Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Shade torna a collaborare con Federica Carta in “Per sempre mai”

Shade torna a collaborare con Federica Carta in “Per sempre mai”Milano, 18 mag. (askanews) – Si intitola “Per sempre mai” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato in coppia sul palco di Sanremo nel 2019. Il singolo sarà contenuto nel prossimo progetto discografico di Shade e sarà disponibile da venerdì 26 maggio in radio e su tutte le piattaforme digitali.

“Per sempre mai” rappresenta la terza collaborazione tra Shade e Federica Carta, che insieme hanno collezionato 4 dischi di platino, oltre 100 milioni di stream e più di 200 milioni di views. Il brano è caratterizzato da sonorità pop-house che rievocano i primi 2000, secondo una reinterpretazione estremamente attuale e personale. Il testo racconta la dinamica di una relazione nata all’interno di un club. “PER SEMPRE MAI” è una hit che non ha stagione, fresca e coinvolgente, che farà ballare e divertire i fan di tutte le età. La produzione è firmata da Jaro, producer di tutte le hit di Shade, ed Enrico Brun.

Con queste parole, il rapper parla della collaborazione e del rapporto di amicizia con Federica Carta: “In questi anni siamo cresciuti molto e lo stesso ha fatto il bene che proviamo l’uno per l’altra, sappiamo di avere due precedenti importanti alle spalle e nonostante il brano sia diverso da quest’ultimi speriamo di non deludere le aspettative”.

Federica Carta aggiunge: “La stima che proviamo l’uno per l’altra, umanamente e artisticamente, ci ha portato a supportarci in tutti questi anni. Sono molto felice che le nostre strade si siano ricongiunte in questo anno per me molto importante.” Il pezzo è un nuovo passo nel percorso artistico di Shade che, a partire dal singolo “Pendolari”, pubblicato lo scorso 13 gennaio, fino ad arrivare a “Lunatica”, uscito il 10 marzo, mostra uno stile musicale in continua evoluzione, capace di offrire ancora una volta al pubblico un nuovo modo di interpretare il rap senza mai rinunciare alla sperimentazione.

”Con la formazione continua rilancio il mio Istituto”, campus estivo AGIDAE

”Con la formazione continua rilancio il mio Istituto”, campus estivo AGIDAERoma, 18 mag. (askanews) – Anche per l’estate 2023 l’AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica) annuncia la 32° Edizione del Campus Estivo di Formazione, dal titolo: “Con la formazione continua rilancio il mio Istituto”, dedicato principalmente a tutti i religiosi, le religiose, docenti e collaboratori impegnati nelle Opere degli Istituti religiosi e degli Enti ecclesiastici in generale. Si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2023 presso lo Starhotels – President di Genova.

Ispirandosi alle indicazioni dettate dalla normativa canonica, (can. 661), Padre Francesco Ciccimarra, Presidente Nazionale Agidae, ricorda che “per tutta la vita i religiosi proseguano assiduamente la propria formazione spirituale, dottrinale e pratica”. In un mondo che vede cambiare repentinamente i propri riferimenti scientifici, culturali, economico-sociali, politici, la presenza delle opere della Chiesa avverte con maggiore urgenza la necessità di comprendere ed approfondire i nuovi parametri di riferimento al fine di assicurare maggiore efficacia nell’incontro esistenziale con le generazioni dell’oggi e dell’immediato domani. L’Agidae – si legge n una nota – si sente costantemente interpellata nel compito di formare ed informare tutti gli operatori impegnati nelle istituzioni che gestiscono attività e opere rilevanti per la vita della comunità ecclesiale e civile assicurando il proprio impegno affinché sia garantita a tutti l’opportunità di non rimanere indietro nella comprensione dei fenomeni giuridico-gestionali che accompagnano la propria fatica quotidiana. Il Campus Agidae, organizzato in collaborazione con la Fondazione AgidaeLabor, si articola in cinque corsi paralleli destinati a Gestori, Economi, Coordinatori didattici, Docenti e Esperti di autovalutazione. Si prevede l’adesione di circa duecento (200) partecipanti e circa trenta relatori tra Docenti Universitari, Magistrati, Dirigenti Scolastici, ed Esperti in materie giuridiche e amministrative. L’apertura dei lavori, prevista per il giorno 24 luglio, alle ore 15,00, vedrà la partecipazione di esponenti del mondo Istituzionale nazionale e territoriale, laico e religioso, che si soffermeranno sulle tematiche principali che caratterizzeranno la settimana di studio: la valorizzazione del personale docente ed educativo, la discriminazione degli alunni disabili che frequentano le scuole paritarie, il fenomeno espansivo delle dipendenze sempre più diffuse: tecnologiche, cannabis, fumo, alcool, ecc., le riforme del lavoro e le riforme fiscali, l’evoluzione quasi incontrollata dell’intelligenza artificiale nei processi di sviluppo del lavoro e delle opere, ecc.

L’auspicio è che la formazione continua diventi sempre più un’esigenza ineliminabile di professionalità per tutta la carriera lavorativa di coloro che mettono a servizio degli altri le proprie risorse materiali, morali ed intellettuali nella consapevolezza che solo con l’aggiornamento continuo si ha la possibilità di restare al passo con i tempi.

G7, Kishida: si affermi impegno a mondo senza armi nucleari

G7, Kishida: si affermi impegno a mondo senza armi nucleariRoma, 18 mag. (askanews) – Un mondo libero dalle armi nucleari, basato su un ordine internazionale libero e aperto. Questo obiettivo dovrebbe essere ribadito dal summit G7 che comincerà domani a Hiroshima, secondo quanto ha detto il primo ministro giapponese Fumio Kishida che lo presiederà, alla fine di una faticosa serie di vertici bilaterali tenuti all’arrivo dei leader nella città nipponica.

“Mi approccio al vertice, che si terrà da domani, con una forte determinazione a guidare la comunità internazionale in qualità di presidente del G7”, ha detto Kishida parlando nell’hotel che ospita il vertice. “Il G7 – ha proseguito il primo ministro – dovrà ribadire la sua determinazione per un mondo libero dalle armi nucleari e dimostrare al mondo la sua forte determinazione a mantenere e rafforzare un ordine internazionale libero e aperto basato sullo stato di diritto”. Kishida è originario di Hiroshima, la città martire del primo bombardamento atomico della storia, e ha avuto parenti vittime dell’attacco nucleare condotto dagli Stati uniti nel 1945. Per affermare questo impegno verso il disarmo, ha voluto convocare nella sua città il vertice in un momento in cui lo spettro dell’utilizzo di armi nucleari tattiche è stato ventilato dalla Russia di Vladimir Putin.

Il primo ministro nipponico ha poi fatto cenno al vertice bilaterale che ha avuto con il presidente Usa Joe Biden, dopo il suo arrivo a Hiroshima. “È stata un’opportunità per confermare le relazioni a più livelli tra Giappone e Stati Uniti, tra cui sicurezza, economia, istruzione, scienza e tecnologia. Al vertice di Hiroshima invierò un potente messaggio verso un mondo senza armi nucleari. Abbiamo anche concordato di lavorare a stretto contatto per rilasciare una dichiarazione”, ha detto il leader nipponico. Ma, intanto, la Casa bianca ha chiarito che il fatto che anche Biden sarà al Memoriale della Pace – passo che aveva già fatto il suo predecessore Barack Obama – non implica che verranno dal presidente americano parole di scuse per i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

De Castro: 1 giugno Parlamento Ue voterà riforma Ig, in Gazzetta entro 2023

De Castro: 1 giugno Parlamento Ue voterà riforma Ig, in Gazzetta entro 2023Milano, 18 mag. (askanews) – La riforma delle Indicazioni geografiche, che diverrà il nuovo regolamento Ue per Dop e Igp, “il primo giugno andrà al voto in aula in Parlamento poi ci saranno i triloghi per avere la riforma in Gazzetta ufficiale entro l’anno, sotto la presidenza spagnola”. A dirlo l’europarlamentare italiano Paolo De Castro, intervenuto in videocollegamento alla presentazione, in Sda Bocconi, del primo libro “Agricoltura tra sostenibilità e innovazione”, frutto della collaborazione tra Crédit Agricole Italia e l’Invernizzi Agri Lab di Sda Bocconi School of management.

De Castro, che ha firmato un contributo nel libro dedicato proprio alla riforma delle Indicazioni geografiche, ha ricordato che nel nostro Paese “la Dop economy vale 20 miliardi di euro, un quarto della Dop economy europea, un sistema che sta funzionando bene. Nel 1992 quando l’Europa inventò le Ig creò un link fortissimo tra prodotto e territorio”.

Malattie rare, UNIAMO: è tempo di agire per migliorare la diagnosi

Malattie rare, UNIAMO: è tempo di agire per migliorare la diagnosiRoma, 18 mag. (askanews) – Oggi il tempo medio per avere una diagnosi di malattia rara è di 4,1 anni, impiegati, tra l’altro, a passare da uno specialista all’altro e da un’analisi all’altra con l’incertezza che deriva dalla mancanza di conoscenza e senza poter quindi accedere a terapie mirate. UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare è attiva da anni su questa tematica attraverso lo stimolo verso gli Screening Neonatali Estesi, l’uso di tecniche omiche (introdotte anche nel Piano Nazionale Malattie Rare) e partecipando a molti progetti, anche europei.

L’odissea diagnostica delle persone con malattia rara deve essere il più possibile abbreviata. Di qui la collaborazione con EURORDIS nella call to action lanciata per una collaborazione e condivisione europea al fine di accelerare e migliorare la diagnosi. Tutte le parti interessate, compresi gli Stati Membri UE, la Commissione Europea, il Consiglio dell’UE e le organizzazioni attive nel campo delle malattie rare, sono chiamate ad agire ora per cogliere l’opportunità di migliorare significativamente la vita delle persone con malattia rara. L’obiettivo principale è di arrivare entro il 2030 a diagnosticare una malattia rara entro un anno dalla comparsa dei primi sintomi. “Attraverso progetti europei come Solve-RD e SCREEN4CARE emerge chiaramente come la condivisione dati sia la chiave di volta anche per accelerare o arrivare a diagnosi. Le infrastrutture messe a disposizione a livello europeo devono essere utilizzate e il ruolo centrale delle ERN deve essere supportato anche a livello nazionale se veramente vogliamo raggiungere questo obiettivo”, ha dichiarato Simona Bellagambi, delegato estero di UNIAMO.

La controffensiva dell’Ucraina, Kiev: continua l’avanzata a Bakhmut

La controffensiva dell’Ucraina, Kiev: continua l’avanzata a BakhmutRoma, 18 mag. (askanews) – Le truppe ucraine hanno conquistato ulteriormente terreno a Bakhmut, avanzando di oltre un chilometro in alcune parti della città assediata dai russi: lo ha dichiarato Serhiy Cherevatyi, portavoce delle forze di Kiev sul fronte orientale.

“Nonostante le nostre unità siano svantaggiate dal punto di vista dell’equipaggiamento e dei numeri, hanno continuato ad avanzare su entrambi i lati della città, coprendo una distanza compresa fra 150 e 1.700 metri”, concluso.

Usa, superindice economia aprile -0,6%, è 13mo mese di ribassi

Usa, superindice economia aprile -0,6%, è 13mo mese di ribassiNew York, 18 mag. (askanews) – Il superindice dell’economia statunitense (LEI), redatto dal gruppo di ricerca privato Conference Board, è diminuito dell’1,2% in marzo per il 13° mese consecutivo, a 107,5 punti. Anche marzo si era registrato un consistete calo dell’1,2%, mentre in febbraio il calo era stato dello 0,5%. Anche gli analisti avevano previsto un ribasso dello 0,6%. II LEI è sceso del 4,5% nel semestre compreso tra ottobre 2022 e aprile 2023, un tasso di calo più elevato rispetto alla contrazione del 3,8% nei sei mesi precedenti (aprile-ottobre 2022).

“Il LEI per gli Stati Uniti è diminuito per il tredicesimo mese consecutivo ad aprile, segnalando un peggioramento delle prospettive economiche”, ha affermato Justyna Zabinska-La Monica, Senior Manager, del Conference Board, spiegando che “le debolezze tra i componenti sottostanti erano diffuse, ma meno rispetto alla lettura di marzo. Solo i prezzi delle azioni e i nuovi ordini dei produttori di beni strumentali e di consumo sono migliorati ad aprile”. Il Conference Board prevede una contrazione dell’attività economica a partire dal secondo trimestre che porterà a una lieve recessione entro la metà del 2023″.

Maltempo, rinviato a giugno lo sciopero del trasporto aereo. Salvini: un bel senso di unità del Paese

Maltempo, rinviato a giugno lo sciopero del trasporto aereo. Salvini: un bel senso di unità del PaeseRoma, 18 mag. (askanews) – “Permettetemi di ringraziare i responsabili del settore trasporto aereo di Cgil, Cisl, Uil e Ugl che, dopo nostra richiesta e vista la situazione in Emilia Romagna, hanno deciso di sospendere e rinviare a giugno lo sciopero che avevano fissato per domani. Li ringrazio per la sensibilità e la pronta accoglienza di quanto richiesto”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini nel corso del question time.

“E’ un bel senso di unità del Paese – ha aggiunto – e ci tengo a ringraziare i rappresentanti sindacali e i lavoratori tutti”.

De Castro: Ue non può dare obiettivi lasciando che agricoltori si arrangino

De Castro: Ue non può dare obiettivi lasciando che agricoltori si arranginoMilano, 18 mag. (askanews) – “Questo è un pensiero a larghissima maggioranza nella Commissione Agricoltura: c’è assoluta condivisione degli obiettivi ma c’è una assoluta mancanza della strategia di attuazione di questi obiettivi”. Paolo De Castro, europarlamentare intervenuto in videocollegamento alla presentazione in Sda Bocconi, del primo libro “Agricoltura tra sostenibilità e innovazione”, frutto della collaborazione tra Crédit Agricole Italia e l’Invernizzi Agri Lab di Sda Bocconi School of management, parla delle politiche europee che in maniera diretta e indiretta riguardano l’agricoltura, lamentando “la solitudine” in cui vengono lasciati gli agricoltori nella gestione dei cambiamenti che l’Europa decide. “Non posso darti degli obiettivi e dirti arrangiati”, ha sottolineato tornando su un tema emerso durante la presentazione del libro, quello della percezione vessatoria delle norma sulla sostenibilità nel mondo agricolo. “Non c’è contrapposizione sugli obiettivi – ha ribadito – ma una profonda solitudine degli agricoltori nella loro attuazione”. E qui ha fatto riferimento alla riduzione del ricorso alla chimica in agricoltura citando le Tea, nuove tecniche genomiche, che potrebbero aiutare in tal senso ma “oggi sono vietate perchè sono associate agli Ogm”. “Ci sono già oggi tecnologie per ridurre l’uso delle sostanze chimiche – ha concluso – ma tutto questo richiede una progettualità”.

Fitto: coordinare fondi Pnrr-Coesione in un quadro complessivo

Fitto: coordinare fondi Pnrr-Coesione in un quadro complessivoRoma, 18 mag. (askanews) – Sul Pnrr la proposta fatta dal governo alle Regioni “è quella di coordinare l’utilizzo delle risorse, siamo in fase di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e quindi abbiamo delle modifiche sulle quali stiamo lavorando”. Lo ha detto il ministro degli Affari europei, della coesione e del Pnrr Raffaele Fitto parlando con i giornalisti al termine della Conferenza Stato-Regioni che aveva all’ordine del giorno, appunto, il tema del Pnrr e quello del Fondo di Sviluppo e Coesione.

“Penso che il ruolo delle Regioni su questo sia molto importante, anche perché – ha sottolineato Fitto – è noto che il governo ha messo insieme una volontà precisa che è quella di coordinare i fondi del Pnrr con quelli della coesione e quindi anche immaginare, con i fondi di sviluppo e coesione, un collegamento tra i tre fondi per un quadro complessivo che ci consente innanzitutto di individuare i progetti in modo coordinato e condiviso e poi di avere delle scadenze temporali differenti perché, come noto, il Pnrr scade a giugno del 2026, i Fondi di sviluppo e coesione al 31 dicembre del 2029”, mentre “il fondo di sviluppo e coesione è un fondo nazionale che non ha una scadenza”. “Mi sembra di poter dire che il confronto è stato molto positivo. Sostanzialmente c’è una condivisione della quasi totalità dei presidenti delle regioni su questo percorso”, ha aggiunto Fitto.