Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Haaretz: i soldati israeliani danno fuoco alle case a Gaza

Haaretz: i soldati israeliani danno fuoco alle case a GazaRoma, 2 feb. (askanews) – Nelle ultime settimane i soldati israeliani hanno iniziato a dare fuoco alle case nella Striscia di Gaza, come da ordini diretti ricevuti dai loro comandanti, senza la necessaria autorizzazione legale. E’ quanto riporta Haaretz, secondo cui sarebbero “diverse centinaia” gli edifici distrutti nell’ultimo mese nell’enclave palestinese.


“Dopo che la struttura è stata data alle fiamme, insieme a tutto quello che c’è all’interno, viene lasciata bruciare fino a renderla inutilizzabile”, ha riferito Haaretz. L’esercito israeliano ha fatto sapere che la distruzione degli edifici viene effettuata solo con mezzi approvati e che qualsiasi azione portata avanti in modo diverso verrà esaminata. Secondo le fonti sentite da Haaretz, la pratica di dare fuoco alle abitazioni era riservata inizialmente solo a casi specifici, mentre con il proseguire del conflitto è diventata “pratica comune”. Di recente, ha riferito il quotidiano, sono gli stessi militari che si riprendono sui social media mentre partecipano a questa pratica, in alcuni casi come vendetta per la morte di commilitoni o anche per l’attacco del 7 ottobre. Il diritto internazionale vieta di dare fuoco alle case di civili non combattenti, a mero scopo punitivo, ha sottolineato il quotidiano.


Stando a un’analisi delle immagini satellitari pubblicata dalla Bbc, dall’inizio della guerra sono stati danneggiati tra i 144.000 e i 170.000 edifici. Un’indagine pubblicata il mese scorso dal Washington Post ha rivelato che intere aree della Striscia sono state cancellate: a Beit Hanoun, a Jabalya e nel quartiere Al-Karama di Gaza City. Alla fine di dicembre risultavano danneggiate o distrutte anche 350 scuole e circa 170 moschee e chiese.

Usa, +353.000 di posti lavoro a dicembre, disoccupazione +3,7%

Usa, +353.000 di posti lavoro a dicembre, disoccupazione +3,7%New York, 2 feb. (askanews) – Rapporto sull’occupazione di gennaio molto superiore alle stime, negli Stati Uniti. Il mese scorso sono stati creati 315.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 185.000 posti. La disoccupazione è rimasta invariata al 3,7%, contro attese per un aumento al 3,8%.


I salari orari medi sono aumentati di 19 centesimi, lo 0,55%, a 34,55 dollari; rispetto a un anno prima, sono aumentati del 4,48%. La settimana media lavorativa è scesa di 0,2 ore a 34,1 ore. La partecipazione della forza lavoro è stata pari al 62,5%, come in dicembre. Rivisti i dati di dicembre passati da +216.000 a +333.000, mentre quelli di novembre sono passati da +173.000 a +182.000. Non rivisto il dato sulla disoccupazione di dicembre che resta confermato a 3,7%.

Zelensky: la decisione Ue è un chiaro segnale che resisterà a Putin

Zelensky: la decisione Ue è un chiaro segnale che resisterà a PutinMilano, 2 feb. (askanews) – “Ancora una volta avete dimostrato una grande unità”. Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha ringraziato l’Unione europea per il pacchetto di aiuti per l’Ucraina del valore di 50 miliardi di euro adottato il primo febbraio a Bruxelles. Si tratta di fondi provenienti dal bilancio dell’UE fino al 2027. Finora l’Ungheria si è opposta a questa decisione, ma dopo i negoziati ristretti ha cambiato idea. “L’Europa ha dimostrato esattamente il tipo di unità di cui c’è bisogno: 27 paesi insieme. Le istituzioni dell’UE in piena collaborazione. Questo è un chiaro segnale per Mosca che l’Europa resisterà e che non sarà distrutta dalle ondate che il Cremlino lancia”, ha detto in un video.

Il 6 febbraio al Tam Teatro Arcimboldi il tributo a Michael Jackson

Il 6 febbraio al Tam Teatro Arcimboldi il tributo a Michael JacksonMilano, 2 feb. (askanews) – È il più importante show dedicato al re del pop. Un’esperienza musicale e visiva impeccabile che mostra l’arte e l’universo di Michael Jackson a 360 gradi ricreando l’illusione di averlo sul palco: arriva, più travolgente che mai con un tour nei più prestigiosi teatri europei “Human Nature Live Show” e fa tappa a Milano il 6 febbraio alle 21.


“Human Nature Live Show” offre un’esperienza musicale e visiva impeccabile che mostra l’arte e l’universo musicale di Michael Jackson, grazie alle coreografie perfezionate, ai costumi mozzafiato, a un’accurata ricerca di musicisti, ballerini, coriste di talento e a un frontman senza eguali che ricrea l’illusione di averlo sul palco, Miguel Concha. Uno spettacolo di altissima qualità, un progetto musicale coinvolgente, nato oltre 10 anni fa da un emozionante incontro: a Los Angeles, proprio Jonathan “Sugarfoot” Moffett, storico batterista di Jackson, consigliò ad Alessandro Sabbatini di creare uno show che trasformasse la sua passione per Michael in qualcosa di concreto.


Così è nato questo progetto che ripropone le performance iconiche di Michael Jackson, rivisitate proprio come il Re del Pop le stava preparando per il suo ultimo grande show “This Is It”. In “Human Nature” il pubblico ritroverà quello che Michael aveva pensato di mostrare per l’ultima volta. È tutto tranne che un semplice tributo, è un vero e proprio spettacolo dal vivo, dove ogni singolo dettaglio rimane fedele all’originale. “Human Nature Live Show” è un evento per tutta la famiglia, un vero e proprio spettacolo travolgente, nato da un’amicizia sincera e dalla passione comune per un artista che ha fatto la storia della musica e che non ha mai smesso di far emozionare generazioni intere, esploso grazie all’acclamazione dei fan di tutto il mondo.

Travolse ed uccise ciclista con il furgone, chiesto processo

Travolse ed uccise ciclista con il furgone, chiesto processoRoma, 2 feb. (askanews) – Omicidio stradale aggravato. Per questa accusa la Procura di Taranto ha chiesto il processo per L.C., 25 anni, di Matera. Il giovane è accusato di aver travolto ed ucciso, mentre alla guida di un furgone, nel gennaio 2023, un ciclista, Francesco Nigro di 35 anni. L’udienza preliminare è stata fissata per il 28 febbraio prossimo. La mamma di Nigro, che è assistita da Studio3A, e la compagna che avrebbe dovuto sposare di lì a sette mesi si aspettano una risposta.


La mamma di Nigro, per essere assistita e ottenere giustizia, attraverso l’Area manager per la Puglia e responsabile della sede di Taranto Luigi Cisonna, si è affidata a Studio3A-Valore, società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, insieme all’avvocato Aldo Fornari del foro di Bari, mentre la compagna è assistita dall’avvocato Anna Maria Bozza, del foro di Milano.

Consorzio Valpolicella: avviato iter per De.Co a risotto all’Amarone

Consorzio Valpolicella: avviato iter per De.Co a risotto all’AmaroneMilano, 2 feb. (askanews) – Il risotto all’Amarone della Valpolicella si candida a diventare ufficialmente un piatto tipico veronese. La notizia, annunciata il 2 febbraio alla vigilia di Amarone Opera Prima (3-4 febbraio, Verona – Palazzo della Gran Guardia), suggella il legame sempre più profondo tra la Denominazione e la cucina scaligera, certificando per la prima volta come De.Co (Denominazione Comunale, marchio di attestazione di origine geografica) un piatto a base di vino.


“Il risotto all’Amarone è un autentico ambasciatore della tradizione enogastronomica scaligera nel mondo” ha commentato il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Christian Marchesini, parlando di “un piatto che esprime la profonda relazione tra i 19 comuni della Denominazione e Verona, con il vigneto urbano più grande d’Italia”. La domanda di riconoscimento è stata promossa dai ristoratori tipici del Comune di Verona, capitanati da Caffè Monte Baldo, Ristorante Al Calmiere e Trattoria Pane e Vino, in collaborazione con il Consorzio della Valpolicella, quello del Riso Vialone Nano e l’ente Fiera del Riso di Isola della Scala. Tra i piatti veronesi più condivisi sui social e apprezzato sia dai turisti italiani che stranieri, il risotto all’Amarone andrà ad affiancare nell’elenco certificato dal Consiglio comunale della città ricette storiche come gli gnocchi, il Nadalin, la Pastisada de Caval, la Pearà e la Renga.


La ricetta ufficiale presentata al Consiglio per il riconoscimento prevede l’utilizzo di riso Vialone Nano Igp coltivato nella Pianura veronese sfumato con l’Amarone della Valpolicella Docg, e mantecato con del formaggio di latte vaccino fatto nella montagna veronese.

Gianotti (Cern): scienza e tecnologia essenziali per sfide globali

Gianotti (Cern): scienza e tecnologia essenziali per sfide globaliRoma, 2 feb. (askanews) – “Le settimane Stem sono iniziative estremamente utili per incoraggiare i giovani a intraprendere percorsi di studio o professionali nelle materie scientifiche, tecnologiche e ingegneristiche e anche per riflettere su come formarli al meglio. Non possiamo pensare di affrontare con successo le sfide globali attuali, dalla salute all’energia, al cambiamento climatico, senza l’apporto della scienza e della tecnologia. Inoltre viviamo in un’epoca che è dominata dalla tecnologia e in cui il numero degli impieghi nelle aree Stem cresce tre volte più rapidamente che in ogni altra area. Eppure oggi solo il 25% degli studenti sceglie queste materie all’università. Non stiamo preparando al meglio la forza lavoro necessaria per il futuro della società non stiamo incoraggiando abbastanza le giovani generazioni a scegliere i percorsi professionali che in futuro saranno i più richiesti”. Lo ha detto Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern di Ginevra intervenendo da remoto all’evento “STEM – La chiave del futuro: giovani, donne, imprese” promosso dal ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella in vista della settimana dedicata alle materie tecnico-scientifiche che avrà luogo dal 4 all’11 febbraio.


“Se i giovani vogliono impegnarsi in prima linea su temi quali il clima e l’ambiente lo studio delle materie scientifiche è di cruciale importanza. In modo concreto – ha detto ancora la scienziata, al suo secondo mandato alla guida del più importante laboratorio per lo studio della fisica delle particelle – bisogna introdurre programmi educativi per i bambini a partire dai primissimi anni, scuola elementare e prescolare che insegnino la scienza in modo divertente con metodi atti a sviluppare immaginazione, creatività e capacità di risolvere i problemi. Quando sento i ragazzi dire che odiano la matematica mi chiedo in che modo questa materia sia stata insegnata, perché la matematica è alla base di tutte le scienze e le tecnologie ed è un gioco intellettuale. Se insegnata bene è divertentissima e affascinante. Bisogna aiutare gli insegnanti ad avvalersi di programmi e metodi moderni di insegnamento delle materie Stem anche con esempi pratici e che mostrino l’impatto di queste materie sulla società”. Lo Science Gateway, il centro per l’educazione e la comunicazione scientifica per il grande pubblico di tutte le età, a partire dai 5 anni, inaugurato di recente dal Cern, in circa tre mesi, ha detto Gianotti, “ha attirato 90mila visitatori, la maggior parte studenti e questo dimostra che c’è un grande interesse per la scienza e la tecnologia tra i giovani. Interesse che bisogna stimolare e nutrire e penso che iniziative come Science Gateway siano passi concreti per raggiungere questo scopo”.


Quanto alla presenza femminile nelle materie Stem, “nel mio campo, la fisica, – ha detto Fabiola Gianotti – le donne sono circa il 20%, la frazione più alta è tra le giovani generazioni, circa il 35%, poi comincia a diminuire attorno ai 30 anni quando iniziano i doveri familiari. Bisogna quindi da un lato attirare più ragazze alla scienza con iniziative mirate, ad esempio noi mandiamo regolarmente ingegneri e fisici donne del Cern nelle scuole in Svizzera e in Francia per dare dei ‘role models’ femminili nei campi Stem. Dall’altro bisogna creare le condizioni perché le donne non abbandonino le carriere scientifiche innanzitutto fornendo infrastrutture e modalità lavorative adeguate (asili nido, orari flessibili, smart working, ecc.) che permettano ai genitori, in particolare alle donne, di conciliare vita familiare e vita professionale. Inoltre bisogna monitorare le carriere per assicurare che uomini e donne abbiano lo stesso trattamento in termini di stipendi, promozioni e opportunità di crescita professionale. E bisogna avere più donne nei comitati di selezione per assunzioni e promozioni e in posti apicali, decisionali in università, centri di ricerca e imprese”. “Una solida formazione nelle materie Stem – ha concluso la scienziata – è importante al di là della carriera specifica che i giovani decidono di intraprendere, è una formazione per la vita. Insegnare il metodo scientifico, il giudizio basato sui fatti sperimentali, è importante per combattere le fake news e aumentare la fiducia nella scienza nella società di oggi e in generale formare persone consapevoli indipendentemente dal loro percorso professionale”.

Cina, Fmi vede “squilibri e vulnerabilità”, faro sull’immobiliare

Cina, Fmi vede “squilibri e vulnerabilità”, faro sull’immobiliareRoma, 2 feb. (askanews) – Il Fondo monetario internazionale prevede che la crescita economica della Cina mostri una continua attenuazione negli anni a venire. Mentre nel rapporto annuale sull’economia del Paese, pubblicato oggi, l’istituzione di Washington parla di “squilibri e associate vulnerabilità” che creano un contesto di “elevata incertezza” sulle prospettive del gigante asiatico.


“Una contrazione più grave del previsto nel settore immobiliare potrebbe pesare ulteriormente sulla domanda e peggiorare la fiducia, amplificando le tensioni delle autorità locali sui conti pubblici e portando a pressioni disinflazionistiche e spirali macro finanziarie avverse”, sostiene lo studio, secondo quanto riporta un comunicato. Parallelamente il Fmi ha pubblicato un rapporto di analisi sul settore immobiliare cinese che per decenni è stato un motore della crescita economica e che pesa per circa il 20% dell’attività nell’economia.


Ma dal 2020 il comparto ha iniziato a subire una contrazione e secondo lo studio si tratta di una tendenza di lungo termine, perché nei prossimi 10 anni gli investimenti sul settore immobiliare dovrebbero calare tra il 30 e il 60%, rispetto ai livelli del 2022. Nelle fasi più recenti la ripresa economica della Cina è stata sostenuta dai consumi interni. Guardando più a medio e lungo termine secondo il Fmi la crescita dovrebbe smorzarsi a riflesso di una moderazione della produttività e dell’invecchiamento della popolazione.


Per quest’anno è prevista una crescita del Pil del 4,6%, sul prossimo del 4%, poi nel 2026 del 3,8%, nel 2027 del 3,6% e nel 2028 del 3,4%.

Lavoro, svolta nella Uil: sì legge per misurare rappresentanza

Lavoro, svolta nella Uil: sì legge per misurare rappresentanzaRoma, 2 feb. (askanews) – La Uil apre a una legge per misurare la rappresentanza. Un cambiamento che nella confederazione di via Lucullo definiscono “copernicano, epocale”. A imprimere la svolta è stato l’esecutivo nazionale, convinto che un eventuale intervento legislativo di sostegno a quanto definito negli accordi interconfederali del 14 gennaio 2016, sottoscritti da Confindustria e sindacati, “possa dare un ulteriore impulso al sistema”.


Questo, è stato spiegato nel corso di una conferenza stampa, per vincolare tutte le parti contraenti al rispetto e alla puntuale applicazione degli accordi, evitando allo stesso tempo di ingessare eccessivamente procedure che devono poter cogliere un sistema di relazioni sindacali vario e multiforme che assume specifici connotati a seconda dei diversi settori merceologici, della natura giuridica dei rapporti di lavoro e delle diverse tipologie di aziende. “Una norma di legge – spiega la Uil – seppur di sostegno all’attività delle parti sociali deve necessariamente tener conto della necessità di misurare anche la rappresentanza delle organizzazioni datoriali al fine di offrire un quadro normativo di riferimento che possa dare concreta attuazione ai rimandi costituzionali in merito e sconfiggere il fenomeno del dumping contrattuale”.


In questa ottica la confederazione guidata da Pierpaolo Bombardieri sostiene “un intervento legislativo sulla rappresentanza e rappresentatività di sostegno ai contenuti degli accordi interconfederali; una misurazione della rappresentanza di tutti i soggetti, incluse le organizzazioni datoriali; un intervento normativo che preveda l’obbligatorietà per le aziende di comunicare coloro che sono iscritti alle organizzazioni sindacali; un sistema legislativo che stabilisca che nelle aziende al sotto dei 15 dipendenti si costituisca una rappresentanza dei lavoratori, prediligendo le Rsu alle Rsa, e nelle realtà polverizzate di avere la elezioni/nomina di una figura come il delegato di bacino; un regolamento che stabilisca i principi e le regole per le elezioni telematiche delle rappresentanze sindacali”.

Marcolin, accordo licenza con Max&Co. rinnovato in anticipo fino a 2030

Marcolin, accordo licenza con Max&Co. rinnovato in anticipo fino a 2030

Milano, 2 feb. (askanews) – Marcolin, azienda tra i leader mondiali nel settore dell’eyewear, e MAX&Co., marchio della moda prêt-à-porter internazionale, hanno annunciato il rinnovo anticipato dell’accordo di licenza in esclusiva mondiale per il design, la produzione e distribuzione di occhiali da sole e montature da vista. La partnership tra le due aziende del Made in Italy, iniziata nel 2020, è stata estesa per ulteriori 6 anni fino al 2030. “Progettati a perfetto complemento delle collezioni di abbigliamento e accessori, gli occhiali MAX&Co. da sole e vista sono caratterizzati da linee decise, colori vivaci e forme originali, coniugando stile e comfort”, si legge in una nota congiunta.