Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Acampora a Valditara; formazione asset strategico per economia Paese

Acampora a Valditara; formazione asset strategico per economia PaeseRoma, 8 feb. (askanews) – “L’Istituto Agrario San Benedetto e l’ITS Academy Bio Campus, rappresentano una vera e propria filiera della formazione e sono un punto di forza del territorio e un importante riferimento per creare le nuove competenze indispensabili per entrare nel mercato del lavoro. Gli ITS Academy sono la risposta al cambiamento del mondo del lavoro e ringrazio il Governo per l’attenzione che stanno ricevendo. La formazione è una priorità del nostro Paese, un asset strategico, e le ingenti risorse che sono state destinate agli ITS, tramite il PNRR, vanno intese come una grande opportunità per avvicinare il mondo della formazione alle esigenze delle imprese e per colmare il crescente mismatch tra domanda e offerta di lavoro che rappresenta un paradosso tutto italiano. Solo per fare un esempio, a Latina, su 10 assunzioni cinque profili sono introvabili”. Così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, è intervenuto nella mattinata di oggi al convegno “ITS – Un ponte tra scuola e lavoro”, tenutosi presso l’Istituto San Benedetto di Latina alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Abbiamo davanti un’occasione irripetibile per un salto di qualità a beneficio di tutti – ha aggiunto – per i nostri giovani, per le nostre imprese e per tutto il nostro territorio. La Camera di Commercio è tra i soci fondatori e partecipa attivamente all’ITS Bio Campus, con una proficua condivisione delle linee strategiche e della programmazione delle attività. In questa sede non posso non menzionare anche il grande lavoro svolto dall’ITS Meccatronico del Lazio. Occorre, però, lavorare ancora molto perché in Italia abbiamo il più alto numero di NEET: 1 giovane su 5 (in età 15-29 anni) non studia e non lavora; sono quasi il doppio della media UE. Guardando a questi dati appare chiara la necessità di mettere in campo un modello unitario che abbiamo già sperimentato su altri fronti: occorre sedersi intorno ad un tavolo ed intervenire con idee concrete per il rafforzamento delle sinergie con il mondo imprenditoriale e con le Istituzioni e per mettere a terra azioni più incisive di orientamento dei giovani verso gli ITS. Su questi temi la Camera è fortemente impegnata, con un ruolo di sintesi tra imprese e territorio e con un dialogo costante con le Associazioni di categoria. Un’alleanza che intendiamo portare avanti con determinazione e con la massima attenzione per creare le migliori condizioni, perché la competizione si gioca sulla capacità di un territorio di sostenere il processo di crescita, superando le logiche della frammentazione e l’incontro di oggi va proprio in questa direzione”, ha concluso il Presidente Acampora.

Sanremo, Russel Crowe dal palco del Festival annuncia il tour italiano

Sanremo, Russel Crowe dal palco del Festival annuncia il tour italianoSanremo, 8 feb. (askanews) – Russell Crowe, attore premio Oscar, torna in Italia con “Russell Crowe & The Gentlemen Barbers”. Dismessi i panni di Massimo Decimo Meridio nel film “Il gladiatore” di Ridley Scott, Russell Crowe imbraccia una chitarra e con la sua band parte in un tour che attraverserà lo Stivale.


Il tour italiano partirà da Roma il 23 giugno, dal Colosseo; proseguirà a Pompei il 9 luglio, all’Anfiteatro degli Scavi, ad Ascoli Piceno, l’11 luglio, a Piacenza il 13 luglio, a Varese il 14 luglio, e Bologna il 16 luglio. I biglietti saranno in vendita su Ticketone da lunedì 12 febbraio 2024. “E’ fluido – commenta Russell Crowe – è come un festival in cui raduno artisti che stimo, musicisti e cantastorie, e mettiamo su uno spettacolo”.


L’idea è nata nel 2009 in un pub fuori Londra e da allora è andata avanti. Con questa straordinaria configurazione, Crowe mette in primo piano The Gentlemen Barbers. “Rivisitiamo numerosi successi della storia della musica – prosegue Crowe – ridando vita a brani iconici, attraverso nuovi arrangiamenti, per regalare al pubblico un’esperienza davvero straordinaria”.

Via a network tra principali stakeholder settore costruzioni legno

Via a network tra principali stakeholder settore costruzioni legnoRoma, 8 feb. (askanews) – È stato presentato oggi, negli spazi di MIND – Milano Innovation District, il progetto Timber Forward Italia rivolto ai principali stakeholder all’interno del settore delle costruzioni in legno, al fine di facilitare la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e il reciproco sostegno tra tutti gli attori della filiera. Il progetto, che sta realizzando la sua seconda fase, vede il coinvolgimento di Green Building Council Italia, in collaborazione con il Socio Lendlease – leader globale nel Real Estate e specializzato in progetti di riqualifica urbana su larga scala – e altri autorevoli partner a livello internazionale.


La prima fase “Perception of Timber – Accelerating Change at MIND”, conclusasi a febbraio 2023, ha avuto come obiettivo lo sviluppo di azioni che coinvolgessero diversi attori per superare le barriere percepite all’uso del legno nelle costruzioni. Il Milano Innovation District (MIND) di Lendlease è stata la piattaforma ideale per coinvolgere i principali decision-maker attivi nel contesto milanese, italiano ed europeo, in attività di co-creazione, al fine di dimostrare che le barriere possono essere superate attraverso un’azione collettiva e coordinata. “Il progetto Timber Forward rappresenta un’opportunità straordinaria, promossa convintamente dal Green Building Council Italia, insieme a Lendlease. Una conferma dell’impegno dell’Associazione a promuovere strumenti concreti e iniziative di networking. Intendiamo orientare la società e il settore delle costruzioni verso pratiche e strategie in grado di riscoprire sempre di più l’utilizzo di materiali bio-based, come il legno, per edifici inclusivi e orientati al benessere delle persone e del pianeta” conferma Fabrizio Capaccioli – Presidente GBC Italia.


L’iniziativa – nel suo complesso – si inserisce all’interno dell’azione definita da Built by Nature, un network sostenuto dalla Laudes Foundation, con la mission di finanziare azioni dedicate ad accelerare l’adozione di materiali bio-based, ed in particolare il legno, nel settore delle costruzioni e a livello europeo. Durante quest’anno, il progetto Timber Forward Italia perseguirà i seguenti obiettivi: Creazione di una piattaforma di aggregazione che riunisca i principali stakeholder competenti, così da rispondere alle necessità di scambio di conoscenze e collaborazione. Riconoscimento di un ruolo attivo a tutti gli operatori della filiera. Promozione della crescita delle industrie locali del legno. Elaborazione di proposte condivise di disposizioni legislative e regolatorie. Sostegno all’attuazione di strategie circolari relative ai materiali bio-based. Attraverso eventi, conferenze e iniziative di vario livello, il progetto ha lo scopo di sensibilizzare le aziende private, i professionisti del settore, i decisori pubblici creando una cultura del legno. Questa maggiore visibilità consentirà di attrarre investimenti e talenti verso il settore delle costruzioni in legno, favorendone ulteriormente la crescita e l’innovazione.

Diversità, equità e inclusione nelle aziende sanitarie, evento formativo

Diversità, equità e inclusione nelle aziende sanitarie, evento formativoRoma, 8 feb. (askanews) – La prima applicazione in una grande azienda sanitaria italiana pubblica di una strategia gestionale di inclusione e rispetto per ogni diversità: questo il focus della due giorni di formazione prevista a Grosseto i prossimi 19 e 20 febbraio. All’inaugurazione saranno presenti il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e il Direttore generale ASL Toscana Sud Est, Antonio D’Urso. Interverranno anche il Rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, l’Assessore regionale al Diritto alla Salute e Sanità, Simone Bezzini e Vittoria Doretti, presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) aziendale e Diversity, Equity&Inclusion (DE&I) Manager.


L’Azienda Usl Toscana Sud Est è la prima azienda sanitaria in Italia ad adottare la DE&I strategy, una visione gestionale che potenzia e supera il concetto di “pari opportunità”, promuovendo il riconoscimento e la valorizzazione di tutte le caratteristiche individuali in un orizzonte valoriale condiviso in cui rispetto, inclusione e percorsi di equità massimizzano il potenziale di ogni persona che lavora e opera in azienda. Su questo e su altri temi strettamente correlati alla valorizzazione delle differenze, l’Azienda USL Toscana Sud Est organizza l’evento formativo: “In viaggio verso lo stesso orizzonte: Diversity Equity & Inclusion, Think Tank, Gender Equality Plan Team e Comitato Unico di Garanzia”. L’evento, di cui è responsabile scientifica la dottoressa Vittoria Doretti, Direttrice dell’Area Dipartimentale Promozione ed Etica della Salute, presidente del CUG aziendale, DE&I Manager e responsabile Rete regionale Codice Rosa, è rivolto in modo particolare al top management aziendale. Sarà un’occasione per approfondire il ruolo della Diversity Equity & Inclusion Strategy (DE&I) e del Think Tank nonché delle azioni del Comitato Unico di Garanzia (CUG) aziendale, anche attraverso il Gender Equality Plan (Piano di uguaglianza di genere), con gli interventi di eminenti relatrici e relatori. L’Azienda ha istituito inoltre un gruppo in forma sperimentale (“Think Tank”, letteralmente “serbatoio di idee”), con il preciso compito di sviluppare una visione condivisa in grado di creare le condizioni per generare un ambiente di lavoro autenticamente inclusivo, che promuova l’espressione delle diversità di tutti i professionisti: valorizzare le singole persone significa valorizzare l’attività aziendale. “L’introduzione in azienda del DE&I manager è un’innovazione culturale determinante che abbiamo fortemente voluto e la nostra Asl è la prima Azienda sanitaria pubblica ad attivarla in Italia”, afferma il direttore generale della Asl Toscana Sud Est, Antonio D’Urso, “questa figura professionale ha il compito di individuare, promuovere e far applicare politiche e pratiche di inclusione all’interno dell’Azienda con l’obiettivo di valorizzare ogni diversità per garantire la convivenza armonica di tutte le persone che compongono la forza lavoro aziendale. La nostra volontà è quella di eliminare qualsiasi discriminazione basata sul genere, su caratteristiche o abilità fisiche, etnia di appartenenza, età o generazione, orientamento sessuale e orientamento religioso, e tutte le caratteristiche personali che possono generare pregiudizi e odiosi stereotipi”.

Sport e Salute e Carabinieri stipulano protocollo intesa triennale

Sport e Salute e Carabinieri stipulano protocollo intesa triennaleRoma, 8 feb. (askanews) – Sport e Salute e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, della durata triennale, che avvia un rapporto di reciproca collaborazione finalizzato alla realizzazione di iniziative di inclusione sociale mediante la promozione della pratica sportiva, la diffusione della cultura del benessere e della legalità.


L’accordo – si legge in una nota – è incentrato sull’organizzazione di giornate dedicate allo sport associato al concetto di legalità, coinvolgendo la rete associativa di base già attiva nei progetti del Piano Sociale “Sport di tutti”, “Scuola Attiva” e “Illumina Caivano” di Sport e Salute, prevedendo inoltre la programmazione di conferenze, convegni e seminari su attuali e prioritarie tematiche di interesse comune. La promozione dei valori sportivi, tra cui quello della legalità, oltre a quelli della salute e dei corretti stili di vita, saranno i principali focus delle varie iniziative per le quali l’Arma metterà a disposizione competenze, professionalità e i propri spazi sportivi dove Sport e Salute organizzerà eventi rivolti a bambini, ragazzi e giovani e alle persone in condizione di disagio valorizzandole attraverso le proprie competenze nel settore dell’impiantistica sportiva. Saranno utilizzati anche i maneggi gestiti dall’Arma per lo svolgimento di attività terapeutiche in favore delle categorie fragili della popolazione.


La stipula del protocollo d’intesa, sottoscritto dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen.C.A.Teo Luzi e dal Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, trova la sua origine – conclude la nota – dal riconoscimento della pratica sportiva intesa come fattore indispensabile per la crescita e lo sviluppo in ogni persona tale da favorire il rispetto delle regole e soprattutto del prossimo.

Sanremo, Russell Crowe: stop guerra, mai trascurare aspetto umano

Sanremo, Russell Crowe: stop guerra, mai trascurare aspetto umanoSanremo, 8 feb. (askanews) – In tema di immigrazione “continuo a ripetere che quello che è fondamentale è di non scordare e non mettere da parte l’umanità. Ricordiamoci che ci sono persone che approdano sulle nostre spiagge da situazioni di sofferenze e disperazione. Non dobbiamo mai mai mai trascurare l’aspetto umano”. Lo ha detto l’attore americano Russell Crowe, parlando del delicato tema dell’immigrazione che sarà questa sera protagonista sul palco del Teatro Ariston.


“C’è qualcosa che non capisco – prosegue il Gladiatore – come siamo stati capaci di inventare qualsiasi cosa e non riusciamo a trovare soluzioni che non siano diverse dalla guerra, come i problemi non riusciamo a risolverli se non ricorrendo al conflitto armato. Questa è una cosa che non capisco”. Foto di Brigitte Grassotti

Sanremo, Russell Crowe: bellissimo aver scoperto origini italiane

Sanremo, Russell Crowe: bellissimo aver scoperto origini italianeSanremo, 8 feb. (askanews) – Ha scoperto recentemente le sue origini italiane: “E’ stato bellissimo scoprirlo, ho sempre avuto un’attrazione nei confronti dell’Italia, l’ho sempre percepita nella mia vita, e fin da piccolo ho sempre cercato di ritornare a questo legame che percepivo”, ha detto Russell Crowe incontrando la stampa a poche ore dall’inizio della terza serata del Festival di Sanremo, dove l’attore Premio Nobel sarà ospite per presentare il suo tour italiano con la band.


“Quando sono partito con il viaggio di scoperta per capire i miei legami familiari – racconta il Gladitore – ho scoperto che avevo degli antenati italiani, è stato estremamente interessante, sono partito dalla nonna e ho capito che c’erano delle origini italiane”. “E’ affascinante pensare che questo paese abbia dato al mondo un grandissimo contributo in termini di cultura – prosegue l’attore musicista – è un contributo, quello degli italiani, che sono partiti da questo paese e hanno dato in tutto il resto del mondo. Non avrei mai pensato, da ragazzino nato in Nuova Zelanda, che poi avrei scoperto queste origini italiane”.


Foto di Brigitte Grassotti

Ospedale Bambino Gesù al Forlanini: siglata dichiarazione intenti

Ospedale Bambino Gesù al Forlanini: siglata dichiarazione intentiRoma, 8 feb. (askanews) – Il Segretario di Stato di Sua Santità, Cardinale Pietro Parolin, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, hanno sottoscritto oggi, 8 febbraio, nella sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, una Dichiarazione di Intenti circa l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG). Nella Dichiarazione le parti – riconoscendo il livello di assoluta eccellenza nel campo dell’assistenza sanitaria pediatrica e della ricerca biomedica a livello nazionale e internazionale dell’Ospedale Bambino Gesù – concordano che le sue attuali strutture, e in particolare la sede storica di Sant’Onofrio, non consentono né ulteriori ampliamenti né miglioramenti dell’offerta sanitaria o delle attività di ricerca. Per questo, il Governo della Repubblica Italiana e la Santa Sede dichiarano di aver individuato nell’area dell’ex Ospedale Carlo Forlanini di Roma “uno dei luoghi più idonei per la realizzazione della nuova sede” del Bambino Gesù.


La Dichiarazione delinea quindi una serie di obiettivi che ciascuna parte si impegna a conseguire. Tra questi in primo luogo la definizione della necessaria architettura normativa che favorisca l’attuazione degli interventi e la piena sostenibilità economica dell’operazione. In secondo luogo il testo specifica i passaggi principali dell’operazione, ovvero l’acquisito – per un prezzo da stabilirsi – da parte della Santa Sede dell’area e dell’immobile denominato “complesso Forlanini” dalla Regione Lazio; la concessione da parte della Santa Sede a INAIL del diritto di superficie, per un periodo e un valore da concordarsi tra le parti; la realizzazione da parte di INAIL del nuovo ospedale; l’affitto da parte di INAIL del nuovo plesso dell’Ospedale, verso il corrispettivo di un canone che remuneri l’investimento di INAIL; infine la stipula di un accordo tra Santa Sede e Italia per il trasferimento delle immunità di cui agli artt. 15 e 16 del Trattato del Laterano alla nuova sede del Bambino Gesù. La Dichiarazione fa quindi riferimento all’avvio di un confronto tra le parti sulla destinazione della sede storica di Sant’Onofrio, tenendo conto dell’attuale funzione socio-assistenziale del complesso e prevedendo anche il diritto di prelazione a favore dello stato italiano. La firma della Dichiarazione è avvenuta a latere del Convegno “Stato e Chiesa a 40 anni dalla firma del Concordato repubblicano”, dedicato all’Accordo di modificazione del Concordato, firmato nel febbraio 1984 dal Presidente Craxi e dal Segretario di Stato Cardinale Casaroli.

Terni, Bandecchi si dimette da sindaco: “Finisce la mia dittatura…”

Terni, Bandecchi si dimette da sindaco: “Finisce la mia dittatura…”Roma, 8 feb. (askanews) – “Ho comunicato alla giunta e ai consiglieri di Alternativa popolare il fatto che ho dato le dimissioni dalla carica di sindaco di Terni. I motivi sono di carattere politico. Continuo a essere segretario di Ap ma non farò più il sindaco di Terni, così non rischiamo di avere una dittatura bandecchiana”. Lo annuncia in un video su Instagram il sindaco di Terni Stefano Bandecchi. “La mia esperienza politica va avanti in quanto segretario di Alternativa”, conclude.

Giurì Camera,Conte: da Mulè nessuna autocritica, volevano far vincere Meloni

Giurì Camera,Conte: da Mulè nessuna autocritica, volevano far vincere MeloniRoma, 8 feb. (askanews) – “Ringrazio il presidente della Camera Fontana che ha deciso di sciogliere il Giurì d’Onore che rischiava di non essere imparziale come denunciato da due seri, autorevoli commissari che si sono dimessi proprio per questa ragione. Vedo che Mulè e la grancassa meloniana in questo momento stanno parlando di oltraggio alle istituzioni ma evidentemente sono fuori dal mondo: la verità è che si voleva forse far vincere facile Meloni ma a perdere sarebbero state le istituzioni. Le istituzioni perdono sempre, ogni qual volta un presidente del Consiglio viene in aula in Parlamento a mentire agli italiani”. Lo ha detto il leader M5s Giuseppe Conte commentando lo scioglimento del Giurì d’Onore istituito per verificare la fondatezza delle affermazioni della premier su come il governo Conte ha gestito la riforma del Mes.


“Non posso entrare nell’ambito dei lavori della Commissione che sono secretati: il rischio di parzialità e faziosità è venuto fuori quando si è affrontata la parte finale della relazione, non la parte cronologica. Sono cose che desumo io, non ero presente, non ho avuto accesso a quegli atti”, ha spiegato. A Mulè che lo ha accusato di essere andato via con il pallone, Conte ha risposto: “La metafora calcistica è del tutto fuori luogo e gli si ritorce contro perché dovrebbe interrogarsi sul perché si è ritrovato senza commissari al fianco. Durante la conferenza stampa non c’è stato scorcio di autocritica: il pallone non l’ho portato via perché il pallone non l’ho mai avuto in mano. Ce l’aveva Fontana che ha deciso, alla luce dei fatti sopravvenuti, per lo sciogliemento”.


A chi gli domandava se fosse pentito di aver chiesto lo scioglimento del Giurì il leader M5s ha detto: “Sarebbe sereno di fronte a una giuria in cui dei giudici si dimettono denunciando la parzialità del collegio? Da cittadino si sentirebbe di proseguire? Ho denunciato che non c’erano le condizioni. Fontana è stato corretto dal punto di vista istituzionale, ha dimosrato sensibilità istituzionale e ha tutelato le istituzioni”.