Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

TIC Festival: arte, AI, sport, podcast e creator. Cresce attesa

TIC Festival: arte, AI, sport, podcast e creator. Cresce attesaRoma, 3 apr. (askanews) – Entra nel vivo il TIC Festival e la seconda giornata del Terni Influencer & Creator Festival, è dedicata all’incontro tra creatività, formazione e cultura digitale.


Si comincia al mattino con talk e laboratori nelle scuole del territorio, che affronteranno temi come l’arte e i social per la sensibilizzazione, l’intelligenza artificiale applicata all’arte, l’inclusione attraverso l’innovazione e l’importanza dell’inglese per la comunicazione globale. Tra gli ospiti: Eolo Perfido, artista visivo e fotografo internazionale, e Lorenzo Badioli, in arte @pupetti_tutti_matti. Sale poi l’adremanlica con l’ex pilota Danilo Petrucci che incontra gli studenti e sarà poi protagonista della registrazione live de La Merenda Podcast. Nel pomeriggio spazio ai workshop: la creator Sara De Santis (@thesuntis) guida un laboratorio su come creare un podcast da zero, mentre Fabiana Andreani, punto di riferimento per i giovani nel mondo del lavoro, parlerà di orientamento e opportunità professionali.


Durante la seconda giornata di festival si discuterà anche di giornalismo digitale e infodemia, del futuro dell’Unione Europea con il format GEN EU, e di comunicazione dell’olio come prodotto culturale ed emozionale. Tra gli ospiti anche Pierluigi Pardo, Gianluca Di Marzio, Alessandro Bonan e Lisa Offside, che interverranno nel panel “Fuoricampo: il calcio sui social network”. In serata, spazio all’intrattenimento con il talk “Gamification e Sanremo” con Gabriele Corsi, Fantasanremo e Claudio Fasulo, e il live della cantautrice cmqmartina, in concerto alle 21:00 in Piazza Europa.

A Rimini FierAvicola insieme a Macfrut: nasce polo agrifood

A Rimini FierAvicola insieme a Macfrut: nasce polo agrifoodRoma, 3 apr. (askanews) – “La sinergia tra FierAvicola e Macfrut crea un polo unico dell’agrifood, molto attrattivo non solo per gli operatori italiani ed europei, ma anche per quelli del bacino del mediterraneo e dell’Africa che hanno bisogno di produrre di più e con minori risorse. Una fiera di filiera è un’ottima occasione per toccare con mano le novità del settore e confrontarsi sulle strategie da mettere in atto”. Lo ha detto Renzo Piraccini, presidente di Fieravicola, nel corso della presentazione della prossima edizione di Macfrut che quest’anno si svolgerà in concomitanza con la 54esima edizione di FierAvicola, la fiera dedicata all’avicoltura.


Entrambe le fiere sono in programma al Rimini Expo Centre dal 6 all’8 maggio 2025. L’appuntamento biennale di FierAvicola è organizzata da Fieravicola e Assoavi e prevede opportunità di business, rafforzamento del networking con un servizio esclusivo b2b gratuito destinato ad espositori e buyer su piattaforma dedicata e ampliamento delle conoscenze grazie alla qualità dei temi trattati nel programma convegnistico. Per l’edizione 2025 la superficie espositiva cresce del 10% rispetto al 2023, impegnando 3 padiglioni con 160 espositori di cui il 27% estero. Nell’ambito di Fieragricola sono stati predisposti progetti di incoming in collaborazione con Agenzia ICE e sono state effettuate due missioni di promozione in aree strategiche: in Senegal, lo scorso dicembre, per l’Africa Occidentale, in Azerbaigian, in febbraio per l’Asia centrale. Due nazioni che registrano percentuali di incremento di produzione nel settore avicolo a doppia cifra e che sono locomotive di sviluppo per le rispettive aree.


La tre giorni di FierAvicola sarà occasione per approfondire e dibattere i principali focus di interesse della filiera, che si trova di fronte a profonde trasformazioni anche normative ed è sempre più impegnata in un percorso di sostenibilità. Il terzo giorno di fiera, giovedì 8 maggio, sono in programma le visite dei buyer più interessanti direttamente presso le sedi delle aziende espositrici.

Brutta caduta sugli sci per Federica Brignone: frattura scomposta tibia e perone

Brutta caduta sugli sci per Federica Brignone: frattura scomposta tibia e peroneRoma, 3 apr. (askanews) – Federica Brignone ha riportato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra. È quanto emerso dalla Tac alla quale è stata sottoposta la campionessa azzurra all’ospedale ‘Santa Chiara’ di Trento. Come informa la Fisi, i medici dell’ospedale del capoluogo trentino sono in costante contatto con la Commissione medica della Fisi. La Brignone verrà operata. Nelle prossime ore la 34enne sciatrice valdostana verrà trasferita presso la clinica ‘La Madonnina’ di Milano dove completerà gli esami radiologici sotto stretta osservazione della Commissione medica della Fisi che stabilirà anche il percorso chirurgico. L’azzurra è stata soccorsa con l’elicottero dopo essere caduta nel tratto iniziale della seconda manche dello slalom gigante dei Campionati italiani assoluti sulle nevi del Lusia in Trentino.


La vincitrice della Coppa del mondo avrebbe picchiato con il braccio una porta e si sarebbe sbilanciata. Nella caduta, dopo aver inforcato una porta con il braccio, il ginocchio avrebbe subito una rotazione. Un movimento brusco, improvviso che ha proiettato Federica verso l’alto ma soprattutto facendole fare una prima capriola con la gamba che ha subito una forte torsione. Inizialmente la campionessa del mondo di slalom gigante è stata soccorsa con l’akja (la speciale slitta per i soccorsi sulla neve), quindi è stato deciso il trasferimento in ospedale in elicottero per la presenza del forte dolore. ‘Fede’, 34 anni, campionessa mondiale della specialità e vincitrice della Coppa del mondo generale, era al comando della prima manche e stava andando a conquistare un altro tricolore da mettere in bacheca.


La fuoriclasse di La Salle ha impattato con il braccio destro in un palo di una porta blu. La sciatrice dei Carabinieri, soprannominata ‘La Tigre’ quest’anno ha vinto dieci gare di Coppa tra discesa libera, supergigante e gigante facendo salire a 85 i podi complessivi (37 vittorie). (nella foto la brutta caduta di Brignone)

Arriva SuperJUMP, a Napoli Fuorigrotta 2.000 mq di gonfiabili al coperto

Arriva SuperJUMP, a Napoli Fuorigrotta 2.000 mq di gonfiabili al copertoRoma, 3 apr. (askanews) – Passione gonfiabili. Arriva SuperJUMP, ben 2000 mq di gonfiabili al coperto. Uno tra ii più grandi d’Italia per un super divertimento fino all’11 maggio 2025 a Napoli Fuorigrotta.


I bambini li adorano, perché rappresentano un senso di libertà assoluta, e i genitori sono tranquilli e felici nel far divertire i figli in sicurezza, soprattutto lontano dalla dipendenza che hanno dagli smartphone. Si gioca in comitiva, ma anche chi va da solo alla fine riesce a fare nuove amicizie e lanciarsi in simpatiche sfide. I gonfiabili mettono tutti d’accordo e per questo, nelle loro varie dimensioni e colori, è tutta una gran festa quando questi giganteschi giochi arrivano in città. In alcune località italiane poi ci sono quelli da record. È il caso di Napoli Fuorigrotta dove appunto fino all’11 maggio arriva SuperJUMP. Un tuffo nel divertimento e nel colore, una esperienza unica per i bambini dai 3 ai 12 anni che potranno saltare da un attrazione all’altra e senza mai scendere a terra. Divertente e lunghissimo permette scivolate adrenaliniche ma in totale sicurezza. Ideale anche per feste di compleanno per scatenare l’allegria. Per prenotazioni presso il sito www.divertimentoincitta.it o presso primafilaticket.it per info 334 8979518.


Apertura giovedi – venerdi e lunedi dalle 15 alle 19.30 – sabato e domenica e festivi dalle 10 alle 13, e dalle 15 alle 20.

Usa, Vance: i dazi cambieranno tutto, Elon Musk resta

Usa, Vance: i dazi cambieranno tutto, Elon Musk restaNew York, 03 apr. (askanews) – I nuovi dazi voluti dal presidente Trump rappresentano “un grande cambiamento, ma necessario”. Lo ha detto il vicepresidente americano JD Vance in un’intervista a Fox News, ribadendo che l’obiettivo è riequilibrare il commercio a vantaggio dei cittadini statunitensi: “Non mi nascondo, serve una svolta e questa lo è”.


Vance ha anche confermato che la decisione sulla cessione di TikTok a un soggetto americano sarà annunciata prima della scadenza del 5 aprile: “Siamo in una buona posizione, ci stiamo lavorando”, ha detto. Vance ha chiarito che Elon Musk continuerà a essere un consigliere e un amico per lui e per il presidente. Secondo quanto riportato da Politico e ABC, Trump avrebbe informato il suo gabinetto che il miliardario lascerà l’incarico nei prossimi mesi, al termine del mandato speciale previsto per fine maggio.

Musica, l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo in concerto 5 maggio

Musica, l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo in concerto 5 maggioRoma, 3 apr. (askanews) – Il 5 maggio (alle ore 18:30)l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo si esibirà sul palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma con “Soundtracks”. L’Orchestra è un percorso di accessibilità universale alla pratica musicale della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, istituzione romana che festeggia quest’anno il cinquantesimo anno di attività. È uno spazio musicale accogliente, abitato da un nucleo di 30 persone con disabilità, operatori socio-assistenziali, educatori, allievi della Scuola, musicisti professionisti, un coro composto per questa edizione da 35 bambini, volontari e accoglie per il secondo anno anche un gruppo di studenti liceali, inseriti nelle attività attraverso i percorsi di alternanza scuola lavoro – per un totale di circa 100 elementi sul palco.


Al concerto parteciperanno anche due ospiti speciali: Peppe Servillo, cantante e front-man della Piccola Orchestra Avion Travel e Claudio Gregori, in arte “Greg”, attore, cantante, musicista e conduttore. Il tema sarà l’esplorazione della musica per le immagini, portando in scena speciali arrangiamenti tratti da diverse colonne sonore di autori come Morricone, Vangelis, John Williams e tanti altri. Un territorio stilistico perfetto per la natura sperimentale di un organico come quello dell’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo che ha l’ambizione di portare sul palcoscenico il valore della musica nella costruzione di comunità accoglienti e inclusive. Ad impreziosire lo spettacolo, le illustrazioni per la scenografia e i video collage realizzati da Lorenzo Terranera assieme agli orchestrali con disabilità, oltre alla comunicazione visiva del concerto, opera dello stesso artista. Il concerto all’Auditorium rappresenta non solo un traguardo artistico, anche un’occasione di sensibilizzazione sui temi della disabilità e dell’educazione musicale come strumento di empowerment. L’evento intende promuovere il diritto di ogni individuo all’arte e alla bellezza, spostando l’attenzione dal concetto di inclusione a quello di partecipazione piena e paritaria alla vita culturale.


In collaborazione con la Cooperativa Sociale Agorà e l’ASL RM3, il progetto è realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale per il progetto “Pratiche musicali permanenti per comunità accessibili”, nell’ambito di un accordo triennale. “Questa iniziativa è per noi un progetto di grande spessore e valore culturale. Oltre ad essere un bellissimo spettacolo, composto da una straordinaria orchestra di 100 elementi, racconta e mette in evidenza una comunità artistica eterogenea e diversificata, come lo è l’intera società. Il tema dell’inclusività e dell’accessibilità ci stanno molto a cuore e stiamo lavorando per costruire una proposta di attività culturali completamente accessibili a ogni genere di disabilità. La nostra intenzione è rendere le iniziative di Roma Capitale fruibili dall’intera comunità di cittadini e cittadine in un’ottica di inclusione sempre maggiore e per creare più consapevolezza nel rispetto di tutte le diversità” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio.

Scordamaglia: con dazi export agroalimentare verso Usa -10%

Scordamaglia: con dazi export agroalimentare verso Usa -10%Roma, 3 apr. (askanews) – “Si prevedono riduzioni di almeno il 10% per l’export agroalimentare italiano verso gli Stati Uniti, ma se si vuole rispondere si smetta di guardare solo alle merci americane importate e si cominci a pensare a un piano di misure fiscali sull’economia digitale USA”: così Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia commenta i dazi del 20% imposti dall’amministrazione Trump sulle merci Ue.


“Oggi non è facile stimare l’impatto che le nuove politiche USA avranno sul nostro export perché vanno considerate non solo le misure americane, ma anche la portata delle risposte europee”, aggiunge. Secondo un’analisi Filiera Italia sono però attesi cali per l’agroalimentare del 10-12% in termini di fatturato e del 20% in volume su un export che oggi si attesta sui 7,8 miliardi di euro. E se l’invito al buon senso resta sempre valido Scordamaglia commenta l’inasprimento delle misure Usa così: “se l’Ue vuole difendersi deve guardare all’economia dematerializzata campo in cui gli Stati Uniti sono in attivo. La strategia non dovrebbe essere quella di tassare ciò che passa dalle frontiere ma tutto ciò che transita attraverso download, web, applicazioni e software”.


Infine Scordamaglia ricorda che Trump ha già promesso compensazioni importanti agli agricoltori americani e alle imprese colpite da eventuali ritorsioni per i dazi, basti pensare che nel 2019 furono stanziati per i soli farmer americani 23 miliardi di dollari per compensare le ritorsioni scatenate dai dazi. “E questa è la via da seguire anche dalla commissione Europea – prosegue Scordamaglia – che, per gli eventuali danni derivanti all’agricoltura europea dall’accordo Mercosur, è riuscita a promettere a malapena 1 miliardo di euro: con queste risorse ridicole e provocatorie l’Europa non può tenere il punto”, conclude Scordamaglia.

È in partenza il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi, poi tour estivo

È in partenza il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi, poi tour estivoMilano, 3 apr. (askanews) – È in partenza il 10 aprile da Perugia il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi, nove date – prodotte da Magellano Concerti – che hanno già registrato il tutto esaurito e che toccheranno le principali città italiane. A giugno avrà invece inizio “Estate 2025” nei festival estivi italiani, di cui oggi si annuncia una nuova ultima tappa il 18 agosto al Summer Nights di Follonica (GR). Queste 28 date segnano gli unici appuntamenti live per il 2025 dell’artista e comprendono anche gli imperdibili show di “Ippodromi 2025” a Roma e Milano (21 giugno al Rock in Roma, Ippodromo delle Capannelle e 7 settembre al Milano Summer Festival, Ippodromo Snai San Siro).


Le tournée arrivano dopo la pubblicazione del nuovo album “Volevo essere un duro” (Sugar Music), uscito il 21 marzo su tutte le piattaforme digitali e disponibile in pre-order nei formati vinile e CD, in arrivo il 4 aprile. Il disco ha conquistato il sesto posto della Top Album Debut Global di Spotify del weekend 21-23 marzo. «”Volevo essere un duro” è un disco che parla di infanzia, di amicizia e di amore. È un disco di ricordi veri e falsi, di personaggi del bene e del male, di località, che esse siano prati di margherite o squallide zone industriali. Nelle forme di espressione credo che la cosa a cui si debba tendere è il cambiamento. In questo album ho cercato una trasformazione soprattutto a livello testuale, cercando di non staccare più di tanto i piedi da terra. Ho cercato di cantare in maniera chiara e diretta di persone. “Volevo essere un duro” è nato strisciando sui marciapiedi, nascondendomi negli armadi o sotto le zampe dei tavoli, girando tra i panni sporchi nelle lavatrici, appendendomi con le mollette ai capelli ai panni stesi, cercando ricordi non miei nei cappelli degli altri, cercando nuovi orizzonti nelle scarpe degli altri. Dopo circa due anni ho trovato nove canzoni diverse e le ho convinte ad andare ad abitare nello stesso palazzo. Così è nato il disco.» Il quarto album in studio si compone di nove tracce, tutte scritte e composte da Lucio Corsi e Tommaso Ottomano, che ne hanno curato anche la produzione insieme ad Antonio “Cuper” Cupertino. A popolarle, molti personaggi come “Francis Delacroix”, amico fotografo, Rocco compagno delle medie in “Let There Be Rocko”, e “Il Re del rave”, sagoma romantica e sgangherata.


Ad aprire e chiudere la narrazione musicale del disco, anche i brani già editi “Tu sei il mattino” – che ci narra di come il tempo scorra inesorabile, come la corrente di un fiume che ci tira sempre e solo da una parte – e “Nel cuore delle notte” – una canzone sull’amicizia, una lunga coda di pianoforte sull’autostrada della luna, presentata a sorpresa la scorsa Vigilia di Natale con una live session -, oltre a “Volevo essere un duro” (il brano indipendente più ascoltato in radio e recentemente certificato disco d’oro), in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, dove Lucio – al suo debutto sul palco dell’Ariston – si è classificato secondo ed è stato insignito del Premio della Critica “Mia Martini”, entrando nel cuore del pubblico. Il “Club Tour 2025” sold out di questa primavera e il tour “Estate 2025”, che comprende gli imperdibili appuntamenti di “Ippodromi 2025” a Roma e Milano, sempre tutti prodotti da Magellano Concerti, saranno l’occasione per riabbracciare il cantautore nella dimensione live, a lui cara, ed ascoltare i brani del suo nuovo album. Si comincia dai club delle principali città italiane: il 10 aprile all’Afterlife di Perugia (data zero), il 13 aprile 2025 all’Estragon di Bologna, il 15 aprile 2025 al Teatro Concordia di Venaria Reale (TO), il 16 aprile 2025 al Teatro Cartiere Carrara di Firenze, il 18 aprile 2025 all’Atlantico di Roma, il 23 aprile 2025 alla Casa Della Musica di Napoli, il 28 aprile 2025 all’Hall di Padova e si concluderà con due date all’Alcatraz di Milano previste per il 29 aprile 2025 e il 4 maggio 2025. A seguire, gli appuntamenti nei più importanti festival estivi: il 12 giugno da Parco Bissuola a Mestre (VE), il 14 giugno a Saint Nicolas (AO) per Musicastelle, il 17 giugno dall’Arena in Fiera di Cagliari, il 21 giugno al Rock In Roma (Ippodromo delle Capannelle) di Roma, il 25 giugno al Sequoie Music Park di Bologna, il 27 giugno al Trento Live Fest di Trento, il 28 giugno all’Altraonda Festival (Arena del Mare) di Genova, il 29 giugno alla Prima Estate (Parco Bussoladomani) di Lido di Camaiore (LU), il 6 luglio all’Umbria Che Spacca di Perugia, l’8 luglio al Flowers Festival di Collegno (TO), il 10 luglio al Mengo Festival di Arezzo, il 13 luglio a Un’Estate Da Belvedere (Belvedere di San Leucio) di Caserta, il 18 luglio al Festival Abbabula di Sassari, il 19 luglio al Rocce Rosse & Blues di Lanusei (NU), il 23 luglio al Termoli Summer Festival di Termoli (CB), il 24 luglio al Mind Festival di Montecosaro (MC), il 27 luglio al No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine (UD), il 2 agosto a Rotonda by la Mobiliare (Locarno Film Festival) di Locarno, il 6 agosto a Sotto il Vulcano Fest (Villa Bellini) di Catania, il 7 agosto a Ypsigrock di Castelbuono (PA), il 10 agosto al Locus Festival di Locorotondo (BA), l’11 agosto alle Cave del Duca di Lecce, il 12 agosto al Color Fest di Lamezia Terme (CZ), il 17 agosto al Teatro delle Rocce di Gavorrano (GR) (tutto esaurito), il 18 agosto al Summer Nights di Follonica (GR) (appena annunciata), il 30 agosto al Acieloaperto Festival (Villa Torlonia) di San Mauro Pascoli (FC), il 31 agosto al Mantova Summer Festival (Palazzo Te) di Mantova per concludere il 7 settembre al Milano Summer Festival (Ippodromo Snai San Siro) di Milano. Radio Deejay e Radio Capital sono le radio partner del tour.


Cantautore toscano, Lucio riesce a rendere armonioso il rock d’autore e le sonorità folk insieme, trasformando le sue atmosfere surreali in poesia e legando un mondo a tratti grottesco ad una struttura musicalmente ricchissima. A maggio rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea (dal 13 al 17 maggio).

Serie e film tv, novanta buyers a Spoleto per Screenings Rai Com 2025

Serie e film tv, novanta buyers a Spoleto per Screenings Rai Com 2025Roma, 3 apr. (askanews) – Tv e piattaforme di tutto il mondo a Spoleto per la presentazione del catalogo estero 2025 della Rai. Dall’8 all’11 aprile oltre novanta buyers delle televisioni e delle piattaforme digitali internazionali prenderanno parte agli Screenings di Rai Com, per scoprire tutte le novità della produzione in cui è impegnato il Servizio Pubblico: le serie e i Tv movie, i documentari e i grandi eventi della musica e dell’arte, i programmi per ragazzi.


Tra le fiction della Rai più famose che saranno proposte, e per le quali si attendono alcuni degli attori protagonisti, ci sono “I Bastardi di Pizzofalcone” con Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini, “Imma Tataranni” con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, “Stucky” con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova, “Mina Settembre” con Serena Rossi e Giuseppe Zeno, “Le indagini di Lolita Lobosco” con Luisa Ranieri, “Gerri” con Giulio Beranek. Nel corso dei quattro giorni i buyers potranno conoscere la creatività e la qualità del prodotto made in Italy, sempre più apprezzato sul mercato estero. Con 4.000 titoli, oltre 600 film da catalogo, 700 film classici e oltre 8.000 ore di prodotto televisivo, Rai Com è uno dei maggiori fornitori globali di contenuti per i broadcaster e le aziende di distribuzione.


A ospitare l’evento, il Complesso Monumentale San Nicolò (via Gregorio Elladio, 10). Gli Screenings di Rai Com sono realizzati in collaborazione con la Regione Umbria e con il supporto organizzativo del Comune di Spoleto.

Fiasconaro e il dolce “stellare”, viaggio tra gusto e innovazione

Fiasconaro e il dolce “stellare”, viaggio tra gusto e innovazioneRoma, 3 apr. (askanews) – Il 31 marzo, il Maestro Nicola Fiasconaro è stato protagonista di un evento straordinario presso l’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito della rassegna enogastronomica ‘L’italiano in cucina’. Un’occasione unica per celebrare l’innovazione del cibo italiano, portato oltre i confini terrestri, direttamente sulle tavole della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L’evento ha valorizzato non solo la qualità dei prodotti italiani, ma anche l’importante connessione tra gastronomia e scienza. Se il cibo è da sempre un’espressione di cultura, in questo caso diventa anche un potente simbolo di innovazione tecnologica, capace di adattarsi alle esigenze degli astronauti durante le loro missioni spaziali. Non più solo ricette per la terra, ma piatti pensati per far rivivere i sapori di casa anche tra le stelle.


A rappresentare l’eccellenza della pasticceria italiana è stato proprio il Maestro Nicola Fiasconaro, insieme al pasticcere Giuseppe Bonomo. Insieme hanno creato un dolce esclusivo, composto da più elementi, protagonista la colomba pasquale con crema alla manna e caramello, un pralinato alla mandorla e un mini-dolcetto di mandorla il tutto abbinato ad una salsa al latte di mandorla. Un capolavoro che prende ispirazione dalle dolci creazioni preparate dal Maestro Fiasconaro nel 2007, quando le sue prelibatezze furono portate a bordo del Discovery Shuttle della NASA. Oltre a questo dolce “stellare”, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di assaporare piatti pensati appositamente per gli astronauti, come il risotto al limone, la polenta con funghi e la fregola con peperoni e capperi. Tutti realizzati con gli stessi ingredienti utilizzati nelle missioni spaziali, per un’esperienza culinaria che sfida i confini della Terra e del gusto.


Non solo ricette per la terra ma proposte culinarie che si adattano per essere testimoni di nuove avventure spaziali e per aiutare gli astronauti a ritrovare i gusti di casa anche in missioni alla scoperta di nuovi universi. Ancora una volta il cibo diventa conforto, emozione, amore per le proprie origini.