Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Una app firmata Inaf per la difesa planetaria in realtà aumentata

Una app firmata Inaf per la difesa planetaria in realtà aumentataRoma, 21 gen. (askanews) – Aurore boreali, meteore e meteoriti, comete e rifiuti spaziali: queste le esperienze in realtà aumentata che è possibile sperimentare con la nuova applicazione di “Sorvegliati spaziali”, progetto di divulgazione dell’Inaf dedicato alla difesa planetaria.

Se avete sempre sognato di poter osservare – a distanza di sicurezza – l’impatto di un asteroide, o di poter ammirare l’aurora boreale in qualsiasi periodo dell’anno, – informa l’Istituto nazionale di astrofisica – la nuova applicazione targata Inaf fa al caso vostro. “Sorvegliati spaziali” è un progetto che nasce da un’idea di Daria Guidetti dell’Inaf di Bologna nel 2021, sviluppato insieme a ricercatrici e ricercatori dell’Inaf in collaborazione con l’azienda Demarka. A oggi, il progetto si avvale di un sito web costantemente aggiornato e costellato di video, infografiche notizie, recensioni che riguardano lo studio di eventi celesti che potrebbero avere effetti sulla Terra, come possibili impatti di asteroidi e passaggi ravvicinati di comete, meteore e meteoriti, nonché di uno spettacolo teatrale per raccontare il lavoro delle donne e degli uomini pionieri delle ricerche sulla difesa planetaria.

L’app è stata presentata in anteprima alla Iaa Planetary Defense Conference, a Vienna, lo scorso aprile e poi proposta come laboratorio per il pubblico in occasione dell’Asteroid Day 2023 durante l’evento “Sorvegliati spaziali – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli” presso la Biblioteca Salaborsa l’estate scorsa a Bologna. Da oggi è possibile scaricare l’app da App Store e Google Play per dispositivi iOS e Android, in maniera totalmente gratuita. Attraverso l’uso di nuove tecnologie come la realtà aumentata è possibile accedere a contenuti aggiuntivi e approfondire le tematiche delle macro aree che compongono il progetto, in maniera coinvolgente e interattiva. “L’esperienza più divertente che si può fare con questa app – spiega Guidetti – è quella di simulare l’arrivo di un asteroide nel proprio ambiente, con tanto di luce, esplosione, boato e ricerca delle meteoriti a terra. Ma anche quella della sezione meteorologia spaziale è molto bella: crea un’aurora colorata e cangiante e si può anche sentirne il suono grazie alla trasformazione in onde sonore di segnali radio emessi da un’aurora reale”.

Per attivare l’esperienza, occorre installare l’applicazione “Sorvegliati spaziali” sul proprio dispositivo mobile e selezionare dal menù la voce “Esplora in Ar”. “Consiglio di provare tutte le esperienze – conclude Guidetti – e di farsi scattare delle fotografie mentre si è immersi nel fenomeno astronomico per condividerle con gli amici, magari usando l’hashtag #sorvegliatispaziali. E rimanere aggiornati sul progetto: infatti, l’esperienza dell’app non finisce così, c’è l’intenzione di migliorare ed espandere alcune delle esperienze”. (Crediti: Inaf)

Il bilancio dell’attentato al mercato di Donetsk sale a 25 morti

Il bilancio dell’attentato al mercato di Donetsk sale a 25 mortiRoma, 21 gen. (askanews) – Il bilancio delle vittime dell’attacco dell’artiglieria ucraina a Donetsk è salito a 25 e il numero dei feriti a 20. Lo ha dichiarato il governatore della Repubblica popolare di Donetsk, Denis Pushilin.

“Finora sono state confermate le informazioni su 25 morti. Almeno altre 20 persone sono rimaste ferite, tra cui due bambini che versano in condizioni moderatamente gravi”, ha scritto Pushilin sul suo canale Telegram. Questa mattina il sindaco di Donetsk, Alexei Kulemzin, aveva riferito di almeno 18 morti e 13 feriti. L’esercito ucraino ha sparato almeno sei proiettili da 155 mm verso il quartiere Textilschik nel distretto di Kirovsky, una zona trafficata dove si trovano numerosi negozi e mercati.

Le autorità locali stimano che nelle ultime 24 ore le truppe ucraine abbiano lanciato 43 attacchi contro la repubblica di Donetsk, sparando un totale di 161 munizioni.

Unipi, l’eco-robotica spiegata dalla presidente del Cnr Carrozza

Unipi, l’eco-robotica spiegata dalla presidente del Cnr CarrozzaRoma, 21 gen. (askanews) – Il ciclo “Sguardi nel Futuro” inaugura il 2024 con la scienziata Maria Chiara Carrozza. Lunedì 22 gennaio alle 16 al Polo Carmignani dell’Università di Pisa (Piazza dei Cavalieri), la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche incontrerà studentesse e studenti dell’Ateneo e delle ultime classi delle scuole superiori. Carrozza parlerà di “Eco-Robotica: un nuovo percorso verso un futuro digitale e sostenibile”.

L’eco-robotica è una nuova disciplina della robotica collaborativa orientata alla sostenibilità che mette al centro l’ambiente declinato in tre grandi scenari, aria, acqua e terra. Da questo punto di vista l’eco-robotica può contribuire concretamente a tutelare la biodiversità e, al contempo, pone domande sulla sostenibilità della robotica stessa, anche nell’ottica di un’economia circolare, prefigurando un percorso estremamente innovativo verso un futuro digitale e sostenibile. L’evento – informa Unipi – sarà trasmesso in streaming, la partecipazione in presenza di studentesse e studenti Unipi è previa registrazione. Dopo aver ospitato personalità come Nicola Armaroli del Cnr-Isof, la senatrice a vita Elena Cattaneo, Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Fosca Giannotti, professoressa di Informatica alla Scuola Normale Superiore, e Gianfausto Ferrari, presidente Digital Universitas, fondatore di Talent Garden e Superpartes Innovation Campus, l’incontro con Maria Chiara Carrozza – informa Unipi – prosegue quindi il ciclo “Sguardi nel futuro” mettendo al centro il futuro della robotica. Ad oggi sono circa 800 le studentesse e gli studenti che hanno partecipato ai vari eventi del ciclo.

I prossimi appuntamenti a febbraio sono il 6 con Gherardo Colombo, giurista, già Consigliere della Corte di Cassazione con un intervento dal titolo “Dove va la democrazia? Dove la facciamo andare?” e il 23 con Umberto Agrimi, dell’Istituto Superiore di Sanità, con un intervento su “One Health: l’occasione per ripensare il rapporto dell’uomo con il Pianeta”. “Sguardi nel futuro” è a cura del professore Dario Pisignano, del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, e del divulgatore e giornalista Piero Bianucci.

Mannarino celebra il Decennale del Tour ‘Corde’

Mannarino celebra il Decennale del Tour ‘Corde’Milano, 21 gen. (askanews) – Mannarino continua a collezionare successi: chiude un tour trionfale di Corde con oltre 35 date in tutta Italia, di cui 5 date nella sua Roma, raccogliendo oltre 60.000 spettatori che hanno vibrato con lui durante gli appuntamenti live, anche nei più prestigiosi teatri italiani da La Spezia a Napoli.

Con un repertorio totalmente rinnovato, Mannarino conferma il successo di Corde a 10 anni dal debutto del progetto. Ha portato sul palco una versione diversa di Corde, uno spettacolo che mette al centro la musica, oltre ai pensieri e alle riflessioni dell’artista romano, attraverso una scelta artistica che spazia tra le canzoni degli album più recenti a quelli più storici, spogliandole delle loro sonorità originali. “Quelle stesse canzoni che sono nate con il suono della chitarra fin da quando avevo 16 anni e cominciavo da autodidatta ad approcciarmi allo strumento. E proprio ora, più che mai, ripenso a quella volta, di tanto tempo fa, quando un musicista gitano di Barcellona mi scrisse su una pagina una frase che tradotta suonava così “‘chi entra nella giungla delle 6 corde non ne esce vivo’” – ha commentato Mannarino.

In questa ultima leg, i teatri sono stati il luogo perfetto per accogliere le emozioni che si vivono durante i live di CORDE dopo il debutto estivo dalla Cavea dell’Auditorium di Roma: Mannarino, infatti, da sempre crea un inimitabile rapporto con il suo pubblico. Nato da un concept originale di Mannarino, “Corde” ha saputo raccontare un mondo musicale nuovo, attraverso un insieme di strumenti a corde che vibrano insieme e lo accompagnano nella ricerca di sé. Da sempre riconosciuto per la sua personalità poliedrica, Mannarino è un artista centrale della musica cantautorale italiana: nelle sue canzoni si ritrovano sonorità e racconti che partono dalla suburra romana e raggiungono mete lontane e affascinanti, come il Sud America e l’Amazzonia, che sono protagonisti dell’ultimo progetto discografico “V”, ed esperienze di vita vissuta che fotografano storie di chi è lasciato ai margini della società. Mannarino è portavoce degli ultimi, di quelli che lottano ogni giorno tra le ingiustizie sognando tempi migliori: sempre alla scoperta di nuove ispirazioni, il cantautore sta tracciando un percorso unico di consapevolezza e di trasformazione attraverso la musica. È grazie a questo filo conduttore che il concetto di “Corde”, che ha donato ai live un’identità affermata e riconosciuta, ha cambiato il punto di vista da cui guardare l’arte – lo sguardo non è più rivolto verso i temi dei trattati nei dischi, ma verso l’anima di chi li ha scritti.

Limiti di velocità, il Codacons annuncia il ricorso al Tar contro la direttiva del Mit

Limiti di velocità, il Codacons annuncia il ricorso al Tar contro la direttiva del MitRoma, 21 gen. (askanews) – La direttiva annunciata dal ministero dei Trasporti per limitare la libertà dei sindaci in tema di velocità massima delle auto nei centri abitati, finirà al Tar del Lazio. Lo afferma in una nota il Codacons, che annuncia ricorso al tribunale amministrativo per ottenere l’annullamento dei provvedimenti annunciati dal ministro Matteo Salvini.

La direttiva del Mit in tema di limiti di velocità – secondo il Codacons – è sbagliata sotto ogni punto di vista, e risulta un provvedimento ingiustificato, abnorme e sproporzionato, una misura meramente ideologica che si scontra con l’esigenza prioritaria di garantire la sicurezza stradale e tutelare l’incolumità dei cittadini. Sempre più città in Europa stanno adottando nei centri urbani il limite massimo di velocità di 30 km/h, ottenendo enormi benefici sia sul fronte dell’incidentalità sia su quello delle emissioni inquinanti, con un miglioramento evidente della qualità dell’aria. Diversamente da quanto sostenuto dal ministro Salvini, prosegue la nota, la misura dei 30 km/h adottata da Bologna ma anche da altre amministrazioni, non si applica a tutto il territorio comunale, ma solo ad aree sensibili individuate direttamente dai sindaci, a cui la legge italiana attribuisce il potere di intervenire in materia, nel rispetto del Codice della strada. Inoltre, contrariamente a quanto sostenuto dal Ministro Salvini, il limite di velocità di 30 km/h in alcune aree individuate dai sindaci non compromette alcun diritto degli automobilisti, né lede principi costituzionali. Semmai, l’unica facoltà a essere limitata è quella di mettere a rischio la vita di pedoni o ciclisti attraverso una velocità di guida eccessiva. Per tali motivi – conclude la nota – il Codacons annuncia sin da ora ricorso al Tar del Lazio contro qualsiasi direttiva del Mit tesa a impedire ai sindaci di limitare la velocità delle auto nei centri abitati: con il ricorso sarà inoltre chiesto al ministero un risarcimento danni di 500mila euro per atto illegittimo, da versare al fondo vittime della strada.

Razzismo, Maignan: il sistema deve assumersi le sue responsabilità

Razzismo, Maignan: il sistema deve assumersi le sue responsabilità

Roma, 21 gen. (askanews) – “Non è stato il giocatore a essere attaccato. È stato l’uomo. È stato il padre di famiglia. Non è la prima volta che mi succede. E non sono la prima persona a cui è successo”. Lo ha scritto su X Mike Maignan, il portiere del Milan, che ieri ha reagito agli insulti razzisti ricevuti da alcuni tifosi alla Dacia Arena abbandonando il campo durante la sfida tra l’Udinese e i rossoneri. “Ci sono stati comunicati stampa, campagne pubblicitarie, protocolli e nulla è cambiato”, ha aggiunto il francese, “Oggi è tutto un sistema che deve assumersi le proprie responsabilità: – Gli autori, perché è facile agire in gruppo, nell’anonimato di una tribuna. – Gli spettatori che erano in tribuna, che hanno visto tutto, hanno sentito tutto ma hanno scelto di tacere. Voi siete complici. – La società Udinese, che ha parlato soltanto di interruzione della partita, come se non fosse successo nulla. Voi siete complici. – Le autorità e la procura, con tutto quello che sta succedendo, se non fate nulla, ANCHE VOI SARETE COMPLICI (scritto proprio a lettere maiuscole)”.

“Ve l’ho già detto e se necessario lo ripeterò ancora: non sono una VITTIMA”, ha sottolineato Maignan, “E voglio dire grazie alla mia società Milan, ai miei compagni di squadra, all’arbitro, ai giocatori dell’Udinese e a tutti quelli che mi hanno mandato messaggi, che mi hanno chiamato, che mi hanno sostenuto privatamente e pubblicamente. Non posso rispondere a tutti, ma vi vedo e siamo INSIEME”.

“È una battaglia difficile, che richiederà tempo e coraggio. Ma è una battaglia che vinceremo”, ha assicurato il portiere del Milan.

Il Papa invoca la pace in Ucraina, Israele e Palestina: a soffrire sono i bambini

Il Papa invoca la pace in Ucraina, Israele e Palestina: a soffrire sono i bambiniRoma, 21 gen. (askanews) – Il Papa invoca nuovamente preghiera per la pace in Israele, Palestina, Ucraina. “Non stanchiamoci di pregare”, dice Francesco, “a soffrire la mancanza della pace sono i più deboli, penso ai bambini”, che sono “privati di sogni e di futuro. Sentiamo la responsabilità di pregare e costruire la pace per loro”, ha detto Francesco. “Ho appreso con dolore la notizia del rapimento ad Haiti di un gruppo di persone, tra cui 6 religiosi. Oltre a chiedere l’immediato rilascio” di tutti gli ostaggi, “invito tutti a far cessare le violenze che provocano tante sofferenze a quella cara popolazione” ha detto il Papa in un appello pronunciato al termine della recita dell’Angelus

Attacco al mercato di Donetsk: almeno 13 morti

Attacco al mercato di Donetsk: almeno 13 mortiRoma, 21 gen. (askanews) – Almeno tredici persone sono morte in un attacco a Donetsk, città dell’Ucraina orientale controllata dalla Russia: lo ha annunciato su Telegram il capo della “Repubblica Popolare di Donetsk”, Denis Pushilin. Secondo lui, altre dieci persone sono rimaste ferite.

Secondo l’agenzia di stampa russa TASS, l’attacco – che le autorità a Mosca attribuiscono all’esercito ucraino – ha preso di mira un mercato della città. Il capo dell’amministrazione locale di Mosca, Alexei Koulemzine, ha stimato in dodici il bilancio delle vittime, aggiungendo che le cifre potrebbero cambiare. “Secondo i dati preliminari, otto persone sono morte a causa del barbaro bombardamento del distretto di Kirov”, nel nord-est della città di Donetsk, ha scritto su Telegram, prima di aggiornare la cifra. “Le informazioni stanno ancora arrivando”, ha aggiunto, senza fornire ulteriori dettagli.

Vino, il 24 e 25 marzo a Lido di Camaiore torna “Terre di Toscana”

Vino, il 24 e 25 marzo a Lido di Camaiore torna “Terre di Toscana”Milano, 21 gen. (askanews) – Si terrà domenica 24 e lunedì 25 marzo a Lido di Camaiore (Lucca), la sedicesima edizione di “Terre di Toscana”, l’evento dedicato al vino che accoglierà all’Hotel Una Versilia Lido 140 produttori, tra casate storiche, griffe di livello internazionale e vignaioli di nicchia, provenienti da ogni angolo della regione.

Dai distretti più famosi (Montalcino, Chianti Classico, Montepulciano, Bolgheri) a quelli di lunga tradizione ( Chianti, Rufina, Carmignano, Maremma, San Gimignano, colline lucchesi e pisane) fino agli emergenti (Val di Cornia, Orcia, Cortona e colline aretine) per arrivare alle Denominazioni di frontiera (Lunigiana, Garfagnana, Mugello, Casentino, Versilia, isole dell’arcipelago), la proposta degli oltre 700 vini in degustazione è anche quest’anno orientata alla presentazione delle nuove annate in commercio, arricchita da una finestra sul tempo dedicata ai vecchi millesimi e da un’area food con diversi artigiani del gusto toscani.

”L’Umbria del vino”: 23 gennaio al via assaggi dei 166 vini in concorso

”L’Umbria del vino”: 23 gennaio al via assaggi dei 166 vini in concorsoMilano, 21 gen. (askanews) – Il 23 gennaio, nella sede della Camera di Commercio dell’Umbria a Perugia, prenderanno via gli assaggi alla cieca di 166 vini di 61 aziende vitivinicole umbre iscritte alla terza edizione dell’unico concorso enologico regionale autorizzato dal ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare.

I vini saranno esaminati da una Commissione di degustazione guidata da Riccardo Cotarella, composta da sette membri, di cui quattro tecnici degustatori, due sommelier e un giornalista enogastronomico, “tutti professionisti con consolidata esperienza, a livello nazionale ed internazionale”. Il concorso è dedicato alle seguenti categorie di prodotto: vino bianco, vino rosso, vino rosato, vino spumante di qualità, vino frizzante, vino dolce. I vini partecipanti, eccetto i vini spumanti di qualità, sono classificati esclusivamente come Doc, Docg e Igt.

Come nelle precedenti edizioni, successivamente alle sedute di assaggio, si terrà la cerimonia di proclamazione dove verranno svelate pubblicamente le Cantine vincitrici (22 febbraio), e la cerimonia finale di premiazione dei vini vincitori (29 febbraio). Per le bottiglie vincitrici è prevista la possibilità di utilizzare un bollino da applicare sulle confezioni. Il Concorso enologico regionale è promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria, grazie alla sua Azienda speciale Promocamera, di concerto con la Regione Umbria, le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria, il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria e Confcooperative Umbria.