornalistico internazionale “Words of Wine – Parole di vino”. I nomi sono stati ufficializzati oggi alla Tenuta Coppa Zuccari di Città Sant’Angelo (Pescara).
Il riconoscimento, ideato dal Consorzio tutela vini d’Abruzzo e giunto quest’anno alla settima edizione, vuole mettere in luce gli autori di servizi giornalistici pubblicati o mandati in onda nell’ultimo anno, che abbiano raccontato di territori, personaggi, arte e natura abruzzesi legati ai vini dell’Abruzzo. “Non è stato semplice scegliere i vincitori poiché sono arrivate davvero tante candidature per tutte le categorie e da tutto il mondo – ha affermato il presidente del Consorzio, Alessandro Nicodemi – e ciò mi riempie d’orgoglio perché significa che vi è una grande attenzione da parte dei media che sono per noi fondamentali per arrivare al pubblico, di settore e generalista”.