Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Fontana fa ripetere il voto sulla commissione d’inchiesta Covid

Fontana fa ripetere il voto sulla commissione d’inchiesta CovidRoma, 19 gen. (askanews) – La commissione Affari Sociali di Montecitorio dovrà ripetere la prossima settimana il voto sul mandato al relatore a riferire in aula sulla Istituzione di una commissione di inchiesta sull’emergenza. A riferire la decisione del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, è il Pd in una nota.

“Dopo la vergognosa forzatura della maggioranza – spiegano i deputati dem in commissione Affari Sociali Marco Furfaro, Paolo Ciani, Gian Antonio Girelli, Ilenia Malavasi e Nicola Stumpo – il presidente della Camera, Lorenzo Fontana ha richiamato il vicepresidente Luciano Ciocchetti (che presiedeva la commissione in sostituzione di Cappellacci) e la prossima settimana la commissione Affari sociali di Montecitorio rivoterà il mandato al relatore sulla legge istitutiva della commissione Covid. Ringraziamo il presidente per il suo tempestivo intervento, quel voto avrebbe creato un gravissimo precedente. Resta il dato politico che Fdi, Lega e Forza Italia vogliono sfregiare i regolamenti parlamentari per piegare le istituzioni alle volontà della maggioranza. E la commissione Covid che vogliono istituire rientra esattamente in questo disegno”. Mercoledì scorso il via libera al mandato al relatore era arrivato, tra le proteste dell’opposizione, soltanto dopo una seconda votazione decisa dal presidente della Commissione che non aveva ritenuto valida la prima votazione in cui la maggioranza era stata battuta.

Deutsche Bank, Detti e Villa nuovi co-head di Privat Bank Italy

Deutsche Bank, Detti e Villa nuovi co-head di Privat Bank ItalyMilano, 19 gen. (askanews) – Deutsche Bank annuncia la nomina di Claudio Detti e Giordano Villa a nuovi co-head della Private Bank Italy, la divisione che unisce le attività di banca commerciale, focalizzandosi su tre aree strategiche – Bank for Entrepreneurs, Consumer House e Premium Bank – strutturate per essere punto di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie e per la clientela affluent, oltre che nel settore del credito al consumo e dei pagamenti.

Detti e Villa, ad oggi rispettivamente Head of Wealth Management & Bank for Entrepreneurs Italy e Chief Risk Officer Italy & Head of Risk Emea, succedono a Roberto Coletta, che lascerà Deutsche Bank per cogliere nuove opportunità sul mercato. Nel loro nuovo ruolo, entrambi riporteranno localmente a Roberto Parazzini, Chief Country Officer Italy e, a livello divisionale, a Iñigo Martos, Head of Private Bank Italy, Spain & Belgium. “Ci congratuliamo con Claudio e Giordano per i loro nuovi incarichi, di fondamentale importanza per le attività di Deutsche Bank in Italia”, ha dichiarato Roberto Parazzini. “Il loro contributo – ha aggiunto – sarà cruciale per garantire ulteriore focalizzazione sull’esecuzione della nostra strategia, continuando a far leva sulle sinergie fra i diversi team della divisione. Ci teniamo inoltre a ringraziare Roberto Coletta per la professionalità e l’energia con cui ha contribuito ai risultati raggiunti dalla nostra banca negli ultimi anni e gli auguriamo un grande successo nel prosieguo della sua vita professionale”.

Schlein: evitare l’invio di armi a Israele, rischio uso per crimini di guerra

Schlein: evitare l’invio di armi a Israele, rischio uso per crimini di guerraGubbio (Pg), 19 gen. (askanews) – “Dobbiamo porci la questione di evitare di alimentare questi conflitti, di evitare l’invio di armi e l’esportazione di armi verso i conflitti, verso il conflitto in Medio Oriente, in particolare in questo caso ad Israele. Perché non si può rischiare che le armi vengano utilizzate per commettere quelli che si possano configurare come crimini di guerra”. Cosi la segretaria del Pd, Elly Schlein, nel suo intervento conclusivo al seminario dei deputati dem di Gubbio.

Cassa Centrale Banca: Carlo Appetiti entra nel top management

Cassa Centrale Banca: Carlo Appetiti entra nel top managementMilano, 19 gen. (askanews) – A partire dal primo febbraio, nella prima linea manageriale di Cassa Centrale Banca farà il suo ingresso Carlo Appetiti, assumendo il nuovo ruolo di Chief of Ceo Staff and Chief Transformation Officer, a diretto riporto dell’amministratore delegato Sandro Bolognesi. La nomina di Appetiti, spiega un comunicato, risponde alla volontà della capogruppo di “rafforzare la prima linea manageriale con una nuova figura in grado di gestire il cambiamento e che sia di primario supporto nella realizzazione degli sfidanti obiettivi del Piano Strategico 2023-2026, cooperando con le diverse Direzioni e Funzioni nell’attuazione delle iniziative strategiche del Gruppo”.

Il manager, riporta il comunicato, vanta una esperienza ultratrentennale nel settore finanziario. Ha sviluppato le sue competenze inizialmente nel mondo della revisione in Kpmg, per poi assumere ruoli di crescente responsabilità nel mondo bancario partendo da Citigroup. Successivamente, nel Gruppo Intesa, ha arricchito la propria esperienza in ambito di process reengineering e transformation fino a diventare Responsabile del Dipartimento di Risk Management e Controlli della Divisione Asset Management. Quindi, all’interno del Gruppo Deutsche Bank AG, tra il 2005 e il 2013, Appetiti si è occupato di implementazione di progetti innovativi e di Compliance, arrivando a ricoprire il ruolo di Country Head of Compliance per l’Italia e per il Sud Europa. In UniCredit, tra il 2014 e il 2020, ha ricoperto il ruolo di Group Chief Compliance Officer, riportando direttamente al Group Ceo e coordinando progetti di trasformazione unitamente alle attività di Anti Financial Crime e alle correlate interazioni con le diverse Autorità locali ed internazionali competenti. Da marzo 2021 come Senior Advisor in Boston Consulting Group, utilizza le proprie competenze trasversali su temi di consulenza strategica, supportando il senior management ed i cda dei diversi clienti nello sviluppo e nella revisione dei propri modelli di business congiuntamente alla identificazione ed evoluzione dei sistemi di governance e controllo. Da luglio 2022 assume il ruolo di sindaco effettivo presso Bper Banca; inoltre, ad aprile 2023 viene eletto membro indipendente del consiglio di sorveglianza di Deutsche Bank Ukraine. Autore e co-autore di alcune pubblicazioni e relatore in diversi convegni, Appetiti è dottore commercialista ed esperto contabile iscritto all’Albo, Certified Anti Money Laundering Specialist ed Effas Certified Esg Analyst.

Siglato accordo tra Sport e Salute e Ordine Consulenti del lavoro

Siglato accordo tra Sport e Salute e Ordine Consulenti del lavoroRoma, 19 gen. (askanews) – Organizzare e promuovere iniziative ed eventi per informare e formare gli operatori sportivi sui temi del lavoro sportivo, alla luce della recente riforma. È questo – si legge in una nota – l’oggetto del protocollo d’intesa siglato oggi a Roma, presso la Scuola dello Sport, tra Sport e Salute e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

L’accordo, dalla durata triennale, si propone di organizzare in tutta Italia, attraverso le sedi territoriali di Sport e Salute e i Comitati provinciali dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, incontri, laboratori operativi e corsi di formazione, rivolti a tutti i protagonisti del mondo dello sport, incentrati sul tema del lavoro sportivo, della gestione del personale, della sicurezza e della salute negli impianti e nelle palestre, oltre alle buone pratiche di amministrazione. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro promuoverà le iniziative anche attraverso attività di formazione per le singole società e associazioni sportive, regolarmente iscritte al Rasd (Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche). Per l’organizzazione degli eventi di formazione ci si avvarrà del supporto della Scuola dello Sport e si potranno svolgere a distanza, oppure in presenza presso gli spazi messi a disposizione da Sport e Salute.

“È un accordo – ha spiegato nella nota il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma – nato dalla volontà di venire incontro al mondo dello sport, di assolvere al nostro ruolo di servizio al sistema sportivo e di braccio operativo del Governo. Dall’ascolto degli organismi sportivi, infatti, avevamo colto l’esigenza diffusa di un supporto per rendere operativa la riforma del lavoro sportivo ed aiutare soprattutto le realtà più piccole negli adempimenti alla luce della nuova normativa in materia. Sappiamo che il lavoro da svolgere è ancora tanto, siamo all’inizio di questo percorso ma come in ogni competizione è fondamentale partire bene. Serviva fare un primo passo e oggi lo abbiamo fatto”. “Le società e gli organismi sportivi alle prese con le fisiologiche e iniziali difficoltà di adattamento alle nuove norme di lavoro troveranno nei Consulenti del Lavoro professionisti dotati delle competenze e della professionalità necessarie per poter applicare le disposizioni in materia di rapporti di lavoro, accompagnando gli operatori alla scoperta delle novità del settore”, ha affermato il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca.

Calcio, affare Osimhen: Aurelio De Laurentiis rischia il processo

Calcio, affare Osimhen: Aurelio De Laurentiis rischia il processoRoma, 19 gen. (askanews) – Chiuse le indagini nei confronti del presidente del Napoli, il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, in relazione all’acquisto dell’attaccante Victor Osimhen. Gli inquirenti della Procura di Roma contestano al manager l’accusa di falso in bilancio. Il fascicolo, avviato dai magistrati della Capitale nel settembre scorso, è stato trasmesso dalla procura partenopea. Nel giugno 2022, su mandato dei magistrati napoletani, gli investigatori della Guardia di finanza aveva sequestrato le carte relative all’acquisto del nigeriano dal club francese del Lille, con perquisizioni svolte a Castel Volturno, Roma e Francia.

Rifiuti, Salvemini (Lecce) nuovo presidente coordinamento Anci-Conai

Rifiuti, Salvemini (Lecce) nuovo presidente coordinamento Anci-ConaiRoma, 19 gen. (askanews) – Carlo Salvemini, sindaco di Lecce e delegato Anci ad Energia e rifiuti, è stato nominato presidente del Comitato di coordinamento Anci-Conai. La decisione è stata assunta nel corso della riunione di ieri, giovedì 18 gennaio. Nello stesso incontro il Comitato ha programmato, per la fine del mese di febbraio, la realizzazione di una iniziativa pubblica per fare il punto sull’attuazione delle misure del Mase sul Pnrr.

“La collaborazione tra le amministrazioni locali e il Consorzio – ha dichiarato Salvemini – è fondamentale per la crescita della qualità della raccolta differenziata degli imballaggi nelle città, e per rafforzare la collaborazione tra cittadini, imprese e amministrazioni locali per il comune obiettivo della costruzione di circuiti virtuosi di economia circolare. Ringrazio Anci e Conai per la fiducia che mi è stata accordata”, ha concluso il sindaco di Lecce.

Pd, Schlein: elucubrazioni su Gubbio, Spa chiusa e nessuno ha pistola

Pd, Schlein: elucubrazioni su Gubbio, Spa chiusa e nessuno ha pistolaRoma, 19 gen. (askanews) – “Ho visto molte elucubrazioni in questi giorni su questo momento di riflessione interna, cosa fa la Schlein, quando arriva la Schlein, con chi arriva…”. Così la segretaria del Pd Elly Schlien, nel suo intervento al seminario dem di Giubbio.

Schlein è poi passata all’attacco rispetto alle polemiche di questi giorni sul ‘conclave’ Dem: “La spa è chiusa e nessuno credo abbia portato né il costume né la pistola, non vorrei sbagliarmi ma siamo qui per fare altro e parlare di problemi concreti. Del resto, mi raccomando – ha aggiunto contro i ‘comportamenti’ di esponenti di governo – andando via lasciate i quadri nelle stanze, se tornate in treno non fermate il treno per nessuna ragione, perché ne abbiamo viste di tutti i colori in questi mesi”.

Willem Dafoe all’anteprima italiana di “Povere Creature!”

Willem Dafoe all’anteprima italiana di “Povere Creature!”Milano, 19 gen. (askanews) – Il quattro volte candidato agli Oscar Willem Dafoe è stato protagonista dell’anteprima italiana del film Povere Creature! che si è svolta ieri sera presso il Cinema Godard all’interno della sede di Milano di Fondazione Prada. Il film Searchlight Pictures, Leone d’Oro all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore di due Golden Globe come Miglior film musical o comedy e Miglior attrice in un film musical o comedy (Emma Stone), arriverà il 25 gennaio nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Dal regista Yorgos Lanthimos e dalla produttrice Emma Stone arriva l’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter (Stone), una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe). Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un abile e dissoluto avvocato, in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella è sempre più decisa nel suo proposito di difendere l’uguaglianza e l’emancipazione. All’anteprima italiana presso il Cinema Godard di Fondazione Prada hanno preso parte personalità del mondo del cinema, della moda, dello spettacolo, della musica, dell’arte e della cultura tra cui Gianna Nannini, Alessandro Cattelan, Ludovica Sauer, Filippa Lagerback, Daniele Bossari, Michele Bravi, Francesco Colella, Giancarlo Commare, Vinicio Capossela, Federico Russo, Dardust, Diego Passoni, Anna Dello Russo, Ennio Capasa, Carlo Capasa, Yuri Ancarani, Eva e Franco Mattes, Francesco Vezzoli, Vincenzo De Bellis, Maurizio Nichetti, Silvio Soldini, Michelangelo Frammartino, Daniel Mc Vicar, Guido Bagatta, Jody Cecchetto, Melissa Greta Marchetto, Virna Toppi, Nicola Del Freo, Martina Arduino, Marco Agostino, Maria Celeste Losa, Mattia Stanga, Giulia Valentina, Lorenzo De Caro, e molti altri ancora.

Vino, un progetto di logistica sostenibile per le Colline del Prosecco

Vino, un progetto di logistica sostenibile per le Colline del ProseccoMilano, 19 gen. (askanews) – Un accordo di collaborazione tra la Regione Veneto e gli enti a vario titolo coinvolti per la gestione sostenibile della logistica nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (Treviso), che coinvolga le numerose Cantine e aziende agricole presenti con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sostenibili innovative per decongestionare il traffico dei mezzi pesanti che percorrono le frazioni e le borgate, ridurre le emissioni e preservare la bellezza e la vivibilità di questo territorio. Ad annunciarlo è stato il governatore Luca Zaia, spiegando che “anche a causa della morfologia unica del paesaggio, la viabilità all’interno dell’area non ha potuto avere l’evoluzione necessaria a supportare la mole di traffico generata dallo sviluppo economico del territorio”.

“In terre vocate alla coltivazione della vite e al turismo è fondamentale mettere in atto tutti gli strumenti per la tutela e la valorizzazione di questo meraviglioso luogo, ambito di produzione vinicola del Prosecco Docg nonché sito dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco” ha sottolineato il presidente della Regione, precisando che “il servizio sarà attivato in forma sperimentale con capofila il Comune di Valdobbiadene, incaricato di individuare le Cantine e gli operatori logistici con i quali dare il via al progetto”. “Gli operatori effettueranno il ritiro e lo stoccaggio rapido delle merci presso alcune superfici dalle quali partirà la consegna alle Cantine durante alcune giornate predefinite” ha proseguito Zaia, aggiungendo che “contestualmente sarà attivato un portale per la gestione operativa per alcuni mesi per mappare frequenze e modalità di servizio. In caso di esito positivo della sperimentazione, il progetto sarà esteso a tutto il territorio. Un impegno – ha concluso – che sosteniamo fortemente per una gestione più sostenibile della logistica in un sito ambientale e culturale di straordinario valore, tra i luoghi più belli e caratteristici del Veneto”.

Photo credits: Arcangelo Piai