Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Comm. Hansen: Ue al lavoro su de-escalation commerciale con Usa

Comm. Hansen: Ue al lavoro su de-escalation commerciale con UsaRoma, 7 apr. (askanews) – “Tenteremo in ogni modo la de-escalation delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. I dazi stanno danneggiando agricoltori, business e consumatori in entrambe le sponde dell’Atlantico, e non è nell’interesse di nessuno. Dobbiamo evitare la spinta inflattiva generata dai dazi, spero prevalga il buon senso”. Lo ha detto il commissario europeo all’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Christophe Hansen che oggi, per la prima volta, ha visitato il Vinitaly, invitato dal ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.


“L’attuale contesto politico europeo – ha aggiunto il Commissario – favorirà il dialogo e i negoziati con altri Paesi terzi, inclusa l’India. Questa pressione internazionale deve essere usata per aprire nuovi mercati”. Il Commissario ha elencato le principali azioni di “diplomazia agroalimentare” in corso: “a giugno – ha annunciato – porterò una delegazione di produttori europei in Giappone, un mercato molto florido con cui abbiamo un accordo commerciale. Dobbiamo chiaramente lavorare anche su altre parti del mondo, a partire dal Mercosur che è una destinazione molto interessante anche per i prodotti alimentari di alta qualità. Tra gli altri Paesi target l’India, un mercato dal potenziale molto alto ancora da sfruttare per il nostro settore”.

Cinema, ai David sfida Parthenope-Berlinguer: 15 candidature a testa

Cinema, ai David sfida Parthenope-Berlinguer: 15 candidature a testaRoma, 7 apr. (askanews) – Sarà una sfida tra “Parthenope” di Paolo Sorrentino e “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre, con 15 candidature a testa, la 70esima edizione dei David di Donatello, i principali premi del cinema italiano. Seguono, con 14 candidature, “L’arte della gioia” di Valeria Golino e “Vermiglio” di Maura Delpero. Nove candidature per “Gloria!”, esordio di Margherita Vicario e otto per “Familia” di Francesco Costabile.


La cerimonia di premiazione si terrà il 7 maggio in prima serata, in diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà, e sarà condotta da Elena Sofia Ricci e Mika. “Per la prima volta ci sono tre registe candidate come miglior film e regista”, ha sottolineato la presidente e direttrice artistica dei David Piera Detassis. Oltre a Golino e Delpero, infatti, per la miglior regia è candidata anche Francesca Comencini con “Il tempo che ci vuole”.


“La titolerei ‘l’arte di crescere’ questa edizione – ha detto ancora Detassis – si racconta la gioventù, l’infanzia, l’arte di sopportare bullismo, ferite di guerra, misoginia e ci sono anche tante storie di donne, di giovani donne che vogliono essere libere”. “Un David – ha aggiunto – attento alla giovinezza e a coinvolgere i giovani, ma che vuole essere attento e celebrare anche il passato in questa edizione numero 70”.

Ecco Vincoop, marketplace cantine sociale pugliesi Confcooperative

Ecco Vincoop, marketplace cantine sociale pugliesi ConfcooperativeRoma, 7 apr. (askanews) – Nasce Vincoop, il portale per la valorizzazione delle eccellenze enologiche pugliesi e per la creazione di itinerari enogastronomici voluto da Fedagripesca Confcooperative. Vincoop unisce, in una modalità innovativa, 14 cantine sociali cooperative che rappresentano 4.167 soci viticoltori localizzati in tutte le province della Puglia, per oltre 6.500 ettari di superficie vitata. Il fatturato aggregato supera gli 82 milioni di euro con oltre 600.000 ettolitri di vino. Il progetto è stato presentato oggi al Vinitaly nello stand di Fedagripesca Confcooperative.


L’iniziativa prevede, in un unico strumento informatico, la creazione di un marketplace in cui sono presenti le 14 Cantine e dove ciascuna gestisce in completa autonomia i contenuti, i rapporti con i clienti, i pagamenti e le consegne. Numerose le referenze presenti che abbracciano le produzioni maggiormente caratterizzanti la regione. Il portale offre, inoltre, la possibilità, di effettuare tour virtuali nei terreni vitati, negli stabilimenti di produzioni, nei locali di affinamento dando la possibilità di immergersi nella realtà aziendale senza confini geografici. Il portale consente, infine, di prenotare visite aziendali con degustazioni, scegliendo tra le diverse offerte presenti.

Studio Circana, vendite vino in calo in Gdo in primo trim. 2025

Studio Circana, vendite vino in calo in Gdo in primo trim. 2025Roma, 7 apr. (askanews) – Vendite di vino in calo nei primi tre mesi del 2025. I dati delle prime undici settimane del 2025 fotografano infatti un andamento delle vendite a volume peggiore della chiusura dell’anno 2024, con un calo a volume del 4,5% e a valore del 2,7%. Saranno però i primi 4 mesi a dare indicazioni più precise circa la tendenza che possiamo aspettarci nel 2025. E’ quanto emerge dallo studio “Circana per Vinitaly”, presentato nel corso della 21esimo tavola rotonda “Vino e GDO: Innovazione, Mercati e Opportunità” organizzata da Veronafiere sull’andamento del mercato del vino nella Grande Distribuzione.


Nel 2024 nella GDO italiana sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Le vendite hanno registrato un calo a volume dello 0,7% rispetto al 2023. Gli spumanti tornano in positivo, sempre trainati dal Prosecco, con un +4,2% a volume e un +3,6% a valore sullo stesso periodo dell’anno precedente, erodendo lentamente ma progressivamente quote di mercato, mentre i vini fermi crescono a valore del 3,1%, registrando il segno meno a volume (-0,7%) e i frizzanti perdono terreno sia a valore (-4,4%) che a volume (-5,7%). Il vino rosso fermo continua a calare nei volumi (-1,3%), pur rimanendo il più venduto in assoluto con 271 milioni di litri, seguito dal bianco con 248 milioni di litri acquistati. Spumante a parte, sono infatti i bianchi fermi, seguiti dai rosati, a contribuire maggiormente alle vendite, tanto che, secondo le proiezioni di Circana, in cinque anni il vino bianco sorpasserà il rosso, a conferma che i gusti dei consumatori stanno cambiando.


Non a caso, al primo posto nella classifica dei vini “emergenti”, ovvero che mostrano una maggiore crescita a volume nel 2024, troviamo il siciliano Inzolia e al terzo il Vermentino, entrambi bianchi. Anche il rosato cresce, con oltre 37 milioni di litri venduti. Virgilio Romano, insight director di Circana, sottolinea che “lo studio ci mostra che a soffrire di più sono i vini con prezzi medio-bassi, dove si concentrano i maggiori acquisti e i maggiori consumi (-4,9%). Quindi, occorre continuare a lavorare sull’incremento di valore della categoria”.


Questa segmentazione, che premia i premium nel vino e i prezzi più economici negli spumanti risulta ancora più evidente considerando l’andamento delle vendite delle sole bottiglie di vino da 0,75 litri: a crescere maggiormente sono i vini più costosi, mentre gli spumanti metodo Charmat vedono crescere le bottiglie più economiche, seguite da quelle di fascia alta. Nel corso del 2024, i prezzi di vino e spumante hanno registrato un aumento del 3,1%. Tuttavia, rispetto all’anno precedente è evidente un progressivo calo della tensione inflazionistica – spiega il rapporto Circana – che ha permesso al settore una maggiore stabilità. In alcuni periodi dell’anno, gli spumanti hanno addirittura subito un abbassamento dei prezzi.

TIC Festival, annunciati tutti i vincitori dei Tic Awards

TIC Festival, annunciati tutti i vincitori dei Tic AwardsRoma, 7 apr. (askanews) – Il TIC Festival ha ufficialmente annunciato i vincitori dei TIC Awards 2025, celebrando i creator e gli influencer che si sono distinti per il loro impatto sociale e culturale.


I TIC Awards, premi riservati a coloro che hanno trasformato la loro visibilità online in uno strumento di sensibilizzazione su temi di rilevanza collettiva. L’iniziativa, sviluppata insieme agli studenti delle scuole superiori ternane, punta i riflettori sui giovani del territorio capaci di combinare impatto sociale e comunicazione digitale. I vincitori dell’edizione 2025 per le sette categorie sono:


Food – Giorgione; Divulgazione scientifica – AstroViktor (Vittorio Baraldi); Lifestyle -Nelson Chuk; Forme d’arte – Ludovica Di Donato; Divulgazione umanistica – Patron Davide; Stories of Change – QuelloCheLeDonn3 (Patrizia Falcone); Made in Umbria – Agnese Duranti. Il TIC Festival ha inoltre conferito degli speciali TIC Awards a:


FantaSanremo per la capacità di trasformare un gioco in un fenomeno culturale collettivo. Edoardo Prati per il suo impegno nella divulgazione culturale sui social; Il Parlamento Europeo per essere in prima linea a favore dei diritti, della cultura, della scienza, del benessere delle persone, per una società più giusta e democratica Rainews.it per aver cavalcato con lungimiranza l’innovazione digitale, rendendola servizio pubblico.

Israele ha raso al suolo enormi distese di terra nella Striscia di Gaza per creare “kill zone”

Israele ha raso al suolo enormi distese di terra nella Striscia di Gaza per creare “kill zone”Roma, 7 apr. (askanews) – L’esercito israeliano ha raso al suolo e ha ordinato alle truppe di trasformare l’area in una “kill zone”, dove chiunque entri diventa un bersaglio. E’ quanto hanno riferito all’organizzazione di veterani israeliani Breaking the Silence gli stessi militari che hanno eseguito il piano, quattro dei quali sono poi stati intervistati dal Guardian.


I soldati hanno raccontato di aver ricevuto l’ordine di distruggere case, fabbriche e terreni agricoli per circa un chilometro all’interno del perimetro di Gaza per creare una “zona cuscinetto”, descritta da un militare come simile a Hiroshima. Ai soldati è stato “dato l’ordine di annientare deliberatamente, metodicamente e sistematicamente tutto ciò che si trovava all’interno del perimetro designato, compresi interi quartieri residenziali, edifici pubblici, istituti scolastici, moschee e cimiteri, con pochissime eccezioni”, si legge nel rapporto ‘Il Perimetro” di Breaking the Silence, in cui si sottolinea che “i luoghi dove le persone avevano vissuto, coltivato e avviato l’industria sono stati trasformati in una vasta landa desolata, una striscia di terra sradicata nella sua interezza”. La zona si estende lungo la frontiera con Israele, dalla costa mediterranea a nord fino all’angolo sud-orientale vicino all’Egitto e, stando al rapporto, rappresenta poco più del 15% della Striscia di Gaza, completamente off-limits per i residenti palestinesi, e il 35% dell’intera terra agricola della Striscia.


Uno dei soldati che ha parlato con Breaking the Silence ha raccontato che alla sua unità era stato ordinato di sparare a vista a chiunque entrasse nell’area, perché l’idea era che non esistevano “civili” e che chiunque fosse entrato nel perimetro sarebbe stato considerato un “terrorista”.

Carloni (Comagri): agevolare ingresso giovani in agricoltura

Carloni (Comagri): agevolare ingresso giovani in agricolturaRoma, 7 apr. (askanews) – “Il principale rischio per il settore agricolo è la mancanza di un ricambio. Ritengo che la politica debba sostenere questi processi, introducendo normative che agevolino l’ingresso dei giovani nel mondo”. Lo ha detto Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, intervenendo al Vinitaly, presso il Padiglione 2 della Regione Siciliana, alla conferenza stampa dedicata al futuro del settore vitivinicolo e agricolo dell’isola.


L’appuntamento ha riunito rappresentanti istituzionali e tecnici del settore per confrontarsi su strategie di sviluppo, valorizzazione delle eccellenze locali e le sfide poste dai mercati internazionali. Carloni ha sottolineato l’importanza strategica dell’agricoltura per lo sviluppo delle aree rurali, dichiarando “Il nostro compito, come politici e amministratori, è quello di infondere fiducia negli imprenditori e nei buyer, guardando con ottimismo al futuro – ha detto – Un futuro che, inevitabilmente, deve parlare ai giovani. A tale scopo, esiste una legge, da me promossa, che prevede una serie di agevolazioni per i giovani agricoltori, con un’attenzione particolare alla formazione”. “Oggi per il settore servono competenze trasversali: finanziarie, di marketing e strategiche – ha aggiunto Carloni – La Sicilia rappresenta un grande esempio di valorizzazione non solo della produzione vinicola, ma anche della trasformazione dei luoghi di produzione agricola in spazi dedicati alla somministrazione e alla mescita. Questo ha permesso lo sviluppo di un turismo esperienziale legato al vino, in cui la Sicilia è protagonista. Ritengo che la politica debba sostenere questi processi, introducendo normative che agevolino l’ingresso dei giovani nel mondo agricolo”, ha concluso il presidente della Comagri.

Il Papa ha donato e inviato quattro ambulanze in Ucraina

Il Papa ha donato e inviato quattro ambulanze in UcrainaCittà del Vaticano, 7 apr. (askanews) – Papa Francesco ha deciso di inviare nuovamente il suo Elemosiniere, in Ucraina per donare 4 ambulanze, dotate di ogni strumento medico necessario per salvare vite umane, che saranno destinate alle zone di guerra. Il card. Konrad Krajewski, coadiuvato da altri 3 autisti venuti dall’Ucraina, “sarà nel Paese anche per stare con la gente così provata dal conflitto, per pregare con loro ed essere espressione di prossimità del Papa”. Un comunicato dell’Elemosineria, ricorda che si tratta della decima missione in Ucraina per il cardinale, “che nasce nel pieno del Giubileo della Speranza. Nella Bolla di indizione dell’Anno Santo, Spes non Confundit, il Pontefice scrive che ‘Il primo segno di speranza si traduca in pace per il mondo, che ancora una volta si trova immerso nella tragedia della guerra… L’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti’. Il dono delle 4 ambulanze – si conclude – diventa così segno della speranza giubilare ancorata a Cristo”.

Metalmeccanici, i sindacati proclamano altre 8 ore di sciopero nazionale

Metalmeccanici, i sindacati proclamano altre 8 ore di sciopero nazionaleRoma, 7 apr. (askanews) – I sindacati dei metameccanici annunciano altre 8 ore sciopero nazionale dopo quello del 28 marzo a sostegno del rinnovo del Contratto di lavoro.


“Nonostante la buona riuscita dello sciopero nazionale unitario dei metalmeccanici del 28 marzo scorso – spiegano Fim, Fiom e Uilm -, la posizione di Federmeccanica e Assistal è rimasta ferma nella assoluta indisponibilità a riprendere il confronto, superati ormai gli otto mesi dalla scadenza del contratto”. “La decisione di Federmeccanica e Assistal di impedire la ripartenza della trattativa attraverso la conferma della loro ‘contropiattaforma’ – proseguono i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, Ferdinando Uiliano, Michele De Palma e Rocco Palombella – è una scelta inaccettabile, perché di fatto azzera le richieste salariali e normative, non rispettando le regole condivise nell’ultimo rinnovo del Ccnl. E’ necessario negoziare a partire dalla piattaforma sindacale presentata e questo risulta ancora più urgente alla luce della situazione delle lavoratrici e dei lavoratori e dell’industria. Il comportamento di Federmeccanica e Assistal mina le relazioni industriali e sindacali, e questo avrà dirette conseguenze a tutti i livelli”. “I recenti dazi Usa e il complesso contesto economico e industriale del Paese – proseguono – rendono sempre più urgente l’assunzione di responsabilità da parte di Federmeccanica e Assistal per riprendere il negoziato e rimettere al centro il ruolo della contrattazione. La piattaforma sindacale è in continuità con il rinnovo di febbraio 2021, che prevedeva a fronte delle trasformazioni in atto gli strumenti contrattuali innovativi a garanzia dell’industria, dell’occupazione, degli aumenti salariali. Il comportamento di Federmeccanica e Assistal sembra invece orientato al ridimensionamento salariale e delle norme contrattuali, con un atteggiamento di delegittimazione del sindacato”.


“Per tali ragioni – concludono -, dichiariamo almeno 8 ore di sciopero nazionale da organizzare in tutti i territori con la massima estensione, articolazione ed efficacia nei confronti delle aziende e rafforzando il blocco degli straordinari e delle flessibilità, nonchè quegli aspetti normativi che necessitano di un parere positivo delle RSU o delle organizzazioni sindacali, fatta eccezione per gli ammortizzatori sociali”.

Dazi, Schlein: Meloni smetta di far finta di niente, serve bagno di umiltà

Dazi, Schlein: Meloni smetta di far finta di niente, serve bagno di umiltàRoma, 7 apr. (askanews) – “Mentre Giorgia Meloni spera che le cose si risolvano da sole, l’economia italiana sta subendo colpi micidiali per le decisioni del suo amico Trump, come dimostra l’ulteriore tonfo di oggi della Borsa di Milano e delle altre piazze mondiali. Gli altri governi europei, a partire da quello spagnolo di Sanchez, stanno mettendo in campo misure forti per proteggere e sostenere imprese e lavoratori, Meloni invece fa solo appelli alla calma”. Così la segretaria del Pd. Elly Schlein.


“Serve urgentemente un bagno di umiltà e di realtà da parte del governo, sono in gioco decine di migliaia di posti lavoro: sostenga un negoziato europeo per interrompere l’applicazione dei dazi e predisponga un piano per sostenere i settori dell’economia italiana più colpiti, perché l’incertezza in queste settimane ha già fatto danni enormi mentre lei usava ancora il condizionale per non urtare Trump. Ora basta fare finta di niente”, aggiunge.