Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Al Sigep la sfida per la miglior plant-based cake

Al Sigep la sfida per la miglior plant-based cakeRoma, 16 gen. (askanews) – Pennellata green su Sigep 2025 con il lancio di Vegâteau: il contest che celebra la dolcezza della pasticceria vegetale. Dopo i successi delle prime due edizioni che hanno coinvolto le Capitali della Cultura di Bergamo e Brescia e la Regione Lombardia, quest’anno il palcoscenico è nazionale.


L’appuntamento è fissato per lunedì 20 gennaio alle 15 presso lo spazio Blooming Bistrò del Sigep: in conferenza stampa viene presentata la nuova edizione di Vegâteau e viene aperto il bando per l’iscrizione dei pastry chef che vogliono distinguersi con creazioni 100% vegetali. Un contest che parla al futuro della pasticceria Vegâteau, ideato da LAV Onlus in collaborazione con Funny Veg, che è anche un invito a ripensare la pasticceria in chiave inclusiva, etica e sostenibile. Con il patrocinio di APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana e dei Consorzi Pasticceri di Bergamo e Brescia, con media partner Italia a Tavola, Pasticceria Internazionale e Alimenti funzionali, la sfida di quest’anno mira a eleggere la plant-based cake più golosa d’Italia, accessibile anche agli intolleranti al lattosio (circa il 50% degli italiani) e a chi abbraccia uno stile di vita ecofriendly.


La finale nazionale sarà il 4 maggio al Daste di Bergamo, con una giuria specializzata composta da chef, giornalisti e un pubblico che potrà assaggiare le creazioni in gara. I partecipanti saranno guidati nella preparazione grazie a un webinar sulle basi della pasticceria vegetale, organizzato da Funny Veg e condotto da docenti della FunnyVeg Academy.

A Benevento arriva ‘Peso Morto’, docufilm sugli errori giudiziari

A Benevento arriva ‘Peso Morto’, docufilm sugli errori giudiziariRoma, 16 gen. (askanews) – “Tutti possiamo diventare ‘Pesi morti’. Storie di errori ed orrori giudiziari”. E’ il titolo del convegno in programma sabato 18 gennaio alle 9, presso l’Auditorium del Seminario Arcivescovile, al viale degli Atlantici, 69 a Benevento. Nell’occasione verrà proiettato il docufilm “Peso Morto” che racconta la storia di Angelo Massaro, 21 anni in carcere da innocente perché un’intercettazione telefonica viene capita male e interpretata peggio. Una parola in dialetto pronunciata durante una normalissima telefonata mattutina alla moglie, diventa la prova regina dell’accusa di omicidio pur in assenza del cadavere, dell’arma e del movente. E solo un processo di revisione riuscirà a mettere fine a una clamorosa ingiustizia che ha lasciato cicatrici indelebili nella mente e nel cuore del protagonista di “Peso morto”, un documentario che ripercorre i momenti chiave di questa sconvolgente odissea umana.


L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato promosso ed organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Benevento, dall’Università Giustino Fortunato, dalla Scuola di Formazione Forense di Benevento e dalla Camera Penale Di Benevento. Interverranno Angelo Massaro e i giornalisti Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone, fondatori dell’Associazione Errorigiudiziari.com. L’incontro sarà introdotto e moderato dall’avvocato Domenico Russo, componente dell’Osservatorio nazionale sugli errori giudiziari dell’Unione delle Camere Penali Italiane e past president della Camera Penale di Benevento. L’opera, per la regia di Francesco Del Grosso, è stata scritta e prodotta da Lattanzi e Maimone, con la produzione esecutiva di Black Rock Film, in collaborazione con l’Associazione “Errorigiudiziari.com”.


Presentato in anteprima mondiale a Milano il 18 settembre 2022, “Peso morto” nel giro di un anno ha già vinto ben 24 tra premi e menzioni in alcuni tra i più importanti festival cinematografici: il Premio della Fondazione Libero Bizzarri, tra le più antiche e autorevoli rassegne sul documentario d’Italia; il primo premio sia della giuria tecnica che di quella popolare al “Parma Film Festival”; la menzione speciale della giuria popolare all’”Extra Doc” International Film Festival di Roma; il premio alla migliore regia all’”Asti International Film Festival”. All’estero ha già al suo attivo un premio come miglior documentario al “Cine Paris Film Festival” di Parigi e diverse altre partecipazioni a festival in Svezia, Inghilterra, Stati Uniti, fino addirittura al Bangladesh e a Taiwan.


“Sto ancora aspettando le scuse di chi ha indagato su di me e di chi mi ha condannato a ventiquattro anni di carcere solo per un’intercettazione telefonica”, accusa oggi Massaro. “È inaccettabile vedersi rubare un pezzo di vita lungo 21 anni senza che nessuno abbia mai pagato per questo colossale errore giudiziario”, sottolinea. “La prima volta che incontrammo Angelo Massaro era tornato libero da pochi giorni”, raccontano Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone. “Si presentò a noi con due borsoni pieni di carte e atti giudiziari. Ci travolse con la sua voglia di far sapere quello che aveva passato. Capimmo subito che avevamo di fronte il protagonista di uno degli errori giudiziari più gravi della storia repubblicana. Alla fine di quella giornata, gli facemmo una promessa: la sua storia sarebbe diventata un docufilm. A cinque anni da quell’incontro siamo orgogliosi di aver mantenuto quell’impegno”.

Gaza, uccisa coordinatrice infermieri Al-Awda, partner di Actionaid

Gaza, uccisa coordinatrice infermieri Al-Awda, partner di ActionaidRoma, 16 gen. (askanews) – ActionAid è devastata dalla notizia che Fatin Shaqoura-Salha, coordinatrice degli infermieri dell’ospedale di Al-Awda a Nuseirat, gestito dal partner di ActionAid Al-Awda, è stata uccisa a Gaza insieme alla sua famiglia. Fatin, suo marito e i loro figli sono stati uccisi quando la loro casa è stata colpita dall’esercito israeliano mercoledì, mentre erano in corso negoziati di cessate il fuoco e poche ore prima che un accordo fosse confermato.


Questa dolorosa perdita è un altro esempio del disprezzo dell’esercito israeliano per i civili e il suo preoccupante schema di attacchi contro gli ospedali e gli operatori sanitari: più di mille sono stati uccisi dal 7 ottobre. Almeno 80 persone sono state uccise dall’annuncio di ieri sera, secondo la difesa civile di Gaza. Tasneem, che lavora con la Palestinian NGO Network (PNGO), partner di ActionAid a Gaza, ha inviato questo messaggio: “Migliaia di persone hanno perso la vita e i loro sogni si sono infranti, perché il cessate il fuoco è arrivato dopo oltre 15 mesi di distruzione e morte. Ad ogni minuto di ritardo, intere famiglie vengono cancellate. Ogni minuto che passa conta. E ogni momento che perdiamo significa che altre vite innocenti vengono uccise. Quindi… cessate il fuoco ora.”


ActionAid chiede la fine immediata degli attacchi a Gaza, per fermare le perdite di vite umane. Tutte le parti devono garantire che l’accordo di cessate il fuoco sia attuato senza ritardi, in modo che gli aiuti umanitari disperatamente necessari possano essere fatti entrare a Gaza e la sua popolazione esausta e traumatizzata possa iniziare il lungo processo di ricostruzione della propria vita.

Dl Milleproroghe: ecco le richieste di Confagricoltura

Dl Milleproroghe: ecco le richieste di ConfagricolturaRoma, 16 gen. (askanews) – Agevolazioni al credito d’imposta al sud, no all’obbligo assicurativo per le macchine agricole, stimolare l’imprenditoria under 40 e i biocombustibili. Sono alcune delle richieste avanzate oggi dalla Confagricoltura nel corso di una audizione oggi davanti alla prima Commissione permanente (Affari Costituzionali) in Senato, sul DL 2022/2024, il cosiddetto decreto Milleproroghe.


Confagricoltura ha richiesto di estendere il limite temporale per beneficiare del credito d’imposta a favore delle imprese che abbiano effettuato l’acquisizione di beni strumentali nuovi nel corso del 2023, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle Regioni del Sud Italia. L’obiettivo è ristorare le aziende che abbiano presentato il modello di comunicazione approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15 ottobre 2024, anche oltre il 18 novembre 2024 ed entro il 31 marzo 2025. Altro punto focale dell’intervento è la richiesta di esclusione delle macchine agricole dall’obbligo assicurativo. Queste, infatti, non risultano classificate come autoveicoli, non svolgendo le funzioni tipiche dei mezzi di trasporto e non percorrendo strade pubbliche.


Necessaria per Palazzo della Valle anche la proroga dei termini per la revisione delle stesse, in quanto si è ancora in attesa dell’emanazione del Decreto ministeriale che ne delinei le modalità di esecuzione. Richiesto un differimento al primo giugno (dal 26 maggio), anche per l’adesione al Sistema nazionale di certificazione di sostenibilità dei biocombustibili, limitatamente agli impianti di produzione elettrica da biogas di potenza fino ad 1 MWe. L’esigenza sorge dalle difficoltà riscontrate dalle aziende agricole ad ottemperare a tale obbligo, a fronte del gran numero di operatori economici che dovranno certificarsi nei primi mesi del 2025, in rapporto alla mancanza di adeguate informazioni circa le modalità di applicazione delle nuove disposizioni ed i relativi adempimenti. Nel caso dei biocombustibili solidi, inoltre, si chiede che per i produttori di biomasse solide destinate alla produzione di energia elettrica, l’obbligo di adesione allo schema nazionale o a sistemi volontari di certificazione sia posticipato di un tempo più congruo per favorire la sua implementazione e fino al 1° giugno 2026.


Fondamentale, infine, per Confagricoltura sollecitare l’esonero contributivo dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali di età inferiore a quarant’anni; così come, per fronteggiare la crisi economica delle imprese agricole, la proposta di proroga moratoria per dodici mesi del pagamento della parte capitale delle rate dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale, in scadenza nell’anno 2025.

Tony Boy dà il via alla data zero del tour da Parma

Tony Boy dà il via alla data zero del tour da ParmaMilano, 16 gen. (askanews) – Tony Boy dà il via alla data zero del suo attesissimo tour Going hard Live 2025, andato interamente sold out in tempi record. L’evento, prodotto da Vivo Concerti, si terrà oggi, 16 gennaio, al Campus Industry di Parma, inaugurando l’inizio del primo Tour nei Club del rapper.


Il tour proseguirà poi a Milano (sabato 18 gennaio 2025 @ Fabrique), Firenze (lunedì 20 gennaio 2025 @ Teatro Cartiere Carrara), Torino (mercoledì 22 gennaio 2025 @ Teatro della Concordia), Brescia (giovedì 23 gennaio 2025 @ Teatro Clerici), Bologna (domenica 26 gennaio 2025 @ Estragon) e un doppio appuntamento a Roma (martedì 28 e mercoledì 29 gennaio 2025 @ Atlantico). Il rapper continuerà poi a Napoli (venerdì 31 gennaio 2025 @ Casa della Musica), Molfetta (BA) (sabato 1 febbraio 2025 @ Eremo) Padova (lunedì 3 febbraio 2025 @ Gran Teatro Geox), ritorna a Milano con due date (lunedì 3 febbraio e mercoledì 5 febbraio @ Fabrique) e si concluderà con una seconda data a Padova (sabato 8 febbraio 2025 @ Gran Teatro Geox). Tony Boy, tra gli artisti più interessanti degli ultimi anni, capace di attirare l’attenzione del panorama rap italiano grazie alla sua versatilità e originalità, con un uso unico del linguaggio, sempre autentico su ogni tipo di beat, ha dimostrato ancora una volta di essere tra le penne più prolifiche della nuova scena rap italiana ed è tornato il 6 dicembre con “Going Hard 3” (distribuito da Warner Music Italy), il terzo mixtape della saga “Going Hard”, che lo ha consacrato come uno dei rapper emergenti più interessanti di quel momento.


Dopo il successo dei recenti singoli “Il Tempo Cura” e “Cerchio”, Tony Boy è appena tornato con “ETC”, il singolo pubblicato lo scorso 25 ottobre in collaborazione con Nardo Wick. Dopo un’estate in tour dove ha calcato i palchi dei principali festival estivi tra cui il Red Valley Festival 2024, recentemente premiato ai TIM Music Awards all’Arena di Verona per il disco d’oro del suo album “Nostalgia (export)”, Tony Boy si conferma come uno degli artisti più determinati e ambiziosi della sua generazione.

”Sconosciuti” è la nuova canzone di Cosmo

”Sconosciuti” è la nuova canzone di CosmoMilano, 16 gen. (askanews) – Sconosciuti è la nuova canzone di Cosmo disponibile da oggi giovedì 16 gennaio su tutte le piattaforme digitali per Columbia Records – Sony Music Italy/42Records. Il brano si aggiunge alla tracklist dell’album Sulle ali del cavallo bianco, tra i dischi migliori del 2024 secondo numerose testate giornalistiche, a un anno esatto dalla release di Troppo forte – singolo apripista di questo importante progetto discografico – e a pochi mesi dalla fine dei tour interamente sold-out.


Il processo creativo di Sconosciuti affonda le sue radici in una primissima versione strumentale composta da Cosmo per la colonna sonora del cortometraggio Fiori fiori fiori di Luca Guadagnino, presentato nel 2020 alla Mostra del Cinema di Venezia, poi ripresa e sviluppata con Alessio Natalizia, in arte Not Waving, fino al raggiungimento della forma attuale. Come i racconti dei personaggi che si incrociano in Fiori fiori fiori, ambientato nella Sicilia di Guadagnino durante il blocco per la pandemia da Covid che ha unito il mondo intero, il testo di Sconosciuti nasce in quel periodo anomalo: affacciandosi alla finestra Cosmo vede una persona che cammina da sola per strada, uno sconosciuto, e si sorprende a provare un’immediata empatia. Spesso, camminando, si ritrova a immaginare chi siano le persone che incrocia, dove stiano andando, come vivano, e soprattutto come si sentano. Decide quindi di scrivere una canzone dedicata a questi “sconosciuti”, immaginando di cantargliela a tu per tu con la consapevolezza che passato quel momento non si rivedranno mai più.


Nonostante il nucleo di Sconosciuti risalga al periodo in cui Cosmo era al lavoro al progetto La terza estate dell’amore, la sua energia ha rappresentato sin da subito il capitolo di un nuovo corso che sarebbe poi confluito in Sulle ali del cavallo bianco. Il suo destino, restando poi paradossalmente fuori dalla scaletta iniziale del disco perché ancora incompleto, era quello di arrivare ora e chiudere definitivamente il cerchio magico di quest’album.

Ue, sabato Fitto a Lecce ricevuto da sindaco Adriana Poli Bortone

Ue, sabato Fitto a Lecce ricevuto da sindaco Adriana Poli BortoneRoma, 16 gen. (askanews) – Dopodomani, sabato 18 gennaio, alle 10, il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, assieme con il presidente del Consiglio, la Giunta ed i consiglieri comunali, accoglierà a Palazzo di Città, nella sala consiliare, il vice presidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto. “L’incontro sarà l’occasione per rivolgere all’onorevole Fitto un caloroso augurio di buon lavoro per l’importante e prestigioso incarico, e celebrare il traguardo raggiunto dall’illustre rappresentante del territorio salentino, a testimonianza del profondo legame tra le radici locali e le istituzioni europee”, si legge in una nota.


La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook del Comune di Lecce. L’invito alla partecipazione è aperto ai signori giornalisti ed agli operatori della comunicazione. Si prega cortesemente di dare riscontro entro le 12 di domani, venerdì 17 gennaio.

Al Teatro Sistina arriva lo show di magia Supermagic “Arcano”

Al Teatro Sistina arriva lo show di magia Supermagic “Arcano”Roma, 16 gen. (askanews) – Arriva per la prima volta e in esclusiva sul palco del Teatro Sistina di Roma la 21a edizione di Supermagic “Arcano”, il celebre spettacolo internazionale di magia che promette un trionfo di meraviglia e divertimento per il pubblico di tutte le età, in scena dal 23 gennaio al 9 febbraio 2025. Oltre due ore di grande magia dal vivo con i più talentuosi illusionisti, trasformisti, prestigiatori, manipolatori e campioni dell’arte magica provenienti da tutto il mondo, in un viaggio straordinario dove la fantasia e i sogni diventano realtà, tra sorprendenti grandi illusioni ed effetti speciali, momenti poetici, irresistibile divertimento e continuo stupore con effetti magici mai visti prima in Italia.


Un nuovissimo cast internazionale di oltre 20 artisti farà sognare ad occhi aperti, anche quest’anno, adulti e bambini, con alcuni dei più acclamati nomi del mondo della magia scelti, come ogni anno, solo tra le più luminose stelle del panorama magico internazionale. Secondo la conclamata tradizione di Supermagic. Il celebre appuntamento, divenuto oramai una tradizione per i tantissimi appassionati, non è solo un semplice show, ma una vera e propria esperienza immersiva sospesa a metà tra realtà e immaginazione: il merito è di un format vincente, che mette su uno stesso palcoscenico le eccellenze del settore, e quello di un perfetto equilibrio tra tanti ingredienti diversi, primi fra tutti i guizzi di originalità, i colpi di scena e le più moderne tecnologie, ma soprattutto l’estro e la tecnica di straordinari artisti pluripremiati che sanno dare vita a un mondo fantastico dove tutto sembra essere possibile.


Ideato da Remo Pannain, che ne cura anche la direzione artistica, Supermagic è stato riconosciuto come il “Migliore spettacolo di magia” dalla Fédération Internationale des Sociétés Magiques, essendo l’unico spettacolo che offre ogni anno l’eccellenza dei prestigiatori e degli illusionisti premiati al campionato mondiale delle arti magiche o che hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Nella sua lunga storia lo show annovera inoltre una carrellata di successi e vanta ben 122 artisti di fama mondiale applauditi da oltre 260.000 spettatori nel corso delle 20 precedenti edizioni.

Lega: “Totale sintonia” Salvini-Zaia, squadra che vince non si cambia

Lega: “Totale sintonia” Salvini-Zaia, squadra che vince non si cambiaMilano, 16 gen. (askanews) – “Totale sintonia e condivisione degli obiettivi fra Matteo Salvini, Luca Zaia e l’intero consiglio federale”. È quanto si afferma in una nota del partito diffusa mentre è ancora in corso la riunione del consiglio federale. “Il Veneto è un modello di buon governo apprezzato a livello nazionale e internazionale”, prosegue la nota, ribadendo che “per la Lega squadra che vince non si cambia”.


È poi terminato dopo due ore il consiglio federale della Lega riunito alla Camera da Matteo Salvini. L’incontro si è svolto nella sala Salvadori del palazzo dei gruppi di Montecitorio. Il governatore del Veneto Luca Zaia è intervenuto in video collegamento.

Università Parma, seminario dedicato ad ambienti audiovisivi

Università Parma, seminario dedicato ad ambienti audiovisiviRoma, 16 gen. (askanews) – All’Università di Parma un evento dedicato agli ambienti audiovisivi. Si tratta del seminario Audiovisual environments: appunti per un lemmario, in programma per lunedì 20 e martedì 21 gennaio al CAPAS (Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo) dell’Ateneo.


La “due-giorni”, a cura di Miriam De Rosa (Università Ca’ Foscari), Barbara Grespi (Università di Milano) e Jennifer Malvezzi (Università di Parma) con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema, prenderà il via il 20 gennaio alle 10.30 nell’Aula Polifunzionale di vicolo Grossardi 4 con i saluti istituzionali di Sara Martin, Direttrice del CAPAS e di Paolo Russo, Coordinatore dell’Unità Arte, musica e spettacolo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC). Oltre agli interventi di studiose e studiosi, l’evento vedrà la partecipazione di artisti che operano nel campo delle expanded arts, quali il duo artistico MASBEDO, Michele Sambin, Martina Reggiani (fuse*) e Joris Jaccarino (Bepart – The Public Imagination Movement).


Il seminario è organizzato nell’ambito del gruppo di lavoro “Cinema espanso e videoarte” della Consulta Universitaria di Cinema e si propone di rilanciare il concetto di expanded cinema (VanDerBeek 1966, Youngblood 1970) aggiornandolo alle pratiche contemporanee, verso un’esperienza audiovisiva intermediale ibrida e sfrangiata. Nell’ambito della “due-giorni”, il 20 gennaio alle 21 il Cinema d’Azeglio ospiterà la proiezione di Più della vita (Raffaella Rivi, 2019), introdotto dall’artista protagonista del film Michele Sambin e da Jennifer Malvezzi.