Bonaccini: Emilia Romagna ferita si rialzerà, nessuno resterà indietroRoma, 20 mag. (askanews) – “L’Emilia Romagna è ferita ma si rialzerà. E lo faremo insieme, senza lasciare indietro nessuno”. Lo afferma il presidente della Regione devastata dall’alluvione Stefano Bonaccini sottolineando che “non è questo il tempo delle polemiche”.
“In queste ore -sottolinea Bonaccini al Corriere della Sera – siamo impegnati a mettere in sicurezza le persone e assistere i 15mila cittadini costretti a lasciare le proprie case. Abbiamo più di 40 comuni alluvionati, 23 fiumi esondati, 280 frane devastanti, 500 strade chiuse totalmente o parzialmente, comparti economici in ginocchio, lavoro e imprese a rischio. L’unica cosa irreparabile sono le 14 vittime che si registrano al momento: terribile”. E dunque “ci sono priorità immediate: messa in sicurezza della fascia collinare e montuosa, del reticolo idrico, ripristinodi infrastrutture e viabilità, comunità isolate da recuperare, ripristino di servizi” . Perchè “quanto successo non compariva in nessuna serie storica e neppure negli scenari peggiori”. E dunque “servono nuove mappe, nuovi modelli, nuovi strumenti” che “qui al Tecnopolo di Bologna stiamo realizzando”. Perchè “in Emilia Romagna abbiamo deciso di investire sul futuro, però dobbiamo farlo come Paese”.
Festival del Giallo di Napoli, 61 scrittori, 31 eventiRoma, 20 mag. (askanews) – Sessantuno scrittori, trentuno eventi, un’area giochi dedicata ai murder party, una simultanea di scacchi (perché scacchi e gialli vanno da sempre a braccetto) con la pluricampionessa italiana delle 64 case in bianco e nero, Mariagrazia De Rosa. E poi… un workshop di scrittura con Franco Forte, il direttore dei Gialli Mondadori, un contest fotografico curato da Spazio Tangram, una lezione su come si traduce un giallo con Luca Briasco, il traduttore italiano di Stephen King, una festa dedicata a Julia Kendall, la criminologa della Bonelli in esclusiva a Napoli solo per il Festival, e il grande processo ad Arsenio Lupin con magistrati (guidati dal pm Raffaele Marino) e scrittori che conoscono a menadito il ladro più famoso di tutti i tempi.
Quest’anno il Festival del Giallo Città di Napoli (diretto da Ciro Sabatino e presieduto da Maurizio de Giovanni), ospitato dall’Istituto Francese e dalla console generale Lise Moutoumalaya, è veramente una grande festa dei delitti di carta con la presenza dei più amati e apprezzati protagonisti del genere. A guidare il lungo elenco di autori presenti a Napoli dal 25 al 28 maggio, all’Istituto Francese di via Crispi che ospita la kermesse, il presidente onorario d’ ‘o Festivàll (come lo chiamano ormai amichevolmente tutti) Maurizio de Giovanni, Carlo Lucarelli e Franco Forte, presenti già l’anno scorso. Tra i nuovi arrivi, invece, il maestro del thriller Donato Carrisi, Sandrone Dazieri (altro storico direttore dei Gialli Mondadori), Gaetano Savatteri (con Makari e la coppia di investigatori dilettanti siciliani Saverio Lamanna e Peppe Piccionello), Alessia Gazzola (autrice de L’allieva), Roberto Costantini (con la sua Trilogia del Male) e il nostro Diego De Silva.
Da Genova arriva il padre di Julia Kendall, Giancarlo Berardi, da Milano Luca Crovi (scrittore, saggista, editor della Bonelli e massimo esperto di gialli in Italia) e Chiara Moscardelli (l’editor e giornalista – La Stampa, Vanity Fair, Donna Moderna – creatrice di Teresa Papavero), da Torino Alice Basso (suona il sax ed è considerata la madre del cosy crime) ed Enrico Pandiani (sceneggiatore de Il Mago e vincitore dello Scerbanenco), da Bologna Grazia Verasani, storica fondatrice del Gruppo 13 (il collettivo di scrittori che portò a battesimo Carlo Lucarelli) e indimenticata autrice di Quo vadis, baby?, da Firenze Enrico Solito massimo esperto di Sherlock Holmes in Italia, da Roma Giuseppina Torregrossa (la ginecologa che fuma il sigaro e scrive gialli tradotti in mezza Europa), da Bari Gabriella Genisi e la sua Lolita Lobosco, da Siracusa Cristina Cassar Scalia (l’autrice di Vanina Guarrasi prossima serie Tv di Canale 5), da Cagliari Piergiorgio Pulixi considerato uno degli scrittori più interessanti del thriller nostrano. (segue)
Meloni a G7: su Tunisia rigidità Fmi, serve approccio pragmaticoHiroshima, 20 mag. (askanews) – “La Tunisia è in una situazione difficilissima, una fragilità politica evidente e un rischio di default finanziario dietro l’angolo. Abbiamo una trattativa fra il Fmi e la Tunisia di fatto bloccata. C’è una certa rigidità del Fmi di fronte al fatto che non si sono ottenute dal presidente Saied tutte le garanzie che sarebbero necessarie. È comprensibile da un lato, dall’altro siamo sicuri che questa rigidità sia la strada migliore? Se questo Governo va a casa noi abbiamo presente quali possano essere le alternative? Credo che l’approccio debba essere pragmatico, perché altrimenti noi rischiamo di peggiorare situazioni che sono già compromesse”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo nella prima sessione di lavoro del G7 in corso a Hiroshima in cui si affronta la questione del rapporto con il cosiddetto Sud Globale.
Berlusconi: è stato un periodo angoscioso ma dopo il buio ho vinto ancoraRoma, 19 mag. (askanews) – “Oggi, dopo 45 lunghi giorni, sono finalmente tornato a casa e il mio ritorno ha riscaldato i cuori della nostra grande famiglia”. Lo dichiara in una nota il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, che oggi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano dov’era stato ricoverato per una polmonite che si aggiungeva alla leucemia mielomonocitica cronica, trascorrendo 12 giorni in terapia intensiva per essere poi trasferito in un reparto ordinario.
E’ stata “un’emozione incredibile, un grande sollievo – spiega Berlusconi -. E’ stato un periodo angoscioso e difficile ma dopo il buio ho vinto ancora. Grazie a Dio ed a Tutti Voi che non mi avete fatto mai mancare la vostra vicinanza, il vostro calore e il vostro affetto affetto, non mi sono mai sentito solo e ho continuato a nutrire speranza e fiducia. L’incubo è finito e, dopo aver letto i tantissimi messaggi di auguri ricevuti, mi sento di ringraziare ognuno di Voi che ha ritenuto di dedicarmi un pensiero affettuoso. Viva la vita, sempre!”, conclude Berlusconi.
Maltempo, Bonaccini: no polemiche su cementificazione in EmiliaBologna, 19 mag. (askanews) – “Adesso di polemiche” sulla cementificazione in Emilia-Romagna “non ne abbiamo bisogno, io non posso pensare a quelle. Dobbiamo mettere tutti noi stessi a dare una mano a chi ha bisogno” per i danni provocati dall’alluvione. Lo ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, durante l’incontro stampa con il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo.
“Sono il presidente di Regione che per primo in questo paese, cinque anni, fa volle l’approvazione della legge che si chiama ‘consumo di suolo saldo zero’ – ha ricordato Bonaccini – perché ci rendiamo conto che la cementificazione è un problema per l’Italia. Lo è stato e lo è. Si è consumato troppo suolo vergine nel paese e in Emilia-Romagna? Si può essere, certo è vero”. “Ma adesso bisogna usare sempre meno cemento e non basta solo non usare più cemento – ha aggiunto Bonaccini -. In futuro si tenderà e si arriverà al consumo a saldo zero di suolo. Noi abbiamo già tolto tantissime migliaia di ettari e tanto altro faremo, ma serve anche un piano nazionale che serve per tutto il paese e quindi anche per l’Emilia-Romagna: servono risorse ingenti per puntare di più sulla rigenerazione urbana, la lotta al dissesto idrogeologico. Usiamo anche il Pnrr, proprio per cercare di correggere ciò che serve per un tempo nuovo, per una stagione che ci siamo messi e ci dobbiamo mettere alle spalle per uno sviluppo che sia sostenibile perché altro non potrà essere”.
Cardiologi Anmco a congresso a Rimini: focus su storia e futuroRoma, 19 mag. (askanews) – Un programma articolato in una tipologia differenziata ed efficace di sessioni scientifiche, quello che si sta vivendo in questi giorni a Rimini, capitale della Cardiologia Ospedaliera italiana che ha visto, fra le altre cose la consegna della Targa d’oro ANMCO al Prof. Silvio Brusaferro ed il contributo del Ministro Schillaci quando ribadisce come l’ANMCO sia una grande e bella comunità scientifica con valori storici ed attuali sempre attenta alle esigenze espresse dal Servizio Sanitario Nazionale. Tanti Main Session, ANMCO Master, Simposi, Mini-Simposi, Focus, Forum, Controversie, Meet The Expert e le interessanti sessioni di simulazione con strumenti multimediali, di particolare impatto formativo: sono questi i punti cardine dell’importante appuntamento congressuale ANMCO a Rimini, con molte sessioni che stanno avendo una particolare attenzione alla digitalizzazione e al e-health sia dal punto di vista epidemiologico, che dei trattamenti e degli outcome per generare proposte nuove ed originali. “In ragione dell’evoluzione tecnologica maturata dal Congresso ANMCO nelle passate edizioni anche quest’anno – dichiara il Prof. Furio Colivicchi – è possibile approfondire sulla piattaforma digital.anmco.it i grandi temi del programma scientifico che riflettono le particolari criticità diagnostiche, terapeutiche e organizzative del mondo reale della cardiologia proponendo una sintesi delle attuali conoscenze, dei progressi tecnologici e delle innovazioni organizzativo-gestionali con un’ulteriore riflessione critica”.
“ANMCO leadership – storia e futuro della cardiologia” è il motivo conduttore del Congresso che – sottolineano gli organizzatori in una nota – permette in questi tre giorni congressuali, avvalorando la capacità e la coesione dell’intera cardiologia italiana, di essere sempre attenta alla continua sfida dell’appropriatezza e sostenibilità delle cure per dare un fattivo contributo al Servizio Sanitario Nazionale nell’interesse del Sistema Paese. Importante il momento della Consegna della Targa d’oro dell’ANMCO al Prof. Silvio Brusaferro, alla guida dell’Istituto Superiore di Sanità, con il ricordo delle esperienze acquisite durante la pandemia che hanno visto la Cardiologia italiana in prima linea nella lotta al Covid, come ricordato anche dal Ministro della Salute Schillaci quando, intervenendo durante i lavori in corso a Rimini, ha voluto manifestare la Sua particolare vicinanza, alla cardiologia italiana, radunata per il Congresso Nazionale.
I Tenacious D infiammeranno Milano col loro rock il 10 giugnoMilano, 19 mag. (askanews) – Un evento rock di dimensioni epiche sta per approdare al Carroponte di Milano il prossimo 10 giugno: i Tenacious D, la celebre band statunitense conosciuta per la loro miscela unica di musica rock e umorismo, si esibiranno in un concerto adrenalinico che promette di lasciare il pubblico senza fiato.
I due attori e musicisti Jack Black e Kyle Gass, le due forze motrici dietro il successo dei Tenacious D, saliranno sul palco del Carroponte per offrire uno spettacolo strabiliante che unisce talento musicale e comicità travolgente. Il duo, famoso per le sue performance scatenate e i brani rock senza compromessi, ha conquistato i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Durante la performance, i Tenacious D delizieranno il pubblico con i loro successi più amati, sia dai loro album in studio che dal loro film Tenacious D e il destino del rock. L’incredibile chimica tra Jack Black e Kyle Gass darà vita a un’esperienza unica, dove il talento musicale e l’umorismo brillante si fonderanno in un unico grande show.
Nuove professioni: il Luxury Manager, esperto di lusso e galateoMilano, 19 mag. (askanews) – Nuove professioni: arriva il luxury manager, specialista delle vendite nel mercato del lusso. Buone maniere, galateo dello spazio, gestione del conflitto e gentilezza, le materie del suo percorso formativo. Secondo una rilevazione dell’ufficio studi dell’Accademia Italiana del Galateo sono aumentate del 400% le richieste da parte dei grandi brand di moda per avviare corsi in house per formare i “professionisti del lusso”. “Parliamo di top brand, oltre 20 grandi aziende del settore – spiega Samuele Briatore, presidente dell’Accademia e autore del volume Il teatro del lusso (Marsilio) – che investendo su queste nuove figure hanno visto aumentare il proprio fatturato del 4% e la produttività fino al 23% negli uffici e nella distribuzione”.
Sensibilità relazionale, gestione positiva delle criticità, capacità di assistere con discrezione l’esperienza d’acquisto, conoscenza delle diverse culture e abilità nell’assecondare specifiche necessità: queste le skill indispensabili per un luxury manager, alla base dei corsi sviluppati per il mercato del lusso dall’Accademia. Sono state circa 700 le persone formate dall’Accademia e da Briatore in questi ultimi 10 anni, con risultati tangibili anche dal punto di vista economico. Sempre secondo l’analisi dell’Accademia di Galateo, infatti, il 30% delle persone formate come “luxury manager” hanno visto aumentare il proprio livello professionale. “L’acquisto in una boutique di lusso – conclude Briatore – è sempre di più un’estensione del brand stesso, riservata a un cliente esigente che non vuole interruzioni dell’esperienza. È per questo che creare professionisti capaci di assistere e guidare questo viaggio è una scelta vincente”.
Maltempo, Arera: stop pagamento bollette a popolazioni colpiteMilano, 19 mag. (askanews) – L’Arera ha approvato un provvedimento di urgenza che sospende il pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici.
La delibera riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal 1 di maggio, con i peggioramenti degli ultimi giorni. Sarà applicata dalla data di emanazione da parte delle autorità competenti dei provvedimenti per l’identificazione dei Comuni coinvolti. Tra le fatturazioni sospese rientrano tutte quelle emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1 maggio, comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti dai venditori o dai gestori del Servizio Idrico Integrato per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro. Inoltre, per garantire la fruizione dei servizi essenziali nelle aree colpite, non si applicherà la disciplina delle sospensioni per morosità, anche nel caso di morosità verificatesi precedentemente alla medesima data del 1 maggio. La sospensione dei pagamenti delle bollette è un primo provvedimento di urgenza, in vista degli eventuali provvedimenti straordinari che verranno adottati dal Governo a sostegno delle popolazioni interessate da alluvioni ed esondazioni. Nuovi interventi dell’Autorità potranno prevedere anche l’introduzione di specifica disciplina in materia di rateizzazione dei pagamenti, agevolazioni anche di natura tariffaria ed eventuali deroghe dal rispetto degli obblighi di cui alla regolazione vigente a favore degli operatori colpiti dagli eventi in argomento. Infine, i venditori e gestori che erogano i servizi pubblici sopra richiamati potranno offrire ulteriori agevolazioni più favorevoli, in linea con quanto disposto dalla delibera Arera.
Venezia, CSV e Peggy Guggenheim uniti per l’affido culturaleMilano, 19 mag. (askanews) – CSV e la Collezione Peggy Guggenheim, condividendo la volontà di portare il progetto di Affido Culturale nella città metropolitana di Venezia, hanno avviato una collaborazione per l’attivazione, al via il prossimo autunno, del progetto che intende coinvolgere diverse, prestigiose realtà del territorio che operano nel mondo dell’arte e della cultura.
Alla base c’è la volontà di trasferire il meccanismo dell’affido familiare all’esperienza culturale. “La sfida che lanciamo a tutte le organizzazioni che promuovono la cultura, che siano cinema, teatri, musei, enti promotori di esperienze naturalistiche o storiche, è quella di coinvolgere in un progetto culturale, attraverso un patto educativo, bambini che finora sono stati esclusi da questo mondo”, spiega il direttore generale del Csv di Venezia Ketty Poles. “Su questo percorso procediamo fianco a fianco con la Collezione Peggy Guggenheim, che, in quanto capofila del progetto in ambito culturale, con noi condivide la convinzione che simili opportunità possano fare la differenza nello sviluppo educativo di una comunità e rappresentare un importante aiuto a chi opera nel combattere la povertà educativa minorile, un problema reale di cui tutti dovremmo farci carico”. Mentre si lavora per costruire la rete di famiglie e intercettare i minori a rischio di povertà educativa, con altre organizzazioni culturali, enti del terzo settore e cittadini volontari, si sta lavorando per creare una comunità educante e promuovere alcuni percorsi tra musei, cinema, biblioteche, librerie e altri luoghi d’arte e cultura. La Collezione Peggy Guggenheim è uno dei musei più importanti in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo, e conserva la collezione della mecenate americana Peggy Guggenheim (1898-1979). Nell’ambito di questo progetto, il museo svolgerà il ruolo di partner culturale capofila e di facilitatore per la diffusione dello stesso presso altri enti del territorio e della città metropolitana. Attraverso i propri programmi educativi, la Collezione intende costituire una risorsa accessibile a pubblici diversi e un luogo di crescita, d’incontro e di benessere per tutti. Il museo offre una programmazione culturale destinata al grande pubblico, eventi per bambini e famiglie, progetti didattici ideati per docenti e studenti, oltre a programmi di accessibilità e di inclusione sociale. “In questo contesto, il progetto di Affido Culturale rientra pienamente nella missione del museo che riconosce nell’arte un bene primario e collettivo e, in quanto tale, accessibile a tutti quale strumento di crescita e di sviluppo personale. Siamo dunque assolutamente felici che, grazie alla proficua collaborazione con CSV, Affido Culturale arrivi alla Collezione Peggy Guggenheim e a Venezia”, afferma la direttrice del museo Karole P. B. Vail.
Affido Culturale (AC) nasce nel 2020 come progetto nazionale, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Ideato da una rete di 25 partner guidati dal Pio Monte della Misericordia – disseminati inizialmente su quattro città: Napoli, Roma, Bari, Modena – Affido Culturale propone una nuova modalità di accesso all’offerta culturale per i più piccoli, basandola su una relazione solidale tra famiglie. Oggi Affido Culturale è attivo in dieci città: una federazione di progetti che condividono, nella loro autonomia, una metodologia di intervento e un’infrastruttura digitale che traccia le attività svolte dai bambini e riduce i costi di gestione. Affido Culturale crea una vera e propria rete socio-culturale che vede collaborare insieme CSV, ETS, cittadini volontari e organizzazioni culturali, con l’obiettivo di coinvolgere un gruppo di bambini in una serie di esperienze a contatto con l’arte e la cultura. Due i destinatari del patto: le “Famiglie risorsa”, non solo famiglie con bambini ma anche coppie o singoli individui, abituate a frequentare le attività culturali, e le “Famiglie destinatarie” raggiunte grazie al coinvolgimento dei bambini a rischio povertà educativa. Il Centro di servizio si occuperà di abbinare le famiglie destinatarie del progetto, ovvero nuclei familiari che, per differenti cause si trovino in povertà educativa, con delle “famiglie risorsa”, nuclei familiari che già fruiscono di servizi culturali quali cinema, teatri, musei o biblioteche, affidando a queste ultime un bambino e possibilmente un membro adulto della sua famiglia, con l’impegno di partecipare insieme a una serie di attività culturali, che saranno poi successivamente monitorate. Cavv-Csv di Venezia avrà il ruolo di capofila, attivando risorse per la realizzazione e il coordinamento del progetto e delle attività.
“Il Csv lancerà a breve una ricerca di volontari che assumeranno il ruolo di Famiglie risorsa e con loro creerà una rete che coinvolgerà ETS, scuole, servizi sociali, parrocchie e aziende sanitarie con l’obiettivo di individuare, con continuità, le famiglie destinatarie – chiarisce Poles. Nella collaborazione con le organizzazioni culturali si svilupperà poi l’offerta di attività alla quale parteciperanno le famiglie risorsa e i destinatari, con il supporto psicopedagogico di un collaboratore che individueremo e assegneremo a ciascuna di loro, per assisterle in tutto il percorso”.