Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Usa, Ordini beni durevoli di novembre -1,1%, stime a -0,3%

Usa, Ordini beni durevoli di novembre -1,1%, stime a -0,3%New York, 23 dic. (askanews) – Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti, in novembre, hanno registrato un dato in ribasso dell’1,1% dello 0,2% rispetto al mese precedente a 286,6 miliardi di dollari, secondo quanto comunicato dal dipartimento al Commercio; le attese erano per un ribasso dello 0,3%. Il dato di ottobre è stato rivisto da +0,2% a -0,1%.


Escludendo gli ordini del settore trasporti, il dato è sceso dello 0,1%, dopo il +0,2% di ottobre. Escludendo la difesa, il dato si è mostrato in calo dello 0,3%. Una misura chiave per gli investimenti aziendali, i nuovi ordini per beni capitali non nel settore della difesa, escludendo il settore aereo, ha registrato un dato in rialzo dello 0,5%.

Usa, Scende a 104,7 pt. fiducia consumatori dicembre Conf. Board

Usa, Scende a 104,7 pt. fiducia consumatori dicembre Conf. BoardNew York, 23 dic. (askanews) – A dicembre, gli statunitensi si stanno dimostrando meno ottimisti sull’economia rispetto al mese precedente. L’indice sulla fiducia redatto mensilmente dal Conference Board, gruppo di ricerca privato, è sceso dai 111,7 punti di novembre a 104,7 punti di dicembre. Gli analisti attendevano un dato a 113 punti.


La componente che misura le aspettative per il futuro è scesa da 92,3 punti a 81,1; quella sulla situazione attuale è leggermente scesa da 140,9 punti a 140,2 punti.

Natale a Cinecittà World: 25 dicembre apertura gratuita per Giubileo

Natale a Cinecittà World: 25 dicembre apertura gratuita per GiubileoRoma, 23 dic. (askanews) – Cinecittà World apre il giorno di Natale fondendo in un connubio originale fede e divertimento, magia e tradizione. Dopo l’apertura della porta santa, il 25 dicembre, il parco divertimenti di Roma dà il benvenuto ufficiale al Giubileo con la Santa Messa celebrata all’interno del parco e spalanca le sue porte a tutti, con un dono speciale per i pellegrini in visita a Roma e le famiglie meno fortunate: l’ingresso sarà totalmente gratuito.


“Siamo l’unico parco divertimenti in Italia che apre il giorno di Natale – spiega Stefano Cigarini, Amministratore delegato Cinecittà World – Vogliamo fare un regalo ai pellegrini che visitano Roma e a tutte quelle famiglie che, solitamente, non possono permettersi il biglietto d’ingresso: il 25 dicembre regaliamo un po’ di felicità ai bambini e non solo, offrendo una giornata di emozioni, giochi e divertimento”. Il Natale delle Meraviglie del Parco prenderà il via alle ore 11 con il Christmas Show di benvenuto e la Santa Messa celebrata da Don Roberto Luciano della congregazione di Don Orione. Gli ospiti saranno avvolti dall’atmosfera natalizia della cinematografica Christmas Street, trasformata per l’occasione in un grande Villaggio di Natale. Qui, sarà possibile incontrare Babbo Natale, scattare una foto con lui, visitare la casa di Santa Claus e gustare dolci e prelibatezze del tradizionale mercatino natalizio. Per i più piccoli, la Parata di Natale porterà in scena i personaggi più amati del periodo, mentre sulle pareti ad acqua di Gocce di Cinema verranno proiettati i film natalizi più iconici di sempre. Il divertimento continua con 40 attrazioni, spettacoli dal vivo e i pranzi di Natale che animeranno il Parco per tutta la giornata.


Tra i momenti più attesi, il debutto di Christmas On Ice, uno spettacolare show di pattinaggio sul ghiaccio che, sulle note delle canzoni di Natale più amate di sempre, porta in scena una favola invernale: oltre 30 performer internazionali si esibiranno in danze e acrobazie, raccontando le magiche avventure di un pupazzo di neve. E ancora, dalle 16 alle 21 il Parco si accende di colorate suggestioni asiatiche con Oriental World, il festival delle luminarie cinesi, un percorso di luci di oltre 1km e 220 installazioni luminose realizzate a mano e alte fino a 8 metri, che trasportano gli ospiti in due mondi fantastici: il Palazzo del Dragone e Oriental Wonderland, entrambi popolati da grandiose architetture, animali esotici, animatronici, miti e leggende. Per entrare il giorno di Natale sarà necessario registrarsi e scaricare il biglietto dal sito www.cinecittaworld.it


La festa esplode il 31 dicembre con il Capodanno più grande d’Italia: un villaggio del divertimento con 40 attrazioni, cene e cenoni a tema, concerti e DJ Set, fuochi d’artificio e party non-stop dalle 18 alle 8am. Tra la novità di quest’anno: la 20° edizione di Amore 025 NYE Festival storico festival di musica elettronica, con DJ del calibro di Ben Sims, la cena a tema Hotel Transilvania, il Capodanno dei bambini alle 21, il Capodanno sul ghiaccio, gli show del neomelodico Angelo Famao, i trapper Le-One, El Chapo Junior e tanti altri ospiti in arrivo. La Festa della Befana chiude le festività e la stagione 2024.

Musica, “Non è vero che sto bene”: il nuovo singolo di Sal Da Vinci

Musica, “Non è vero che sto bene”: il nuovo singolo di Sal Da VinciRoma, 23 dic. (askanews) – Dopo aver conquistato il pubblico con il videoclip più visto su YouTube nel 2024, oltre 100 milioni di ascolti e 24 settimane in classifica grazie al travolgente successo di “Rossetto e caffè”, Sal Da Vinci è pronto a stupire di nuovo. Esce il suo nuovo attesissimo singolo, “Non è vero che sto bene”, un brano che esplora le complessità dell’amore e dei sentimenti umani.


Nella sua nuova canzone, Sal Da Vinci intreccia parole e melodia per raccontare il tumulto emotivo che spesso accompagna i grandi amori. “Non è vero che sto bene” è un inno alla fragilità dell’animo umano, un viaggio nelle contraddizioni dell’amore, in cui vengono rappresentati i conflitti e le fragilità che caratterizzano i grandi legami. Il testo esplora il ruolo dell’orgoglio nei rapporti di coppia e celebra la forza dell’amore – puro, sincero e indomabile – capace di prevalere su ogni ostacolo. “Molto spesso fingiamo di essere forti,” spiega Sal, “ma la serenità arriva solo quando ritroviamo l’armonia con la persona amata. È un sentimento che, pur attraversando momenti di tormento, dà significato e pienezza alla vita.”


Ma le sorprese di Sal Da Vinci non finiscono qui. Dal 13 dicembre, l’artista debutterà al Teatro Augusteo di Napoli con “Stasera… Che sera!”, il nuovo concerto-spettacolo che ha già registrato un clamoroso successo in prevendita, con oltre 20.000 biglietti venduti. Un trionfo annunciato che ha visto riaprire le vendite più volte per soddisfare la richiesta del pubblico. Per la prima volta, Sal Da Vinci porta in scena un concerto “spettacolarizzato”, un vero one man show che mescola musica, danza e racconti. Una scenografia maestosa, un corpo di ballo di 8 performer, 11 musicisti e coristi e costumi mozzafiato saranno gli ingredienti di questo evento straordinario. “Non c’è una trama, ma un dialogo diretto e spontaneo con il pubblico,” anticipa Sal. “Sarà un’occasione per celebrare insieme l’amore e la musica, trasformando il teatro in un vero e proprio salone delle feste.”


Con questo progetto, Sal Da Vinci si conferma non solo un fenomeno musicale, ma anche un grande narratore dell’amore e delle emozioni, capace di creare connessioni profonde con il suo pubblico. Il Natale 2024 si preannuncia indimenticabile per i fan di Sal Da Vinci: “Non è vero che sto bene” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 20 dicembre, mentre “Stasera… Che sera!”, in scena al Teatro Augusteo di Napoli, conquisterà il pubblico con un’esperienza che unisce arte, emozioni e magia delle feste.

Eroica Caffè, Ivan Totaro nuovo socio e partner strategico

Eroica Caffè, Ivan Totaro nuovo socio e partner strategicoRoma, 23 dic. (askanews) – Eroica Caffè annuncia l’ingresso di Ivan Totaro come nuovo socio e partner strategico. L’imprenditore, noto per il successo della catena Hamerica’s, guiderà il marchio in una fase di forte crescita, che vivrà un momento importante nel 2025 con l’apertura a CityLife Milano. Crescita e innovazione: una nuova fase per Eroica Caffè


Con due location di successo a Milano e Padova e un ruolo centrale negli eventi legati al mondo Eroica, Eroica Caffè chiuderà il 2024 con un fatturato stimato di 3 milioni di euro, puntando a raddoppiare questa cifra entro il 2025. L’ingresso di Totaro rappresenta un nuovo capitolo per Eroica Caffè. L’obiettivo è consolidare il business in Italia e aprire i primi due caffè all’estero entro due anni: “ma si tratta anche di un progetto culturale: vogliamo valorizzare il Made in Italy, parlare di cultura, raccontare come il ciclismo eroico non sia solo un ponte tra passato e futuro, ma anche un esempio di come lo sport possa ispirare un modello di impresa sostenibile e innovativo ” racconta Totaro.


Ivan Totaro e la sua famiglia hanno creato una storia di successo aprendo oltre 70 ristoranti, tra cui la catena Hamerica’s, una delle principali catene italiane di fast-casual dedicate alla cucina americana, con 31 ristoranti in tutta Italia. Dopo la cessione di quest’ultima, Totaro si dedica ora a nuove sfide imprenditoriali, come Eroica Caffè, con un modello di business basato sull’innovazione e sulle persone, e una visione chiara: trasformare il brand in un punto di riferimento non solo per gli appassionati di ciclismo, ma anche per chi cerca un’esperienza fatta di sapori autentici, valori legati alle tradizioni italiane e un’idea di socialità aperta e informale che affonda le radici nel mondo Eroica.


“In Eroica Caffè ho ritrovato i valori che mi appartengono: la centralità e la valorizzazione delle persone, l’autenticità e la bellezza della sfida. Sono entusiasta di contribuire a scrivere il prossimo capitolo di questa storia. Questo progetto rappresenta per me e per la mia famiglia, da sempre presente nel mio team, non solo una sfida professionale, ma anche un omaggio ai valori che da sempre animano il nostro lavoro”, afferma Totaro. L’apertura a CityLife Milano, prevista per l’inizio del 2025, rappresenta non solo una crescita in uno dei luoghi più importanti e innovativi della città, ma anche un’evoluzione del concept Eroica Caffè. Il format di Eroica Caffè CityLife – dove saranno impiegate 10 persone – mira a condensare tutto il meglio dell’esperienza Eroica in due chioschi compatti e funzionali, immersi nel verde, che offriranno non solo le specialità e l’atmosfera di Eroica Caffè, ma anche servizi ed eventi dedicati ai ciclisti e alla mobilità.


I due chioschi rappresenteranno un punto di riferimento per ciclisti urbani e turisti in maniera coerente con la visione di CityLife: un modello virtuoso che supporta attivamente uno stile di vita e una mobilità ciclo-centrica sostenibili. “Siamo entusiasti di questa nuova partnership dove al centro c’è ancora una volta la valorizzazione dello sport ma anche del Made in Italy. Collaborare con Ivan Todaro ed Eroica Caffè ci permette, insieme, di diffondere la cultura dello sport e delle eccellenze italiane. Da sempre in SmartCityLife ci ispiriamo a progetti in cui la condivisione della nostra area sia per tutti motivo di svago e appuntamenti interessanti. Appuntamenti che possono essere ‘intercettati’ anche sull’app di SmartCityLife.” Dichiara l’Arc. Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife. Con la guida strategica di Nicola Rosin Eroica ed Eroica Caffè continuano a crescere, attirando nuovi partner e consolidando la propria presenza in un mercato sempre più competitivo. “La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa” non è solo un motto, ma una filosofia che ispira ogni nuova apertura e sfida. Le location di Padova e Milano accolgono anche una clientela internazionale, attratta dal fascino del brand e dalla sua identità unica. “L’ingresso di Ivan Totaro segna un momento decisivo per la crescita di Eroica Caffè. Ivan è stato fin da subito la nostra prima scelta, e siamo onorati di averlo al nostro fianco. La sua esperienza nel mondo della ristorazione, unita a una rara umanità, ha conquistato non solo i nostri stakeholder, ma soprattutto la nostra amata community. Siamo certi che insieme vivremo un percorso entusiasmante e ricco di successo”, spiega Rosin, presidente di Eroica. Il successo di Eroica Caffè è alimentato da quello di Eroica, ideata nel 1996 da Giancarlo Brocci, un movimento capace di coinvolgere migliaia di ciclisti e appassionati in tutto il mondo e che, guardando al passato, cerca di ispirare un nuovo futuro per il ciclismo e lo sport, riscoprendo “la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”. Dopo 27 edizioni e oltre 12.500 partecipanti solo in Italia nel 2024, Eroica è oggi uno degli eventi ciclistici amatoriali più importanti al mondo, con una community globale di oltre 150.000 appassionati.

Fao pubblica linee guida sorveglianza influenza nei bovini

Fao pubblica linee guida sorveglianza influenza nei boviniRoma, 23 dic. (askanews) – In mezzo a un’ondata di segnalazioni di infezioni di influenza aviaria nei bovini e in altri mammiferi, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha pubblicato nuove linee guida che consigliano ai suoi membri come implementare programmi di sorveglianza efficaci per la diagnosi precoce dell’influenza nei bovini.


Dalla sua comparsa oltre due decenni fa, il virus dell’influenza aviaria altamente patogena (HPAI) H5N1 si è evoluto in vari cladi. Il clade 2.3.4.4b, rilevato per la prima volta nel 2021, ha dimostrato una notevole capacità di infettare un’ampia gamma di specie, tra cui uccelli selvatici, pollame e, più di recente, mammiferi sia terrestri che marini, tra cui tigri, orsi, foche e gatti e cani domestici. I rilevamenti nei bovini da latte nel 2024, insieme ai casi tra i lavoratori agricoli esposti a bovini infetti, sottolineano l’urgente necessità di rafforzare i sistemi di sorveglianza. “Considerando la diffusione mondiale dell’influenza A(H5N1) del clade 2.3.4.4b, è previsto il passaggio dagli uccelli ai bovini (e probabilmente dai bovini agli esseri umani) in altri paesi”, secondo la nuova pubblicazione della FAO, Raccomandazioni per la sorveglianza dell’influenza A(H5N1) nei bovini, con un’applicazione più ampia ad altri mammiferi da allevamento.


Le nuove linee guida della FAO seguono una precedente pubblicazione tecnica che riassume la situazione emergente, le lacune di conoscenza e le azioni di gestione del rischio raccomandate e sottolineano il ruolo fondamentale di sistemi di sorveglianza passiva efficaci che incoraggiano la segnalazione di casi sospetti da parte di allevatori e veterinari. Una segnalazione migliorata dovrebbe concentrarsi sulle aree ad alto rischio come quelle con popolazioni dense di pollame o bovini da latte o attività di uccelli migratori e si dovrebbe prendere in considerazione l’attingere a fonti informali tra cui variazioni dei prezzi di mercato, social media e reti comunitarie. Le linee guida sono progettate per migliorare la rilevazione precoce degli eventi di spillover e supportare misure di controllo delle malattie basate sulle prove, mirando ad aiutare i membri a ottimizzare l’uso di risorse limitate sfruttando le attività di sorveglianza esistenti per raggiungere i loro obiettivi di sorveglianza. Queste raccomandazioni hanno un’applicazione più ampia ad altre specie di bestiame da allevamento.

Ciclismo, per il Giro 2025 grande partenza dall’Albania

Ciclismo, per il Giro 2025 grande partenza dall’AlbaniaRoma, 23 dic. (askanews) – Per la quindicesima volta nella sua storia il Giro d’Italia partirà dall’estero. La Durazzo-Tirana del prossimo 9 maggio sarà la prima delle tre tappe albanesi che daranno il via all’edizione numero 108 della Corsa Rosa. Il 12 maggio la carovana riposerà in Puglia per ripartire il giorno successivo lungo un percorso che verrà svelato nella sua interezza, insieme a quello dell’omologo femminile, solo il 13 gennaio a Roma. La Grande Partenza, con lo squalo Vincenzo Nibali, che il Giro l’ha vinto due volte, è stata presentata presso la residenza ufficiale del primo ministro albanese Edi Rama. “Abbiamo battuto tanti altri Paesi più bravi e ricchi di noi – ha detto – E avremo così la possibilità di mostrare il nostro bellissimo territorio a 800 milioni di telespettatori su 200 tv in tutto il mondo. Ho sempre detto che l’Albania è una piccola Italia, adesso con la Grande Partenza saremo veramente un’Italia dall’altra parte del mare. Per noi sarà la prima volta, ma spero non l’ultima”. L’amministratore delegato e direttore generale di Rcs Sports & Events Paolo Bellino ha portato i saluti del presidente di Rcs Urbano Cairo e spiegato così la scelta dell’Albania: “Ci ha convinti non solo il vostro Paese, la vostra organizzazione ed entusiasmo, ma soprattutto la forza trascinante del presidente Rama. Non gli si poteva dire di no. Qui lasceremo una grande legacy, ci sarà un grande incremento del turismo e la nascita di nuove professioni, ad esempio quelle legate al cicloturismo”. Il Giro 2025 si preannuncia interessante sin dalla prima frazione, il cui finale impegnativo potrebbe costringere i capitani a scoprire subito le carte: una tappa di media montagna, da Durazzo a Tirana, con un totale di 1800 metri di dislivello disseminati in 164 km. A seguire, saranno ancora le strade della capitale albanese a ospitare una cronometro individuale di 13.7 km. Infine, il terzo giorno ci si sposterà a sud per una nuova frazione di media montagna con partenza e arrivo a Valona, 160 km con oltre 2700 metri di dislivello. Il direttore del Giro Mauro Vegni ha commentato: “Saranno tre tappe molto importanti, con gli uomini di classifica protagonisti. Chi lascerà l’Albania con la Maglia Rosa potrebbe conservarla in Italia per 4-5 giorni. Simbolicamente sarà molto bello, vista la forte connessione tra i due Paesi”.

Migranti, Tajani (dopo la riunione di governo): andremo avanti sui centri in Albania

Migranti, Tajani (dopo la riunione di governo): andremo avanti sui centri in AlbaniaPristina, 23 dic. (askanews) – “Abbiamo avuto una riunione con il Presidente del Consiglio, il ministro Crosetto, il ministro Piantedosi, il ministro Foti, il sottosegretario Mantovano, il sottosegretario Fazzolari, abbiamo ribadito il nostro impegno a seguire un percorso che anche l’Unione Europea ha riconosciuto e andremo avanti con grande serenità e con grande serietà per contrastare i trafficanti di esseri umani nel rispetto delle norme comunitarie”. È quanto ha detto oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine della sua visita al contingente italiano di Kfor in Kosovo, in riferimento alla riunione di governo sul tema dei migranti in Albania, a cui ha partecipato in collegamento da Pristina.

Giubileo, Meloni: il cantiere di Piazza Pia a Roma è un piccolo miracolo civile

Giubileo, Meloni: il cantiere di Piazza Pia a Roma è un piccolo miracolo civileRoma, 23 dic. (askanews) – “Roma aprirà le sue porte ancor più di quanto non faccia ogni giorno ai pellegrini. In questi due anni abbiamo lavorato tutti bene per far sì che la città eterna sia all’altezza del compito”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della cerimonia di inaugurazione del restyling di piazza Pia, a Roma, opera legata ai lavori per il Giubileo.


Il nuovo sottopasso automobilistico e la pedonalizzazione della piazza fra Castel Sant’Angelo e la basilica di San Pietro rappresentano, ha sottolineato, “l’opera più imponente, costata 85 milioni di euro, creerà uno spazio per 150mila persone in vista degli eventi giubilari. Abbiamo contemporaneamente lavorato al potenziamento dei servizi essenziali, a partire dai pronto soccorso”. La premier ha rivendicato “lo spirito di collaborazione” che ha animato “tutti i soggetti coinvolti”. A giudizio di Giorgia Meloni fondamentale per il raggiungimento del risultato è stato “il metodo che questo governo ha utilizzato: abbiamo messo in campo una cabina di regia capace di affrontare in tempo reale gli ostacoli che via si presentavano”. Ricordando il ritrovamento, nel corso dei lavori di scavo, di una villa romana che è stata smontata e trasferita senza fermare il cantiere, Meloni ha parlato di “un piccolo miracolo civile. Possiamo chiamarlo il metodo Giubileo. La pubblica amministrazione sa farlo quando ci sono i grandi obiettivi ma penso si possa anche sui piccoli obiettivi del lavoro quotidiano”.

Ferrero: in Italia fatturato oltre 1,8 mld spinto da Kinderini e gelati

Ferrero: in Italia fatturato oltre 1,8 mld spinto da Kinderini e gelatiMilano, 23 dic. (askanews) – Ferrero chiude l’esercizio 2023-2024 in crescita nel nostro Paese grazie all’innovazione di prodotto che ha trainato i risultati. La holding delle attività italiane, Ferrero Spa, ha generato un utile di 168,7 milioni di euro dai 139,6 milioni ad agosto 2023. Tale risultato, spiega il gruppo, è determinato da un sensibile incremento sia dei ricavi netti, pari a 235,6 milioni di euro, in aumento di 13,4 milioni rispetto all’esercizio precedente (222,2 milioni al 31 agosto 2023), che del risultato della gestione finanziaria.


Il fatturato di Ferrero Commerciale Italia, la società che, tra le altre cose, si occupa della distribuzione e della vendita di prodotti dolciari ed affini sul mercato italiano, ha raggiunto gli 1,8173 miliardi di euro in crescita del 3,5% rispetto agli 1,7566 miliardi al 31 agosto 2023 e un utile di esercizio di 57 milioni di euro, in crescita del 7,1% dai 53,2 al 31 agosto 2023. La performance delle vendite (sell-out) sul mercato nazionale (distribuzione moderna, negozi tradizionali e discount) dell’insieme dei prodotti Ferrero è stata caratterizzata da crescita a valore. Per il conseguimento di questo risultato, spiega il gruppo di Alba, sono stati decisivi i contributi delle innovazioni grazie ai lanci dei biscotti Kinder Kinderini, di Nutella gelato e di Nutella croissant. È stato rilevante anche il contributo del lancio di Fulfil e delle vendite realizzate nell’ambito delle occasioni per il segmento Chocolate, in continuità con quanto consuntivato negli esercizi precedenti.


Per quanto riguarda Ferrero Industriale Italia, attiva nella lavorazione e trasformazione di materie prime in prodotti finiti nonché nella gestione dei rapporti con i terzisti e dei controlli inerenti la qualità attraverso i quattro stabilimenti di Alba, Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant’Angelo dei Lombardi ha realizzato un fatturato al 31 agosto 2024 pari a 860,7 milioni di euro (+6,8% vs. 805,7 milioni al 31 agosto 2023) ed un utile di 59,6 milioni di euro (in aumento rispetto ai 56,5 milioni al 31 agosto 2023). In materia di investimenti produttivi, l’azienda di Alba ha confermato il proprio impegno nel contesto italiano investendo nei 4 poli produttivi (Alba, Pozzuolo Martesana, Sant’Angelo dei Lombardi eBalvano) tramite Ferrero Industriale Italia 98 milioni di euro in beni materiali. Negli ultimi 10 anni di attività e nel solo perimetro nazionale gli investimenti industriali realizzati dal gruppo Ferrero sul territorio hanno raggiunto 1,4 miliardi di euro. Sul fronte del lavoro, in particolare, l’organico medio dell’esercizio2023-2024, aggregando il dato della holding e quello delle quattro società controllate, risulta pari a 7.004 unità, in incremento rispetto all’esercizio precedente di 77 unità. L’organico puntuale al 31 agosto 2024 risulta pari a 7.776 unità.